FORUM RADIOAMATORIALE - Ma che fine ha fatto la propagazione di una volta?
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 PROPAGAZIONE IONOSFERICA
 Ma che fine ha fatto la propagazione di una volta?
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

ik3umt

oltre 5000 messaggi sul Forum


Inserito il - 08/12/2022 : 19:13:30  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik3umt Invia a ik3umt un Messaggio Privato
Ok ammetto che mai mi son preso la briga di studiare bene come funziona la propagazione in HF in rapporto alle bande/periodo dell'anno/ciclo solare, ma di cicli ne son passati quasi tre da quando ho cominciato.

Dove sono finite ad esempio le aperture H24 in 20m, dove accendevi la radio a qualsiasi ora del giorno e ascoltavi stazioni oltreoceano (qualsiasi oceano).

O le aperture notturne nelle bande alte ?

Oggi cala il sole e le bande dai 14MHz compresi in su diventano mute fino all'alba del giorno dopo...
Cosa gia' sperimentata nel ciclo precedente.

Non staro' mica diventando sordo ??








Modificato da - ik3umt in Data 08/12/2022 19:16:54

 Firma di ik3umt 
Perche' i migliori DX sono tutti in FT8 ?
Big guns ?? : Un dipolo su una canna da pesca !
*** Del new-one rimani senza , se passi il tempo su Ari Fidenza ***
73 de Federico - ik3umt@gmail.com



La stazione : http://www.ir3ip.net/ik3umt/hf.html

 Regione Veneto  ~ Prov.: Treviso  ~ Città: Treviso  ~  Messaggi: 5422  ~  Membro dal: 02/10/2006  ~  Ultima visita: Oggi

IW9BID

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 09/12/2022 : 18:22:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW9BID Invia a IW9BID un Messaggio Privato
Ciao, la colpa viene attribuita al sole e alla mancanza di macchie solari.
Non ci sono dati certi ma pare che l'astro sia entrato in un periodo di calma sarà per l'età?
I cicli undecennali si susseguono ma il risultato è sempre quello fintanto che non si ritornerà al valzer delle macchie solari.
Ps; forse l'FT8 & company ci salverà tutti?
Chi vivrà vedrà.
Buoni collegamenti al Sole piacendo.
Alfio








 Regione Sicilia  ~ Prov.: Catania  ~ Città: Aci San Antonio  ~  Messaggi: 1453  ~  Membro dal: 14/04/2012  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik4yaz

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 10/12/2022 : 13:18:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik4yaz  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  ik4yaz Invia a ik4yaz un Messaggio Privato
La propagazione bene o male c'è, e in tutte le bande,dipende dagli orari, ma..... e c'è un ma... stranamente su bande deserte ti sposti in ft8 e c'è il mondo con segnali udibili ad orecchio e segnali costantemente oltre il 9 solo che una volta c'erano i radioamatori oggi ci sono i pigro-amatori gente che passa ore a clikkare sul "topo" tanto da avere ormai distrofie al dito indice e tunnel carpale infiammato,però i loro pc sono diventati espertissimi dxer.
Io non sono contro l'ft8 ma mi da fastidio sentire poi gente vantarsi di mille dx e migliaia di qso ,quando in realtà loro non ne hanno fatto uno solo usando i loro sensi ed il loro cervello.
73








  Firma di ik4yaz 
IK4YAZ FABRIZIO
ARI ? no grazie!
https://ik4yaz.jimdo.com/

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Ferrara  ~ Città: ferrara  ~  Messaggi: 2492  ~  Membro dal: 27/02/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

ik4wtu

oltre 2000 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 10/12/2022 : 14:05:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik4wtu Invia a ik4wtu un Messaggio Privato
ik4yaz ha scritto:

La propagazione bene o male c'è, e in tutte le bande,dipende dagli orari, ma..... e c'è un ma... stranamente su bande deserte ti sposti in ft8 e c'è il mondo con segnali udibili ad orecchio e segnali costantemente oltre il 9 solo che una volta c'erano i radioamatori oggi ci sono i pigro-amatori gente che passa ore a clikkare sul "topo" tanto da avere ormai distrofie al dito indice e tunnel carpale infiammato,però i loro pc sono diventati espertissimi dxer.
Io non sono contro l'ft8 ma mi da fastidio sentire poi gente vantarsi di mille dx e migliaia di qso ,quando in realtà loro non ne hanno fatto uno solo usando i loro sensi ed il loro cervello.
73
Fabrizio è un raro caso nella storia dell'umanità , si chiama:
Involuzione della specie !










  Firma di ik4wtu 
Alberto Martelozzo
sezione Ari di Ravenna 048

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Ferrara  ~ Città: Lido degli Estensi  ~  Messaggi: 2400  ~  Membro dal: 12/05/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iw2cye

oltre 5000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 10/12/2022 : 16:40:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw2cye Invia a iw2cye un Messaggio Privato
ik4yaz ha scritto:
...oggi ci sono i pigro-amatori gente che passa ore a clikkare sul "topo"...

Nuovo "conio" decisamente molto azzeccato. Camplimenti










  Firma di iw2cye 
--... ...-- Sergio -.- -.-
iw2cye at libero dot it
https://www.youtube.com/watch?v=_VHGF4mN_k8

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Sondrio  ~ Città: Novate Mezzola  ~  Messaggi: 6665  ~  Membro dal: 15/12/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

I4YFC

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 11/12/2022 : 19:27:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I4YFC Invia a I4YFC un Messaggio Privato
Il problema é che i cicli solari undecennali non si ripetono con uguali intensità e nel corso dell'ultimo secolo la loro intensità si é affievolita come se vi fosse "un ciclo di cicli"...
E proprio osservando gli ultimi si nota che la loro intensità sta calando.
Per cui per tornare a godere di cicli stile anni 60 occorrerà attenderne almeno altri 4 o 5 ?












Modificato da - I4YFC in data 11/12/2022 19:30:50

  Firma di I4YFC 


i4YFC - Fabrizio
A.R.I. Piacenza - www.aripc.it
member since 1975
A.R.I. Honor Roll #978

"RADIOAMATEUR FOREVER"

 Regione Emilia Romagna  ~ Città: Piacenza  ~  Messaggi: 2048  ~  Membro dal: 22/05/2013  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

HB9HSX

ex iz3esv



Inserito il - 12/12/2022 : 10:05:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di HB9HSX Invia a HB9HSX un Messaggio Privato
I4YFC ha scritto:

Il problema é che i cicli solari undecennali non si ripetono con uguali intensità e nel corso dell'ultimo secolo la loro intensità si é affievolita come se vi fosse "un ciclo di cicli"...
E proprio osservando gli ultimi si nota che la loro intensità sta calando.
Per cui per tornare a godere di cicli stile anni 60 occorrerà attenderne almeno altri 4 o 5 ?








Il fenomeno è noto e conosciuto come "minimo di Maunder", metto il link alla voce Wikipedia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Minimo_di_Maunder

I dati oggi in nostro possesso sono limitati all'era "moderna", da quando - in pratica - vengono effettuate osservazioni sistematiche. E' molto probabile infatti che il ciclo di vita della nostra stella sia caratterizzato da microcicli e macrocicli, per cui non è escluso che viva "stagioni" i cui effetti siano difficilmente percepibili se non in intervalli molto lunghi (è pur sempre un astro con oltre 4 miliardi e mezzo di anni).

In ogni caso è interessante osservare come - in corrispondenza del minimo del XVII secolo - ci sia stata una "microglaciazione", documentata nelle cronache e nei dipinti dell'epoca (celebri le immagini di una laguna veneta completamente ghiacciata).

Se stiamo andando verso un minimo, si mettano l'animo in pace i vari "guerrieri" del global warming: i modelli di riferimento andranno sicuramente rivisti (come tra l'altro ha evidenziato il Nobel per la fisica Carlo Rubbia assieme a decine di altri accademici in tempi non sospetti).

Tornando al quesito originario di Federico, penso anche io che in realtà a non essere più quelli di una volta siano i Radioamatori (e non la propagazione). Basta fare un semplice esperimento: chiamate in CW su una banda apparentemente deserta (ad esempio i 21 MHz) e controllate gli spot degli skimmer su RBN. A volte si viene "ascoltati" in mezzo mondo con segnali ragguardevoli ma non si riesce a fare mezzo QSO...

Mala tempora currunt? Peiora parant!

73 de Tony HB9HSX








  Firma di HB9HSX 
Tony HB9HSX - JN46la



It's a shame to do with more, when less will do.
(William of Ockham)

Città: -  ~  Messaggi: 944  ~  Membro dal: 12/12/2004  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik3umt

oltre 5000 messaggi sul Forum


Inserito il - 12/12/2022 : 13:42:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik3umt Invia a ik3umt un Messaggio Privato
HB9HSX ha scritto:
Basta fare un semplice esperimento: chiamate in CW su una banda apparentemente deserta (ad esempio i 21 MHz) e controllate gli spot degli skimmer su RBN. A volte si viene "ascoltati" in mezzo mondo con segnali ragguardevoli ma non si riesce a fare mezzo QSO...




Certo , e' vero anche questo; ieri 17:00z ho fatto lo stesso "esperimento" in 30cw con 500W , banda completamente deserta (a parte i soliti FTottari) , su RBN sono stato segnalato da due ZL con 13 e 21 dB

Pero' una volta si ascoltavano parecchi qso locali di JA , nord e sud americani che per propagazione favorevole arrivavano comunque, anche di notte.
Oggi cala il sole e addio giornata (>14MHz)
Almeno qui
Almeno con questa antenna

Sono "solo" 50 macchie solari in piu' a fare questa differenza ?
Ai tecnici l'ardua sentenza...








Modificato da - ik3umt in data 12/12/2022 13:44:34

  Firma di ik3umt 
Perche' i migliori DX sono tutti in FT8 ?
Big guns ?? : Un dipolo su una canna da pesca !
*** Del new-one rimani senza , se passi il tempo su Ari Fidenza ***
73 de Federico - ik3umt@gmail.com



La stazione : http://www.ir3ip.net/ik3umt/hf.html

 Regione Veneto  ~ Prov.: Treviso  ~ Città: Treviso  ~  Messaggi: 5422  ~  Membro dal: 02/10/2006  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iz2eas

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 12/12/2022 : 21:06:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2eas Invia a iz2eas un Messaggio Privato
HB9HSX ha scritto:

I4YFC ha scritto:

Il problema é che i cicli solari undecennali non si ripetono con uguali intensità e nel corso dell'ultimo secolo la loro intensità si é affievolita come se vi fosse "un ciclo di cicli"...
E proprio osservando gli ultimi si nota che la loro intensità sta calando.
Per cui per tornare a godere di cicli stile anni 60 occorrerà attenderne almeno altri 4 o 5 ?








Il fenomeno è noto e conosciuto come "minimo di Maunder", metto il link alla voce Wikipedia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Minimo_di_Maunder

............

73 de Tony HB9HSX


Perdonatemi ma il "minimo di Maunder" è tutt'altra cosa; è un periodo (lungo) caratterizzato dall'assenza quasi totale di macchie solari, non c'entra niente con la situazione attuale.

Il ciclo 25 - secondo le previsioni - sarà probabilmente un po' più intenso di quello passato.

https://nso.edu/blog/new-model-to-p...ar-cycle-25/

73 maculati,

Michele








Città: Milano  ~  Messaggi: 669  ~  Membro dal: 26/01/2006  ~  Ultima visita: 27/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK3IUL

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 12/12/2022 : 21:57:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK3IUL Invia a IK3IUL un Messaggio Privato
iz2eas ha scritto:

HB9HSX ha scritto:

I4YFC ha scritto:

Il problema é che i cicli solari undecennali non si ripetono con uguali intensità e nel corso dell'ultimo secolo la loro intensità si é affievolita come se vi fosse "un ciclo di cicli"...
E proprio osservando gli ultimi si nota che la loro intensità sta calando.
Per cui per tornare a godere di cicli stile anni 60 occorrerà attenderne almeno altri 4 o 5 ?








Il fenomeno è noto e conosciuto come "minimo di Maunder", metto il link alla voce Wikipedia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Minimo_di_Maunder

............

73 de Tony HB9HSX


Perdonatemi ma il "minimo di Maunder" è tutt'altra cosa; è un periodo (lungo) caratterizzato dall'assenza quasi totale di macchie solari, non c'entra niente con la situazione attuale.

Il ciclo 25 - secondo le previsioni - sarà probabilmente un po' più intenso di quello passato.

https://nso.edu/blog/new-model-to-p...ar-cycle-25/

73 maculati,

Michele


....forse è colpa dei " falò solari":

https://www.media.inaf.it/2021/04/2...lar-orbiter/
de ik3iul Silverio








 Messaggi: 323  ~  Membro dal: 04/02/2014  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iz2eas

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 12/12/2022 : 22:23:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2eas Invia a iz2eas un Messaggio Privato
IK3IUL ha scritto:

iz2eas ha scritto:

HB9HSX ha scritto:

I4YFC ha scritto:

Il problema é che i cicli solari undecennali non si ripetono con uguali intensità e nel corso dell'ultimo secolo la loro intensità si é affievolita come se vi fosse "un ciclo di cicli"...
E proprio osservando gli ultimi si nota che la loro intensità sta calando.
Per cui per tornare a godere di cicli stile anni 60 occorrerà attenderne almeno altri 4 o 5 ?








Il fenomeno è noto e conosciuto come "minimo di Maunder", metto il link alla voce Wikipedia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Minimo_di_Maunder

............

73 de Tony HB9HSX


Perdonatemi ma il "minimo di Maunder" è tutt'altra cosa; è un periodo (lungo) caratterizzato dall'assenza quasi totale di macchie solari, non c'entra niente con la situazione attuale.

Il ciclo 25 - secondo le previsioni - sarà probabilmente un po' più intenso di quello passato.

https://nso.edu/blog/new-model-to-p...ar-cycle-25/

73 maculati,

Michele


....forse è colpa dei " falò solari":

https://www.media.inaf.it/2021/04/2...lar-orbiter/
de ik3iul Silverio



"Colpa" di cosa, esattamente?

Ho letto l'articolo; si ipotizza che i falò possano spiegare alcuni meccanismi associati al riscaldamento della corona solare. Non mi sembra di aver visto riferimenti ad attività che possano avere un impatto diretto sulla ionizzazione degli strati alti della nostra atmosfera (e quindi sulla propagazione).

O forse mi è sfuggito qualcosa, nel qual caso una spiegazione del collegamento tra falò solari e ionizzazione (terrestre) sarebbe molto gradita.

73 enigmatici,

Michele









Città: Milano  ~  Messaggi: 669  ~  Membro dal: 26/01/2006  ~  Ultima visita: 27/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK3IUL

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 12/12/2022 : 23:00:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK3IUL Invia a IK3IUL un Messaggio Privato
iz2eas ha scritto:

IK3IUL ha scritto:

iz2eas ha scritto:

HB9HSX ha scritto:

I4YFC ha scritto:

Il problema é che i cicli solari undecennali non si ripetono con uguali intensità e nel corso dell'ultimo secolo la loro intensità si é affievolita come se vi fosse "un ciclo di cicli"...
E proprio osservando gli ultimi si nota che la loro intensità sta calando.
Per cui per tornare a godere di cicli stile anni 60 occorrerà attenderne almeno altri 4 o 5 ?








Il fenomeno è noto e conosciuto come "minimo di Maunder", metto il link alla voce Wikipedia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Minimo_di_Maunder

............

73 de Tony HB9HSX


Perdonatemi ma il "minimo di Maunder" è tutt'altra cosa; è un periodo (lungo) caratterizzato dall'assenza quasi totale di macchie solari, non c'entra niente con la situazione attuale.

Il ciclo 25 - secondo le previsioni - sarà probabilmente un po' più intenso di quello passato.

https://nso.edu/blog/new-model-to-p...ar-cycle-25/

73 maculati,

Michele


....forse è colpa dei " falò solari":

https://www.media.inaf.it/2021/04/2...lar-orbiter/
de ik3iul Silverio



"Colpa" di cosa, esattamente?

Ho letto l'articolo; si ipotizza che i falò possano spiegare alcuni meccanismi associati al riscaldamento della corona solare. Non mi sembra di aver visto riferimenti ad attività che possano avere un impatto diretto sulla ionizzazione degli strati alti della nostra atmosfera (e quindi sulla propagazione).

O forse mi è sfuggito qualcosa, nel qual caso una spiegazione del collegamento tra falò solari e ionizzazione (terrestre) sarebbe molto gradita.

73 enigmatici,

Michele



Secondo te Michele ill link che ti propongo è strettamente
In relazione alla temperatura solare coronale e alle dinamiche
correlate alla attività ionosferica ?

https://www.swpc.noaa.gov/products/...e-solar-wind
de ik3iul Silverio








 Messaggi: 323  ~  Membro dal: 04/02/2014  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik0ehz

oltre 3000 messaggi sul Forum


Inserito il - 13/12/2022 : 11:01:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik0ehz Invia a ik0ehz un Messaggio Privato
C'e' da dire anche che il nuovo ciclo solare e' cominciato da poco, e la propagazione dovrebbe incrementare ancora per 3-4 anni







  Firma di ik0ehz 
73's de Patrizio
Latina (JN61LK)
https://www.meteolatina.it/
https://ik0ehz.jimdosite.com/

 Regione Lazio  ~ Prov.: Latina  ~ Città: Latina  ~  Messaggi: 3222  ~  Membro dal: 10/10/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IK3IUL

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 13/12/2022 : 14:21:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK3IUL Invia a IK3IUL un Messaggio Privato
ik0ehz ha scritto:

C'e' da dire anche che il nuovo ciclo solare e' cominciato da poco, e la propagazione dovrebbe incrementare ancora per 3-4 anni

Falso.
Dopo tutto quello che sto scrivendo e riportando con dati scientificamente avvalorati mi costringe ad esprimere una
considerazione amara:meglio lasciare perdere.
de ik3iul Silverio
Motto: Sempre più sempre meglio.
MRY XMAS ES HAPPY NEW YEAR 2023










 Messaggi: 323  ~  Membro dal: 04/02/2014  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iz6bxv

Utente non più attivo sul Forum

Nota: 

Inserito il - 14/12/2022 : 08:45:02  Link diretto a questa risposta
Secondo me il problema è che la radio la usate poco o niente,fino alla fine di ottobre arrivava di tutto,in 10 mt ho collegato il Brasile da dentro casa con un portatilino e 3 w,domenica ho collegato un americano,da dentro casa con antenna da 60 cm e 3 w,sono iscritto ad un gruppo qrp dove in 20 mt si collega Australia e nuova zelanda con 3 w e antenna da un metro,quindi di cosa state parlando?esiste un solo modo per collegare saper usare la radio e usarla,parlando non per sentito dire,a giugno luglio e agosto ci sono state aperture h 24,i in 10 mt ho lavorato di tutto in fm con 50 w,dalla macchina a piedi ,per cortesia riportate solo aspetti veritieri.vi invito su youtube a seguire il mio canale antoniodifrancesco7327,collegamenti con 1 w oltreoceano e altro









Modificato da - iz6bxv in data 14/12/2022 09:04:41

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Pescara  ~ Città: pescara  ~  Messaggi: 3899  ~  Membro dal: 06/03/2006  ~  Ultima visita: 04/01/2023 Torna all'inizio della Pagina

iw3ibk

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 17/12/2022 : 20:02:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw3ibk Invia a iw3ibk un Messaggio Privato
Sacrosanta verità, antenne e un pò di dedizione.

Stamattina in un ora di ssb in 10 mt:
VK4 - BV1 - RA1 - BX3 - 4L1 - R2 - RA9 - R2 - EX8 - UB6 - RW6 - RW0 - HS0 - 9N1 - UN6 - A41 - VR2 - BU2 - ZA1 - BH7 - TA5 - XV1 - AP2 - A65 solo per citarne alcuni.

Stasera in 20 arriva bene ft4ym/p, l'altra sera arrivava vp8/sq1sgb, chiamando cq qualcosa si porta sempre a casa, la propagazione c'è (sempre), altro che ft8!
Buoni dx a tutti. 73 (bxv 4 president).


iz6bxv ha scritto:

Secondo me il problema è che la radio la usate poco o niente,fino alla fine di ottobre arrivava di tutto,in 10 mt ho collegato il Brasile da dentro casa con un portatilino e 3 w,domenica ho collegato un americano,da dentro casa con antenna da 60 cm e 3 w,sono iscritto ad un gruppo qrp dove in 20 mt si collega Australia e nuova zelanda con 3 w e antenna da un metro,quindi di cosa state parlando?esiste un solo modo per collegare saper usare la radio e usarla,parlando non per sentito dire,a giugno luglio e agosto ci sono state aperture h 24,i in 10 mt ho lavorato di tutto in fm con 50 w,dalla macchina a piedi ,per cortesia riportate solo aspetti veritieri.vi invito su youtube a seguire il mio canale antoniodifrancesco7327,collegamenti con 1 w oltreoceano e altro








 Regione Veneto  ~ Prov.: Padova  ~ Città: stanghella  ~  Messaggi: 364  ~  Membro dal: 05/10/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iz2bkw

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 18/12/2022 : 13:54:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2bkw Invia a iz2bkw un Messaggio Privato
Il ciclo solare è in linea con quelli passati.
https://www.focus.it/scienza/scienz...del-previsto
Sono i radioamatori che mancano, non la propagazione, va comunque considerato che alcune macchie solari particolarmente intense generano espulsione di corona solare e relativa tempesta magnetica, azzerando di fatto la propagazione. C’è ne sono molte di più di quanto si possa immaginare, indici k4 sono all’ordine del giorno, lascio comunque la parola agli esperti.


Installate l’app spaceweatherlive e potrete tenere sotto controllo gli indici e l’attività delle macchia solari, oggi ne abbiamo 53








 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Varedo  ~  Messaggi: 599  ~  Membro dal: 23/11/2006  ~  Ultima visita: 30/10/2023 Torna all'inizio della Pagina

IK3IUL

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 18/12/2022 : 22:17:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK3IUL Invia a IK3IUL un Messaggio Privato
iz6bxv ha scritto:

Secondo me il problema è che la radio la usate poco o niente,fino alla fine di ottobre arrivava di tutto,in 10 mt ho collegato il Brasile da dentro casa con un portatilino e 3 w,domenica ho collegato un americano,da dentro casa con antenna da 60 cm e 3 w,sono iscritto ad un gruppo qrp dove in 20 mt si collega Australia e nuova zelanda con 3 w e antenna da un metro,quindi di cosa state parlando?esiste un solo modo per collegare saper usare la radio e usarla,parlando non per sentito dire,a giugno luglio e agosto ci sono state aperture h 24,i in 10 mt ho lavorato di tutto in fm con 50 w,dalla macchina a piedi ,per cortesia riportate solo aspetti veritieri.vi invito su youtube a seguire il mio canale antoniodifrancesco7327,collegamenti con 1 w oltreoceano e altro

Siamo molto bassi...42,5 il valore oggi di Electron flux in scala 2 MeV.
il sole si prende le ferie di Natale....oppure ha consumato tutto il deuterio e trizio celati nel "core".
https://www.swpc.noaa.gov/products/...lectron-flux
Negli anni trascorsi forse le riserve erano più copiose...








Modificato da - IK3IUL in data 18/12/2022 22:25:17

 Messaggi: 323  ~  Membro dal: 04/02/2014  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iz6bxv

Utente non più attivo sul Forum

Nota: 

Inserito il - 19/12/2022 : 09:13:43  Link diretto a questa risposta
iw3ibk ha scritto:

Sacrosanta verità, antenne e un pò di dedizione.

Stamattina in un ora di ssb in 10 mt:
VK4 - BV1 - RA1 - BX3 - 4L1 - R2 - RA9 - R2 - EX8 - UB6 - RW6 - RW0 - HS0 - 9N1 - UN6 - A41 - VR2 - BU2 - ZA1 - BH7 - TA5 - XV1 - AP2 - A65 solo per citarne alcuni.

Stasera in 20 arriva bene ft4ym/p, l'altra sera arrivava vp8/sq1sgb, chiamando cq qualcosa si porta sempre a casa, la propagazione c'è (sempre), altro che ft8!
Buoni dx a tutti. 73 (bxv 4 president).


iz6bxv ha scritto:

Secondo me il problema è che la radio la usate poco o niente,fino alla fine di ottobre arrivava di tutto,in 10 mt ho collegato il Brasile da dentro casa con un portatilino e 3 w,domenica ho collegato un americano,da dentro casa con antenna da 60 cm e 3 w,sono iscritto ad un gruppo qrp dove in 20 mt si collega Australia e nuova zelanda con 3 w e antenna da un metro,quindi di cosa state parlando?esiste un solo modo per collegare saper usare la radio e usarla,parlando non per sentito dire,a giugno luglio e agosto ci sono state aperture h 24,i in 10 mt ho lavorato di tutto in fm con 50 w,dalla macchina a piedi ,per cortesia riportate solo aspetti veritieri.vi invito su youtube a seguire il mio canale antoniodifrancesco7327,collegamenti con 1 w oltreoceano e altro

Ho sempre scritto che su af ci sono molti scrittori, ma pochi di questi utilizzano la radio,complimenti a te ti leggo spesso su dx cluster,purtroppo siamo in pochi a fare cq cq
,teniamo duro










Modificato da - iz6bxv in data 19/12/2022 09:15:23

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Pescara  ~ Città: pescara  ~  Messaggi: 3899  ~  Membro dal: 06/03/2006  ~  Ultima visita: 04/01/2023 Torna all'inizio della Pagina

iz6bxv

Utente non più attivo sul Forum

Nota: 

Inserito il - 19/12/2022 : 09:33:12  Link diretto a questa risposta
iz2bkw ha scritto:

Il ciclo solare è in linea con quelli passati.
https://www.focus.it/scienza/scienz...del-previsto
Sono i radioamatori che mancano, non la propagazione, va comunque considerato che alcune macchie solari particolarmente intense generano espulsione di corona solare e relativa tempesta magnetica, azzerando di fatto la propagazione. C’è ne sono molte di più di quanto si possa immaginare, indici k4 sono all’ordine del giorno, lascio comunque la parola agli esperti.


Installate l’app spaceweatherlive e potrete tenere sotto controllo gli indici e l’attività delle macchia solari, oggi ne abbiamo 53
Personalmente non guardo l'indice delle macchie solari,chiamo chiamo e chiamo e ti assicuro che con indice che segnalava poche macchie,arrivava di tutto,al contrario delle previsioni,non ci credo alle previsioni,e lo scrivo per esperienza personale,i 10 mt che sono fantastici possono essere aperti per me ,a 20 km il mio amico a parità di antenne non sente niente.










 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Pescara  ~ Città: pescara  ~  Messaggi: 3899  ~  Membro dal: 06/03/2006  ~  Ultima visita: 04/01/2023 Torna all'inizio della Pagina

iw7ed

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 19/12/2022 : 11:50:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw7ed  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  iw7ed Invia a iw7ed un Messaggio Privato
Ieri sera arrivavano in 15m FT8 i Brasiliani, sulla frequenza in fonia nulla.







  Firma di iw7ed 
FaBiO IW7ED - Brindisi -Italian Amateur Radio Station
LoC. JN80XP -
WeBSite : https://iw7ed.jimdo.com/

 Regione Puglia  ~ Città: Brindisi  ~  Messaggi: 5016  ~  Membro dal: 22/12/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik6sbw

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 19/12/2022 : 17:24:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik6sbw Invia a ik6sbw un Messaggio Privato
Mi è capitato di farmi un giro sui 10 m agli inizi di settembre, banda pressochè morta, sono sceso di qualche Kc e mi sono affacciato sugli 11...... un'altra storia. Posso capire i cicli undecennali del sole, le macchie solari e compagnia cantante, ma se preferiamo la tastiera al microfono, allora ci dovremo abituare a questa lenta agonia delle fette di frequenza dedicate alla fonia. Amen







  Firma di ik6sbw 
IK6SBW Gianni, Loc. JN62XR
www.qrz.com/db/ik6sbw sez. ARI Roseto 6402

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Teramo  ~ Città: Giulianova  ~  Messaggi: 222  ~  Membro dal: 20/01/2011  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

ik3umt

oltre 5000 messaggi sul Forum


Inserito il - 23/01/2023 : 17:36:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik3umt Invia a ik3umt un Messaggio Privato
Io parlo NON di quello che c'e' o non c'e' .

Io parlo solo di quello che c'e' , ovvero quello che arriva, segnali fatiscenti su tutte le bande, quando gli anni scorsi (cicli scorsi) con antenne peggiori e piu' basse ascoltavo segnali piu' robusti e duraturi.

L'altro giorno in 10mt arrivavano Caraibi e centro America a S9 sulla verticale

Ma poi basta , tutta roba S2 in mezzo al noise.

Antonio, vieni a casa mia con il portatilino , non dentro casa, ci mettiamo pure in giardino all'aperto : vedrai che bei qso che farai !!!!!

Nessuno dice o smentisce che il QTH (cioe' latitudine-longitudine-orografia) e' fondamentale.

A meno che , voi soggetti che ascoltate tutto con gli stili , non ci stiate.... come si dice... "cojonando" ...!!








Modificato da - ik3umt in data 23/01/2023 17:37:49

  Firma di ik3umt 
Perche' i migliori DX sono tutti in FT8 ?
Big guns ?? : Un dipolo su una canna da pesca !
*** Del new-one rimani senza , se passi il tempo su Ari Fidenza ***
73 de Federico - ik3umt@gmail.com



La stazione : http://www.ir3ip.net/ik3umt/hf.html

 Regione Veneto  ~ Prov.: Treviso  ~ Città: Treviso  ~  Messaggi: 5422  ~  Membro dal: 02/10/2006  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik3umt

oltre 5000 messaggi sul Forum


Inserito il - 23/01/2023 : 17:41:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik3umt Invia a ik3umt un Messaggio Privato
iz2bkw ha scritto:



Installate l’app spaceweatherlive e potrete tenere sotto controllo gli indici e l’attività delle macchia solari, oggi ne abbiamo 53


Oggi ne abbiamo 166
I giorni scorsi sempre abbondantente sopra i 100

I segnali DX pero' sono sempre una pieta' ......








  Firma di ik3umt 
Perche' i migliori DX sono tutti in FT8 ?
Big guns ?? : Un dipolo su una canna da pesca !
*** Del new-one rimani senza , se passi il tempo su Ari Fidenza ***
73 de Federico - ik3umt@gmail.com



La stazione : http://www.ir3ip.net/ik3umt/hf.html

 Regione Veneto  ~ Prov.: Treviso  ~ Città: Treviso  ~  Messaggi: 5422  ~  Membro dal: 02/10/2006  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IT9VCE

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 24/01/2023 : 12:59:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IT9VCE Invia a IT9VCE un Messaggio Privato
https://www.fanpage.it/innovazione/...pettacolare/


Adesso le cose cambiano! Non ho le competenze per dire se cambiano in meglio o in peggio, vedremo.
Nel frattempo meglio attrezzarsi con una bona antenna e un pochino di potenza








  Firma di IT9VCE 
Alfio VCE

https://www.qrz.com/db/IT9VCE
HR ARI since 1976
mdxc #123
ARFoPI 363
ICC #81
SRT #178
FT8DMC 14794


 Regione Sicilia  ~ Prov.: Catania  ~ Città: Randazzo  ~  Messaggi: 418  ~  Membro dal: 09/07/2018  ~  Ultima visita: 31/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

iw3ibk

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 26/01/2023 : 20:42:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw3ibk Invia a iw3ibk un Messaggio Privato
Caro Tony, quando la grafomania supera l'interesse verso la radio risulta più gratificante scrivere rispetto al "fare radio".
Dopotutto per scrivere in Arifidenza bisogna essere radioamatori (forse)!
73 Simone



iz6bxv ha scritto:

iw3ibk ha scritto:

Sacrosanta verità, antenne e un pò di dedizione.

Stamattina in un ora di ssb in 10 mt:
VK4 - BV1 - RA1 - BX3 - 4L1 - R2 - RA9 - R2 - EX8 - UB6 - RW6 - RW0 - HS0 - 9N1 - UN6 - A41 - VR2 - BU2 - ZA1 - BH7 - TA5 - XV1 - AP2 - A65 solo per citarne alcuni.

Stasera in 20 arriva bene ft4ym/p, l'altra sera arrivava vp8/sq1sgb, chiamando cq qualcosa si porta sempre a casa, la propagazione c'è (sempre), altro che ft8!
Buoni dx a tutti. 73 (bxv 4 president).


iz6bxv ha scritto:

Secondo me il problema è che la radio la usate poco o niente,fino alla fine di ottobre arrivava di tutto,in 10 mt ho collegato il Brasile da dentro casa con un portatilino e 3 w,domenica ho collegato un americano,da dentro casa con antenna da 60 cm e 3 w,sono iscritto ad un gruppo qrp dove in 20 mt si collega Australia e nuova zelanda con 3 w e antenna da un metro,quindi di cosa state parlando?esiste un solo modo per collegare saper usare la radio e usarla,parlando non per sentito dire,a giugno luglio e agosto ci sono state aperture h 24,i in 10 mt ho lavorato di tutto in fm con 50 w,dalla macchina a piedi ,per cortesia riportate solo aspetti veritieri.vi invito su youtube a seguire il mio canale antoniodifrancesco7327,collegamenti con 1 w oltreoceano e altro

Ho sempre scritto che su af ci sono molti scrittori, ma pochi di questi utilizzano la radio,complimenti a te ti leggo spesso su dx cluster,purtroppo siamo in pochi a fare cq cq
,teniamo duro








Modificato da - iw3ibk in data 26/01/2023 22:14:44

 Regione Veneto  ~ Prov.: Padova  ~ Città: stanghella  ~  Messaggi: 364  ~  Membro dal: 05/10/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik2rgv

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 02/02/2023 : 19:55:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik2rgv Invia a ik2rgv un Messaggio Privato
Mah... non vorrei parlare dell' FT8 operato in tragica solitudine da potenti e infaticabili PC h24. Infatti le bande e i modi tradizionale sono quasi deserti.
Spesso mi piace testare la propagazione sul Reverse Beacon Network, lo faccio con umili antenne e sempre con la potenza di un watt (1) in CW.
Oggi pomeriggio in 15 metri con la mia verticale autocostruita e il solito watt (1 watt) fra i tanti americani che hanno ascoltato le mie chiamate c'era anche ZL3X con 18.684 km di qrb dalla Nuova Zelanda, è così quasi tutti i giorni.
Non diamo la colpa alle macchie solari, non sono tante ma ci sono. Sono gli operatori ad essere assenti e ad aver perso il significato della parola "Radioamatore"
Una metafora: Accendete il vostro splendido impianto HiFi da 10/100/1000 watt e fate girare un bel disco in vinile, intanto andate al bar a raccontare quanto è potente il vostro amplificatore e quanto e bella la vostra musica.
Ma chi la sta ascoltando? In casa non c'è nessuno, tutti al bar. A parlare dei qso che ha fatto il computer.








  Firma di ik2rgv 
Stefano (I-QRP 353)

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Mantova  ~ Città: Canneto sull'Oglio  ~  Messaggi: 334  ~  Membro dal: 01/02/2015  ~  Ultima visita: 05/06/2024 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,53 secondi.