FORUM RADIOAMATORIALE - Smart Lander sulla LUNA (SLIM) CW JS1YMG
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 SATELLITI
 Smart Lander sulla LUNA (SLIM) CW JS1YMG
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

i6ibe

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 03/02/2024 : 16:25:22  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i6ibe Invia a i6ibe un Messaggio Privato
Non ho mai capito il senso di riportare post per procura, parziali, incompleti, o peggio per sentito dire...

Fonte WEB (R.R)

Il 19 gennaio la Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA) ha fatto atterrare con successo il suo Smart Lander for Investigating Moon (SLIM). Poco prima dell'atterraggio, SLIM ha rilasciato due piccole sonde sulla superficie lunare, LEV-1 e LEV-2.
LEV-2 raccoglie dati mentre si muove sulla superficie lunare e LEV-1 riceve i dati.
Il JAXA Ham Radio Club (JHRC), JQ1ZVI, ha ottenuto il nominativo JS1YMG per LEV-1, che ora trasmette in codice Morse su 437,410 MHz.
La sonda utilizza un'antenna UHF con polarizzazione circolare e trasmette con 1 watt "matters related to amateur business".
Immagine:

29,96 KB

https://www.youtube.com/watch?v=01V...%E3%82%B9KTS

https://www.youtube.com/watch?v=_IX...el=ANNnewsCH


Q1ZVI (JAXA Ham Radio Club, JHRC) received a Radio Station license for JS1YMG (LEV-1) from Japan for the FIRST amateur radio station on the moon!! The person in the picture is a member of JHRC, and he developed LEV-1's UHF circular polarization antenna!!

Immagine:

97,26 KB


Immagine:

32,9 KB


Immagine:

240,52 KB









Modificato da - i6ibe in Data 03/02/2024 16:54:21

 Firma di i6ibe 
73 de IVO I6IBE http://www.radioamatoripeligni.it/i6ibe/

e-mail i6ibe.ivobrugnera@gmail.com

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: L'Aquila  ~ Città: Pratola Peligna  ~  Messaggi: 1304  ~  Membro dal: 27/08/2006  ~  Ultima visita: 04/06/2024

ik3xtu

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 04/02/2024 : 10:03:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik3xtu Invia a ik3xtu un Messaggio Privato
Sarebbe per me interessante, da astrofilo, conoscere il punto in cui si trova sulla superfice lunare, ma non ne ho trovato notizia.
Inoltre sarebbe molto interessante che il radiotelescopio di CAMRAS in olanda,
(web-sdr) che puo ricevere su 437.410 MHz, puntasse ed inseguisse la luna per dare la possibilita di ascoltare il LEV-1 via web-sdr.

Un saluto,
Edo
ik3xtu








 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Santorso  ~  Messaggi: 87  ~  Membro dal: 10/01/2012  ~  Ultima visita: 14/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

i6ibe

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 05/02/2024 : 13:23:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i6ibe Invia a i6ibe un Messaggio Privato
ik3xtu ha scritto:

Sarebbe per me interessante, da astrofilo, conoscere il punto in cui si trova sulla superfice lunare, ma non ne ho trovato notizia.
Inoltre sarebbe molto interessante che il radiotelescopio di CAMRAS in olanda,
(web-sdr) che puo ricevere su 437.410 MHz, puntasse ed inseguisse la luna per dare la possibilita di ascoltare il LEV-1 via web-sdr.

Un saluto,
Edo
ik3xtu

Grazie per la segnalazione Edo, non sapevo di una web-sdr http://websdr.camras.nl:8901/ che mettesse a disposizione una parabola 25 metri di diametro come antenna ricevente. Davvero impressionante anche se non mi e' chiaro la gestione puntamento in banda UHF credo ad uso EME simil HB9Q https://hb9q.ch/ .

Immagine:

286,78 KB

Per quanto riguarda il puntamento e posizione credo basti puntare la LUNA quando in acquisizione. Vedo di documentarmi, 73 Ivo I6IBE








  Firma di i6ibe 
73 de IVO I6IBE http://www.radioamatoripeligni.it/i6ibe/

e-mail i6ibe.ivobrugnera@gmail.com

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: L'Aquila  ~ Città: Pratola Peligna  ~  Messaggi: 1304  ~  Membro dal: 27/08/2006  ~  Ultima visita: 04/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik3xtu

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 07/02/2024 : 10:19:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik3xtu Invia a ik3xtu un Messaggio Privato
Buongiorno Ivo, in questo momento ( sono le 10 del 7 febbr.) il paraboloide da 25m sta inseguendo la luna, che qui da noi è quasi esattamente a sud. La fase lunare attuale è circa di "luna nuova" quindi non illuminata dal sole. Il LEV-1 quindi non avra' energia da "sprecare" per trasmettere , immagino io. Fra un po di giorni a poco a poco la superfice lunare tornera' ad essere esposta al sole, vedremo se sara possibile qualche ascolto
Ciao
Edo
ik3xtu








 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Santorso  ~  Messaggi: 87  ~  Membro dal: 10/01/2012  ~  Ultima visita: 14/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

hb9oab

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 08/02/2024 : 11:10:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di hb9oab Invia a hb9oab un Messaggio Privato
Mi sa che ieri ho "sentito" qualcosa...

il doopler c'era tutto ma la luna era prossima a tramontare e il doopler era molto accentuato:



Purtroppo in questi giorni qui ho una massima elevazione a Sud di 22gradi e sono al limite della rifrazione sulle cime che mi ritrovo attorno con una finestra d'uso limitatissima. Dovrebbe migliorare nei prossimi giorni ma non so se resterà ancora acceso...

73
Franco








  Firma di hb9oab 
http://www.wlog2000.com

Le immagini pubblicate su AF sono riprese in tempo reale da un server esterno che se spento, risulteranno offline anche per questo sito.

© HB9oab Privacy personale: ogni riferimento a immagini, luoghi, persone, materiali o cose qui riportato può risultare casuale e non reale, pubblicato solo a titolo dimostrativo anche con possibili fotomontaggi o invenzioni varie! Queste informazioni non fanno fede alla realtà e quindi non possono essere considerate veritiere ed utilizzabili per altri scopi esterni a questa pagina di discussione internet!

Città: Ticino  ~  Messaggi: 1992  ~  Membro dal: 13/08/2006  ~  Ultima visita: 07/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

hb9oab

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 14/02/2024 : 16:00:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di hb9oab Invia a hb9oab un Messaggio Privato
È ancora attivo?
Si hanno ulteriori news o recenti rapporti di ricezione/orario?

Ho appena provato con un'elevazione discreta, ma oggi niente



Ho attivato il WF largo ma oggi nulla... anche sul Camras nulla, ma era totalmente fuori...

73








Modificato da - hb9oab in data 14/02/2024 19:17:23

  Firma di hb9oab 
http://www.wlog2000.com

Le immagini pubblicate su AF sono riprese in tempo reale da un server esterno che se spento, risulteranno offline anche per questo sito.

© HB9oab Privacy personale: ogni riferimento a immagini, luoghi, persone, materiali o cose qui riportato può risultare casuale e non reale, pubblicato solo a titolo dimostrativo anche con possibili fotomontaggi o invenzioni varie! Queste informazioni non fanno fede alla realtà e quindi non possono essere considerate veritiere ed utilizzabili per altri scopi esterni a questa pagina di discussione internet!

Città: Ticino  ~  Messaggi: 1992  ~  Membro dal: 13/08/2006  ~  Ultima visita: 07/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik3xtu

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 14/02/2024 : 19:49:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik3xtu Invia a ik3xtu un Messaggio Privato
Poco fa ho osservato la luna al telescopio, la zona in cui si trova il LEV è ancora al buio. La luna ora è in "fase crescente" e da domani il LEV sara' esposto al sole,
speriamo che venga attivato in trasmissione sui 437.410 MHz.
Ho guardato anche Camras, il paraboloide è fermo in standby, speriamo che da domani lo attivino puntando ed inseguendo la Luna.
Il punto in cui si trova il LEV sulla Luna è appena a sud del grande cratere
Theophilus, vicino al cratere Shioli, cratere molto piccolo ( 270m ) non visibile con telescopi amatoriali. Allego foto in cui è evidenziata la zona in cui si trova il LEV
73
Edo, ik3xtu

Immagine:

29,87 KB








Modificato da - ik3xtu in data 14/02/2024 19:51:45

 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Santorso  ~  Messaggi: 87  ~  Membro dal: 10/01/2012  ~  Ultima visita: 14/02/2024 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi.