FORUM RADIOAMATORIALE - DELTA 40 SHORTENED & more.....
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 AUTOCOSTRUZIONE
 DELTA 40 SHORTENED & more.....
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

IZ2JQE

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 31/05/2014 : 15:28:23  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2JQE Invia a IZ2JQE un Messaggio Privato
Ciao a tutti,

in questo periodo sono prodigo di letteratura....

Come si evince dal titolo, vi ripropongo un progetto che mi ha dato molte soddisfazioni e penso che questo mio pensiero sia ben condiviso anche da coloro che hanno riposto fiducia in questa realizzazione.

Si tratta della Delta 40 ridotta con carico induttivo:



Immagine:

43,08 KB
...un po' è complice anche questo cielo che in un'altra discussione ho scherzosamente definito "azzurro cielo del SUD" (ricordando le mie origini molisane); le belle giornate caricano...positivamente!!

Bene, l'antenna è costituita da supporti in fibra ed in questo caso con materiale di DX-Wire.
Sapete che alterno sia questo Distributore che Spiderbeam, avendo individuato nei rispettivi prodotti la giusta consistenza del materiale in relazione, soprattutto, alle dimensioni in lunghezza.
Nel caso di specie - DX-Wire - ha selezionato questa colorazione grigia (quasi) invisibile, apprezzata da molti e dal sottoscritto...C'è un altro criterio di scelta, ma non posso dirlo per non ingenerare discriminazione....

Lo sviluppo lineare è di mt. 10,80 per ciascun telescopico, mentre la parte filare è equivalente a 3/4 di Lambda. Il 1/4 carente l'ho recuperato con una bobina di carico.
A causa (e per merito) della riduzione - fatto del tutto casuale, ma preventivato - ho ottenuto un'impedenza al punto di alimentazione molto prossima ai 50 Ohm..., quindi alimentazione diretta!!!




Immagine:

31,03 KB
...la struttura di sostegno è il classico telaio FASTLOOP, qui nella versione Heavy con le aste quadre maggiorate da 40x40x3. All'interno può ospitare altre due bande....
Il tutto espone un peso di circa Kg 14,00, né tanto, né poco...



Immagine:

57,25 KB
...il carico induttivo l'ho realizzato con dell'ottimo filo di alluminio smaltato di Grado 2 - mm 2,00....assolutamente esclusivo!!!!...hi...
Ciò ha migliorato sensibilmente la tensione sulla parte filare orizzontale; le prime versioni montavano filo di rame, per cui, al fine di ripristinare la flessione verso il basso, ero costretto ad impostare un'angolazione (sul telaio) ben più ampia alterando però quelle che sono le caratteristiche essenziali di un loop Delta.

Qui ne vedete due: in questa occasione cercavo una centratura per un utilizzo specifico nel segmento DIGI-mode, per cui ho attuato...un cambio sul posto....Quella protetta esponeva un'induttanza troppo elevata....



Immagine:

88,75 KB
....sono seguite delle prove, evidenziando un sensibile spostamento verso l'alto (la prima verifica vedeva una centratura più idonea alla porzione CW [bobina nera]). Preciso che sono un fonista, per cui la maggior parte delle realizzazioni (prototipi) le fondo sulla porzione SSB...ho quindi dovuto modificare in parte le procedure.
Avendo così sostituito il precedente carico con la bobina più alta di circa di 1 uH, ho raggiunto il livello che mi ero prefissato.



Immagine:

101,37 KB
...potete comprendere che l'intervento su una bobina, soprattutto se non si dispone di una adeguata sede, è del tutto problematico anche se non impossibile.
Mi riservo per cui, dove necessario, di intervenire con il più classico e semplice taglio delle parti filari. Anche in questo caso il taglio è condotto con parsimonia, stante una larghezza di banda inferiore rispetto ad una versione Full. Abbondare in queste operazioni può essere deleterio...

E' un mio vezzo (stupido...hi) azionare l'analizzatore SEMPRE su una banda diversa da quella oggetto delle verifiche: mi fa piacere sapere che se l'antenna NON funziona sulla banda selezionata, ...è un buon punto di partenza....hi!!!!
Qui, accidenti, mi son dovuto ricredere e ci sono rimasto veramente male....
Tuttavia questa imprevista risonanza ha riguardato una porzione di banda che a noi non interessa; più oltre, invece, ci sarà di che gioire!



Immagine:

81,03 KB
...l'ultima analisi che riguardava la banda dei 40 era quella di individuare quale fosse la larghezza disponibile: in parte preventivata per effetto della maggiorazione dell'induttanza applicata con la bobina per il segmento "basso" (le quote filari sono sempre invariate), ho registrato una lieve diminuzione rispetto ai consolidati 130 KHz presenti nelle versioni SSB. In ogni caso ben sufficiente a comprendere la porzione di interesse e qualcosa ancora...che non si sa mai....



Immagine:

78,67 KB



Immagine:

83,22 KB



Immagine:

63,29 KB
...avevo al seguito anche la stazione portatile con l'817 dotato del Tuner Z817.
Le prime foto riguardano la verifica nelle porzioni di interesse; queste appena sopra, già che c'ero, hanno ripreso le risultanze in banda 40 con l'intervento del Tuner....La parte SSB risultava del tutto esclusa dalla risonanza...

Ho quindi proceduto con le altre bande: le pose in alto riprendono l'inserimento della portante in "by-pass" - le pose in basso l'intervento del Tuner...



Immagine:

80,99 KB



Immagine:

77,79 KB



Immagine:

68,7 KB



Immagine:

82,43 KB



Immagine:

77,97 KB

Su alcune bande i risultati non sono stati del tutto apprezzabili....

IMPORTANTE: non sono in discussione i rendimenti....!!!!

Ho provato anche in 80....pareva brutto rinunciare, ma ho dovuto rinunciare....hi!!!!



Immagine:

56,34 KB
...qui incombeva l'ora del rientro ed ho cambiato esposizione. Era per farvi notare il set-up....
Infatti appena sotto l'antenna c'era la micro-station...



Immagine:

91,71 KB
...bene, 817 in valigetta con qualche accessorio....



Immagine:

87,51 KB
...quindi, Tuner Z 817 - SWR meter ext - cavo Cat - mike Yaesu elettrete (più grande della radio...) - qualche trasformatore UNUN - la batteria - la valigetta ex-prelievi campioni acqua (roba da tedeschi...)....



Immagine:

66,71 KB
...pronto a muovermi...

Alla prossima, ragazzi!!!

73s es TNX - Lello






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Varese  ~  Messaggi: 3122  ~  Membro dal: 02/05/2007  ~  Ultima visita: Ieri

i3vwk

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 31/05/2014 : 16:37:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i3vwk Invia a i3vwk un Messaggio Privato
bel lavoro, complimenti !!
se fosse posibile farci stare anche un loop per i 30m sullo stesso telaio senza aggiunta di altre canne , sarebbe una favola.
73
Rudy






 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: ROSA'  ~  Messaggi: 153  ~  Membro dal: 06/10/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

ik1gkd

oltre 500 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 31/05/2014 : 17:04:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik1gkd Invia a ik1gkd un Messaggio Privato
Complimenti mi hai dato una bellissima idea per i 40 metri grazie 73 de ik1gkd







  Firma di ik1gkd 
Rtx Foxx3-- GP..10.15.20.40 ..in caso di Vendita non sono responsabile in alcum modo del trasporto verso terzi

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Novara  ~ Città: pogno-berzonno 3 km lago d'Orta  ~  Messaggi: 844  ~  Membro dal: 11/12/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IZ2JQE

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 01/06/2014 : 21:51:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2JQE Invia a IZ2JQE un Messaggio Privato
i3vwk ha scritto:

bel lavoro, complimenti !!
se fosse posibile farci stare anche un loop per i 30m sullo stesso telaio senza aggiunta di altre canne , sarebbe una favola.
73
Rudy


Ciao Rudy,

in linea con la tecnologia applicata per questa versione, sarebbe possibile inserire una Delta 30 "corta", di dimensioni molto prossime alla versione 20 Full (base per la costruzione)....

La 40 di cui si tratta fonda le proprie basi proprio sul loop 30 Full per cui l'inserimento, dal punto di vista prettamente meccanico, non sarebbe possibile poiché di dimensioni pressoché identiche...

73s - Lello






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Varese  ~  Messaggi: 3122  ~  Membro dal: 02/05/2007  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IZ2JQE

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 01/06/2014 : 22:09:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2JQE Invia a IZ2JQE un Messaggio Privato
ik1gkd ha scritto:

Complimenti mi hai dato una bellissima idea per i 40 metri grazie 73 de ik1gkd


Ciao Giacomo,

la costruzione offre ottime chances...
La versione Full, assai più impegnativa sotto tutti i punti di vista, può essere superiore principalmente per la larghezza di banda, ma quanto al rendimento le differenze sarebbero davvero da calcolare.

Un aspetto importante può essere rappresentato dall'installazione, intesa come altezza da terra, ma sappiamo bene che con versioni delta si può rinunciare a...qualche metro...
Ipotizzo un'altezza del sostegno di mt. 7,00 per raggiungere, all'apice dell'antenna, una quota molto prossima alla mezz'onda...

73s - Lello






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Varese  ~  Messaggi: 3122  ~  Membro dal: 02/05/2007  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi.