FORUM RADIOAMATORIALE - ANTENNA EH-80mt
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 AUTOCOSTRUZIONE
 ANTENNA EH-80mt
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 2

IW9GRL

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 17/12/2010 : 10:28:11  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW9GRL Invia a IW9GRL un Messaggio Privato
Ciao a tutti
con l'arrivo delle vacanze di natale, avro' un po' di tempo in piu' da poter dedicare alla radio e quindi anche ad un po' di sana autocostruzione .
Data l'impossibilita' di poter fare gli 80mt da casa, non ho spazio per stendere un dipolo ne tantomeno altro spazio dove poter ancorare una verticale, cerco uno schemino per poter costruire una EH per gli 80mt, infatti ripeto COSTRUIRE, spendendo 4 soldi anche perche' sono molto scettico sulle EH ma non mi dispiace poter fare un po' di sperimentazione ...

grazie e buone feste a chi legge
73 de Daniele
IW9GRL






 Firma di IW9GRL 
I have a dream ...... a world without P-N junction !!! by Daniele IW9GRL/KD2PRQ

http://www.danielezompi.it http://www.artefatti.info



 Regione Sicilia  ~ Prov.: Catania  ~ Città: BELPASSO - CT  ~  Messaggi: 2543  ~  Membro dal: 13/12/2007  ~  Ultima visita: 28/02/2024

i3mu

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 17/12/2010 : 11:40:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i3mu  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  i3mu Invia a i3mu un Messaggio Privato
Ciao
Ho una EH per i 40M originale, comperata
quando pensavo di non potermi permettere
dipoli o verticali.
Devo dirti la verità l'ho anche confrontata
con una inverted V switchata un commutatore. Devo dirti
che la spietata avversione di tutti non se la merita.

A mio avviso funziona meglio di tante striminzite
antenne caricate e messe male.

All'epoca ho raccolto tanto materiale, capire
come le cose funzionano è da sempre un mio
irrefrenabile inpulso.

Si possono fare EH con il vecchio metodo
con la rete di adattamento con condensatori variabili
oppure successivo progetto con una rete di adattamento
senza condensatori chiamata EH star.
1° documentati sul web troverai tanto
2° Sul radioutilitario c'e' la sezione EH

Ti allego anche un mio file XLS a conferma della correttezza
dei dati di radioutilitario.
E' una mia rielaborazione del foglio XLS fornito
da W5QJR Ted Hart, l'inventore dealla EH.

Usa un tubo da 10cm di diametro, per idraulica
comunque provane un pezzetto nel forno a microonde
per vedere come reagisce alla RF.

Per il resto son tutte cose facili, un po di
manualità ed il gioco è fatto.

Se hai la possibilità fanne 2 e prova a metterle in fase
con un semplice divisore Wilkinson.
http://i4ewh.altervista.org/ShortWa...erticali.htm

Buon lavoro

Sergio i3MU


Allegato: EH Antenna Calculations-ver3.zip
11,17 KB






 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Carre'  ~  Messaggi: 556  ~  Membro dal: 17/11/2008  ~  Ultima visita: 03/05/2022 Torna all'inizio della Pagina

IW9GRL

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 17/12/2010 : 12:09:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW9GRL Invia a IW9GRL un Messaggio Privato
Ciao Sergio

grazie mille per la tua pronta risposta .
Io purtroppo parlo solo "x sentito dire ... " non ho MAI personalmente visto in azione una EH e quindi con l'approssimarsi delle vacanze volevo dedicarmi un po' all'autocostruzione UTILE :) !!!
Infatti la mia domanda e' : tra un dipolo per gli 80mt accorciato e montato malissimo ( ripiegato, basso ecc ... ) ed una EH, ci sara' veramente tanta differenza ???

buone feste
73






  Firma di IW9GRL 
I have a dream ...... a world without P-N junction !!! by Daniele IW9GRL/KD2PRQ

http://www.danielezompi.it http://www.artefatti.info



 Regione Sicilia  ~ Prov.: Catania  ~ Città: BELPASSO - CT  ~  Messaggi: 2543  ~  Membro dal: 13/12/2007  ~  Ultima visita: 28/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ2LRT

Utente non piu nel Forum



Inserito il - 17/12/2010 : 16:47:21  Link diretto a questa risposta
ti invito a leggere la prova che ho fatto sulla eh... dovrebbe essere linkata alla mia inserzione.
Per me le EH sono delle bombe se pensiamo alle loro dimensioni.

PURTROPPO però molte persone si dimenticano di leggere ACCURATAMENTE i manuali e/o parlare con chi l'ha progettata, oppure con chi la commercializza.

Io l'ho installata esattamente come riferito dalla ARNO.
Il risultato? MOLTO meglio di quanto non potessi sperare, sicuramente uguale o meglio di un dipolo mezz'onda con le punte a 50 centimetri dal tetto. Ed infatti ci ho collegato mezza Europa ma con un rapporto segnale rumore invidiabile






  Firma di IZ2LRT 
E.R.A. SEZ. PROVINCIALE BERGAMO www.erabg.it

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Bergamo  ~ Città: Gorlago  ~  Messaggi: 1296  ~  Membro dal: 02/12/2009  ~  Ultima visita: 21/12/2012 Torna all'inizio della Pagina

ik1gkd

oltre 500 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 17/12/2010 : 17:40:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik1gkd Invia a ik1gkd un Messaggio Privato
ciao io ne ho costruita una per gli 80 metri provata solo in ricezione perche'avevo dei condensatori qrp in ricezione a confronto del dipolo eco trappolato di 22 metri totali i segnali erano identici 73 de ik1gkd







  Firma di ik1gkd 
Rtx Foxx3-- GP..10.15.20.40 ..in caso di Vendita non sono responsabile in alcum modo del trasporto verso terzi

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Novara  ~ Città: pogno-berzonno 3 km lago d'Orta  ~  Messaggi: 844  ~  Membro dal: 11/12/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IK1JNS

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 17/12/2010 : 23:02:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK1JNS Invia a IK1JNS un Messaggio Privato
11 paesi lavorati con EH homemade in 160mt lunga 1 mt e montata sotto tetto, trovi quì un po' di esempi :

http://www.panniello.it/?s=eh

Saluti
Pino IK1JNS






  Firma di IK1JNS 
Op.Pino - Web: http://www.ik1jns.it
Rig: BITX20, FT857, IC7400, TS700, Genesis G40, SoftRock 6.2 - 6.3 con Mobo 4.3, SoftRock V.9 Xtall, Avala01 SDR, Rockmite 40, RTX monoband WSPR homemade. Attivo in DMR TG222057/TG88

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Rivoli  ~  Messaggi: 119  ~  Membro dal: 05/12/2009  ~  Ultima visita: 27/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

IW9GRL

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 18/12/2010 : 08:45:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW9GRL Invia a IW9GRL un Messaggio Privato
ho provato a fare i calcoli con radioutilitario per una EH star per gli 80mt, mi vengono fuori un numero di spire per la tuning coil impressionante !!!!!!!! dove sbaglio ???????'

grazie
73






  Firma di IW9GRL 
I have a dream ...... a world without P-N junction !!! by Daniele IW9GRL/KD2PRQ

http://www.danielezompi.it http://www.artefatti.info



 Regione Sicilia  ~ Prov.: Catania  ~ Città: BELPASSO - CT  ~  Messaggi: 2543  ~  Membro dal: 13/12/2007  ~  Ultima visita: 28/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ4AMS

Non piu attivo nel Forum



Inserito il - 18/12/2010 : 11:47:11  Link diretto a questa risposta
diametro del filo ?
spaziature delle spire ?

io l'ho calcolata per i 160m e non mi torna nulla di strano !






  Firma di IZ4AMS 
IZ4AMS - 5B4ALX ... Alex

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: Modena  ~  Messaggi: 2666  ~  Membro dal: 26/01/2007  ~  Ultima visita: 14/12/2017 Torna all'inizio della Pagina

IW9GRL

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 18/12/2010 : 13:06:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW9GRL Invia a IW9GRL un Messaggio Privato
IZ4AMS ha scritto:

diametro del filo ?
spaziature delle spire ?

io l'ho calcolata per i 160m e non mi torna nulla di strano !


ciao alessandro

mi passeresti le misure per una EH Star per gli 80mt ???
mi sa che sbaglio qualcosa in radioutilitario, mi escono un numero spire con TRE ZERI !!!

73






  Firma di IW9GRL 
I have a dream ...... a world without P-N junction !!! by Daniele IW9GRL/KD2PRQ

http://www.danielezompi.it http://www.artefatti.info



 Regione Sicilia  ~ Prov.: Catania  ~ Città: BELPASSO - CT  ~  Messaggi: 2543  ~  Membro dal: 13/12/2007  ~  Ultima visita: 28/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

IW9GRL

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 18/12/2010 : 19:37:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW9GRL Invia a IW9GRL un Messaggio Privato
ringrazio Costantino IC8TEM per le dritte ...

ho capito dove sbagliavo ahahahahaha

nel diametro della tuning in mm convinto che fosse il diametro del cavo mettevo 1.5mm e mi uscivano fuori 76.000spire ahahahahahahaha



grazie e a buon rendere
buone feste a tutti ....
vi faro' sapere a realizzazione ultimata
73






  Firma di IW9GRL 
I have a dream ...... a world without P-N junction !!! by Daniele IW9GRL/KD2PRQ

http://www.danielezompi.it http://www.artefatti.info



 Regione Sicilia  ~ Prov.: Catania  ~ Città: BELPASSO - CT  ~  Messaggi: 2543  ~  Membro dal: 13/12/2007  ~  Ultima visita: 28/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

iw4enl

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 18/12/2010 : 23:25:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw4enl  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  iw4enl Invia a iw4enl un Messaggio Privato
IK1JNS ha scritto:

11 paesi lavorati con EH homemade in 160mt lunga 1 mt e montata sotto tetto, trovi quì un po' di esempi :

http://www.panniello.it/?s=eh

Saluti
Pino IK1JNS


Ciao Pino,mi interessa la tua installazione...puoi indicarci quanti metri di cavo hai utilizzato oltre a qualche info che puo essere utile (mi scuso per il parziale ot a Daniele ma naturalmente mi interessa la EH per la top band).
73 Mario enl






  Firma di iw4enl 
email>> maorio AT yahoo DOT it
project>> http://it.groups.yahoo.com/group/nopigiabottoni/
video>> http://www.youtube.com/iw4enl
G-qrp>> n.12294
Aprs>>> iw4enl-9 (mobile rf),iw4enl-3(meteo rf)
Skype>> tortelli2

Pigiabottoni & professori....no grazie!!!

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Piacenza  ~ Città: Villanova  ~  Messaggi: 1139  ~  Membro dal: 01/01/2006  ~  Ultima visita: 05/02/2014 Torna all'inizio della Pagina

IK1JNS

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 20/12/2010 : 14:14:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK1JNS Invia a IK1JNS un Messaggio Privato

Ciao Pino,mi interessa la tua installazione...puoi indicarci quanti metri di cavo hai utilizzato oltre a qualche info che puo essere utile (mi scuso per il parziale ot a Daniele ma naturalmente mi interessa la EH per la top band).
73 Mario enl


Ciao Mario,
non pubblicizzo molto la EH nemmeno in radio quando sono in aria, dico sempre che uso un dipolo, in questo modo mi sentono, se dico che uso un EH fanno gli schizzinosi e ti dicono che non arrivi !!!! A te le conclusioni, comunque ho 7 paesi confermati con QSL e 11 lavorati, l'antenna è alta solo 1,5 mt. e ti allego la foto della versione 160, è quella con il filo BLU, l'altra è per i 40 mt.
La configurazione è la versione STAR con una piccola modifica che però mi ha garantito di farla risuonare e utilizzarla con 100Watt senza a accordatore.
La taratura è molto critica, nel senso che il punto di inserzione della tuning coil e molto preciso, se ti sposti di una spira sopra o sotto va a pallino tutto, io ho adottato il seguente sistema, trovo il punto di inserzione più o meno preciso e poi collego la source coil tramite un condensatore in serie e a quel punto agendo sul condensatore porto l'swr 1:1 l'SWR, non trovo più il grafico fatto con il miniVNA, appena posso la misuro e ti posto il grafico, avevo una discreta larghezza di banda tanto da lavorare sia in fonia, che in PSK e RTTY, i collegamenti fatti sono un misto con anche CW e JT65.
Ti allego lo schema dell'antenna preparato con radioutlilitario ma con il condensatore inserito nel punto giusto.
Se hai domande sono a tua disposizione, in WSPR il beacon è stato ascoltato in tutta Europa con ottimi rapporti ed un QRG di circa 2500 Km.


Immagine:

23,26 KB

Immagine:

109,63 KB

Immagine:

98,8 KB







Modificato da - IK1JNS in data 20/12/2010 14:28:07

  Firma di IK1JNS 
Op.Pino - Web: http://www.ik1jns.it
Rig: BITX20, FT857, IC7400, TS700, Genesis G40, SoftRock 6.2 - 6.3 con Mobo 4.3, SoftRock V.9 Xtall, Avala01 SDR, Rockmite 40, RTX monoband WSPR homemade. Attivo in DMR TG222057/TG88

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Rivoli  ~  Messaggi: 119  ~  Membro dal: 05/12/2009  ~  Ultima visita: 27/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

IW9GRL

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 20/12/2010 : 14:45:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW9GRL Invia a IW9GRL un Messaggio Privato
Ciao

vi chiedo cortesemente una info, dallo schizzetto che esce in radioutilitario per la costruzione della EH Star, non capisco come effettivamente collegare i vari coil, qualche anima pia avrebbe un disegnino esplicativo da farmi vedere ?

Vi chiedo inoltre, quali parametri conviene mantenere entro certi livelli per avere il massimo rendimento ???
...che ne so, prediligere il diametro del tubo, il diametro del cavo elettrico ecc. ...ecc. ....
grazie a tutti
73






  Firma di IW9GRL 
I have a dream ...... a world without P-N junction !!! by Daniele IW9GRL/KD2PRQ

http://www.danielezompi.it http://www.artefatti.info



 Regione Sicilia  ~ Prov.: Catania  ~ Città: BELPASSO - CT  ~  Messaggi: 2543  ~  Membro dal: 13/12/2007  ~  Ultima visita: 28/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK1JNS

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 20/12/2010 : 15:27:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK1JNS Invia a IK1JNS un Messaggio Privato
Vi chiedo inoltre, quali parametri conviene mantenere entro certi livelli per avere il massimo rendimento ???
...che ne so, prediligere il diametro del tubo, il diametro del cavo elettrico ecc. ...ecc. ....
grazie a tutti
73


Diametro più le dimensioni sono grandi è più Q hai, lunghezza idem, diametro del cavo dipende da quanti watt ci metti, io ho utilizzato un cavo da 2mm per 100 watt senza problemi.

Per lo schema ti ho aggiunto alcune lettere allo schema allegato, i punti A-A1, B-B1, C-C1 sono le 3 bobine e inizio (A) e fine (A1) non dovrebbe essere complicato da capire, hai una bobina source coil A-A1, la tuning coil B-B1 e la phasing coil C-C1, attenzione che i due cilindri devono essere messi in controfase di 90/180 gradi.

Se hai dubbi contattami via skype, previo appuntamento via email non ho skype sempre attivo, mi trovi su skype con nick ik1jns.
Saluit
Pino IK1JNS

Immagine:

24,36 KB






  Firma di IK1JNS 
Op.Pino - Web: http://www.ik1jns.it
Rig: BITX20, FT857, IC7400, TS700, Genesis G40, SoftRock 6.2 - 6.3 con Mobo 4.3, SoftRock V.9 Xtall, Avala01 SDR, Rockmite 40, RTX monoband WSPR homemade. Attivo in DMR TG222057/TG88

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Rivoli  ~  Messaggi: 119  ~  Membro dal: 05/12/2009  ~  Ultima visita: 27/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

ic8tem

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 20/12/2010 : 15:49:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ic8tem  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  ic8tem Invia a ic8tem un Messaggio Privato
Salve,
vorrei chiedere come viene determinata "la presa" sulla bobina B-B1 tra la bobina stessa ed il condensatore, e se il valore di 100pF è stato calcolato o meno (dato che stiamo parlando di una EH per gli 80mt).
Grazie per l'attenzione.






  Firma di ic8tem 
73 de Costy IC8TEM - Isola di Capri - JN70CN - WWYC #842

 Regione Campania  ~ Prov.: Napoli  ~ Città: Isola di Capri (JN70CN)  ~  Messaggi: 594  ~  Membro dal: 02/10/2008  ~  Ultima visita: 16/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

IW9GRL

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 20/12/2010 : 15:53:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW9GRL Invia a IW9GRL un Messaggio Privato
IK1JNS ha scritto:

Vi chiedo inoltre, quali parametri conviene mantenere entro certi livelli per avere il massimo rendimento ???
...che ne so, prediligere il diametro del tubo, il diametro del cavo elettrico ecc. ...ecc. ....
grazie a tutti
73


Diametro più le dimensioni sono grandi è più Q hai, lunghezza idem, diametro del cavo dipende da quanti watt ci metti, io ho utilizzato un cavo da 2mm per 100 watt senza problemi.

Per lo schema ti ho aggiunto alcune lettere allo schema allegato, i punti A-A1, B-B1, C-C1 sono le 3 bobine e inizio (A) e fine (A1) non dovrebbe essere complicato da capire, hai una bobina source coil A-A1, la tuning coil B-B1 e la phasing coil C-C1, attenzione che i due cilindri devono essere messi in controfase di 90/180 gradi.

Se hai dubbi contattami via skype, previo appuntamento via email non ho skype sempre attivo, mi trovi su skype con nick ik1jns.
Saluit
Pino IK1JNS

Immagine:

24,36 KB



GRAZIE MILLE PINO,
molto esaustivo e chiaro ....

mi mancano delle ultime info, le varie distanze tra source e tuning coil e tra tuning coil e massa .....

73






  Firma di IW9GRL 
I have a dream ...... a world without P-N junction !!! by Daniele IW9GRL/KD2PRQ

http://www.danielezompi.it http://www.artefatti.info



 Regione Sicilia  ~ Prov.: Catania  ~ Città: BELPASSO - CT  ~  Messaggi: 2543  ~  Membro dal: 13/12/2007  ~  Ultima visita: 28/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK1JNS

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 20/12/2010 : 16:14:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK1JNS Invia a IK1JNS un Messaggio Privato
Non ci sono problemi per quelle misure, dove non le trovi nello schema non sono importanti, quelle che ti servono sono tra cilindro e cilindro.
Buon divertimento
Pino IK1JNS






  Firma di IK1JNS 
Op.Pino - Web: http://www.ik1jns.it
Rig: BITX20, FT857, IC7400, TS700, Genesis G40, SoftRock 6.2 - 6.3 con Mobo 4.3, SoftRock V.9 Xtall, Avala01 SDR, Rockmite 40, RTX monoband WSPR homemade. Attivo in DMR TG222057/TG88

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Rivoli  ~  Messaggi: 119  ~  Membro dal: 05/12/2009  ~  Ultima visita: 27/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

ic8tem

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 20/12/2010 : 18:58:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ic8tem  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  ic8tem Invia a ic8tem un Messaggio Privato
Ciao Pino,
ma sbaglio o nell'immagine che si vede tu metti nei parametri della tuning coil un diametro di 2.5mm ed il passo delle spire di 1mm? Se fosse giusto così sarebbe una cosa impossibile da ottenere, dato che il passo delle spire dovrebbe essere uguale al diametro del cavo, per avere le spire serrate.
73's






  Firma di ic8tem 
73 de Costy IC8TEM - Isola di Capri - JN70CN - WWYC #842

 Regione Campania  ~ Prov.: Napoli  ~ Città: Isola di Capri (JN70CN)  ~  Messaggi: 594  ~  Membro dal: 02/10/2008  ~  Ultima visita: 16/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ4AMS

Non piu attivo nel Forum



Inserito il - 20/12/2010 : 20:09:26  Link diretto a questa risposta
qualcuno sa indicarmi dove posso acquistare lamine di rame per i due cilindri ???



Immagine:

124,78 KB






  Firma di IZ4AMS 
IZ4AMS - 5B4ALX ... Alex

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: Modena  ~  Messaggi: 2666  ~  Membro dal: 26/01/2007  ~  Ultima visita: 14/12/2017 Torna all'inizio della Pagina

ik2jet

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 20/12/2010 : 20:41:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik2jet Invia a ik2jet un Messaggio Privato
Lamine di ottone non di rame , le trovi in qualsiasi ferramenta
73 Alberto
PS:
Complimenti per la discussione progetto EH , vi leggo con piacere ,
io ho costruito una EH per i 20 mt.ma non sono soddisfatto ,riprovero' a ricalcolarla e ha modificarla .
73 Alberto






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~  Messaggi: 301  ~  Membro dal: 28/08/2006  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iw4enl

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 20/12/2010 : 21:19:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw4enl  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  iw4enl Invia a iw4enl un Messaggio Privato
IK1JNS ha scritto:


Ciao Pino,mi interessa la tua installazione...puoi indicarci quanti metri di cavo hai utilizzato oltre a qualche info che puo essere utile (mi scuso per il parziale ot a Daniele ma naturalmente mi interessa la EH per la top band).
73 Mario enl


Ciao Mario,
non pubblicizzo molto la EH nemmeno in radio quando sono in aria, dico sempre che uso un dipolo, in questo modo mi sentono, se dico che uso un EH fanno gli schizzinosi e ti dicono che non arrivi !!!! A te le conclusioni, comunque ho 7 paesi confermati con QSL e 11 lavorati, l'antenna è alta solo 1,5 mt. e ti allego la foto della versione 160, è quella con il filo BLU, l'altra è per i 40 mt.
La configurazione è la versione STAR con una piccola modifica che però mi ha garantito di farla risuonare e utilizzarla con 100Watt senza a accordatore.
La taratura è molto critica, nel senso che il punto di inserzione della tuning coil e molto preciso, se ti sposti di una spira sopra o sotto va a pallino tutto, io ho adottato il seguente sistema, trovo il punto di inserzione più o meno preciso e poi collego la source coil tramite un condensatore in serie e a quel punto agendo sul condensatore porto l'swr 1:1 l'SWR, non trovo più il grafico fatto con il miniVNA, appena posso la misuro e ti posto il grafico, avevo una discreta larghezza di banda tanto da lavorare sia in fonia, che in PSK e RTTY, i collegamenti fatti sono un misto con anche CW e JT65.
Ti allego lo schema dell'antenna preparato con radioutlilitario ma con il condensatore inserito nel punto giusto.
Se hai domande sono a tua disposizione, in WSPR il beacon è stato ascoltato in tutta Europa con ottimi rapporti ed un QRG di circa 2500 Km.




Grazie Pino per le info,se hai il grafico del minivna anche in formato .vec lo guardo volentieri (avevo gia visto quello di iwfnd).
Il tuo commento sulle indicazioni che devi omettere quando sei onair mi ha fatto spanciare dal ridere oltre a dimostrare che spesso tanti om sono proprio dei pigiabottoni (anche qui sul forum ne esiste una bella squadretta!!!)
73 mario enl







  Firma di iw4enl 
email>> maorio AT yahoo DOT it
project>> http://it.groups.yahoo.com/group/nopigiabottoni/
video>> http://www.youtube.com/iw4enl
G-qrp>> n.12294
Aprs>>> iw4enl-9 (mobile rf),iw4enl-3(meteo rf)
Skype>> tortelli2

Pigiabottoni & professori....no grazie!!!

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Piacenza  ~ Città: Villanova  ~  Messaggi: 1139  ~  Membro dal: 01/01/2006  ~  Ultima visita: 05/02/2014 Torna all'inizio della Pagina

IK1JNS

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 21/12/2010 : 00:05:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK1JNS Invia a IK1JNS un Messaggio Privato
ic8tem ha scritto:

Ciao Pino,
ma sbaglio o nell'immagine che si vede tu metti nei parametri della tuning coil un diametro di 2.5mm ed il passo delle spire di 1mm? Se fosse giusto così sarebbe una cosa impossibile da ottenere, dato che il passo delle spire dovrebbe essere uguale al diametro del cavo, per avere le spire serrate.
73's

Considera che il cavo ha la guaina e questa genera parecchio spessore tra una spira ed un'altra, questa modifica sul radioutilitario si era resa necessaria proprio dopo aver riscontrato questo problema e l'autore prontamente è intervenuto sul software.






  Firma di IK1JNS 
Op.Pino - Web: http://www.ik1jns.it
Rig: BITX20, FT857, IC7400, TS700, Genesis G40, SoftRock 6.2 - 6.3 con Mobo 4.3, SoftRock V.9 Xtall, Avala01 SDR, Rockmite 40, RTX monoband WSPR homemade. Attivo in DMR TG222057/TG88

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Rivoli  ~  Messaggi: 119  ~  Membro dal: 05/12/2009  ~  Ultima visita: 27/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

iw2fnd

Moderatore


Inserito il - 21/12/2010 : 00:16:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw2fnd Invia a iw2fnd un Messaggio Privato
Per spronare l'uso di questa antenna, tanto bistrattata, vi dirò che (dopo l'inverno passato e questo in corso) ho fatto 48 entities delle quali 22 confermate e Venerdì scorso ho collegato per la prima volta in 160m gli Stati Uniti.
Per cui l'antenna qualche soddisfazione me la stà dando, complice anche la propagazione.

Infine ad onor della cronaca, la Venus 160 ha le bobine ed il condensatore entro un tubo di diametro 125mm alto 320mm, mentre i due cilindri sono contenuti in un tubo da 80mm alto 1730mm. Il tubo di fissaggio sotto è da 60mm ed è alto 450mm.

'73 de iw2fnd Lucio






  Firma di iw2fnd 
Il meglio è nemico del bene! (Voltaire)

iw2fnd, socio ordinario ARI Fidenza 4302
Attolini Lucio
Via XXV Aprile, 52/b
26037 San Giovanni in Croce (CR)
www.iw2fnd.it

Propagazione grazie a IK8LOV

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Cremona  ~ Città: San Giovanni in croce  ~  Messaggi: 1973  ~  Membro dal: 26/07/2006  ~  Ultima visita: 30/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

IW9GRL

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 21/12/2010 : 08:39:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW9GRL Invia a IW9GRL un Messaggio Privato
ik2jet ha scritto:

Lamine di ottone non di rame , le trovi in qualsiasi ferramenta
73 Alberto
PS:
Complimenti per la discussione progetto EH , vi leggo con piacere ,
io ho costruito una EH per i 20 mt.ma non sono soddisfatto ,riprovero' a ricalcolarla e ha modificarla .
73 Alberto



Ma per fare delle prove, potrebbe andare bene anche l'alluminio che si usa in cucina ???

73






  Firma di IW9GRL 
I have a dream ...... a world without P-N junction !!! by Daniele IW9GRL/KD2PRQ

http://www.danielezompi.it http://www.artefatti.info



 Regione Sicilia  ~ Prov.: Catania  ~ Città: BELPASSO - CT  ~  Messaggi: 2543  ~  Membro dal: 13/12/2007  ~  Ultima visita: 28/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK1JNS

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 21/12/2010 : 08:59:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK1JNS Invia a IK1JNS un Messaggio Privato

Ma per fare delle prove, potrebbe andare bene anche l'alluminio che si usa in cucina ???

73


Ciao, devi andare in ferramenta fornita e chiedere della "carta di spagna" è quella lamina tipo ottone la vendono in rotoli a metro per cui la saldi e la pieghi come vuoi. L'alluminio da cucina ti diventa difficile da fargli fare ben contatto, comunque qualcuno ha usato anche quella, altrimenti vai da un idraulico e recuperi un pezzo di grondaia che va benissimo.
PP






  Firma di IK1JNS 
Op.Pino - Web: http://www.ik1jns.it
Rig: BITX20, FT857, IC7400, TS700, Genesis G40, SoftRock 6.2 - 6.3 con Mobo 4.3, SoftRock V.9 Xtall, Avala01 SDR, Rockmite 40, RTX monoband WSPR homemade. Attivo in DMR TG222057/TG88

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Rivoli  ~  Messaggi: 119  ~  Membro dal: 05/12/2009  ~  Ultima visita: 27/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

i3mu

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 21/12/2010 : 10:17:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i3mu  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  i3mu Invia a i3mu un Messaggio Privato
Visto che si sta accendendo un minimo di interesse
per la sperimentazione della EH.
Per quanto possibile diamo un nostro piccolo contributo.

Una EH puo essere costruita in dimensioni diverse.

Una EH è fatta da due cilindri di diametro D=X
e di lunghezza L=DxK dove K non è altro che il rapporto L/D

I due cilindri sono spaziati di 1 Diametro.

Vediamo su cosa ha influenza il rapporto L/D

1. L/D influisce sull'angolo di elevazione
del lobo di radiazione.

2. L/D influisce sulla capacità C del cilindro

3. la capacità C del cilindro influisce sulla BW (larghezza di banda)
entro la quale si ha un SWR < o = a 2:1

E' la classica coperta che non sai come tirarla
il solito compromesso dettato dall'esperienza ci viene in aiuto.

Inizialmente IK5IIR. (Arno) suggerì questi diametri e questi rapporti L/D


Immagine:

33,55 KB


Da un esame delle antenne prodotte dalla Arno facendo una sorta
di reverse engineering ho trovato questi valori, che si avvicinano
di più a quanto suggerito da Ted Hart il quale diceva che per
frequenze da 7Hhz a 1,8Mh L/D doveva essere da 6 fino a 12.
Attenzione che per le Venus le bobine sono fatte su di un
diametro diverso (guardare foto) di 12,5cm

ecco i risultati, sono indicazioni di massima non verità rivelata !

Immagine:

26,99 KB

ed ora cosa i detrattori delle EH dicono:

Immagine:

56,44 KB

La discussione è aperta al contributo di tutti
se ci sono imprecisioni, avete l'obbligo di correggere.

Un cordiale saluto

Sergio i3MU






Modificato da - i3mu in data 21/12/2010 10:22:28

 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Carre'  ~  Messaggi: 556  ~  Membro dal: 17/11/2008  ~  Ultima visita: 03/05/2022 Torna all'inizio della Pagina

IK1JNS

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 21/12/2010 : 11:19:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK1JNS Invia a IK1JNS un Messaggio Privato

....puoi indicarci quanti metri di cavo hai utilizzato


Mi ero dimenticato di risponderti in merito e visto i detrattori in aguato e l'ottimo contributo di I3MU ti rispondo che per la 40mt era appoggiata sulla scrivania con 2 mt di cavo circa e ho fatto diversi collegamenti, per la 160mt era montata sotto tetto, brutta posizione, raccoglieva molti disturbi che quando era sul balcone non riceveva, ma con circa 10 mt di cavo !

PP







  Firma di IK1JNS 
Op.Pino - Web: http://www.ik1jns.it
Rig: BITX20, FT857, IC7400, TS700, Genesis G40, SoftRock 6.2 - 6.3 con Mobo 4.3, SoftRock V.9 Xtall, Avala01 SDR, Rockmite 40, RTX monoband WSPR homemade. Attivo in DMR TG222057/TG88

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Rivoli  ~  Messaggi: 119  ~  Membro dal: 05/12/2009  ~  Ultima visita: 27/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

iw2fnd

Moderatore


Inserito il - 21/12/2010 : 12:04:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw2fnd Invia a iw2fnd un Messaggio Privato
Le mia esperienza sulla Venus 160 è in contrasto con "i detrattori della EH" perchè io il coaxial chocke balun 1:1 l'ho messo appena sotto al connettore d'antenna e quindi (vedi mia dispensa sui BALUN) sulla parte esterna del cavo (15m di cavo RT5020, circa 0,1 lambda) non scorre corrente RF (verificato da me). E se non scorre corrente non c'è propagazione.
Ma l'antenna funziona, con 500W ho fatto gli Stati Uniti!
Qualcuno potrebbe obiettare che li ho fatti col 10% della potenza (cosa che ha del miracoloso) ma l'altro 90% dove è andato a finire?

Ragionando quindi sulla mia esperienza diretta, ritengo che sia stato trasmesso molto più del 10% del segnale. Non credete?

'73 Natalizi de iw2fnd Lucio






Modificato da - iw2fnd in data 21/12/2010 12:11:33

  Firma di iw2fnd 
Il meglio è nemico del bene! (Voltaire)

iw2fnd, socio ordinario ARI Fidenza 4302
Attolini Lucio
Via XXV Aprile, 52/b
26037 San Giovanni in Croce (CR)
www.iw2fnd.it

Propagazione grazie a IK8LOV

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Cremona  ~ Città: San Giovanni in croce  ~  Messaggi: 1973  ~  Membro dal: 26/07/2006  ~  Ultima visita: 30/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK1JNS

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 21/12/2010 : 14:32:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK1JNS Invia a IK1JNS un Messaggio Privato
Eccovi il grafico con il miniVNA.
PP



Allegato: VNA_101221_143323.pdf
96,99 KB






Modificato da - IK1JNS in data 21/12/2010 14:34:21

  Firma di IK1JNS 
Op.Pino - Web: http://www.ik1jns.it
Rig: BITX20, FT857, IC7400, TS700, Genesis G40, SoftRock 6.2 - 6.3 con Mobo 4.3, SoftRock V.9 Xtall, Avala01 SDR, Rockmite 40, RTX monoband WSPR homemade. Attivo in DMR TG222057/TG88

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Rivoli  ~  Messaggi: 119  ~  Membro dal: 05/12/2009  ~  Ultima visita: 27/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

ic8tem

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 21/12/2010 : 14:40:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ic8tem  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  ic8tem Invia a ic8tem un Messaggio Privato
Salve,
avrei delle osservazioni in merito.
Innanzitutto grazie a Pino JNS per le delucidazioni in merito.
Proseguo:
@FND: beh, in effetti, non hai tutti i torti a dire che qualcosa più del 10% venga irradiato. Bisognerebbe capire se, dato per vero che il 90% della RF si perde, allora se l'è ciucciata tutta il balun, facendola diventare calore... (ps: credo che anche in elettronica valga il principio che nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma).

@I3MU: ottimo ragionamento con un buon fondamento teorico, ma allora come è possibile che nei calcoli teorici, alla luce del disegno pubblicato, la bobina di carico (matching) sia sempre di 5-6 spire e non qualcosa di più, specie per le bande basse??

Grazie per l'attenzione






  Firma di ic8tem 
73 de Costy IC8TEM - Isola di Capri - JN70CN - WWYC #842

 Regione Campania  ~ Prov.: Napoli  ~ Città: Isola di Capri (JN70CN)  ~  Messaggi: 594  ~  Membro dal: 02/10/2008  ~  Ultima visita: 16/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

i3mu

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 21/12/2010 : 15:45:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i3mu  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  i3mu Invia a i3mu un Messaggio Privato
@ ic8tem
premetto che non sempre riesco, per mia
mancanza, capire le domande, chiedo venia per questo.
Oppure non è sempre possibile una riposta
in pillole, ma necessiterebbe una lunga
risposta articolata, da annoiare mortalmente
un forum.

In un precedente mio messaggio
sempre su questa discussione
ho allegato un file XLS
(EH Antenna Calculations-ver3.zip)

é il foglio excel che ha fatto direttamente
Ted Hart fisico e radioamatore inventore
della EH.

Contiene 2 worksheet: l'originale e la versione da me rivista
per adattarlo al sistema metrico decimale
con qualche mia aggiunta, è un lavoro che ho fatto
per me e non per il pubblico. Comunque ricordati,
qualora volessi usarlo, che i campi di input sono
con sfondo giallo e non proteggo mai il foglio.

Se hai la pazienza di esaminarlo, confrontalo
con i risultati di radioutilitario che del resto
ha preso lo stesso algoritmo e dal confronto si
potrebbe capire. Guarda in particolare le note.

Se non fosse sufficiente, questa è una buona occasione
per andare a fondo cercando e leggendo gli scritti
autografi di Ted Hart sicuramente troverai
la risposta che cerchi.

Saluti

Sergio i3MU






 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Carre'  ~  Messaggi: 556  ~  Membro dal: 17/11/2008  ~  Ultima visita: 03/05/2022 Torna all'inizio della Pagina

IW9GRL

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 21/12/2010 : 16:03:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW9GRL Invia a IW9GRL un Messaggio Privato
piccolo off-topic ...

sono veramente contento di aver fatto nascere una discussione costruttiva come questa .... ovviamente ad EH costruita, siete tutti invitati a pubblicare le vostre esperienze qui con annesse foto e test !

Io oggi tempo permettendo passo dal ferramente per vedere se trovo le lamine di ottone e poi via con la EH-80mt !!!!!

Una piccola domanda, nel momento in cui ho finito l'antenna, come devo comportarmi per l'installazione e taratura ???
E' quindi necessario interporre un balun sulla discesa immediatamente sotto l'antenna ?

grazie ancora
73 de Daniele
IW9GRL






  Firma di IW9GRL 
I have a dream ...... a world without P-N junction !!! by Daniele IW9GRL/KD2PRQ

http://www.danielezompi.it http://www.artefatti.info



 Regione Sicilia  ~ Prov.: Catania  ~ Città: BELPASSO - CT  ~  Messaggi: 2543  ~  Membro dal: 13/12/2007  ~  Ultima visita: 28/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

i3mu

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 21/12/2010 : 16:17:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i3mu  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  i3mu Invia a i3mu un Messaggio Privato
piccolo addendum alla mia precedente
risposta.

Non ho trovato quello che mi ricordavo
ma guardate questo link ci va vicino.

http://www.dxzone.com/cgi-bin/dir/j....cgi?ID=9346

si capisce benissimo come funzionano
il Tuning coil e i source coil

Il source coil va a pizzicare il tuning coil
in un punto ben preciso, da determinare per tentativi
fino ad avere il corretto adattamento.

uno spillino e un ponte di misura MFJ potrebbero aiutare.

In un Forum non si puo spiegare tutto per filo e per segno
anche gli interessati devono metterci del loro.
La ricerca della conoscenza è 3/4 del divertimento.

Vi saluto

Sergio i3MU

PS. la risposta per IC8TEM è qui
http://www.wb5cxc.com/Resources/Dem...ration_4.pdf






Modificato da - i3mu in data 21/12/2010 16:22:54

 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Carre'  ~  Messaggi: 556  ~  Membro dal: 17/11/2008  ~  Ultima visita: 03/05/2022 Torna all'inizio della Pagina

ik2jet

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 21/12/2010 : 16:48:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik2jet Invia a ik2jet un Messaggio Privato
Rifatta come da calcoli Radioutilitario .
Domani recupero il variabile e faccio alcune prove ,vi faro' sapere


Immagine:

114,75 KB

EH 20MT






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~  Messaggi: 301  ~  Membro dal: 28/08/2006  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik2bcp

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 21/12/2010 : 23:13:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik2bcp Invia a ik2bcp un Messaggio Privato
ik2jet ha scritto:

Rifatta come da calcoli Radioutilitario .
Domani recupero il variabile e faccio alcune prove ,vi faro' sapere

Ricordatevi di attaccarci subito un ottimo isolatore di linea, o balun in corrente che dir si voglia, in modo da bloccare totalmente la RF che scorre sulla parte esterna della calza, dopo di che, buon divertimento!
73 de Guido, ik2bcp






  Firma di ik2bcp 
Sezione ARI di Brescia

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Flero  ~  Messaggi: 657  ~  Membro dal: 04/09/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

iw2fnd

Moderatore


Inserito il - 21/12/2010 : 23:22:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw2fnd Invia a iw2fnd un Messaggio Privato
@ic8tem: il balun che ho fatto dissipa a malapena 11W, perchè è un balun 1:1 di corrente, con 450W esploderebbe.
No credimi, per arrivare negli States in 160m con la propagazione che c'è ora occorrono molto più di 100 - 200W. Quindi credo che l'antenna irradiasse tutti i 500W che gli ho mandato (il cavo RT5020 lungo 15m, a quella frequenza, non dissipa quasi nulla).

In altri 3D ho spiegato come sono arrivato a tarare l'antenna (cosa lunga e faticosa) e come posizionarla. Con cerca antenna EH iw2fnd potete rileggereli. Le condizioni di taratura attuali sono queste:

Immagine:

31,76 KB

Le dimensioni della Venus 160 sono le seguenti:

Immagine:

189,53 KB

L'esposizione al vento è di 0,2mq ed il baricentro velico è a circa 1m dal vincolo.
Spero di essere stato utile.

'73 de iw2fnd Lucio

P.S. Dove si scrica il Radioutilitario che dite?






Modificato da - iw2fnd in data 21/12/2010 23:28:51

  Firma di iw2fnd 
Il meglio è nemico del bene! (Voltaire)

iw2fnd, socio ordinario ARI Fidenza 4302
Attolini Lucio
Via XXV Aprile, 52/b
26037 San Giovanni in Croce (CR)
www.iw2fnd.it

Propagazione grazie a IK8LOV

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Cremona  ~ Città: San Giovanni in croce  ~  Messaggi: 1973  ~  Membro dal: 26/07/2006  ~  Ultima visita: 30/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK1JNS

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 22/12/2010 : 07:06:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK1JNS Invia a IK1JNS un Messaggio Privato
iw2fnd ha scritto:
P.S. Dove si scrica il Radioutilitario che dite?


http://www.ari-scandiano.org/portal...o&Itemid=107






  Firma di IK1JNS 
Op.Pino - Web: http://www.ik1jns.it
Rig: BITX20, FT857, IC7400, TS700, Genesis G40, SoftRock 6.2 - 6.3 con Mobo 4.3, SoftRock V.9 Xtall, Avala01 SDR, Rockmite 40, RTX monoband WSPR homemade. Attivo in DMR TG222057/TG88

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Rivoli  ~  Messaggi: 119  ~  Membro dal: 05/12/2009  ~  Ultima visita: 27/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

IZ7NLJ

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 22/12/2010 : 09:41:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ7NLJ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ7NLJ Invia a IZ7NLJ un Messaggio Privato
ciao,
ti consiglio di contattare il collega che ne ha realizzate un po'

http://www.iw7pch.com/index.php?opt...age&Itemid=1

ciao
Fabio






  Firma di IZ7NLJ 
S i m p l y ____B O L D !

Città: Bari  ~  Messaggi: 1617  ~  Membro dal: 26/02/2008  ~  Ultima visita: 13/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iv3cis

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 22/12/2010 : 10:21:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iv3cis Invia a iv3cis un Messaggio Privato
Scusate una domanda. Ma per scaricare la nuova versione
del Radioutilitario quella datata 10 dicembre 2010
bisogna iscriversi alla sezione, in quanto non trovo
dove cliccare per scaricarla. Scusate se ho scritto
cavolate.
giorgio






  Firma di iv3cis 
Statemi bene se potete dando una mano alla salute che è cosa buona e giusta

 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Pordenone  ~ Città: Fiume Veneto  ~  Messaggi: 1115  ~  Membro dal: 28/09/2007  ~  Ultima visita: 10/09/2022 Torna all'inizio della Pagina

IK1JNS

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 22/12/2010 : 10:28:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK1JNS Invia a IK1JNS un Messaggio Privato
C'e' il link, comunque clikka qui' :

http://www.ari-scandiano.org/portal...o_201007.zip

e già che ci sono vi mostro la mia EH-Illy_caffè

73 e 51 Auguri a tutti di Buone Feste
Pino IK1JNS



Immagine:

59,16 KB

Immagine:

194,7 KB






  Firma di IK1JNS 
Op.Pino - Web: http://www.ik1jns.it
Rig: BITX20, FT857, IC7400, TS700, Genesis G40, SoftRock 6.2 - 6.3 con Mobo 4.3, SoftRock V.9 Xtall, Avala01 SDR, Rockmite 40, RTX monoband WSPR homemade. Attivo in DMR TG222057/TG88

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Rivoli  ~  Messaggi: 119  ~  Membro dal: 05/12/2009  ~  Ultima visita: 27/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

iv3cis

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 22/12/2010 : 11:24:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iv3cis Invia a iv3cis un Messaggio Privato
IK1JNS ha scritto:

C'e' il link, comunque clikka qui' :

http://www.ari-scandiano.org/portal...o_201007.zip

Grazie per l'info la vecchiaia fa brutti scherzi
come al solito le cose sono sotto gli occhi ma non si vedono.
buone Feste
giorgio










Modificato da - iv3cis in data 22/12/2010 11:38:39

  Firma di iv3cis 
Statemi bene se potete dando una mano alla salute che è cosa buona e giusta

 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Pordenone  ~ Città: Fiume Veneto  ~  Messaggi: 1115  ~  Membro dal: 28/09/2007  ~  Ultima visita: 10/09/2022 Torna all'inizio della Pagina

ik2jet

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 22/12/2010 : 13:07:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik2jet Invia a ik2jet un Messaggio Privato
Questa mattina mi sono alzato ed armato di molta buona volonta e pazienza ho iniziato le operazioni di taratura del mio nuovo prototipo di EH-STAR , " visto che con la precedente versione non avevo ottenuto i risultati sperati " unico strumento in mio possessoe' un analizzatore MFJ-259.
L' antenna da me costruita risuona a 16 Mhz e nonostante le varie prove non ne vuole sapere di risuonare a 14 Mhz, ma la cosa che mi ha piu' scoraggiato , e' che cambiando la lunghezza del cavo di alimentazione variava anche la risonanza , questo scherzetto lo avevo gia' riscontrato anche nella precedente versione la quale solo con uno spezzone di cavo di 6mt risuonava perfettamente a 14.100 , facendomi dedurre che sara' si anche l'antenna che irradia ma anche il cavo fa la sua parte .Detto questo ho riposto la EH in cantina in attesa che mi rivenga l' ispirazione giusta per proseguire le prove ,Continuero' a leggere i post su questa antenna con interesse e curiosita'.Auguro a voi tutti un sereno e felice Natale .
IK2JET Alberto.






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~  Messaggi: 301  ~  Membro dal: 28/08/2006  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IK1JNS

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 22/12/2010 : 14:20:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK1JNS Invia a IK1JNS un Messaggio Privato
Ma spostando il punto di inserzione della source coil sulla tuning coil non varia nulla ? Mi sembra improbabile.






  Firma di IK1JNS 
Op.Pino - Web: http://www.ik1jns.it
Rig: BITX20, FT857, IC7400, TS700, Genesis G40, SoftRock 6.2 - 6.3 con Mobo 4.3, SoftRock V.9 Xtall, Avala01 SDR, Rockmite 40, RTX monoband WSPR homemade. Attivo in DMR TG222057/TG88

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Rivoli  ~  Messaggi: 119  ~  Membro dal: 05/12/2009  ~  Ultima visita: 27/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

ik2jet

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 22/12/2010 : 14:49:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik2jet Invia a ik2jet un Messaggio Privato
Non ho detto che non cambia nulla , varaando il punto di inserzione del tuning coil la risonanza varia , con la mia non riesco a farla risuonare a 14 Mhz , se poi vario la lunghezza del cavo allora inizia un altra tragedia cambia dinuovo la risonanza :
ES Fartta risuonare per i 16 Mhz con IMP 50 Hom ros 1:1.1 ho aggiunto uno spezzone di cavo e la risonanza e' andata a 17 Mhz .
Stesso probblema lo avuto con il modello precedete questa tarata alla perfezione per 14.060 ho aggiunto del cavo per fare alcune prove in portatile ,con il risultato che non ne voleva piu sapere di funzionare .
Mi piacerebbe sapere cosa ho sbagliato e se ho sbagliato ,visto che non solo io ho verificato questo . Sarei curioso di provarne una commerciale ,giusto per fare alcune prove o sapere da chi la sta usando se ha riscontrato gli stessi miei probblemi .
73 Cordiali






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~  Messaggi: 301  ~  Membro dal: 28/08/2006  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iw2fnd

Moderatore


Inserito il - 22/12/2010 : 16:21:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw2fnd Invia a iw2fnd un Messaggio Privato
La mia esperienza sull'installazione dell'EH Venus 160 è la seguente:
- ho notato che, durante le prove fatte prima dell'installazione della mia EH per i 160m sul tetto, il miniVNA era falsato dalle correnti che scorrevano sulla calza esterna del cavo, così ho risolto mettendo (poi in modo definitivo) un Balun di corrente 1:1 (fatto con 30cm di ferriti lungo il cavo) appena sotto il bocchettone dell'antenna.
- L'MFJ269, invece, si comportava in modo strano, ROS alle stelle, senza risonanza apparente, se non mettevo a terra la carcassa dello strumento (cioè la vite che c'è di fianco al bocchettone dell'MFJ269). Di questo mi sono accorto per caso perchè bastava toccare il palo di ferro (che non è intenzionalmete a terra) con la scatola dell'MFJ che il ROS crollava a valori normali.
- ho notato che più in alto la metti più il return loss diminuisce e che ogni variazione di posizione richiede una ritaratura. Quindi bisogna tararla sul posto definitivo, io ho fatto un bastone (guadino per la pesca) per poter muovere la fascetta stando molto sotto l'antenna.
- infine ho notato che il cavo deve scendere il più possibile a candela lungo il palo di sostegno ed il più aderente possibile al sostegno (che è di ferro).

Per ik2jet: non demordere, anche se spesso si è presi dallo scoraggiamento, perchè alla fine ci si riesce (io ho impiegato circa un anno a furia di prove ed errori, anche perchè non ho sempre tempo di andare sù e giù dal tetto). Ma sappi che lo strumento che ho verificato essere il migliore per tarare l'EH è il MiniVNA e non l'MFJ269 (possiedo entrambi).

Spero di essere stato utile.

'73 Natalizi de iw2fnd Lucio






Modificato da - iw2fnd in data 22/12/2010 16:23:10

  Firma di iw2fnd 
Il meglio è nemico del bene! (Voltaire)

iw2fnd, socio ordinario ARI Fidenza 4302
Attolini Lucio
Via XXV Aprile, 52/b
26037 San Giovanni in Croce (CR)
www.iw2fnd.it

Propagazione grazie a IK8LOV

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Cremona  ~ Città: San Giovanni in croce  ~  Messaggi: 1973  ~  Membro dal: 26/07/2006  ~  Ultima visita: 30/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

ic8tem

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 22/12/2010 : 16:34:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ic8tem  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  ic8tem Invia a ic8tem un Messaggio Privato
Debbo alcune risposte...

@I3MU: grazie mille. Ho letto tutte le mail che mi hai scritto, ma il pc me le ha perse.

@IW2FND: per la storia del balun son contento anch'io per te, perchè hai ottenuto un sistema efficiente in poco spazio. Diciamo che sto finendo di raccogliere elementi e suggestioni per cercare di ottenere il massimo dalla mia prossima autocostruzione.

Spero che la discussione possa avvenire con massima serenità.
Nel frattempo porgo i miei più cordiali auguri a tutti coloro che partecipano al thread ed ai lettori...






  Firma di ic8tem 
73 de Costy IC8TEM - Isola di Capri - JN70CN - WWYC #842

 Regione Campania  ~ Prov.: Napoli  ~ Città: Isola di Capri (JN70CN)  ~  Messaggi: 594  ~  Membro dal: 02/10/2008  ~  Ultima visita: 16/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik2bcp

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 22/12/2010 : 17:06:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik2bcp Invia a ik2bcp un Messaggio Privato
iw2fnd ha scritto:

La mia esperienza sull'installazione dell'EH Venus 160 è la seguente:
- ho notato che, durante le prove fatte prima dell'installazione della mia EH per i 160m sul tetto, il miniVNA era falsato dalle correnti che scorrevano sulla calza esterna del cavo, così ho risolto mettendo (poi in modo definitivo) un Balun di corrente 1:1 (fatto con 30cm di ferriti lungo il cavo) appena sotto il bocchettone dell'antenna.
- L'MFJ269, invece, si comportava in modo strano, ROS alle stelle, senza risonanza apparente, se non mettevo a terra la carcassa dello strumento (cioè la vite che c'è di fianco al bocchettone dell'MFJ269). Di questo mi sono accorto per caso perchè bastava toccare il palo di ferro (che non è intenzionalmete a terra) con la scatola dell'MFJ che il ROS crollava a valori normali.
- ho notato che più in alto la metti più il return loss diminuisce e che ogni variazione di posizione richiede una ritaratura. Quindi bisogna tararla sul posto definitivo, io ho fatto un bastone (guadino per la pesca) per poter muovere la fascetta stando molto sotto l'antenna.
- infine ho notato che il cavo deve scendere il più possibile a candela lungo il palo di sostegno ed il più aderente possibile al sostegno (che è di ferro).

Per ik2jet: non demordere, anche se spesso si è presi dallo scoraggiamento, perchè alla fine ci si riesce (io ho impiegato circa un anno a furia di prove ed errori, anche perchè non ho sempre tempo di andare sù e giù dal tetto). Ma sappi che lo strumento che ho verificato essere il migliore per tarare l'EH è il MiniVNA e non l'MFJ269 (possiedo entrambi).

Spero di essere stato utile.

'73 Natalizi de iw2fnd Lucio

Lucio,
evidentemente, i tuoi 30cm di ferriti sul cavo non presentano un'impedenza sufficiente a bloccare la RF sulla calza.
La riprova che la calza del cavo sia l'antenna, ce l'hai cercando di tararla con lo MFJ, con cui non hai risultati perché isolato da tutto, grazie all’alimentazione a batterie, mentre col MiniVNA la massa va a terra tramite la USB del PC.
Non c'è alcun'altra spiegazione plausibile per cui con il tuo MFJ non si possa tarare...
Anni fa, un collega ne acquistò una per i 40m dalla ARNO e me la diede da provare, questi furono i risultati:
1) attaccata con un paio di metri di cavo allo stesso commutatore a cui era collegato il cavo di un dipolo per i 40m, sembrava andare bene (stava usando la calza del cavo del dipolo...)
2) staccato il dipolo dal commutatore la risonanza era cambiata ed il rendimento diminuito (poteva usare solo il suo paio di metri di cavo e i collegamenti di terra della radio)
3) cambiando la radio con un Elecraft K1 alimentato a batteria, la risonanza cambiò ancora ed il rendimento crollò miseramente (gli era rimasto da usare solo il suo paio di metri di cavo)
4) rimesso tutto come al punto 1, ritornò a funzionare e, aggiungendo un choke di cavo sul connettore d'antenna, si spostò la risonanza più in basso ma il rendimento rimase buono.
5) sostituendo il choke con un isolatore di linea serio, un T-4 della Radio Works, l'antenna morì completamente, peggio che al punto 3 (non poteva più usare neanche il suo paio di metri di cavo...)
Dulcis in fundo, tentando di tararla con un analizzatore alimentato a pile, il VA-1 della Autek, ogni sforzo fu vano.
73 de Guido, ik2bcp







Modificato da - ik2bcp in data 22/12/2010 17:13:39

  Firma di ik2bcp 
Sezione ARI di Brescia

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Flero  ~  Messaggi: 657  ~  Membro dal: 04/09/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

iw2fnd

Moderatore


Inserito il - 23/12/2010 : 10:36:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw2fnd Invia a iw2fnd un Messaggio Privato
Per ik2bcp: probabilmente non mi sono spiegato bene, il balun di corrente sul cavo è stato messo proprio per risolvere i problemi col MiniVNA e con l'MFJ.
Resta però il fatto che l'MFJ deve avere la carcassa a terra durante la misura.
Messo il balun 1:1, fatto con i manicotti, ho risolto tutti i problemi di misura ed ho potuto tarare l'antenna. Faccio notare che il venditore nel suo "bugiardino" sconsigliava l'uso dei balun che invece si sono rivelati indispensabili.

'73 Natalizi de iw2fnd Lucio






  Firma di iw2fnd 
Il meglio è nemico del bene! (Voltaire)

iw2fnd, socio ordinario ARI Fidenza 4302
Attolini Lucio
Via XXV Aprile, 52/b
26037 San Giovanni in Croce (CR)
www.iw2fnd.it

Propagazione grazie a IK8LOV

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Cremona  ~ Città: San Giovanni in croce  ~  Messaggi: 1973  ~  Membro dal: 26/07/2006  ~  Ultima visita: 30/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

iv3cis

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 23/12/2010 : 11:10:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iv3cis Invia a iv3cis un Messaggio Privato

Sempre in argomento EH adate sul sito in calce, l'articolo è molto interessate, ed in particolare leggete il paragrafo COAX FEED li troverete dove stanno i problemi con l'EH

http://www.wb5cxc.com/Resources/Dem...ration_4.pdf



Immagine:

37,84 KB

Giorgio






  Firma di iv3cis 
Statemi bene se potete dando una mano alla salute che è cosa buona e giusta

 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Pordenone  ~ Città: Fiume Veneto  ~  Messaggi: 1115  ~  Membro dal: 28/09/2007  ~  Ultima visita: 10/09/2022 Torna all'inizio della Pagina

ik2bcp

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 23/12/2010 : 11:42:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik2bcp Invia a ik2bcp un Messaggio Privato
iw2fnd ha scritto:

Per ik2bcp: probabilmente non mi sono spiegato bene, il balun di corrente sul cavo è stato messo proprio per risolvere i problemi col MiniVNA e con l'MFJ.
Resta però il fatto che l'MFJ deve avere la carcassa a terra durante la misura.
Messo il balun 1:1, fatto con i manicotti, ho risolto tutti i problemi di misura ed ho potuto tarare l'antenna. Faccio notare che il venditore nel suo "bugiardino" sconsigliava l'uso dei balun che invece si sono rivelati indispensabili.

'73 Natalizi de iw2fnd Lucio

Ciao Lucio,
avevo capito e, infatti, sostenevo che i tuoi manicotti non presentano un'impedenza sufficiente per bloccare la RF: hai misurato col MiniVNA, orientativamente, che ordine di valore d'impedenza di blocco ottieni dai tuoi manicotti?
Quando hai fatto le tarature col MiniVNA, cos'era collegato ed in che modo (es. EH->manicotti->20m di cavo->MiniVNA->Notebook->Alimentatore_Notebook->rete elettrica oppure EH->manicotti->1m di cavo->MiniVNA->Notebook a batteria scollegato da qualsiasi cosa, eccetto il MiniVNA)?
73 de Guido, ik2bcp






  Firma di ik2bcp 
Sezione ARI di Brescia

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Flero  ~  Messaggi: 657  ~  Membro dal: 04/09/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

ik2bcp

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 23/12/2010 : 12:19:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik2bcp Invia a ik2bcp un Messaggio Privato
iv3cis ha scritto:


Sempre in argomento EH adate sul sito in calce, l'articolo è molto interessate, ed in particolare leggete il paragrafo COAX FEED li troverete dove stanno i problemi con l'EH
http://www.wb5cxc.com/Resources/Dem...ration_4.pdf

Ciao Giorgio,
Ted, "l'inventore" della EH, si arrampica sugli specchi per cercare di spiegare in altro modo (senza successo) ciò che è semplicemente: non irradia l'antenna ma il cavo.
Io ritengo molto interessante ed educativo questo documento:
http://www.w8ji.com/e-h_antenna.htm
73 de Guido, ik2bcp






  Firma di ik2bcp 
Sezione ARI di Brescia

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Flero  ~  Messaggi: 657  ~  Membro dal: 04/09/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione  
Pagina Successiva
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,62 secondi.