FORUM RADIOAMATORIALE - Non fidatevi del Bayco
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 Domande & Risposte
 Non fidatevi del Bayco
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 4

iz6gvc

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 24/02/2015 : 19:58:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz6gvc Invia a iz6gvc un Messaggio Privato
Ciao a tutti,

Remo che ne pensi di questo accessorio?:
http://www.abmnautica.com/Modello.aspx?pk=981

Sicuramente saprai come testarlo, e avrai cime per farlo posso vedere se ne trovo uno e te lo mando.

Da quello che ho letto sarebbe la panacea delle impiombature.

Camillo






  Firma di iz6gvc 
73s, iz6gvc Camillo!
Loc. jn72ea
http://www.cittadelmiele.it - -http://www.unmosaicopertornareccio.it/ -

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~  Messaggi: 6182  ~  Membro dal: 08/01/2006  ~  Ultima visita: 30/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

iz2hfg

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 24/02/2015 : 20:09:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2hfg  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iz2hfg Invia a iz2hfg un Messaggio Privato
Ragazzi,
Scusate se insito, ma chi sconsiglia "i nodi" non sa di cosa parla e manco conosce le caratteristiche dei diversi nodi e quanto incidono sul carico di rottura della fune............
Chi volesse approfondire "l'arte" dell'impiombatura (che sfrutta comunque dei nodi) osservi molto attentamente il filmato qui sotto:



In bocca al lupo.........di mare ovviamente!










Modificato da - iz2hfg in data 24/02/2015 20:11:00

  Firma di iz2hfg 
73 de Franco, IZ2HFG
SWL I2-1794
- Alla prima luce del quinto giorno, all'alba, guarda ad Est.....
- Habere non haberi!
- So di non sapere!
- Sono sempre pronto ad imparare, non sempre a lasciare che mi insegnino.
- Contro la stupidità, neanche gli dei possono lottare con successo.
=-> NO MSG PRIVATI <-=
QRZ:
https://www.qrz.com/db/iz2hfg
WebSite:
https://iz2hfg.jimdo.com
QSL:
https://www.eqsl.cc
e-mail:
iz2hfg(AT)gmail.com
((((73))))

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Viggiù  ~  Messaggi: 5580  ~  Membro dal: 18/11/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iw8eel

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 24/02/2015 : 20:19:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw8eel  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  iw8eel Invia a iw8eel un Messaggio Privato
ik0ozd ha scritto:

bando alle ciance
signori la prova da fare per vedere se non è il solito icom è questa .
dal 756pro al 7800 tutti soffrono di questo che si sente nel 7600 in questo video , tutti indistintamente

ora se il nuovo 7851 non è null'altro che una versione pro2 del 7800 e resiste a questo è di un altra razza altrimenti il solito icom ,
basta accendere la radio e provare durante un qualsiasi contest per vedere se tiene . altre prove sono totalmente inutili , potete mettere preamp o no se tiene resiste senno no




Scusami Tony, ma e' meglio che cambi spacciatore

73, Antonello.






  Firma di iw8eel 
Antonello
sez. " ARI Battipaglia IQ8EO "
cell. 339 2901001
locator: JN70OD

 Regione Campania  ~ Prov.: Salerno  ~ Città: Ascea  ~  Messaggi: 957  ~  Membro dal: 16/11/2007  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik1maf

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 24/02/2015 : 21:07:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik1maf Invia a ik1maf un Messaggio Privato
Hfg hai ragione, io no so di che cosa parlo....

http://www.marlowropes.com/splicing...uctions.html

http://www.harken.it/article.aspx?id=12859

http://www.harken.it/uploadedFiles/...aArticle.pdf

potrei continuare ma sinceramente non me ne può fottere di meno.








Modificato da - ik1maf in data 25/02/2015 07:13:49

 Regione Liguria  ~ Prov.: Imperia  ~ Città: Prelà  ~  Messaggi: 857  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 15/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik1maf

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 24/02/2015 : 21:13:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik1maf Invia a ik1maf un Messaggio Privato
iz6gvc ha scritto:

Ciao a tutti,

Remo che ne pensi di questo accessorio?:
http://www.abmnautica.com/Modello.aspx?pk=981

Sicuramente saprai come testarlo, e avrai cime per farlo posso vedere se ne trovo uno e te lo mando.

Da quello che ho letto sarebbe la panacea delle impiombature.

Camillo


Non saprei Camillo, è la prima volta che lo vedo...essendo però una specie di grosso vitone di plastica, se si rompe la plastica....






 Regione Liguria  ~ Prov.: Imperia  ~ Città: Prelà  ~  Messaggi: 857  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 15/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

I3NPF

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 24/02/2015 : 23:51:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I3NPF
Ho letto, magari non proprio attentamente, tutti gli interventi. Chi dice
che il dyneema non ha rivali chi parla di parafil chi di corda d'acciaio
etc. ma nessuno che abbia accennato a calcoli, anche spannometrici,
delle forze statiche e dinamiche che gravano sul sostegno che abbiamo
intenzione di usare e al peso che ci mettiamo sopra.
In base a che cosa scegliamo il bayco da 6, il dyneema da 8 il parafil da
10 la corda d'acciaio da 6 e non da 8?
Se non ne siamo capaci facciamo far due conti almeno ad un geometra
(che queste cose dovrebbe saperle) potremmo così scegliere con
cognizione i materili giusti e che magari ci stanno più simpatici.
Nel caso specifico direi che il bayco è arrivato al suo carico di rottura
proprio perchè sottodimensionato e non perchè non adatto.
73

Fabio i3npf

P.S. Detto per inciso i carichi di rottura del bayco e del parafil in kevlar
(a parità di diametro) sono molto simili i prezzi no!









  Firma di I3NPF 
Fabio i3npf
sez. ARI Abano Terme

REGOLA SEMPRE VALIDA IN CASO DI VENDITA.
Le condizioni descritte per gli oggetti in vendita sono quelle da me
conosciute, mi avvalgo, in ogni caso, della formula di esclusione
della garanzia secondo la normativa vigente per vendita tra privati.
La merce viene venduta come vista e piaciuta nello stato in cui si
trova e viaggia a rischio e pericolo dell'acquirente.

 Messaggi: 577  ~  Membro dal: 02/05/2007  ~  Ultima visita: 14/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik4tvp

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 25/02/2015 : 10:10:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik4tvp Invia a ik4tvp un Messaggio Privato
I3NPF ha scritto:

Ho letto, magari non proprio attentamente, tutti gli interventi. Chi dice
che il dyneema non ha rivali chi parla di parafil chi di corda d'acciaio
etc. ma nessuno che abbia accennato a calcoli, anche spannometrici,
delle forze statiche e dinamiche che gravano sul sostegno che abbiamo
intenzione di usare e al peso che ci mettiamo sopra.
In base a che cosa scegliamo il bayco da 6, il dyneema da 8 il parafil da
10 la corda d'acciaio da 6 e non da 8?
Se non ne siamo capaci facciamo far due conti almeno ad un geometra
(che queste cose dovrebbe saperle) potremmo così scegliere con
cognizione i materili giusti e che magari ci stanno più simpatici.
Nel caso specifico direi che il bayco è arrivato al suo carico di rottura
proprio perchè sottodimensionato e non perchè non adatto.
73

Fabio i3npf

P.S. Detto per inciso i carichi di rottura del bayco e del parafil in kevlar
(a parità di diametro) sono molto simili i prezzi no!






Non solo, ma anche quanti e a quali quote mettere gli stralli.
Dimensionando con un buon margine di sicurezza e definendo opportuni e semplici accorgimenti il bayco va benissimo. Ma non sono quì a voler convincere nessuno. La volta che si romperà un parafil quanti cadranno nel panico e nello sconforto?

73s, Andrea






 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Ravenna  ~ Città: RAVENNA  ~  Messaggi: 738  ~  Membro dal: 29/06/2007  ~  Ultima visita: 04/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz2hfg

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 25/02/2015 : 10:49:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2hfg  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iz2hfg Invia a iz2hfg un Messaggio Privato
ik1maf ha scritto:

<< Hfg hai ragione, io no so di che cosa parlo........potrei continuare ma sinceramente non me ne può fottere di meno. >>


Caro amico mi spiace che la prendi sul personale..........
Perdonami, ma forse non ho letto con la dovuta attenzione i Tuoi precedenti interventi e comunque come ho citato più o meno esplicitamente in precedenza e come riportato nella letterature specifica che citi << Dyneema® necessita di nodi o impiombature particolari >> quindi c'è corda e corda, c'è nodo e nodo ed appunto una certa impiombatura adatta per una corda non è detto che lo sia per le altre.
Detto questo e senza alcuna superbia, ripeto che "nodi" ed "impiombature" sono largamente usate e non solo in mare, l'importante (e mi pare che entrambi sosteniamo la stessa cosa da qui non capisco la Tua alzata di scudi) è che siano realizzati a regola d'arte conoscendone i limiti sopratutto in base al differente cordame.

Volevo segnalare all'amico Fabio ed all'amico Andrea cosa accade quando traliccio (è il mio....) e stralli sono stati correttamente dimensionati ma non allo stesso modo mast e sostegno del mast stesso.
Di fatto dobbiamo considerare che eventi giudicati anomali/estremi saranno sempre più frequenti quindi il "sovradimensionamento" e la relativa sicurezza devono essere imperativi assoluti.



Un abbraccio!








Modificato da - iz2hfg in data 25/02/2015 11:57:26

  Firma di iz2hfg 
73 de Franco, IZ2HFG
SWL I2-1794
- Alla prima luce del quinto giorno, all'alba, guarda ad Est.....
- Habere non haberi!
- So di non sapere!
- Sono sempre pronto ad imparare, non sempre a lasciare che mi insegnino.
- Contro la stupidità, neanche gli dei possono lottare con successo.
=-> NO MSG PRIVATI <-=
QRZ:
https://www.qrz.com/db/iz2hfg
WebSite:
https://iz2hfg.jimdo.com
QSL:
https://www.eqsl.cc
e-mail:
iz2hfg(AT)gmail.com
((((73))))

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Viggiù  ~  Messaggi: 5580  ~  Membro dal: 18/11/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iz2kxc

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 25/02/2015 : 13:38:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a iz2kxc un Messaggio Privato
Quoto assolutamente quello che scrive Franco,sia per competenza che per stile.

Mi permetto di aggiungere un piccolissimo contributo poco tecnico ma molto pragmatico.

Nella nostra modesta stazione da contest nei pressi di Montichiari, per il traliccio controventato abbiamo adottato questo banale accorgimento.
Il primo ordine di tiranti, quello più' alto, per intenderci, a 24 metri di altezza, è' costituito da due tiranti in bayco da 6 mm.
Ovvero, da ognuno dei tre vertici della ralla,partono due tiranti gemelli,ognuno assicurato alla ralla stessa in maniera assolutamente indipendente.
In caso di rottura o cedimento di un tirante, rimane l'altro.
Banale, ripeto, ma assolutamente efficace e sicuro.
Per altro il traliccio in questione è' in piedi da quasi tre anni senza problema alcuno.

73
Fabrizio
IZ2KXC
N2DN








Prov.: Varese  ~  Messaggi: 966  ~  Membro dal: 27/05/2007  ~  Ultima visita: 06/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ1RDR

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 25/02/2015 : 19:49:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1RDR Invia a IZ1RDR un Messaggio Privato
Oggi sono andato a dare una controllata al mio Bayco da 6 , tutto ok .
Anche io uso i morsetti ( montati nel verso giusto ) e ne ho messi 3 per redancia , 10 cm uno dall'altro e stretti a mio parere il giusto , quello piu' vicino alla radancia e' il meno stretto .
Questa primavera dovro' rifare il lavoro , ho usato alla fine delle catene per ovviare all'allungamento in maniera rapida e ha funzionato ; le maglie penzolanti mi danno fastidio e tagliero' il Bayco rifacendo le redance .
A questo punto non mi resta che pensare una cosa , se JBL ha adottato tutte le precauzioni potrebbe essere che abbia superato i fatidici 1100 KG , go visto il traliccio e di antenne sopra ce ne erano ( purtroppo ) parecchie .


73'rdr






 Regione Liguria  ~ Prov.: Savona  ~ Città: Savona  ~  Messaggi: 889  ~  Membro dal: 07/02/2011  ~  Ultima visita: 25/03/2018 Torna all'inizio della Pagina

is0aoc

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 25/02/2015 : 20:52:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di is0aoc Invia a is0aoc un Messaggio Privato
Caro JBL ho notato che il tuo ex traliccio era triangolare, mi chiedevo quanti tiranti avevi per ogni ordine?

Fabrizio






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 418  ~  Membro dal: 31/10/2010  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

IZ1RDR

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 25/02/2015 : 21:37:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1RDR Invia a IZ1RDR un Messaggio Privato
is0aoc ha scritto:

Caro JBL ho notato che il tuo ex traliccio era triangolare, mi chiedevo quanti tiranti avevi per ogni ordine?

Fabrizio


Bella domanda Fabrizio , anche quello fa , soprattutto con sistemi pesanti .
I miei ultimi tiranti sono in cima alla gabbia , quindi avevo solo 3 punti ove agganciarmi .
Ho optato per questa soluzione :




Immagine:

22,87 KB

Meglio 4 che 3 .


73'rdr






 Regione Liguria  ~ Prov.: Savona  ~ Città: Savona  ~  Messaggi: 889  ~  Membro dal: 07/02/2011  ~  Ultima visita: 25/03/2018 Torna all'inizio della Pagina

iv3cis

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 26/02/2015 : 09:18:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iv3cis Invia a iv3cis un Messaggio Privato

Un piccolo suggerimento per chiusa questo tipo di morsetto


Immagine:

38,29 KB

Fino a qualche decennio fa il cavallotto era con filetto whitworth ora
si trovano con filetto Ma ed è cosa buona e utile sostituire il dado con uno autobloccante di sicuro avremo meno probabilità che si allenti.

Giorgio






  Firma di iv3cis 
Statemi bene se potete dando una mano alla salute che è cosa buona e giusta

 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Pordenone  ~ Città: Fiume Veneto  ~  Messaggi: 1115  ~  Membro dal: 28/09/2007  ~  Ultima visita: 10/09/2022 Torna all'inizio della Pagina

iz6gvc

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 26/02/2015 : 09:45:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz6gvc Invia a iz6gvc un Messaggio Privato
Buongiorno a tutti,

Giorgio iv3cis, buona l'idea dei dadi autobloccanti sul morsetto.

Per chi ha esperienze con il Dyneema, vogliamo provare a fare un po' di ordine su cosa e come utilizzarlo?

Tipo di treccia, se solo Dyneema o con rivestimento.

Tipo di impiombatura se ricoperto o puro Dyneema.

Comiciamo da questi piccoli ma utili riferimenti?

Dai!

73s, Camillo






  Firma di iz6gvc 
73s, iz6gvc Camillo!
Loc. jn72ea
http://www.cittadelmiele.it - -http://www.unmosaicopertornareccio.it/ -

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~  Messaggi: 6182  ~  Membro dal: 08/01/2006  ~  Ultima visita: 30/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

ik4tvp

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 26/02/2015 : 10:19:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik4tvp Invia a ik4tvp un Messaggio Privato
IZ1RDR ha scritto:

is0aoc ha scritto:

Caro JBL ho notato che il tuo ex traliccio era triangolare, mi chiedevo quanti tiranti avevi per ogni ordine?

Fabrizio


Bella domanda Fabrizio , anche quello fa , soprattutto con sistemi pesanti .
I miei ultimi tiranti sono in cima alla gabbia , quindi avevo solo 3 punti ove agganciarmi .
Ho optato per questa soluzione :




Immagine:

22,87 KB

Meglio 4 che 3 .



73'rdr


NE SEI SICURO?






 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Ravenna  ~ Città: RAVENNA  ~  Messaggi: 738  ~  Membro dal: 29/06/2007  ~  Ultima visita: 04/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz2hfg

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 26/02/2015 : 10:32:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2hfg  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iz2hfg Invia a iz2hfg un Messaggio Privato
ik4tvp ha scritto:

IZ1RDR ha scritto:

is0aoc ha scritto:

Caro JBL ho notato che il tuo ex traliccio era triangolare, mi chiedevo quanti tiranti avevi per ogni ordine?

Fabrizio


Bella domanda Fabrizio , anche quello fa , soprattutto con sistemi pesanti .
I miei ultimi tiranti sono in cima alla gabbia , quindi avevo solo 3 punti ove agganciarmi .
Ho optato per questa soluzione :






Meglio 4 che 3 .



73'rdr


NE SEI SICURO?


Caro Andrea,
Meglio quattro solo se gli unici e possibili punti di ancoraggio alla base (sulla sinistra dello schizzo) relativi al terzo tirante sono esclusivamente i due indicati sulla sinistra dello schizzo, questo poiché ancorando il terzo tirante ad uno dei due punti (sempre sulla sinistra dello schizzo e non importa quale dei due) non si potrebbe assicurare una corretta distribuzione di carichi rendendo pericolosa l'installazione.
Viceversa o si raddoppiano, quindi diventano sei, oppure è inutile.

Per ulteriore informazione riporto un grafico semplice ma molto interessante, realizzato anni fa dall'amico Arturo IK7JWY, che di fatto evidenzia le forze sugli stralli spostando il punto di ancoraggio al suolo.

Il grafico si riferisce ad un traliccio alto 12m (altezza abbastanza usuale) con due ordini di stralli disposti a 120°, con carico dovuto al vento in direzione perpendicolare ad una delle tre coppie di stralli, il primo ordine installato a 6m e il secondo in sommità.



Nel grafico la curva rossa riguarda gli stralli posti a 12m, curva azzurra quelli a 6m considerando il punto di ancoraggio al suolo che varia da 5m a 20m.

Osservando il grafico è evidente come aumentando la distanza dell'ancoraggio al suolo, diminuisce la forza esercitata sugli stralli anche se di fatto è risulta conveniente fino ad una distanza più o meno uguale all'altezza del traliccio.

In questo senso è altrettanto evidente che riducendo la distanza "ottimale" che c'è dallo strallo vincolato a terra e la base del traliccio, di fatto andiamo ad aumentare il carico sullo strallo e quindi gli stralli superiori (quando il punto di ancoraggio a terra è lo stesso per tutti gli ordini) saranno sempre i più caricati da qui il margine di sovradimensionamento deve essere maggiore.


73 strallati!







Modificato da - iz2hfg in data 26/02/2015 20:21:25

  Firma di iz2hfg 
73 de Franco, IZ2HFG
SWL I2-1794
- Alla prima luce del quinto giorno, all'alba, guarda ad Est.....
- Habere non haberi!
- So di non sapere!
- Sono sempre pronto ad imparare, non sempre a lasciare che mi insegnino.
- Contro la stupidità, neanche gli dei possono lottare con successo.
=-> NO MSG PRIVATI <-=
QRZ:
https://www.qrz.com/db/iz2hfg
WebSite:
https://iz2hfg.jimdo.com
QSL:
https://www.eqsl.cc
e-mail:
iz2hfg(AT)gmail.com
((((73))))

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Viggiù  ~  Messaggi: 5580  ~  Membro dal: 18/11/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik5hha

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 26/02/2015 : 11:12:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik5hha  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  ik5hha Invia a ik5hha un Messaggio Privato
Ciao Camillo
io utilizzo il Dyneema rivestito.
Niente morsetti, solo nodi marinari.
Poi tenditore e moschettone chiuso a vite, tutto inox e di dimensioni generose.
Immagine:

4,64 KB

Immagine:

5,41 KB

'73 Luca IK5HHA

iz6gvc ha scritto:

Buongiorno a tutti,

Giorgio iv3cis, buona l'idea dei dadi autobloccanti sul morsetto.

Per chi ha esperienze con il Dyneema, vogliamo provare a fare un po' di ordine su cosa e come utilizzarlo?

Tipo di treccia, se solo Dyneema o con rivestimento.

Tipo di impiombatura se ricoperto o puro Dyneema.

Comiciamo da questi piccoli ma utili riferimenti?

Dai!

73s, Camillo







Modificato da - ik5hha in data 26/02/2015 11:21:36

  Firma di ik5hha 
http://ik5hha.jimdo.com/
https://www.facebook.com/profile.ph...558245976106
IK5HHA Luca Tel.347.8245463 Skype: ik5hha
Non tutto ciò che è morale è legale, non tutto ciò che è legale è morale.

 Regione Toscana  ~ Prov.: Arezzo  ~ Città: Capolona  ~  Messaggi: 4642  ~  Membro dal: 10/12/2004  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iz6gvc

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 26/02/2015 : 11:39:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz6gvc Invia a iz6gvc un Messaggio Privato
ik5hha ha scritto:

Ciao Camillo
io utilizzo il Dyneema rivestito.
Niente morsetti, solo nodi marinari.
Poi tenditore e moschettone chiuso a vite, tutto inox e di dimensioni generose.
Immagine:

4,64 KB

Immagine:

5,41 KB

'73 Luca IK5HHA

iz6gvc ha scritto:

Buongiorno a tutti,

Giorgio iv3cis, buona l'idea dei dadi autobloccanti sul morsetto.

Per chi ha esperienze con il Dyneema, vogliamo provare a fare un po' di ordine su cosa e come utilizzarlo?

Tipo di treccia, se solo Dyneema o con rivestimento.

Tipo di impiombatura se ricoperto o puro Dyneema.

Comiciamo da questi piccoli ma utili riferimenti?

Dai!

73s, Camillo




Ciao Luca, grazie per la risposta!
Ok per i nodi, potresti consigliarmene qualcuno?
Stessa cosa per la corda quale diametro e che tipo/marca?
Quali caratteristiche del rivestimento?
Parlamo sempre del Dyneema SK75?

Grazie, Camillo






  Firma di iz6gvc 
73s, iz6gvc Camillo!
Loc. jn72ea
http://www.cittadelmiele.it - -http://www.unmosaicopertornareccio.it/ -

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~  Messaggi: 6182  ~  Membro dal: 08/01/2006  ~  Ultima visita: 30/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

I0JX

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 26/02/2015 : 11:40:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I0JX Invia a I0JX un Messaggio Privato
Avendo un traliccio triangolare e utilizzando 6 tiranti per ordine, il metodo più efficace è quello di montarli a 3 coppie di 2, ma collegando i 2 tiranti di ciascuna coppia a 2 diversi spigoli del traliccio e mantenendo i 2 tiranti della coppia paralleli tra loro.

In tal modo i 2 tiranti paralleli di ciascuna coppia risultano entrambi ortogonali al lato del traliccio e spaziati tra loro di una quantità pari al lato del traliccio. Spero di essermi spiegato.

In tal modo i tiranti vengono ad avere anche la funzione di contrastare la torsione del traliccio.

Saluti.

Antonio I0JX






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2238  ~  Membro dal: 19/10/2005  ~  Ultima visita: 04/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik4tvp

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 26/02/2015 : 12:20:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik4tvp Invia a ik4tvp un Messaggio Privato
I0JX ha scritto:

Avendo un traliccio triangolare e utilizzando 6 tiranti per ordine, il metodo più efficace è quello di montarli a 3 coppie di 2, ma collegando i 2 tiranti di ciascuna coppia a 2 diversi spigoli del traliccio e mantenendo i 2 tiranti della coppia paralleli tra loro.

In tal modo i 2 tiranti paralleli di ciascuna coppia risultano entrambi ortogonali al lato del traliccio e spaziati tra loro di una quantità pari al lato del traliccio. Spero di essermi spiegato.

In tal modo i tiranti vengono ad avere anche la funzione di contrastare la torsione del traliccio.

Saluti.

Antonio I0JX


Antonio non capisco cosa intendi "i 2 tiranti paralleli di ciascuna coppia risultano entrambi ortogonali al lato del traliccio" potresti fare un disegno?

73s, Andrea IK4TVP






 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Ravenna  ~ Città: RAVENNA  ~  Messaggi: 738  ~  Membro dal: 29/06/2007  ~  Ultima visita: 04/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik5hha

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 26/02/2015 : 12:23:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik5hha  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  ik5hha Invia a ik5hha un Messaggio Privato
Camillo,
ho fatto nodi scorsoi (tipo impiccagione hi)

Immagine:

19,41 KB

Io, come detto, utilizzo corde Dyneema rivestito in dacron, prodotte da Borri.
http://www.treccificioborri.it/IT/c...nautica.php#
La scelta del tipo/dimensioni è soggettiva

'73 Luca IK5HHA






Modificato da - ik5hha in data 26/02/2015 12:29:22

  Firma di ik5hha 
http://ik5hha.jimdo.com/
https://www.facebook.com/profile.ph...558245976106
IK5HHA Luca Tel.347.8245463 Skype: ik5hha
Non tutto ciò che è morale è legale, non tutto ciò che è legale è morale.

 Regione Toscana  ~ Prov.: Arezzo  ~ Città: Capolona  ~  Messaggi: 4642  ~  Membro dal: 10/12/2004  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

is0aoc

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 26/02/2015 : 16:54:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di is0aoc Invia a is0aoc un Messaggio Privato
Io ho utilizzato questo metodo per avere quattro tiranti con un traliccio triangolare.
( lo so , sono troppo bravo in disegno )
Spero si capisca.
Fabrizio

Immagine:

96,07 KB






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 418  ~  Membro dal: 31/10/2010  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

I3NPF

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 26/02/2015 : 17:53:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I3NPF
Luca HHA ha postato un link mlto interessante. Avete notato quanti tipi di
dyneema esistono e come varia il carico di rottura a parità di dimensioni?
Giusto per fare paragoni corretti e non campati in aria.
73

Fabio i3npf






  Firma di I3NPF 
Fabio i3npf
sez. ARI Abano Terme

REGOLA SEMPRE VALIDA IN CASO DI VENDITA.
Le condizioni descritte per gli oggetti in vendita sono quelle da me
conosciute, mi avvalgo, in ogni caso, della formula di esclusione
della garanzia secondo la normativa vigente per vendita tra privati.
La merce viene venduta come vista e piaciuta nello stato in cui si
trova e viaggia a rischio e pericolo dell'acquirente.

 Messaggi: 577  ~  Membro dal: 02/05/2007  ~  Ultima visita: 14/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ1RDR

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 26/02/2015 : 19:45:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1RDR Invia a IZ1RDR un Messaggio Privato
ik4tvp ha scritto:

IZ1RDR ha scritto:

is0aoc ha scritto:

Caro JBL ho notato che il tuo ex traliccio era triangolare, mi chiedevo quanti tiranti avevi per ogni ordine?

Fabrizio


Bella domanda Fabrizio , anche quello fa , soprattutto con sistemi pesanti .
I miei ultimi tiranti sono in cima alla gabbia , quindi avevo solo 3 punti ove agganciarmi .
Ho optato per questa soluzione :




Immagine:

22,87 KB

Meglio 4 che 3 .



73'rdr


NE SEI SICURO?


Perche' ? Non dovrei ?






 Regione Liguria  ~ Prov.: Savona  ~ Città: Savona  ~  Messaggi: 889  ~  Membro dal: 07/02/2011  ~  Ultima visita: 25/03/2018 Torna all'inizio della Pagina

iz2hfg

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 26/02/2015 : 20:00:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2hfg  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iz2hfg Invia a iz2hfg un Messaggio Privato
ik4tvp ha scritto:

I0JX ha scritto:

Avendo un traliccio triangolare e utilizzando 6 tiranti per ordine, il metodo più efficace è quello di montarli a 3 coppie di 2, ma collegando i 2 tiranti di ciascuna coppia a 2 diversi spigoli del traliccio e mantenendo i 2 tiranti della coppia paralleli tra loro.

In tal modo i 2 tiranti paralleli di ciascuna coppia risultano entrambi ortogonali al lato del traliccio e spaziati tra loro di una quantità pari al lato del traliccio. Spero di essermi spiegato.

In tal modo i tiranti vengono ad avere anche la funzione di contrastare la torsione del traliccio.

Saluti.

Antonio I0JX


Antonio non capisco cosa intendi "i 2 tiranti paralleli di ciascuna coppia risultano entrambi ortogonali al lato del traliccio" potresti fare un disegno?

73s, Andrea IK4TVP


Caro Andrea, credo che l'amico Antonio intenda la strallatura indicata in "rosso" visibile nel disegno sotto:



Effettivamente esiste una certo contrasto al momento torcente offerto da tale strallatura anche se ritengo che per poter contrastare adeguatamente tale fenomeno, considerando le notevoli le forze in gioco, lo strallo (se in sintetico) dovrebbe essere di maggior diametro questo per ridurre al minimo l'allungamento intrinseco dello strallo stesso sotto l'azione di tali forze.

Sappiamo infatti che il momento torcente tende alla rotazione del traliccio sul proprio asse, ma basta realmente un piccolo spostamento lineare per far collassare il traliccio che comunque nel contesto reale è sottoposto nello stesso tempo anche ad altre forze.
Da qui il maggior diametro dello strallo "dovrebbe" assicurare - a parità di carico - minore allungamento, quindi evitare che il momento torcente superi lo spostamento lineare consentito.

Buona serata






Modificato da - iz2hfg in data 26/02/2015 20:57:23

  Firma di iz2hfg 
73 de Franco, IZ2HFG
SWL I2-1794
- Alla prima luce del quinto giorno, all'alba, guarda ad Est.....
- Habere non haberi!
- So di non sapere!
- Sono sempre pronto ad imparare, non sempre a lasciare che mi insegnino.
- Contro la stupidità, neanche gli dei possono lottare con successo.
=-> NO MSG PRIVATI <-=
QRZ:
https://www.qrz.com/db/iz2hfg
WebSite:
https://iz2hfg.jimdo.com
QSL:
https://www.eqsl.cc
e-mail:
iz2hfg(AT)gmail.com
((((73))))

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Viggiù  ~  Messaggi: 5580  ~  Membro dal: 18/11/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik0xez

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 26/02/2015 : 20:59:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik0xez Invia a ik0xez un Messaggio Privato
iz2hfg ha scritto:

Ragazzi,
Scusate se insito, ma chi sconsiglia "i nodi" non sa di cosa parla e manco conosce le caratteristiche dei diversi nodi e quanto incidono sul carico di rottura della fune............
Chi volesse approfondire "l'arte" dell'impiombatura (che sfrutta comunque dei nodi) osservi molto attentamente il filmato qui sotto:



In bocca al lupo.........di mare ovviamente!


Le gasse impiombate e le impiombature in genere richiedono una certa dimestichezza e manualità.
Io solitamente le faccio al QRL per gli ormeggi con cime a 3 doppini. Un tempo ero in grado di lavorare anche con quelle con 4 . Non conosco i cavi tipo Dynema o similari se sono a 3 o più. Bisogna tener conto che anche nel punto dell'impiombatura c'è una certa diminuzione anche se minima del carico di rottura ma penso sia trascurabile.
Gli attrezzi (caviglie) sono facilmente reperibili nei negozi forniti di accessori per la nautica.
Si può impiombare anche attorno la redancia come in foto. L'impiombatura l'ho fatta in fretta e furia per far vedere più o meno come verrebbe.
Ciao Salvatore


Immagine:

67,35 KB






 Regione Lazio  ~ Prov.: Latina  ~ Città: Formia (Sez. A.R.I. Basso Lazio)  ~  Messaggi: 646  ~  Membro dal: 21/08/2008  ~  Ultima visita: 12/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

I0JX

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 27/02/2015 : 10:20:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I0JX Invia a I0JX un Messaggio Privato
Aggiungo la mia esperienza con il parafil, quello bianco.

Due problemi:

- dopo qualche tempo il rivestimento esterno bianco si è cristallizzato, cadendo giù a pezzi solamente toccandolo con la mano, lasciando così le fibre interne allo scoperto

- avevo acquistato gli attacchi originali della Parafil che bloccano le fibre tramite un cono interno il quale tanto più tiri tanto più si blocca. Un giorno, per verificare che un tirante tenesse, gli ho dato con le mani uno strattone e l'attacco si è aperto "a fiore" facendo fuoriuscire il cono di blocco. Alla faccia della resistenza!

Saluti.

Antonio I0JX






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2238  ~  Membro dal: 19/10/2005  ~  Ultima visita: 04/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz6gvc

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 27/02/2015 : 12:01:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz6gvc Invia a iz6gvc un Messaggio Privato
Ciao a tutti,
Antonio jx, hai provato a sentire il rivenditore presso il quale lo hai acquistato o l'importatore e sentire cosa ti dicevano sull'accaduto al rivestimento?
Era un prodotto originale (?)

Lo dico perché anche per il Bayco secondo me circola molta shifezza non originale, bisognerebbe rifornirsi presso i rivenditori autorizzati dall'importatore, IMO.

Belle le impiombature, ma ho notato che sono quasi tutte, se non tutte, su corda a 3 legnoli, non mi pare che il Dyneema, sia ricoperto che puro dia la possibilità di impiombare tipo a 3 legnoli.

Giusto?

73s, Camillo






  Firma di iz6gvc 
73s, iz6gvc Camillo!
Loc. jn72ea
http://www.cittadelmiele.it - -http://www.unmosaicopertornareccio.it/ -

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~  Messaggi: 6182  ~  Membro dal: 08/01/2006  ~  Ultima visita: 30/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

I0JX

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 27/02/2015 : 12:05:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I0JX Invia a I0JX un Messaggio Privato
Lo comprai a Civitavecchia dal distributore Parafil. Successivamente venni a sapere che:

- il problema riguardava il cavo con ricopertura bianca e non quello con ricopertura nera.

- gli attacchi, che erano di alluminio, vennero sostituiti con altri di diverso tipo e materiale.

Saluti.

Antonio I0JX






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2238  ~  Membro dal: 19/10/2005  ~  Ultima visita: 04/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz6gvc

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 27/02/2015 : 12:49:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz6gvc Invia a iz6gvc un Messaggio Privato
Riconobbero il difetto del materiale?
ti rimborsarono o te ne fornirono di nuovo?

Camillo






  Firma di iz6gvc 
73s, iz6gvc Camillo!
Loc. jn72ea
http://www.cittadelmiele.it - -http://www.unmosaicopertornareccio.it/ -

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~  Messaggi: 6182  ~  Membro dal: 08/01/2006  ~  Ultima visita: 30/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

I0JX

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 27/02/2015 : 13:42:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I0JX Invia a I0JX un Messaggio Privato
Non valeva la fatica ed il tempo perso, e quindi rinunciai o contestare la fornitura.

Parliamo di parecchi anni fa, probabilmente la qualità del prodotto sarà ora migliorata.

Saluti.

Antonio I0JX






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2238  ~  Membro dal: 19/10/2005  ~  Ultima visita: 04/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

I0JBL

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 27/02/2015 : 14:36:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I0JBL Invia a I0JBL un Messaggio Privato
IZ1RDR ha scritto:

is0aoc ha scritto:

Caro JBL ho notato che il tuo ex traliccio era triangolare, mi chiedevo quanti tiranti avevi per ogni ordine?

Fabrizio


Bella domanda Fabrizio , anche quello fa , soprattutto con sistemi pesanti .
I miei ultimi tiranti sono in cima alla gabbia , quindi avevo solo 3 punti ove agganciarmi .
Ho optato per questa soluzione :




Immagine:

22,87 KB

Meglio 4 che 3 .


73'rdr


Ne avevo tre purtroppo e con la controventatura a 120°, come hanno detto colleghi in altri post, se parte il controvento superiore, quelli sotto non servono a nulla. Molto meglio la conigurazione a 4, indubbiamente migliore. Il problema è che non ho punti di ancoraggio
Buoni DX
L.






  Firma di I0JBL 
I0JBL - Luciano
Campagnano di Roma - JN62ED
Sez. ARI di Roma dal 1974

"Loud is good, much loud is better" Gene N2AA
"Un'antenna silenziosa è un'antenna che non ha nulla da dire" Luciano I0JBL
"Non è detto che tutti i ricevitori silenziosi non siano anche timidi" Luciano I0JBL
"Il CW va interpretato anche ad orecchio"

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Campagnano di Roma  ~  Messaggi: 1254  ~  Membro dal: 20/12/2006  ~  Ultima visita: 12/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik0iol

oltre 3000 messaggi sul Forum


Inserito il - 27/02/2015 : 14:39:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik0iol Invia a ik0iol un Messaggio Privato
Vorrei dare il mio piccolo contributo premettendo che:
Luciano I0JBL è sempre stato per me esempio in campo radiantistico ed umano, per cui quello che lui dice è per me strada maestra.
La mia esperienza con il Bayco è differente, ho infatti tiranti in questo materiale oramai in uso da 20 anni e che non mostrano il minimo segno di cedimento.
In particolare uso Bayco da 2, 4 e 6 mm.
Quello da 2 mm lo acquistai presso un negozio di agraria e lo uso in combinazione da tre fili per tirante.
Non tutti hanno le redance e li fermo con morsetti senza nessuna cautela.
In questi 20 anni mi sono "volate giù" 3 antenne, ho avuto mast e boom piegati a 90 gradi, ma i tiranti non hanno fatto una piega.
Da qui il detto...meglio nascere fortunati che ricchi...ma è così...
Posto foto.
Inoltre il mio amico IK0QKO un giorno m'insegnò a fare dei nodi con corda tipo marino che non hanno necessità di alcun supporto, anzi si può anche tensionare il tirante molto facilmente ed il bloccaggio lo faccio...con il nastro isolante.
Spero che dalla foto si capisca.
In pratica si fa un cappio sul tirante e si usa la cappiola come leva per tensionare, La giunzione del capo con il tirante la si può fare con morsetto o come faccio io con il semplice nastro isolante.
L'ultima tempesta mi ha danneggiato la 2 elementi per i 40 metri e spezzato il direttore SteppIr....ma non mi ha mosso di 1 millimetro il nastro isolante...




Immagine:

114,46 KB

Immagine:

180,3 KB






  Firma di ik0iol 
73
IOL

 Regione Lazio  ~ Prov.: Frosinone  ~ Città: Ceccano  ~  Messaggi: 4096  ~  Membro dal: 03/07/2006  ~  Ultima visita: 15/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

I0JBL

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 27/02/2015 : 14:44:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I0JBL Invia a I0JBL un Messaggio Privato
I0JX ha scritto:

Lo comprai a Civitavecchia dal distributore Parafil. Successivamente venni a sapere che:

- il problema riguardava il cavo con ricopertura bianca e non quello con ricopertura nera.

- gli attacchi, che erano di alluminio, vennero sostituiti con altri di diverso tipo e materiale.

Saluti.

Antonio I0JX



Tony buon pomeriggio,
il Parafil che ho installato io ha la guaina nera e gli attacchi in acciaio inox.
Per accorciare un tirante ho dovuto estrarre il cono con scalpello e mazzetta.
Lo stesso Parafil sorregge 8 tralicci di altezza variabile tra i 22 e i 35 metri che sorreggono le due antenne rombiche che stanno in Antartide e che sono state installate a cavallo tra il 1993 e il 1995.
Quando sono venuto via io, nel 2003, stavano ancora li. Aveva invece ceduto un padiglione della rombica.
Comunque nel danno che ho fatto c'è una buona quota di mia pollaggine.
Meno male che non si è fatto male nessuno
Buoni DX
L.

C'è un detto tra gli OM che dice che se un antenna non cade, sicuramente non l'hai messa abbastanza alta. Penso che la prossima installazione sarà molto ma molto più contenuta.
Errare è umano...etc. etc.







  Firma di I0JBL 
I0JBL - Luciano
Campagnano di Roma - JN62ED
Sez. ARI di Roma dal 1974

"Loud is good, much loud is better" Gene N2AA
"Un'antenna silenziosa è un'antenna che non ha nulla da dire" Luciano I0JBL
"Non è detto che tutti i ricevitori silenziosi non siano anche timidi" Luciano I0JBL
"Il CW va interpretato anche ad orecchio"

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Campagnano di Roma  ~  Messaggi: 1254  ~  Membro dal: 20/12/2006  ~  Ultima visita: 12/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik0ozd

non piu attivo nel forum


Nota: 

Inserito il - 27/02/2015 : 15:11:03  Link diretto a questa risposta
Luciano hai mai pensato che la causa potrebbe essere nel traliccio ?
dalle foto che ho visto sembra stracciato nei punti di saldatura addirittura , ho anche provato a zoomare al massimo ma sembra che fossero saldature non magari dove è bullonato ,
io uso il mastrant da 1 cm 2 serie da 4 qui tira bvento a 40 kmh tutti i santi giorni 10 gg fa è caduto il dipolo forgiato dal maestro di mazza ma il resto ( sgrat sgrat ) non si è mosso , dimenticavo che 10gg fa il vento ha tirato fino a un max di 103kmh sono caduti alberi e si sono piegati i pali dell enel lungo la stradi casa
,








Modificato da - ik0ozd in data 27/02/2015 15:11:50

  Firma di ik0ozd 


 

 Regione Lazio  ~ Prov.: Frosinone  ~  Messaggi: 14968  ~  Membro dal: 03/06/2009  ~  Ultima visita: 27/05/2018 Torna all'inizio della Pagina

IZ2IAM

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 27/02/2015 : 15:14:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2IAM Invia a IZ2IAM un Messaggio Privato
Traliccio 9mt triangolare Milag controventato con 4 cavi, ognuno doppio ridondante, in Bayco da 6mm. Ormai su da 8 anni...sgrattttt.
Diostanza ancoraggi dalla base: 5mt.
Redance inox da 8mm allargate.
Nelle sezioni in alto è bloccato con N4 u-bolt inox da 6mm per tirante stretto poco.

Immagine:

198,18 KB
Sostiene TH5 e 5el Tonna.

73
Danilo IZ2IAM






  Firma di IZ2IAM 
http://iz2iam.jimdo.it
OB 11-3 @ 21mt
1/4lambda GP x 40/60/80m
Half Sloper x 80mt
4El Homemade V-Beam x 50Mhz @4mt
V/UHF Homemade Yagi 5+8el @ 2mt
IC7400 / FT1000MP
GS35b homemade HF linear amplifier.
8877 6m monoband homemade linear amplifier.
3CX800 2m homemade linear amplifier.

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Bollate  ~  Messaggi: 3313  ~  Membro dal: 24/11/2006  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IZ1RDR

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 28/02/2015 : 00:38:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1RDR Invia a IZ1RDR un Messaggio Privato
Mi dispiace che non siamo vicini JBL , mi avrebbe fatto davvero piacere venire a darti una mano per la prossima installazione , ma soprattutto conoscerti di persona .


73'rdr






 Regione Liguria  ~ Prov.: Savona  ~ Città: Savona  ~  Messaggi: 889  ~  Membro dal: 07/02/2011  ~  Ultima visita: 25/03/2018 Torna all'inizio della Pagina

iz6gvc

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 28/02/2015 : 16:46:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz6gvc Invia a iz6gvc un Messaggio Privato
ik0iol ha scritto:

Vorrei dare il mio piccolo contributo premettendo che:
Luciano I0JBL è sempre stato per me esempio in campo radiantistico ed umano, per cui quello che lui dice è per me strada maestra.
La mia esperienza con il Bayco è differente, ho infatti tiranti in questo materiale oramai in uso da 20 anni e che non mostrano il minimo segno di cedimento.
In particolare uso Bayco da 2, 4 e 6 mm.
Quello da 2 mm lo acquistai presso un negozio di agraria e lo uso in combinazione da tre fili per tirante.
Non tutti hanno le redance e li fermo con morsetti senza nessuna cautela.
In questi 20 anni mi sono "volate giù" 3 antenne, ho avuto mast e boom piegati a 90 gradi, ma i tiranti non hanno fatto una piega.
Da qui il detto...meglio nascere fortunati che ricchi...ma è così...
Posto foto.
Inoltre il mio amico IK0QKO un giorno m'insegnò a fare dei nodi con corda tipo marino che non hanno necessità di alcun supporto, anzi si può anche tensionare il tirante molto facilmente ed il bloccaggio lo faccio...con il nastro isolante.
Spero che dalla foto si capisca.
In pratica si fa un cappio sul tirante e si usa la cappiola come leva per tensionare, La giunzione del capo con il tirante la si può fare con morsetto o come faccio io con il semplice nastro isolante.
L'ultima tempesta mi ha danneggiato la 2 elementi per i 40 metri e spezzato il direttore SteppIr....ma non mi ha mosso di 1 millimetro il nastro isolante...




Immagine:

114,46 KB

Immagine:

180,3 KB


Giuliano, quei nodi si usavano per sistemare il carico sulle bestie da some o sui mezzi da trasporto prima dell'avvento delle cinghie a cricchetto.

Io li so fare HIHIHI!!!!!
Ha cercato di insegnarmeli mio nonno (commerciante di bestie da soma e cavalli, poi passato alla macellazione), ma ero troppo piccino e lui è ci ha lascito presto, poi ci ha provato mio suocero riuscendoci quando ero più adulto.
Quando finivano i cricchetti usavamo la corda con questo tiraggio per legare le pile di arnie sul camion.







  Firma di iz6gvc 
73s, iz6gvc Camillo!
Loc. jn72ea
http://www.cittadelmiele.it - -http://www.unmosaicopertornareccio.it/ -

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~  Messaggi: 6182  ~  Membro dal: 08/01/2006  ~  Ultima visita: 30/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

ik0iol

oltre 3000 messaggi sul Forum


Inserito il - 28/02/2015 : 17:55:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik0iol Invia a ik0iol un Messaggio Privato
Camillo, non ne conoscevo l'origine, grazie per l'info.
In effetti l'ho voluto postare perchè molto efficace nel pretensionamento di tiranti impegnativi, ma io lo uso anche come definitivo in supporti anche importanti.
Ovvio che il nastro isolante (anche se credetemi ha un'efficacia IMPRESSIONANTE) può essere usato per un primo fermo, ma a secondo del carico, vanno messi supporti differenti.






  Firma di ik0iol 
73
IOL

 Regione Lazio  ~ Prov.: Frosinone  ~ Città: Ceccano  ~  Messaggi: 4096  ~  Membro dal: 03/07/2006  ~  Ultima visita: 15/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik1maf

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 28/02/2015 : 21:27:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik1maf Invia a ik1maf un Messaggio Privato
ik0iol ha scritto:

Camillo, non ne conoscevo l'origine, grazie per l'info.
In effetti l'ho voluto postare perchè molto efficace nel pretensionamento di tiranti impegnativi, ma io lo uso anche come definitivo in supporti anche importanti.
Ovvio che il nastro isolante (anche se credetemi ha un'efficacia IMPRESSIONANTE) può essere usato per un primo fermo, ma a secondo del carico, vanno messi supporti differenti.


E' un paranco doppio, fatto con la cima.Uso qualcosa di simile per movimentare il traliccio.






 Regione Liguria  ~ Prov.: Imperia  ~ Città: Prelà  ~  Messaggi: 857  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 15/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz6gvc

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 28/02/2015 : 23:56:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz6gvc Invia a iz6gvc un Messaggio Privato
Ciao a tutti,

Giuliano e Remo, non conoscevo il nome del nodo, bene!

Unico dubbio è sulla tenuta del nodo del rimando, sicuramente abbassa di molto il carico di rottura della corda.

Notte, Camillo






  Firma di iz6gvc 
73s, iz6gvc Camillo!
Loc. jn72ea
http://www.cittadelmiele.it - -http://www.unmosaicopertornareccio.it/ -

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~  Messaggi: 6182  ~  Membro dal: 08/01/2006  ~  Ultima visita: 30/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

IW9CTJ

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 01/03/2015 : 00:33:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW9CTJ Invia a IW9CTJ un Messaggio Privato
Salve a tutti, vorrei dare il mio contributo di pensiero, con le foto sottoindicate, sulla modalità con la quale ho installato, ormai da più di 6 anni, il bayco 4mm con gli accessori rigorosamente Acciaio Inox AISI316. Nonostante il forte vento e le numerose trombe d'aria, non ho lamentato nè cedimenti nè danni. Ovviamente, un mio modesto parere... spero aver contribuito a suggerire un metodo alternativo, che non danneggia o strozza il bayco medesimo. Nelle foto non viene ritratto la parte conclusiva che blocca il bayco sulla morsettiera, altro non è che una piattina a pressione, assicurata da due rondelle e due bulloncini da 10mm...sempre inox. Periodicamente controllo, e non ho notato nessun segnale di cedimento, nessuna lesione o danno alla superficie del bayco stesso.



Immagine:

84,96 KB

Immagine:

74,72 KB






Modificato da - IW9CTJ in data 01/03/2015 00:36:57

  Firma di IW9CTJ 
73 da IW9CTJ Concetto
Sezione A.R.I. IQ9DE - CATANIA
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Catania  ~ Città: CATANIA  ~  Messaggi: 65  ~  Membro dal: 20/10/2006  ~  Ultima visita: 11/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz6gvc

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 01/03/2015 : 10:46:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz6gvc Invia a iz6gvc un Messaggio Privato
Buongiorno,

siccome vorrei cominciare a far pratica di impiombatura vorrei sapere quali diametri di Dyneema posso acquistare.

Oltre al Dyneema, quali accessori acquistare per la tecnica?

Infine Dyneema ricoperto o puro?

Ciao, Camillo






  Firma di iz6gvc 
73s, iz6gvc Camillo!
Loc. jn72ea
http://www.cittadelmiele.it - -http://www.unmosaicopertornareccio.it/ -

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~  Messaggi: 6182  ~  Membro dal: 08/01/2006  ~  Ultima visita: 30/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

ik1maf

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 02/03/2015 : 08:14:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik1maf Invia a ik1maf un Messaggio Privato
iz6gvc ha scritto:

Buongiorno,

siccome vorrei cominciare a far pratica di impiombatura vorrei sapere quali diametri di Dyneema posso acquistare.

Oltre al Dyneema, quali accessori acquistare per la tecnica?

Infine Dyneema ricoperto o puro?

Ciao, Camillo


Con il cellulare non riesco a inserire i link
Un buon attrezzo per impiombare il Dyneema è il D-SPLICER, puoi comprare il kit o il ferro singolo.
Oppure ci sono i fid della SELMA.
Per il diametro, dipende dal tuo sistema di antenna, penso però che installazioni "umane" un 5-6 mm, dovrebbe andare bene, tenenedo conto di fattori di sicurezza, degradamento delle prestazioni nel tempo, usura. Scalzo o no dipende da te.
Giustamente come dice Npf, bisognerebbe fare un calcolo esatto, se ricordo bene sul sito della Prosistel c'era una formuletta.
Se qualcuno conosce un calcolatore on line o la formula precisa....

Fai le tue valutazioni, il dyneema non è sicuramente economico: per 100 m di bayco da 6mm e ferramenta varia, un centinaio di euro dovrebbero essere sufficienti, con il dyneema devi moltiplicare almeno per tre.






 Regione Liguria  ~ Prov.: Imperia  ~ Città: Prelà  ~  Messaggi: 857  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 15/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz2hfg

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 02/03/2015 : 09:07:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2hfg  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iz2hfg Invia a iz2hfg un Messaggio Privato
Nel link sotto potete scaricare il foglio di calcolo elaborato dall'amico Arturo, IK7JWY.

Come indicato chiaramente dall'autore, il calcolo è "approssimato" ma di certo è una buona base di partenza per comprendere l'entità delle forze che insistono sugli stralli.

Da notare l'andamento del carico (trazione) quando si riduce la distanza tra l'ancoraggio a terra e la base del traliccio (vedi mio precedente intervento) dato spesso ignorato ma determinante per il dimensionamento dei cavi (carico di rottura) utilizzati.

www.hamradioweb.org/download...lostralli.xls

Come più volte indicato, il Radiantismo è tutt'altro che un hobby!

Un abbraccio!







Modificato da - iz2hfg in data 02/03/2015 10:26:27

  Firma di iz2hfg 
73 de Franco, IZ2HFG
SWL I2-1794
- Alla prima luce del quinto giorno, all'alba, guarda ad Est.....
- Habere non haberi!
- So di non sapere!
- Sono sempre pronto ad imparare, non sempre a lasciare che mi insegnino.
- Contro la stupidità, neanche gli dei possono lottare con successo.
=-> NO MSG PRIVATI <-=
QRZ:
https://www.qrz.com/db/iz2hfg
WebSite:
https://iz2hfg.jimdo.com
QSL:
https://www.eqsl.cc
e-mail:
iz2hfg(AT)gmail.com
((((73))))

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Viggiù  ~  Messaggi: 5580  ~  Membro dal: 18/11/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iz6gvc

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 02/03/2015 : 15:37:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz6gvc Invia a iz6gvc un Messaggio Privato
ik1maf ha scritto:

iz6gvc ha scritto:

Buongiorno,

siccome vorrei cominciare a far pratica di impiombatura vorrei sapere quali diametri di Dyneema posso acquistare.

Oltre al Dyneema, quali accessori acquistare per la tecnica?

Infine Dyneema ricoperto o puro?

Ciao, Camillo


Con il cellulare non riesco a inserire i link
Un buon attrezzo per impiombare il Dyneema è il D-SPLICER, puoi comprare il kit o il ferro singolo.
Oppure ci sono i fid della SELMA.
Per il diametro, dipende dal tuo sistema di antenna, penso però che installazioni "umane" un 5-6 mm, dovrebbe andare bene, tenenedo conto di fattori di sicurezza, degradamento delle prestazioni nel tempo, usura. Scalzo o no dipende da te.
Giustamente come dice Npf, bisognerebbe fare un calcolo esatto, se ricordo bene sul sito della Prosistel c'era una formuletta.
Se qualcuno conosce un calcolatore on line o la formula precisa....

Fai le tue valutazioni, il dyneema non è sicuramente economico: per 100 m di bayco da 6mm e ferramenta varia, un centinaio di euro dovrebbero essere sufficienti, con il dyneema devi moltiplicare almeno per tre.



Grazie Remo!






  Firma di iz6gvc 
73s, iz6gvc Camillo!
Loc. jn72ea
http://www.cittadelmiele.it - -http://www.unmosaicopertornareccio.it/ -

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~  Messaggi: 6182  ~  Membro dal: 08/01/2006  ~  Ultima visita: 30/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

ik1maf

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 02/03/2015 : 19:18:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik1maf Invia a ik1maf un Messaggio Privato
iz2hfg ha scritto:

Nel link sotto potete scaricare il foglio di calcolo elaborato dall'amico Arturo, IK7JWY.

Come indicato chiaramente dall'autore, il calcolo è "approssimato" ma di certo è una buona base di partenza per comprendere l'entità delle forze che insistono sugli stralli.

Da notare l'andamento del carico (trazione) quando si riduce la distanza tra l'ancoraggio a terra e la base del traliccio (vedi mio precedente intervento) dato spesso ignorato ma determinante per il dimensionamento dei cavi (carico di rottura) utilizzati.

www.hamradioweb.org/download...lostralli.xls

Come più volte indicato, il Radiantismo è tutt'altro che un hobby!

Un abbraccio!




Grazie Franco
Poi proverò a inserire i dati dell mio traliccetto con su la expolorer 14






 Regione Liguria  ~ Prov.: Imperia  ~ Città: Prelà  ~  Messaggi: 857  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 15/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK2JYJ

meno di 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 03/03/2015 : 10:39:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2JYJ Invia a IK2JYJ un Messaggio Privato
Maledizione! ... Nel tentativo di aggiungere qualche tassello al dibattito stavo per scrivere un mezzo romanzo per colpa della mia prolissità. Cancellato il mezzo romanzo procedo ora in modo più schematico, spero, riportando la mie esperienze con due diversi tipi di fune.
1) - Monofilo di nylon 6.6 (Ø est 5 mm)
Economico, tutela il vostro portafoglio; si reperisce e si installa facilmente e dopo 5 anni di impiego nessun danno apparente alla struttura della fune. E' però igroscopico e, nelle giornate particolarmente umide, gli stralli tendono ad allungarsi mettendo in mostra un po' di pancetta ( se possibile prevedere questo aspetto in fase di installazione !). Come il Bayco non è nato per essere utilizzato come controventatura, ma ciò non toglie che, se usato con nozione di causa, possa risultare soddisfacente.
2) - Parafil tipo A, con guaina esterna nera e filato interno in poliestere ( Ø est 11 mm )
Cominciamo dalla pagina web del distributore italiano. Qualcuno dice che è ermetica e non gli do torto. Registrandosi, si ha però accesso a informazioni tecniche, disegni, etc. e, telefonando, ad ulteriori, utili dritte per l'installazione.
Il Parafil con guaina esterna bianca, con significato prevalentemente estetico, è nato per essere impiegato come guard-rail sulle imbarcazioni da diporto. I diportisti se la spassano in piena estate tra flutti e raggi UV ma, al primo accenno di cristallizzazione della guaina o di variazione di colore, non si fanno scrupoli a sostituire la fune. Mi vien da dire che questo non sia esattamente il modus operandi in campo amatoriale; perciò eviterei la guaina bianca e sceglierei la guaina esclusivamente nera! Ovvero quella che sperimentalmente è in opera anche da 45 anni senza cedimenti di alcun tipo! Aggiungo che le ultime navi della nostra marina militare, Cavour in testa, impiegano come guard-rail Parafil con guaina nera. Quando le funi Parafil vengono impiegate per controventare gli alberi delle barche da regata, fateci caso, sono solo nere !
Le funi Parafil, debitamente installate come stralli con i loro attestatori in acciaio inox, tendono a raccogliere acqua nel cavo dell'attestatore superiore e questa può, in parte, essere attirata all'interno della fune per capillarità. Si risolve banalmente annegando del silicone molto fluido nella parte terminale dell'attestatore e, per ulteriore puntiglio, avvolgendo con nastro autoagglomerante la parte che segna il passaggio tra attestatore e fune. Così facendo si mantengono assolutamente inalterate le caratteristiche dielettriche e la trasparenza elettromagnetica (da istruzioni di montaggio e consigli del distributore !).
Quando si comincia ad entrare nei dettagli tecnici occorre essere precisi. Si leggono troppo spesso approssimazioni o addirittura errori riguardo i materiali costituenti le funi e le loro caratteristiche. Si leggono paragoni senza senso. Quindi facciamo attenzione !
Il distributore italiano propone anche funi Parafil con filato interno in kevlar. queste a parità di diametro esterno sono 3 volte più resistenti delle funi con filato in poliestere. Con resistenza si intende il valore nominale di carico di rottura a trazione e questo rimane tale se la fune viene terminata con gli appositi attestatori. (mentre qualsiasi montaggio con morsetteria che comprime la struttura base delle funi, di vario tipo, riduce il valore nominale del carico di rottura di una percentuale variabile intorno al 15% - cfr. Manuale dell’ingegnere ! ) Il coefficiente di sicurezza consigliato per tutte le funi Parafil è 3 perciò, se una fune ha carico di rottura di 3 ton o, se preferite, 30kN, va impiegata per sollecitazioni massime tre volte inferiori a tale valore.
Parlando di funi sottoposte a sforzi di trazione non andrebbe dimenticato il modulo elastico che ne caratterizza l’allungamento sotto carico !
Le funi Parafil ed i relativi accessori sono economiche ? Risposta: no ! Le funi Parafil ed i loro accessori sono convenienti ? Risposta: forse sì, secondo i casi !
C’è una leggera differenza di significato tra economiche e convenienti e coglierla sta a voi.
Mezzo romanzo no ma quasi … mannaggia a me; non vogliatemene !
73, Giorgio







Modificato da - IK2JYJ in data 03/03/2015 11:09:59

  Firma di IK2JYJ 
Da vicino nessuno è normale

Città: Milano  ~  Messaggi: 4  ~  Membro dal: 02/07/2014  ~  Ultima visita: 08/04/2023 Torna all'inizio della Pagina

I0JBL

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 03/03/2015 : 11:35:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I0JBL Invia a I0JBL un Messaggio Privato
IZ1RDR ha scritto:

Mi dispiace che non siamo vicini JBL , mi avrebbe fatto davvero piacere venire a darti una mano per la prossima installazione , ma soprattutto conoscerti di persona .


73'rdr



Uccio mai mettere limiti alla Provvidenza. Sicuramente prima o poi ci incontreremo.
Grazie per la generosa offerta che apprezzo molto.

Con questo post colgo l'occasione di ringraziare quanti mi hanno aiutato sia materialmente che psicologicamente e tutti quelli che mi hanno trasmesso la loro solidarietà.

In primis Bob IK0PRG e Achille IK0HTP che hanno costituito il nucleo di emergenza. Poi Cesare I0WDX e IZ0AEG che hanno costituito il nucleo di progettazione evolutiva. Max I8NHJ che è stato come al solito molto caro e IW0CIV,IK0OZD, IK0IOL e IZ0IEN che mi hanno dato consigli preziosi assieme anche a I7PHH, Luca IK5HHA e Andrea IZ5BYJ.
Un ringraziamento particolare anche a Francesco IK0FVC che, quando il treno deraglia, si fa in quattro per rimetterlo sui binari.
So che messi così sembrano i titoli di coda di un film, ma è motivo di grande conforto personale sapere che tanta gente ci vuole e si vuole bene.
Buoni DX
L.







  Firma di I0JBL 
I0JBL - Luciano
Campagnano di Roma - JN62ED
Sez. ARI di Roma dal 1974

"Loud is good, much loud is better" Gene N2AA
"Un'antenna silenziosa è un'antenna che non ha nulla da dire" Luciano I0JBL
"Non è detto che tutti i ricevitori silenziosi non siano anche timidi" Luciano I0JBL
"Il CW va interpretato anche ad orecchio"

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Campagnano di Roma  ~  Messaggi: 1254  ~  Membro dal: 20/12/2006  ~  Ultima visita: 12/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

is0aoc

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 03/03/2015 : 11:41:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di is0aoc Invia a is0aoc un Messaggio Privato
Perchè come sempre gli AMICI si vedono nel momento de bisogno e non quando va tutto bene.

73 Fabrizio






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 418  ~  Membro dal: 31/10/2010  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,58 secondi.