FORUM RADIOAMATORIALE - Migliore amplificatore per stazione remota
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 Domande & Risposte
 Migliore amplificatore per stazione remota
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente
Autore Discussione
Pagina: di 2

IK2SAI

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 08/05/2021 : 08:09:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2SAI Invia a IK2SAI un Messaggio Privato
Come detto, ti scrivono in privato. Se fosse vero quale sarebbe il problema per farlo qui sul forum? Di cosa hanno paura? Ti garantisco: è esattamente lo stesso comportamento che ebbero con me e che è assurdo. Per quanto mi riguarda non ti posto nulla perchè 1) non faccio quel modo digitale ma semmai RTTY. 2) come ti ho scritto il mio 1.5K-FA è della prima serie con il fw originale e quindi, esattamente come da manuale, passa in MID power dopo 15 secondi di key down in alta potenza. In potenza media (1 kW) non ci sono limitazioni di tempo a parte questioni relative alla temperatura ma ad esempio l'FT8 è fattibile senza problemi. Sulla seconda serie sono state apportate modifiche importanti proprio nel reparto relativo al raffreddamento consentendo i famosi 8 minuti. Se mi credi bene se no, come si dice, arrangiati. Io, in ogni caso, ho scritto qui sul forum. Che i maiali volino può anche essere. Ma te lo scrivono in privato. GL
PS: considerando le migliaia di 1.5 K - FA prodotte e vendute, nonchè la lista di attesa che non è inferiore a sei mesi...qualche domanda me la porrei.








  Firma di IK2SAI 
Tibor Marcello - IK2SAI
JN45NK Milano
A.R.I. Sezione di Milano

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 4477  ~  Membro dal: 22/01/2009  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IZ7NLJ

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 08/05/2021 : 10:23:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ7NLJ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ7NLJ Invia a IZ7NLJ un Messaggio Privato
Non saprei perchè in pochi si sono esposti sul forum, ma il messaggio è sempre lo stesso. Poi magari sono clienti che hanno fatto operazioni errate e che pretendono una garanzia non dovuta... su questa è una possibilità.

A me come già ribadito interessa soprattutto avere 2kw tx 60 sec (JT65B) in 6 metri.
Pertanto, se qualcuno è in possesso dell'ultima versione SPE mi farebbe una cortesia enorme se mi inviasse un video.

Altro storia da chiarire sono gli spike, tutti i produttori di amplificatori LDMOS hanno ammesso che esiste una criticità... praticamente tutti gli LDMOS rientrati in garanzia sono stati sostituiti a pagamento@ IK2SAI dico bene

IK2SAI ha scritto:

Come detto, ti scrivono in privato. Se fosse vero quale sarebbe il problema per farlo qui sul forum? Di cosa hanno paura? Ti garantisco: è esattamente lo stesso comportamento che ebbero con me e che è assurdo. Per quanto mi riguarda non ti posto nulla perchè 1) non faccio quel modo digitale ma semmai RTTY. 2) come ti ho scritto il mio 1.5K-FA è della prima serie con il fw originale e quindi, esattamente come da manuale, passa in MID power dopo 15 secondi di key down in alta potenza. In potenza media (1 kW) non ci sono limitazioni di tempo a parte questioni relative alla temperatura ma ad esempio l'FT8 è fattibile senza problemi. Sulla seconda serie sono state apportate modifiche importanti proprio nel reparto relativo al raffreddamento consentendo i famosi 8 minuti. Se mi credi bene se no, come si dice, arrangiati. Io, in ogni caso, ho scritto qui sul forum. Che i maiali volino può anche essere. Ma te lo scrivono in privato. GL
PS: considerando le migliaia di 1.5 K - FA prodotte e vendute, nonchè la lista di attesa che non è inferiore a sei mesi...qualche domanda me la porrei.






  Firma di IZ7NLJ 
S i m p l y ____B O L D !

Città: Bari  ~  Messaggi: 1617  ~  Membro dal: 26/02/2008  ~  Ultima visita: 13/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

I2BRT

ex iw1awh



Inserito il - 08/05/2021 : 10:26:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I2BRT Invia a I2BRT un Messaggio Privato
Gli spike di per sè sono un problema del TX non dell'amplificatore.
73






  Firma di I2BRT 
Rick - I2BRT Milano
Personal Web Site http://I2BRTweb.wix.com/home
Sez. ARI Milano - 2001 - http://www.arimi.it/

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 5584  ~  Membro dal: 12/12/2006  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IZ7NLJ

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 08/05/2021 : 10:59:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ7NLJ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ7NLJ Invia a IZ7NLJ un Messaggio Privato
Assolutamente, però il danno resta sull'ampli.
Chi di voi si sogna di chiamare Flex, Sun o Yaesu chiedendogli il costo di una riparazione di 400 + iva per un LDMOS?
Quindi?

I2BRT ha scritto:

Gli spike di per sè sono un problema del TX non dell'amplificatore.
73






Modificato da - IZ7NLJ in data 08/05/2021 10:59:57

  Firma di IZ7NLJ 
S i m p l y ____B O L D !

Città: Bari  ~  Messaggi: 1617  ~  Membro dal: 26/02/2008  ~  Ultima visita: 13/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

I2BRT

ex iw1awh



Inserito il - 08/05/2021 : 11:17:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I2BRT Invia a I2BRT un Messaggio Privato
Mi pare (uso il condizionale) che molti abbiano chiamato Kenwood, Yaesu etc spiegando il problema e il produttore è intervenuto con rilascio di firmware per la CPU dell'RTX per correggere. Mi sembra un approccio corretto sia dell'utilizzatore che del produttore.
Se no sarebbe come dire che se collego l'ampli a 380v poi difficilmente il produttore dell'ampli mi cambierebbe LDMOS in garanzia, o no ?
73.






  Firma di I2BRT 
Rick - I2BRT Milano
Personal Web Site http://I2BRTweb.wix.com/home
Sez. ARI Milano - 2001 - http://www.arimi.it/

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 5584  ~  Membro dal: 12/12/2006  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

I2BRT

ex iw1awh



Inserito il - 08/05/2021 : 11:46:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I2BRT Invia a I2BRT un Messaggio Privato
IZ7NLJ ha scritto:

Breve riepilogo... da quanto è emerso dalla discussione:

...cut...
Acom 2000A PRO: affidabile, azienda leaser
CONTRO: gestione da remoto (software) affidata ad un om inglese che
potrebbe abbandonare il progetto in qualsiasi momento e\o basta una un
cambio di DLL Microsoft per aspettare un aggiornamento.

OM Power: PRO: versioni automatiche controllabili da remoto
CONTRO: gestione da remoto (software) affidata ad un om inglese che
potrebbe abbandonare il progetto in qualsiasi momento e\o basta una un
cambio di DLL Microsoft per aspettare un aggiornamento.

..cut...
Vi prego di evidenziare errori o mancanze... Grazie!


Aggiungo una considerazione (evidenziando che di amplificatori non me ne intendo molto ma ho qualche piccola competenza su qualche cosa in campo informatico)

Hai bisogno di tanta potenza e non vuoi problemi di spike dove lo stato solido è più veloce a guastarsi.
Hai evidenziato un modello/marca di amplificatore leader che hai definito affidabile e un'altro se capisco bene idoneo ai tuoi scopi.
OmPower e Acom a tuo dire hanno il problema che il software è fatto da terze parti e non dalla casa madre e temi in mancati aggiornamenti.
Su questo punto perdonami ma ti stai perdendo in un bicchiere d'acqua.
Se il software oggi di questi 2 ampli funziona e fa quello che ti aspetti e l'ampli è quello che fa per te, non dovresti aver problemi a fare la tua scelta.
Oggi ci sono radioamatori che usano ancora programmi su Windows XP (per non dire che ci sono anche quelli che usano MSDOS...)
Prendi un PC (che ha un costo che sarà un decimo del setup che stai ipotizzando) su cui giri bene il software, ti fai una immagine del disco come si trova, lo tieni dedicato solo alla funzione di remote e non altro, disabiliti aggiornamenti e sei apposto per tutta la vita delle valvole.
La tua stazione remota avrà un PC su cui non andrai a navigare in internet o scaricare film .... e che probabilmente raggiungerai in VPN o solo in RDP e quel PC manco dell'antivirus avrebbe bisogno.
Quindi dimenticati del problema DLL (molto più comune per altro nei vecchi programmi che quelli degli ultimi 10 anni, vedi HRD 5 che gira ancora su Win7/8/10 a 32 e 64 bit)
Una volta che hai un backup mi sentirei di dirti : meno paura (la potenza in gioco è molto più pericolosa che non il resto).
IMHO ...
73







  Firma di I2BRT 
Rick - I2BRT Milano
Personal Web Site http://I2BRTweb.wix.com/home
Sez. ARI Milano - 2001 - http://www.arimi.it/

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 5584  ~  Membro dal: 12/12/2006  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iz0aeg

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 08/05/2021 : 16:12:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz0aeg Invia a iz0aeg un Messaggio Privato
Per me il miglior amplificatore per una stazione remota è un Expert qualsiasi esso sia . si collega alla radio quindi cambio banda ptt alc power on tutto con un cavetto, commutatore di antenna automatico sotto cat , se necessita accordatore automatico si inserisce . Ci si fanno i 6m . Li trovo molto affidabili poi prodotto Italiano leader in tutto il mondo.

Personale opinione di chi ne ha montate tante di stazioni remote, che al 90% hanno o OM power automatici o Expert 2k, o tutti e due






  Firma di iz0aeg 
73 Fabrizio
DXCC Challenge 3100#
DXCC 6m 220#
DXCC 160m 289#
WAZ 160 meters 571 none
5 Bande WAZ 1141 200zone

"Quelli che s'innamorano della pratica senza la scienza, sono come i nocchieri che entrano in naviglio senza timone o bussola, che mai hanno certezza dove si vadano. Sempre la pratica dev'essere edificata sopra la buona teorica, della quale la prospettiva è guida e porta, e senza questa nulla si fa bene."

Leonardo Da Vinci


Ci sono persone che sanno tutto e purtroppo è tutto quello che sanno

Oscar Wilde



 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: guidonia  ~  Messaggi: 2721  ~  Membro dal: 10/07/2005  ~  Ultima visita: 26/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK2SAI

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 08/05/2021 : 17:44:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2SAI Invia a IK2SAI un Messaggio Privato
IZ7NLJ ha scritto:

Assolutamente, però il danno resta sull'ampli.
Chi di voi si sogna di chiamare Flex, Sun o Yaesu chiedendogli il costo di una riparazione di 400 + iva per un LDMOS?
Quindi?

I2BRT ha scritto:

Gli spike di per sè sono un problema del TX non dell'amplificatore.
73




Quindi cambia radio e prendine una seria che non abbia spike.
Non è colpa dello SPE se la radio che gli metti come eccitatore dà i numeri.
E sia ben chiaro che non è lo SPE che va a spasso. E' lo LLDMOS. Se hai spikes con l'Acom 1200 fai la stessa fine. E, in questo caso, non è colpa sua. In ogni caso in un post precedente hai asserito che vuoi un PA da 2kW key down senza problemi di tempo. Per avere una configurazione compatibile con ciò non puoi fare altro che prendere 2 SPE 1.3K-FA seconda serie e combiner.
Arriveresti ad avere circa 2500 W key down per 8 minuti. Naturalmente se non leggi il manuale, prendi iniziative strane o fai qualche bischerata può darsi che il sistema vada a farsi benedire anche prima degli 8 minuti. Nel caso sincerati di aver capito come funzionano le cose. Non chiederei qui su AF e a coloro che sono riusciti a far fuori oggetti del genere due o tre volte.
Ti guiderebbero nella loro ignoranza verso il disastro.
Senza neppure confessare di non aver capito nulla, di aver fatto una scemenza e, conseguentemente il macello.
Più facile dare colpa al PA.
Peccato, ripeto, che le migliaia di oggetti identici che vanno dalla mattina alla sera senza problemi, di presenza, in remoto, in spedizioni in giro per il mondo, ecc. espliciti l'incapacità tecnica e la disonestà d'animo di costoro.
A mio avviso fa benissimo la SPE a non riconoscere in garanzia le altrui cappellate. Ci vorrebbe un organismo per la beneficenza non una ditta commerciale per questi sedicenti radioamatori.
Altrimenti più economico c'è il Genius che credo sia a circa 1800-2000 W per poco meno di 8000 € e che probabilmente digerisce il Flex essendo della stessa casa.
Buona fortuna!








Modificato da - IK2SAI in data 08/05/2021 17:48:37

  Firma di IK2SAI 
Tibor Marcello - IK2SAI
JN45NK Milano
A.R.I. Sezione di Milano

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 4477  ~  Membro dal: 22/01/2009  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

I2NOY

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 10/05/2021 : 16:09:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I2NOY Invia a I2NOY un Messaggio Privato
Le radio moderne hanno delle regolazioni nel setup che abbassano quasi a zero gli spike.
Basta non esagerare in CW con il rise time, in cui è consigliato mettere almeno 6 ms e nei modi digitali (RTTY, FT8, ecc) almeno un ritardo di 50 ms da quando il programma abbassa la linea TX che comanda il lineare.

Se poi si tengono questi parametri all'estremo inferiore, il keying del lineare viene fatto senza ALC e senza la linea del PTT collegati, perché tanto il lineare rivela la RF al suo ingresso, è un suicidio annunciato.

Bisogna anche ricordarsi di lasciare il TX sempre alla massima potenza e regolare l'uscita dal lineare tramite il circuito ALC e gli eventuali attenuatori in ingresso del lineare.

Se si abbassa la potenza del TX, di solito si generano degli spike più alti che a potenza massima.

Come scrive giustamente Tibor, LEGGETE i manuali di RTX e lineare!






  Firma di I2NOY 
Maurizio

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 898  ~  Membro dal: 16/12/2018  ~  Ultima visita: 09/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

hb9efk

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 11/05/2021 : 07:39:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di hb9efk Invia a hb9efk un Messaggio Privato
Su vostra richiesta mi permetto di dare qualche informazione sul prodotto che avevo proposto in questa discussione, e cioé il RF2K-S della RF-KIT. ( https://rf-kit.de/ )
Questo amplificatore si distingue dalla linea SPE-Expert in quanto monta 2 x LDMOS BLF189.
La commutazione TX - RX avviene tramite diodi Pin e non con i Relais.
Possiede delle ventole veramente silenziose.
La cosa più importante per la remotizzazione é la connessione diretta alla rete IP tramite cavo Ethernet, mentre lo SPE-Expert fornisce solo una connessione seriale locale.
Per poter quindi utilizzare l'amplificatore da remoto, basta aprire una pagina del vostro Browser e collegarvi all'indirizzo dedicato.
La questione invece degli "Spike" rimane delicata per qualsiasi amplificatore, qui si tratta di desensibilizzare il circuito d'entrata, rispettivamente le radio dovrebbero disporre di un ALC molto reattivo.
Effettivamente un amplificatore a valvola ne soffre meno, mentre quelli a stato solido sono brutalmente esposti. Ritengo quindi che la scelta della radio influisca notevolmente. Io opero con un Yaesu FTdx10, talvolta lo sostituisco con un Icom IC-705 e non ho problemi. Ma ho colleghi OM che fanno fatica con le radio SDR, tipo SunSDR2 e Flexradio. Non vorrei scatenare malumori ma giusto riferire quanto di mia conoscenza.
Come accennato nel mio post precedente, io sono contento e non ho problemi, spero quindo che con il mio contributo informativo, altri ne possano cogliere uno spunto e magari osare la scelta che ho fatto io. Sarà il tempo e le varie situazioni a definire se questa é la scelta migliore oppure no.

Aggiungo ancora che ho anche uno SPE-Expert 1.5K quindi ho potuto paragonare entrambi. Ovviamente lo SPE-Expert ha delle specialità che lo distinguono, ad esempio l'operatività SO2R e la possibilità di limitare a 3 livelli la potenza d'uscita.
Per quanto però concerne le mie esigenze operative, preferisco RF-KIT e spero che questa scelta non mi faccia brutti scherzi in futuro .

Saluti
Nick HB9EFK






Città: Zugo  ~  Messaggi: 109  ~  Membro dal: 02/05/2007  ~  Ultima visita: 13/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz0aeg

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 15/05/2021 : 13:33:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz0aeg Invia a iz0aeg un Messaggio Privato
hb9efk ha scritto:

Su vostra richiesta mi permetto di dare qualche informazione sul prodotto che avevo proposto in questa discussione, e cioé il RF2K-S della RF-KIT. ( https://rf-kit.de/ )
Questo amplificatore si distingue dalla linea SPE-Expert in quanto monta 2 x LDMOS BLF189.
La commutazione TX - RX avviene tramite diodi Pin e non con i Relais.
Possiede delle ventole veramente silenziose.
La cosa più importante per la remotizzazione é la connessione diretta alla rete IP tramite cavo Ethernet, mentre lo SPE-Expert fornisce solo una connessione seriale locale.
Per poter quindi utilizzare l'amplificatore da remoto, basta aprire una pagina del vostro Browser e collegarvi all'indirizzo dedicato.
La questione invece degli "Spike" rimane delicata per qualsiasi amplificatore, qui si tratta di desensibilizzare il circuito d'entrata, rispettivamente le radio dovrebbero disporre di un ALC molto reattivo.
Effettivamente un amplificatore a valvola ne soffre meno, mentre quelli a stato solido sono brutalmente esposti. Ritengo quindi che la scelta della radio influisca notevolmente. Io opero con un Yaesu FTdx10, talvolta lo sostituisco con un Icom IC-705 e non ho problemi. Ma ho colleghi OM che fanno fatica con le radio SDR, tipo SunSDR2 e Flexradio. Non vorrei scatenare malumori ma giusto riferire quanto di mia conoscenza.
Come accennato nel mio post precedente, io sono contento e non ho problemi, spero quindo che con il mio contributo informativo, altri ne possano cogliere uno spunto e magari osare la scelta che ho fatto io. Sarà il tempo e le varie situazioni a definire se questa é la scelta migliore oppure no.

Aggiungo ancora che ho anche uno SPE-Expert 1.5K quindi ho potuto paragonare entrambi. Ovviamente lo SPE-Expert ha delle specialità che lo distinguono, ad esempio l'operatività SO2R e la possibilità di limitare a 3 livelli la potenza d'uscita.
Per quanto però concerne le mie esigenze operative, preferisco RF-KIT e spero che questa scelta non mi faccia brutti scherzi in futuro .

Saluti
Nick HB9EFK


Ciao vero RF-KIT ampli interessante , però l'utente medio non acquista in kit anche se praticamente preassemblato e la rivendibilità come usato è difficile. Ma ottimo prodotto.






  Firma di iz0aeg 
73 Fabrizio
DXCC Challenge 3100#
DXCC 6m 220#
DXCC 160m 289#
WAZ 160 meters 571 none
5 Bande WAZ 1141 200zone

"Quelli che s'innamorano della pratica senza la scienza, sono come i nocchieri che entrano in naviglio senza timone o bussola, che mai hanno certezza dove si vadano. Sempre la pratica dev'essere edificata sopra la buona teorica, della quale la prospettiva è guida e porta, e senza questa nulla si fa bene."

Leonardo Da Vinci


Ci sono persone che sanno tutto e purtroppo è tutto quello che sanno

Oscar Wilde



 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: guidonia  ~  Messaggi: 2721  ~  Membro dal: 10/07/2005  ~  Ultima visita: 26/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

hb9efk

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 15/05/2021 : 14:34:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di hb9efk Invia a hb9efk un Messaggio Privato
iz0aeg ha scritto:

hb9efk ha scritto:

Su vostra richiesta mi permetto di dare qualche informazione sul prodotto che avevo proposto in questa discussione, e cioé il RF2K-S della RF-KIT. ( https://rf-kit.de/ )
Questo amplificatore si distingue dalla linea SPE-Expert in quanto monta 2 x LDMOS BLF189.
La commutazione TX - RX avviene tramite diodi Pin e non con i Relais.
Possiede delle ventole veramente silenziose.
La cosa più importante per la remotizzazione é la connessione diretta alla rete IP tramite cavo Ethernet, mentre lo SPE-Expert fornisce solo una connessione seriale locale.
Per poter quindi utilizzare l'amplificatore da remoto, basta aprire una pagina del vostro Browser e collegarvi all'indirizzo dedicato.
La questione invece degli "Spike" rimane delicata per qualsiasi amplificatore, qui si tratta di desensibilizzare il circuito d'entrata, rispettivamente le radio dovrebbero disporre di un ALC molto reattivo.
Effettivamente un amplificatore a valvola ne soffre meno, mentre quelli a stato solido sono brutalmente esposti. Ritengo quindi che la scelta della radio influisca notevolmente. Io opero con un Yaesu FTdx10, talvolta lo sostituisco con un Icom IC-705 e non ho problemi. Ma ho colleghi OM che fanno fatica con le radio SDR, tipo SunSDR2 e Flexradio. Non vorrei scatenare malumori ma giusto riferire quanto di mia conoscenza.
Come accennato nel mio post precedente, io sono contento e non ho problemi, spero quindo che con il mio contributo informativo, altri ne possano cogliere uno spunto e magari osare la scelta che ho fatto io. Sarà il tempo e le varie situazioni a definire se questa é la scelta migliore oppure no.

Aggiungo ancora che ho anche uno SPE-Expert 1.5K quindi ho potuto paragonare entrambi. Ovviamente lo SPE-Expert ha delle specialità che lo distinguono, ad esempio l'operatività SO2R e la possibilità di limitare a 3 livelli la potenza d'uscita.
Per quanto però concerne le mie esigenze operative, preferisco RF-KIT e spero che questa scelta non mi faccia brutti scherzi in futuro .

Saluti
Nick HB9EFK


Ciao vero RF-KIT ampli interessante , però l'utente medio non acquista in kit anche se praticamente preassemblato e la rivendibilità come usato è difficile. Ma ottimo prodotto.


In effetti viene offerto anche un servizio di assemblaggio e calibrazione, se non erro il prezzo per questo servizio si aggira sui € 400.-
Permettendo così anche agli utenti "Medi" accesso ad un amplificatore pronto all'uso.
Le modalità e dettagli sono comunque da richiedere al produttore, il quale con il sottoscritto si é dimostrato sempre molto comunicativo e reattivo.
Tra l'altro ho preso conoscenza che é stata attivata una collaborazione con il produttore SDR Expert, rendendo in futuro compatibile la gestione remota di PA e Radio tramite software ExpertSDR 3. Staremo a vedere come si evolve il prodotto!






Città: Zugo  ~  Messaggi: 109  ~  Membro dal: 02/05/2007  ~  Ultima visita: 13/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iw8qni

meno di 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 07/03/2022 : 14:24:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw8qni Invia a iw8qni un Messaggio Privato
Buongiorno a tutti,
utilizzo Acom per mia stazione remota e mi trovo molto bene. Prima collegato con seriale remota, adesso con Ebox è una favola.
Ebox va con tutti gli stato solido di Acom e con il 2000A.
Tutte le informazioni sono su pagina Web che nel caso in esame puoi raggiungere dalla tua lan casalinga come faccio io.
Saluti.






 Regione Calabria  ~ Prov.: Catanzaro  ~ Città: Lamezia Terme  ~  Messaggi: 5  ~  Membro dal: 16/06/2019  ~  Ultima visita: 03/02/2024 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione  
Pagina Precedente
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 1,29 secondi.