FORUM RADIOAMATORIALE - A.G. per RPT: che diritti e doveri si hanno?
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 Domande & Risposte
 A.G. per RPT: che diritti e doveri si hanno?
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 3

iz1xbb

oltre 100 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 13/04/2022 : 07:21:44  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz1xbb  Guarda l'indirizzo Skype di iz1xbb Invia a iz1xbb un Messaggio Privato
Buon Salve a tutti!
Tempo fa ho costruito un HotSpot isofrequenziale VHF (EIRP 7W) che opera con i protocolli C4FM statico e DMR on demand, connesso ad un noto Cluster BM.

Essendo esso attivo H24, anche se si trova ove è ubicata la mia stazione radioamatoriale, ho provveduto a formulare istanza per il rilascio dell'A.G. (Sub-Allegato H dell'Allegato 26 - D.L. 259/2003, corredato di una scheda tecnica aggiuntiva da me redatta dove spiegavo bene, anche con foto, il progetto). Questo dopo avere trovato una frequenza libera, a seguito di ascolto per più di 10 giorni, da indicare nell'istanza.

Istanza accolta dal MiSE con relativo rilascio di nominativo e di A.G.

L'impianto, a norma di legge, invia il proprio CallSign in CW ogni 10 minuti ed, in aggiunta un beacon vocale in C4FM ogni 30 minuti.

Una volta attivato l'impianto sono iniziati i problemi.

Colleghi hanno iniziato a parlare su questa frequenza, saturando talvolta lo stadio ricevente dell'impianto tanto da impedire l'utilizzo del suddetto diffusore.
Mi sono permesso di scrivere a questi radioamatori esponendo la problematica ed allegando la mia A.G. (cosa che non ero tenuto a fare ma voglio essere sempre il più trasparente possibile), invitandoli ad attuare tutte le misure necessarie per risolvere il problema ovvero di cambiare frequenza.

Di tutta risposta loro, sia in radio che per scritto, mi hanno risposto che:
- E' una frequenza che loro utilizzano da più di 20 anni;
- Il mio diffusore non è a norma e che il MiSE ha sbagliato ad autorizzarlo;
- Loro sono autorizzati ad usare fino a 500W di potenza;
- Io non rispetto il Band Plan IARU (di cui non ho trovato riferimento normativo sia nelle leggi italiane ne negli standard ITU);
- Sarei io ad interferire loro;
- Che nell'A.G. non è scritto che sia frequenza a mio uso esclusivo.

Fin qui tutto chiaro? Sono stato sufficientemente esaustivo?

Bene. Alla luce di questo, vorrei chiedere:

Premesso che nell'A.G. verso la fine è scritto:

ASSEGNA

Il nominativo: ******
Stazione ubicata in:*********
Operante su frequenza: *********


Il MiSE mi ha assegnato solo il nominativo del diffusore oppure anche la frequenza e la posizione deve essere quella dichiarata nella domanda?
Le frequenze radioamatoriali, a differenza di quelle civili, non sono soggette a protezione od esclusività. Ma in caso di ripetitore? E' la stessa cosa?

Io non ho mai imposto di andare via, ma solo di non creare disservizi. Ho sempre ritenuto che c'è spazio per tutti!

Come interpretate voi la licenza, in base a quanto scritto nella normativa vigente?

Cosa devo fare?

Grazie per l'attenzione ed i consigli!

73 IZ1XBB














Modificato da - iz1xbb in Data 13/04/2022 09:23:33

 Firma di iz1xbb 
*** *** ***
Pier Paolo - IZ1XBB
BM D2ALP Cluster Sysop
U.R.I. - Unione Radioamatori Italiani

Tortona (AL) - WW Loc: JN44kv
Mail: iz1xbb@iz1xbb.it
Web Site: https://www.iz1xbb.it
https://www.d2alp.it

***Le Stelle brillano soltanto in notte oscura***

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Alessandria  ~ Città: Tortona  ~  Messaggi: 179  ~  Membro dal: 11/10/2013  ~  Ultima visita: 01/04/2024

IZ1MLS

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 13/04/2022 : 07:51:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1MLS Invia a IZ1MLS un Messaggio Privato
Messaggio di iz1xbb

Buon Salve a tutti!
Tempo fa ho costruito un HotSpot isofrequenziale VHF (EIRP 7W) che opera con i protocolli C4FM statico e DMR on demand, connesso ad un noto Cluster BM.

Essendo esso attivo H24, anche se si trova ove è ubicata la mia stazione radioamatoriale, ho provveduto a formulare istanza per il rilascio dell'A.G. (Sub-Allegato H dell'Allegato 26 - D.L. 259/2003, corredato di una scheda tecnica aggiuntiva da me redatta dove spiegavo bene, anche con foto, il progetto). Questo dopo avere trovato una frequenza libera, a seguito di ascolto per più di 10 giorni, da indicare nell'istanza.

Istanza accolta dal MiSE con relativo rilascio di nominativo e di A.G.

L'impianto, a norma di legge, invia il proprio CallSign in CW ogni 10 minuti ed, in aggiunta un beacon vocale in C4FM ogni 30 minuti.

Una volta attivato l'impianto sono iniziati i problemi.

Colleghi hanno iniziato a parlare su questa frequenza, saturando talvolta lo stadio ricevente dell'impianto tanto da impedire l'utilizzo del suddetto diffusore.
Mi sono permesso di scrivere a questi radioamatori esponendo la problematica ed allegando la mia A.G. (cosa che non ero tenuto a fare ma voglio essere sempre il più trasparente possibile), invitandoli ad attuare tutte le misure necessarie per risolvere il problema ovvero di cambiare frequenza.

Di tutta risposta loro, sia in radio che per scritto, mi hanno risposto che:
- E' una frequenza che loro utilizzano da più di 20 anni;
- Il mio diffusore non è a norma e che il MiSE ha sbagliato ad autorizzarlo;
- Loro sono autorizzati ad usare fino a 500W di potenza;
- Io non rispetto il Band Plan IARU (di cui non ho trovato riferimento normativo sia nelle leggi italiane ne negli standard ITU);
- Sarei io ad interferire loro;
- Che nell'A.G. non è scritto che sia frequenza a mio uso esclusivo.

Fin qui tutto chiaro? Sono stato sufficientemente esaustivo?

Bene. Alla luce di questo, vorrei chiedere:

Premesso che nell'A.G. verso la fine è scritto:

ASSEGNA

Il nominativo: ******
Stazione ubicata in:*********
Operante su frequenza: *********


Il MiSE mi ha assegnato solo il nominativo del diffusore oppure anche la frequenza e la posizione deve essere quella dichiarata nella domanda?
Le frequenze radioamatoriali, a differenza di quelle civili, non sono soggette a protezione od esclusività. Ma in caso di ripetitore? E' la stessa cosa?

Io non ho mai imposto di andare via, ma solo di non creare disservizi. Ho sempre ritenuto che c'è spazio per tutti!

Come interpretate voi la licenza, in base a quanto scritto nella normativa vigente?

Cosa devo fare?

Grazie per l'attenzione ed i consigli!

73 IZ1XBB







Ciao su che frequenza e' il tuo Hotspot?










  Firma di IZ1MLS 
Luigi IZ1MLS
SWL I 24 GE
Lberto (forum libero)

YAESU FT-991A
AMPLI MF/HF/6mt DXWORLD-E 500W
VERTICAL ECO ASAY AVT 3
DIAMOND X30

/M - CONTEST
FRACARRO 5RA
DIAMOND A144S10
DIAMOND A430S15

 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: GENOVA  ~  Messaggi: 4909  ~  Membro dal: 15/09/2007  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

iz1xbb

oltre 100 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 13/04/2022 : 09:18:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz1xbb  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  iz1xbb Invia a iz1xbb un Messaggio Privato
Ciao su che frequenza e' il tuo Hotspot?


La frequenza non ha importanza. Ti dico però che rientra nello spazio tra i 144 e i 146 Mhz che il PNRF ha assegnato ai radioamatori per comunicazioni NON via satellite (146-148 Mhz).

Perdonami...ma forse (magari pecco di presunzione) ho capito dove vorresti andare a parare...

73 IZ1XBB










Modificato da - iz1xbb in data 13/04/2022 09:20:09

  Firma di iz1xbb 
*** *** ***
Pier Paolo - IZ1XBB
BM D2ALP Cluster Sysop
U.R.I. - Unione Radioamatori Italiani

Tortona (AL) - WW Loc: JN44kv
Mail: iz1xbb@iz1xbb.it
Web Site: https://www.iz1xbb.it
https://www.d2alp.it

***Le Stelle brillano soltanto in notte oscura***

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Alessandria  ~ Città: Tortona  ~  Messaggi: 179  ~  Membro dal: 11/10/2013  ~  Ultima visita: 01/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK2SAI

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 13/04/2022 : 09:30:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2SAI Invia a IK2SAI un Messaggio Privato
Ricordo molto bene (e con me molti altri OM) quando nella tua pagina di QRZ invitavi tutti a non romperti i coxxxx per le faccende relative alla tua mancata osservanza del Band Plan.
Qui su questo 3D reiteri la cosa.
Non è ben chiaro cosa tu vada cercando.
Il Band Plan non è normativa nazionale lo sappiamo e non abbiamo bisogno di lezioncine. E’ buon senso regolato da indicazioni a livello mondiale atte a evitare ciò di cui tu ti stai lamentando. Il Forum di ARI Fidenza appartiene ad una sezione dell’Associazione che invita a rispettare il Band Plan, raccomandazione IARU/ITU. E’ interessante osservare come qualcuno interpreti la vita a proprio comodo… prendo solo le cose che mi fanno comodo (il forum) e me ne frego del resto. L’essere socio o meno ARI nulla ha a che vedere con il rispetto del Band plan che, per prima cosa è rispetto verso il prossimo, verso gli altri OM che magari hanno interessi diversi dai tuoi e che non vogliono essere disturbati perché tu arbitrariamente un giorno ti ei svegliato con il ponticello in mano.
Se il tuo ponte lo avessi collocato ove avrebbe dovuto stare, quanto riporti non sarebbe, probabilmente, occorso. Le frequenze sono sature? Probabilmente è un messaggio circa l’inutilità (a parte l’ego personale) di installare un ponte nel tuo QTH.
Non è che se a 14195 per dieci giorni non trasmette nessuno (o tu con la tua stazioncina non senti nessuno) gli puoi mettere un beacon o altre, peggiori, porcate. Non si fa.
Dopo i tuoi messaggi su QRZ, che ho visto sono stati cancellati, mi viene da dirti ARRANGIATI.
E mi fa molto piacere che in questo modo di fare del tutto anarchico (e che NULLA ha che fare con l’ham radio e con l’ham spirit) ci sia qualcuno che si sia ribellato e in qualche modo comprometta il funzionamento dell’accrocchio. Come si dice? Chi è causa del suo mal pianga se stesso.
Ah. Dimenticavo. Ho visto che alla fine chiedi cosa dovresti fare. Io mi darei all’ippica.










  Firma di IK2SAI 
Tibor Marcello - IK2SAI
JN45NK Milano
A.R.I. Sezione di Milano

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 4477  ~  Membro dal: 22/01/2009  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

iz1xbb

oltre 100 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 13/04/2022 : 09:48:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz1xbb  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  iz1xbb Invia a iz1xbb un Messaggio Privato
IK2SAI ha scritto:

Ricordo molto bene (e con me molti altri OM) quando nella tua pagina di QRZ invitavi tutti a non romperti i coxxxx per le faccende relative alla tua mancata osservanza del Band Plan.
Qui su questo 3D reiteri la cosa.
Non è ben chiaro cosa tu vada cercando.
Il Band Plan non è normativa nazionale lo sappiamo e non abbiamo bisogno di lezioncine. E’ buon senso regolato da indicazioni a livello mondiale atte a evitare ciò di cui tu ti stai lamentando. Il Forum di ARI Fidenza appartiene ad una sezione dell’Associazione che invita a rispettare il Band Plan, raccomandazione IARU/ITU. E’ interessante osservare come qualcuno interpreti la vita a proprio comodo… prendo solo le cose che mi fanno comodo (il forum) e me ne frego del resto. L’essere socio o meno ARI nulla ha a che vedere con il rispetto del Band plan che, per prima cosa è rispetto verso il prossimo, verso gli altri OM che magari hanno interessi diversi dai tuoi e che non vogliono essere disturbati perché tu arbitrariamente un giorno ti ei svegliato con il ponticello in mano.
Se il tuo ponte lo avessi collocato ove avrebbe dovuto stare, quanto riporti non sarebbe, probabilmente, occorso. Le frequenze sono sature? Probabilmente è un messaggio circa l’inutilità (a parte l’ego personale) di installare un ponte nel tuo QTH.
Non è che se a 14195 per dieci giorni non trasmette nessuno (o tu con la tua stazioncina non senti nessuno) gli puoi mettere un beacon o altre, peggiori, porcate. Non si fa.
Dopo i tuoi messaggi su QRZ, che ho visto sono stati cancellati, mi viene da dirti ARRANGIATI.
E mi fa molto piacere che in questo modo di fare del tutto anarchico (e che NULLA ha che fare con l’ham radio e con l’ham spirit) ci sia qualcuno che si sia ribellato e in qualche modo comprometta il funzionamento dell’accrocchio. Come si dice? Chi è causa del suo mal pianga se stesso.
Ah. Dimenticavo. Ho visto che alla fine chiedi cosa dovresti fare. Io mi darei all’ippica.



Senti Marcello,
innanzitutto non accetto discorsi di morale o Ham Spirit da persone che portano certi loghi appiccicati alla giacca (e di questo chiedi lumi a chi di dovere circa un assegno di rimborso quota sociale e quanto è costato). E qui mi fermo.

Questo sbaglio o non è un forum aperto a TUTTI i radioamatori? Iscritti o meno alle varie congreghe radioamatoriali?

Quello che scrivo sui miei profili personali secondo me esula dall'oggetto del discorso.

Io sto chiedendo per risolvere la cosa amichevolmente per evitare che qualcuno, per il rispetto di qualcosa che per l'Italia non esiste, debba pagare di tasca.

Io ho già la denuncia pronta. Però mi piange il cuore presentarla perchè qualcuno poi deve tirare fuori dei soldi se non ben altro. Tenuto conto che questi soggetti sono: "Persone informate" (vista la corrispondenza) e quindi, tu da assicuratore dovresti saperlo, cosa significa la cosa in ambito giuridico.

Mi darò all'ippica che ti devo dire. Vedo che non basta essere autorizzati ed in regola.

E ora diamo spazio a discorsi più sensati.

73










  Firma di iz1xbb 
*** *** ***
Pier Paolo - IZ1XBB
BM D2ALP Cluster Sysop
U.R.I. - Unione Radioamatori Italiani

Tortona (AL) - WW Loc: JN44kv
Mail: iz1xbb@iz1xbb.it
Web Site: https://www.iz1xbb.it
https://www.d2alp.it

***Le Stelle brillano soltanto in notte oscura***

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Alessandria  ~ Città: Tortona  ~  Messaggi: 179  ~  Membro dal: 11/10/2013  ~  Ultima visita: 01/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK2SAI

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 13/04/2022 : 09:58:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2SAI Invia a IK2SAI un Messaggio Privato
iz1xbb ha scritto:

IK2SAI ha scritto:

Ricordo molto bene (e con me molti altri OM) quando nella tua pagina di QRZ invitavi tutti a non romperti i coxxxx per le faccende relative alla tua mancata osservanza del Band Plan.
Qui su questo 3D reiteri la cosa.
Non è ben chiaro cosa tu vada cercando.
Il Band Plan non è normativa nazionale lo sappiamo e non abbiamo bisogno di lezioncine. E’ buon senso regolato da indicazioni a livello mondiale atte a evitare ciò di cui tu ti stai lamentando. Il Forum di ARI Fidenza appartiene ad una sezione dell’Associazione che invita a rispettare il Band Plan, raccomandazione IARU/ITU. E’ interessante osservare come qualcuno interpreti la vita a proprio comodo… prendo solo le cose che mi fanno comodo (il forum) e me ne frego del resto. L’essere socio o meno ARI nulla ha a che vedere con il rispetto del Band plan che, per prima cosa è rispetto verso il prossimo, verso gli altri OM che magari hanno interessi diversi dai tuoi e che non vogliono essere disturbati perché tu arbitrariamente un giorno ti ei svegliato con il ponticello in mano.
Se il tuo ponte lo avessi collocato ove avrebbe dovuto stare, quanto riporti non sarebbe, probabilmente, occorso. Le frequenze sono sature? Probabilmente è un messaggio circa l’inutilità (a parte l’ego personale) di installare un ponte nel tuo QTH.
Non è che se a 14195 per dieci giorni non trasmette nessuno (o tu con la tua stazioncina non senti nessuno) gli puoi mettere un beacon o altre, peggiori, porcate. Non si fa.
Dopo i tuoi messaggi su QRZ, che ho visto sono stati cancellati, mi viene da dirti ARRANGIATI.
E mi fa molto piacere che in questo modo di fare del tutto anarchico (e che NULLA ha che fare con l’ham radio e con l’ham spirit) ci sia qualcuno che si sia ribellato e in qualche modo comprometta il funzionamento dell’accrocchio. Come si dice? Chi è causa del suo mal pianga se stesso.
Ah. Dimenticavo. Ho visto che alla fine chiedi cosa dovresti fare. Io mi darei all’ippica.



Senti Marcello,
innanzitutto non accetto discorsi di morale o Ham Spirit da persone che portano certi loghi appiccicati alla giacca (e di questo chiedi lumi a chi di dovere circa un assegno di rimborso quota sociale e quanto è costato). E qui mi fermo.

Questo sbaglio o non è un forum aperto a TUTTI i radioamatori? Iscritti o meno alle varie congreghe radioamatoriali?

Quello che scrivo sui miei profili personali secondo me esula dall'oggetto del discorso.

Io sto chiedendo per risolvere la cosa amichevolmente per evitare che qualcuno, per il rispetto di qualcosa che per l'Italia non esiste, debba pagare di tasca.

Io ho già la denuncia pronta. Però mi piange il cuore presentarla perchè qualcuno poi deve tirare fuori dei soldi se non ben altro. Tenuto conto che questi soggetti sono: "Persone informate" (vista la corrispondenza) e quindi, tu da assicuratore dovresti saperlo, cosa significa la cosa in ambito giuridico.

Mi darò all'ippica che ti devo dire. Vedo che non basta essere autorizzati ed in regola.

E ora diamo spazio a discorsi più sensati.

73


Ti segnalo che non ho alcun logo attaccato alla giacca e semmai qualcun altro giocava "alla protezione civile" da presidente della locale sezione ARI, qualche anno fa.
Certo che questo forum è aperto a tutti. Ma come fa ribollire il sangue vedere in firma qualcuno che dice "ARI no grazie" o altre delizie simili salvo poi sfruttare qualcosa creato da una sezione dell'Associazione... è abbastanza pietoso vedere uno come te che dell'essere radioamatore ha una interpretazione di comodo venire qui a chiedere lumi. Dopo aver letto la tua pagina di QRZ (ripeto: oggi modificata) non ti aspettare che qualcuno sia particolarmente cortese nei tuoi confronti. Non ti si fa la morale dell'ham spirit. Si fa la morale dell'educazione basica, semmai.
Secondo me l'ippica potrebbe essere utile. Probabilmente visto che l'aviazione non è bastata a fornirti le regole del buon vivere e della coesistenza, l'ippica è maestra di vita. Se non altro hai a che fare con degli splendidi animali.
Infine: non sei davvero tu a poter stabilire quali siano discorsi sensati o meno.
Buona fortuna con il tuo importantissimo utilissimo ripetitore.










Modificato da - IK2SAI in data 13/04/2022 10:05:51

  Firma di IK2SAI 
Tibor Marcello - IK2SAI
JN45NK Milano
A.R.I. Sezione di Milano

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 4477  ~  Membro dal: 22/01/2009  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

iz1xbb

oltre 100 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 13/04/2022 : 10:08:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz1xbb  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  iz1xbb Invia a iz1xbb un Messaggio Privato
Marcello senti,
io non ho mai scritto da nessuna parte "ARI No Grazie"! Mai!!! Anzi ho sempre portato rispetto a tutte le Associazioni. E non ho mai tirato in ballo le associazioni. Cosa che stai facendo tu!
E visto che le hai tirate fuori, se un tempo "giocavo alla protezione civile" con l'ARI (e per fortuna che c'è gente che gioca con la Protezione Civile in ARI perchè se non ricordo male è o è stata tua fonte di reddito visto che, se non ricordo male, la polizza la avevano stipulata con te con tanto di tua pubblicità su RadioRivista) fatti due domande e chiedi il perchè non gioco più. Per favore bocca mia chiuditi e fascicoli prendete polvere!

L'aviazione non mi avrà insegnato ad essere un buon radioamatore. Ma mi da da vivere come le assicurazioni danno da vivere a te (e ti prego di non tirare fuori la mia professione perchè da anarchico dell'etere io le ho sempre rispettate e pretendo rispetto dovuto).

Anche gli asini sono animali splendidi...frequentali di più.

E comunque penso di avere sempre utilizzato in questo 3D un linguaggio rispettoso verso tutti!










Modificato da - iz1xbb in data 13/04/2022 10:12:18

  Firma di iz1xbb 
*** *** ***
Pier Paolo - IZ1XBB
BM D2ALP Cluster Sysop
U.R.I. - Unione Radioamatori Italiani

Tortona (AL) - WW Loc: JN44kv
Mail: iz1xbb@iz1xbb.it
Web Site: https://www.iz1xbb.it
https://www.d2alp.it

***Le Stelle brillano soltanto in notte oscura***

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Alessandria  ~ Città: Tortona  ~  Messaggi: 179  ~  Membro dal: 11/10/2013  ~  Ultima visita: 01/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ1MLS

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 13/04/2022 : 10:14:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1MLS Invia a IZ1MLS un Messaggio Privato
iz1xbb ha scritto:

Ciao su che frequenza e' il tuo Hotspot?


La frequenza non ha importanza. Ti dico però che rientra nello spazio tra i 144 e i 146 Mhz che il PNRF ha assegnato ai radioamatori per comunicazioni NON via satellite (146-148 Mhz).

Perdonami...ma forse (magari pecco di presunzione) ho capito dove vorresti andare a parare...

73 IZ1XBB


Ok dato che la comprensione su dove si va a parare e' reciproca, e ho memoria di fatti precedenti, la chiudo qui anche io . Penso che altri saranno curiosi .......'73

[quando ho risposto non avevo visto gli ultimi commenti]










Modificato da - IZ1MLS in data 13/04/2022 10:16:42

  Firma di IZ1MLS 
Luigi IZ1MLS
SWL I 24 GE
Lberto (forum libero)

YAESU FT-991A
AMPLI MF/HF/6mt DXWORLD-E 500W
VERTICAL ECO ASAY AVT 3
DIAMOND X30

/M - CONTEST
FRACARRO 5RA
DIAMOND A144S10
DIAMOND A430S15

 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: GENOVA  ~  Messaggi: 4909  ~  Membro dal: 15/09/2007  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IK2SAI

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 13/04/2022 : 10:21:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2SAI Invia a IK2SAI un Messaggio Privato
iz1xbb ha scritto:



L'aviazione non mi avrà insegnato ad essere un buon radioamatore. Ma mi da da vivere come le assicurazioni danno da vivere a te (e ti prego di non tirare fuori la mia professione perchè da anarchico dell'etere io le ho sempre rispettate e pretendo rispetto dovuto).



La tua professione sei tu a tirarla in ballo giacchè ci sono i tuoi santini in ogni cosa che scrivi. Ma capisco che sia tempo perso.










  Firma di IK2SAI 
Tibor Marcello - IK2SAI
JN45NK Milano
A.R.I. Sezione di Milano

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 4477  ~  Membro dal: 22/01/2009  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

iz1xbb

oltre 100 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 13/04/2022 : 10:33:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz1xbb  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  iz1xbb Invia a iz1xbb un Messaggio Privato
IK2SAI ha scritto:

iz1xbb ha scritto:



L'aviazione non mi avrà insegnato ad essere un buon radioamatore. Ma mi da da vivere come le assicurazioni danno da vivere a te (e ti prego di non tirare fuori la mia professione perchè da anarchico dell'etere io le ho sempre rispettate e pretendo rispetto dovuto).



La tua professione sei tu a tirarla in ballo giacchè ci sono i tuoi santini in ogni cosa che scrivi. Ma capisco che sia tempo perso.



Va bene...vedo che parliamo due lingue diverse...la chiudo qui. Ho già perso troppo tempo.

Santini?!??!?! Questa mi è nuova! Dai Marcello non prendertela! Vedi cosa vuol dire non appartenere ad Associazioni, Congreghe, Massoneria ecc...che si deve rispettare solo la legge di Stato!

Ed è quello che farò, come dovere e diritto.

PS: Foto tolta così non urto più la suscettibilità altrui










Modificato da - iz1xbb in data 13/04/2022 10:40:29

  Firma di iz1xbb 
*** *** ***
Pier Paolo - IZ1XBB
BM D2ALP Cluster Sysop
U.R.I. - Unione Radioamatori Italiani

Tortona (AL) - WW Loc: JN44kv
Mail: iz1xbb@iz1xbb.it
Web Site: https://www.iz1xbb.it
https://www.d2alp.it

***Le Stelle brillano soltanto in notte oscura***

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Alessandria  ~ Città: Tortona  ~  Messaggi: 179  ~  Membro dal: 11/10/2013  ~  Ultima visita: 01/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz3nwt

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 13/04/2022 : 11:24:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a iz3nwt un Messaggio Privato
Per fortuna il MISE non assegna frequenze, tutte le frequenze ad uso dei radioamatori sono di libero uso di tutti i radioamatori. E nemmeno certifica la correttezza o esclusività delle installazioni.

Ivi compresi i vari hotspot ed ammennicoli vari che popolano le nostre frequenze.

Se tu non vuoi parlare di ham spirit, e sei così convinto di aver fatto cosa corretta che non riveli questa frequenza segreta, allora parliamo di cortesia, gli altri radioamatori ti hanno usato la stessa cortesia di usare quella frequenza diretta come tu probabilmente hai pensato bene di usare la stessa cortesia allocandolo, presumibilmente, su tali frequenze.

73 de Tiziano iz3nwt

Messaggio di iz1xbb

Buon Salve a tutti!
Tempo fa ho costruito un HotSpot isofrequenziale VHF (EIRP 7W) che opera con i protocolli C4FM statico e DMR on demand, connesso ad un noto Cluster BM.

Essendo esso attivo H24, anche se si trova ove è ubicata la mia stazione radioamatoriale, ho provveduto a formulare istanza per il rilascio dell'A.G. (Sub-Allegato H dell'Allegato 26 - D.L. 259/2003, corredato di una scheda tecnica aggiuntiva da me redatta dove spiegavo bene, anche con foto, il progetto). Questo dopo avere trovato una frequenza libera, a seguito di ascolto per più di 10 giorni, da indicare nell'istanza.

Istanza accolta dal MiSE con relativo rilascio di nominativo e di A.G.

L'impianto, a norma di legge, invia il proprio CallSign in CW ogni 10 minuti ed, in aggiunta un beacon vocale in C4FM ogni 30 minuti.

Una volta attivato l'impianto sono iniziati i problemi.

Colleghi hanno iniziato a parlare su questa frequenza, saturando talvolta lo stadio ricevente dell'impianto tanto da impedire l'utilizzo del suddetto diffusore.
Mi sono permesso di scrivere a questi radioamatori esponendo la problematica ed allegando la mia A.G. (cosa che non ero tenuto a fare ma voglio essere sempre il più trasparente possibile), invitandoli ad attuare tutte le misure necessarie per risolvere il problema ovvero di cambiare frequenza.

Di tutta risposta loro, sia in radio che per scritto, mi hanno risposto che:
- E' una frequenza che loro utilizzano da più di 20 anni;
- Il mio diffusore non è a norma e che il MiSE ha sbagliato ad autorizzarlo;
- Loro sono autorizzati ad usare fino a 500W di potenza;
- Io non rispetto il Band Plan IARU (di cui non ho trovato riferimento normativo sia nelle leggi italiane ne negli standard ITU);
- Sarei io ad interferire loro;
- Che nell'A.G. non è scritto che sia frequenza a mio uso esclusivo.

Fin qui tutto chiaro? Sono stato sufficientemente esaustivo?

Bene. Alla luce di questo, vorrei chiedere:

Premesso che nell'A.G. verso la fine è scritto:

ASSEGNA

Il nominativo: ******
Stazione ubicata in:*********
Operante su frequenza: *********


Il MiSE mi ha assegnato solo il nominativo del diffusore oppure anche la frequenza e la posizione deve essere quella dichiarata nella domanda?
Le frequenze radioamatoriali, a differenza di quelle civili, non sono soggette a protezione od esclusività. Ma in caso di ripetitore? E' la stessa cosa?

Io non ho mai imposto di andare via, ma solo di non creare disservizi. Ho sempre ritenuto che c'è spazio per tutti!

Come interpretate voi la licenza, in base a quanto scritto nella normativa vigente?

Cosa devo fare?

Grazie per l'attenzione ed i consigli!

73 IZ1XBB















 Regione Veneto  ~ Prov.: Belluno  ~ Città: Auronzo di Cadore  ~  Messaggi: 968  ~  Membro dal: 11/09/2008  ~  Ultima visita: 03/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz1xbb

oltre 100 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 13/04/2022 : 12:01:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz1xbb  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  iz1xbb Invia a iz1xbb un Messaggio Privato
iz3nwt ha scritto:

Per fortuna il MISE non assegna frequenze, tutte le frequenze ad uso dei radioamatori sono di libero uso di tutti i radioamatori. E nemmeno certifica la correttezza o esclusività delle installazioni.

Ivi compresi i vari hotspot ed ammennicoli vari che popolano le nostre frequenze.

Se tu non vuoi parlare di ham spirit, e sei così convinto di aver fatto cosa corretta che non riveli questa frequenza segreta, allora parliamo di cortesia, gli altri radioamatori ti hanno usato la stessa cortesia di usare quella frequenza diretta come tu probabilmente hai pensato bene di usare la stessa cortesia allocandolo, presumibilmente, su tali frequenze.

73 de Tiziano iz3nwt

Messaggio di iz1xbb

Buon Salve a tutti!
Tempo fa ho costruito un HotSpot isofrequenziale VHF (EIRP 7W) che opera con i protocolli C4FM statico e DMR on demand, connesso ad un noto Cluster BM.

Essendo esso attivo H24, anche se si trova ove è ubicata la mia stazione radioamatoriale, ho provveduto a formulare istanza per il rilascio dell'A.G. (Sub-Allegato H dell'Allegato 26 - D.L. 259/2003, corredato di una scheda tecnica aggiuntiva da me redatta dove spiegavo bene, anche con foto, il progetto). Questo dopo avere trovato una frequenza libera, a seguito di ascolto per più di 10 giorni, da indicare nell'istanza.

Istanza accolta dal MiSE con relativo rilascio di nominativo e di A.G.

L'impianto, a norma di legge, invia il proprio CallSign in CW ogni 10 minuti ed, in aggiunta un beacon vocale in C4FM ogni 30 minuti.

Una volta attivato l'impianto sono iniziati i problemi.

Colleghi hanno iniziato a parlare su questa frequenza, saturando talvolta lo stadio ricevente dell'impianto tanto da impedire l'utilizzo del suddetto diffusore.
Mi sono permesso di scrivere a questi radioamatori esponendo la problematica ed allegando la mia A.G. (cosa che non ero tenuto a fare ma voglio essere sempre il più trasparente possibile), invitandoli ad attuare tutte le misure necessarie per risolvere il problema ovvero di cambiare frequenza.

Di tutta risposta loro, sia in radio che per scritto, mi hanno risposto che:
- E' una frequenza che loro utilizzano da più di 20 anni;
- Il mio diffusore non è a norma e che il MiSE ha sbagliato ad autorizzarlo;
- Loro sono autorizzati ad usare fino a 500W di potenza;
- Io non rispetto il Band Plan IARU (di cui non ho trovato riferimento normativo sia nelle leggi italiane ne negli standard ITU);
- Sarei io ad interferire loro;
- Che nell'A.G. non è scritto che sia frequenza a mio uso esclusivo.

Fin qui tutto chiaro? Sono stato sufficientemente esaustivo?

Bene. Alla luce di questo, vorrei chiedere:

Premesso che nell'A.G. verso la fine è scritto:

ASSEGNA

Il nominativo: ******
Stazione ubicata in:*********
Operante su frequenza: *********


Il MiSE mi ha assegnato solo il nominativo del diffusore oppure anche la frequenza e la posizione deve essere quella dichiarata nella domanda?
Le frequenze radioamatoriali, a differenza di quelle civili, non sono soggette a protezione od esclusività. Ma in caso di ripetitore? E' la stessa cosa?

Io non ho mai imposto di andare via, ma solo di non creare disservizi. Ho sempre ritenuto che c'è spazio per tutti!

Come interpretate voi la licenza, in base a quanto scritto nella normativa vigente?

Cosa devo fare?

Grazie per l'attenzione ed i consigli!

73 IZ1XBB








Ciao Tiziano,
ho letto con attenzione la tua risposta. Mi farò spiegare a questo punto dal MiSE cosa significa la parola "ASSEGNA" sulla A.G.
Ho visto che si parla più di etica piuttosto che di legge. Spesso, ahimè, le due cose cozzano.
Vi farò sapere il responso.

Ciao a tutti!










  Firma di iz1xbb 
*** *** ***
Pier Paolo - IZ1XBB
BM D2ALP Cluster Sysop
U.R.I. - Unione Radioamatori Italiani

Tortona (AL) - WW Loc: JN44kv
Mail: iz1xbb@iz1xbb.it
Web Site: https://www.iz1xbb.it
https://www.d2alp.it

***Le Stelle brillano soltanto in notte oscura***

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Alessandria  ~ Città: Tortona  ~  Messaggi: 179  ~  Membro dal: 11/10/2013  ~  Ultima visita: 01/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

it9iwu

oltre 1000 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 13/04/2022 : 14:10:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di it9iwu  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  it9iwu Invia a it9iwu un Messaggio Privato
IL MISE "assegna" non vuol dire che adesso comandi tu su quella frequenza !, vuole semplicemente dire che ti hanno autorizzato a usare il coso su quella frequenza, ma anche io come radioamatore sono autorizzato ad usare la medesima frequenza.

Il fatto che tu debba richiedere l'autorizzazione, significa che tu metti al corrente il mise che su quella frequenza tu installerai "il coso", ma questo non ti rende utilizzatore esclusivo ! Riesci a capire questo ? .










 Regione Sicilia  ~ Prov.: Messina  ~ Città: caprileone  ~  Messaggi: 1047  ~  Membro dal: 31/12/2009  ~  Ultima visita: 03/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz1xbb

oltre 100 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 13/04/2022 : 14:34:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz1xbb  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  iz1xbb Invia a iz1xbb un Messaggio Privato
it9iwu ha scritto:

IL MISE "assegna" non vuol dire che adesso comandi tu su quella frequenza !, vuole semplicemente dire che ti hanno autorizzato a usare il coso su quella frequenza, ma anche io come radioamatore sono autorizzato ad usare la medesima frequenza.

Il fatto che tu debba richiedere l'autorizzazione, significa che tu metti al corrente il mise che su quella frequenza tu installerai "il coso", ma questo non ti rende utilizzatore esclusivo ! Riesci a capire questo ? .


Caro IT9IWU,
guarda che non voglio comandare su quella frequenza, installando il COSO che mi hanno autorizzato.
E ho sempre gentilmente chiesto di attuare tutte le contromisure necessarie per non saturare lo stadio ricevente del COSO.
Se quelli talvolta saturano lo stadio ricevente del COSO, chi disturba chi? Riesci a capirlo tu invece questo? O devo farti un geroglifico, stile Africa?

Se no guarda...facciamo una cosa...ti mando il COSO magari dentro un bello SCATOLO così risolviamo il problema! ok?

Comunque ho chiesto lumi al MiSE. Vediamo cosa dicono. Penso che sul COSO ne sappiano più di noi...etica e Ham Pirito a parte!











Modificato da - iz1xbb in data 13/04/2022 14:35:19

  Firma di iz1xbb 
*** *** ***
Pier Paolo - IZ1XBB
BM D2ALP Cluster Sysop
U.R.I. - Unione Radioamatori Italiani

Tortona (AL) - WW Loc: JN44kv
Mail: iz1xbb@iz1xbb.it
Web Site: https://www.iz1xbb.it
https://www.d2alp.it

***Le Stelle brillano soltanto in notte oscura***

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Alessandria  ~ Città: Tortona  ~  Messaggi: 179  ~  Membro dal: 11/10/2013  ~  Ultima visita: 01/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

IN3ECI

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 13/04/2022 : 18:11:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IN3ECI Invia a IN3ECI un Messaggio Privato
iz1xbb ha scritto:
[Comunque ho chiesto lumi al MiSE. Vediamo cosa dicono. Penso che sul COSO ne sappiano più di noi...etica e Ham Pirito a parte!


" - Che nell'A.G. non è scritto che sia frequenza a mio uso esclusivo."

Questa affermazione è l'unica dove si può discutere un pochino qui dentro, tra quelle elencate.. In attesa di essere illuminati dal MISE considera alcuni aspetti : Il MISE sostanzialmente con queste autorizzazioni cerca di stilare una sorta di censimento su cosa stia trasmettendo sul territorio, giusto per evitare che esista il caos totale. Ti da una frequenza, ti dice anche "parlaci pure sopra", ma senza pretendere che sia libera e che ci potrai trasmettere senza problemi. Non ha il tempo di verificare che tutto sia incastrato correttamente. Se dai (o ti danno) fastidio. pazienza. Il MISE sa che il materiale che ti autorizza, può dare fastidio al massimo per tot km attorno alla antenna e questo gli basta. Se a 100m dalla tua antenna c'è un OM che esce con 500W o ci vai d'accordo o qualcuno dei due cambierà frequenza: indovina chi sarà il candidato più probabile ? . Alla fine vale solo il tombale " tu puoi tranquillamente trasmettere qui .. MA salvo diritti di terzi": è sempre lo stesso discorso;
Magari ti hanno assegnato una frequenza in piena banda satelliti, perfino con la benedizione del MISE, qualcuno ti segnalerà e ti daranno un'altra frequenza o ti revocheranno l'autorizzazione.. non saresti nemmeno il primo..

Il MISE ti dirà nella risposta che aspetti , se hai diritti tu, o se "terzi" ha diritti su di te, oppure se tutti possono trasmettere e vince solo il più forte.. quindi alla fine , come tutti, hai una autorizzazione per una frequenza ma la usi su un'altra.. funziona così.










  Firma di IN3ECI 
FT-817 + Dolomiti.. what else ? http://www.in3eci.it IQRP 834 http://aprs.fi/#!mt=roadmap&z=16&ca...00&tail=3600

...VOLEVO CHIEDERE UNA COSA A QUELLI CHE SANNO SEMPRE TUTTO:L'HO CHIUSA LA MACCHINA ??

 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Bolzano  ~ Città: BOLZANO  ~  Messaggi: 4491  ~  Membro dal: 27/09/2009  ~  Ultima visita: 10/06/2022 Torna all'inizio della Pagina

I2CYK

oltre 2000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 13/04/2022 : 18:34:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I2CYK Invia a I2CYK un Messaggio Privato
Non capisco perchè si debba discutere con questi personaggi (e sono molti) che continuano ad installare tutti questi inutili bricologe su frequenze dedicate alle dirette come nel caso specifico la frequenza è sempre stata usata giornalmente da un preciso gruppo di radianti, altro che era libera, NON RACCONTIAMO b****e, ho pure ascoltato un battibecco tra l'istallatore e i frequentatori di questa frequenza simplex!!!!!!!!!
7prosit3










Prov.: Estero  ~  Messaggi: 2681  ~  Membro dal: 13/01/2005  ~  Ultima visita: 03/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ2OGG

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 13/04/2022 : 21:53:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2OGG Invia a IZ2OGG un Messaggio Privato
I2CYK ha scritto:

Non capisco perchè si debba discutere con questi personaggi (e sono molti) che continuano ad installare tutti questi inutili bricologe su frequenze dedicate alle dirette come nel caso specifico la frequenza è sempre stata usata giornalmente da un preciso gruppo di radianti, altro che era libera, NON RACCONTIAMO b****e, ho pure ascoltato un battibecco tra l'istallatore e i frequentatori di questa frequenza simplex!!!!!!!!!
7prosit3


esattamente come è stato inutile discutere con gli installatori del ponte a 145.4375, (Monte Leco)










  Firma di IZ2OGG 
73 de IZ2OGG - GINO

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Pavia  ~ Città: Sartirana Lomellina  ~  Messaggi: 2001  ~  Membro dal: 28/07/2009  ~  Ultima visita: 04/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

I2CYK

oltre 2000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 13/04/2022 : 22:16:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I2CYK Invia a I2CYK un Messaggio Privato
I2CYK ha scritto:

IZ2OGG ha scritto:

[quote]I2CYK ha scritto:

Non capisco perchè si debba discutere con questi personaggi (e sono molti) che continuano ad installare tutti questi inutili bricologe su frequenze dedicate alle dirette come nel caso specifico la frequenza è sempre stata usata giornalmente da un preciso gruppo di radianti, altro che era libera, NON RACCONTIAMO b****e, ho pure ascoltato un battibecco tra l'istallatore e i frequentatori di questa frequenza simplex!!!!!!!!!
7prosit3


esattamente come è stato inutile discutere con gli installatori del ponte a 145.4375, (Monte Leco)






[/Ciao, esattamente come con tutti i "geni" che hanno impiantato ponti in UHF con shift a + 5 Mhz e che continuano a lamentarsi che c'è gente che parla sul "loro ingresso"
Invito tutti a trasmettere col tono dedicato sugli ingressi che sono frequenze simplex e vedrete che come il ponte citato da Gino non verra'+ usato!!!!!!!!!!!quote]
7prosit3










Prov.: Estero  ~  Messaggi: 2681  ~  Membro dal: 13/01/2005  ~  Ultima visita: 03/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ2OGG

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 13/04/2022 : 22:29:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2OGG Invia a IZ2OGG un Messaggio Privato
rinnovo una domanda che feci all'epoca dei primi disguidi:
se tutti noi ci sentiamo di volere installare in casa propria uno di quei COSI , come li chiamate voi, occupando di fatto una frequenza (*) , che fine si fa??


(*) il fatto di installare un "COSO" porta ad appropriarsi della frequenza di lavoro scelta rendendo di fatto non utilizzabile ad altri operatori .
Normalmente (che parolone) se ci si trova in una frequenza dove è in atto un QSO o si entra a farne parte o si sceglie un' altra frequenza, ma in questi casi è facile che i mal capitati che hanno tranquillamente iniziato il QSO si ritrovano a non sentirsi più in quanto tali "COSI" non "ragionano" da HOMO SAPIENS , partono con la loro trasmissione identica ad altre 5 o 6 "COSI" sparsi sul territori e frequenze dalle vhf e uhf.

Giustamente l'autore di questa discussione nel domandare i diritti e doveri vi ha detto chiaro e tondo che ora ha una AG emanata dal MISE che lo autorizza ad usare il "COSO" . Proprio il MISE che non gliene frega assolutamente niente di cosa fanno i radioamatori da 144.000 a 145.799 (a parte la potenza in uso , forse) , logicamente anche tutto lo spettro di frequenze a noi concesso.










  Firma di IZ2OGG 
73 de IZ2OGG - GINO

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Pavia  ~ Città: Sartirana Lomellina  ~  Messaggi: 2001  ~  Membro dal: 28/07/2009  ~  Ultima visita: 04/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IT9ACC

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 13/04/2022 : 22:34:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IT9ACC  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di IT9ACC Invia a IT9ACC un Messaggio Privato
Il MISE ti ha assegnato il nominativo del RPT non l'uso primario ed esclusivo della frequenza, tu stesso hai scritto che hai scelto TU dopo diversi giorni di RX , poi permettimi una considerazione dall' Africa se ti saturano l'ingresso vorrà dire che nella tua zona probabilmente le stazioni operano tranquillamente in simplex a cosa serve l'ennesimo ripetitore , magari abitavi nelle Prealpi marittime facevi un grosso favore a tutti , ma un ripetitore in casa.... serve davvero a poco









 Regione Sicilia  ~ Prov.: Messina  ~ Città: Messina  ~  Messaggi: 493  ~  Membro dal: 03/03/2008  ~  Ultima visita: 31/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK2PCU

oltre 3000 messaggi sul Forum


Inserito il - 13/04/2022 : 23:37:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2PCU Invia a IK2PCU un Messaggio Privato
I2CYK ha scritto:

I2CYK ha scritto:

IZ2OGG ha scritto:

[quote]I2CYK ha scritto:

Non capisco perchè si debba discutere con questi personaggi (e sono molti) che continuano ad installare tutti questi inutili bricologe su frequenze dedicate alle dirette come nel caso specifico la frequenza è sempre stata usata giornalmente da un preciso gruppo di radianti, altro che era libera, NON RACCONTIAMO b****e, ho pure ascoltato un battibecco tra l'istallatore e i frequentatori di questa frequenza simplex!!!!!!!!!
7prosit3


esattamente come è stato inutile discutere con gli installatori del ponte a 145.4375, (Monte Leco)






[/Ciao, esattamente come con tutti i "geni" che hanno impiantato ponti in UHF con shift a + 5 Mhz e che continuano a lamentarsi che c'è gente che parla sul "loro ingresso"
Invito tutti a trasmettere col tono dedicato sugli ingressi che sono frequenze simplex e vedrete che come il ponte citato da Gino non verra'+ usato!!!!!!!!!!!quote]
7prosit3



Questo viene praticamente a chiedere aiuto su uno pseudo nodo o beacon hotspot che sia ,senza dirci la frequenza e poi se la chiedi dice che la frequenza non ha importanza ed è compresa tra 144 e 146 come il ministero autorizza ,già questa risposta dice tutto .Facessero i radioamatori veramente qualche volta sarebbe un miracolo....Poi ste schifezze tutte in 144 dove non c'è più spazio neanche per una mosca tra ponti ,ponti a mezzo canale ,ecolink ,trasponder abusivi ,trasferimenti ponti digitali DSTAR e chi più ne ha più ne metta.










Modificato da - IK2PCU in data 13/04/2022 23:50:59

  Firma di IK2PCU 
IK2PCU Maurizio

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: milano  ~  Messaggi: 3180  ~  Membro dal: 26/02/2010  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IK2PCU

oltre 3000 messaggi sul Forum


Inserito il - 13/04/2022 : 23:40:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2PCU Invia a IK2PCU un Messaggio Privato
iz1xbb ha scritto:

Marcello senti,
io non ho mai scritto da nessuna parte "ARI No Grazie"! Mai!!! Anzi ho sempre portato rispetto a tutte le Associazioni. E non ho mai tirato in ballo le associazioni. Cosa che stai facendo tu!
E visto che le hai tirate fuori, se un tempo "giocavo alla protezione civile" con l'ARI (e per fortuna che c'è gente che gioca con la Protezione Civile in ARI perchè se non ricordo male è o è stata tua fonte di reddito visto che, se non ricordo male, la polizza la avevano stipulata con te con tanto di tua pubblicità su RadioRivista) fatti due domande e chiedi il perchè non gioco più. Per favore bocca mia chiuditi e fascicoli prendete polvere!

L'aviazione non mi avrà insegnato ad essere un buon radioamatore. Ma mi da da vivere come le assicurazioni danno da vivere a te (e ti prego di non tirare fuori la mia professione perchè da anarchico dell'etere io le ho sempre rispettate e pretendo rispetto dovuto).

Anche gli asini sono animali splendidi...frequentali di più.

E comunque penso di avere sempre utilizzato in questo 3D un linguaggio rispettoso verso tutti!


Non sembra proprio per la verità










  Firma di IK2PCU 
IK2PCU Maurizio

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: milano  ~  Messaggi: 3180  ~  Membro dal: 26/02/2010  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

ik4wtu

oltre 2000 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 14/04/2022 : 02:22:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik4wtu Invia a ik4wtu un Messaggio Privato
iz1xbb ha scritto:

Ciao su che frequenza e' il tuo Hotspot?


La frequenza non ha importanza. Ti dico però che rientra nello spazio tra i 144 e i 146 Mhz che il PNRF ha assegnato ai radioamatori per comunicazioni NON via satellite (146-148 Mhz).

Perdonami...ma forse (magari pecco di presunzione) ho capito dove vorresti andare a parare...

73 IZ1XBB
.. Da quando hanno spostato il settore Satelliti a 146-148 MHz ?
..Non lo sapevo !!










  Firma di ik4wtu 
Alberto Martelozzo
sezione Ari di Ravenna 048

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Ferrara  ~ Città: Lido degli Estensi  ~  Messaggi: 2400  ~  Membro dal: 12/05/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IZ3KLB

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 14/04/2022 : 06:20:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ3KLB  Invia a IZ3KLB un messaggio ICQ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ3KLB Invia a IZ3KLB un Messaggio Privato
Chiedi che diritti e/o doveri hai. Se hai rispettato tutta la normativa vigente, non basta una AG per permetterti di essere in aria. Se hai rispettato TUTTO, e il tuo ponte e ammennicolo che sia viene saturato perché ha uno stadio in ingresso che fa pena, non è che puoi limitare gli altri per una TUA mancanza. Metti manina nel portafogli e cominci a comperare quelle cosa che in gergo si chiamano CAVITÀ che se non lo sai sono fatte apposta per PULIRE la frequenza del tuo stadio ricevente, poi insogna essere capaci di tararle correttamente con una adeguata strumentazione. Alla fine il tuo ponte sarà meno saturato e tu potrai goderne.

Tornando alla tua domanda. Installando un ponte, qualsiasi genere sia, tu offri un servizio, e quindi hai SOLO DOVERI, verso gli utenti, hai il diritto di spegnerlo se qualcuno lo usa impropriamente.










 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Fontanelle di Conco  ~  Messaggi: 3220  ~  Membro dal: 01/04/2006  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IZ1ANT

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 14/04/2022 : 06:44:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1ANT Invia a IZ1ANT un Messaggio Privato
Vorrei tornare alla domanda iniziale.

Le stazioni ripetitrici devono ripettare l'Art 10 comma 3 che dice:

Le stazioni ripetitrici automatiche non presidiate di cui al comma 1 devono operare sulle frequenze attribuite dal piano nazionale di ripartizione delle frequenze al servizio di radioamatore e rispettare le allocazioni di frequenza, per le varie classi di emissione, previste dagli organismi radioamatoriali affiliati all'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (UIT).

L'associazione affiliata alla ITU è l'ARI, quindi devono rispettare il band plan ARI

Inoltre ricordo che con il nuovo PNRF il segmento 145.8-146 non è piu' assegnato al servizio radioamatore, ma solo al servizio radioamatore via satellite da diversi anni.

Le stazioni ripetitrici presenti gia' pero' potevano perare fino a scadenza dell'autorizzazione.

Aldo IZ1ANT










  Firma di IZ1ANT 
-

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Verbano-Cusio-Ossola  ~ Città: Verbania  ~  Messaggi: 69  ~  Membro dal: 01/05/2010  ~  Ultima visita: 27/03/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ2OGG

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 14/04/2022 : 06:56:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2OGG Invia a IZ2OGG un Messaggio Privato
IZ1ANT ha scritto:

Vorrei tornare alla domanda iniziale.

Le stazioni ripetitrici devono ripettare l'Art 10 comma 3 che dice:

Le stazioni ripetitrici automatiche non presidiate di cui al comma 1 devono operare sulle frequenze attribuite dal piano nazionale di ripartizione delle frequenze al servizio di radioamatore e rispettare le allocazioni di frequenza, per le varie classi di emissione, previste dagli organismi radioamatoriali affiliati all'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (UIT).

L'associazione affiliata alla ITU è l'ARI, quindi devono rispettare il band plan ARI

Inoltre ricordo che con il nuovo PNRF il segmento 145.8-146 non è piu' assegnato al servizio radioamatore, ma solo al servizio radioamatore via satellite da diversi anni.

Le stazioni ripetitrici presenti gia' pero' potevano perare fino a scadenza dell'autorizzazione.

Aldo IZ1ANT

Purtroppo si fa sempre confusione su queste diciture:
ITU non obbliga a rispettare IARU , lo consiglia. Quindi il MISE non può obbligare a rispettare lo IARU, infatti come dicevo prima non gliene frega niente di cosa facciamo con le frequenze, lui autorizza.

Sarò ripetitivo ,ma è ora che chi ci rappresenta faccia qualcosa










  Firma di IZ2OGG 
73 de IZ2OGG - GINO

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Pavia  ~ Città: Sartirana Lomellina  ~  Messaggi: 2001  ~  Membro dal: 28/07/2009  ~  Ultima visita: 04/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ2DPX

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 14/04/2022 : 08:28:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2DPX  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di IZ2DPX  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ2DPX Invia a IZ2DPX un Messaggio Privato
Messaggio di iz1xbb

Buon Salve a tutti!
Tempo fa ho costruito un HotSpot isofrequenziale VHF (EIRP 7W) che opera con i protocolli C4FM statico e DMR on demand, connesso ad un noto Cluster BM.

Essendo esso attivo H24, anche se si trova ove è ubicata la mia stazione radioamatoriale, ho provveduto a formulare istanza per il rilascio dell'A.G. (Sub-Allegato H dell'Allegato 26 - D.L. 259/2003, corredato di una scheda tecnica aggiuntiva da me redatta dove spiegavo bene, anche con foto, il progetto). Questo dopo avere trovato una frequenza libera, a seguito di ascolto per più di 10 giorni, da indicare nell'istanza.

Istanza accolta dal MiSE con relativo rilascio di nominativo e di A.G.

L'impianto, a norma di legge, invia il proprio CallSign in CW ogni 10 minuti ed, in aggiunta un beacon vocale in C4FM ogni 30 minuti.

Una volta attivato l'impianto sono iniziati i problemi.

Colleghi hanno iniziato a parlare su questa frequenza, saturando talvolta lo stadio ricevente dell'impianto tanto da impedire l'utilizzo del suddetto diffusore.
Mi sono permesso di scrivere a questi radioamatori esponendo la problematica ed allegando la mia A.G. (cosa che non ero tenuto a fare ma voglio essere sempre il più trasparente possibile), invitandoli ad attuare tutte le misure necessarie per risolvere il problema ovvero di cambiare frequenza.

Di tutta risposta loro, sia in radio che per scritto, mi hanno risposto che:
- E' una frequenza che loro utilizzano da più di 20 anni;
- Il mio diffusore non è a norma e che il MiSE ha sbagliato ad autorizzarlo;
- Loro sono autorizzati ad usare fino a 500W di potenza;
- Io non rispetto il Band Plan IARU (di cui non ho trovato riferimento normativo sia nelle leggi italiane ne negli standard ITU);
- Sarei io ad interferire loro;
- Che nell'A.G. non è scritto che sia frequenza a mio uso esclusivo.

Fin qui tutto chiaro? Sono stato sufficientemente esaustivo?

Bene. Alla luce di questo, vorrei chiedere:

Premesso che nell'A.G. verso la fine è scritto:

[quote]ASSEGNA

Il nominativo: ******
Stazione ubicata in:*********
Operante su frequenza: *********


Il MiSE mi ha assegnato solo il nominativo del diffusore oppure anche la frequenza e la posizione deve essere quella dichiarata nella domanda?
Le frequenze radioamatoriali, a differenza di quelle civili, non sono soggette a protezione od esclusività. Ma in caso di ripetitore? E' la stessa cosa?

Io non ho mai imposto di andare via, ma solo di non creare disservizi. Ho sempre ritenuto che c'è spazio per tutti!

Come interpretate voi la licenza, in base a quanto scritto nella normativa vigente?

Cosa devo fare?

Grazie per l'attenzione ed i consigli!

73 IZ1XBB





Trasmette a 145475 , poi sono 23 anni e non 20










  Firma di IZ2DPX 
Lo sblattero dà fastidio a chi lo subisce!!!
NICK SKYPE IZ2DPX Giovanni

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Como  ~ Città: CANTU'  ~  Messaggi: 3987  ~  Membro dal: 09/12/2004  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IZ2DPX

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 14/04/2022 : 08:38:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2DPX  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di IZ2DPX  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ2DPX Invia a IZ2DPX un Messaggio Privato
IK2SAI ha scritto:

Ricordo molto bene (e con me molti altri OM) quando nella tua pagina di QRZ invitavi tutti a non romperti i coxxxx per le faccende relative alla tua mancata osservanza del Band Plan.
Qui su questo 3D reiteri la cosa.
Non è ben chiaro cosa tu vada cercando.
Il Band Plan non è normativa nazionale lo sappiamo e non abbiamo bisogno di lezioncine. E’ buon senso regolato da indicazioni a livello mondiale atte a evitare ciò di cui tu ti stai lamentando. Il Forum di ARI Fidenza appartiene ad una sezione dell’Associazione che invita a rispettare il Band Plan, raccomandazione IARU/ITU. E’ interessante osservare come qualcuno interpreti la vita a proprio comodo… prendo solo le cose che mi fanno comodo (il forum) e me ne frego del resto. L’essere socio o meno ARI nulla ha a che vedere con il rispetto del Band plan che, per prima cosa è rispetto verso il prossimo, verso gli altri OM che magari hanno interessi diversi dai tuoi e che non vogliono essere disturbati perché tu arbitrariamente un giorno ti ei svegliato con il ponticello in mano.
Se il tuo ponte lo avessi collocato ove avrebbe dovuto stare, quanto riporti non sarebbe, probabilmente, occorso. Le frequenze sono sature? Probabilmente è un messaggio circa l’inutilità (a parte l’ego personale) di installare un ponte nel tuo QTH.
Non è che se a 14195 per dieci giorni non trasmette nessuno (o tu con la tua stazioncina non senti nessuno) gli puoi mettere un beacon o altre, peggiori, porcate. Non si fa.
Dopo i tuoi messaggi su QRZ, che ho visto sono stati cancellati, mi viene da dirti ARRANGIATI.
E mi fa molto piacere che in questo modo di fare del tutto anarchico (e che NULLA ha che fare con l’ham radio e con l’ham spirit) ci sia qualcuno che si sia ribellato e in qualche modo comprometta il funzionamento dell’accrocchio. Come si dice? Chi è causa del suo mal pianga se stesso.
Ah. Dimenticavo. Ho visto che alla fine chiedi cosa dovresti fare. Io mi darei all’ippica.


Io da 145475 non mi muovo










  Firma di IZ2DPX 
Lo sblattero dà fastidio a chi lo subisce!!!
NICK SKYPE IZ2DPX Giovanni

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Como  ~ Città: CANTU'  ~  Messaggi: 3987  ~  Membro dal: 09/12/2004  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

iz6bxv

Utente non più attivo sul Forum

Nota: 

Inserito il - 14/04/2022 : 08:40:48  Link diretto a questa risposta
ragazzi venite in ft8 lasciate perdere queste discussioni puerili e sterili,in ft8 queste cose non accadono









 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Pescara  ~ Città: pescara  ~  Messaggi: 3899  ~  Membro dal: 06/03/2006  ~  Ultima visita: 04/01/2023 Torna all'inizio della Pagina

ik0deq

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 14/04/2022 : 08:44:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik0deq Invia a ik0deq un Messaggio Privato
iz6bxv ha scritto:

ragazzi venite in ft8 lasciate perdere queste discussioni puerili e sterili,in ft8 queste cose non accadono












  Firma di ik0deq 
IK0DEQ Paolo
Sez. ARI 0603

 Regione Umbria  ~  Messaggi: 1035  ~  Membro dal: 29/12/2004  ~  Ultima visita: 04/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz1xbb

oltre 100 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 14/04/2022 : 09:44:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz1xbb  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  iz1xbb Invia a iz1xbb un Messaggio Privato
Purtroppo debbo constatare che la discussione ha preso una via che, anche se me la aspettavo visto il luogo in cui ho scritto, avrei voluto evitare. Ho sempre cercato di mantenere un lessico e linguaggio civile ed educato ma, ahimè, mi si sono tirate ancora le resistenze.

Non capisco perchè si debba discutere con questi personaggi (e sono molti) che continuano ad installare tutti questi inutili bricologe su frequenze dedicate alle dirette come nel caso specifico la frequenza è sempre stata usata giornalmente da un preciso gruppo di radianti, altro che era libera, NON RACCONTIAMO b****e, ho pure ascoltato un battibecco tra l'istallatore e i frequentatori di questa frequenza simplex!!!!!!!!!
7prosit3


I2LCK tu avrai ascoltato solo un battibecco...io ho ascoltato nei giorni passati ben altro...su cui ho voluto per pietà cristiana sorvolare. Ma vedo che la moralità radioamatoriale è del tutto Giolittiana; si applica con i nemici e si interpreta con gli amici.

rinnovo una domanda che feci all'epoca dei primi disguidi:
se tutti noi ci sentiamo di volere installare in casa propria uno di quei COSI , come li chiamate voi, occupando di fatto una frequenza (*) , che fine si fa??


(*) il fatto di installare un "COSO" porta ad appropriarsi della frequenza di lavoro scelta rendendo di fatto non utilizzabile ad altri operatori .
Normalmente (che parolone) se ci si trova in una frequenza dove è in atto un QSO o si entra a farne parte o si sceglie un' altra frequenza, ma in questi casi è facile che i mal capitati che hanno tranquillamente iniziato il QSO si ritrovano a non sentirsi più in quanto tali "COSI" non "ragionano" da HOMO SAPIENS , partono con la loro trasmissione identica ad altre 5 o 6 "COSI" sparsi sul territori e frequenze dalle vhf e uhf.

Giustamente l'autore di questa discussione nel domandare i diritti e doveri vi ha detto chiaro e tondo che ora ha una AG emanata dal MISE che lo autorizza ad usare il "COSO" . Proprio il MISE che non gliene frega assolutamente niente di cosa fanno i radioamatori da 144.000 a 145.799 (a parte la potenza in uso , forse) , logicamente anche tutto lo spettro di frequenze a noi concesso.


IZ2OGG comprendo quello che dici. Purtroppo però ritengo che, parlo per me, il diffusore in questione è stato installato per ampliare la copertura RF di un Cluster in una zona abbastanza difficoltosa a causa dell'orografia. Nulla è stato fatto a caso.
Anzi abbiamo sempre sconsigliato di connettere ripetitori o diffusori aventi km di copertura, al di fuori della zona per la quale il Cluster è nato, in statico affinchè si evitassero problemi del genere. In trasmissione vanno solo gli impianti di zona.

Io personalmente non mi metto a fare QSO su una frequenza sulla quale sento un beacon in CW, perchè a priori so di potere arrecare disturbo. QSY è via! Risolto il problema. Però questo lo faccio io che sono un radioamatore anarchico, come sono stato definito.

Penso che il MiSE prima di darmi l'A.G. abbia letto e valutato la domanda, la scheda tecnica e anche la relazione tecnica aggiuntiva che ho allegato. L'abbia comparata con la legge italiana. E poi ha deciso di rilasciarmi l'A.G.- Normale Iter burocratico. Non ci vedo niente di male o di sbagliato (come ho ascoltato in radio).

Il MISE ti ha assegnato il nominativo del RPT non l'uso primario ed esclusivo della frequenza, tu stesso hai scritto che hai scelto TU dopo diversi giorni di RX , poi permettimi una considerazione dall' Africa se ti saturano l'ingresso vorrà dire che nella tua zona probabilmente le stazioni operano tranquillamente in simplex a cosa serve l'ennesimo ripetitore , magari abitavi nelle Prealpi marittime facevi un grosso favore a tutti , ma un ripetitore in casa.... serve davvero a poco


Penso di avere risposto nelle righe precendenti. Installato per copertura RF in zona orografica pessima. Di seguito il link delle coperture https://www.iz1xbb.it/index.php/rep...nt/15-ir1zzw


Questo viene praticamente a chiedere aiuto su uno pseudo nodo o beacon hotspot che sia ,senza dirci la frequenza e poi se la chiedi dice che la frequenza non ha importanza ed è compresa tra 144 e 146 come il ministero autorizza ,già questa risposta dice tutto .Facessero i radioamatori veramente qualche volta sarebbe un miracolo....Poi ste schifezze tutte in 144 dove non c'è più spazio neanche per una mosca tra ponti ,ponti a mezzo canale ,ecolink ,trasponder abusivi ,trasferimenti ponti digitali DSTAR e chi più ne ha più ne metta.


IK2PCU, non ho detto la frequenza perchè sapevo già dove si sarebbe andato a parare subito. Volevo evitare, ma non ci sono riuscito, le solite polemiche.
Schifezze è anche parlare di patate raccolti, lavori domestici in banda radioamatoriale. Ma non ho mai voluto esprimere giudizi. Ripeto. Giolitti vive in voi!

Non sembra proprio per la verità


IK2PCU, dove avrei parlato male di Associazioni? Ho iniziato il discorso in maniera pulita mi sembra. Chi mi ha detto di darmi all'ippica... dei santini, che giocavo alla protezione civile, ecc..? Sono stato provocato no?

Da quando hanno spostato il settore Satelliti a 146-148 MHz ?
..Non lo sapevo !!


Errore mio...chiedo venia!

Vorrei tornare alla domanda iniziale.

Le stazioni ripetitrici devono ripettare l'Art 10 comma 3 che dice:

Le stazioni ripetitrici automatiche non presidiate di cui al comma 1 devono operare sulle frequenze attribuite dal piano nazionale di ripartizione delle frequenze al servizio di radioamatore e rispettare le allocazioni di frequenza, per le varie classi di emissione, previste dagli organismi radioamatoriali affiliati all'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (UIT).

L'associazione affiliata alla ITU è l'ARI, quindi devono rispettare il band plan ARI

Inoltre ricordo che con il nuovo PNRF il segmento 145.8-146 non è piu' assegnato al servizio radioamatore, ma solo al servizio radioamatore via satellite da diversi anni.

Le stazioni ripetitrici presenti gia' pero' potevano perare fino a scadenza dell'autorizzazione.

Aldo IZ1ANT


Ciao Aldo, il mio diffusore non rientra in banda satelliti. Inoltre la IARU non può essere recepita da MiSE perchè non è organo internazionale come la ITU, facente capo all'ONU. E' un'Associazione. E' un privato. è un pò come la FIFA. Se vuoi partecipare al mondiale di calcio devi seguire le sue regole. Se no non giochi il mondiale. Ma la FIFA non può imporre allo Stato di non giocare a calcio.

L'ARI non è affiliata alla ITU ma alla IARU come associazione italiana. I soci hanno l'obbligo di rispettare il bandplan IARU per statuto. Ma chi non è socio come me? L'ARI mi viene a dire a casa mia quello che devo o non devo fare? Non so...

Sarò ripetitivo ,ma è ora che chi ci rappresenta faccia qualcosa


IZ2OGG io non essendo socio di nulla non mi sento rappresentato da nessuno. Quindi mi farebbe arrabbiare che qualcuno si arroga un diritto anche su di me. Forse è per questo che non fanno nulla. Penso. Quanti OM sono iscritti a sodalizi, nella fattispecie all'ARI? Le altre associazioni non sono affiliate alla IARU quindi non hanno titolo per parlare a nome suo.

Trasmette a 145475 , poi sono 23 anni e non 20


Io da 145475 non mi muovo



IZ2DPX non mi pare di avere mai detto di cambiare frequenza. Sbaglio? Semmai mi è stato chiesto.
Ho solo esposto il problema per DOVERE di mantenere il servizio offerto efficiente.
Non è un problema di cavità come ha detto un collega. Solo che se per parlare nella zona di COMO mi si arriva a qui a 9+60 mi sembra fuori luogo. Come mi sembra fuori luogo che uno di questi colleghi, quando porta in giro il cagnolino per il boschetto adiacente, utilizzi un trasponder da VHF a UHF (che non mi sembra sia a norma traslare su bande diverse). Lo dice bellamente in radio. Lui occupa ben due frequenze a tempo. Eppure non ho detto ne sentito dire niente in merito. E Qui ritorno a Giolitti.

Ho sempre detto che c'è spazio per tutti o sbaglio?


Comunque...appena ho il responso dal MiSE ve lo dirò. A scanso di equivoci anche per capire bene.

























Modificato da - iz1xbb in data 14/04/2022 09:50:26

  Firma di iz1xbb 
*** *** ***
Pier Paolo - IZ1XBB
BM D2ALP Cluster Sysop
U.R.I. - Unione Radioamatori Italiani

Tortona (AL) - WW Loc: JN44kv
Mail: iz1xbb@iz1xbb.it
Web Site: https://www.iz1xbb.it
https://www.d2alp.it

***Le Stelle brillano soltanto in notte oscura***

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Alessandria  ~ Città: Tortona  ~  Messaggi: 179  ~  Membro dal: 11/10/2013  ~  Ultima visita: 01/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik2uiz

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 14/04/2022 : 09:56:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik2uiz  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  ik2uiz Invia a ik2uiz un Messaggio Privato
Ciao PierPaolo si può rispondere correttamente solo se si conosce bene l'argomento della discussione.

Se stiamo parlando di questo hot spot in VHF
https://www.iz1xbb.it/index.php/rep...nt/15-ir1zzw

1 la frequenza 145475 è in uso quotidianamente o quasi da almeno 20 anni
2 se hai fatto ascolto con un portatile all'intero delle mura di casa per 10 giorni può essere che tu non abbia sentito nessuno
3 da quando sono radioamatore e anche da prima so che il segmento 145212,5 / 145562,5 è usato per le dirette radio VHF e se non voglio grane mi guardo bene dal piazzare un sistema automatico simplex su quelle QRG
4 che senso ha un hot spot che copre decine di chilometri quando due persone che lo usano contemporaneamente non riescono a sentirsi?
5 personalmente valuterei di spegnerlo, un hot spot del genere serve a poco e crea problemi
6 secondo me dovresti almeno cambiare frequenza facendo richiesta al Mise di una QRG più consona e ridurre la portata
7 lasciare il "diffusore" come lo definisci tu attivo a richiesta solo se qualcuno lo sta usando sarebbe una scelta molto civile perché attualmente trasmette diverse ore al giorno senza che nessuno lo stia realmente utilizzando.

Se stiamo parlando di altro cercherò di informarmi meglio e risponderti sinceramente e per come la penso.

73 de ik2uiz Pericle










Modificato da - ik2uiz in data 14/04/2022 10:14:46

  Firma di ik2uiz 
73 de ik2uiz Pericle - JN45KP - MDXC #575 - SRT #144

http://www.qrz.com/db/ik2uiz o contattato Telegram http://t.me/ik2uiz

***** NOTA *****
Nonostante indichi SEMPRE vizi occulti e difetti di ciò che vendo mi avvalgo della formula di esclusione della garanzia per la vendita tra privati e quindi la merce viene venduta come vista e piaciuta nello stato in cui si trova e sopratutto viaggia a rischio e pericolo dell'acquirente.

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Olgiate Olona VA  ~  Messaggi: 2321  ~  Membro dal: 14/12/2004  ~  Ultima visita: 05/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz1xbb

oltre 100 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 14/04/2022 : 10:11:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz1xbb  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  iz1xbb Invia a iz1xbb un Messaggio Privato
ik2uiz ha scritto:

Ciao PierPaolo si può rispondere correttamente solo se si conosce bene l'argomento della discussione.

Se stiamo parlando di questo hot spot in VHF
https://www.iz1xbb.it/index.php/rep...nt/15-ir1zzw

1 la frequenza 145475 è in uso quotidianamente o quasi da almeno 20 anni.
2 se hai fatto ascolto con un portatile all'intero delle mura di casa per 10 giorni può essere che tu non abbia sentito nessuno
3 da quando sono radioamatore e anche da prima so che il segmento 145212,5 / 145562,5 è usato per le dirette radio VHF e se non voglio grane sto ben alla larga da piazzare un sistema automatico simplex su quelle QRG
4 che senso ha un hot spot che copre decine di chilometri quando due persone che lo usano contemporaneamente non riescono a sentirsi?
5 secondo me dovresti cambiare frequenza facendo richiesta al Mise di una QRG più consona e ridurre la portata
6 personalmente valuterei di spegnerlo, un hot spot del genere serve a poco e crea problemi.

Se stiamo parlando di altro cercherò di informarmi meglio e risponderti sinceramente e per come la penso.

73 de ik2uiz Pericle


Ciao Pericle,
guarda. Ci conosciamo, ahimè solo per radio, e quindi sai che tipo sono. Quando ho le resistenze che mi girano magari sono un pò burbero, ma non sono un provocatore. Se ho scelto quella frequenza è perchè realmente non ho sentito nessuno per il tempo indicato. E ho usato lo stesso impianto per l'ascolto. Propagazione? Voglio pensare questo.

Il senso di questo diffusore è dare l'accesso in C4FM al Cluster. Non avrei speso dei soldi per rompere le scatole. E si parlava qualche giorno fa di installarne altri. Ma questo è un'idea che valuteremo meglio nei momenti di calma! Ora in cantiere abbiamo altro.

Non è mia assoluta intenzione di spegnerlo per il progetto di cui ti parlavo.

Pericle...io non rispetterò forse la IARU ma su quella frequenza c'è gente che mi fa la morale e poi ha un trasponder UHF/VHF attivo quando va in giro con il cane. Devo citare il passo del Vangelo della pagliuzza e la trave?

Ma dai! E poi mi si chiede di cambiare QRG? Io sono sempre stato disponibile ad un accomodamento ma non a calare le braghe.











  Firma di iz1xbb 
*** *** ***
Pier Paolo - IZ1XBB
BM D2ALP Cluster Sysop
U.R.I. - Unione Radioamatori Italiani

Tortona (AL) - WW Loc: JN44kv
Mail: iz1xbb@iz1xbb.it
Web Site: https://www.iz1xbb.it
https://www.d2alp.it

***Le Stelle brillano soltanto in notte oscura***

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Alessandria  ~ Città: Tortona  ~  Messaggi: 179  ~  Membro dal: 11/10/2013  ~  Ultima visita: 01/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik8hcg

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 14/04/2022 : 10:30:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik8hcg Invia a ik8hcg un Messaggio Privato
Wheeeeee a Pasquetta cosa cuciniamo di bello? Io Agnellino locale allevato sul primo strato di MUF marinato e con pomodorini delle Ande Peruviane.

Troppa RF sta danneggiando le vostre Sinapsi










 Regione Campania  ~ Prov.: Caserta  ~ Città: CASERTA  ~  Messaggi: 2714  ~  Membro dal: 05/10/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

iz1xbb

oltre 100 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 14/04/2022 : 12:32:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz1xbb  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  iz1xbb Invia a iz1xbb un Messaggio Privato
ik8hcg ha scritto:

Wheeeeee a Pasquetta cosa cuciniamo di bello? Io Agnellino locale allevato sul primo strato di MUF marinato e con pomodorini delle Ande Peruviane.

Troppa RF sta danneggiando le vostre Sinapsi


Concordo! Guarda te! Mi sembra di avere posto una domanda in modo garbato e del tutto legittimo e guarda le risposte. Parole...Parole...Parole...accuse...insulti velati...ma la risposta alla domanda? Ma va! Che risposta!

Ora capisci il motivo. Dopo 11 anni di radio dove ho visto queste cose che fanno voltare lo stomaco anche ad un cammello...ho imparato una cosa...fottermene e fare la mia strada.

Solo che quando vengo attaccato così...difficilmente so stare zitto. Devo ancora impararlo! Ma ci arriverò!










  Firma di iz1xbb 
*** *** ***
Pier Paolo - IZ1XBB
BM D2ALP Cluster Sysop
U.R.I. - Unione Radioamatori Italiani

Tortona (AL) - WW Loc: JN44kv
Mail: iz1xbb@iz1xbb.it
Web Site: https://www.iz1xbb.it
https://www.d2alp.it

***Le Stelle brillano soltanto in notte oscura***

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Alessandria  ~ Città: Tortona  ~  Messaggi: 179  ~  Membro dal: 11/10/2013  ~  Ultima visita: 01/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ2DPX

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 14/04/2022 : 13:32:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2DPX  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di IZ2DPX  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ2DPX Invia a IZ2DPX un Messaggio Privato
Messaggio di iz1xbb

Buon Salve a tutti!
Tempo fa ho costruito un HotSpot isofrequenziale VHF (EIRP 7W) che opera con i protocolli C4FM statico e DMR on demand, connesso ad un noto Cluster BM.

Essendo esso attivo H24, anche se si trova ove è ubicata la mia stazione radioamatoriale, ho provveduto a formulare istanza per il rilascio dell'A.G. (Sub-Allegato H dell'Allegato 26 - D.L. 259/2003, corredato di una scheda tecnica aggiuntiva da me redatta dove spiegavo bene, anche con foto, il progetto). Questo dopo avere trovato una frequenza libera, a seguito di ascolto per più di 10 giorni, da indicare nell'istanza.

Istanza accolta dal MiSE con relativo rilascio di nominativo e di A.G.

L'impianto, a norma di legge, invia il proprio CallSign in CW ogni 10 minuti ed, in aggiunta un beacon vocale in C4FM ogni 30 minuti.

Una volta attivato l'impianto sono iniziati i problemi.

Colleghi hanno iniziato a parlare su questa frequenza, saturando talvolta lo stadio ricevente dell'impianto tanto da impedire l'utilizzo del suddetto diffusore.
Mi sono permesso di scrivere a questi radioamatori esponendo la problematica ed allegando la mia A.G. (cosa che non ero tenuto a fare ma voglio essere sempre il più trasparente possibile), invitandoli ad attuare tutte le misure necessarie per risolvere il problema ovvero di cambiare frequenza.

Di tutta risposta loro, sia in radio che per scritto, mi hanno risposto che:
- E' una frequenza che loro utilizzano da più di 20 anni;
- Il mio diffusore non è a norma e che il MiSE ha sbagliato ad autorizzarlo;
- Loro sono autorizzati ad usare fino a 500W di potenza;
- Io non rispetto il Band Plan IARU (di cui non ho trovato riferimento normativo sia nelle leggi italiane ne negli standard ITU);
- Sarei io ad interferire loro;
- Che nell'A.G. non è scritto che sia frequenza a mio uso esclusivo.

Fin qui tutto chiaro? Sono stato sufficientemente esaustivo?

Bene. Alla luce di questo, vorrei chiedere:

Premesso che nell'A.G. verso la fine è scritto:

ASSEGNA

Il nominativo: ******
Stazione ubicata in:*********
Operante su frequenza: *********


Il MiSE mi ha assegnato solo il nominativo del diffusore oppure anche la frequenza e la posizione deve essere quella dichiarata nella domanda?
Le frequenze radioamatoriali, a differenza di quelle civili, non sono soggette a protezione od esclusività. Ma in caso di ripetitore? E' la stessa cosa?

Io non ho mai imposto di andare via, ma solo di non creare disservizi. Ho sempre ritenuto che c'è spazio per tutti!

Come interpretate voi la licenza, in base a quanto scritto nella normativa vigente?

Cosa devo fare?

Grazie per l'attenzione ed i consigli!

73 IZ1XBB






Xbb ,la iaru parla chiaro ,non puoi usare 145475, puoi arrivare al massimo a 145375,quindi schioda fratello










  Firma di IZ2DPX 
Lo sblattero dà fastidio a chi lo subisce!!!
NICK SKYPE IZ2DPX Giovanni

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Como  ~ Città: CANTU'  ~  Messaggi: 3987  ~  Membro dal: 09/12/2004  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

ik4wtu

oltre 2000 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 14/04/2022 : 13:32:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik4wtu Invia a ik4wtu un Messaggio Privato
Pier Paolo, potresti spostarlo sui 23 cm, li' di spazio ce n'è tanto
è una banda cosi' poco usata che nessuno ti disturberebbe !
Effetivamente a 145,475 è una assurdità, frequenza in uso alle dirette
e chiunque giustamente la può usare ! E' usata anche qui da ARI Ravenna da una vita!
Come ti è venuto in mente ?
Non è più questione di IARU o ITU, ma di buon senso !!










  Firma di ik4wtu 
Alberto Martelozzo
sezione Ari di Ravenna 048

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Ferrara  ~ Città: Lido degli Estensi  ~  Messaggi: 2400  ~  Membro dal: 12/05/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik8hcg

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 14/04/2022 : 14:03:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik8hcg Invia a ik8hcg un Messaggio Privato
IZ2DPX ha scritto:

Messaggio di iz1xbb

Buon Salve a tutti!
Tempo fa ho costruito un HotSpot isofrequenziale VHF (EIRP 7W) che opera con i protocolli C4FM statico e DMR on demand, connesso ad un noto Cluster BM.

Essendo esso attivo H24, anche se si trova ove è ubicata la mia stazione radioamatoriale, ho provveduto a formulare istanza per il rilascio dell'A.G. (Sub-Allegato H dell'Allegato 26 - D.L. 259/2003, corredato di una scheda tecnica aggiuntiva da me redatta dove spiegavo bene, anche con foto, il progetto). Questo dopo avere trovato una frequenza libera, a seguito di ascolto per più di 10 giorni, da indicare nell'istanza.

Istanza accolta dal MiSE con relativo rilascio di nominativo e di A.G.

L'impianto, a norma di legge, invia il proprio CallSign in CW ogni 10 minuti ed, in aggiunta un beacon vocale in C4FM ogni 30 minuti.

Una volta attivato l'impianto sono iniziati i problemi.

Colleghi hanno iniziato a parlare su questa frequenza, saturando talvolta lo stadio ricevente dell'impianto tanto da impedire l'utilizzo del suddetto diffusore.
Mi sono permesso di scrivere a questi radioamatori esponendo la problematica ed allegando la mia A.G. (cosa che non ero tenuto a fare ma voglio essere sempre il più trasparente possibile), invitandoli ad attuare tutte le misure necessarie per risolvere il problema ovvero di cambiare frequenza.

Di tutta risposta loro, sia in radio che per scritto, mi hanno risposto che:
- E' una frequenza che loro utilizzano da più di 20 anni;
- Il mio diffusore non è a norma e che il MiSE ha sbagliato ad autorizzarlo;
- Loro sono autorizzati ad usare fino a 500W di potenza;
- Io non rispetto il Band Plan IARU (di cui non ho trovato riferimento normativo sia nelle leggi italiane ne negli standard ITU);
- Sarei io ad interferire loro;
- Che nell'A.G. non è scritto che sia frequenza a mio uso esclusivo.

Fin qui tutto chiaro? Sono stato sufficientemente esaustivo?

Bene. Alla luce di questo, vorrei chiedere:

Premesso che nell'A.G. verso la fine è scritto:

[quote]ASSEGNA

Il nominativo: ******
Stazione ubicata in:*********
Operante su frequenza: *********


Il MiSE mi ha assegnato solo il nominativo del diffusore oppure anche la frequenza e la posizione deve essere quella dichiarata nella domanda?
Le frequenze radioamatoriali, a differenza di quelle civili, non sono soggette a protezione od esclusività. Ma in caso di ripetitore? E' la stessa cosa?

Io non ho mai imposto di andare via, ma solo di non creare disservizi. Ho sempre ritenuto che c'è spazio per tutti!

Come interpretate voi la licenza, in base a quanto scritto nella normativa vigente?

Cosa devo fare?

Grazie per l'attenzione ed i consigli!

73 IZ1XBB






Xbb ,la iaru parla chiaro ,non puoi usare 145475, puoi arrivare al massimo a 145375,quindi schioda fratello


Voi siete fissati con la IARU. La IARU nn conta a nulla e non detta legge su nessun sistema governativo in merito di telecomunicazioni. Ogni governo ha un suo sistema legislativo e non interpella alla IARU. se poni domanda richiesta con la parola IARU al nostro MISE o quello Greco o quello Inglese o Maltese, gli altri non so. ti rispondono scusi che cosa è la IARU?










Modificato da - ik8hcg in data 14/04/2022 14:06:44

 Regione Campania  ~ Prov.: Caserta  ~ Città: CASERTA  ~  Messaggi: 2714  ~  Membro dal: 05/10/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IZ1MLS

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 14/04/2022 : 14:33:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1MLS Invia a IZ1MLS un Messaggio Privato

Voi siete fissati con la IARU. La IARU nn conta a nulla e non detta legge su nessun sistema governativo in merito di telecomunicazioni. Ogni governo ha un suo sistema legislativo e non interpella alla IARU. se poni domanda richiesta con la parola IARU al nostro MISE o quello Greco o quello Inglese o Maltese, gli altri non so. ti rispondono scusi che cosa è la IARU?


Sara' come dici tu, ma la IARU e' nel programma di esame riportato sulla Gazzetta Ufficiale , che si raggiunge tramite link sul sito dello stesso MISE.










  Firma di IZ1MLS 
Luigi IZ1MLS
SWL I 24 GE
Lberto (forum libero)

YAESU FT-991A
AMPLI MF/HF/6mt DXWORLD-E 500W
VERTICAL ECO ASAY AVT 3
DIAMOND X30

/M - CONTEST
FRACARRO 5RA
DIAMOND A144S10
DIAMOND A430S15

 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: GENOVA  ~  Messaggi: 4909  ~  Membro dal: 15/09/2007  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

iz1lat

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 14/04/2022 : 14:47:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz1lat Invia a iz1lat un Messaggio Privato
Messaggio di iz1xbb

Bene. Alla luce di questo, vorrei chiedere:

Premesso che nell'A.G. verso la fine è scritto:

ASSEGNA

Il nominativo: ******
Stazione ubicata in:*********
Operante su frequenza: *********


Il MiSE mi ha assegnato solo il nominativo del diffusore oppure anche la frequenza e la posizione deve essere quella dichiarata nella domanda?


il mise ti ha concesso l'uso di accendere un sistema non presidiato (quindi con una AG dedicata) sulla frequenza indicata.
Tale frequenza rimane comunque del MISE come tutte le altre (a parte quelle della Difesa).
Lo statuto della porzione 144-146 è ad uso primario dei radioamatori, quindi radioamatori o ripetitori automatici, sono sullo stesso piano di diritto. Vige la regola che dovrebbe essere scritta in fondo anche alla tua AG, e cioè che la nuova stazione autorizzata non deve disturbare stazioni pre esistenti.
Quindi se non si disturba volutamente altre stazioni, il tuo hs ha gli stessi diritti degli om che utilizzavano la frequenza in diretta e viceversa.

Messaggio di iz1xbb[/red]
Le frequenze radioamatoriali, a differenza di quelle civili, non sono soggette a protezione od esclusività. Ma in caso di ripetitore? E' la stessa cosa?


No, le stazioni civili pagano una cospicua concessione per quella frequenza, concessioni rilasciate dal MISE che sicuramente non vanno ad accavallarsi con altre pre esistenti essendo loro a rilasciarle. Quindi li il problema non sussiste, e nel caso di disturbi, devono intervenire per trovarne la causa.
Le stazioni radioamatoriali se vengono disturbate, "Dovrebbero" far intervenire il MISE, il quale verifica il disturbo lamentato, e se si tratta di una stazione con un diritto superiore rispetto a quello radioamatoriale (ad esempio nella porzione uhf dove siamo in statuto secondario), la stazione radioamatoriale si tiene il disturbo.
Le frequenze senza protezione, sono quelle ad uso collettivo, tipo CB, PMR, LPD...

Spero di non essere stato troppo contorto.

Infine vorrei solo chiedere una cosuccia per conto di un amico...
Ci sono centinaia di sistemi automatici utilizzati poco e niente, con magari le medesime coperture di altri. Ma non sarebbe più semplice mettere insieme forze, conoscenze ed €€ e tenerne accesi un numero minore, ma perfettamente funzionanti e performanti?

settetre
Claudio LAT










Modificato da - iz1lat in data 14/04/2022 14:47:34

  Firma di iz1lat 
Claudio - www.iz1lat.it
Non inviate messaggi privati, non ricevo le notifiche e quindi non li leggo... eventualmente usate l'email.

Prov.: Cuneo  ~ Città: Bagnolo Piemonte  ~  Messaggi: 670  ~  Membro dal: 28/11/2007  ~  Ultima visita: 05/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz6bxv

Utente non più attivo sul Forum

Nota: 

Inserito il - 14/04/2022 : 17:09:37  Link diretto a questa risposta
IZ1MLS ha scritto:


Voi siete fissati con la IARU. La IARU nn conta a nulla e non detta legge su nessun sistema governativo in merito di telecomunicazioni. Ogni governo ha un suo sistema legislativo e non interpella alla IARU. se poni domanda richiesta con la parola IARU al nostro MISE o quello Greco o quello Inglese o Maltese, gli altri non so. ti rispondono scusi che cosa è la IARU?


Sara' come dici tu, ma la IARU e' nel programma di esame riportato sulla Gazzetta Ufficiale , che si raggiunge tramite link sul sito dello stesso MISE.
Ancora con sta Iaru tu come radioamatore rispondi al Mise la Iaru non c'entra niente










 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Pescara  ~ Città: pescara  ~  Messaggi: 3899  ~  Membro dal: 06/03/2006  ~  Ultima visita: 04/01/2023 Torna all'inizio della Pagina

iv3cyt

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 14/04/2022 : 17:11:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iv3cyt Invia a iv3cyt un Messaggio Privato
IZ1XBB scrive: "Penso di avere risposto nelle righe precendenti. Installato per copertura RF in zona orografica pessima"


Immagine:

201,45 KB

Il numero 2 sulla cartina corrisponde all'HOT SPOT IR1ZZW. Il più vicino, giusto per rendersi conto, è a 4km a sud....
Nel giro di 20km ci sono 5 stazioni linkate d2alp
Avete forse intenzione di fare una rete mesh?

73, Marco cyt










 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Gorizia  ~ Città: Gorizia  ~  Messaggi: 674  ~  Membro dal: 18/05/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

iz6bxv

Utente non più attivo sul Forum

Nota: 

Inserito il - 14/04/2022 : 17:20:28  Link diretto a questa risposta
il problema è un'altro capire cosa farebbe il Mise nel caso fosse fatta denuncia da parte dei due utilizzatori chi disturba dei due?chi verrebbe sanzionato?









 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Pescara  ~ Città: pescara  ~  Messaggi: 3899  ~  Membro dal: 06/03/2006  ~  Ultima visita: 04/01/2023 Torna all'inizio della Pagina

IK2PCU

oltre 3000 messaggi sul Forum


Inserito il - 14/04/2022 : 17:41:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2PCU Invia a IK2PCU un Messaggio Privato
iz6bxv ha scritto:

IZ1MLS ha scritto:


Voi siete fissati con la IARU. La IARU nn conta a nulla e non detta legge su nessun sistema governativo in merito di telecomunicazioni. Ogni governo ha un suo sistema legislativo e non interpella alla IARU. se poni domanda richiesta con la parola IARU al nostro MISE o quello Greco o quello Inglese o Maltese, gli altri non so. ti rispondono scusi che cosa è la IARU?


Sara' come dici tu, ma la IARU e' nel programma di esame riportato sulla Gazzetta Ufficiale , che si raggiunge tramite link sul sito dello stesso MISE.
Ancora con sta Iaru tu come radioamatore rispondi al Mise la Iaru non c'entra niente


Scriviamo meno stupidate ...con questi ragionamenti infatti si crea l'anarchia ,il MISE ovviamente si interfaccia con la ITU Unione internazionale delle Telecomunicazioni ,La IARU e le altre associazioni ARI compresa sono affiliati .La IARU che per voi non conta niente emette un band plane (altra raccomandazione) basandosi su un paziente lavoro di interfaccia con i vari paesi e rispettivi Ministeri ,Band Plane ripreso seguito e pubblicato da svariate associazioni Europee e non .In Germania viene seguito molto attentamente ,in Francia e Spagna pure ma.....tac! ecco che per magia in Italia esistono questi soggetti che fingono di non recepire in band plane IARU o ARI dicendo che loro rispondono solo al Ministero ,comodo vero? e SOLO QUI DA NOI !.E' vero che il ministero legifera nell'ambito degli spazi di frequenza che assegna ma sicuramente non gradisce l'anarchia che regna quì sovrana e che duole dirlo è anche in parte responsabilità del Mise stesso .Rispettare il band plane che è ben pensato ,ottimizzato per il piano nazionale non costerebbe niente ma è meglio ignorarlo vero?.Sopratutto chissa perchè nelle bande più critiche VHF/UHF dove c'è meno spazio.Altrimenti come si fà a piazzare ponti, ecolink, trasferimenti ,nodi DSTAR C4FM ecc ecc Si! Il ministero ti autorizza ma utilizzare tale autorizzazione nel rispetto di tutti e dei colleghi spetta al nostro buonsenso ,dimenticavo anche nel rispetto di colleghi di altri paesi pioche sono frequenti e recenti casi di identificativi di ecolink o trasponder piazzati in banda satelliti e ripetuti e uditi a livello mondiale in certe circostanze










  Firma di IK2PCU 
IK2PCU Maurizio

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: milano  ~  Messaggi: 3180  ~  Membro dal: 26/02/2010  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

ik3umt

oltre 5000 messaggi sul Forum


Inserito il - 14/04/2022 : 17:41:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik3umt Invia a ik3umt un Messaggio Privato
Per fortuna che faccio solo HF….
Forse questa volta è meglio ascoltare bxv e buttarsi in FT8, tanto li si scannano i pc e non gli OM…










  Firma di ik3umt 
Perche' i migliori DX sono tutti in FT8 ?
Big guns ?? : Un dipolo su una canna da pesca !
*** Del new-one rimani senza , se passi il tempo su Ari Fidenza ***
73 de Federico - ik3umt@gmail.com



La stazione : http://www.ir3ip.net/ik3umt/hf.html

 Regione Veneto  ~ Prov.: Treviso  ~ Città: Treviso  ~  Messaggi: 5421  ~  Membro dal: 02/10/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

ik8hcg

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 14/04/2022 : 18:45:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik8hcg Invia a ik8hcg un Messaggio Privato
IK2PCU ha scritto:

iz6bxv ha scritto:

IZ1MLS ha scritto:


Voi siete fissati con la IARU. La IARU nn conta a nulla e non detta legge su nessun sistema governativo in merito di telecomunicazioni. Ogni governo ha un suo sistema legislativo e non interpella alla IARU. se poni domanda richiesta con la parola IARU al nostro MISE o quello Greco o quello Inglese o Maltese, gli altri non so. ti rispondono scusi che cosa è la IARU?


Sara' come dici tu, ma la IARU e' nel programma di esame riportato sulla Gazzetta Ufficiale , che si raggiunge tramite link sul sito dello stesso MISE.
Ancora con sta Iaru tu come radioamatore rispondi al Mise la Iaru non c'entra niente


Scriviamo meno stupidate ...con questi ragionamenti infatti si crea l'anarchia ,il MISE ovviamente si interfaccia con la ITU Unione internazionale delle Telecomunicazioni ,La IARU e le altre associazioni ARI compresa sono affiliati .La IARU che per voi non conta niente emette un band plane (altra raccomandazione) basandosi su un paziente lavoro di interfaccia con i vari paesi e rispettivi Ministeri ,Band Plane ripreso seguito e pubblicato da svariate associazioni Europee e non .In Germania viene seguito molto attentamente ,in Francia e Spagna pure ma.....tac! ecco che per magia in Italia esistono questi soggetti che fingono di non recepire in band plane IARU o ARI dicendo che loro rispondono solo al Ministero ,comodo vero? e SOLO QUI DA NOI !.E' vero che il ministero legifera nell'ambito degli spazi di frequenza che assegna ma sicuramente non gradisce l'anarchia che regna quì sovrana e che duole dirlo è anche in parte responsabilità del Mise stesso .Rispettare il band plane che è ben pensato ,ottimizzato per il piano nazionale non costerebbe niente ma è meglio ignorarlo vero?.Sopratutto chissa perchè nelle bande più critiche VHF/UHF dove c'è meno spazio.Altrimenti come si fà a piazzare ponti, ecolink, trasferimenti ,nodi DSTAR C4FM ecc ecc Si! Il ministero ti autorizza ma utilizzare tale autorizzazione nel rispetto di tutti e dei colleghi spetta al nostro buonsenso ,dimenticavo anche nel rispetto di colleghi di altri paesi pioche sono frequenti e recenti casi di identificativi di ecolink o trasponder piazzati in banda satelliti e ripetuti e uditi a livello mondiale in certe circostanze


Bhe le stupidate le hai appena scritte, hai detto tutto e niente.
Elencami sulla base di comunicati legislativi del nostro MISE ed emesso a cui dobbiamo rispettare, le freq. Da 0-30 x intenderci e vhf/uhf Fonia, digitale, e tutte le corbellerie. Io se voglio posso parlare a 14.010 e fare normale qso in fonia e non sono sansionato da nessuno










 Regione Campania  ~ Prov.: Caserta  ~ Città: CASERTA  ~  Messaggi: 2714  ~  Membro dal: 05/10/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

iz6bxv

Utente non più attivo sul Forum

Nota: 

Inserito il - 14/04/2022 : 19:08:47  Link diretto a questa risposta
ik8hcg ha scritto:

IK2PCU ha scritto:

iz6bxv ha scritto:

IZ1MLS ha scritto:

[quote]
Voi siete fissati con la IARU. La IARU nn conta a nulla e non detta legge su nessun sistema governativo in merito di telecomunicazioni. Ogni governo ha un suo sistema legislativo e non interpella alla IARU. se poni domanda richiesta con la parola IARU al nostro MISE o quello Greco o quello Inglese o Maltese, gli altri non so. ti rispondono scusi che cosa è la IARU?
[/qu
Sara' come dici tu, ma la IARU e' nel programma di esame riportato sulla Gazzetta Ufficiale , che si raggiunge tramite link sul sito dello stesso MISE.
Ancora con sta Iaru tu come radioamatore rispondi al Mise la Iaru non c'entra niente


Scriviamo meno stupidate ...con questi ragionamenti infatti si crea l'anarchia ,il MISE ovviamente si interfaccia con la ITU Unione internazionale delle Telecomunicazioni ,La IARU e le altre associazioni ARI compresa sono affiliati .La IARU che per voi non conta niente emette un band plane (altra raccomandazione) basandosi su un paziente lavoro di interfaccia con i vari paesi e rispettivi Ministeri ,Band Plane ripreso seguito e pubblicato da svariate associazioni Europee e non .In Germania viene seguito molto attentamente ,in Francia e Spagna pure ma.....tac! ecco che per magia in Italia esistono questi soggetti che fingono di non recepire in band plane IARU o ARI dicendo che loro rispondono solo al Ministero ,comodo vero? e SOLO QUI DA NOI !.E' vero che il ministero legifera nell'ambito degli spazi di frequenza che assegna ma sicuramente non gradisce l'anarchia che regna quì sovrana e che duole dirlo è anche in parte responsabilità del Mise stesso .Rispettare il band plane che è ben pensato ,ottimizzato per il piano nazionale non costerebbe niente ma è meglio ignorarlo vero?.Sopratutto chissa perchè nelle bande più critiche VHF/UHF dove c'è meno spazio.Altrimenti come si fà a piazzare ponti, ecolink, trasferimenti ,nodi DSTAR C4FM ecc ecc Si! Il ministero ti autorizza ma utilizzare tale autorizzazione nel rispetto di tutti e dei colleghi spetta al nostro buonsenso ,dimenticavo anche nel rispetto di colleghi di altri paesi pioche sono frequenti e recenti casi di identificativi di ecolink o trasponder piazzati in banda satelliti e ripetuti e uditi a livello mondiale in certe circostanze


Bhe le stupidate le hai appena scritte, hai detto tutto e niente.
Elencami sulla base di comunicati legislativi del nostro MISE ed emesso a cui dobbiamo rispettare, le freq. Da 0-30 x intenderci e vhf/uhf Fonia, digitale, e tutte le corbellerie. Io se voglio posso parlare a 14.010 e fare normale qso in fonia e non sono sansionato da nessuno
Concordo con te basta scrivere stupidaggini










Modificato da - iz6bxv in data 14/04/2022 19:11:01

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Pescara  ~ Città: pescara  ~  Messaggi: 3899  ~  Membro dal: 06/03/2006  ~  Ultima visita: 04/01/2023 Torna all'inizio della Pagina

IK2PCU

oltre 3000 messaggi sul Forum


Inserito il - 14/04/2022 : 19:44:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2PCU Invia a IK2PCU un Messaggio Privato
iz6bxv ha scritto:

ik8hcg ha scritto:

IK2PCU ha scritto:

iz6bxv ha scritto:

IZ1MLS ha scritto:

[quote]
Voi siete fissati con la IARU. La IARU nn conta a nulla e non detta legge su nessun sistema governativo in merito di telecomunicazioni. Ogni governo ha un suo sistema legislativo e non interpella alla IARU. se poni domanda richiesta con la parola IARU al nostro MISE o quello Greco o quello Inglese o Maltese, gli altri non so. ti rispondono scusi che cosa è la IARU?
[/qu
Sara' come dici tu, ma la IARU e' nel programma di esame riportato sulla Gazzetta Ufficiale , che si raggiunge tramite link sul sito dello stesso MISE.
Ancora con sta Iaru tu come radioamatore rispondi al Mise la Iaru non c'entra niente


Scriviamo meno stupidate ...con questi ragionamenti infatti si crea l'anarchia ,il MISE ovviamente si interfaccia con la ITU Unione internazionale delle Telecomunicazioni ,La IARU e le altre associazioni ARI compresa sono affiliati .La IARU che per voi non conta niente emette un band plane (altra raccomandazione) basandosi su un paziente lavoro di interfaccia con i vari paesi e rispettivi Ministeri ,Band Plane ripreso seguito e pubblicato da svariate associazioni Europee e non .In Germania viene seguito molto attentamente ,in Francia e Spagna pure ma.....tac! ecco che per magia in Italia esistono questi soggetti che fingono di non recepire in band plane IARU o ARI dicendo che loro rispondono solo al Ministero ,comodo vero? e SOLO QUI DA NOI !.E' vero che il ministero legifera nell'ambito degli spazi di frequenza che assegna ma sicuramente non gradisce l'anarchia che regna quì sovrana e che duole dirlo è anche in parte responsabilità del Mise stesso .Rispettare il band plane che è ben pensato ,ottimizzato per il piano nazionale non costerebbe niente ma è meglio ignorarlo vero?.Sopratutto chissa perchè nelle bande più critiche VHF/UHF dove c'è meno spazio.Altrimenti come si fà a piazzare ponti, ecolink, trasferimenti ,nodi DSTAR C4FM ecc ecc Si! Il ministero ti autorizza ma utilizzare tale autorizzazione nel rispetto di tutti e dei colleghi spetta al nostro buonsenso ,dimenticavo anche nel rispetto di colleghi di altri paesi pioche sono frequenti e recenti casi di identificativi di ecolink o trasponder piazzati in banda satelliti e ripetuti e uditi a livello mondiale in certe circostanze


Bhe le stupidate le hai appena scritte, hai detto tutto e niente.
Elencami sulla base di comunicati legislativi del nostro MISE ed emesso a cui dobbiamo rispettare, le freq. Da 0-30 x intenderci e vhf/uhf Fonia, digitale, e tutte le corbellerie. Io se voglio posso parlare a 14.010 e fare normale qso in fonia e non sono sansionato da nessuno
Concordo con te basta scrivere stupidaggini


Non sei degno di alcuna risposta e stupidate io non ne scrivo e non siamo all'asilo arrangiati !










  Firma di IK2PCU 
IK2PCU Maurizio

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: milano  ~  Messaggi: 3180  ~  Membro dal: 26/02/2010  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

I2CYK

oltre 2000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 14/04/2022 : 19:53:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I2CYK Invia a I2CYK un Messaggio Privato
IK2PCU ha scritto:

iz6bxv ha scritto:

ik8hcg ha scritto:

IK2PCU ha scritto:

iz6bxv ha scritto:

IZ1MLS ha scritto:

[quote]
Voi siete fissati con la IARU. La IARU nn conta a nulla e non detta legge su nessun sistema governativo in merito di telecomunicazioni. Ogni governo ha un suo sistema legislativo e non interpella alla IARU. se poni domanda richiesta con la parola IARU al nostro MISE o quello Greco o quello Inglese o Maltese, gli altri non so. ti rispondono scusi che cosa è la IARU?
[/qu
Sara' come dici tu, ma la IARU e' nel programma di esame riportato sulla Gazzetta Ufficiale , che si raggiunge tramite link sul sito dello stesso MISE.
Ancora con sta Iaru tu come radioamatore rispondi al Mise la Iaru non c'entra niente


Scriviamo meno stupidate ...con questi ragionamenti infatti si crea l'anarchia ,il MISE ovviamente si interfaccia con la ITU Unione internazionale delle Telecomunicazioni ,La IARU e le altre associazioni ARI compresa sono affiliati .La IARU che per voi non conta niente emette un band plane (altra raccomandazione) basandosi su un paziente lavoro di interfaccia con i vari paesi e rispettivi Ministeri ,Band Plane ripreso seguito e pubblicato da svariate associazioni Europee e non .In Germania viene seguito molto attentamente ,in Francia e Spagna pure ma.....tac! ecco che per magia in Italia esistono questi soggetti che fingono di non recepire in band plane IARU o ARI dicendo che loro rispondono solo al Ministero ,comodo vero? e SOLO QUI DA NOI !.E' vero che il ministero legifera nell'ambito degli spazi di frequenza che assegna ma sicuramente non gradisce l'anarchia che regna quì sovrana e che duole dirlo è anche in parte responsabilità del Mise stesso .Rispettare il band plane che è ben pensato ,ottimizzato per il piano nazionale non costerebbe niente ma è meglio ignorarlo vero?.Sopratutto chissa perchè nelle bande più critiche VHF/UHF dove c'è meno spazio.Altrimenti come si fà a piazzare ponti, ecolink, trasferimenti ,nodi DSTAR C4FM ecc ecc Si! Il ministero ti autorizza ma utilizzare tale autorizzazione nel rispetto di tutti e dei colleghi spetta al nostro buonsenso ,dimenticavo anche nel rispetto di colleghi di altri paesi pioche sono frequenti e recenti casi di identificativi di ecolink o trasponder piazzati in banda satelliti e ripetuti e uditi a livello mondiale in certe circostanze


Bhe le stupidate le hai appena scritte, hai detto tutto e niente.
Elencami sulla base di comunicati legislativi del nostro MISE ed emesso a cui dobbiamo rispettare, le freq. Da 0-30 x intenderci e vhf/uhf Fonia, digitale, e tutte le corbellerie. Io se voglio posso parlare a 14.010 e fare normale qso in fonia e non sono sansionato da nessuno
Concordo con te basta scrivere stupidaggini


Non sei degno di alcuna risposta e stupidate io non ne scrivo e non siamo all'asilo arrangiati !


Ciao Maurizio, ma secondo te, tutti questi "FENOMENI" da circo, quando vanno in onda corta (se ci vanno) rispettano il Bandplan oppure fanno come sopra accennato?????????
Ah saperlo!!!!!!!!!!!!!!!!!
7prosit3










Prov.: Estero  ~  Messaggi: 2681  ~  Membro dal: 13/01/2005  ~  Ultima visita: 03/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK1LBL

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 14/04/2022 : 20:59:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK1LBL Invia a IK1LBL un Messaggio Privato
Ti adoro !!!! pensa che certe sere me la passo ad ascoltare Tony BXV con i suoi pile-up di americani in fonia in 20 metri! un godimento estetico ! :-) al momento 18:58 UTC leggo AF tra un QSO e l'altro in 15 metri :-)

ik3umt ha scritto:

Per fortuna che faccio solo HF….
Forse questa volta è meglio ascoltare bxv e buttarsi in FT8, tanto li si scannano i pc e non gli OM…










  Firma di IK1LBL 
73 de IK1LBL Mario

FISTS #22472
TBDXC #1824
https://www.qrz.com/db/IK1LBL
---------------------
"The day I buy a ready made dipole, is the day I turn in my ham license."
-------------------------------
La prova che nell'universo esistono altre forme di vita intelligente è che non ci hanno ancora contattato[/size=1]
-------------------


 Regione Liguria  ~ Prov.: Imperia  ~ Città: Vallecrosia  ~  Messaggi: 2558  ~  Membro dal: 09/12/2004  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

ik8hcg

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 14/04/2022 : 22:47:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik8hcg Invia a ik8hcg un Messaggio Privato
IK2PCU ha scritto:

iz6bxv ha scritto:

ik8hcg ha scritto:

IK2PCU ha scritto:

iz6bxv ha scritto:

IZ1MLS ha scritto:

[quote]
Voi siete fissati con la IARU. La IARU nn conta a nulla e non detta legge su nessun sistema governativo in merito di telecomunicazioni. Ogni governo ha un suo sistema legislativo e non interpella alla IARU. se poni domanda richiesta con la parola IARU al nostro MISE o quello Greco o quello Inglese o Maltese, gli altri non so. ti rispondono scusi che cosa è la IARU?
[/qu
Sara' come dici tu, ma la IARU e' nel programma di esame riportato sulla Gazzetta Ufficiale , che si raggiunge tramite link sul sito dello stesso MISE.
Ancora con sta Iaru tu come radioamatore rispondi al Mise la Iaru non c'entra niente


Scriviamo meno stupidate ...con questi ragionamenti infatti si crea l'anarchia ,il MISE ovviamente si interfaccia con la ITU Unione internazionale delle Telecomunicazioni ,La IARU e le altre associazioni ARI compresa sono affiliati .La IARU che per voi non conta niente emette un band plane (altra raccomandazione) basandosi su un paziente lavoro di interfaccia con i vari paesi e rispettivi Ministeri ,Band Plane ripreso seguito e pubblicato da svariate associazioni Europee e non .In Germania viene seguito molto attentamente ,in Francia e Spagna pure ma.....tac! ecco che per magia in Italia esistono questi soggetti che fingono di non recepire in band plane IARU o ARI dicendo che loro rispondono solo al Ministero ,comodo vero? e SOLO QUI DA NOI !.E' vero che il ministero legifera nell'ambito degli spazi di frequenza che assegna ma sicuramente non gradisce l'anarchia che regna quì sovrana e che duole dirlo è anche in parte responsabilità del Mise stesso .Rispettare il band plane che è ben pensato ,ottimizzato per il piano nazionale non costerebbe niente ma è meglio ignorarlo vero?.Sopratutto chissa perchè nelle bande più critiche VHF/UHF dove c'è meno spazio.Altrimenti come si fà a piazzare ponti, ecolink, trasferimenti ,nodi DSTAR C4FM ecc ecc Si! Il ministero ti autorizza ma utilizzare tale autorizzazione nel rispetto di tutti e dei colleghi spetta al nostro buonsenso ,dimenticavo anche nel rispetto di colleghi di altri paesi pioche sono frequenti e recenti casi di identificativi di ecolink o trasponder piazzati in banda satelliti e ripetuti e uditi a livello mondiale in certe circostanze


Bhe le stupidate le hai appena scritte, hai detto tutto e niente.
Elencami sulla base di comunicati legislativi del nostro MISE ed emesso a cui dobbiamo rispettare, le freq. Da 0-30 x intenderci e vhf/uhf Fonia, digitale, e tutte le corbellerie. Io se voglio posso parlare a 14.010 e fare normale qso in fonia e non sono sansionato da nessuno
Concordo con te basta scrivere stupidaggini


Non sei degno di alcuna risposta e stupidate io non ne scrivo e non siamo all'asilo arrangiati !


lo so che nn sono degno perchè nn hai alcuna risposta, per cui impara a leggere prima gli emendamenti legislativi giusti o errati emanati a poi ci illumini nella funzionalità della IARU










 Regione Campania  ~ Prov.: Caserta  ~ Città: CASERTA  ~  Messaggi: 2714  ~  Membro dal: 05/10/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione  
Pagina Successiva
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,78 secondi.