FORUM RADIOAMATORIALE - YAESU FT-710
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 Domande & Risposte
 YAESU FT-710
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente
Autore Discussione
Pagina: di 2

IK6ZER

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 16/10/2022 : 14:44:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK6ZER Invia a IK6ZER un Messaggio Privato
iv3epo ha scritto:

Se vi può interessare qualcuno lo ha già acquistato e provato
https://www.eham.net/reviews/view-product?id=15395
73'


Ma se sti americani, che sostengono che il 710 è due o tre punti più silenzioso del 7300, leggessero e capissero le misure di sherwood, vedrebbero la differenza di NOISE FLOOR fra le due radio, e che quindi nel 7300 si dovrebbe attenuare di 6 dB per paragonarlo al 710, e a questo punto sarebbe silenzioso come lo Yaesu.






Modificato da - IK6ZER in data 16/10/2022 14:45:03

  Firma di IK6ZER 
FABIO,IK6ZER

 Regione Marche  ~ Prov.: Pesaro-Urbino  ~ Città: FANO  ~  Messaggi: 1671  ~  Membro dal: 03/11/2005  ~  Ultima visita: 14/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik1bxn

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 18/10/2022 : 22:38:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik1bxn Invia a ik1bxn un Messaggio Privato
Per chi ha voglia di leggere la scheda di dettaglio delle misure di laboratorio eseguite da Rob Sherwood sul 710 ecco il link (file del 15 Ottobre 2022):
http://nc0b.com/710/Yaesu%20FT-710-B1.pdf
mentre l'analogo documento relativo al 7300 si trova qui (file del 28 Aprile 2020):
http://nc0b.com/7300/Icom%207300%20...ples%20E.pdf
qui invece per quanto riguarda l'ftdx10:
http://nc0b.com/10/Yaesu%20FTdx10-H5.pdf

73 - Giorgio

in pratica l'URL è questo http://nc0b.com/710/ per trovare altre schede basta sostituire "710" con altro (ad esempio per l'ftdx 101d l'URL sarà http://nc0b.com/101d/)






Modificato da - ik1bxn in data 18/10/2022 22:42:20

  Firma di ik1bxn 
Giorgio - Sez. ARI 15.05 Novi Ligure https://www.ik1bxn.it/wp/

 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: Busalla  ~  Messaggi: 1875  ~  Membro dal: 14/02/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik4wtu

oltre 2000 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 18/10/2022 : 23:56:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik4wtu Invia a ik4wtu un Messaggio Privato
iz0txz ha scritto:

Scusate ma dalle specifiche tecniche e dotazioni, risulta che l'altoparlante esterno SP-40 è di serie con la radio......

Immagine:

44,66 KB
.. Si certo, ora Yaesu assieme alla radio regala l'altoparlante,
l'alimentatore ,l'antenna a canna da pesca, la cartina coi Country vecchi e la tazza per il sakè
con il logo YAESU !








Modificato da - ik4wtu in data 18/10/2022 23:57:13

  Firma di ik4wtu 
Alberto Martelozzo
sezione Ari di Ravenna 048

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Ferrara  ~ Città: Lido degli Estensi  ~  Messaggi: 2405  ~  Membro dal: 12/05/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik4wtu

oltre 2000 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 19/10/2022 : 00:05:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik4wtu Invia a ik4wtu un Messaggio Privato
ik0joe ha scritto:


Incredibile, sembrate tutti papà in sala parto !!


.. E speriamo solo che non diventi un casus belli come per il 7300 !!








  Firma di ik4wtu 
Alberto Martelozzo
sezione Ari di Ravenna 048

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Ferrara  ~ Città: Lido degli Estensi  ~  Messaggi: 2405  ~  Membro dal: 12/05/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IZ0DQW

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 20/10/2022 : 08:23:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ0DQW Invia a IZ0DQW un Messaggio Privato
Grazie Giorgio... per le tabelle di Sherwood, ora maggiormente comprensibili le piccole differenze ! tra le 3 radio in questione
73 a Tutti Danilo






  Firma di IZ0DQW 
email <luala1957@gmail.com

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 342  ~  Membro dal: 12/02/2015  ~  Ultima visita: 05/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

iw7ed

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 27/10/2022 : 10:41:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw7ed  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  iw7ed Invia a iw7ed un Messaggio Privato
Va meglio il piccolo Icom 7300 ?





  Firma di iw7ed 
FaBiO IW7ED - Brindisi -Italian Amateur Radio Station
LoC. JN80XP -
WeBSite : https://iw7ed.jimdo.com/

 Regione Puglia  ~ Città: Brindisi  ~  Messaggi: 5023  ~  Membro dal: 22/12/2006  ~  Ultima visita: 11/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IW2NJB

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 27/10/2022 : 11:02:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW2NJB Invia a IW2NJB un Messaggio Privato

IZ3GWJ ha scritto:


un esperto del commercio delle radio, ma proprio esperto, ha dichiarato che, i giap. anche se sbagliano non ritrattano, ne riconoscono gli errori, la Yaesu ha una indole troppo orgogliosa...
Fino ad arrivare a perdere i clienti, pur di tenere la posizione imperante, (accidenti imperante, hanno l' imperatore ci stà).

Quindi caro amico mio e buon lettore, fattene una ragione, altro che far deprezzare il 10, arrivano anche al suicidio pur di non retrocedere.
Amen.


Avendo avuto a che fare coi Japs per lavoro, concordo in pieno con quanto scrivi.
Non c'è niente da fare, è' nella loro cultura millenaria.






Modificato da - IW2NJB in data 27/10/2022 11:33:49

  Firma di IW2NJB 
Giuseppe

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Mantova  ~  Messaggi: 227  ~  Membro dal: 18/11/2005  ~  Ultima visita: 15/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ1PNY

oltre 10000 messaggi sul Forum


Inserito il - 27/10/2022 : 11:10:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1PNY
Un tecnico che fa articoli su RK, ha cmq. detto che, è meglio il 7300 rispetto all' FTDX10, si vedrà in confronto al 710....appena lo avrà di presenza.

IL quale, sia pure non amante per nulla degli SDR, ho deciso di prenderlo per capire il sistema.

Il prezzo, oscilla da venditore a venditore, da 1.140 1179....









  Firma di IZ1PNY 
73' Carmelo
A.R.I. Milazzo(ME) IQ9MY/T10
IZ1PNY/5R8NY

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Cuneo  ~  Messaggi: 13482  ~  Membro dal: 28/01/2009  ~  Ultima visita: 28/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ7EQV

Utente temporaneamente sospeso dal Forum

Nota: 

Inserito il - 27/10/2022 : 15:12:27  Link diretto a questa risposta
Avendo avuto entrambe FTdx-10 vs IC-7300 le mie comparazioni parlavano chiaro senza "se", senza "ma":


P R O

IC-7300

- MIGLIOR NB

- DNR PIÙ EFFICACE (segnale di fondo più pulito)

- S METER DIGITALE CON MANTENIMENTO DEL PEP CHE
SEGNA LA GIUSTA POTENZA DI MODULATO IN SSB.

- RF GAIN PERFETTO "A MO' DI BARACCHINO", ABBASSA SOLO IL LIVELLO DI AMPLIFICAZIONE DEL SEGNALE RICEVUTO SENZA INTACCARE MINIMAMENTE L'INNALZAMENTO DELLO STRUMENTO S-METER FINO A PORTARLO A SEGNARE VALORI DI FONDO SCALA, PER INTENDERCI.

- SICURAMENTE MIGLIOR AT INTERNO (ACCORDO PERFETTO A 1:0 DI ROS ANCHE SE L'ANTENNA PRESENTA OLTRE 2:5 DI STAZIONARIE).


---------------------

YAESU FTdx-10

- RICEVITORE MOLTO PIÙ SILENZIOSO E PERFORMANTE SUGLI ABBATTIMENTI DELLE SPURIE, NONCHÉ SUI TAGLI DEI SEGNALI INDESIDERATI.

- OTTIME PRESTAZIONI DEI FILTRI DSP (ECCETTO IL DNR & NB): "CONTOUR", "NOTCH" E "WIDTH".

- BUONISSIMA MODULAZIONE CORPOSA E PRESENTE (CHE SFIORA I LIVELLI DI APPARATI A FASCIA ALTA) SOPRATTUTTO SE É ABBINATO AL M-100.

- POTENZA KEY/DOWN IN SSB PIÙ SPINTA (ANCHE SE PARADOSSALMENTE LO STRUMENTO DIGITALE S-METER SU 100 WATT NON ARRIVA A SEGNARE NEMMENO 30 WATT DI MODULATO MA SI TRATTA AHIMÉ SOLO DI UNA MERA LETTURA, IN QUANTO LA POTENZA REALE KEY/DOWN LA EROGA NELLA GIUSTA QUANTITA')

- DECODIFICATORE CW


C O N T R O


IC-7300

- IL RICEVITORE TENDE A SATURARE IN PRESENZA DI FORTE QRM E SUI SEGNALI OLTRE UN CERTA INTENSITA', PER CUI DIVENTA NECESSARIO ABBASSARE L'RF GAIN SPECIE SE SONO INSERITI ENTRAMBE (O UNO SOLO) I PREAMPLIFICATORI.

- SI ASCOLTAVANO OGNI TANTO INTERMODULAZIONI FANTASMA DAI 15 MT IN SU (mentre con l'FT-dx-10 non si ascoltavano!!!).

- DIFFICILMENTE ADATTABILE AD UN QUALSIASI ALTRO MIKE DA TAVOLO ESTERNO, A PROVE EFFFETTUATE RIPETUTAMENTE (specie con il buon Roberto IZ0HUA) LA MIGLIORE RISPOSTA AUDIO LA DAVA IL SUO MICROFONO IN DOTAZIONE!!

- POTENZA DI MODULATO SSB MOLTO SCARSA, (mi dava effettivi 30/40 watt di modulato) ANCHE SE LO S-METER SEGNA I PICCHI DA 100 WATT.

- PER FAR IN MODO CHE SPINGA LA SUA MERA POTENZA DI MODULATO IN SSB NECESSITA DI UNA MODIFICA INTERNA CHE CONSISTE NEL SALDARE UN CONDENSATORE IN UN DETERMINATO PUNTO DELLA BOARD E SENZA SCAZZARE, ALTRIMENTI SI RISCHIA DI BRUTTO.

- MANCANZA DEL DECODIFICATORE CW

---------------------

YAESU FTdx-10

- DNR POCO PERFORMANTE, MOLTO MENO "COPRENTE" RISPETTO ALL'IC-7300.

- NB CON SCARSA CAPACITA' DI ABBATTERE I RUMORI GENERATI DAI MOTORI ELETTRICI, NULLA A CHE SPARTIRE CON QUELLO DELL'IC-7300.

- LO S-METER IN SSB SEGNA UNA POTENZA DI MODULATO SCARSISSIMA, SEMBRA COME SE L'APPARATO ANDASSE QUASI IN QRP, ANCHE SE DI FATTO NON É COSI', POICHÉ CON UN QUALSIASI ALTRO WATTMETRO ESTERNO É PERFETTA!!

- MENU' MOLTO PIU' MACCHINOSO RISPETTO ALL'IC-7300

- AT INTERNO PIGRO. SE L'ANTENNA PRESENTA UN ROS SUPERIORE AD 1:5 (OVVIAMENTE DIPENDE ANCHE DALLA TIPOLOGIA DI ANTENNE E DALLA BANDA IN USO) L'ACCORDATORE STENTA AD ACCORDARE PERFETTAMENTE A 1:0, NULLA A CHE SPARTIRE CON QUELLO DELL'IC-7300.

- DECODIFICATORE RTTY SCARSO. NON RIESCE A CONVERTIRE BENE NEMMENO IN PRESENZA DI FORTI SEGNALI, NULLA A CHE SPARTIRE CON QUELLO DEL IC-7300.
MEDIOCRE INVECE QUELLO IN CW.

- OGNI TANTO SI RISCONTRA IL DIFETTO CHE APPENA SI ACCENDE LAMPEGGIA IL TX, PER CUI NON VA PIU' IN TRASMISSIONE.
A QUEL PUNTO BISOGNA SPEGNERLO E STACCARE LE DOVUTE CONNESSIONI, DOPODICCHÉ SI RIACCENDE E SI RIATTACCANDO NUOVAMENTE I CAVI DI CONNESSIONE.

Ricordo a tutti che le prove le ho fatte sul campo ed in presenza di entrambe gl'apparati, per cui chi parla per ricordi (perché magari ha avuto uno dei due apparati, o peggio ancora, "per sentito dire") NON É CREDIBILE!


Seventy Three











Modificato da - IZ7EQV in data 27/10/2022 15:17:57

 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Foggia  ~  Messaggi: 1518  ~  Membro dal: 18/10/2005  ~  Ultima visita: 16/07/2023 Torna all'inizio della Pagina

iz2bvc

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 28/10/2022 : 12:18:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2bvc Invia a iz2bvc un Messaggio Privato
IZ7EQV ha scritto:

Avendo avuto entrambe FTdx-10 vs IC-7300 le mie comparazioni parlavano chiaro senza "se", senza "ma":


P R O

IC-7300

- MIGLIOR NB

- DNR PIÙ EFFICACE (segnale di fondo più pulito)

- S METER DIGITALE CON MANTENIMENTO DEL PEP CHE
SEGNA LA GIUSTA POTENZA DI MODULATO IN SSB.

- RF GAIN PERFETTO "A MO' DI BARACCHINO", ABBASSA SOLO IL LIVELLO DI AMPLIFICAZIONE DEL SEGNALE RICEVUTO SENZA INTACCARE MINIMAMENTE L'INNALZAMENTO DELLO STRUMENTO S-METER FINO A PORTARLO A SEGNARE VALORI DI FONDO SCALA, PER INTENDERCI.

- SICURAMENTE MIGLIOR AT INTERNO (ACCORDO PERFETTO A 1:0 DI ROS ANCHE SE L'ANTENNA PRESENTA OLTRE 2:5 DI STAZIONARIE).


---------------------

YAESU FTdx-10

- RICEVITORE MOLTO PIÙ SILENZIOSO E PERFORMANTE SUGLI ABBATTIMENTI DELLE SPURIE, NONCHÉ SUI TAGLI DEI SEGNALI INDESIDERATI.

- OTTIME PRESTAZIONI DEI FILTRI DSP (ECCETTO IL DNR & NB): "CONTOUR", "NOTCH" E "WIDTH".

- BUONISSIMA MODULAZIONE CORPOSA E PRESENTE (CHE SFIORA I LIVELLI DI APPARATI A FASCIA ALTA) SOPRATTUTTO SE É ABBINATO AL M-100.

- POTENZA KEY/DOWN IN SSB PIÙ SPINTA (ANCHE SE PARADOSSALMENTE LO STRUMENTO DIGITALE S-METER SU 100 WATT NON ARRIVA A SEGNARE NEMMENO 30 WATT DI MODULATO MA SI TRATTA AHIMÉ SOLO DI UNA MERA LETTURA, IN QUANTO LA POTENZA REALE KEY/DOWN LA EROGA NELLA GIUSTA QUANTITA')

- DECODIFICATORE CW


C O N T R O


IC-7300

- IL RICEVITORE TENDE A SATURARE IN PRESENZA DI FORTE QRM E SUI SEGNALI OLTRE UN CERTA INTENSITA', PER CUI DIVENTA NECESSARIO ABBASSARE L'RF GAIN SPECIE SE SONO INSERITI ENTRAMBE (O UNO SOLO) I PREAMPLIFICATORI.

- SI ASCOLTAVANO OGNI TANTO INTERMODULAZIONI FANTASMA DAI 15 MT IN SU (mentre con l'FT-dx-10 non si ascoltavano!!!).

- DIFFICILMENTE ADATTABILE AD UN QUALSIASI ALTRO MIKE DA TAVOLO ESTERNO, A PROVE EFFFETTUATE RIPETUTAMENTE (specie con il buon Roberto IZ0HUA) LA MIGLIORE RISPOSTA AUDIO LA DAVA IL SUO MICROFONO IN DOTAZIONE!!

- POTENZA DI MODULATO SSB MOLTO SCARSA, (mi dava effettivi 30/40 watt di modulato) ANCHE SE LO S-METER SEGNA I PICCHI DA 100 WATT.

- PER FAR IN MODO CHE SPINGA LA SUA MERA POTENZA DI MODULATO IN SSB NECESSITA DI UNA MODIFICA INTERNA CHE CONSISTE NEL SALDARE UN CONDENSATORE IN UN DETERMINATO PUNTO DELLA BOARD E SENZA SCAZZARE, ALTRIMENTI SI RISCHIA DI BRUTTO.

- MANCANZA DEL DECODIFICATORE CW

---------------------

YAESU FTdx-10

- DNR POCO PERFORMANTE, MOLTO MENO "COPRENTE" RISPETTO ALL'IC-7300.

- NB CON SCARSA CAPACITA' DI ABBATTERE I RUMORI GENERATI DAI MOTORI ELETTRICI, NULLA A CHE SPARTIRE CON QUELLO DELL'IC-7300.

- LO S-METER IN SSB SEGNA UNA POTENZA DI MODULATO SCARSISSIMA, SEMBRA COME SE L'APPARATO ANDASSE QUASI IN QRP, ANCHE SE DI FATTO NON É COSI', POICHÉ CON UN QUALSIASI ALTRO WATTMETRO ESTERNO É PERFETTA!!

- MENU' MOLTO PIU' MACCHINOSO RISPETTO ALL'IC-7300

- AT INTERNO PIGRO. SE L'ANTENNA PRESENTA UN ROS SUPERIORE AD 1:5 (OVVIAMENTE DIPENDE ANCHE DALLA TIPOLOGIA DI ANTENNE E DALLA BANDA IN USO) L'ACCORDATORE STENTA AD ACCORDARE PERFETTAMENTE A 1:0, NULLA A CHE SPARTIRE CON QUELLO DELL'IC-7300.

- DECODIFICATORE RTTY SCARSO. NON RIESCE A CONVERTIRE BENE NEMMENO IN PRESENZA DI FORTI SEGNALI, NULLA A CHE SPARTIRE CON QUELLO DEL IC-7300.
MEDIOCRE INVECE QUELLO IN CW.

- OGNI TANTO SI RISCONTRA IL DIFETTO CHE APPENA SI ACCENDE LAMPEGGIA IL TX, PER CUI NON VA PIU' IN TRASMISSIONE.
A QUEL PUNTO BISOGNA SPEGNERLO E STACCARE LE DOVUTE CONNESSIONI, DOPODICCHÉ SI RIACCENDE E SI RIATTACCANDO NUOVAMENTE I CAVI DI CONNESSIONE.

Ricordo a tutti che le prove le ho fatte sul campo ed in presenza di entrambe gl'apparati, per cui chi parla per ricordi (perché magari ha avuto uno dei due apparati, o peggio ancora, "per sentito dire") NON É CREDIBILE!


Seventy Three







MI spieghi cosa vuol dire quando dici " la potenza modulata"?

Grazie






  Firma di iz2bvc 
iz2bvc

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Edolo  ~  Messaggi: 569  ~  Membro dal: 25/02/2006  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IZ7EQV

Utente temporaneamente sospeso dal Forum

Nota: 

Inserito il - 29/10/2022 : 05:43:40  Link diretto a questa risposta
iz2bvc ha scritto:


MI spieghi cosa vuol dire quando dici " la potenza modulata"?

Grazie


Domanda provocatoria, come al solito, vabbé, sorvoliamo......ci può pure stare.
Ammetto che la concezione di definire la potenza PEP in banda laterale come potenza di picco sia assolutamente sbagliata ma in genere si segue questa fattispecie di leggenda metropolitana per indicare semplicemente la potenza massima di un'amplificatore lineare in SSB quando si fischia e non mentre si trasmette con voce normale.
Ovviamente tutto ciò dipende molto dalla tipologia dei wattmetri, dalle antenne, dai ROS, dai raccordi e dalle interconnessioni fra apparato + lineare + rosmetro wattmetro + accordatore ed é chiaro altresì che lo stesso discorso vale anche per la singola potenza del solo apparato ricetrasmettitore.
In realtà tutti sappiamo però che non é affatto così, poiché in SSB ed in AM il PEP si riferisce alla potenza continua, cioé il valore medio della potenza istantanea o modulata (specie in SSB), mentre quella di PICCO si riferisce alla potenza istantanea di un ciclo RF .
É ovvio che in FM i cicli saranno tutti uguali tra loro con la medesima ampiezza e con le potenze che saranno sempre uguali ma se ci mettiamo in AM, o meglio ancora in SSB ove manca assolutamente la portante modulata, (a meno che non facciamo un fischio continuo), le varianti in gioco (caratteristiche della voce, guadagno microfonico, compressore etc.), faranno si da avere di default una potenza "PEP"che non sarà quella di "PICCO" (che si potrà generare in quest'ultimo caso mediante un fischio o da una nota a 1750 hz) ma pari al valore medio della potenza istantanea.
Purtroppo quasi tutti i radioamatori (incluso il sottoscritto) spesso e volentieri si fanno abbindolare da ingannevoli pubblicità che decantano amplificatori con potenze PEP da 1000 watt ma che di fatto a volte in Key Down non toccano nemmeno i 500 watt.
In realtà sono pubblicità ingannevoli in quanto se é vero che la potenza PEP non é quella di PICCO perché si riferisce ad un valore medio key down l'amplificatore in questione dovrebbe "sputare" tutti i 1000 watt Key Down dichiarati, cioé mentre parlo l'ago dello strumento del lineare o del wattmetro esterno mi dovrebbe segnare (a seconda di come pronuncio le sillabe) picchi di 1000 watt e pertanto la sua vera potenza di PICCO in banda laterale, dovrebbe essere invece circa il doppio, cioé a 2000 watt di PICCO (e non PEP).
Di conseguenza ad esempio, con il mio DAIWA CN-901 HP in posizione "PEP HOLD" mi dovrebbe segnare il picco massimo del PEP di circa 2000 watt (cioé POTENZA ISTANTANEA DI UN CICLO), cioé quasi il doppio della potenza e Key Down 1000 watt modulati, (cioé PEP, ossia "VALORE MEDIO DELLA POTENZA ISTANTANEA") ma purtroppo di fatto non é mai stato così!!

73








 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Foggia  ~  Messaggi: 1518  ~  Membro dal: 18/10/2005  ~  Ultima visita: 16/07/2023 Torna all'inizio della Pagina

IW2EFG

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 29/10/2022 : 11:43:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW2EFG Invia a IW2EFG un Messaggio Privato
IZ7EQV ha scritto:

iz2bvc ha scritto:


MI spieghi cosa vuol dire quando dici " la potenza modulata"?

Grazie


Domanda provocatoria, come al solito, vabbé, sorvoliamo......ci può pure stare.
Ammetto che la concezione di definire la potenza PEP in banda laterale come potenza di picco sia assolutamente sbagliata ma in genere si segue questa fattispecie di leggenda metropolitana per indicare semplicemente la potenza massima di un'amplificatore lineare in SSB quando si fischia e non mentre si trasmette con voce normale.
Ovviamente tutto ciò dipende molto dalla tipologia dei wattmetri, dalle antenne, dai ROS, dai raccordi e dalle interconnessioni fra apparato + lineare + rosmetro wattmetro + accordatore ed é chiaro altresì che lo stesso discorso vale anche per la singola potenza del solo apparato ricetrasmettitore.
In realtà tutti sappiamo però che non é affatto così, poiché in SSB ed in AM il PEP si riferisce alla potenza continua, cioé il valore medio della potenza istantanea o modulata (specie in SSB), mentre quella di PICCO si riferisce alla potenza istantanea di un ciclo RF .
É ovvio che in FM i cicli saranno tutti uguali tra loro con la medesima ampiezza e con le potenze che saranno sempre uguali ma se ci mettiamo in AM, o meglio ancora in SSB ove manca assolutamente la portante modulata, (a meno che non facciamo un fischio continuo), le varianti in gioco (caratteristiche della voce, guadagno microfonico, compressore etc.), faranno si da avere di default una potenza "PEP"che non sarà quella di "PICCO" (che si potrà generare in quest'ultimo caso mediante un fischio o da una nota a 1750 hz) ma pari al valore medio della potenza istantanea.
Purtroppo quasi tutti i radioamatori (incluso il sottoscritto) spesso e volentieri si fanno abbindolare da ingannevoli pubblicità che decantano amplificatori con potenze PEP da 1000 watt ma che di fatto a volte in Key Down non toccano nemmeno i 500 watt.
In realtà sono pubblicità ingannevoli in quanto se é vero che la potenza PEP non é quella di PICCO perché si riferisce ad un valore medio key down l'amplificatore in questione dovrebbe "sputare" tutti i 1000 watt Key Down dichiarati, cioé mentre parlo l'ago dello strumento del lineare o del wattmetro esterno mi dovrebbe segnare (a seconda di come pronuncio le sillabe) picchi di 1000 watt e pertanto la sua vera potenza di PICCO in banda laterale, dovrebbe essere invece circa il doppio, cioé a 2000 watt di PICCO (e non PEP).
Di conseguenza ad esempio, con il mio DAIWA CN-901 HP in posizione "PEP HOLD" mi dovrebbe segnare il picco massimo del PEP di circa 2000 watt (cioé POTENZA ISTANTANEA DI UN CICLO), cioé quasi il doppio della potenza e Key Down 1000 watt modulati, (cioé PEP, ossia "VALORE MEDIO DELLA POTENZA ISTANTANEA") ma purtroppo di fatto non é mai stato così!!

73

Tutto spiegato con poche parole vedo!!!!
Nemmeno un pappagallo avrebbe saputo fare di meglio.

73 Alberto iw2efg






Modificato da - IW2EFG in data 29/10/2022 11:51:56

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~  Messaggi: 2053  ~  Membro dal: 31/12/2004  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iz6bxv

Utente non più attivo sul Forum

Nota: 

Inserito il - 29/10/2022 : 12:06:18  Link diretto a questa risposta
IZ7EQV ha scritto:

iz2bvc ha scritto:


MI spieghi cosa vuol dire quando dici " la potenza modulata"?

Grazie


Domanda provocatoria, come al solito, vabbé, sorvoliamo......ci può pure stare.
Ammetto che la concezione di definire la potenza PEP in banda laterale come potenza di picco sia assolutamente sbagliata ma in genere si segue questa fattispecie di leggenda metropolitana per indicare semplicemente la potenza massima di un'amplificatore lineare in SSB quando si fischia e non mentre si trasmette con voce normale.
Ovviamente tutto ciò dipende molto dalla tipologia dei wattmetri, dalle antenne, dai ROS, dai raccordi e dalle interconnessioni fra apparato + lineare + rosmetro wattmetro + accordatore ed é chiaro altresì che lo stesso discorso vale anche per la singola potenza del solo apparato ricetrasmettitore.
In realtà tutti sappiamo però che non é affatto così, poiché in SSB ed in AM il PEP si riferisce alla potenza continua, cioé il valore medio della potenza istantanea o modulata (specie in SSB), mentre quella di PICCO si riferisce alla potenza istantanea di un ciclo RF .
É ovvio che in FM i cicli saranno tutti uguali tra loro con la medesima ampiezza e con le potenze che saranno sempre uguali ma se ci mettiamo in AM, o meglio ancora in SSB ove manca assolutamente la portante modulata, (a meno che non facciamo un fischio continuo), le varianti in gioco (caratteristiche della voce, guadagno microfonico, compressore etc.), faranno si da avere di default una potenza "PEP"che non sarà quella di "PICCO" (che si potrà generare in quest'ultimo caso mediante un fischio o da una nota a 1750 hz) ma pari al valore medio della potenza istantanea.
Purtroppo quasi tutti i radioamatori (incluso il sottoscritto) spesso e volentieri si fanno abbindolare da ingannevoli pubblicità che decantano amplificatori con potenze PEP da 1000 watt ma che di fatto a volte in Key Down non toccano nemmeno i 500 watt.
In realtà sono pubblicità ingannevoli in quanto se é vero che la potenza PEP non é quella di PICCO perché si riferisce ad un valore medio key down l'amplificatore in questione dovrebbe "sputare" tutti i 1000 watt Key Down dichiarati, cioé mentre parlo l'ago dello strumento del lineare o del wattmetro esterno mi dovrebbe segnare (a seconda di come pronuncio le sillabe) picchi di 1000 watt e pertanto la sua vera potenza di PICCO in banda laterale, dovrebbe essere invece circa il doppio, cioé a 2000 watt di PICCO (e non PEP).
Di conseguenza ad esempio, con il mio DAIWA CN-901 HP in posizione "PEP HOLD" mi dovrebbe segnare il picco massimo del PEP di circa 2000 watt (cioé POTENZA ISTANTANEA DI UN CICLO), cioé quasi il doppio della potenza e Key Down 1000 watt modulati, (cioé PEP, ossia "VALORE MEDIO DELLA POTENZA ISTANTANEA") ma purtroppo di fatto non é mai stato così!!

73
Ho letto con molto interesse la descrizione che hai fatto,molto meticolosa e precisa,ma a tuo parere cosa mi consigli di acquistare ic 7300 o ftdx 10?








 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Pescara  ~ Città: pescara  ~  Messaggi: 3899  ~  Membro dal: 06/03/2006  ~  Ultima visita: 04/01/2023 Torna all'inizio della Pagina

IZ7EQV

Utente temporaneamente sospeso dal Forum

Nota: 

Inserito il - 29/10/2022 : 12:49:32  Link diretto a questa risposta
IW2EFG ha scritto:


Tutto spiegato con poche parole vedo!!!!
Nemmeno un pappagallo avrebbe saputo fare di meglio.

73 Alberto iw2efg


Faccio del mio meglio, sostanzialmente credo di aver dato un piccolo contributo informativo a chi certe cose non le conosce ancora tanto bene o comunque le snobba o banalizza.
Se poi vuoi ridicolizzare il mio contenuto ti consiglio di astenerti a scrivere certe m*****e.

BUON QRO








 Regione Puglia  ~ Prov.: Foggia  ~ Città: Foggia  ~  Messaggi: 1518  ~  Membro dal: 18/10/2005  ~  Ultima visita: 16/07/2023 Torna all'inizio della Pagina

IK2PCU

oltre 3000 messaggi sul Forum


Inserito il - 29/10/2022 : 17:44:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2PCU Invia a IK2PCU un Messaggio Privato
IZ7EQV ha scritto:

Avendo avuto entrambe FTdx-10 vs IC-7300 le mie comparazioni parlavano chiaro senza "se", senza "ma":


P R O

IC-7300

- MIGLIOR NB

- DNR PIÙ EFFICACE (segnale di fondo più pulito)

- S METER DIGITALE CON MANTENIMENTO DEL PEP CHE
SEGNA LA GIUSTA POTENZA DI MODULATO IN SSB.

- RF GAIN PERFETTO "A MO' DI BARACCHINO", ABBASSA SOLO IL LIVELLO DI AMPLIFICAZIONE DEL SEGNALE RICEVUTO SENZA INTACCARE MINIMAMENTE L'INNALZAMENTO DELLO STRUMENTO S-METER FINO A PORTARLO A SEGNARE VALORI DI FONDO SCALA, PER INTENDERCI.

- SICURAMENTE MIGLIOR AT INTERNO (ACCORDO PERFETTO A 1:0 DI ROS ANCHE SE L'ANTENNA PRESENTA OLTRE 2:5 DI STAZIONARIE).


---------------------

YAESU FTdx-10

- RICEVITORE MOLTO PIÙ SILENZIOSO E PERFORMANTE SUGLI ABBATTIMENTI DELLE SPURIE, NONCHÉ SUI TAGLI DEI SEGNALI INDESIDERATI.

- OTTIME PRESTAZIONI DEI FILTRI DSP (ECCETTO IL DNR & NB): "CONTOUR", "NOTCH" E "WIDTH".

- BUONISSIMA MODULAZIONE CORPOSA E PRESENTE (CHE SFIORA I LIVELLI DI APPARATI A FASCIA ALTA) SOPRATTUTTO SE É ABBINATO AL M-100.

- POTENZA KEY/DOWN IN SSB PIÙ SPINTA (ANCHE SE PARADOSSALMENTE LO STRUMENTO DIGITALE S-METER SU 100 WATT NON ARRIVA A SEGNARE NEMMENO 30 WATT DI MODULATO MA SI TRATTA AHIMÉ SOLO DI UNA MERA LETTURA, IN QUANTO LA POTENZA REALE KEY/DOWN LA EROGA NELLA GIUSTA QUANTITA')

- DECODIFICATORE CW


C O N T R O


IC-7300

- IL RICEVITORE TENDE A SATURARE IN PRESENZA DI FORTE QRM E SUI SEGNALI OLTRE UN CERTA INTENSITA', PER CUI DIVENTA NECESSARIO ABBASSARE L'RF GAIN SPECIE SE SONO INSERITI ENTRAMBE (O UNO SOLO) I PREAMPLIFICATORI.

- SI ASCOLTAVANO OGNI TANTO INTERMODULAZIONI FANTASMA DAI 15 MT IN SU (mentre con l'FT-dx-10 non si ascoltavano!!!).

- DIFFICILMENTE ADATTABILE AD UN QUALSIASI ALTRO MIKE DA TAVOLO ESTERNO, A PROVE EFFFETTUATE RIPETUTAMENTE (specie con il buon Roberto IZ0HUA) LA MIGLIORE RISPOSTA AUDIO LA DAVA IL SUO MICROFONO IN DOTAZIONE!!

- POTENZA DI MODULATO SSB MOLTO SCARSA, (mi dava effettivi 30/40 watt di modulato) ANCHE SE LO S-METER SEGNA I PICCHI DA 100 WATT.

- PER FAR IN MODO CHE SPINGA LA SUA MERA POTENZA DI MODULATO IN SSB NECESSITA DI UNA MODIFICA INTERNA CHE CONSISTE NEL SALDARE UN CONDENSATORE IN UN DETERMINATO PUNTO DELLA BOARD E SENZA SCAZZARE, ALTRIMENTI SI RISCHIA DI BRUTTO.

- MANCANZA DEL DECODIFICATORE CW

---------------------

YAESU FTdx-10

- DNR POCO PERFORMANTE, MOLTO MENO "COPRENTE" RISPETTO ALL'IC-7300.

- NB CON SCARSA CAPACITA' DI ABBATTERE I RUMORI GENERATI DAI MOTORI ELETTRICI, NULLA A CHE SPARTIRE CON QUELLO DELL'IC-7300.

- LO S-METER IN SSB SEGNA UNA POTENZA DI MODULATO SCARSISSIMA, SEMBRA COME SE L'APPARATO ANDASSE QUASI IN QRP, ANCHE SE DI FATTO NON É COSI', POICHÉ CON UN QUALSIASI ALTRO WATTMETRO ESTERNO É PERFETTA!!

- MENU' MOLTO PIU' MACCHINOSO RISPETTO ALL'IC-7300

- AT INTERNO PIGRO. SE L'ANTENNA PRESENTA UN ROS SUPERIORE AD 1:5 (OVVIAMENTE DIPENDE ANCHE DALLA TIPOLOGIA DI ANTENNE E DALLA BANDA IN USO) L'ACCORDATORE STENTA AD ACCORDARE PERFETTAMENTE A 1:0, NULLA A CHE SPARTIRE CON QUELLO DELL'IC-7300.

- DECODIFICATORE RTTY SCARSO. NON RIESCE A CONVERTIRE BENE NEMMENO IN PRESENZA DI FORTI SEGNALI, NULLA A CHE SPARTIRE CON QUELLO DEL IC-7300.
MEDIOCRE INVECE QUELLO IN CW.

- OGNI TANTO SI RISCONTRA IL DIFETTO CHE APPENA SI ACCENDE LAMPEGGIA IL TX, PER CUI NON VA PIU' IN TRASMISSIONE.
A QUEL PUNTO BISOGNA SPEGNERLO E STACCARE LE DOVUTE CONNESSIONI, DOPODICCHÉ SI RIACCENDE E SI RIATTACCANDO NUOVAMENTE I CAVI DI CONNESSIONE.

Ricordo a tutti che le prove le ho fatte sul campo ed in presenza di entrambe gl'apparati, per cui chi parla per ricordi (perché magari ha avuto uno dei due apparati, o peggio ancora, "per sentito dire") NON É CREDIBILE!


Seventy Three






Si doveva trattare FT710 e siamo finiti alle comparazioni tra FTDX10 es IC7300. Le tue comparazioni "senza se ne ma" sono comunque soggettive ed alcune non sono chiare al punto da parere senza fondamento tecnico ,non avendo però posseduto ma solo provato IC7300 pur avendone una mia opinione non commento i tuoi giudizi ,veniamo però all'FTDX10 con cui lavoro quotidianamente in/1
DNR a me funziona benissimo lo tengo settato a livello 3 ,salendo di valore si nota un pò di distorsione nell'audio della stazione ricevuta ma nulla di compromettente .Il noise blanker ha una soglia di intervento regolabile e non avendo qui disturbi elettrici (quali?) mi pare funzioni correttamente .A Milano dove avevo un cantiere proprio davanti a casa con diverse macchine di movimento terra , gru e un bel traffico auto, faceva il suo dovere .
DECODIFICATORE RTTY .deve decodificare le stazioni RTTY amatoriali e lo fa, il suo livello di decodifica è regolabile e da menù si può anche regolare lo shift da 170 a 850 e anche il MARK che si vuole di più
DIFETTO TX LAMPEGGIANTE E NO TRASMISSIONE: Su alcuni (pochi) avviene sul mio per fortuna no ,comunque sia la penultima che l'ultima versione di aggiornamento firmwere ovviano a questo difetto ,l'ultima versione è disponibile sul sito www,yaesu.com
POTENZA :Tutte le radio danno 100 w le prove si fanno con un fischio o con un singolo tono ,la potenza media letta più o in meno da una radio all'altra sullo SMETER non fà alcun testo, ogni smeter ha un circuito suo che gli conferisce una certa dinamica ,anche l'intervento dell'ALC conta .In SSB sul parlato non si possono dare giudizi sulla potenza emessa guardando lo smeter o certi rosmetri
ACCORDATORE: per togliermi uno sfizio poco fa ho provato ad accordare la mia direttiva 10/15/20 caricata ,che in banda CW in 15 metri ha un ROS di 1,6 1,7 in banda bassa CW e l'accordatore accorda come una scheggia






  Firma di IK2PCU 
IK2PCU Maurizio

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: milano  ~  Messaggi: 3183  ~  Membro dal: 26/02/2010  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IK6IOQ

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 31/10/2022 : 19:15:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK6IOQ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IK6IOQ Invia a IK6IOQ un Messaggio Privato
Ho realizzato un video molto veloce, senza troppi approfondimenti anche perché per ora manca il manuale in italiano per conoscere meglio questa nuova radio.
Saluti
Marco - IK6IOQ

https://youtu.be/5l_dsh8oe84







Modificato da - IK6IOQ in data 31/10/2022 19:18:07

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Pescara  ~ Città: Spoltore  ~  Messaggi: 2274  ~  Membro dal: 11/05/2005  ~  Ultima visita: 03/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz0txz

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 04/11/2022 : 19:03:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz0txz Invia a iz0txz un Messaggio Privato
ik4wtu ha scritto:

iz0txz ha scritto:

Scusate ma dalle specifiche tecniche e dotazioni, risulta che l'altoparlante esterno SP-40 è di serie con la radio......

Immagine:

44,66 KB
.. Si certo, ora Yaesu assieme alla radio regala l'altoparlante,
l'alimentatore ,l'antenna a canna da pesca, la cartina coi Country vecchi e la tazza per il sakè
con il logo YAESU !

A quanto pare è proprio così invece.....informati prima di fare il sapientone






  Firma di iz0txz 
iz0txz@tiscali.it

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 167  ~  Membro dal: 27/06/2012  ~  Ultima visita: 08/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK2PCU

oltre 3000 messaggi sul Forum


Inserito il - 05/11/2022 : 10:10:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2PCU Invia a IK2PCU un Messaggio Privato
iz0txz ha scritto:

ik4wtu ha scritto:

iz0txz ha scritto:

Scusate ma dalle specifiche tecniche e dotazioni, risulta che l'altoparlante esterno SP-40 è di serie con la radio......

Immagine:

44,66 KB
.. Si certo, ora Yaesu assieme alla radio regala l'altoparlante,
l'alimentatore ,l'antenna a canna da pesca, la cartina coi Country vecchi e la tazza per il sakè
con il logo YAESU !

A quanto pare è proprio così invece.....informati prima di fare il sapientone


Esatto l'altoparlante è di serie






  Firma di IK2PCU 
IK2PCU Maurizio

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: milano  ~  Messaggi: 3183  ~  Membro dal: 26/02/2010  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

ik4wtu

oltre 2000 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 06/11/2022 : 02:03:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik4wtu Invia a ik4wtu un Messaggio Privato
iz0txz ha scritto:

ik4wtu ha scritto:

iz0txz ha scritto:

Scusate ma dalle specifiche tecniche e dotazioni, risulta che l'altoparlante esterno SP-40 è di serie con la radio......

Immagine:

44,66 KB
.. Si certo, ora Yaesu assieme alla radio regala l'altoparlante,
l'alimentatore ,l'antenna a canna da pesca, la cartina coi Country vecchi e la tazza per il sakè
con il logo YAESU !

A quanto pare è proprio così invece.....informati prima di fare il sapientone
No Danilo, non era quello l'intento, lo so che è vero, stavo solo scherzando !
Nel senso che la Yaesu ultimamente fa apparecchi talmente scarsi che
per venderli deve regalare anche gli accessori !! HI !!








  Firma di ik4wtu 
Alberto Martelozzo
sezione Ari di Ravenna 048

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Ferrara  ~ Città: Lido degli Estensi  ~  Messaggi: 2405  ~  Membro dal: 12/05/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iz0txz

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 06/11/2022 : 11:42:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz0txz Invia a iz0txz un Messaggio Privato
ik4wtu ha scritto:

iz0txz ha scritto:

ik4wtu ha scritto:

iz0txz ha scritto:

Scusate ma dalle specifiche tecniche e dotazioni, risulta che l'altoparlante esterno SP-40 è di serie con la radio......

Immagine:

44,66 KB
.. Si certo, ora Yaesu assieme alla radio regala l'altoparlante,
l'alimentatore ,l'antenna a canna da pesca, la cartina coi Country vecchi e la tazza per il sakè
con il logo YAESU !

A quanto pare è proprio così invece.....informati prima di fare il sapientone
No Danilo, non era quello l'intento, lo so che è vero, stavo solo scherzando !
Nel senso che la Yaesu ultimamente fa apparecchi talmente scarsi che
per venderli deve regalare anche gli accessori !! HI !!

Allora personami,non avevo capito il senso....;-)
sono curioso però di capire cosa hanno di scarso gli ultimi Yaesu.....






Modificato da - iz0txz in data 06/11/2022 11:45:29

  Firma di iz0txz 
iz0txz@tiscali.it

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 167  ~  Membro dal: 27/06/2012  ~  Ultima visita: 08/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ1PNY

oltre 10000 messaggi sul Forum


Inserito il - 06/11/2022 : 12:02:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1PNY
@ IZ0TXZ

Provo a risponderti, sono utente YAESU da molto tempo, ed al 90% delle mie apparecchiature.

Ma, il mio riferimento è sulle tradizionali, non avendo ancora nessun sistema SDR...
Tuttavia prenderò il 710, come inizio e prova di questi PC vestiti da radio.

Non è che hanno dei deificit abissali gli ultimi YAESU, ma c'è una rilevanza fatta dagli utenti finali.
Molte problematiche che sono di varia natura, software e hardware, le quali possono essere risolte a monte, prima della vendita, invece sembra che fatta una, un esemplare, provato in fabbrica, poi vanno a produzione, portandosi dei problemi e vendute.


Quindi dovrebbero fare un controllo qualità maggiore, senza far fare da beta tester ai clienti che hanno speso, per poi dovendo apportare e far apportare modifiche.

Bandiera emblematica del mio esempio, la prima serie dell' FT991...

Saremmo più contenti se facessero più prove e test prima di mettere al pubblico.
Ho tentato una risposta, non sicuramente la verità assoluta, magari una delle verità dei problemi YAESU degli ultimi tempi, a fronte dei report in giro.

73'.







Modificato da - IZ1PNY in data 06/11/2022 12:03:42

  Firma di IZ1PNY 
73' Carmelo
A.R.I. Milazzo(ME) IQ9MY/T10
IZ1PNY/5R8NY

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Cuneo  ~  Messaggi: 13482  ~  Membro dal: 28/01/2009  ~  Ultima visita: 28/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz0txz

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 06/11/2022 : 17:35:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz0txz Invia a iz0txz un Messaggio Privato
IZ1PNY ha scritto:

@ IZ0TXZ

Provo a risponderti, sono utente YAESU da molto tempo, ed al 90% delle mie apparecchiature.

Ma, il mio riferimento è sulle tradizionali, non avendo ancora nessun sistema SDR...
Tuttavia prenderò il 710, come inizio e prova di questi PC vestiti da radio.

Non è che hanno dei deificit abissali gli ultimi YAESU, ma c'è una rilevanza fatta dagli utenti finali.
Molte problematiche che sono di varia natura, software e hardware, le quali possono essere risolte a monte, prima della vendita, invece sembra che fatta una, un esemplare, provato in fabbrica, poi vanno a produzione, portandosi dei problemi e vendute.


Quindi dovrebbero fare un controllo qualità maggiore, senza far fare da beta tester ai clienti che hanno speso, per poi dovendo apportare e far apportare modifiche.

Bandiera emblematica del mio esempio, la prima serie dell' FT991...

Saremmo più contenti se facessero più prove e test prima di mettere al pubblico.
Ho tentato una risposta, non sicuramente la verità assoluta, magari una delle verità dei problemi YAESU degli ultimi tempi, a fronte dei report in giro.

73'.



è vero,con il 991 prima serie hanno fatto una grossa figuraccia a discapito di chi ha speso soldi per poi ritrovarsi un bel soprammobile dopo poco tempo con l'uscita del 991a. ma apparte questo( che non è poco) non ho riscontrato grosse porcherie da parte loro. io parlo da utente finale che non ha una grandissima esperienza in materia,quindi chiedo a voi più esperti. 73






  Firma di iz0txz 
iz0txz@tiscali.it

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 167  ~  Membro dal: 27/06/2012  ~  Ultima visita: 08/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ1PNY

oltre 10000 messaggi sul Forum


Inserito il - 06/11/2022 : 20:24:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1PNY
Caro amico anche prima del 991, il famoso, di cui ne ho un esemplare FT2000, parliamo di radio tradizionali, il già Negrini Elettronica mi mandava qualche cliente insoddisfatto per riparametrare l' FT2000 che non andava, prima che la YAESU facesse il suo...di fabbrica.

Sugli SDR ripeto non ho alcuna parola in merito; a proposito, a suo tempo da O.M. che conosco di persona, americani, della US Navy, avevo avuto info che l' ingegnere che progettò il 2000 fu cortesemente defenestrato dalla YAESU...gli stessi che mi suggerirono cosa riparametrare, 2 di loro oggi sono in YAESU US.

Persone molto serie e affidabili.

Ciao e grazie.






  Firma di IZ1PNY 
73' Carmelo
A.R.I. Milazzo(ME) IQ9MY/T10
IZ1PNY/5R8NY

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Cuneo  ~  Messaggi: 13482  ~  Membro dal: 28/01/2009  ~  Ultima visita: 28/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

hb9oab

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 06/11/2022 : 21:08:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di hb9oab Invia a hb9oab un Messaggio Privato

Saremmo più contenti se facessero più prove e test prima di mettere al pubblico.
Ho tentato una risposta, non sicuramente la verità assoluta, magari una delle verità dei problemi YAESU degli ultimi tempi, a fronte dei report in giro.

è vero,con il 991 prima serie hanno fatto una grossa figuraccia a discapito di chi ha speso soldi per poi ritrovarsi un bel soprammobile dopo poco tempo con l'uscita del 991a. ma apparte questo( che non è poco) non ho riscontrato grosse porcherie da parte loro. io parlo da utente finale che non ha una grandissima esperienza in materia,quindi chiedo a voi più esperti. 73


Da utente molto soddisfatto (90%) del FTDX101MP, coi presenti e reali problemi nel firmware ormai fermo dal 4.2021... ho visto che sul FTDX710, almeno sulla carta, il comando PRESET nel suo FW è anche utilizzabile da CAT per uso remoto/PC .

Comandi EX06xxxx che sul FTDX101 e sul FTDX10 NON CI SONO!

Precisamente nel FTDX710 ora ci sono 5x preset indipendenti anche tramite CAT per alcuni comandi TX.
Per il FTDX101 e FTDX10 ho dovuto programmarli tramite vari comandi soft in quanto non presente il CAT diretto "preset".

Pure l'interessante equalizer RX audio (soprattutto per quando si usa il DNR) presente dal FTDX10 e sul FTDX710, NON è ancora stato inserito nel fw FTDX101D/MP fermo dal 4.2021... assurdo...

Di tutto e di più, dalla frequenza sbagliata in PSK al problema pitch offset ecc... presenti sul 101 e 10... e sul 710?

Evidentemente non cambierei il FTDX101MP col FTDX710 per questi "problemi": a pari transceiver, al momento non ho alternative.

Dovremo attendere anche un FTDX102D/MP?!?

Visto che sono transceiver quasi "simili" peccato che i vari FW non siano stati aggiornati dai molteplici orrori REALI presenti e verificabili sia su FTDX10 che FTDX101 !!!

http://radioclub.ddns.net/ftdx101bug

http://radioclub.ddns.net/ftdx10bug

Problemi comunicati da tempo a Yaesu locali, eu, ww e ja... senza risultati e forse presenti anche nel FTDX710???

NON POSSO VERIFICARE personalmente il 710 ma chi lo possiede o lo vende... lo potrebbe fare facilmente...

Da sperare che abbiano almeno corretto quel che FTDX10 E 101 aspettano da anni, sistemati sul FTDX710.... forse...

Oltretutto "bug" che rendono ftdx101 e ftdx10 in uso remoto con la loro SCULAN 10, molto ridicoli...

....mai dire mai...

73
http://radioclub.ddns.net/ftdx101








Modificato da - hb9oab in data 06/11/2022 22:21:33

  Firma di hb9oab 
http://www.wlog2000.com

Le immagini pubblicate su AF sono riprese in tempo reale da un server esterno che se spento, risulteranno offline anche per questo sito.

© HB9oab Privacy personale: ogni riferimento a immagini, luoghi, persone, materiali o cose qui riportato può risultare casuale e non reale, pubblicato solo a titolo dimostrativo anche con possibili fotomontaggi o invenzioni varie! Queste informazioni non fanno fede alla realtà e quindi non possono essere considerate veritiere ed utilizzabili per altri scopi esterni a questa pagina di discussione internet!

Città: Ticino  ~  Messaggi: 1997  ~  Membro dal: 13/08/2006  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IZ1PNY

oltre 10000 messaggi sul Forum


Inserito il - 07/11/2022 : 14:47:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1PNY
Grazie per le tue osservazioni, HB9OAB.

Volevo esternare un pensiero, sopravvenuto durante la ricerca del 710 nel migliore prezzo.
Lo speaker annesso, questa è una trovata commerciale non di poco conto.

Preso non in corredo, bisogna di media uscire circa dai 90 ai 120 euro, quale prezzo medio di tali speaker per gli Yaesu di tali dimensioni, ergo, molti acquistano la radio ma non lo speaker, usandone altri già in casa o fatti home made.

A fronte di, ESEMPIO, 100 710 fatti e 100 speaker, quanti ne vendono, mettiamo 100 radio e 60 speaker, comunque molti ne rimarrebbero fermi in deposito.

Mettendolo in confezione, sei obbligato ad averlo, il prezzo totale sale di quelle 100 euro, di media, ed il gioco è fatto, 100 radio con 100 speaker andati allo stesso momento, non esiste invenduto giacente.

Il problema rimane al cliente, se non gli piace l' audio, ne usa un altro, quello cerca di venderlo, infine ci sarà un esubero nell' usato...ma per la Yaesu nessun invenduto.

Ragionamenti da perfetto ignorante, una dritta che ho sentito da Anastasia, l' asina che fa compagnia ai cavalli di fronte casa mia, ogni tanto raglia e mi dà lezioni di vita...da anni.






  Firma di IZ1PNY 
73' Carmelo
A.R.I. Milazzo(ME) IQ9MY/T10
IZ1PNY/5R8NY

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Cuneo  ~  Messaggi: 13482  ~  Membro dal: 28/01/2009  ~  Ultima visita: 28/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ2MZL

meno di 50 messaggi sul Forum



Inserito il - 25/11/2022 : 12:41:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2MZL Invia a IZ2MZL un Messaggio Privato
L´ergonomia della radio mi sembra scadente. Per esempio, alcuni tasti importanti come MODE sono posti nella parte alta in orizzontale, scomodissimo perche´devi alzarti in piedi per vedere quale tasto devi premere, a meno di non installare uno specchietto sopra la radio ( potrebbe essere un suggerimento per Yaesu... ).
Inoltre, mi sembra che quando si aprono le finestre di selezione per la banda, il modo, ecc sul display touch questa rimane aperta per pochi secondi dopodiche´ scompare come nell FTDX10 e devi ripetere la selezione da capo. Roba da far venire i nervi. L´altoparlante in bundle con il sistema di suono spaziale mi ricorda gli amplificatori audio Bose di fine anni 60, non e´ una novita´. Almeno io, quando sono alla radio ascolto sempre con le cuffie in quanto il rumore e´ sempre elevato e il segnale sempre basso o evanescente. L´ alta fedelta´ del suono in altoparlante mi pare un qualcosa di inutile nel campo radio. La visualizzazione dello spettro 3D mi pare una cosa per stupire gli amici, ma non realmente utile. Alla fine credo che la IC7300 sia molto piu´ facilmente utilizzabile. L´unico vantaggio che vedo e´ l´uscita video su monitor esterno che la IC7300 non ha.






Città: Milano  ~  Messaggi: 10  ~  Membro dal: 24/11/2022  ~  Ultima visita: 16/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik1bxn

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 25/11/2022 : 12:53:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik1bxn Invia a ik1bxn un Messaggio Privato
L´unico vantaggio che vedo e´ l´uscita video su monitor esterno che la IC7300 non ha.

con uscita DVI che quindi (molto probabilmente) come per il 101 ed il 10 bisogna stare molto attenti (ma sarebbe meglio evitare) ai convertitori DVI-HDMI perchè su molti convertitori viene rispedita al DVI una tensione che fa saltare un piccolo fusibile interno e occorre spedire la radio in assistenza.

Successo a molti, infatti ora sui forum viene suggerito di cercare monitor con ingresso DVI ed usare un cavo DVI-DVI per collegarlo alla radio
73






  Firma di ik1bxn 
Giorgio - Sez. ARI 15.05 Novi Ligure https://www.ik1bxn.it/wp/

 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: Busalla  ~  Messaggi: 1875  ~  Membro dal: 14/02/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IZ1PNY

oltre 10000 messaggi sul Forum


Inserito il - 25/11/2022 : 16:59:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1PNY
Gli ultimi due post, sono molto interessanti, si comincia a leggere di cose utili e sul campo...grazie.





  Firma di IZ1PNY 
73' Carmelo
A.R.I. Milazzo(ME) IQ9MY/T10
IZ1PNY/5R8NY

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Cuneo  ~  Messaggi: 13482  ~  Membro dal: 28/01/2009  ~  Ultima visita: 28/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik4wtu

oltre 2000 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 01/12/2022 : 01:46:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik4wtu Invia a ik4wtu un Messaggio Privato
iz0txz ha scritto:

ik4wtu ha scritto:

iz0txz ha scritto:

ik4wtu ha scritto:

iz0txz ha scritto:

Scusate ma dalle specifiche tecniche e dotazioni, risulta che l'altoparlante esterno SP-40 è di serie con la radio......

Immagine:

44,66 KB
.. Si certo, ora Yaesu assieme alla radio regala l'altoparlante,
l'alimentatore ,l'antenna a canna da pesca, la cartina coi Country vecchi e la tazza per il sakè
con il logo YAESU !

A quanto pare è proprio così invece.....informati prima di fare il sapientone
No Danilo, non era quello l'intento, lo so che è vero, stavo solo scherzando !
Nel senso che la Yaesu ultimamente fa apparecchi talmente scarsi che
per venderli deve regalare anche gli accessori !! HI !!

Allora personami,non avevo capito il senso....;-)
sono curioso però di capire cosa hanno di scarso gli ultimi Yaesu.....

...Come ti dicevo Danilo, alla Yaesu stan facendo dei CB di lusso !








  Firma di ik4wtu 
Alberto Martelozzo
sezione Ari di Ravenna 048

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Ferrara  ~ Città: Lido degli Estensi  ~  Messaggi: 2405  ~  Membro dal: 12/05/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione  
Pagina Precedente
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,48 secondi.