FORUM RADIOAMATORIALE - ROTORE
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 AUTOCOSTRUZIONE
 ROTORE
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

IW1DAL

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 09/06/2010 : 21:35:35  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo Invia a IW1DAL un Messaggio Privato
Se volessi fare manutenzione al mio rotore YAESU G400RC e volessi ingrassare gli ingranaggi e le sfere, che grasso mi suggerite di utilizzare ?
Grazie anticipatamente per le risposte.:-)
Paolo






 Regione Piemonte  ~ Prov.: Alessandria  ~ Città: sobb. Cantalupo  ~  Messaggi: 243  ~  Membro dal: 13/01/2006  ~  Ultima visita: 14/06/2024

IW0HAN

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 10/06/2010 : 08:11:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW0HAN Invia a IW0HAN un Messaggio Privato
Ti consiglio il grasso bianco che si usa anche in nautica ed è ottimo per l'umidità.
http://cgi.ebay.it/GRASSO-BIANCO-AL...220286569633
oppure il Grasso Trasparente Al Silicone.
Lubrificante incolore idrorepellente.
Qui trovi le spiegazioni dei vari grassi:
http://www.nautimarket.com/nautica/...2005-264.pdf

73 Gabriele






Modificato da - IW0HAN in data 10/06/2010 08:16:42

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 224  ~  Membro dal: 12/12/2004  ~  Ultima visita: 29/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik4acq

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 10/06/2010 : 13:05:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik4acq Invia a ik4acq un Messaggio Privato
Condivido il suggerimento del grasso bianco, è al litio, l'ho trovato in barattolo verde col coperchio nero, ed è marcato Teknica di Bologna. Avevo già fatto esperienza a dir negativa è poco, col grasso diciamo normale e con quello grafitato, ma la parte oleosa o grassa è colata, lasciando un poltiglia non lubrificante. La temperatura estiva dentro alla campana, mette a dura prova il grasso. Lava con nafta o benzina e ingrassa. Buon lavoro 73 Guido





  Firma di ik4acq 
ik4acq@gmail.com

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Ferrara  ~ Città: FE  ~  Messaggi: 425  ~  Membro dal: 21/02/2005  ~  Ultima visita: 05/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz4hvs

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 10/06/2010 : 13:21:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz4hvs Invia a iz4hvs un Messaggio Privato
Un saluto a tutti ottimo argomente ,come procedere per l'ingrassaggio bisogna smontare tutto oppure c'è un sistema ,vogliate scusare la mia ignoranza ma ,il prossimo mese vorrei fare questo lavoro prima di aggiungere un'altra antenna ,vi ringrazio di avermi letto buona giornata 73 pasquale





  Firma di iz4hvs 
Pasquale

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: Ravarino  ~  Messaggi: 581  ~  Membro dal: 04/05/2008  ~  Ultima visita: 17/12/2023 Torna all'inizio della Pagina

IW1DAL

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 10/06/2010 : 14:45:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a IW1DAL un Messaggio Privato
Mi è venuto in mente un altro dubbio: posso "aggiungere" il nuovo grasso che avete consigliato ai residui di quello vecchio o bisogna prima togliere bene tutto quello vecchio e poi mettere quello nuovo.
In altre parole, il mescolamento (inevitabile, non intenzionale)dei due tipi di grasso può provocare problemi ??






 Regione Piemonte  ~ Prov.: Alessandria  ~ Città: sobb. Cantalupo  ~  Messaggi: 243  ~  Membro dal: 13/01/2006  ~  Ultima visita: 14/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IW0HAN

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 10/06/2010 : 19:05:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW0HAN Invia a IW0HAN un Messaggio Privato
Mescolare due o più tipi di grasso non crea grossi problemi meccanici, ma e sempre meglio, per fare un buon lavoro, togliere il vecchio e mettere il nuovo.

Certamente togliere tutto il grasso su un rotore non è poca cosa ma piano piano ci si riesce. Ti conviene lavarlo con solventi che usano i carburatoristi o meccanici che non danneggiano ne le parti in plastica ne quelle in alluminio, asciugalo molto bene stando attento a non danneggiare il potenziometro che si trova all'interno e non scordarti come vanno reinseriti i vari ingranaggi, io quando faccio queste particolari cose, mi armo di fotocamera digitale e non elemosino con le foto mano mano che smonto.
Buona pulizia e rendici partecipi del tuo lavoro con eventuali foto dei vari passaggi.

73 Gabriele






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 224  ~  Membro dal: 12/12/2004  ~  Ultima visita: 29/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

iw8ezh

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 10/06/2010 : 21:15:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a iw8ezh un Messaggio Privato
Ciao,
io non ho idea su come smontare ed ingrassare un rotore,però come già saggiamente suggerito munisciti di fotocamera o perlomeno fai dei disegni numerati cronologicamente durante lo smontaggio dl rotore,così da non ritrovarti qualche pezzo superfluo dopo aver chiuso il tutto.. .
Dopo aver estratto le parti mobili,ricoperte di grasso vecchio,controlla se eventualmente ci sia bisogno di sostituirlo con del grasso fresco.In questo caso allora aiutati con uno staccio per togliere il grosso ed infine un bicchiere di nafta potrebbe andar bene per pulire tutto il grasso residuo.
Ora,come grasso potrei suggerirti di rivolgerti dal tuo meccanico di fiducia e fartene dare un mezzo bicchierino di quello che si usa per i cuscinetti a sfere.Altrimenti in alternativa puoi acquistare un tubetto da g100 di grasso bianco utilizzato dai meccanici ciclisti,di quello che si mette nei movimenti centrali per intenderci.
Finalmente,dopo aver finito l'opera potrai richiudere il rotore seguendo tutte le immagini che hai memorizzato.

Voglio precisare che questo è un lavoro che non ho mai fatto,ma se dovesse capitarmi l'occasione mi muoverei come sopra descritto.

Non mi resta che augurarti buon lavoro e vai con calma che nessuno ti corre dietro

73






  Firma di iw8ezh 
iw8ezh Francesco

 Regione Campania  ~ Prov.: Caserta  ~ Città: Capodrise  ~  Messaggi: 263  ~  Membro dal: 19/08/2005  ~  Ultima visita: 31/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

i5dof

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 20/08/2010 : 09:13:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i5dof Invia a i5dof un Messaggio Privato
USA QUESTO PRODOTTO, NON SBAGLI:

Codice: (AREX-SYSGC300)
GC 300 GRASSO PER CUSCINETTI GR 900
Grasso a litio complesso, speciale per alte temperature

Elevata adesivit

Ottima resistenza all'acqua

Resiste a vibrazioni e centrifugazione

Riduce l'attrito e protegge dalla corrosione

Altissima resistenza meccanica ed elevata resistenza al carico
Temperatura di impiego: da -40°C a +200/240°C, con punto di goccia a +300°C

Immagazzinamento a temperatura ambiente: alcuni anni

CONFEZIONE:
Barattolo 250 ml
Barattolo 500 ml
Barattolo 1000 ml

Immagine:

7,42 KB






 Regione Toscana  ~ Prov.: Lucca  ~ Città: Viareggio  ~  Messaggi: 379  ~  Membro dal: 01/01/2005  ~  Ultima visita: 07/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

IW1DAL

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 20/08/2010 : 20:52:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a IW1DAL un Messaggio Privato
i5dof ha scritto:

USA QUESTO PRODOTTO, NON SBAGLI:

Codice: (AREX-SYSGC300)
GC 300 GRASSO PER CUSCINETTI GR 900
Grasso a litio complesso, speciale per alte temperature

Elevata adesivit

Ottima resistenza all'acqua

Resiste a vibrazioni e centrifugazione

Riduce l'attrito e protegge dalla corrosione

Altissima resistenza meccanica ed elevata resistenza al carico
Temperatura di impiego: da -40°C a +200/240°C, con punto di goccia a +300°C

Immagazzinamento a temperatura ambiente: alcuni anni

CONFEZIONE:
Barattolo 250 ml
Barattolo 500 ml
Barattolo 1000 ml

Immagine:

7,42 KB


Mille grazie !!!!
IW1DAL






 Regione Piemonte  ~ Prov.: Alessandria  ~ Città: sobb. Cantalupo  ~  Messaggi: 243  ~  Membro dal: 13/01/2006  ~  Ultima visita: 14/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik8hch

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 20/08/2010 : 22:03:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik8hch Invia a ik8hch un Messaggio Privato
Dal meccanico sotto casa, se esiste ancora lo "Zeta 2" FIAT, grasso bianco idrorepellente, usato per l'ingrassaggio di parti di veicoli industriali. Usalo senza parsimonia poi ci risentiamo fra una ventina d'anni.
73, Gianni






  Firma di ik8hch 
Se fossi tua moglie ti metterei un veleno nel caffè... se fossi tuo marito lo berrei.

 Regione Campania  ~ Prov.: Napoli  ~ Città: Boscoreale  ~  Messaggi: 1308  ~  Membro dal: 11/04/2005  ~  Ultima visita: 25/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik6den

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 22/08/2010 : 20:51:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik6den Invia a ik6den un Messaggio Privato
ik8hch ha scritto:

Dal meccanico sotto casa, se esiste ancora lo "Zeta 2" FIAT, grasso bianco idrorepellente, usato per l'ingrassaggio di parti di veicoli industriali. Usalo senza parsimonia poi ci risentiamo fra una ventina d'anni.
73, Gianni

Quoto Z2 fiat si trovava facilmente e costava una fesseria






  Firma di ik6den 
73' IK6DEN SETTE GIUSEPPE


Ik6DEN-R ECHOLINK 365125 RU5 CAMPO FELICE (AQ)
visita www.ariaq.it

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: L'Aquila  ~ Città: PIZZOLI  ~  Messaggi: 1757  ~  Membro dal: 31/03/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IW1DAL

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 22/08/2010 : 21:12:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a IW1DAL un Messaggio Privato
Grazie per gli ultimi consigli !!!
Paolo






 Regione Piemonte  ~ Prov.: Alessandria  ~ Città: sobb. Cantalupo  ~  Messaggi: 243  ~  Membro dal: 13/01/2006  ~  Ultima visita: 14/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

i5dof

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 23/09/2010 : 10:20:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i5dof Invia a i5dof un Messaggio Privato
Con quale criterio consigliate il grasso per ingranaggi che di solito viene usato per ingranaggi a basse temperature. Un rotore è posizionato al sole e può raggiungere temperature di oltre 100° centigradi.
Sono curioso di sapere il risultato del vostro consiglio.
Il risultato del mio consiglio al lato pratico è stato di smontare dopo 30 anni il rotore per manutenzione e ritrovare il grasso che avevo messo.






 Regione Toscana  ~ Prov.: Lucca  ~ Città: Viareggio  ~  Messaggi: 379  ~  Membro dal: 01/01/2005  ~  Ultima visita: 07/10/2016 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi.