FORUM RADIOAMATORIALE - IR6AZ - Ponte VHF D-Star autocostruito
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 APRS - DSTAR - DMR - MODI DIGITALI
 IR6AZ - Ponte VHF D-Star autocostruito
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

ik0zcw

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 05/01/2011 : 08:41:29  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik0zcw  Guarda l'indirizzo Skype di ik0zcw Invia a ik0zcw un Messaggio Privato


In questi giorni ho completato dei test per l'Autocostruzione di un ponte D-Star VHF utilizzando Alix3d3 con sistema operativo Windows XP SP3, scheda audio USB con chip cm108 e radio Motorola McMicro VHF a banda stretta, ed infine il software D-Star Repeater e Dextra Gateway sviluppato da Jonathan G4KLX.

Il mio interesse era rivolto a testare un Hardware alternativo all'utilizzo della scheda Node Adapter di Satoshi. Ho utilizzato una compact Flash da 8 Gb (quelle da 4 non bastano, al massimo si riesce ad aggiornare SP1). Ho fatto tutti gli aggiornamenti rifiutando quelli di Internet Explorer e di Windows Media Player non necessari per il funzionamento del sistema. La scheda audio usb con chip cm108 viene riconosciuta automaticamente senza installare alcun driver. Ne ho testato la qualità utilizzando un software (scope132) che emula sul proprio computer un oscilloscopio e un generatore di segnali utilizzando la scheda audio stessa.

Posso affermare che mentre in ingresso la qualità della cm108 è equiparabile a quella integrata nell'Alix in uscita la scheda audio della cm108 è decisamente migliore. La risposta alle basse frequenze è veramente eccezionale. Se poi aggiungiamo che dal chip cm108 attraverso il pin 13 e il pin 48 è possibile rispettivamente prelevare il PTT e dare il segnale dello Squelch, direi che è una soluzione veramente ottima.

Ho costruito una scheda adattatrice per interfacciare le 2 radio con la cm108 con i seguenti requisiti:
Prelievo del segnale rx direttamente dal discriminatore amplificando leggermente il segnale con un operazionale. Accoppiamento in continua tra uscita del cm108 e il Vco del Tx motorola amplificando con un operazionale il segnale e traslando il Bias del cm108 di 2,25 volt a 4,8 volt necessario per il motorola Mc Micro.
Utilizzo di 2 transistor NPN che fungono da interfaccia per il PTT e per il COS (squelch).

Dopo i settaggi del software e la regolazione dei livelli BF con l'aiuto sia di un oscilloscopio analogico esterno che del Soft SCOPE132 il tutto funziona bene senza problemi evidenti. Naturalmente il test definitivo si farà dopo aver installato il ponte e dopo settimane di funzionamento. Molto interessante sarà provare la capacità di discriminare bene i segnali deboli tra una scheda Satoshi e una Cm108.
Sono molto soddisfatto della riuscita anche se io, come molti di voi, preferisco la stabilità di Linux. Come detto quello che mi interessa è che l'Hardware funzioni, poi ci sarà chi è più bravo di me a caricare tutto sotto Linux.

Comunque dopo aver fatto ulteriori test aggiornerò questo articolo in modo da dare maggiori dettagli.
Un ringraziamento va a Plinio IK6TTE e a Raffaello IZ0QWM.

'73 Lorenzo iw6ocm






 Firma di ik0zcw 
IK0ZCW Alberto Devitofrancesco Presidente C.I.S.A.R. sezione di Roma IQ0HB
www.cisarroma.it - www.ik0zcw.it - www.qrz.com/db/ik0zcw


www.radiomercato.com


www.cisar.it

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Rocca di Papa  ~  Messaggi: 3450  ~  Membro dal: 28/10/2006  ~  Ultima visita: Ieri

IK6IOQ

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 05/01/2011 : 13:27:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK6IOQ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IK6IOQ Invia a IK6IOQ un Messaggio Privato
Messaggio di ik0zcw



In questi giorni ho completato dei test per l'Autocostruzione di un ponte D-Star VHF utilizzando Alix3d3 con sistema operativo Windows XP SP3, scheda audio USB con chip cm108 e radio Motorola McMicro VHF a banda stretta, ed infine il software D-Star Repeater e Dextra Gateway sviluppato da Jonathan G4KLX.

Il mio interesse era rivolto a testare un Hardware alternativo all'utilizzo della scheda Node Adapter di Satoshi. Ho utilizzato una compact Flash da 8 Gb (quelle da 4 non bastano, al massimo si riesce ad aggiornare SP1). Ho fatto tutti gli aggiornamenti rifiutando quelli di Internet Explorer e di Windows Media Player non necessari per il funzionamento del sistema. La scheda audio usb con chip cm108 viene riconosciuta automaticamente senza installare alcun driver. Ne ho testato la qualità utilizzando un software (scope132) che emula sul proprio computer un oscilloscopio e un generatore di segnali utilizzando la scheda audio stessa.

Posso affermare che mentre in ingresso la qualità della cm108 è equiparabile a quella integrata nell'Alix in uscita la scheda audio della cm108 è decisamente migliore. La risposta alle basse frequenze è veramente eccezionale. Se poi aggiungiamo che dal chip cm108 attraverso il pin 13 e il pin 48 è possibile rispettivamente prelevare il PTT e dare il segnale dello Squelch, direi che è una soluzione veramente ottima.

Ho costruito una scheda adattatrice per interfacciare le 2 radio con la cm108 con i seguenti requisiti:
Prelievo del segnale rx direttamente dal discriminatore amplificando leggermente il segnale con un operazionale. Accoppiamento in continua tra uscita del cm108 e il Vco del Tx motorola amplificando con un operazionale il segnale e traslando il Bias del cm108 di 2,25 volt a 4,8 volt necessario per il motorola Mc Micro.
Utilizzo di 2 transistor NPN che fungono da interfaccia per il PTT e per il COS (squelch).

Dopo i settaggi del software e la regolazione dei livelli BF con l'aiuto sia di un oscilloscopio analogico esterno che del Soft SCOPE132 il tutto funziona bene senza problemi evidenti. Naturalmente il test definitivo si farà dopo aver installato il ponte e dopo settimane di funzionamento. Molto interessante sarà provare la capacità di discriminare bene i segnali deboli tra una scheda Satoshi e una Cm108.
Sono molto soddisfatto della riuscita anche se io, come molti di voi, preferisco la stabilità di Linux. Come detto quello che mi interessa è che l'Hardware funzioni, poi ci sarà chi è più bravo di me a caricare tutto sotto Linux.

Comunque dopo aver fatto ulteriori test aggiornerò questo articolo in modo da dare maggiori dettagli.
Un ringraziamento va a Plinio IK6TTE e a Raffaello IZ0QWM.

'73 Lorenzo iw6ocm


Complimenti, bellissimo lavoro.
Marco - IK6IOQ






 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Pescara  ~ Città: Spoltore  ~  Messaggi: 2274  ~  Membro dal: 11/05/2005  ~  Ultima visita: 03/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz7dos

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 05/01/2011 : 13:36:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz7dos Invia a iz7dos un Messaggio Privato
Bravissimo, è certo che tu sei un VERO RADIOAMATORE.
73 lino IZ7DOS






 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: statte  ~  Messaggi: 163  ~  Membro dal: 01/10/2008  ~  Ultima visita: 19/03/2024 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi.