FORUM RADIOAMATORIALE - ANCORA SPEAKERS
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 AUTOCOSTRUZIONE
 ANCORA SPEAKERS
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

IV3GXZ

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 10/06/2013 : 12:44:22  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IV3GXZ Invia a IV3GXZ un Messaggio Privato
In effetti può sembrare una mania.
Qualcuno ricorderà il mio articolo sulla costruzione degli altoparlanti:

http://www.arifidenza.it/forum/topi...IC_ID=168728

Nel frattempo la sperimentazione è continuata e per raggiungere livelli di eccellenza mi sono servito di competenze esterne.
Posto una breve presentazione del lavoro fatto in questo ultimo anno senza scendere in particolari troppo tecnici e forse noiosi.

I diversamente giovani ricorderanno ancora i suoni della vecchia radio dei nonni, le grosse radio del dopoguerra in legno e la scala parlante in vetro. Ricorderanno la voce calda e piacevole dovuta sì allo stadio finale a valvole ed al mobile di generose dimensioni, ma soprattutto all’altoparlante con un cono di cartoncino leggero e di ampio diametro. Questi altoparlanti erano costruiti con un’attenzione particolare all’efficienza: gli stadi finali dei ricevitori erogavano pochi Watt che dovevano essere tutti convertiti in onde sonore.
Gli altoparlanti costruiti ai nostri giorni non sono gli stessi. Sono senz’altro più robusti, sopportano potenze enormi se paragonati ai loro antenati, ma sono piuttosto duri, cioè necessitano di pilotaggi a potenze ben maggiori specie a bassi regimi dove è necessario vincere l’inerzia della massa mobile del sistema. Oggi disponiamo di amplificatori e potenza a prezzi contenuti adatti a gestire questo genere di trasduttori.
Nella prima fase di sperimentazione ho costruito decine di casse con i più disparati sistemi utilizzando decine di altoparlanti molti dei quali per auto.
Ci sono stati dei risultati e spesso la resa era migliore degli altoparlanti di radio con marchi commerciali che ben conosciamo.
Ma non ero soddisfatto.
Ci voleva qualcosa di più. Un altoparlante con le caratteristiche eccellenti in grado di riprodurre il suono che ricordavo. Alcuni esperimenti con altoparlanti degli anni 50 recuperati nei mercatini mi hanno definitivamente convinto che quelli erano gli altoparlanti dal suono giusto.
I diversamente giovani sanno anche che marche storiche come Hallicrafters, Drake, Hammarlund ecc. dotavano i loro apparecchi sia commerciali che amatoriali e militari con altoparlanti di fabbricazione Jensen®.
Questa casa produce ancora altoparlanti magnetodinamici per strumenti musicali e fonda le sue radici agli anni 30 del secolo scorso.
Ho trovato particolarmente adatti gli altoparlanti in uso negli amplificatori per chitarra elettrica che hanno dato risultati eccellenti nonostante costi e dimensioni maggiori.
Non ancora soddisfatto sono andato alla ricerca di un altoparlante specifico che riproducesse in maniera ottimale lo spettro della voce, un po’ come un’antenna monobanda che ha elevato rendimento per una stretta porzione di frequenza.
Da qui nasce la collaborazione con la Jensen Speakers® dove competenze eccellenti si sono impegnate nella progettazione e costruzione di un altoparlante specifico per la riproduzione delle frequenze audio dei nostri ricevitori.




Immagine:

150,36 KB

In un primo momento si sono analizzati segnali di emissioni in fonia e CW anche con fading, QRM e interferenze tipiche delle nostre bande. Gli ascolti erano di eterogenea provenienza.
In principio si sono utilizzati coni in cartone con sospensioni dello stesso materiale, di diametro da 16 cm che venivano usati su altoparlanti per amplificazione di strumenti musicali.
La miglioria stava nel dotare il sistema di un motore ad alta efficienza. E’ chiamato motore il gruppo magnete-bobina che, nelle sue varianti di flusso magnetico e dimensioni dell’avvolgimento, conferisce caratteristiche di suono molto differenti a seconda di come dimensionato.
Dopo moltissime misure in camera anecoica e test di ascolto ci si è resi conto che l’enigma da risolvere stava nella tipologia di cono da utilizzare.
Come si è già detto, la tendenza attuale è quella di produrre altoparlanti con coni di cartone molto resistenti e pesanti, la potenza per metterli in movimento oggi non è un problema. I nostri ricevitori, anche di recente produzione, non hanno però lo stadio di BF di un amplificatore HI FI o di un Marshall da chitarrista rock.
La soluzione vincente è stata quella di adottare un cono leggero (di difficile reperibilità perché non più prodotti se non in casi particolari) al quale, mediante una pressa vengono marcate particolari nervature chiamate cedevolezze.


Immagine:

105,57 KB

Negli strumenti musicali a corda (la chitarra ad esempio), il piano vibrante, quello su cui poggiano le corde, è costruito in legno leggerissimo come il cedro o l’abete. Nella parte sottostante sono incollati dei listelli di legno chiamati catene. Questa struttura conferisce al piano la capacità di vibrare su determinate frequenze e di smorzarne altre determinando il timbro dello strumento.
Con il cono di carta dell’altoparlante si è operato nella stessa maniera imprimendo delle scanalature che suddividono la superficie in corone circolari concentriche che sono frenate o rese libere di vibrare in funzione della frequenza riprodotta.
E’ incredibile constatare come con questa tecnica la sonorità viene corretta e come l’altoparlante acquista una propria personalità acustica.
Un altoparlante fatto funzionare in aria libera ha però un rendimento molto scadente ed è progettato per essere racchiuso in una cassa.
Se le onde sonore sono rarefazioni e compressioni dell’aria, bisogna attuare degli artifici affinché le emissioni posteriori dell’altoparlante non interferiscano con quelle anteriori che sono di fase opposta.
La maniera più semplice per fare ciò è quella di racchiuderlo in un contenitore stagno dalle dimensioni sufficienti affinché l’aria compressa all’interno non freni il movimento del cono e smorzi le onde sonore prodotte all’interno.
Per fare ciò la struttura deve possedere una certa rigidità e non vibrare a sua volta producendo suoni spuri che si propagherebbero nell’ambiente.
La lamiera di acciaio di abbondante spessore con un profilo sagomato ed un rivestimento in poliuretano ad alta densità incollato sulle superfici interne permettono di minimizzare le riflessioni e distorsione.
La cassa RS ha un profilo molto simile alla “cassa” di uno strumento a corde dove fasce e fondo sono fatti in legno duro in modo da fornire un supporto rigido e vibrare il meno possibile. Il fondo (di acciaio sagomato nella RS) contrasta “l’accoppiamento acustico” ed evita che anch’esso entri in risonanza.

Le radio potranno cambiare con l’evolversi della tecnologia, ma fino a quando il nostro orecchio rimarrà analogico l’altoparlante rimarrà un elemento di sostanziale importanza ed è facile intuirne il perché.
Questo, a parole, è tutto.
Descrivere le sensazioni all’ascolto è difficile se non impossibile. Le poche casse che ho costruito hanno trovato dei felici nuovi padroni e la maggior parte oltre confine. Ne rimane solo qualcuna per qualche esigente collega che ama ascoltare bene.



Immagine:

141,49 KB


Immagine:

159,48 KB



Immagine:

148,75 KB






Modificato da - IV3GXZ in Data 10/06/2013 12:52:39

 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Udine  ~ Città: HAM'S CITY  ~  Messaggi: 271  ~  Membro dal: 18/10/2005  ~  Ultima visita: Oggi

I1WSM

oltre 7000 messaggi sul Forum



Inserito il - 10/06/2013 : 14:28:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I1WSM  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  I1WSM Invia a I1WSM un Messaggio Privato
Complimenti Robi per il tuo lavoro di ricerca e studio sull ' impiego di trasduttori elettromagnetici abbinati al nostro hobby , veramente interessante la trattazione dell'argomento e i vari metodi per modificare la curva di risposta di un cono.
Bella anche la realizzazione del box finito in maniera ... Super professionale ! A pensare che ci vendono delle schifezze di scatole metalliche con altoparlanti appena mediocri , a prezzi ... folli ! Basta vedere cosa chiedono per un SP20 o simile....
Il tuo box , di primo acchito , mi sembrava una macchinetta per il caffè espresso , ma chissà quanto studio e prove ci sono dietro ad una realizzazione del genere.Complimenti ancora.






  Firma di I1WSM 
https://wsmradio.com


 Regione Liguria  ~  Messaggi: 9965  ~  Membro dal: 06/04/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

7Q7CV

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 10/06/2013 : 17:20:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a 7Q7CV un Messaggio Privato
Ciao Roberto,
potresti darmi delle delucidazioni sulla differenza di timbrica tra questa versione e quella vecchia?
Quanta potenza vuole per mettersi a cantare?
grazie
73 Sergio

P.S. Il mio è molto apprezzato anche dai radioamatori che lo hanno sentito qui in WA






Città: Blantyre  ~  Messaggi: 162  ~  Membro dal: 01/09/2010  ~  Ultima visita: 05/02/2016 Torna all'inizio della Pagina

IV3GXZ

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 10/06/2013 : 21:43:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IV3GXZ Invia a IV3GXZ un Messaggio Privato
Ciao Sergio!!
Quando dico che un mio speaker è finito dall'altro capo del mondo me la tiro un po' :-)
Questo modello ha un altoparlante più piccolo, da 6 pollici. E' più adatto alle emissioni SSB, ma in sostanza si assomigliano molto.
La tua, prima versione, è molto adatto anche per le emissioni AM tipo broadcasting, mentre questo, di derivazione LS3, taglia il QRM in maniera più decisa.
A me piacciono entrambi, ma è un giudizio mooolto di parte!
73 Roberto IV3GXZ






 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Udine  ~ Città: HAM'S CITY  ~  Messaggi: 271  ~  Membro dal: 18/10/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iz2nyy

oltre 500 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 11/06/2013 : 07:19:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2nyy Invia a iz2nyy un Messaggio Privato
Ciao, seguo dall'inizio il tuo lavoro condividendo completamente i concetti che ne stanno dietro. È possibile sapere che misure ha il box e quanto costerebbe averne uno?

Grazie mille








  Firma di iz2nyy 
IZ2NYY
Pippo Sorrentino
Sezione ARI Milano

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 538  ~  Membro dal: 12/05/2009  ~  Ultima visita: 26/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

IV3GXZ

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 11/06/2013 : 09:35:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IV3GXZ Invia a IV3GXZ un Messaggio Privato
Le misure del frontale sono 19x19 cm. Il diametro del cono 16,5. Sospensioni in carta, nioente gomma o foam che si sbriciola dopo alcuni anni.
E' un altoparlante 'ETERNO' con il quale ci giocheranno tuoi nipoti e sopravviverà all'avvicendarsi delle tue radio nella stazione.
Ho ancora qualche esemplare disponibile e lo vendo a 180 euro.
Molto al di sotto del suo valore reale.






Modificato da - IV3GXZ in data 11/06/2013 09:40:49

 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Udine  ~ Città: HAM'S CITY  ~  Messaggi: 271  ~  Membro dal: 18/10/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Iz3zmr

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 27/06/2013 : 19:04:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Iz3zmr Invia a Iz3zmr un Messaggio Privato
Sono felice possessore di 2 altoparlanti RS, prima serie: altoparlanti fantastici per riprodurre la SSB ma anche per ascoltare le broadcasting in AM. Sono un musicista: suono il violino e insegno in conservatorio, a Venezia quindi credo di avere le orecchie abbastanza sensibili e ben allenate, HI! .
Essendomi affezionato al marchio e al lavoro - accuratissimo e molto professionale - di Roberto IV3GXZ, sono anche entrato in possesso di un paio degli ultimi altoparlanti da lui prodotti. La sensazione (dico sensazione, perché ho solo le orecchie a disposizione, non strumentazione) è che in AM si perde un po', questo a scapito degli amici BCL, ma in SSB è stato fatto un passo avanti: la risposta è più stretta, con conseguente guadagno rispetto all'intelleggibilità in SSB (non vanno bene per la SSB HI-FI... per questo è meglio il modello vecchio); bella riduzione del rumore di fondo. E questo lo sento quando, per fare qualche prova comparativa, provo a connettere il classico altoparlante di linea. La qualità non è assolutamente paragonabile! Per quanto riguarda poi il rendimento, una prova molto semplice da fare, è di sconnettere (non toccando la manopola del volume) il jack di collegamento dello speaker RS: il volume 'cala' di circa - minimo - il 50%. Che dire: ho 4 altoparlanti RS e me li tengo tutti. Devo precisare che i doppioni sono dovuti non ad un mio amore 'malato' per RS, ma al fatto che la mia XYL è Om anche lei: 2 shack... 4 altoparlanti, HI!

un saluto a tutti.

iz3zmr (ex iv3bnq), luciano






 Regione Veneto  ~ Prov.: Venezia  ~ Città: Venezia  ~  Messaggi: 50  ~  Membro dal: 13/06/2008  ~  Ultima visita: 15/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

7Q7CV

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 28/06/2013 : 04:17:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a 7Q7CV un Messaggio Privato
Salve Luciano WSM.
Grazie per il commento, fatto da chi suppongo abbia " l'orecchio assoluto" vale molto di più delle prove strumentali.
Io non solo non sono intonato, ma sono addirittura "stonacato" per la musica, però ascolto molto e mi fido delle mie sensazioni.
Quello prima serie ha fatto una riuscita veramente ottima soprattutto con gli apparati a valvole e con quelli transistorizzati, con i moderni un po' meno. penso che dipenda molto dalla poca potenza dello stadio finale audio.
Appena c'è l'occasione mi approvvigiono anche io della seconda serie.
73 Sergio






Città: Blantyre  ~  Messaggi: 162  ~  Membro dal: 01/09/2010  ~  Ultima visita: 05/02/2016 Torna all'inizio della Pagina

i1gte

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 24/10/2013 : 12:30:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i1gte Invia a i1gte un Messaggio Privato
Ciao Roberto è circa un anno e mezzo che utilizzo il RadioSpeaker prima versione e sono entusiata di questo ottimo prodotto.
Con il Kenwood TS-870, il Collins 75S3B e il Drake R8 è come avere il corrispondente presente nello shack, troppo piacevole da ascoltare anche superiore all'utilizzo di cuffie di qualità come le AKG.
Con il Drake TR-7 l'ascolto è leggermente meno rilassante, ma forse dipende dal filtro molto stretto del transceiver, e forse con la nuova versione dello speaker potrebbe migliorare.
Probabilmente ra non molto acquisterò anche la nuova versione.
73'
Marco I1GTE







 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: Genova  ~  Messaggi: 73  ~  Membro dal: 21/09/2007  ~  Ultima visita: 08/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IV3DSG

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 05/12/2013 : 02:29:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IV3DSG  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IV3DSG Invia a IV3DSG un Messaggio Privato
ciao Roberto,
in stazione utilizzo gli Elecraft K3 che sono delle piccole/ grandi radio.
Piccole nelle dimensioni ma dai grandi pregi.
Unico neo l'altoparlante montato nella scatola nera....
Cosi' ho deciso di utilizzare i tuoi RS , 2 per la precisione.
La diffenza rispetto a prima e' enorme!
La timbrica e' calda e piacevole quel tanto che basta per mantenere sempre definito e percepibile il segnale ricevuto e tirarlo fuori dal QRM.
Purtroppo gli altoparlanti originali forniti dagli apparecchi rtx non sono all'altezza del loro compito.
Ho provato anche altoparlanti esterni normalmente utilizzati con PC e il risultato e' stato pessimo, l'orecchio si stanca immediatamente ascoltando il QRM di fondo riprodotto in modo troppo metallico.
Ci sono poi gli altoparlanti esterni delle case costruttrici RTX ma lo stesso risultano inferiori al tuo speaker.
Giustamente la differenza del RS rispetto agli altri speaker sta' nel fatto che e' stato costruito per l'ascolto vocale , esaltando in particolare solo quelle frequenze.
Complimenti ancora!
Luigi from Moscow city
aka R3AL






  Firma di IV3DSG 
7tre de IV3DSG,Luigi
R3AL in Moscow
R3AL/0 in KRSK Siberia
80% abroad 4 job...20% in NE Italy 4 holiday
http://iv3dsg.wix.com/iv3dsg
http://www.qrz.com/db/IV3DSG
http://www.qrz.com/db/R3AL



 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Estero  ~ Città: Far East (China border) & Udine  ~  Messaggi: 2591  ~  Membro dal: 08/08/2013  ~  Ultima visita: 02/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz2hfg

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 05/12/2013 : 09:43:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2hfg  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iz2hfg Invia a iz2hfg un Messaggio Privato
Caro Roberto,
Come non essere d'accordo, ma i concetti di "qualità audio" sono immediatamente comprensibili solo se chi ascolta è messo nelle condizioni di valutare le differenze tra una "cornetta telefonica" ed un "diffusore" adatto.

In linea di massima l'alternativa all'autocostruzione è quella di cercare tra i diffusori vintage che espongono alta sensibilità ed efficienza senza ovviamente dover spendere una fortuna

Per fare un nome, Cerwin Vega con la vecchia serie "AT" per esempio, ma la lista è lunga........

Grazie per la discussione ed i concetti espressi, soprattutto buon Ascolto a tutti!






Modificato da - iz2hfg in data 05/12/2013 09:50:32

  Firma di iz2hfg 
73 de Franco, IZ2HFG
SWL I2-1794
- Alla prima luce del quinto giorno, all'alba, guarda ad Est.....
- Habere non haberi!
- So di non sapere!
- Sono sempre pronto ad imparare, non sempre a lasciare che mi insegnino.
- Contro la stupidità, neanche gli dei possono lottare con successo.
=-> NO MSG PRIVATI <-=
QRZ:
https://www.qrz.com/db/iz2hfg
WebSite:
https://iz2hfg.jimdo.com
QSL:
https://www.eqsl.cc
e-mail:
iz2hfg(AT)gmail.com
((((73))))

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Viggiù  ~  Messaggi: 5580  ~  Membro dal: 18/11/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

I2xjw

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 05/12/2013 : 20:02:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I2xjw Invia a I2xjw un Messaggio Privato
Ciao a Tutti, in particolare a Franco Tu hai ascoltato il RadioSpeaker ?
Pura curiosità senza alcuna malizia ma solo per capire.
Grazie
Claudio i2xjw






Modificato da - I2xjw in data 05/12/2013 20:04:08

  Firma di I2xjw 
Se sai scrivi, se non sai lascia perdere.

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Samarate  ~  Messaggi: 468  ~  Membro dal: 28/09/2007  ~  Ultima visita: 07/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz2hfg

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 06/12/2013 : 12:13:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2hfg  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iz2hfg Invia a iz2hfg un Messaggio Privato
Ciao Claudio,
Si, ma credo sia stata la prima versione.

Aldilà della marca specifica, c'è comunque un parallelismo tra antenne e diffusori e mi spiego:

Di fatto "grande è meglio" nel senso che come le antenne grandi vanno meglio, anche i diffusori (pari qualità di trasduttori ovviamente) grandi vanno decisamente meglio.

Come già indicato anche in altre occasioni, purtroppo molti operatori si perdono letteralmente il bello della qualità audio di ciò che ascoltano semplicemente perché utilizzano diffusori di ridicole dimensioni, magari di pessima qualità, oppure decenti ma completamente inadatti per tale ascolto!








Modificato da - iz2hfg in data 06/12/2013 12:14:59

  Firma di iz2hfg 
73 de Franco, IZ2HFG
SWL I2-1794
- Alla prima luce del quinto giorno, all'alba, guarda ad Est.....
- Habere non haberi!
- So di non sapere!
- Sono sempre pronto ad imparare, non sempre a lasciare che mi insegnino.
- Contro la stupidità, neanche gli dei possono lottare con successo.
=-> NO MSG PRIVATI <-=
QRZ:
https://www.qrz.com/db/iz2hfg
WebSite:
https://iz2hfg.jimdo.com
QSL:
https://www.eqsl.cc
e-mail:
iz2hfg(AT)gmail.com
((((73))))

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Viggiù  ~  Messaggi: 5580  ~  Membro dal: 18/11/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik0ozd

non piu attivo nel forum


Nota: 

Inserito il - 06/12/2013 : 12:50:32  Link diretto a questa risposta
insomma Franco dopo l 'hi fi in tx ora anche in ricezione ?

mai ascoltate ma sembra tutto bello anche le casse esteticamente sono belle ma costa tremendamente più di un sistema BOSE per chi ama ascoltare in canali separati i 2 ricevitori della radio ,
forse costa di più per la prodiuzione artigianale e non industriale degli stessi ma sempre una bella cifra resta .....









Modificato da - ik0ozd in data 06/12/2013 12:51:48

  Firma di ik0ozd 


 

 Regione Lazio  ~ Prov.: Frosinone  ~  Messaggi: 14968  ~  Membro dal: 03/06/2009  ~  Ultima visita: 27/05/2018 Torna all'inizio della Pagina

iz2hfg

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 06/12/2013 : 13:47:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2hfg  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iz2hfg Invia a iz2hfg un Messaggio Privato
Caro Tony,
No, non esageriamo, parlo esclusivamente di "qualità audio" e non di "alta fedeltà" intesa come tale.

Infatti "l'alta fedeltà" è tale solo se chi trasmette tale componente acustica (armoniche comprese) e chi la riproduce (quindi entrambi i mezzi) non aggiungono o tolgono nulla alla stessa.

Ora non vorrei andare fuori tema ma............. chi pensa/crede/pretende di poterlo fare con i nostri RTX non solo non sa di cosa parla, perché se da una parte c'è un blocco "normativo" (facilmente superabile chiudendo..........l'educazione nel cassetto!) dall'altra ci sono difficoltà tecniche da superare.

Infatti con nessun microfono da studio e con nessun equalizzatore al mondo è possibile ottenere, attraverso i nostri RTX, (senza interventi circuitali invasivi e comunque come già detto assolutamente contro le norme) un'emissione ad "alta fedeltà".

Diverso è il concetto "di qualità audio" ove con relativo poco impegno è possibile riprodurre appunto, con buona qualità (ottima con alcuni accorgimenti tecnici aldilà dei trasduttori) un messaggio sonoro trasmesso, per esempio in fonia, mantenendo ovviamente un perfetto inviluppo di modulazione.

Buoni Ascolti!






Modificato da - iz2hfg in data 06/12/2013 13:48:47

  Firma di iz2hfg 
73 de Franco, IZ2HFG
SWL I2-1794
- Alla prima luce del quinto giorno, all'alba, guarda ad Est.....
- Habere non haberi!
- So di non sapere!
- Sono sempre pronto ad imparare, non sempre a lasciare che mi insegnino.
- Contro la stupidità, neanche gli dei possono lottare con successo.
=-> NO MSG PRIVATI <-=
QRZ:
https://www.qrz.com/db/iz2hfg
WebSite:
https://iz2hfg.jimdo.com
QSL:
https://www.eqsl.cc
e-mail:
iz2hfg(AT)gmail.com
((((73))))

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Viggiù  ~  Messaggi: 5580  ~  Membro dal: 18/11/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

I2xjw

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 06/12/2013 : 20:26:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I2xjw Invia a I2xjw un Messaggio Privato
Quì non si parla di Alta fedeltà ma solo di un ascolto ottimo, riposante sulle nostre frequenze HF e in fonia.
Con il RadioSpeaker mi trovo benissimo e confrontandolo con altri 8 altoparlanti dai dedicati ICOM, KENWOOD con i rispettivi filtri o meno ed anche con altoparlanti un pò datati di medie dimensioni per me rimane un'altra musica.
La sua costruzione di per se è un ottimo filtro.
Questa è una mia impressione puramente soggettiva, gratuita.
Per i microfoni " da studio " sono perfettamente in accordo con Franco.

Ottimi ascolti, se potete.






  Firma di I2xjw 
Se sai scrivi, se non sai lascia perdere.

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Samarate  ~  Messaggi: 468  ~  Membro dal: 28/09/2007  ~  Ultima visita: 07/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

7Q7CV

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 06/12/2013 : 23:59:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a 7Q7CV un Messaggio Privato
Giusto per dare un cent di opinione.
Io uso un altoparlante RS della prima versione, lo comperai al buio basandomi sulle valutazioni espresse a suo tempo da GXZ.
Mi sono trovato molto bene e lo uso quando mi posso permettere di disturbare con volume normale gli altri abitanti della casa; diversamente uso le cuffie .
Non è che con questo dispositivo si siano risolti i problemi dei limiti progettuali delle varie radio, ma si risolvono (direi bene) i limiti degli altoparlanti asfittici e messi in posizione impossibile che sono di corredo agli apparati stessi.
Questo basta a rendere l'ascolto meno faticoso, esente da una parte di distorsione introdotta dalla meccanica, avere l'emissione di fronte (o quasi) al viso.
Non cambia sicuramente la buona o la pessima qualità della voce che stiamo ascoltando , ma almeno la rende più gradevole e più naturale.
penso che la differenza più grande la si noti quando si usano delle radio datate o molto vecchie che magari hanno lo stadio BF a valvole. ma li penso che dipenda dall'invecchiamento dei coni stessi.
Ieri ho potuto provare l'unico portatile (ricevitore) che possiedo: il Tecsun PL 880. E' impressionante la buona qualità della riproduzione audio, questo senza entrare nei particolari tecnici della radio.
Ora mi domando: se si può ottenere della buona qualità i9n un apparecchio da 150 $ è mai possibile che non ci si riesca in uno che costa infinitamente di più?
Possibile che la parte di bassa frequenza incida così tanto nel prezzo da doverla trascurare?
Forse andrebbero studiate anche delle cuffie con dei criteri adatti a quello che è la nostra attività, in genere penso si passi più tempo con quelle in testa che non in ascolto libero.
Scusate se l'ho fatta lunga ma la sintesi non è un mio dono.
73 Sergio






Città: Blantyre  ~  Messaggi: 162  ~  Membro dal: 01/09/2010  ~  Ultima visita: 05/02/2016 Torna all'inizio della Pagina

iz2hfg

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 07/12/2013 : 08:44:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2hfg  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iz2hfg Invia a iz2hfg un Messaggio Privato
Caro Sergio,
Eh........i vari "speakers di linea" sono nella stragrande maggioranza dei casi non solo insufficienti dal punto di vista sensibilità e dinamica, ma spesso peggiorano le già modeste (talvolta anche pessime) qualità della catena di amplificazione BF presente in molti RTX anche blasonati e chi come me nasce SWL - BCL convinto sa benissimo di cosa parlo!

Senza ovviamente pretendere circuiterie "hi-end" poiché assolutamente inutili, basterebbe veramente poco progettare ottimi stadi BF con distorsioni contenute, con discreta potenza disponibile, con la possibilità di poter intervenire sui toni tramite regolazioni opportune, non certo esasperate o peggio inutili, il tutto ovviamente seguito da un serio diffusore acustico!

Insomma come sempre è solo "il mercato" che è in grado di modificare se stesso, quindi................







  Firma di iz2hfg 
73 de Franco, IZ2HFG
SWL I2-1794
- Alla prima luce del quinto giorno, all'alba, guarda ad Est.....
- Habere non haberi!
- So di non sapere!
- Sono sempre pronto ad imparare, non sempre a lasciare che mi insegnino.
- Contro la stupidità, neanche gli dei possono lottare con successo.
=-> NO MSG PRIVATI <-=
QRZ:
https://www.qrz.com/db/iz2hfg
WebSite:
https://iz2hfg.jimdo.com
QSL:
https://www.eqsl.cc
e-mail:
iz2hfg(AT)gmail.com
((((73))))

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Viggiù  ~  Messaggi: 5580  ~  Membro dal: 18/11/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik0ozd

non piu attivo nel forum


Nota: 

Inserito il - 07/12/2013 : 08:46:40  Link diretto a questa risposta
bene amanti dell'ottima fedelta insomma si può dire che si ha un elevatissima percentuale di ascolto superlativo se si incontrano 2 fattori , uno che trasmette largo a 6 Khz con beringer e dualsuperpro + un altoparlante buono allora ,
ma in telegrafia come la mettiamo per trasmettere in hi - fi prendiamo lo stradivarius ? potrebbe andare bene ?

http://www.i2rtf.com/html/stradivarius.html








  Firma di ik0ozd 


 

 Regione Lazio  ~ Prov.: Frosinone  ~  Messaggi: 14968  ~  Membro dal: 03/06/2009  ~  Ultima visita: 27/05/2018 Torna all'inizio della Pagina

ik1rkn

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 07/12/2013 : 10:02:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik1rkn Invia a ik1rkn un Messaggio Privato
Io uso da mesi gli altoparlanti in oggetto, avendo ricevitori blasonati (WJ 8711A+ Collins 51S1 con filtro stretto CW e 2.4 SSB, R/S EK 085, sono appassionato di BCL in OM USA e Tropicali), si sposano in maniera eccellente sia col nuovo che con il vecchio, anche il mio Elekraft K3 ha un R/S.



Immagine:

129,87 KB






  Firma di ik1rkn 
Adesso "IK1RKN" Ex IK0RKN Ex IH9ZYP

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Cuneo  ~ Città: Mondovi'  ~  Messaggi: 602  ~  Membro dal: 09/12/2004  ~  Ultima visita: 22/05/2023 Torna all'inizio della Pagina

ik5hha

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 07/12/2013 : 10:26:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik5hha  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  ik5hha Invia a ik5hha un Messaggio Privato
Ciao Roberto,
sarebbe interessante che tu trasferissi la tua esperienza anche sulle cuffie,
in particolare su quelle con microfono.
Per avere qualcosa di decente ho dovuto cannibalizzare due Kenwood (HS-5 e HS-6).

Immagine:

73,33 KB

Immagine:

74,24 KB

Per il resto, il mercato, per il nostro uso offre ben poco.
Basta vedere che alcuni prodotti venduti a 150€ con risultati penosi.

'73 Luca ik5hha







  Firma di ik5hha 
http://ik5hha.jimdo.com/
https://www.facebook.com/profile.ph...558245976106
IK5HHA Luca Tel.347.8245463 Skype: ik5hha
Non tutto ciò che è morale è legale, non tutto ciò che è legale è morale.

 Regione Toscana  ~ Prov.: Arezzo  ~ Città: Capolona  ~  Messaggi: 4642  ~  Membro dal: 10/12/2004  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

7Q7CV

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 07/12/2013 : 11:17:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a 7Q7CV un Messaggio Privato
Speriamo che Roberto o chi per lui si attivi anche per le cuffie.
Credo che per risolvere l'audio delle cuffie non sia una cosa facile, mi ricordo che negli anni settanta sulla rivista Suono apparve un articolo su delle cuffie Sony il cui padiglione era stato ricavato da una trave in legno vecchia di cinquecento anni...
Forse erano lo Stradivari di cui sopra. Il prezzo era da appartamento in centro.
Non so quante ne fecero e chi se ne sia potuto adornare le orecchie, spero solo che qualche ditta magari sfruttando quelle esperienze faccia un prodotto decente.
Il fatto è che noi parliamo di fette di frequenza ben precise e non di "larga banda", senza contare chi le usa per il CW che ha esigenze ben particolari.
Rimane sempre il fatto che stiamo discutendo per avere un audio decente con un minimo di controllo dei toni su apparati che costano mediamente dai mille Euro in su; io non credo proprio che sia quel dollaro che aziende risparmiano a salvare i loro bilanci...
Anche io mi dedico alle Onde Medie e alle tropicali e con gli altoparlanti di cui sopra ho risolto in parte il problema di un ascolto buono, di cuffie credo di averne una scatola piena... e di averne piene le scatole...
73 Sergio






Città: Blantyre  ~  Messaggi: 162  ~  Membro dal: 01/09/2010  ~  Ultima visita: 05/02/2016 Torna all'inizio della Pagina

ik0ozd

non piu attivo nel forum


Nota: 

Inserito il - 15/12/2013 : 13:03:50  Link diretto a questa risposta
troppo belli e moderni
sarebbe bello avere casse di qualità in questo stile


Immagine:

188,31 KB








  Firma di ik0ozd 


 

 Regione Lazio  ~ Prov.: Frosinone  ~  Messaggi: 14968  ~  Membro dal: 03/06/2009  ~  Ultima visita: 27/05/2018 Torna all'inizio della Pagina

IW1RGS

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 21/03/2014 : 15:02:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW1RGS Invia a IW1RGS un Messaggio Privato
Tramite un amico ho avuto modo di sentire questo speaker

http://www.europe-audio.com/Product...duct_ID=6953

Ascoltato cosi nudo e crudo non è affatto male.

Allora ho deciso di comprarlo e di crearle un box dedicato con frontale inclinato da abbinare alla mia Radio ICOM IC7400.







 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: Genova Sez Ari 1601  ~  Messaggi: 5004  ~  Membro dal: 18/01/2006  ~  Ultima visita: 15/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ4WNP

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 22/03/2014 : 08:04:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ4WNP Invia a IZ4WNP un Messaggio Privato
Buondì a tutti !
Scusate l'intromissione, vedo che HHA dice di aver cannibalizzato le cuffie della Kw, allora domando a Lui (ma bene accetti altri sostenitori) dove ha trovato le aste flessibili (solo quelle se esistono) da poter "attaccare" ad uno dei due padiglioni di una cuffia.
Grazie a chi mi aiuterà nella ricerca, visto che io, probabilmente per inesperienza, ho fatto ricerche in interness ma non ho trovato nulla ..
Grazie ancora
Giuliano






  Firma di IZ4WNP 
Giuliano - IZ4WNP - Sezione A.R.I. "Augusto Righi" - Casalecchio di Reno (BO)
https://www.aricasalecchio.net/, https://www.IZ4WNP.it, https://www.qrz.com/db/IZ4WNP

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Bologna  ~ Città: Ozzano Emilia  ~  Messaggi: 578  ~  Membro dal: 11/01/2012  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik1maf

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 22/03/2014 : 18:47:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik1maf Invia a ik1maf un Messaggio Privato
Articolo interessante.
Spesso ascolto il kx3 o il tr7 mentre traffico nell'officinetta e quindi mi servirebbe un livello audio un po' più alto, ho un altoparlante esterno costruito seguendo i consigli di gxz, ma non nascondo che questo rs mi attira parecchio, sarebbe possibile collegargli un piccolo amplificatore bf, per avere un segnale un po' più "robusto"?

Grazie e complimenti a gxz!






 Regione Liguria  ~ Prov.: Imperia  ~ Città: Prelà  ~  Messaggi: 857  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: 15/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz7fmm

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 23/03/2014 : 10:33:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz7fmm  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  iz7fmm Invia a iz7fmm un Messaggio Privato
Io non ho avuto l'onore di ascoltare una delle casse di GXZ, ma ho avuto la fortuna di comprare per 5$ un semplicissimo woofer (solo cassa woofer, no satelliti) della Cyber Acoustic ad un mercatino delle pulci...






L'ho testato li sul posto connesso ad una radiolina am/fm e ho visto che faceva un eccellente lavoro di filtraggio sui fruscii di fondo ed ho pensato subito che potesse essere un buon sistema per rtx.

Bene, ha una acustica che si sposa benissimo con la SSB... da quando l'ho messo, non uso più le cuffie... e lo trovo molto superiore all'altoparlante di linea.
L'ho montato fronte muro (e col cono verso il basso come dovrebbe essere), il che diffonde il suono in modo uniforme quasi stereo, con un basso profondo ma non eccessivo, ma se voglio meno bassi e più alti mi basta girare il cono nella mia direzione... il tutto per appena 3,5€

Questo per dire quanto è importante una buona resa acustica degli altoparlanti per i nostri ascolti.

Non oso immaginare che musicalità possa venir fuori da un Radio System...

quindi complimenti a CXZ per i risultati ottenuti.

73's Alex.






Modificato da - iz7fmm in data 23/03/2014 10:36:44

  Firma di iz7fmm 

http://www.orcadxcc.org/

 Regione Estero  ~ Prov.: Estero  ~ Città: Vancouver  ~  Messaggi: 1420  ~  Membro dal: 31/01/2008  ~  Ultima visita: 13/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

IT9TTY

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 29/04/2014 : 08:56:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IT9TTY Invia a IT9TTY un Messaggio Privato
La mia sensazione di ascolto con il Radiospeaker di Roberto IV3GXZ è assolutamente piacevole. Sonorità calde d'altri tempi e riduzione sostanziale della riproduzione delle frequenze del qrm. L'ho acquistato da Carlo Bianconi, serio e affidabile come sempre.
Complimenti Roberto !!!
Prosegui la tua ricerca...
73 it9tty Alberto

25 maggio 2014 - Dopo quasi un mese dall'acquisto, sono ancora più contento del 1° giorno. Non era soltanto l'entusiasmo iniziale del giocattolo nuovo ma la concretezza della qualità e delle caratteristiche superiori. Quando penso agli altoparlanti di linea, al loro costo e alle loro prestazioni, mi sembra proprio che non ci sia paragone.
Onore al merito, Roberto !!!
73 it9tty Alberto






Modificato da - IT9TTY in data 25/05/2014 19:44:09

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Palermo  ~ Città: Monreale  ~  Messaggi: 386  ~  Membro dal: 18/05/2010  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IV3DSG

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 17/05/2014 : 10:15:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IV3DSG  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IV3DSG Invia a IV3DSG un Messaggio Privato
Roberto,
i miei amici radioham di Mosca sono interessati ai tuoi RS...fatti sentire
Luigi from Moscow






  Firma di IV3DSG 
7tre de IV3DSG,Luigi
R3AL in Moscow
R3AL/0 in KRSK Siberia
80% abroad 4 job...20% in NE Italy 4 holiday
http://iv3dsg.wix.com/iv3dsg
http://www.qrz.com/db/IV3DSG
http://www.qrz.com/db/R3AL



 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Estero  ~ Città: Far East (China border) & Udine  ~  Messaggi: 2591  ~  Membro dal: 08/08/2013  ~  Ultima visita: 02/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IV3GXZ

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 26/05/2014 : 11:35:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IV3GXZ Invia a IV3GXZ un Messaggio Privato
Grazie di cuore per l'apprezzamento Alberto.
Il merito va sicuramente all'ingegnere della Jensen che ha sviluppato e creato l'altoparlante adatto alla riproduzione SSB.
Il resto è solo cura costruttiva di un 'case' che rende l'oggetto robusto per non dire indistruttibile.
73 Roberto IV3GXZ


IT9TTY ha scritto:

La mia sensazione di ascolto con il Radiospeaker di Roberto IV3GXZ è assolutamente piacevole. Sonorità calde d'altri tempi e riduzione sostanziale della riproduzione delle frequenze del qrm. L'ho acquistato da Carlo Bianconi, serio e affidabile come sempre.
Complimenti Roberto !!!
Prosegui la tua ricerca...
73 it9tty Alberto

25 maggio 2014 - Dopo quasi un mese dall'acquisto, sono ancora più contento del 1° giorno. Non era soltanto l'entusiasmo iniziale del giocattolo nuovo ma la concretezza della qualità e delle caratteristiche superiori. Quando penso agli altoparlanti di linea, al loro costo e alle loro prestazioni, mi sembra proprio che non ci sia paragone.
Onore al merito, Roberto !!!
73 it9tty Alberto






 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Udine  ~ Città: HAM'S CITY  ~  Messaggi: 271  ~  Membro dal: 18/10/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IT9TTY

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 27/05/2014 : 12:50:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IT9TTY Invia a IT9TTY un Messaggio Privato
Sei modesto, Roberto. Come tutti gli uomini veramente con un quid in più.
73 it9tty Alberto
IV3GXZ ha scritto:

Grazie di cuore per l'apprezzamento Alberto.
Il merito va sicuramente all'ingegnere della Jensen che ha sviluppato e creato l'altoparlante adatto alla riproduzione SSB.
Il resto è solo cura costruttiva di un 'case' che rende l'oggetto robusto per non dire indistruttibile.
73 Roberto IV3GXZ


IT9TTY ha scritto:

La mia sensazione di ascolto con il Radiospeaker di Roberto IV3GXZ è assolutamente piacevole. Sonorità calde d'altri tempi e riduzione sostanziale della riproduzione delle frequenze del qrm. L'ho acquistato da Carlo Bianconi, serio e affidabile come sempre.
Complimenti Roberto !!!
Prosegui la tua ricerca...
73 it9tty Alberto

25 maggio 2014 - Dopo quasi un mese dall'acquisto, sono ancora più contento del 1° giorno. Non era soltanto l'entusiasmo iniziale del giocattolo nuovo ma la concretezza della qualità e delle caratteristiche superiori. Quando penso agli altoparlanti di linea, al loro costo e alle loro prestazioni, mi sembra proprio che non ci sia paragone.
Onore al merito, Roberto !!!
73 it9tty Alberto







 Regione Sicilia  ~ Prov.: Palermo  ~ Città: Monreale  ~  Messaggi: 386  ~  Membro dal: 18/05/2010  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

I1WSM

oltre 7000 messaggi sul Forum



Inserito il - 27/05/2014 : 13:40:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I1WSM  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  I1WSM Invia a I1WSM un Messaggio Privato
IV3GXZ ha scritto:

Il merito va sicuramente all'ingegnere della Jensen che ha sviluppato e creato l'altoparlante adatto alla riproduzione SSB.
73 de Roberto IV3GXZ

E no Roberto , l' altoparlante da solo farebbe ben poco , il merito è del box che lo racchiude studiato nei minimi dettagli sia come volume che forma , dal materiale fonoassorbente per eliminare oscillazioni parassite o risonanze armoniche indesiderate , importantissimo anche il collante che lega i vari pezzi dal tipo di legno , la nervatura il grado di umidità del legno , la vernice , insomma Roberto non ci raccontare b****e ! Quanto ci hai lavorato dietro ? Auguri e complimenti !
silvano






  Firma di I1WSM 
https://wsmradio.com


 Regione Liguria  ~  Messaggi: 9965  ~  Membro dal: 06/04/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

i5dof

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 21/02/2015 : 11:40:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i5dof Invia a i5dof un Messaggio Privato
UN'IDEA per la tua realizzazione.

L'altoparlante da abbinare ad un amplificatore di BF qualunque sia deve avere la stessa impedenza, conoscere la potenza di uscita dell'amplificatore, se RMS o altro valore e la risposta in frequenza dell'amplificatore. Fare una targhetta e applicarla dietro.
Gli speaker che applicavamo agli RX di solito lo si fa perché ogni costruttore di RX abbina l'altoparlante esterno adeguato.
Poiché la frequenza nominale degli RX commerciali sia essi in AM o in SSB (FM è alta cosa) mediamente hanno una risposta in frequenza 300 2.700 Hz potenza 2,5 watt impedenza 8 ohm non necessita di costruire una cassa acustica in legno, non deve riprodurre frequenze tra i 20 e 60 HZ che necessita di una cassa acustica; infatti nessuno lo fa perché la gamma da riprodurre e medio dello spettro audio.
Anche in passato Hallicrafters, Collins, Drake per citarne alcuni era in metallo e dietro aperti proprio per evitare rimbombi.
Il tuo speaker viene consigliato per il K3 Elecraft sul manuale dichiarano le seguenti caratteristiche: Audio Output 2.5 W su 4 ohm distorsione 10 % a 1 Khz.
Non leggo le caratteristiche del tuo BOX, potresti farcele conoscere?
E' noto che se al mio RX se l'impedenza fosse 8 ohm e tu mi vendi uno speaker con impedenza 4 ohm, la teoria dice che l'altoparlante è attraversato dal doppio della corrente. Le conseguenze le lascio pensare a te. Quando i ricevitori avevano il trasformatore d'uscita avevano più prese a 4, 8 e 16 Ohm.
Potresti mettere un trasformatore audio dentro il box e applicare una morsettiera posteriore ognuno scegli l'impedenza che gli necessita.
L'orecchio di una persona di media età con orecchio allenato può sentire lo spettro da 40 a 16.000 HZ, la distorsione inizia a percepirla dal 10 % in su.
Grazie per aver letto. 73






 Regione Toscana  ~ Prov.: Lucca  ~ Città: Viareggio  ~  Messaggi: 379  ~  Membro dal: 01/01/2005  ~  Ultima visita: 07/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

I2xjw

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 21/02/2015 : 16:33:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I2xjw Invia a I2xjw un Messaggio Privato
Ciao I5dof, non conosco il Tuo nome.
Forse non ho capito la Tua domanda, ma dietro all'altoparlante c'è una targhetta indicante Potenza [50W] penso potenza RMS e impedenza [8 Ohm]
la banda passante non è indicata perché è subordinata alle nostre radio HF che sicuramente Tu ben conoscerai.
Quindi questo Speaker è specifico per le frequenze " HF " delle nostre radio.
Io ne sono entusiasta, ho dato in prova questo speaker anche ad altri radioamatori che all'inizio erano un po' scettici.
Poi hanno cercato di acquistarlo ma pare che IV3GXZ al momento non ne abbia a disposizione.
Per quanto riguarda il K3, che mi pare abbia una impedenza di 4 Ohm, qui nel post c'è un collega con K3 e il suo parere è positivo.
Questa mia voleva solo esserti utile, se ho frainteso qualcosa scusami

Ciao
Claudio






Modificato da - I2xjw in data 21/02/2015 16:35:35

  Firma di I2xjw 
Se sai scrivi, se non sai lascia perdere.

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Samarate  ~  Messaggi: 468  ~  Membro dal: 28/09/2007  ~  Ultima visita: 07/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

i5dof

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 23/02/2015 : 07:47:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i5dof Invia a i5dof un Messaggio Privato
Ciao Claudio,
il mio nome é Franco, lo trovi su qualsiasi Callbook dopo il 1969 e QRZ.com.
Non ho fatto domande, ho dato un suggerimento, se sul box ha messo una etichetta con le caratteristiche va bene, io non l'ho visto e quindi non so.
Se sopporta 50 Watt RMS per i nostri apparati é eccessivo, il cono lo muove male e il suono prodotto non é sufficiente. Per l'impedenza non tutti hanno l'impedenza di 8 ohm, ma vuol dire che lo compreranno tutti quelli che lo possono utilizzare.
La banda passante dell'altoparlante esempio 40 - 15.000 HZ quella del mio RX 200 - 3000 Hz mi permetterà di ascoltare l'intero spettro riprodotto, viceversa ascolterei solo lo spettro che riproduce l'altoparlante. Questi dati li leggi sul manuale dell'apparato. E' improprio dire questo Speaker è specifico per le frequenze " HF " un altoparlante o una cassa custica non potrai mai riprodure le frequenze HF 500 kc o anche meno fino a 30 Mhz (o non ho capito io).
Per il funzionamento non ho da dire niente, non l'ho mai né visto né provato se dici che ti soddisfa ti credo.
Sul K3 quello che ho scritto l'ho letto sul suo manuale.
Tutto ciò che ognuno di noi dice, scrive é utile alla comunità, in particolare quando qualche vecchietto come me racconta le sue esperienze e racconta cosa a visto e fatto, almeno per me é così.
Io uso questi altoparlanti recuperati presso venditori di surplus, provati con un generatore audio lasciano passare da 300 a 3000 hz ottimi per ascoltare la voce e eliminare fruscii, rimbombi. Questi sono altoparlanti usati nelle cassette metalliche dei ricevitori militari USA.

Ciao 73 de i5dof Franco

Immagine:

135,2 KB






 Regione Toscana  ~ Prov.: Lucca  ~ Città: Viareggio  ~  Messaggi: 379  ~  Membro dal: 01/01/2005  ~  Ultima visita: 07/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

I2xjw

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 23/02/2015 : 08:10:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I2xjw Invia a I2xjw un Messaggio Privato
Ciao Franco, per il nome OK per QRZ ma è buona cosa averlo anche su questi post.
E' vero si può utilizzare il nominativo ma è più "carico" utilizzare il nome, comunque va bene così.
Per l'anzianità Radio mi sa che siamo "coscritti" Hi.
Quando mi riferivo alle "frequenze HF" pensavo che l'allusione fosse naturalmente riferita alle frequenze audio parlando noi di un altoparlante, comunque mi scuso.
Io personalmente sono abituato, da vecchio radioamatore, prima provare e poi ancora provare magari in varie situazioni poi esprimermi
sempre in modo personale per propria sensazione.
Tutto quello che dici, potenza, impedenza ecc sono verità e proprietà di molti.
Se hai qualcuno vicino a Te che lo possiede provalo facendo un confronto con il Tuo altoparlante di "fiducia", naturalmente :
Stessa radio, stesso momento, stesso volume, commutatore di BF istantaneo e un ottimo strumento in abbinamento ( orecchio).
Poi ci ritorneremo sopra.
Io non ho nessun interesse su questo altoparlante se non quello di averlo e provarlo tutti i giorni.
Bene Franco, salutiamoci da vecchietti.

Claudio






  Firma di I2xjw 
Se sai scrivi, se non sai lascia perdere.

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Samarate  ~  Messaggi: 468  ~  Membro dal: 28/09/2007  ~  Ultima visita: 07/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IV3GXZ

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 23/02/2015 : 11:19:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IV3GXZ Invia a IV3GXZ un Messaggio Privato
Bisogna capire cosa significa impedenza di un altoparlante.
Tutti sappiamo che l’impedenza è l’opposizione alla corrente in un regime alternato.
Da ciò deduciamo che è strettamente legata alla frequenza alla quale facciamo riferimento.
Nel motore di un altoparlante l’avvolgimento avrà una componente resistiva alla quale si sommano delle reattanze che la fanno variare nel range di frequenze di funzionamento.
A che frequenza è riferita l’impedenza di un altoparlante?
Non esiste un valore (come nel caso del test della sensibilità che per convenzione standard viene misurato a 1metro di distanza e 1 watt di potenza per un segnale sinusoidale di 1 kHz) e non ha nulla a che fare con la potenza massima ammissibile.
L’impedenza nominale è riferito al VALORE Più BASSO misurato.

Immagine:

94,25 KB

Nella tabella viene riportato un grafico dal quale si rileva il variare dell’impedenza al variare della frequenza.
La curva di colore grigio fa vedere il picco alla risonanza, attorno ai 120 Hz di circa 60 Ohm ed un valore (di 8 Ohm) solo per l’intervallo 350-500 Hz.
Questi valori variano anche al variare di contenitore utilizzato. Entrano in gioco dei parametri meccanici per i quali le caratteristiche di 'base' di un altoparlante funzionante in 'aria libera' variano a seconda del tipo di contenitore che lo racchiudono.

Mi sono fatto costruire altoparlanti differenti tra loro soltanto per impedenza e dalle prove strumentali il rendimento degli stessi si è rivelato molto simile.
Sono cambiate però alcune caratteristiche di risposta in frequenza.
La scelta è stata determinata quindi dai test di ascolto.
Qui sono stato aiutato dal nostro collega Luciano IZ3ZMR che oltre ad essere radioamatore è un musicista di professione ed insegnante di violino al Conservatorio di Venezia.

Un’impedenza di 8 Ohm si adatta a tutti i tipi di stadio finale, senza creare problemi di sovraccarico; non sarebbe lo stesso utilizzando impedenze nominali di 4 Ohm.

La potenza da me dichiarata si riferisce ai test del costruttore misurata in 2 ore di prova con un segnale di rumore rosa (contenente tutte le frequenze dello spettro udibile enfatizzate sulla zona bassa) con fattore di cresta a 6 dB e l’altoparlante montato in contenitore chiuso.
50 Watt sono solo un valore di sicurezza viste le potenze alla quali ci riferiamo. E' riferito alla potenza massima di lavoro e non ha NULLA A CHE FARE con l'efficienza del trasduttore che è legata ad altri fattori.

Per quanto riguarda la risposta della banda audio passante, credere che un ricevitore SSB sia di soli 2700 Hz è sicuramente errato. Quella è la banda passante di un filtro di media, misurato a soli 6 dB di attenuazione del picco massimo.
La comprensibilità, con una banda passante audio così limitata, sarebbe veramente di scarsa qualità.

I miei RADIO SPEAKER sono stati realizzati completamente in metallo.
Ho usato il legno solo per i prototipi.
Immagine:

102,96 KB


Il sistema utilizzato è stato quello della ‘cassa chiusa’ per ragioni che ho già ampiamente spiegato.
Ho fatto un sacco di esperimenti con i filtri cross over per tagliare 'elettricamente' la risposta, ma i filtri LC portano via una porzione di segnale anche nella zona ‘passante’ .

Sto cercando soluzioni alternative alla resa di questi dispositivi e sono orientato a sistemi di adattamento dell’impedenza acustica a ‘tromba’ che hanno una resa incomparabile ad altri metodi.
Ne tratterò prossimamente sul forum per chi fosse interessato alla cosa.

Grazie per gli spunti.
Roberto IV3GXZ

Immagine:

136,41 KB

Immagine:

122,71 KB

Immagine:

75,11 KB

Immagine:

108,33 KB

Immagine:

122,17 KB







 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Udine  ~ Città: HAM'S CITY  ~  Messaggi: 271  ~  Membro dal: 18/10/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

I2xjw

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 23/02/2015 : 19:15:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I2xjw Invia a I2xjw un Messaggio Privato
Ciao Roberto, ben tornato.
Come dicevo al collega lo strumento migliore per giudicare un altoparlante e l'orecchio e tanto più è buono meglio è, vedi il Tuo amico Violinista.
Mi fa piacere che stai portando avanti il tuo progetto Speaker.
Ho fatto provare il mio ad un collega che diceva : " ma guarda ne ho provati tanti di altoparlanti ma sono solo soldi buttati via è sufficiente una buona cassa di un buon impianto stereo ".
Risultato .... me l'ha dato a malincuore dopo 1 mese.
Dopo mi ha detto che Ti ha contattato, non so con quale mezzo, per acquistarne due ma gli hai risposto che non ne hai più ma nemmeno gli hai detto che stai portando avanti un modello nuovo.
Mi ha chiesto se gli davo il mio e naturalmente la risposta è stata :
scusa ma preferisco tenermelo.

Claudio






  Firma di I2xjw 
Se sai scrivi, se non sai lascia perdere.

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Samarate  ~  Messaggi: 468  ~  Membro dal: 28/09/2007  ~  Ultima visita: 07/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IV3GXZ

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 23/02/2015 : 20:21:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IV3GXZ Invia a IV3GXZ un Messaggio Privato
Grazie Claudio!
Il mio lavoro è ripagato dalla soddisfazione di decine di colleghi che utilizzano ogni giorno l'RS speaker.
Ho avuto moltissime richieste, ma non ho potuto soddisfarle.
Sto lavorando a questo progetto; una cassa a tromba ripiegata per l'utilizzo nell'ambito radio.
E' un sistema che si utilizzava negli anni 60 dove, data la limitata potenza erogata degli amplificatori a valvole, si doveva sfruttare il sistema al massimo.
Anche Edison per il suo fonografo ha usato lo stesso sistema.
Un altoparlante ha una resa del 2/3 %. Con una espansione a tromba si raggiungono livelli del 20/30 %.
In più, dimensionando condotto, gola e coefficiente di espansione, si riesce a definire la banda passante senza l'utilizzo di filtri elettrici.
La costruzione però non è semplice ed ogni prototipo va rifatto da capo.
Sono arrivato al nr. 8...
Presto scriverò qualcosa anche se bisognerebbe ascoltarlo.
73
Roberto IV3GXZ






 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Udine  ~ Città: HAM'S CITY  ~  Messaggi: 271  ~  Membro dal: 18/10/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

I2xjw

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 23/02/2015 : 20:57:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I2xjw Invia a I2xjw un Messaggio Privato
Perfetto Roberto e Complimenti.
Io resto in attesa di Tue nuove, spero anche di vedere a presto il Tuo nuovo capolavoro.

A presto
Claudio






  Firma di I2xjw 
Se sai scrivi, se non sai lascia perdere.

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Samarate  ~  Messaggi: 468  ~  Membro dal: 28/09/2007  ~  Ultima visita: 07/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iw5ci

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 27/02/2015 : 11:06:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw5ci  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iw5ci Invia a iw5ci un Messaggio Privato
Indubbiamente i Radio Speaker hanno prestazioni eccellenti e ho avuto modo di sentire un prima serie da ik5lsr abbinato ad una linea Drake.
Anche io ho fatto diverse prove alla ricerca del giusto compromesso. Scartato quasi subito gli speaker di linea (se si eccettuano quelli molto vecchi della hammarlund e hallicrafters che vanno molto bene) ho provato ad usare speaker da HIFI che ormai si trovano a poche decine di euro, visto che i giovani di oggi ormai ascoltano prevalentemente in cuffia.
Gli speaker a 2 o 3 vie con crossover non vanno bene. Sono duri e non adatti alla voce e SSB.
Invece vanno molto bene altoparlanti anni 70 con coni ellittici a larga banda. Recentemente ho preso ad un mercatino una coppia di speaker della Ampex da studio , piccoli ed efficienti. Sono a 4 ohm , quindi perfetti per i vari Collins e Drake, ma anche per radio piu' moderne. Sono eccezionali per l'ascolto della SSB e AM.






  Firma di iw5ci 
Iw5ci Op. Andrea - Firenze

 Messaggi: 2106  ~  Membro dal: 13/11/2008  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iw9dni

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 15/08/2015 : 23:54:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw9dni  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  iw9dni Invia a iw9dni un Messaggio Privato
Scusate il ritardo, ma ho letto questo post in questi giorni e volevo chiedervi chi li distribuisce? ce un distributore italiano?
grazie






  Firma di iw9dni 
http://www.iw9dni.com

Shack: ELECRAFT K3 + P3 - ICOM 910H - ICOM IC-2820E - SIGNALINK USB - YAESU VX7-R - WOUXUN KG-UV6D - ICOM ID-51E - 7+ ECO VERTICALE MULTIBANDA - Verticale HS6 - DIPOLO MULTIBANDA - DIPOLO 40/80 - DIAMOND X-300 - A2E X200 - V2000 - L101 LOOP ANTENNA

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Catania  ~  Messaggi: 1076  ~  Membro dal: 13/03/2007  ~  Ultima visita: 23/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

IV3DSG

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 27/03/2016 : 20:30:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IV3DSG  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IV3DSG Invia a IV3DSG un Messaggio Privato
ciao Roberto,
rileggo con piacere questo 3ad.
I 2 speaker RS seconda serie sono stati ceduti ad un amico radioamatore che li apprezza moltissimo...
Io mantengo nello shack a utilizzare quelli prima serie con woofer da 8" che fanno la loro bella figura...ottimo sound sia in SSB e soprattutto AM...
A quando la prossima versione di RS speaker?
Buona Pasqua e 73's

Luigi
IV3DSG






  Firma di IV3DSG 
7tre de IV3DSG,Luigi
R3AL in Moscow
R3AL/0 in KRSK Siberia
80% abroad 4 job...20% in NE Italy 4 holiday
http://iv3dsg.wix.com/iv3dsg
http://www.qrz.com/db/IV3DSG
http://www.qrz.com/db/R3AL



 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Estero  ~ Città: Far East (China border) & Udine  ~  Messaggi: 2591  ~  Membro dal: 08/08/2013  ~  Ultima visita: 02/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IV3DSG

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 01/04/2016 : 00:22:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IV3DSG  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IV3DSG Invia a IV3DSG un Messaggio Privato
...fortuna che mi sono tenuto gli RS 8" , dopo aver venduto quelli da 5"...oggi ho provato una coppia di speaker SP-34...scarsi veramente in tutto! costruzione plastica...leggeri...dinamica niente di che'...e poi anche cari!
Niente da fare il paragone non regge






  Firma di IV3DSG 
7tre de IV3DSG,Luigi
R3AL in Moscow
R3AL/0 in KRSK Siberia
80% abroad 4 job...20% in NE Italy 4 holiday
http://iv3dsg.wix.com/iv3dsg
http://www.qrz.com/db/IV3DSG
http://www.qrz.com/db/R3AL



 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Estero  ~ Città: Far East (China border) & Udine  ~  Messaggi: 2591  ~  Membro dal: 08/08/2013  ~  Ultima visita: 02/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK2SAI

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 01/04/2016 : 08:53:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2SAI Invia a IK2SAI un Messaggio Privato
...non ho mai visto ne sentito gli rs dal vivo. Per ciò che se ne può trarre, dalle foto, su internet, sono splendidi e la qualità dell'unità adoperata insieme agli studi e ricerche del nostro amico, di sicuro, ne fanno un oggetto davvero particolare.
Io mi sono permesso in passato di acquistare lo sp 430 identico all'uso 23 di Kenwood e debbo dire che, rispetto al l'altoparlante del ts140 o del 2000 differenze non ci sono. Il che è nota di merito per le radio ma crea sconcerto sull'Unità esterna.
Ora ho presi lo sp 23 per il 7600. Discorso pressoché identico.
L'unico motivo per cui si giustifica l'acquisto di queste unità è il fare linea. Lo sp23 di Icom è fatto in Cina e la qualità dei pulsanti ecc ecc stride un pò rispetto alle cose a cui icom ci ha abituato.
Se è per l'estetica ok. Se è per argomenti di acustica è meglio guardare altrove. E probabilmente gli RS sono i migliori da valutare.










  Firma di IK2SAI 
Tibor Marcello - IK2SAI
JN45NK Milano
A.R.I. Sezione di Milano

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 4477  ~  Membro dal: 22/01/2009  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IV3DSG

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 01/04/2016 : 09:58:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IV3DSG  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IV3DSG Invia a IV3DSG un Messaggio Privato
...e' proprio cosi' caro Tibor,
accessori per fare la lineama di gran lunga inferiori alle aspettative e alla qualità' della radio.
RS tutto un altro discorso...peccato che Roberto non li produca più'



IK2SAI ha scritto:

...non ho mai visto ne sentito gli rs dal vivo. Per ciò che se ne può trarre, dalle foto, su internet, sono splendidi e la qualità dell'unità adoperata insieme agli studi e ricerche del nostro amico, di sicuro, ne fanno un oggetto davvero particolare.
Io mi sono permesso in passato di acquistare lo sp 430 identico all'uso 23 di Kenwood e debbo dire che, rispetto al l'altoparlante del ts140 o del 2000 differenze non ci sono. Il che è nota di merito per le radio ma crea sconcerto sull'Unità esterna.
Ora ho presi lo sp 23 per il 7600. Discorso pressoché identico.
L'unico motivo per cui si giustifica l'acquisto di queste unità è il fare linea. Lo sp23 di Icom è fatto in Cina e la qualità dei pulsanti ecc ecc stride un pò rispetto alle cose a cui icom ci ha abituato.
Se è per l'estetica ok. Se è per argomenti di acustica è meglio guardare altrove. E probabilmente gli RS sono i migliori da valutare.









  Firma di IV3DSG 
7tre de IV3DSG,Luigi
R3AL in Moscow
R3AL/0 in KRSK Siberia
80% abroad 4 job...20% in NE Italy 4 holiday
http://iv3dsg.wix.com/iv3dsg
http://www.qrz.com/db/IV3DSG
http://www.qrz.com/db/R3AL



 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Estero  ~ Città: Far East (China border) & Udine  ~  Messaggi: 2591  ~  Membro dal: 08/08/2013  ~  Ultima visita: 02/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK2SAI

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 02/04/2016 : 07:45:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2SAI Invia a IK2SAI un Messaggio Privato
Non lo sapevo. Peccato!







  Firma di IK2SAI 
Tibor Marcello - IK2SAI
JN45NK Milano
A.R.I. Sezione di Milano

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 4477  ~  Membro dal: 22/01/2009  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

iw2cye

oltre 5000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 02/04/2016 : 10:41:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw2cye Invia a iw2cye un Messaggio Privato
Però il buon Roberto ci ha lasciato un sacco di foto e notizie per costruirceli.
Io, nel mio piccolo, ci sto provando.
Grazie Roberto.








  Firma di iw2cye 
--... ...-- Sergio -.- -.-
iw2cye at libero dot it
https://www.youtube.com/watch?v=_VHGF4mN_k8

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Sondrio  ~ Città: Novate Mezzola  ~  Messaggi: 6678  ~  Membro dal: 15/12/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IV3DSG

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 03/04/2016 : 00:23:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IV3DSG  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IV3DSG Invia a IV3DSG un Messaggio Privato
...a me fortunatamente ne sono rimasti 2 RS 8" e li tengo stretti!
Pensavo che gli altoparlanti di linea fossero ottimi....che delusione....






  Firma di IV3DSG 
7tre de IV3DSG,Luigi
R3AL in Moscow
R3AL/0 in KRSK Siberia
80% abroad 4 job...20% in NE Italy 4 holiday
http://iv3dsg.wix.com/iv3dsg
http://www.qrz.com/db/IV3DSG
http://www.qrz.com/db/R3AL



 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Estero  ~ Città: Far East (China border) & Udine  ~  Messaggi: 2591  ~  Membro dal: 08/08/2013  ~  Ultima visita: 02/06/2024 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,58 secondi.