FORUM RADIOAMATORIALE - SW digitali ... notato differenze ?
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 APRS - DSTAR - DMR - MODI DIGITALI
 SW digitali ... notato differenze ?
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

IZ1NGW

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 04/09/2013 : 15:11:32  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1NGW  Guarda l'indirizzo Skype di IZ1NGW Invia a IZ1NGW un Messaggio Privato
Domanda ai patiti di modi digitali ..... provando diversi software per i modi digitali avete notato differenze nella decodifica fra uno e l'altro ?
Usano tutti lo stesso algoritmo e cambia solo l'interfaccia utente o possono esserci differenze palpabili fra un SW e l'altro in fatto di demodulazione in condizioni limite ?
Se si quale reputate i migliori a seconda dei modi ?







 Firma di IZ1NGW 
Dario IZ1NGW - Borgaro (To)

http://www.bolognesi.net/negozio/it/
https://iz1ngw.wixsite.com/my-site

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Borgaro Torinese  ~  Messaggi: 2041  ~  Membro dal: 28/01/2008  ~  Ultima visita: 07/06/2024

IZ3JIO

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 04/09/2013 : 16:00:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ3JIO Invia a IZ3JIO un Messaggio Privato
Spesso le librerie utilizzate per la vera e propria decodifica del segnale sono le stesse... nel modo Microsoft non ci sono stati miglioramenti da diversi anni... Senza divagare in discorsi che riguardano puramente aspetti commerciali, i software su cui si sente la differenza, sono quelli che utilizzano GNU Radio http://gnuradio.org/redmine/projects/gnuradio/wiki

Un esempio può essere http://gqrx.dk/

PS so già che a breve arriverà qualche tizio a rispondere che lui è figo è che il resto no, senza dare nessuna motivazione tecnica reale, ma sai com'è, il forum è aperto a tutti, e molti sono solo mercanti di silicio fritto...






  Firma di IZ3JIO 


So many lives I touched, so much anger aimed
In no particular direction, just sprays and sprays
And straight through your radio waves, it plays and plays
'Till it stays stuck in your head, for days and days

 Regione Veneto  ~ Città: Eindhoven  ~  Messaggi: 399  ~  Membro dal: 29/08/2009  ~  Ultima visita: 02/02/2015 Torna all'inizio della Pagina

in3aqk

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 04/09/2013 : 16:38:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di in3aqk Invia a in3aqk un Messaggio Privato
Non so resistere, hai detto un fracco di baggianate!!


Scherzo ovviamente, ciao





IZ3JIO ha scritto:

Spesso le librerie utilizzate per la vera e propria decodifica del segnale sono le stesse... nel modo Microsoft non ci sono stati miglioramenti da diversi anni... Senza divagare in discorsi che riguardano puramente aspetti commerciali, i software su cui si sente la differenza, sono quelli che utilizzano GNU Radio http://gnuradio.org/redmine/projects/gnuradio/wiki

Un esempio può essere http://gqrx.dk/

PS so già che a breve arriverà qualche tizio a rispondere che lui è figo è che il resto no, senza dare nessuna motivazione tecnica reale, ma sai com'è, il forum è aperto a tutti, e molti sono solo mercanti di silicio fritto...






  Firma di in3aqk 

73 de in3aqk Paolo from Dolomiti Mountains


Stazione solo QRP - iQRP 715


ARI TRENTO


Blog radio https://in3aqk.blogspot.com
QRZ: https://www.qrz.com/db/in3aqk


Aviation blog: https://densityaltitude.flight-it.com/

 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Bolzano  ~ Città: Gargazzone  ~  Messaggi: 1485  ~  Membro dal: 08/01/2011  ~  Ultima visita: 14/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz4afw

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 04/09/2013 : 17:14:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz4afw Invia a iz4afw un Messaggio Privato
Messaggio di IZ1NGW

Domanda ai patiti di modi digitali ..... provando diversi software per i modi digitali avete notato differenze nella decodifica fra uno e l'altro ?
Usano tutti lo stesso algoritmo e cambia solo l'interfaccia utente o possono esserci differenze palpabili fra un SW e l'altro in fatto di demodulazione in condizioni limite ?
Se si quale reputate i migliori a seconda dei modi ?



Ciao,
per quanto riguarda la decodifica RTTY è molto interessante la pagina a questo indirizzo:

http://www.dxatlas.com/rttycompare/

Buona lettura!






  Firma di iz4afw 
Fabio
IZ4AFW - IO4W - NZ1W

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Bologna  ~ Città: Bologna  ~  Messaggi: 116  ~  Membro dal: 04/02/2005  ~  Ultima visita: 07/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz5cml

oltre 10000 messaggi sul Forum



Inserito il - 04/09/2013 : 17:21:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz5cml Invia a iz5cml un Messaggio Privato
La cosa peggiore per l'rtty è l'eco, dovuto dal back scatter per esempio, ed il flutter polare, che hanno spesso i segnali che passano dal polo nord magnetico, W6-7, KH6 ed altre robe del Pacifico che arrivano da 310-5°, a volte un segnale anche abbastanza robusto, risulta non decodificabile, o con molti errori.







  Firma di iz5cml 
Enrico IZ5CML http://www.iz5cml.it/


 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: Empoli  ~  Messaggi: 13903  ~  Membro dal: 18/05/2005  ~  Ultima visita: 04/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

iz4afw

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 04/09/2013 : 18:38:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz4afw Invia a iz4afw un Messaggio Privato
iz5cml ha scritto:

La cosa peggiore per l'rtty è l'eco, dovuto dal back scatter per esempio, ed il flutter polare, che hanno spesso i segnali che passano dal polo nord magnetico, W6-7, KH6 ed altre robe del Pacifico che arrivano da 310-5°, a volte un segnale anche abbastanza robusto, risulta non decodificabile, o con molti errori.




Sarebbe interessante estendere i grafici riportati nel link sopra anche ai vari decoder di mmtty e di 2tone...chissà







Modificato da - iz4afw in data 05/09/2013 09:58:14

  Firma di iz4afw 
Fabio
IZ4AFW - IO4W - NZ1W

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Bologna  ~ Città: Bologna  ~  Messaggi: 116  ~  Membro dal: 04/02/2005  ~  Ultima visita: 07/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ3JIO

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 05/09/2013 : 09:09:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ3JIO Invia a IZ3JIO un Messaggio Privato
Scusate sono partito in quarta credendo che digitale fosse inteso come sdr... cmq il discorso non cambia, la decodifica dipende molto da come è stato fatto il programma.
Io uso fldigi http://www.w1hkj.com/FldigiHelp-3.21/index.html, e dopo varie prove empiriche vedo che per il bpsk e rtty non ci sono problemi, ma pecca per il cw, per quello consiglio di provare cwget

IZ3JIO ha scritto:

Spesso le librerie utilizzate per la vera e propria decodifica del segnale sono le stesse... nel modo Microsoft non ci sono stati miglioramenti da diversi anni... Senza divagare in discorsi che riguardano puramente aspetti commerciali, i software su cui si sente la differenza, sono quelli che utilizzano GNU Radio http://gnuradio.org/redmine/projects/gnuradio/wiki

Un esempio può essere http://gqrx.dk/

PS so già che a breve arriverà qualche tizio a rispondere che lui è figo è che il resto no, senza dare nessuna motivazione tecnica reale, ma sai com'è, il forum è aperto a tutti, e molti sono solo mercanti di silicio fritto...






  Firma di IZ3JIO 


So many lives I touched, so much anger aimed
In no particular direction, just sprays and sprays
And straight through your radio waves, it plays and plays
'Till it stays stuck in your head, for days and days

 Regione Veneto  ~ Città: Eindhoven  ~  Messaggi: 399  ~  Membro dal: 29/08/2009  ~  Ultima visita: 02/02/2015 Torna all'inizio della Pagina

iw1qn

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 07/09/2013 : 17:50:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw1qn  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  iw1qn Invia a iw1qn un Messaggio Privato
iz5cml ha scritto:

La cosa peggiore per l'rtty è l'eco, dovuto dal back scatter per esempio, ed il flutter polare, che hanno spesso i segnali che passano dal polo nord magnetico, W6-7, KH6 ed altre robe del Pacifico che arrivano da 310-5°, a volte un segnale anche abbastanza robusto, risulta non decodificabile, o con molti errori.


Concordo con Enrico che saluto.
Per questo motivo si usa MMTTY + 2TONE.
2Tone può essere impostato come Normal o Flutter.
Quello che non decodifica uno riesce l' altro.
Nell' ambito Contest si usa questo metodo (QARtest, N1MM)
Ciao FEDE.






  Firma di iw1qn 
Federico Spinetti IW1QN - IB1B
UX5UO Print Italian Reference

iw1qn@arrl.net
iw1qn@yahoo.it
iw1qn@mdxc.org
iw1qn@acehighdx.org

www.qsl.net/iw1qn
www.acehighdx.org
TeL: +39 345 4059394





 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: Genova - Sez ARI 1601  ~  Messaggi: 5675  ~  Membro dal: 20/09/2005  ~  Ultima visita: 03/09/2017 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi.