FORUM RADIOAMATORIALE - Filo per antenne
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 AUTOCOSTRUZIONE
 Filo per antenne
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

IK6GQC

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 17/02/2014 : 22:48:17  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK6GQC Invia a IK6GQC un Messaggio Privato
In rete ho trovato del filo di alluminio%20ramato%20per%20bonsai.
Qualcuno lo ha mai provato?
Quali sono le caratteristiche e le impressioni?
Sarei orizzontato ad un diametro di 1,5 mm per una quad.

grazie IK6GQC Rocco




 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~ Città: Ortona  ~  Messaggi: 445  ~  Membro dal: 11/03/2011  ~  Ultima visita: 04/04/2024

IK2CLB

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 18/02/2014 : 00:31:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2CLB Invia a IK2CLB un Messaggio Privato
ma va a peso e non a metratura, costa una ventina di euro al kg.

Non sapevo nemmeno esistesse.




  Firma di IK2CLB 
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.
A. Einstein

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Botticino  ~  Messaggi: 2690  ~  Membro dal: 01/10/2011  ~  Ultima visita: 05/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK6GQC

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 18/02/2014 : 07:25:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK6GQC Invia a IK6GQC un Messaggio Privato
Ciao.
Questo l'ho trovato su ebay....come vedi c'è anche la metratura.


Immagine:

18,7 KB

Le caratteristiche dettate da qualche venditore sono:
Duttilità
Basso peso
Superficie ramata trattata. Non si ossida e non si deteriora tra i rami.

Nel pensare che sarà sottoposta ad un possibile annacquamento giornaliero, sara vero?
Quelli di spessore più grande, sono pieni o vuoti?

Purtroppo nel mio paesello non li ho a portata di mano, ma qualcun altro senz'altro sì.

Aspetto ulteriori impressioni e pensieri in merito.

Buona giornata a tutti IK6GQC Rocco




 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~ Città: Ortona  ~  Messaggi: 445  ~  Membro dal: 11/03/2011  ~  Ultima visita: 04/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

I3JKI

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 18/02/2014 : 07:32:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I3JKI Invia a I3JKI un Messaggio Privato
Penso che l'unico problema sia l'allungamento sotto trazione. Bisognerebbe fare delle prove sotto peso.
Anche il fattore di velocita' si potrebbe calcolare empiricamente costruendo un semplice dipolo per due metri ed accorciandolo fino ad arrivare alla giusta risonanza.
Costo?




  Firma di I3JKI 
Roberto I3JKI
ex-I5JKI ex-I8JKI
Sezione ARI: San Donà di Piave - W19 -IQ3SD
http://i3jki.blogspot.com

 Regione Veneto  ~ Prov.: Venezia  ~ Città: JN65gp - San Donà di Piave  ~  Messaggi: 1399  ~  Membro dal: 28/12/2004  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IK6GQC

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 18/02/2014 : 09:03:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK6GQC Invia a IK6GQC un Messaggio Privato
Il costo è 20 euro + Sped.

Per il fattore di velocità non credo che cambi perchè non si può definire "coated" e quindi privo di isolamento.
Tempo addietro, feci una prova tra rame ed alluminio per recinzioni e la differenza non era apprezzabile.

Ciao




 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~ Città: Ortona  ~  Messaggi: 445  ~  Membro dal: 11/03/2011  ~  Ultima visita: 04/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK2CLB

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 18/02/2014 : 09:18:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2CLB Invia a IK2CLB un Messaggio Privato
quindi, se leggo bene la matassa è di 500 grammi e 100 mt di lunghezza?
Per 20 euro allora è conveniente.

Per l' allungamento, essendo alluminio ramato dovrebbe essere meglio del rame puro, però forse, rispetto al rame puro si spezza.

Bisognerebbe provare.




  Firma di IK2CLB 
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.
A. Einstein

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Botticino  ~  Messaggi: 2690  ~  Membro dal: 01/10/2011  ~  Ultima visita: 05/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

i7phh

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 18/02/2014 : 09:30:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i7phh Invia a i7phh un Messaggio Privato
Messaggio di IK6GQC

In rete ho trovato del filo di alluminio%20ramato%20per%20bonsai.
Qualcuno lo ha mai provato?
Quali sono le caratteristiche e le impressioni?
Sarei orizzontato ad un diametro di 1,5 mm per una quad.

grazie IK6GQC Rocco


L'unico problema del monofilo di alluminio, ramato o non, (ai fini elettrici è praticamente la stessa cosa) è la relativa rigidità per cui dopo qualche tempo a causa delle oscillazioni dovute al vento, si spezza vicino ai punti di attacco.
Se passi in un brico o anche in una buona ferramenta, trovi le matasse per saldatrici a filo continuo, la matassa più piccola credo sia da 500G.

L'allungamento, il fattore di velocità ed altri piccoli dettagli, sono ininfluenti in pratica, rispetto alla classica trecciola in rame derivante da filo per impianti elettrici.

Just my 2 cents.

73
Gianni
i7phh






 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: monopoli  ~  Messaggi: 2622  ~  Membro dal: 02/08/2005  ~  Ultima visita: 20/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK6GQC

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 18/02/2014 : 10:05:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK6GQC Invia a IK6GQC un Messaggio Privato
Il filo di acciaio ramato per tig della TELWIN è anch'esso reperibile su ebay.
Ho lasciato un'invernata fuori un po di filo di alluminio e un pò di quello ramato ambedue per tig.
Quello in alluminio è rimasto pressochè uguale, quello ramato si è ossidato.

Mi solletica per questo motivo una più profonda conoscenza del trattamento esterno per quello usato con il bonsai.

Per gli svantaggi del filo di alluminio per le filari se ne è parlato. La lightning bolt lo ha usato nelle sue quad. Confermo che necessita stare molto attenti nelle curvature.
Per la trazione, da un paio d'anni ho montata una end feed di 26 m. in alluminio da 2 mm. per recinzioni elettriche e non ho riscontrato nessun problema.





 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~ Città: Ortona  ~  Messaggi: 445  ~  Membro dal: 11/03/2011  ~  Ultima visita: 04/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

I1WSM

oltre 7000 messaggi sul Forum



Inserito il - 18/02/2014 : 10:06:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I1WSM  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  I1WSM Invia a I1WSM un Messaggio Privato
Ciao Rocco ,come giustamente dice Gianni il problema del filo rigido è la non facile lavorabilità e stesura del loop ed inoltre ha un coefficiente meccanico di rottura inferiore al multitrefolo.Io ho trovato questo filo di acciaio + rame molto molto resistente alla trazione e rottura trattasi di un cavo militare venduto in rocchetti da 900 metri ( sono due fili twistati ma separabili ) al prezzo di 24 euro , l 'ho utilizzato per realizzare vari dipoli e una Windom di 42 metri , lo puoi acquistare da Electronic Surplus di Roma.

http://www.electronicsurplus.it/pro...0-metri.html

saluti silvano




Modificato da - I1WSM in data 18/02/2014 10:08:47

  Firma di I1WSM 
https://wsmradio.com


 Regione Liguria  ~  Messaggi: 9962  ~  Membro dal: 06/04/2009  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

iz5cml

oltre 10000 messaggi sul Forum



Inserito il - 18/02/2014 : 12:00:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz5cml Invia a iz5cml un Messaggio Privato
I1WSM ha scritto:

Ciao Rocco ,come giustamente dice Gianni il problema del filo rigido è la non facile lavorabilità e stesura del loop ed inoltre ha un coefficiente meccanico di rottura inferiore al multitrefolo.Io ho trovato questo filo di acciaio + rame molto molto resistente alla trazione e rottura trattasi di un cavo militare venduto in rocchetti da 900 metri ( sono due fili twistati ma separabili ) al prezzo di 24 euro , l 'ho utilizzato per realizzare vari dipoli e una Windom di 42 metri , lo puoi acquistare da Electronic Surplus di Roma.

http://www.electronicsurplus.it/pro...0-metri.html

saluti silvano


Leggevo, ma i fili d'acciaio per aumentare la resistenza, non creano effetti per l'RF ? Non so.. capacità, allungamento etc.. ?
Per il resto, parrebbe eccellente, anche come costo !




  Firma di iz5cml 
Enrico IZ5CML http://www.iz5cml.it/


 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: Empoli  ~  Messaggi: 13903  ~  Membro dal: 18/05/2005  ~  Ultima visita: 04/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

IK6GQC

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 18/02/2014 : 12:31:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK6GQC Invia a IK6GQC un Messaggio Privato
Silvano, ciò che hai indicato potrebbe essere un'alternativa.
Visto che l'hai usata, quale è il fattore di accorciamento visto che è isolato?

Indubbiamente il solo filo di acciaio ha una sostanziosa minore conducibilità del rame influendo sul Q del sistema.
Visto che la radiofrequenza "cammina" sulla superficie è interessante l'argomento del supporto metallico (acciaio o alluminio) rivestito ...passatemi il termine... in rame.

Tutto per una questione di costo perchè il trefolo in bronzo fosforoso è insostituibile.

Riflessioni da pensionato hi!




 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~ Città: Ortona  ~  Messaggi: 445  ~  Membro dal: 11/03/2011  ~  Ultima visita: 04/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

I1WSM

oltre 7000 messaggi sul Forum



Inserito il - 18/02/2014 : 13:38:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I1WSM  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  I1WSM Invia a I1WSM un Messaggio Privato
Nessun problema tra quelli che avete menzionato , le antenne funzionano e basta , ho semplicemente adottato le misure dei sacri testi e le antenne hanno funzionato al primo colpo senza dover accorciare.Nessun allungamento il filo è resistentissimo alla trazione essendo formato da tre trefoli di acciaio e quattro di rame stagnato,inoltre è saldabilissimo con normale saldatore ed è quasi invisibile.
saluti silvano




Modificato da - I1WSM in data 18/02/2014 13:39:42

  Firma di I1WSM 
https://wsmradio.com


 Regione Liguria  ~  Messaggi: 9962  ~  Membro dal: 06/04/2009  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

iz2txi

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 18/02/2014 : 14:58:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2txi Invia a iz2txi un Messaggio Privato
Per i miei dipoli ho usato questo prodotto tedesco, precisamente il "Premium"
prodotto da dx-wire.
Costicchia, ma è su da anni e non mi ha mai dato nessun problema, caldo, freddo, neve, pioggia, sempre ok, inoltre, è sottile ma robusto e pesa poco.
'73





Modificato da - iz2txi in data 18/02/2014 15:00:17

  Firma di iz2txi 
Saluti,
Iz2txi - Giuseppe

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~  Messaggi: 131  ~  Membro dal: 31/10/2010  ~  Ultima visita: 12/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iw6bet

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 18/02/2014 : 18:15:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw6bet Invia a iw6bet un Messaggio Privato
Ripeto quello che dissi in una precedente discussione sullo stesso argomento, che riguarda la mia personale esperienza:
ho una windom di circa 43 metri ed ho usato questo
http://www.myselleria.it/P7320-forceflex-lacme
è filo di alluminio da 2mm di diametro e sta su da due anni in una zona che definire ventosa è un complimento.
E' leggero, quindi non bisogna tenderlo a morte e, se usato con delle redance, non ha punti critici di rottura.

Paolo




 Regione Marche  ~ Prov.: Macerata  ~ Città: Potenza Picena  ~  Messaggi: 274  ~  Membro dal: 11/12/2004  ~  Ultima visita: 13/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz2hfg

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 18/02/2014 : 18:31:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2hfg  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iz2hfg Invia a iz2hfg un Messaggio Privato
Se d'interesse qui la prova di trazione di un filo d'alluminio diametro 3mm provenienza "avio".





  Firma di iz2hfg 
73 de Franco, IZ2HFG
SWL I2-1794
- Alla prima luce del quinto giorno, all'alba, guarda ad Est.....
- Habere non haberi!
- So di non sapere!
- Sono sempre pronto ad imparare, non sempre a lasciare che mi insegnino.
- Contro la stupidità, neanche gli dei possono lottare con successo.
=-> NO MSG PRIVATI <-=
QRZ:
https://www.qrz.com/db/iz2hfg
WebSite:
https://iz2hfg.jimdo.com
QSL:
https://www.eqsl.cc
e-mail:
iz2hfg(AT)gmail.com
((((73))))

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Viggiù  ~  Messaggi: 5579  ~  Membro dal: 18/11/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IV3UFL

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 18/02/2014 : 19:33:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IV3UFL Invia a IV3UFL un Messaggio Privato
iw6bet Paolo che Dio ti benedica, era quello che cercavooooooooo!!!
Grazie, Grazie, Grazie!!!!
73 Adriano




 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Udine  ~ Città: san daniele del friuli  ~  Messaggi: 964  ~  Membro dal: 02/10/2011  ~  Ultima visita: 29/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK6GQC

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 18/02/2014 : 20:43:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK6GQC Invia a IK6GQC un Messaggio Privato
Ringrazio per i vostri interventi. Purtroppo la mia perplessità è aumentata poichè scorrendo su ebay.com ho trovato alcuni venditori americani che la pubblicizzano "copper colored".
Non capisco quindi se ha un rivestimento oppure solo una colorazione!

Franco senz'altro servirà a molti il tuo grafico, ma perdonami se a me, in assoluto, non è molto interpretabile causa la mia ignoranza. Lo sarebbe se tu mettessi il grafico di un'altro materiale da comparare per aiutarmi a capire dai numeri la differenza.

Paolo, anche io ho preso una bobina di quel filo da 2 mm. che come ho già detto uso una end feed, ma usarla su una quad con canne da pesca non è facile.
Stò pensando di ripiegare su un filo equivalente da 1,6 mm montando una struttura ..sempre da pensionato..più solida: ossia in configurazione mista alluminio e manici tondi di faggio trattati ( d. 26mm) per gli elementi verticali e il raddoppio delle canne da pesca (lampadina accesa da Franco) per gli elementi orizzontali.

Un'alternativa potrebbe essere un trefolo in alluminio ma non mi sembra igienico pagarlo quasi quanto il bronzo fosforoso.




 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~ Città: Ortona  ~  Messaggi: 445  ~  Membro dal: 11/03/2011  ~  Ultima visita: 04/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

iw2fnd

Moderatore


Inserito il - 18/02/2014 : 21:09:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw2fnd Invia a iw2fnd un Messaggio Privato
Io l'ho comperato qualce anno fà da 4mm (500g 14m) ed è quello della foto. L'alluminio ha subito un trattamento superficiale che ne ha indurito la superficie, che risulta isolante ma non è verniciata.
Il risultato è antigraffio ed, a mio parere, può andar bene per fare delle bobine che si autoreggono (senza supporto) perchè piuttosto rigido. Raschiando con la carta vetrata la superficie si scopre l'alluminio sottostante e così il contatto è assicurato.

73 de iw2fnd Lucio

P.S. Per Franco: dove hai trovato i diagrammi Hooke dei fili d'alluminio?




Modificato da - iw2fnd in data 18/02/2014 21:11:30

  Firma di iw2fnd 
Il meglio è nemico del bene! (Voltaire)

iw2fnd, socio ordinario ARI Fidenza 4302
Attolini Lucio
Via XXV Aprile, 52/b
26037 San Giovanni in Croce (CR)
www.iw2fnd.it

Propagazione grazie a IK8LOV

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Cremona  ~ Città: San Giovanni in croce  ~  Messaggi: 1973  ~  Membro dal: 26/07/2006  ~  Ultima visita: 30/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK6GQC

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 19/02/2014 : 00:03:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK6GQC Invia a IK6GQC un Messaggio Privato
Grazie per l'info.
Dopo una serata a girovagare in rete, ho trovato il trefolo Stranded Aluminium Wire 2.0mm - 1000 metre

http://uk1009002421.fm.alibaba.com/...0_metre.html

e un utile documento. Peccato che mastico poco l'inglese.

http://rudys.typepad.com/ant/files/...onductor.pdf




 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~ Città: Ortona  ~  Messaggi: 445  ~  Membro dal: 11/03/2011  ~  Ultima visita: 04/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik6hln

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 19/02/2014 : 09:39:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik6hln  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  ik6hln Invia a ik6hln un Messaggio Privato
Ciao dopo diverse esperienze fatte con vari fili e discussioni senza esclusioni di colpi..hi ...ho montato,sulla mia delta-loop, filo in acciaio inox da 2mm acquistato presso un rivenditore specializzato in accessori per pescherecci..Prezzo non ricordo se 48 o 68 centesimi..al metro,ora sta li e non si è spezzato più nulla!!
Ciao




  Firma di ik6hln 
Socio C.O.T.A. #295-SM *PER AETHERA OMNI SERVO
ARI Sez. Ascoli P.
Attraverso i cieli unisco i popoli.ta ti ta

 Regione Marche  ~ Prov.: Ascoli Piceno  ~ Città: Ascoli Piceno  ~  Messaggi: 180  ~  Membro dal: 11/02/2011  ~  Ultima visita: 15/10/2023 Torna all'inizio della Pagina

iz2hfg

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 19/02/2014 : 17:57:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2hfg  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iz2hfg Invia a iz2hfg un Messaggio Privato
IK6GQC ha scritto:


<<.............Franco senz'altro servirà a molti il tuo grafico, ma perdonami se a me, in assoluto, non è molto interpretabile causa la mia ignoranza. Lo sarebbe se tu mettessi il grafico di un'altro materiale da comparare per aiutarmi a capire dai numeri la differenza.


Caro Rocco non c'è problema, anche se la lettura di un grafico non è cosa complessa e comunque sul "lato sinistro" è indicata quanta forza si deve esercitare prima, per allungare il filo e poi (dopo lo snervamento) romperlo del tutto.
Convertendo il valore in Kg, significa più o meno che non è consigliabile superare gli 80Kg di trazione.

Per fare qualche paragone (stesso diametro ovviamente):
- Un filo di rame trafilato presenta un carico di rottura almeno doppio.
- Un filo di ferro tre volte tanto.
- Un filo inox dalle quattro alle dieci volte tanto.

L'acciaio inox è indubbiamente vincente ma inadatto per realizzare antenne filari lunghe tipo "long wire" che per essere definite tali dovrebbero presentare una lunghezza di almeno 1 lambda sulla banda più bassa, questo perché l'acciaio inox presenta una resistività elevata (rispetto al resto ovviamente) e per questo motivo non è consigliabile utilizzarlo.

Spero di essere stato più chiaro e soprattutto d'aiuto.

Buona Autocostruzione!




Modificato da - iz2hfg in data 19/02/2014 18:46:47

  Firma di iz2hfg 
73 de Franco, IZ2HFG
SWL I2-1794
- Alla prima luce del quinto giorno, all'alba, guarda ad Est.....
- Habere non haberi!
- So di non sapere!
- Sono sempre pronto ad imparare, non sempre a lasciare che mi insegnino.
- Contro la stupidità, neanche gli dei possono lottare con successo.
=-> NO MSG PRIVATI <-=
QRZ:
https://www.qrz.com/db/iz2hfg
WebSite:
https://iz2hfg.jimdo.com
QSL:
https://www.eqsl.cc
e-mail:
iz2hfg(AT)gmail.com
((((73))))

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Viggiù  ~  Messaggi: 5579  ~  Membro dal: 18/11/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IK6GQC

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 19/02/2014 : 20:24:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK6GQC Invia a IK6GQC un Messaggio Privato
Franco, come al solito sei stato molto chiaro.
Ti dirò che girovagando in rete, come detto, ho visto che il carico di rottura riportato su un filo di alluminio da recinzione dava 60 Kg per 1.6mm e 80 Kg per 2mm.
Non ho guardato per gli altri materiali e ti ringrazio per avermelo chiarito.
Ho guardato invece bene il valore di ohm/metro tra i vari materiali e tra rame e acciaio non c'è storia.
Invece mi piacerebbe che tu esprimessi un'opinione su una questione che mi è capitata di leggere durante i molti anni di radio,

Per la rf veniva sconsigliato un'aereo realizzato con rame ed altro metallo in quanto il primo, ossidandosi, dava vita a piccolissimi rivelatori tale da introdurre pigolii sul segnale ricevuto. Sarà vero?

Grazie ciao




 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~ Città: Ortona  ~  Messaggi: 445  ~  Membro dal: 11/03/2011  ~  Ultima visita: 04/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

iw2fnd

Moderatore


Inserito il - 19/02/2014 : 21:36:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw2fnd Invia a iw2fnd un Messaggio Privato


Veramente interessante l'articolo che hai segnalato, l'ho letto d'un fiato!
In particolare mi riferisco al metodo di misurazione delle perdite nei fili ed alle conclusioni sul materiele e sulla sua ossidazione.

Mi spiego meglio: la resistenza di perdita di un filo viene misurata facendo risuonare una matassina (Rudy suggerisce una 15-na di spire) con spira larga ed un condensatore variabile in aria in modo che la frequenza di risonanza cada nella banda d'interesse. Fatto ciò, il valore di Rs è quello di perdita del filo usato nella matassina, nella banda di frequenza scelta (Xs alla risonanza è zero). Se poi dividiamo Rs per la lunghezza complessiva del filo avvolto avremo la resistenza di perdita per metro. Semplice non credete?

Altra considerazione (più o meno nota): la resistenza di perdita del filo utilizzato incide molto di più nelle antenne con bassa resistenza d'irradiazione (Rudy per bassa intende meno di 35 ohm), mentre per i dipoli incide pochissimo (Rirr circa 75 Ohm). Quindi nelle verticali raccorciate per gli 80 ed i 160m le basse perdite nel filo sono essenziali.

Altra chicca: il filo di rame si ossida con un ossido isolante, il chè ne aumenta la resistenza di perdita (principalmente a causa dell'effetto pelle) e quindi un piccolo strato d'isolante (come nei fili per i motori) non fà che bene al filo di rame. L'ossido d'argento invece è conduttivo e quindi incide molto meno sulla resistenza di perdita (n.d.r. ma incide sul portafoglio).

L'ho fatta molto semplice ma l'articolo spiega meglio e riserva molte altre chicche, che valgono la fatica di leggere in Inglese.

'73 de iw2fnd Lucio






Modificato da - iw2fnd in data 19/02/2014 22:55:28

  Firma di iw2fnd 
Il meglio è nemico del bene! (Voltaire)

iw2fnd, socio ordinario ARI Fidenza 4302
Attolini Lucio
Via XXV Aprile, 52/b
26037 San Giovanni in Croce (CR)
www.iw2fnd.it

Propagazione grazie a IK8LOV

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Cremona  ~ Città: San Giovanni in croce  ~  Messaggi: 1973  ~  Membro dal: 26/07/2006  ~  Ultima visita: 30/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK6GQC

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 19/02/2014 : 23:21:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK6GQC Invia a IK6GQC un Messaggio Privato
Lucio, a me ci vorrà mplto più tempo aiutandomi con il traduttore di google ma una cosa che mi è balzata all'occhio è il guadagno isotropico di una antenna a 14 Mhz:
Alluminio molto vicino al rame mentre acciaio oltre 3 db in meno.

Ciao




 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~ Città: Ortona  ~  Messaggi: 445  ~  Membro dal: 11/03/2011  ~  Ultima visita: 04/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz2hfg

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 20/02/2014 : 11:04:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2hfg  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iz2hfg Invia a iz2hfg un Messaggio Privato
IK6GQC ha scritto:

<<.......Per la rf veniva sconsigliato un'aereo realizzato con rame ed altro metallo in quanto il primo, ossidandosi, dava vita a piccolissimi rivelatori tale da introdurre pigolii sul segnale ricevuto. Sarà vero?.....>>


Caro Rocco,
Personalmente ritengo la conclusione interessante ma.......masticando qualche concetto di fisica dei conduttori, ritengo assai improbabile tale fenomeno.

Probabilmente si confonde il rumore statico generato per esempio da eventi atmosferici evidenti e cioè pioggia/neve/grandine/nebbia/temporali, da quelli apparentemente invisibili come il pulviscolo atmosferico che risulta + o - "ionicamente caricato" generando comunque rumore statico.
Tutto questo non riguarda solo l'antenna ma interessa anche le strutture che sostengono l'antenna e cioè pali/tralicci inoltre non dimentichiamo l'effetto corona.

Molto interessante l'artico di N6LF.

Un abbraccio!




Modificato da - iz2hfg in data 20/02/2014 11:42:02

  Firma di iz2hfg 
73 de Franco, IZ2HFG
SWL I2-1794
- Alla prima luce del quinto giorno, all'alba, guarda ad Est.....
- Habere non haberi!
- So di non sapere!
- Sono sempre pronto ad imparare, non sempre a lasciare che mi insegnino.
- Contro la stupidità, neanche gli dei possono lottare con successo.
=-> NO MSG PRIVATI <-=
QRZ:
https://www.qrz.com/db/iz2hfg
WebSite:
https://iz2hfg.jimdo.com
QSL:
https://www.eqsl.cc
e-mail:
iz2hfg(AT)gmail.com
((((73))))

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Viggiù  ~  Messaggi: 5579  ~  Membro dal: 18/11/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IK6GQC

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 20/02/2014 : 12:10:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK6GQC Invia a IK6GQC un Messaggio Privato
Grazie Franco per la tua opinione.
Era un qualcosa rimasto indefinito per tanto tempo anche perchè dal punto di vista pratico, in passato nel lavoro, più di una volta mi sono trovato davanti a problemi d'intermodulazione dovuta ad umidità penetrata in guida d'onda in rame causa di ossidazione.

Sarà come una leggenda metropolitana come di un tizio che non lamentava acufeni ma l'ascolto in modo flebile una radio.
Si scoprì che il tizio abitava vicino ad una stazione di radiodiffusione e causa delle otturazioni di denti con due materiali diversi uniti all'acidità della saliva provocavano questo fenomeno.

Una buona risata non fà mai male!

Ciao e grazie a tutti per il vostro intervento.

Finisco dicendovi che sono in contatto con una ditta sudafricana per l'acquisto di una bobina da 1000 metri di treccia di alluminio per recinzioni elettriche. A catalogo, con il cambio costa 24 euro.

Ciao




 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~ Città: Ortona  ~  Messaggi: 445  ~  Membro dal: 11/03/2011  ~  Ultima visita: 04/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz2hfg

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 20/02/2014 : 14:31:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2hfg  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iz2hfg Invia a iz2hfg un Messaggio Privato
Si Rocco, ma come mi insegni nella guida d'onda è fondamentale la purezza delle superfici diversamente si innescano una serie di problematiche ove quella che citi è solo una parte degli effetti e chi ha "giocato sufficientemente" in SHF conosce bene le attenzioni (erroneamente identificate come maniacali) verso dettagli
apparentemente insignificanti ma che in realtà in questa banda è il dettaglio che conta!

Per quanto riguarda il problema "odontoiatrico" non saperei dire, perché in teoria "la riparazione" avrebbe dovuto comportarsi come un cristallo di galena ed il resto della dentatura come un circuito risonante anche se pessimo ovviamente, ma vista la potenza in gioco in teoria.............




  Firma di iz2hfg 
73 de Franco, IZ2HFG
SWL I2-1794
- Alla prima luce del quinto giorno, all'alba, guarda ad Est.....
- Habere non haberi!
- So di non sapere!
- Sono sempre pronto ad imparare, non sempre a lasciare che mi insegnino.
- Contro la stupidità, neanche gli dei possono lottare con successo.
=-> NO MSG PRIVATI <-=
QRZ:
https://www.qrz.com/db/iz2hfg
WebSite:
https://iz2hfg.jimdo.com
QSL:
https://www.eqsl.cc
e-mail:
iz2hfg(AT)gmail.com
((((73))))

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Viggiù  ~  Messaggi: 5579  ~  Membro dal: 18/11/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi.