FORUM RADIOAMATORIALE - IL D-STAR STA MORENDO ?
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 APRS - DSTAR - DMR - MODI DIGITALI
 IL D-STAR STA MORENDO ?
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

IN3ECI

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 09/05/2014 : 10:47:33  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IN3ECI Invia a IN3ECI un Messaggio Privato
buongiorno.
mi rivolgo alla platea di questa sezione degli utenti di ARIfidenza che ritengo sia la più adatta a potermi rispondere:

ho la sensazione che la moda di parlare per radio tramite "digitale terrestre" per comprendere ogni standard introdotto ( icom o yaesu) stia lentamente passando.
Dopo un iniziale entusiasmo durato un paio d'anni sembra ci sia un generale calo di interesse: constato che sempre più ponti rimangono silenziosi (oppure, quando si occupa un ponte, si fanno le stesse chiacchiere da bar dei ripetitori analogici) non esiste una grande spinta commerciale nell 'installare spot o gateway in modo capillare, il costo delle radio rimane ancora alto ( significa quindi che non si è ancora rientrati dell'investimento iniziale) si moltiplica l'usato su ebay di apparati seminuovi a prezzi ultra interessanti. utenti che scambiano ai mercatini radio con funzioni digitali con equivalenti apparati analogici... ancora oggi icom e yaesu non hanno trovato un linguaggio digitale comune, tutti segnali che non fanno ben sperare nel futuro di questo standard... inoltre, parlando con amici, chi possiede queste radio si domanda se ha fatto bene ad acquistarle o è stato troppo precipitoso, è tangibile il timore di scoprire troppo tardi, di avere radio deprezzatissime come usato e che tutti stiano in attesa di sviluppi atti a giustificare le spese per acquisti / investimenti ulteriori...

non sono molto ottimista.. che ne pensate ?









 Firma di IN3ECI 
FT-817 + Dolomiti.. what else ? http://www.in3eci.it IQRP 834 http://aprs.fi/#!mt=roadmap&z=16&ca...00&tail=3600

...VOLEVO CHIEDERE UNA COSA A QUELLI CHE SANNO SEMPRE TUTTO:L'HO CHIUSA LA MACCHINA ??

 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Bolzano  ~ Città: BOLZANO  ~  Messaggi: 4491  ~  Membro dal: 27/09/2009  ~  Ultima visita: 10/06/2022

IZ1PNY

oltre 10000 messaggi sul Forum


Inserito il - 09/05/2014 : 12:00:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1PNY
Da un anno ho un DSTAR.........880.
Lo uso 1 volta a settimana se non di meno.

Poi tempo addietro dopo aver sentito uno scambio di insulti e parolacce tra la zona zero e la zona 6 a volte non accendo nulla.

E' vero che alla fine si dice e si opera come in analogico.

Anzi se l'antenna non vede il rpt.....peggio ancora....vedi come il dgt TV.......

Penso di prendere il 5100 ma solo per la grandezza del display............per questo sono tentato tra il 5100 ed il 7100......piu' completo.....ma solo e ripeto solo per altri motivi che il DSTAR.

Per come e' adesso un 880 e' ULTRA sufficiente.

Solo un sistema diverso di comunicare ma solo quello.....anzi piu' contorto.

Ciao.








Modificato da - IZ1PNY in data 09/05/2014 12:01:58

  Firma di IZ1PNY 
73' Carmelo
A.R.I. Milazzo(ME) IQ9MY/T10
IZ1PNY/5R8NY

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Cuneo  ~  Messaggi: 13482  ~  Membro dal: 28/01/2009  ~  Ultima visita: 28/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

IN3ECI

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 09/05/2014 : 14:50:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IN3ECI Invia a IN3ECI un Messaggio Privato
IZ1PNY ha scritto:

Da un anno ho un DSTAR.........880.
Lo uso 1 volta a settimana se non di meno. (...) Solo un sistema diverso di comunicare ma solo quello.....anzi piu' contorto. Ciao.


quotissimo su ogni tua parola !

anche io ho l'880 fisso in macchina. in effetti l'uso ( del D-Star, non della radio in sè) è contorto, controintuitivo e scoraggiante. forse anche per questo che lo si sta abbandonando... o forse c'erano più aspettative. con il D-star per parlare non è più disponibile agli acquirenti il trasmettitore precotto "scarta e parla" pronto all'uso, felici prerogative del mondo VHF UHF. ma serve più impegno: quanto meno per memorizzare i ponti su cui parlare e questo dissuade la platea di sperimentatori dall'uso assiduo.
quanti possessori di radio D-Star sanno come destreggiarsi agevolmente tra le funzioni che il protocollo permette ? eppure le potenzialità sulla carta sarebbero ottime: posso scrivere sulla radio il call del corrispondente e collegarmi in esclusiva con lui dovunque si trovi.. eppure sono convinto che alla fine la gente prende radio D-Star e poi ci parla per lo più in analogico.











Modificato da - IN3ECI in data 09/05/2014 14:53:33

  Firma di IN3ECI 
FT-817 + Dolomiti.. what else ? http://www.in3eci.it IQRP 834 http://aprs.fi/#!mt=roadmap&z=16&ca...00&tail=3600

...VOLEVO CHIEDERE UNA COSA A QUELLI CHE SANNO SEMPRE TUTTO:L'HO CHIUSA LA MACCHINA ??

 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Bolzano  ~ Città: BOLZANO  ~  Messaggi: 4491  ~  Membro dal: 27/09/2009  ~  Ultima visita: 10/06/2022 Torna all'inizio della Pagina

iw3gxw

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 09/05/2014 : 16:35:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a iw3gxw un Messaggio Privato
Diciamo che il sistema era già nato mezzo morto con mamma Icom che spadroneggiava, poi il tempo (poco) ha fatto il resto, tenendo fuori il discorso tecnico + o - condivisibile all'atto pratico cosa ha dato in più questo sistema?
Dovevo comperarmi un'apparato della Icom a "modico" prezzo per poi effettuare per esempio un collegamento con un'americano, puoi fare
esattamente la stessa cosa con un cinesino collegato ad un ponte con ecolink ed avere lo stesso risultato, con la differenza di un costo notevolmente inferiore e tanta tecnica digitale risparmiata.
Per non parlare della ricerca spasmodica di nuove frequenze per collocare questi ponti dstar, con non pochi problemi e diatribe fra gestori, tanta fatica e soldi spesi con che risultato?
Ah si dimenticavo nel segno della sperimentazione!
Ho un bel ponte locale dalle mie parti perennemente addormentato, ogni tanto lo risvegliano collegandolo ad un xreflector, ti fanno ascoltare un paio di persone che si stanno facendo la loro chiaccherata e quindi?
Dove sta il succo del discorso nel perpetrare un'attivita in questa maniera?
Serviva, non serviva, il tempo è galantuomo e ti paga dicevano, ed è vero, poi forse qualcuno s'è dimenticato che il nostro è un servizio e non un hobby per passare il tempo, sicuramente il dstar non si è dimostrato tale sino ad ora.








Modificato da - iw3gxw in data 09/05/2014 16:51:34

 Regione Veneto  ~ Prov.: Venezia  ~ Città: Chioggia  ~  Messaggi: 434  ~  Membro dal: 09/12/2004  ~  Ultima visita: 04/03/2024 Torna all'inizio della Pagina

IV3UFL

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 09/05/2014 : 20:14:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IV3UFL Invia a IV3UFL un Messaggio Privato
mamma mia quanti soldi spesi invano!!
non è una critica, sia ben chiaro, ma un rammarico per le grandi attese che vedevo da parte di tanti om e per quello che sognavano di fare!
Speriamo recuperi, ormai i soldi sono spesi e bisognerà trovare un modo per farlo funzionare, ma la vedo brutta!
73 amareggiati iv3ufl








 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Udine  ~ Città: san daniele del friuli  ~  Messaggi: 964  ~  Membro dal: 02/10/2011  ~  Ultima visita: 29/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

iw2cye

oltre 5000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 09/05/2014 : 20:30:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw2cye Invia a iw2cye un Messaggio Privato
Per ECI

Io sinceramente questi prezzi bassi su radio D-STAR non li ho visti e non li vedo tutt'ora. Sul mercatino vedo gente che vende il 2820 a 500€ + spese quando un noto rivenditore barese vende il 5100 a 620€ SPEDITO NUOVO CON 3 ANNI DI GARANZIA.
Chi si mette in casa una radio "VECCHIA" quando con SOLI 120 € ne prendo una NUOVA 10 volte superiore ????

C'è un OM e forse è l'unico caso che ho visto, che ha messo la mattina l'annuncio per vendere il 2820 a 450€ e nel pomeriggio l'ha modificato a 400 € e forse l'ha venduto.

Un nosto collega e mio conoscente ha telefonato a 4 dei maggiori commercianti italiani per offrire il 2820 in cambio del 5100.
Bene la valutazione migliore è stata di 350 € a fronte però di una richiesta di ben 350 € di differenza in più per il 5100 + spedizione.
La peggiore è stata con 300 € per il 2810 + 450 € per il 5100 spedito pacco assicurato...............

Per poi cosa.......come giustamente dice il collega GXW che basta un cinese da 4 soldi o addirittura il telefonino, aggiungo io, per collegare un americano o chi per esso in ecolink.......

FATE VOBIS.








  Firma di iw2cye 
--... ...-- Sergio -.- -.-
iw2cye at libero dot it
https://www.youtube.com/watch?v=_VHGF4mN_k8

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Sondrio  ~ Città: Novate Mezzola  ~  Messaggi: 6676  ~  Membro dal: 15/12/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IN3ECI

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 10/05/2014 : 08:33:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IN3ECI Invia a IN3ECI un Messaggio Privato
iw2cye ha scritto:

Per ECI Io sinceramente questi prezzi bassi su radio D-STAR non li ho visti e non li vedo tutt'ora. Sul mercatino vedo gente che vende il 2820 a 500€ + spese quando un noto rivenditore barese vende il 5100 a 620€ SPEDITO NUOVO CON 3 ANNI DI GARANZIA. Chi si mette in casa una radio "VECCHIA" quando con SOLI 120 € ne prendo una NUOVA 10 volte superiore ???? C'è un OM e forse è l'unico caso che ho visto, che ha messo la mattina l'annuncio per vendere il 2820 a 450€ e nel pomeriggio l'ha modificato a 400 € e forse l'ha venduto. Un nosto collega e mio conoscente ha telefonato a 4 dei maggiori commercianti italiani per offrire il 2820 in cambio del 5100.Bene la valutazione migliore è stata di 350 € a fronte però di una richiesta di ben 350 € di differenza in più per il 5100 + spedizione. La peggiore è stata con 300 € per il 2810 + 450 € per il 5100 spedito pacco assicurato............... Per poi cosa.......come giustamente dice il collega GXW che basta un cinese da 4 soldi o addirittura il telefonino, aggiungo io, per collegare un americano o chi per esso in ecolink....... FATE VOBIS.


caro CYE, mi sono espresso male: intendevo dire che le intenzioni di vendita che trovo ( purtroppo non so produrre esempi in questo momento) sono inizialmente alte ma poi si abbassano anche del 30-40% al momento dell'acquisto finale pur di liberarsi del "mattone" digitale per non rischiare di rimanere con radio appesantite dall'inutile protocollo digitale a prendere polvere sullo scaffale...
Probabilmente la discesa dei prezzi non è verticale per il fatto che comunque il comparto "analogico" di tali radio è ancora dignitoso. come "bibanda" non sono malaccio e questo frena la caduta. ( chi vende probabilmente ragiona così: è vero che ti sto vendendo qualcosa di inutilizzabile, ma attaccato a ciò, ti do anche una radio analogica perfettamente funzionante e godibile) ci si può fare benissimo ancora dei contest tradizionali senza scomodare le funzionalità D-star.

dai vostri commenti comunque si percepisce chiaramente che sotto sotto siamo orientati verso le medesime opinioni "funerarie"








  Firma di IN3ECI 
FT-817 + Dolomiti.. what else ? http://www.in3eci.it IQRP 834 http://aprs.fi/#!mt=roadmap&z=16&ca...00&tail=3600

...VOLEVO CHIEDERE UNA COSA A QUELLI CHE SANNO SEMPRE TUTTO:L'HO CHIUSA LA MACCHINA ??

 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Bolzano  ~ Città: BOLZANO  ~  Messaggi: 4491  ~  Membro dal: 27/09/2009  ~  Ultima visita: 10/06/2022 Torna all'inizio della Pagina

IW2GHZ

oltre 500 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 10/05/2014 : 10:57:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW2GHZ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IW2GHZ Invia a IW2GHZ un Messaggio Privato
Sembrava che con l'avvento del D-Star, a breve si dovevano buttar via tutte le nostre radio analogiche. I fatti hanno smentito questa previsione (meno male) e il D-Star è il più grosso flop radioamatoriale che ci sia mai stato. Chi ha comprato una radio con tale sistema, l'ha fatto solo per curiosità. Non vedo poi che tipo di sperimentazione si possa fare diversamente da quello che si fa con un rtx analogico. Per poter fare QSO con tale sistema, bisogna darsi appuntamento. Un po' come i 1200 e i 50 Mhz. Sono stato a Roma recentemente, mia città natale, convinto di trovare le frequenze pregne di colleghi radioamatori. Silenzio più assoluto. Non lamentiamoci poi se continuano a rosicarci fette di frequenze. Rimane solo del gran traffico in HF e se vuoi parlare con un locale, devi andare a 7.070 MHZ in HF.
Scusate questo mio pseudo sfogo, ma credo che oramai stiamo andando verso l'estinzione in alcune frequenze.
73 e buon fine settimana a tutti.








Modificato da - IW2GHZ in data 10/05/2014 10:59:21

 Regione Lombardia  ~ Città: Mantova  ~  Messaggi: 538  ~  Membro dal: 08/02/2007  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IN3ECI

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 10/05/2014 : 11:25:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IN3ECI Invia a IN3ECI un Messaggio Privato
IW2GHZ ha scritto:

Sembrava che con l'avvento del D-Star, a breve si dovevano buttar via tutte le nostre radio analogiche. (...) il D-Star è il più grosso flop radioamatoriale che ci sia mai stato. (...) Scusate questo mio pseudo sfogo, ma credo che oramai stiamo andando verso l'estinzione in alcune frequenze. 73 e buon fine settimana a tutti.


interessante anche questo aspetto. in effetti con l'avvento dei software per chattare ( whatsup viber ecc) per gli smartphone, parecchie bande di frequenza utilizzate da noi non hanno più ragione d'essere e sarà dura difenderle da un possibile riutilizzo più consono da parte di altri...








  Firma di IN3ECI 
FT-817 + Dolomiti.. what else ? http://www.in3eci.it IQRP 834 http://aprs.fi/#!mt=roadmap&z=16&ca...00&tail=3600

...VOLEVO CHIEDERE UNA COSA A QUELLI CHE SANNO SEMPRE TUTTO:L'HO CHIUSA LA MACCHINA ??

 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Bolzano  ~ Città: BOLZANO  ~  Messaggi: 4491  ~  Membro dal: 27/09/2009  ~  Ultima visita: 10/06/2022 Torna all'inizio della Pagina

IZ1PPX

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 10/05/2014 : 12:39:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1PPX  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ1PPX Invia a IZ1PPX un Messaggio Privato
Eppure il Dstar per chi è capace di usarlo non è male,forse molti si sono scoraggiati dal fatto che inizialmente non era proprio “plug&play” come l’analogico... sta di fatto che io mi sono divertito parecchio con il Dstar!!
ora l’evoluzione va avanti come in tutte le cose,yaesu,lasciamo perdere,il sistema che ha messo in commercio è già belle che morto subito...in questo periodo si punta ad uno standard che è riconoscibile nel sistema DMR,se i produttori sono svegli e vogliono restare sul mercato dovrebbero valutare seriamente l’idea di aderire allo standard e produrre radio in tal senso visto che come dice la parola stessa è uno standard e non una cosa proprietaria come è Dstar per icom... io ad oggi dopo attente valutazioni non penso di abbandonare dstar,è ancora divertente in qualche modo,poi basta girare per reflector e xreflector che qualcuno con cui scambiare 2 pareri lo si trova sempre... io penso che lentamente si instaurerà il DMR ergo,chi con radioline cinesi,chi con blasonate marche si affaccerà verso questo sistema prima o poi...comunque,non dimentichiamoci che oggi non è più come negli anni ’80,per comunicare ci sono smartphone,tablet,pc etc...ergo,la schiera dei radioamatori a volte traffica con il saldatore per le proprie creazioni ma poi comunica via skype con altri om per condividere le proprie cose...ma il discorso è più sociale che radiantistico...








  Firma di IZ1PPX 
i Miei Social
telegram @iz1ppx
TWITTERhttps://twitter.com/iz1ppx

FACEBOOK https://www.facebook.com/iz1ppx" target="_blank">[https://www.facebook.com/iz1ppx

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Novara  ~ Città: Novara  ~  Messaggi: 1451  ~  Membro dal: 27/02/2009  ~  Ultima visita: 20/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ1MYT

oltre 1000 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 11/05/2014 : 11:03:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1MYT Invia a IZ1MYT un Messaggio Privato
IZ1PPX ha scritto:

Eppure il Dstar per chi è capace di usarlo non è male,forse molti si sono scoraggiati dal fatto che inizialmente non era proprio “plug&play” come l’analogico... sta di fatto che io mi sono divertito parecchio con il Dstar!!
ora l’evoluzione va avanti come in tutte le cose,yaesu,lasciamo perdere,il sistema che ha messo in commercio è già belle che morto subito...in questo periodo si punta ad uno standard che è riconoscibile nel sistema DMR,se i produttori sono svegli e vogliono restare sul mercato dovrebbero valutare seriamente l’idea di aderire allo standard e produrre radio in tal senso visto che come dice la parola stessa è uno standard e non una cosa proprietaria come è Dstar per icom... io ad oggi dopo attente valutazioni non penso di abbandonare dstar,è ancora divertente in qualche modo,poi basta girare per reflector e xreflector che qualcuno con cui scambiare 2 pareri lo si trova sempre... io penso che lentamente si instaurerà il DMR ergo,chi con radioline cinesi,chi con blasonate marche si affaccerà verso questo sistema prima o poi...comunque,non dimentichiamoci che oggi non è più come negli anni ’80,per comunicare ci sono smartphone,tablet,pc etc...ergo,la schiera dei radioamatori a volte traffica con il saldatore per le proprie creazioni ma poi comunica via skype con altri om per condividere le proprie cose...ma il discorso è più sociale che radiantistico...

Bhe non è proprio cosi... la yaesu con ft1d e ftm 400d.. hanno messo sul mercato un prodotto innovativo a un prezzo competitivo a mio parere molto meglio delle radio d-star.. sono radio arrivate ieri.. diamogli tempo... i ponti yaesu sono arrivati da manco un mese... attendiamo almeno i cosi detti tempi tecnici.. il dmr delle radio cinesi BFDX ecc.. è compatibile solo per quanto riguarda la voce.. e non per il resto.. quindi se vuoi sfruttare a pieno devi spendere 650 euro per un portatilino monobanda Motorola.. e circa 800 per un veicolare.. non mi pare che stia prendendo cosi piede.. se pensi che i ponti te li danno in comodato d'uso.. credo che non arrivino a 20 in tutta italia.. e di "utilizzatori" poco piu di 50.. basta guardare su dmr italy.. e il dmr è piu di un anno che è uscito.. personalmente ho collaborato a una assistenza per il festival della canzone italiana da un gruppo di PC.. e ti posso dire che il 95% dell'assistenza è stata svolta in analogico.. dove soffiati o frusiati.. o male.. ma si SENTIVANO SEMPRE !! in DMR con gli stessi apparati erano solo dei gran beeepp beeepp !! il DMR inizia a funzionare solo in presenza di segnaloni !!!per il resto ognuno è libero di spendere 700/800 come meglio crede!
73's








 Regione Liguria  ~ Prov.: Imperia  ~ Città: IMPERIA  ~  Messaggi: 1082  ~  Membro dal: 26/05/2009  ~  Ultima visita: 15/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ1PNY

oltre 10000 messaggi sul Forum


Inserito il - 11/05/2014 : 15:44:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1PNY
Il negoziante è essenzialmente operatore economico a scopo di lucro........................non dimentichiamolo.

Tanto è che il negoziante anche radioamatore è stridente a volte,
come il vendere prodotti di bassa qualità e dubbia o senza futuro o marchi di scadente fatturato, parlo di marchi ciofeca come Hoxin, il primo in testa.............

Come radioamatori dovrebbero rifiutarsi di vendere certo materiale, ma come negozianti lo vendono perché ci guadagnano........ e vivono..................

Quindi questi sistemi hanno il tempo che trovano.....................

Una rilevanza possiamo darla al livello scolastico medio che è proprio medio...................quindi sistemi di trasmissione dove la lingua straniera impera e le terminologie non sono alla portata di tutti, come nei digitali modi....................tutti i tipi, tagliano ulteriormente utilizzatori.....................

Ma è un mio pensiero anche e del tutto opinabile..................








  Firma di IZ1PNY 
73' Carmelo
A.R.I. Milazzo(ME) IQ9MY/T10
IZ1PNY/5R8NY

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Cuneo  ~  Messaggi: 13482  ~  Membro dal: 28/01/2009  ~  Ultima visita: 28/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz3vby

oltre 100 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 11/05/2014 : 16:46:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz3vby Invia a iz3vby un Messaggio Privato
IZ1MYT ha scritto:

IZ1PPX ha scritto:

Eppure il Dstar per chi è capace di usarlo non è male,forse molti si sono scoraggiati dal fatto che inizialmente non era proprio “plug&play” come l’analogico... sta di fatto che io mi sono divertito parecchio con il Dstar!!
ora l’evoluzione va avanti come in tutte le cose,yaesu,lasciamo perdere,il sistema che ha messo in commercio è già belle che morto subito...in questo periodo si punta ad uno standard che è riconoscibile nel sistema DMR,se i produttori sono svegli e vogliono restare sul mercato dovrebbero valutare seriamente l’idea di aderire allo standard e produrre radio in tal senso visto che come dice la parola stessa è uno standard e non una cosa proprietaria come è Dstar per icom... io ad oggi dopo attente valutazioni non penso di abbandonare dstar,è ancora divertente in qualche modo,poi basta girare per reflector e xreflector che qualcuno con cui scambiare 2 pareri lo si trova sempre... io penso che lentamente si instaurerà il DMR ergo,chi con radioline cinesi,chi con blasonate marche si affaccerà verso questo sistema prima o poi...comunque,non dimentichiamoci che oggi non è più come negli anni ’80,per comunicare ci sono smartphone,tablet,pc etc...ergo,la schiera dei radioamatori a volte traffica con il saldatore per le proprie creazioni ma poi comunica via skype con altri om per condividere le proprie cose...ma il discorso è più sociale che radiantistico...

Bhe non è proprio cosi... la yaesu con ft1d e ftm 400d.. hanno messo sul mercato un prodotto innovativo a un prezzo competitivo a mio parere molto meglio delle radio d-star.. sono radio arrivate ieri.. diamogli tempo... i ponti yaesu sono arrivati da manco un mese... attendiamo almeno i cosi detti tempi tecnici.. il dmr delle radio cinesi BFDX ecc.. è compatibile solo per quanto riguarda la voce.. e non per il resto.. quindi se vuoi sfruttare a pieno devi spendere 650 euro per un portatilino monobanda Motorola.. e circa 800 per un veicolare.. non mi pare che stia prendendo cosi piede.. se pensi che i ponti te li danno in comodato d'uso.. credo che non arrivino a 20 in tutta italia.. e di "utilizzatori" poco piu di 50.. basta guardare su dmr italy.. e il dmr è piu di un anno che è uscito.. personalmente ho collaborato a una assistenza per il festival della canzone italiana da un gruppo di PC.. e ti posso dire che il 95% dell'assistenza è stata svolta in analogico.. dove soffiati o frusiati.. o male.. ma si SENTIVANO SEMPRE !! in DMR con gli stessi apparati erano solo dei gran beeepp beeepp !! il DMR inizia a funzionare solo in presenza di segnaloni !!!per il resto ognuno è libero di spendere 700/800 come meglio crede!
73's



bha... non sai le cose... prima di tutto anche il cs-700 è compatibile al 100% con mototrbo compresi sms ecc... non servono radio da 800 euro.. ne bastano poco più di 200... seconda cosa se dici che il dmr SPECIALMETNE IN CAMPO CIVILE ha bisogno di segnali forti oppure non si sente nulla, tu il dmr non lo hai mai usato , visto che è l'esatto contrario... (ma pensi che in motorola siano degli imbecilli??)
Oltretutto tu guardi gli utilizzatori su dmr italia ma in realtà' ci sono due reti completamente indipendenti tra loro, quindi gli utilizzatori sono di più' di quelli che tu vedi, inoltre anche il cisar sta realizzando una sua rete (speriamo) ...Mi pare che 20 ripetitori (come dici tu) per una tecnologia arrivata in ambito OM da solo un anno non sia affatto male... per cortesia non fare disinformazione se non sai le cose.

73








Modificato da - iz3vby in data 11/05/2014 16:51:05

 Messaggi: 368  ~  Membro dal: 23/08/2013  ~  Ultima visita: 20/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ1MYT

oltre 1000 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 11/05/2014 : 16:58:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1MYT Invia a IZ1MYT un Messaggio Privato
iz3vby ha scritto:

IZ1MYT ha scritto:

IZ1PPX ha scritto:

Eppure il Dstar per chi è capace di usarlo non è male,forse molti si sono scoraggiati dal fatto che inizialmente non era proprio “plug&play” come l’analogico... sta di fatto che io mi sono divertito parecchio con il Dstar!!
ora l’evoluzione va avanti come in tutte le cose,yaesu,lasciamo perdere,il sistema che ha messo in commercio è già belle che morto subito...in questo periodo si punta ad uno standard che è riconoscibile nel sistema DMR,se i produttori sono svegli e vogliono restare sul mercato dovrebbero valutare seriamente l’idea di aderire allo standard e produrre radio in tal senso visto che come dice la parola stessa è uno standard e non una cosa proprietaria come è Dstar per icom... io ad oggi dopo attente valutazioni non penso di abbandonare dstar,è ancora divertente in qualche modo,poi basta girare per reflector e xreflector che qualcuno con cui scambiare 2 pareri lo si trova sempre... io penso che lentamente si instaurerà il DMR ergo,chi con radioline cinesi,chi con blasonate marche si affaccerà verso questo sistema prima o poi...comunque,non dimentichiamoci che oggi non è più come negli anni ’80,per comunicare ci sono smartphone,tablet,pc etc...ergo,la schiera dei radioamatori a volte traffica con il saldatore per le proprie creazioni ma poi comunica via skype con altri om per condividere le proprie cose...ma il discorso è più sociale che radiantistico...

Bhe non è proprio cosi... la yaesu con ft1d e ftm 400d.. hanno messo sul mercato un prodotto innovativo a un prezzo competitivo a mio parere molto meglio delle radio d-star.. sono radio arrivate ieri.. diamogli tempo... i ponti yaesu sono arrivati da manco un mese... attendiamo almeno i cosi detti tempi tecnici.. il dmr delle radio cinesi BFDX ecc.. è compatibile solo per quanto riguarda la voce.. e non per il resto.. quindi se vuoi sfruttare a pieno devi spendere 650 euro per un portatilino monobanda Motorola.. e circa 800 per un veicolare.. non mi pare che stia prendendo cosi piede.. se pensi che i ponti te li danno in comodato d'uso.. credo che non arrivino a 20 in tutta italia.. e di "utilizzatori" poco piu di 50.. basta guardare su dmr italy.. e il dmr è piu di un anno che è uscito.. personalmente ho collaborato a una assistenza per il festival della canzone italiana da un gruppo di PC.. e ti posso dire che il 95% dell'assistenza è stata svolta in analogico.. dove soffiati o frusiati.. o male.. ma si SENTIVANO SEMPRE !! in DMR con gli stessi apparati erano solo dei gran beeepp beeepp !! il DMR inizia a funzionare solo in presenza di segnaloni !!!per il resto ognuno è libero di spendere 700/800 come meglio crede!
73's



bha... non sai le cose... prima di tutto anche il cs-700 è compatibile al 100% con mototrbo compresi sms ecc... non servono radio da 800 euro.. ne bastano poco più di 200... seconda cosa se dici che il dmr SPECIALMETNE IN CAMPO CIVILE ha bisogno di segnali forti oppure non si sente nulla, tu il dmr non lo hai mai usato , visto che è l'esatto contrario... (ma pensi che in motorola siano degli imbecilli??)
Oltretutto tu guardi gli utilizzatori su dmr italia ma in realtà' ci sono due reti completamente indipendenti tra loro, quindi gli utilizzatori sono di più' di quelli che tu vedi, inoltre anche il cisar sta realizzando una sua rete (speriamo) ...Mi pare che 20 ripetitori (come dici tu) per una tecnologia arrivata in ambito OM da solo un anno non sia affatto male... per cortesia non fare disinformazione se non sai le cose.

73

Bha... tu sai leggere ? menomale che hai pure quotato quello che ho scritto.. segnaloni.. non segnalini.. la compatibilità di alcuni cinesi è solo voce.. cosi mi è stato detto da chi vende le radio.. onestamente non mi passa manco per l'anticamera del cervello di comprare un dmr.. quindi ti dico quello che mi hanno detto !!! per l'assistenza si usavano dei DP3600 e DP3601.. Piu che disinformazione io preferirei chiarire a qualche collega le problematiche giusto per evitare di spendere 700/800 euro inutilmente o quasi... ma se tu sei uno di quelli che prende la percentuale o le vende proprio.. allora non vado oltre...
73's








 Regione Liguria  ~ Prov.: Imperia  ~ Città: IMPERIA  ~  Messaggi: 1082  ~  Membro dal: 26/05/2009  ~  Ultima visita: 15/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ1MYT

oltre 1000 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 11/05/2014 : 17:25:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1MYT Invia a IZ1MYT un Messaggio Privato
iz3vby ha scritto:

IZ1MYT ha scritto:

IZ1PPX ha scritto:

Eppure il Dstar per chi è capace di usarlo non è male,forse molti si sono scoraggiati dal fatto che inizialmente non era proprio “plug&play” come l’analogico... sta di fatto che io mi sono divertito parecchio con il Dstar!!
ora l’evoluzione va avanti come in tutte le cose,yaesu,lasciamo perdere,il sistema che ha messo in commercio è già belle che morto subito...in questo periodo si punta ad uno standard che è riconoscibile nel sistema DMR,se i produttori sono svegli e vogliono restare sul mercato dovrebbero valutare seriamente l’idea di aderire allo standard e produrre radio in tal senso visto che come dice la parola stessa è uno standard e non una cosa proprietaria come è Dstar per icom... io ad oggi dopo attente valutazioni non penso di abbandonare dstar,è ancora divertente in qualche modo,poi basta girare per reflector e xreflector che qualcuno con cui scambiare 2 pareri lo si trova sempre... io penso che lentamente si instaurerà il DMR ergo,chi con radioline cinesi,chi con blasonate marche si affaccerà verso questo sistema prima o poi...comunque,non dimentichiamoci che oggi non è più come negli anni ’80,per comunicare ci sono smartphone,tablet,pc etc...ergo,la schiera dei radioamatori a volte traffica con il saldatore per le proprie creazioni ma poi comunica via skype con altri om per condividere le proprie cose...ma il discorso è più sociale che radiantistico...

Bhe non è proprio cosi... la yaesu con ft1d e ftm 400d.. hanno messo sul mercato un prodotto innovativo a un prezzo competitivo a mio parere molto meglio delle radio d-star.. sono radio arrivate ieri.. diamogli tempo... i ponti yaesu sono arrivati da manco un mese... attendiamo almeno i cosi detti tempi tecnici.. il dmr delle radio cinesi BFDX ecc.. è compatibile solo per quanto riguarda la voce.. e non per il resto.. quindi se vuoi sfruttare a pieno devi spendere 650 euro per un portatilino monobanda Motorola.. e circa 800 per un veicolare.. non mi pare che stia prendendo cosi piede.. se pensi che i ponti te li danno in comodato d'uso.. credo che non arrivino a 20 in tutta italia.. e di "utilizzatori" poco piu di 50.. basta guardare su dmr italy.. e il dmr è piu di un anno che è uscito.. personalmente ho collaborato a una assistenza per il festival della canzone italiana da un gruppo di PC.. e ti posso dire che il 95% dell'assistenza è stata svolta in analogico.. dove soffiati o frusiati.. o male.. ma si SENTIVANO SEMPRE !! in DMR con gli stessi apparati erano solo dei gran beeepp beeepp !! il DMR inizia a funzionare solo in presenza di segnaloni !!!per il resto ognuno è libero di spendere 700/800 come meglio crede!
73's



bha... non sai le cose... prima di tutto anche il cs-700 è compatibile al 100% con mototrbo compresi sms ecc... non servono radio da 800 euro.. ne bastano poco più di 200... seconda cosa se dici che il dmr SPECIALMETNE IN CAMPO CIVILE ha bisogno di segnali forti oppure non si sente nulla, tu il dmr non lo hai mai usato , visto che è l'esatto contrario... (ma pensi che in motorola siano degli imbecilli??)
Oltretutto tu guardi gli utilizzatori su dmr italia ma in realtà' ci sono due reti completamente indipendenti tra loro, quindi gli utilizzatori sono di più' di quelli che tu vedi, inoltre anche il cisar sta realizzando una sua rete (speriamo) ...Mi pare che 20 ripetitori (come dici tu) per una tecnologia arrivata in ambito OM da solo un anno non sia affatto male... per cortesia non fare disinformazione se non sai le cose.

73

Visto che alle 16:51 hai modificato quello che hai scritto prima.. ti rispondo nuovamente !!!
MA CI SEI O CI FAI ??
Ho fatto una riparazione e installato il ponte !!!! Ora continua con le tue lucubrazioni mentali con il DMR !!!!
La prima volta che mi capita un DP3600 in mano ti faccio pure un video di come ti senti bene in DMR con segnali bassi e come ti senti in analogico !!! ti servono almeno 10 db in piu di segnale rispetto all'analogico per sentirti !!! e il rapporto segnale rumore non ne parliamo manco.. sai cos'è il sinad ? dal civile all'amatoriale cosa cambia apparte la frequenza.. ?? sentiamo... ora se non riesci a vendere il tuo CS-700 continua a giocarci !!!!
73's








 Regione Liguria  ~ Prov.: Imperia  ~ Città: IMPERIA  ~  Messaggi: 1082  ~  Membro dal: 26/05/2009  ~  Ultima visita: 15/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz3vby

oltre 100 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 11/05/2014 : 17:28:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz3vby Invia a iz3vby un Messaggio Privato


Bha... tu sai leggere ? menomale che hai pure quotato quello che ho scritto.. segnaloni.. non segnalini.. la compatibilità di alcuni cinesi è solo voce.. cosi mi è stato detto da chi vende le radio.. onestamente non mi passa manco per l'anticamera del cervello di comprare un dmr.. quindi ti dico quello che mi hanno detto !!! per l'assistenza si usavano dei DP3600 e DP3601.. Piu che disinformazione io preferirei chiarire a qualche collega le problematiche giusto per evitare di spendere 700/800 euro inutilmente o quasi... ma se tu sei uno di quelli che prende la percentuale o le vende proprio.. allora non vado oltre...
73's


Segnaloni e segnalino? Ma di cosa stai parlando? Forse vaneggi... Il cs-700 è compatibile anche nella messaggistica... Chi ti ha detto il contrario probabile ti ha co-jonato (come dicono a roma) ... Parli per sentito dire come pensavo infatti... Secondo me meglio parlare per esperienza diretta piùttosto che per sentito dire.. E cmq son convinto che tu il dmr non lo hai mai usato...








 Messaggi: 368  ~  Membro dal: 23/08/2013  ~  Ultima visita: 20/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz3vby

oltre 100 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 11/05/2014 : 17:32:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz3vby Invia a iz3vby un Messaggio Privato

Visto che alle 16:51 hai modificato quello che hai scritto prima.. ti rispondo nuovamente !!!
MA CI SEI O CI FAI ??
Ho fatto una riparazione e installato il ponte !!!! Ora continua con le tue lucubrazioni mentali con il DMR !!!!
La prima volta che mi capita un DP3600 in mano ti faccio pure un video di come ti senti bene in DMR con segnali bassi e come ti senti in analogico !!! ti servono almeno 10 db in piu di segnale rispetto all'analogico per sentirti !!! e il rapporto segnale rumore non ne parliamo manco.. sai cos'è il sinad ? dal civile all'amatoriale cosa cambia apparte la frequenza.. ?? sentiamo... ora se non riesci a vendere il tuo CS-700 continua a giocarci !!!!
73's




A questo punto direi che risponderti come meriti è come sparare sulla croce rossa perché secondo me sei un po' demente...

Di cs-700 ne ho 2 (ed uno lo ho messo in vendita) più un dm2600 ...

Non vale la pena continuare perché mi pare che tu sia il solito personaggio da forum che parla solo per sentito dire al bar quindi per me comunicazione chiusa...








 Messaggi: 368  ~  Membro dal: 23/08/2013  ~  Ultima visita: 20/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ1MYT

oltre 1000 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 11/05/2014 : 17:37:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1MYT Invia a IZ1MYT un Messaggio Privato
iz3vby ha scritto:



Bha... tu sai leggere ? menomale che hai pure quotato quello che ho scritto.. segnaloni.. non segnalini.. la compatibilità di alcuni cinesi è solo voce.. cosi mi è stato detto da chi vende le radio.. onestamente non mi passa manco per l'anticamera del cervello di comprare un dmr.. quindi ti dico quello che mi hanno detto !!! per l'assistenza si usavano dei DP3600 e DP3601.. Piu che disinformazione io preferirei chiarire a qualche collega le problematiche giusto per evitare di spendere 700/800 euro inutilmente o quasi... ma se tu sei uno di quelli che prende la percentuale o le vende proprio.. allora non vado oltre...
73's


Segnaloni e segnalino? Ma di cosa stai parlando? Forse vaneggi... Il cs-700 è compatibile anche nella messaggistica... Chi ti ha detto il contrario probabile ti ha co-jonato (come dicono a roma) ... Parli per sentito dire come pensavo infatti... Secondo me meglio parlare per esperienza diretta piùttosto che per sentito dire.. E cmq son convinto che tu il dmr non lo hai mai usato...

Ma chi ha mai parlato del CS-700 !!! ho scritto che non tutti i cinesi sono compatibili !!!! mica che il CS-700 non è compatibile... rassicuriamo chi se lo comprerà visto che lo hai in vendita... Il DMR con segnali deboli non funziona !!! non ti senti !! ti è chiaro ??? in analogico ti senti !!! in DMR NOOOO!!! TI è CHIARO ?? la CAPISCI LA DIFFERENZA ??? Ma cosa parlo per sentito dire... purtroppo ho avuto per le mani una radio dmr che veniva utilizzata in analogivo.. perche in dmr non ci si sentiva !!!! con l'incaxxatura di una associazione che ha speso un pacco di soldi.. tra radio e ponte.. e poi si ritrovava sempre in analogico come con il vecchio ponte... menomale che almeno sti ponti hanno il dual mode...
vabbe ma che te lo dico a fare... continua a pensare quello che vuoi..








 Regione Liguria  ~ Prov.: Imperia  ~ Città: IMPERIA  ~  Messaggi: 1082  ~  Membro dal: 26/05/2009  ~  Ultima visita: 15/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ1MYT

oltre 1000 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 11/05/2014 : 17:42:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1MYT Invia a IZ1MYT un Messaggio Privato
iz3vby ha scritto:


Visto che alle 16:51 hai modificato quello che hai scritto prima.. ti rispondo nuovamente !!!
MA CI SEI O CI FAI ??
Ho fatto una riparazione e installato il ponte !!!! Ora continua con le tue lucubrazioni mentali con il DMR !!!!
La prima volta che mi capita un DP3600 in mano ti faccio pure un video di come ti senti bene in DMR con segnali bassi e come ti senti in analogico !!! ti servono almeno 10 db in piu di segnale rispetto all'analogico per sentirti !!! e il rapporto segnale rumore non ne parliamo manco.. sai cos'è il sinad ? dal civile all'amatoriale cosa cambia apparte la frequenza.. ?? sentiamo... ora se non riesci a vendere il tuo CS-700 continua a giocarci !!!!
73's




A questo punto direi che risponderti come meriti è come sparare sulla croce rossa perché secondo me sei un po' demente...

Di cs-700 ne ho 2 (ed uno lo ho messo in vendita) più un dm2600 ...

Non vale la pena continuare perché mi pare che tu sia il solito personaggio da forum che parla solo per sentito dire al bar quindi per me comunicazione chiusa...

Il demente te lo tieni per te.. se non sei in grado di rispondere o di parlare di tecnica ma anche tu sei uno dei tanti pigia bottoni.. va bene.. finiamola pure qui però la disinformazione la fai tu non io ricordatelloooo !!!








 Regione Liguria  ~ Prov.: Imperia  ~ Città: IMPERIA  ~  Messaggi: 1082  ~  Membro dal: 26/05/2009  ~  Ultima visita: 15/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz3vby

oltre 100 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 11/05/2014 : 17:44:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz3vby Invia a iz3vby un Messaggio Privato
hahahaha... sei un fenomeno... ma davvero...


ciao disinformato!!








 Messaggi: 368  ~  Membro dal: 23/08/2013  ~  Ultima visita: 20/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ1MYT

oltre 1000 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 11/05/2014 : 17:51:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1MYT Invia a IZ1MYT un Messaggio Privato
iz3vby ha scritto:

hahahaha... sei un fenomeno... ma davvero...


ciao disinformato!!


AHAHAH ma non dovevi finirla li...
Dai su vai a giocare.. o a studiare..








 Regione Liguria  ~ Prov.: Imperia  ~ Città: IMPERIA  ~  Messaggi: 1082  ~  Membro dal: 26/05/2009  ~  Ultima visita: 15/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IT9AQM

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 12/05/2014 : 09:41:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IT9AQM Invia a IT9AQM un Messaggio Privato
questa è pura disinformazione DMR, il BFDX sopra menzionato funziona bene anche come messaggistica (parlo perchè lo tengo e lo uso) ...... inoltre non mi risulta per nulla con tale apparato che il DMR sia "sordo" anzi dove l'analogico è frusciato il DMR è chiaro e intelleggibile ed è meglio qualche istante di bip che non ascoltare nulla a volume alto in analogico.

Io uso poco il D-STAR di cui sono stato un fautore dal 2007 (ora è diventato un simil echolink dove la maggior parte si fanno configurare la radio dai soliti disponibili e nessun altro sa cosa fare se non pigiare il PTT e parlare di argomenti tutt'altro che tecnici e di bassa chat), il sistema è malfunzionante a causa di nodi improvvisati e mal livellati, nuovo piacere provo sperimentando il D-STAR in HF, dove tramite sked ho fatto dei bei qso.

Il sistema digitale yaesu farà la fine del betamax (ottimo sistema ma destinato a morire anche dentro la loro società Motorola-Yaesu-Vertex), per cui si porterà avanti il DMR come unico standard digitale come ha iniziato a fare il gruppo KenwoodJVC-Icom con l'uscita del primo apparato DMR sotto kenwood.

73 digitali a tutti, il futuro è DMR








Modificato da - IT9AQM in data 12/05/2014 09:45:58

  Firma di IT9AQM 
Radioamatori .... un miraggio!

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Catania  ~ Città: Mascalucia  ~  Messaggi: 2895  ~  Membro dal: 28/07/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IZ1MYT

oltre 1000 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 12/05/2014 : 10:41:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1MYT Invia a IZ1MYT un Messaggio Privato
IT9AQM ha scritto:

questa è pura disinformazione DMR, il BFDX sopra menzionato funziona bene anche come messaggistica (parlo perchè lo tengo e lo uso) ...... inoltre non mi risulta per nulla con tale apparato che il DMR sia "sordo" anzi dove l'analogico è frusciato il DMR è chiaro e intelleggibile ed è meglio qualche istante di bip che non ascoltare nulla a volume alto in analogico.

Io uso poco il D-STAR di cui sono stato un fautore dal 2007 (ora è diventato un simil echolink dove la maggior parte si fanno configurare la radio dai soliti disponibili e nessun altro sa cosa fare se non pigiare il PTT e parlare di argomenti tutt'altro che tecnici e di bassa chat), il sistema è malfunzionante a causa di nodi improvvisati e mal livellati, nuovo piacere provo sperimentando il D-STAR in HF, dove tramite sked ho fatto dei bei qso.

Il sistema digitale yaesu farà la fine del betamax (ottimo sistema ma destinato a morire anche dentro la loro società Motorola-Yaesu-Vertex), per cui si porterà avanti il DMR come unico standard digitale come ha iniziato a fare il gruppo KenwoodJVC-Icom con l'uscita del primo apparato DMR sotto kenwood.

73 digitali a tutti, il futuro è DMR

Ciao ! Non è che il bfdx o altri RTX siano sordi... è proprio il limite del digitale.. a prescindere che sia DMR o il broad cast tv !! la qualità del segnale deve essere eccellente allora tutto funziona bene.. per farti un esempio nel'ambito tv con gli impianti usati fino al cosidetto "switch off" si vedeva bene tutto magari qualche canale con il classico effetto neve.. passati in digitale nessuno vedeva piu nulla !! abbiamo dovuto cambiare antenne.. preamplificatori ecc.. perche il segnale che in analogico era buono per vedere bene la tv in digitale non bastava piu era un segnale scarso.. e parlo di tv !! anche nel manuale del FT1D non ricordo la pagina ma se vuoi te la cerco.. scrivono che con segnale debole si consiglia di passare in FM !!ora se vogliamo far credere che meglio sentirsi in dmr perchè o ti senti bene o meglio non sentirsi.. è un conto.. ma quello che tu chiami fruscio e non capire nulla forse è soggettivo da orecchio a orecchio.. io nel caso che ho riportato c'erano almeno 10 persone.. e tutti preferivano l'analogico perchè anche se frusciati si sentivano !! in dmr no !! è proprio un limite del digitale che ad oggi non ci si puo fare nulla.. se vogliamo fare degli esempi strumentali.. ti posso dire che in analogico segnali a -125dbm 7/8 db sinad sono del tutto capibili in analogico..mentre in dmr te lo sogni !!non potendo mandare un segnale dmr di pochi microvolt non mi è possibile fare delle misure.. ma ti posso dire che swichando dall'analogico al dmr con stesso ponte.. stessa radio.. il dmr inizia a funzionare con segnali di -116/-117dbm 12db sinad.. ora la differenza di segnale è di circa 8/9 db che non sono pochi anzi !!! in poche parole se con analogico male al limite frusciato ma ti senti !! usi anche 1 solo watt !!! in dmr te ne servono 8-9W !!! poi certo la modulazione e migliore non lo metto in dubbio !! ma con 8/9 w invece che 1w.. anche in analogico avresti una buona qualità ecc.. se poi si ha la fortuna di avere il ponte a vista o quasi con segnali forti.. grazie che funziona tutto bene !! vabbe pensatela un po come volete.. la prima volta che mi passa per le mani un portatile dmr vi faccio un video..
ora si lavora.. 73's








 Regione Liguria  ~ Prov.: Imperia  ~ Città: IMPERIA  ~  Messaggi: 1082  ~  Membro dal: 26/05/2009  ~  Ultima visita: 15/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ1PNY

oltre 10000 messaggi sul Forum


Inserito il - 12/05/2014 : 11:03:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1PNY
La faccio piu' corta.......

La prova sta nel fatto che se vendessero radio solo DSTAR......sarebbe morto prima.

Rantola ogni tanto SOLO perche' e' integrato in analogiche......quindi ogni tanto si da' un colpetto qui' ed un colpetto la'.









  Firma di IZ1PNY 
73' Carmelo
A.R.I. Milazzo(ME) IQ9MY/T10
IZ1PNY/5R8NY

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Cuneo  ~  Messaggi: 13482  ~  Membro dal: 28/01/2009  ~  Ultima visita: 28/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

IN3ECI

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 12/05/2014 : 12:32:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IN3ECI Invia a IN3ECI un Messaggio Privato
IT9AQM ha scritto:

questa è pura disinformazione DMR, (...) il D-STAR (...) ora è diventato un simil echolink dove la maggior parte si fanno configurare la radio dai soliti disponibili e nessun altro sa cosa fare se non pigiare il PTT e parlare (...) il sistema è malfunzionante a causa di nodi improvvisati e mal livellati.

IZ1PPX ha scritto:
in questo periodo si punta ad uno standard che è riconoscibile nel sistema DMR,se i produttori sono svegli e vogliono restare sul mercato dovrebbero valutare seriamente l’idea di aderire allo standard e produrre radio in tal senso visto che come dice la parola stessa è uno standard e non una cosa proprietaria come è Dstar per icom

IZ1MYT ha scritto:
il dmr è piu di un anno che è uscito.. (...). e ti posso dire che il 95% dell'assistenza è stata svolta in analogico.. dove soffiati o frusiati.. o male.. ma si SENTIVANO SEMPRE !! in DMR con gli stessi apparati erano solo dei gran beeepp beeepp !! il DMR inizia a funzionare solo in presenza di segnaloni (...)scrivono che con segnale debole si consiglia di passare in FM !!ora se vogliamo far credere che meglio sentirsi in dmr perchè o ti senti bene o meglio non sentirsi.. è un conto.. ma quello che tu chiami fruscio e non capire nulla forse è soggettivo da orecchio a orecchio.. io nel caso che ho riportato c'erano almeno 10 persone.. e tutti preferivano l'analogico perchè anche se frusciati si sentivano !! in dmr no !! è proprio un limite del digitale che ad oggi non ci si puo fare nulla.


riassumendo questo DMR sarebbe soltanto un altro nome con cui chiamare qualcosa di pacchettizzato. da quanto mi avete fatto leggere ormai il digitale in campo radioamatriale è tecnologia defunta ma sopratutto praticamente inapplicabile, quindi ritengo che anche il DMR dovrebbe seguire la stessa sorte tra poco. si tratterebbe solo di un altro "fenomeno digitale" che erediterà gli stessi problemi del precendente ed affonderà allo stesso modo, per il semplice fatto che servono segnali forti per far passare il treno di dati necessario senza troppe ripetizioni.
Al di là che possano esistere radio più o meno compatibili, il tallone di achille riguarda proprio la forma di trasmissione: fino a che serve per farmi vedere la TV allora tutto bene, antenne fisse, frequenze fisse, postazioni fisse, una antenna che solo trasmette , una sola antenna che riceve sopra il tetto ma quando la stessa tecnologia viene applicata alle nostre radio allora inizia l'anarchia dei protocolli ed i guai.

Quindi, secondo voi, ciclicamente, ritenete plausibile che verrà introdotta una tecnologia digitale che sopravviverà solo il tempo necessario a comperare nuove radio e poi sarà sostituita con un'altra dal nome differente rendendo le radio acquistate totalmente inservibili.. cioè ogni nuova tecnologia digitale introdotta è dovuta ad un mero calcolo economico nascendo già con una durata di vita calcolata...










  Firma di IN3ECI 
FT-817 + Dolomiti.. what else ? http://www.in3eci.it IQRP 834 http://aprs.fi/#!mt=roadmap&z=16&ca...00&tail=3600

...VOLEVO CHIEDERE UNA COSA A QUELLI CHE SANNO SEMPRE TUTTO:L'HO CHIUSA LA MACCHINA ??

 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Bolzano  ~ Città: BOLZANO  ~  Messaggi: 4491  ~  Membro dal: 27/09/2009  ~  Ultima visita: 10/06/2022 Torna all'inizio della Pagina

IZ1MYT

oltre 1000 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 12/05/2014 : 13:17:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1MYT Invia a IZ1MYT un Messaggio Privato
IW0HOF ha scritto:

IZ1MYT ha scritto:

IT9AQM ha scritto:

questa è pura disinformazione DMR, il BFDX sopra menzionato funziona bene anche come messaggistica (parlo perchè lo tengo e lo uso) ...... inoltre non mi risulta per nulla con tale apparato che il DMR sia "sordo" anzi dove l'analogico è frusciato il DMR è chiaro e intelleggibile ed è meglio qualche istante di bip che non ascoltare nulla a volume alto in analogico.

Io uso poco il D-STAR di cui sono stato un fautore dal 2007 (ora è diventato un simil echolink dove la maggior parte si fanno configurare la radio dai soliti disponibili e nessun altro sa cosa fare se non pigiare il PTT e parlare di argomenti tutt'altro che tecnici e di bassa chat), il sistema è malfunzionante a causa di nodi improvvisati e mal livellati, nuovo piacere provo sperimentando il D-STAR in HF, dove tramite sked ho fatto dei bei qso.

Il sistema digitale yaesu farà la fine del betamax (ottimo sistema ma destinato a morire anche dentro la loro società Motorola-Yaesu-Vertex), per cui si porterà avanti il DMR come unico standard digitale come ha iniziato a fare il gruppo KenwoodJVC-Icom con l'uscita del primo apparato DMR sotto kenwood.

73 digitali a tutti, il futuro è DMR

Ciao ! Non è che il bfdx o altri RTX siano sordi... è proprio il limite del digitale.. a prescindere che sia DMR o il broad cast tv !! la qualità del segnale deve essere eccellente allora tutto funziona bene.. per farti un esempio nel'ambito tv con gli impianti usati fino al cosidetto "switch off" si vedeva bene tutto magari qualche canale con il classico effetto neve.. passati in digitale nessuno vedeva piu nulla !! abbiamo dovuto cambiare antenne.. preamplificatori ecc.. perche il segnale che in analogico era buono per vedere bene la tv in digitale non bastava piu era un segnale scarso.. e parlo di tv !! anche nel manuale del FT1D non ricordo la pagina ma se vuoi te la cerco.. scrivono che con segnale debole si consiglia di passare in FM !!ora se vogliamo far credere che meglio sentirsi in dmr perchè o ti senti bene o meglio non sentirsi.. è un conto.. ma quello che tu chiami fruscio e non capire nulla forse è soggettivo da orecchio a orecchio.. io nel caso che ho riportato c'erano almeno 10 persone.. e tutti preferivano l'analogico perchè anche se frusciati si sentivano !! in dmr no !! è proprio un limite del digitale che ad oggi non ci si puo fare nulla.. se vogliamo fare degli esempi strumentali.. ti posso dire che in analogico segnali a -125dbm 7/8 db sinad sono del tutto capibili in analogico..mentre in dmr te lo sogni !!non potendo mandare un segnale dmr di pochi microvolt non mi è possibile fare delle misure.. ma ti posso dire che swichando dall'analogico al dmr con stesso ponte.. stessa radio.. il dmr inizia a funzionare con segnali di -116/-117dbm 12db sinad.. ora la differenza di segnale è di circa 8/9 db che non sono pochi anzi !!! in poche parole se con analogico male al limite frusciato ma ti senti !! usi anche 1 solo watt !!! in dmr te ne servono 8-9W !!! poi certo la modulazione e migliore non lo metto in dubbio !! ma con 8/9 w invece che 1w.. anche in analogico avresti una buona qualità ecc.. se poi si ha la fortuna di avere il ponte a vista o quasi con segnali forti.. grazie che funziona tutto bene !! vabbe pensatela un po come volete.. la prima volta che mi passa per le mani un portatile dmr vi faccio un video..
ora si lavora.. 73's


c'è da considerare un altro aspetto a favore dei modi digitali. per fare un esempio, con un mio amico che abita a circa 40 km da me ci sentiamo spesso in vhf. per sentirci bene è necessario, data la relativa lontananza, trasmettere con almeno 20/30 watt, altriemnti la comunicazione risulta frusciata. se passiamo in digitale anche usando pochi watt l'ascolto rimane perfetto, perfino con segnale zero, e non c'è alcun fruscio.

questo però succede tra due stazioni fisse. ben diversa è la situazione in stazione mobile, dove sappiamo che basta girare l'angolo che si perde il segnale. infatti in quei casi critici è conveniente usare la fm analogica. infatti la yaesu, conscia di ciò, ha sviluppato un ripetitore c4fm/analogico che commuta in automatico in analogico qualora il segnale digitale dovesse risultare poco intellegibile. il sistema si chiama fusion. se andate sul sito www.yaesu.com è spiegato molto bene il suo funzionamento.

Hai scritto in parte cose vere e te le quoto !! altre a mio parere no..
Il sentirsi bene è sempre soggettivo da orecchio a orecchie .. se per sentirsi bene vuoi dire solo segnale zero rumore o fruscio.. si è vero quello che dici.. ma leviamo il sentirsi bene e lasciamo il solo sentirsi.. e ti si capovolge di nuovo tutto.. e li la differenza è abissale... in FM ti senti anche male e frusciato.. in DMR non senti nulla...
il discorso Mobile QSB ecc non l'ho manco preso in considerazione con il digitale... altrimenti bisognerebbe mettere un ponte ogni 5/10 km... 73's








 Regione Liguria  ~ Prov.: Imperia  ~ Città: IMPERIA  ~  Messaggi: 1082  ~  Membro dal: 26/05/2009  ~  Ultima visita: 15/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IT9AQM

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 12/05/2014 : 13:57:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IT9AQM Invia a IT9AQM un Messaggio Privato
IN3ECI il DMR è il digitale per eccellenza, trasportato da qualche tempo anche nel nostro campo ...... i servizi civili usano il DMR che è un sistema collaudato e affidabile essendo nato per uso "civile" già da anni ...... vedo senza opera di smentita a mio parere che a lungo andare sarà predominante anche tra gli OM.

Per il D-star con l'avvento delle radio (7100-9100 ic) che ti danno la possibilità di farlo anche in HF, vivrà una seconda giovinezza.

73








Modificato da - IT9AQM in data 12/05/2014 13:59:05

  Firma di IT9AQM 
Radioamatori .... un miraggio!

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Catania  ~ Città: Mascalucia  ~  Messaggi: 2895  ~  Membro dal: 28/07/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IZ1MYT

oltre 1000 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 12/05/2014 : 14:12:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1MYT Invia a IZ1MYT un Messaggio Privato
IT9AQM ha scritto:

IN3ECI il DMR è il digitale per eccellenza, trasportato da qualche tempo anche nel nostro campo ...... i servizi civili usano il DMR che è un sistema collaudato e affidabile essendo nato per uso "civile" già da anni ...... vedo senza opera di smentita a mio parere che a lungo andare sarà predominante anche tra gli OM.

Per il D-star con l'avvento delle radio (7100-9100 ic) che ti danno la possibilità di farlo anche in HF, vivrà una seconda giovinezza.

73

Dalle mie parti si dice che i conti senza l'ostè.. si fanno sempre due volte... Non dimentichiamo che le radio yaesu costano decisamente meno rispetto le radio motorola.. ma la cosa vincente è che hai la possibilità di avere un dual banda.. quindi potere usare freq. sia in vhf che uhf.. mentre motorola o cinesi vari per ora sono monobanda.. quindi te ne devi comprare 2 ! Le radio yaesu nascono per radio amatori.. hai un vfo immetti direttamente freq.. ecc.. mentre motorola ti serve PC.. software ecc.. ovviamente sono meno versatili nell'utilizzo e non ti permettono di usarle liberamente in fm.. perche non puoi fare nulla.. se non quello che hai programmato.. 20 ponti dmr in italia non vogliono dire nulla..se pensi che vengono dati in comodato d'uso.. mi sarei aspettato a piu di un anno.. almeno il triplo !!! se pensi che di analogici ce ne sono circa 2.000 !!! un'altra cosa da non sottovalutare che i vari yaesu li stanno vendendo anche ora che non c'è manco un ponte... figurati se inizieranno ad uscire i rpt.. conosco 4 OM della zona 5 che hanno comprato ftm-400 e lo usano tra di loro e sono tutti molto contenti.. io aspetterei ancora un anno.. e poi tirerei le conclusioni.. per quello che posso dirti io.. mi hanno proposto ponti in dmr in comodato d'uso.. e li ho rifiutati.. perche non vedo un futuro almeno qui in liguria... sarò pessimista.. ma gia cose viste con il d-star.. dimenticavo ci sono dei cinesini Kirisun S760.. S780 non dmr.. ma C4FM/FDMA che sembrano essere compatibili con yaesu... a 80 euro... staremo a vedere cosa succederà... 73's

Dimenticavo.. Si vabbe anche il TETRA è nato per sistemi civili militari ecc.. e se ne parlava gia 5/6 anni fa...
vedi ora che fine ha fatto !!!








Modificato da - IZ1MYT in data 12/05/2014 14:29:16

 Regione Liguria  ~ Prov.: Imperia  ~ Città: IMPERIA  ~  Messaggi: 1082  ~  Membro dal: 26/05/2009  ~  Ultima visita: 15/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iw2cye

oltre 5000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 13/05/2014 : 20:59:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw2cye Invia a iw2cye un Messaggio Privato
E io che vorrei vendere il mio 910 per comprare il 5100, visto che in SSB NON c'è mai nessuno tranne quando ci sono i contest e li non ti "sentono" perchè arrivi a meno di 9 + 20, pensando di possare al digitale così posso ascoltare un po di colleghi vicini e lontani.
Aimè però da quello che leggo e soprattutto per come siamo messi in zona da me, mi sa che invece del 5100 è meglio che prenda il 7100 almeno, MAGARI, sfrutto la SECONDA VITA del D-STAR in HF.............

Saluti.








  Firma di iw2cye 
--... ...-- Sergio -.- -.-
iw2cye at libero dot it
https://www.youtube.com/watch?v=_VHGF4mN_k8

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Sondrio  ~ Città: Novate Mezzola  ~  Messaggi: 6676  ~  Membro dal: 15/12/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IZ1PPX

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 14/05/2014 : 06:47:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1PPX  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ1PPX Invia a IZ1PPX un Messaggio Privato
IZ1MYT ha scritto:

IT9AQM ha scritto:

IN3ECI il DMR è il digitale per eccellenza, trasportato da qualche tempo anche nel nostro campo ...... i servizi civili usano il DMR che è un sistema collaudato e affidabile essendo nato per uso "civile" già da anni ...... vedo senza opera di smentita a mio parere che a lungo andare sarà predominante anche tra gli OM.

Per il D-star con l'avvento delle radio (7100-9100 ic) che ti danno la possibilità di farlo anche in HF, vivrà una seconda giovinezza.

73

Dalle mie parti si dice che i conti senza l'ostè.. si fanno sempre due volte... Non dimentichiamo che le radio yaesu costano decisamente meno rispetto le radio motorola.. ma la cosa vincente è che hai la possibilità di avere un dual banda.. quindi potere usare freq. sia in vhf che uhf.. mentre motorola o cinesi vari per ora sono monobanda.. quindi te ne devi comprare 2 ! Le radio yaesu nascono per radio amatori.. hai un vfo immetti direttamente freq.. ecc.. mentre motorola ti serve PC.. software ecc.. ovviamente sono meno versatili nell'utilizzo e non ti permettono di usarle liberamente in fm.. perche non puoi fare nulla.. se non quello che hai programmato.. 20 ponti dmr in italia non vogliono dire nulla..se pensi che vengono dati in comodato d'uso.. mi sarei aspettato a piu di un anno.. almeno il triplo !!! se pensi che di analogici ce ne sono circa 2.000 !!! un'altra cosa da non sottovalutare che i vari yaesu li stanno vendendo anche ora che non c'è manco un ponte... figurati se inizieranno ad uscire i rpt.. conosco 4 OM della zona 5 che hanno comprato ftm-400 e lo usano tra di loro e sono tutti molto contenti.. io aspetterei ancora un anno.. e poi tirerei le conclusioni.. per quello che posso dirti io.. mi hanno proposto ponti in dmr in comodato d'uso.. e li ho rifiutati.. perche non vedo un futuro almeno qui in liguria... sarò pessimista.. ma gia cose viste con il d-star.. dimenticavo ci sono dei cinesini Kirisun S760.. S780 non dmr.. ma C4FM/FDMA che sembrano essere compatibili con yaesu... a 80 euro... staremo a vedere cosa succederà... 73's

Dimenticavo.. Si vabbe anche il TETRA è nato per sistemi civili militari ecc.. e se ne parlava gia 5/6 anni fa...
vedi ora che fine ha fatto !!!

Abbiamo capito che sei un sostenitore del digitale yaesu,ma da qui a dire che diventerà molto diffuso....è una tecnologia vecchia e morta...poi se non ci sono ripetitori è praticamente inutile...è da diverso tempo ormai che è in commercio e qui in zona 1/zona2 non ci sono ripetitori...chissà come mai....mentre per il DMR insomma,abbiamo già il ponte sul penice e presto dovrebbe arrivare anche quello del mottarone probabilmente...almeno,ho sentito dire così,oltre ad un ponte in dstar sempre sul mottarone...ma son voci non ufficiali per il momento...io comunque son sempre più convinto che yaesu in italia non decolla...io son sempre andato appresso alle novità,ma yaesu se paragonato al dmr.....insomma,è vecchio!!!poi sinceramente mandare foto compresse con la radio,quando con un qualsiasi smartphone lo faccio meglio...ahahahaha








  Firma di IZ1PPX 
i Miei Social
telegram @iz1ppx
TWITTERhttps://twitter.com/iz1ppx

FACEBOOK https://www.facebook.com/iz1ppx" target="_blank">[https://www.facebook.com/iz1ppx

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Novara  ~ Città: Novara  ~  Messaggi: 1451  ~  Membro dal: 27/02/2009  ~  Ultima visita: 20/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ1PNY

oltre 10000 messaggi sul Forum


Inserito il - 14/05/2014 : 06:55:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1PNY
iw2cye ha scritto:

E io che vorrei vendere il mio 910 per comprare il 5100, visto che in SSB NON c'è mai nessuno tranne quando ci sono i contest e li non ti "sentono" perchè arrivi a meno di 9 + 20, pensando di possare al digitale così posso ascoltare un po di colleghi vicini e lontani.
Aimè però da quello che leggo e soprattutto per come siamo messi in zona da me, mi sa che invece del 5100 è meglio che prenda il 7100 almeno, MAGARI, sfrutto la SECONDA VITA del D-STAR in HF.............

Saluti.


Penso la stessa cosa..meglio un 7100.........si sfrutta in vari modi ..............molto indeciso con il 5100 almeno per la grandezza del display.








  Firma di IZ1PNY 
73' Carmelo
A.R.I. Milazzo(ME) IQ9MY/T10
IZ1PNY/5R8NY

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Cuneo  ~  Messaggi: 13482  ~  Membro dal: 28/01/2009  ~  Ultima visita: 28/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik2cfg

meno di 50 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 14/05/2014 : 08:35:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik2cfg Invia a ik2cfg un Messaggio Privato
Ho letto con molto interesse tutto questo tread ma secondo me si sta facendo un pò di confusione.
Certo sono convinto anche io che chattare e mandare mail o foto sia più semplice farlo con un telefonino o con una connessione ADSL però viene a mancare quello che dovrebbe essere lo spirito del nostro hobby, noi dovremmo essere Radioamatori e non smanettoni di telefonini e PC.
Che il D-STAR non abbia avuto il successo che meritava è purtroppo una realtà, ma questo è dovuto in gran parte proprio a questa confusione che si fa tra Radio, Cellulari e Internet.
A Mantova è stato attivato un ponte radio D-STAR per il momento in fase sperimentale in attesa di una ubicazione più idonea, comunque ci stiamo divertendo provando i vari sitemi di comunicazione in fonia e dati e personalmente dopo avere acquistato qualche mese fa il 7100, ora ho preso anche il 5100 e sono contentissimo di entrambi gli apparati.
Infine vorrei dire che è giustissimo che ognuno esprima la propria opinione ma leggere fantasmagoriche disserzioni sulla presunta morte di questa o quella frequenza o di questo o quel modo di operare da parte di persone che non hanno nemmeno la possibilità di ascoltare quelle frequenze o quei modi di operare è veramente ridicolo.

Cardialmente
Roberto








Modificato da - ik2cfg in data 14/05/2014 15:00:41

  Firma di ik2cfg 
Per contatti:
ik2cfg@libero.it
Whatsapp 3389187208

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Mantova  ~ Città: San Giorgio di Mantova  ~  Messaggi: 17  ~  Membro dal: 17/07/2012  ~  Ultima visita: 14/12/2020 Torna all'inizio della Pagina

IZ0XBM

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 14/05/2014 : 09:58:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ0XBM  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ0XBM Invia a IZ0XBM un Messaggio Privato
Buongiorno a tutti.
Ho letto anche io con molto interesse questo post.
Dico la mia, allora il D-Star stà morendo perchè non gestito a dovere. Quando c'erano solo ponti icom, funzionava tutto alla grande, con ponti icom dico, struttura adeguata, filtri e cavità e antenne performanti. Con l'avvento di Dv Dongle, raspberry, e altri ammenicoli eccolo li che il d-star arriva male, la modulazione è spacchettata, e la gente che fa o che dice? il D-star non funziona, è una boiata. Invece dovrebbe dire, ma questo manutentore di hotspot o ponte è capace a gestirlo, è capace di installare antenne, cavità o filtri? Per non parlare delle varie stanze che si sono andate a creare, vedi i vari Xreflector, che hanno fatto solo il lavoro di smantellamento del D-star. Ho preso in visione l'apparato della Yaesu, ottimo, ma non utilizzabile perchè l'area commerciale non ha fatto il suo dovere, tant'è che chi aveva l'apparato yaesu digitale lo ha rivenduto e di ponti manco l'ombra, peccato perchè poteva essere un'altra alternativa, anche se peccato che non si poteva interfacciare alla già esistente rete d-star.
Per il DMR che dire, ne sono entusiasta, ma anche qui cominciano i mal di pancia, nel senso che l'associazione tal dei tali vuole la sua rete, un gruppo di radioamatori, vuole la sua rete, ma che per difetto non possono essere interconnesse con loro, chi ci vuole collegare l'echolink, chi lo vuole interconnesso al d-star.
Per come la penso io, per far funzionare il tutto ci vogliono solo regole e disciplina. tutto qui.

Un caro saluto a tutti
Andrea - IZ0XBM
www.dmr-italia.it








  Firma di IZ0XBM 
Andrea IZØXBM - KDØYNF
---------------------
iz0xbm@andreamazzucchelli.it

 Regione Lazio  ~ Prov.: Viterbo  ~ Città: Sutri  ~  Messaggi: 199  ~  Membro dal: 07/03/2013  ~  Ultima visita: 23/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ1MYT

oltre 1000 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 14/05/2014 : 12:20:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1MYT Invia a IZ1MYT un Messaggio Privato
IZ1PPX ha scritto:

IZ1MYT ha scritto:

IT9AQM ha scritto:

IN3ECI il DMR è il digitale per eccellenza, trasportato da qualche tempo anche nel nostro campo ...... i servizi civili usano il DMR che è un sistema collaudato e affidabile essendo nato per uso "civile" già da anni ...... vedo senza opera di smentita a mio parere che a lungo andare sarà predominante anche tra gli OM.

Per il D-star con l'avvento delle radio (7100-9100 ic) che ti danno la possibilità di farlo anche in HF, vivrà una seconda giovinezza.

73

Dalle mie parti si dice che i conti senza l'ostè.. si fanno sempre due volte... Non dimentichiamo che le radio yaesu costano decisamente meno rispetto le radio motorola.. ma la cosa vincente è che hai la possibilità di avere un dual banda.. quindi potere usare freq. sia in vhf che uhf.. mentre motorola o cinesi vari per ora sono monobanda.. quindi te ne devi comprare 2 ! Le radio yaesu nascono per radio amatori.. hai un vfo immetti direttamente freq.. ecc.. mentre motorola ti serve PC.. software ecc.. ovviamente sono meno versatili nell'utilizzo e non ti permettono di usarle liberamente in fm.. perche non puoi fare nulla.. se non quello che hai programmato.. 20 ponti dmr in italia non vogliono dire nulla..se pensi che vengono dati in comodato d'uso.. mi sarei aspettato a piu di un anno.. almeno il triplo !!! se pensi che di analogici ce ne sono circa 2.000 !!! un'altra cosa da non sottovalutare che i vari yaesu li stanno vendendo anche ora che non c'è manco un ponte... figurati se inizieranno ad uscire i rpt.. conosco 4 OM della zona 5 che hanno comprato ftm-400 e lo usano tra di loro e sono tutti molto contenti.. io aspetterei ancora un anno.. e poi tirerei le conclusioni.. per quello che posso dirti io.. mi hanno proposto ponti in dmr in comodato d'uso.. e li ho rifiutati.. perche non vedo un futuro almeno qui in liguria... sarò pessimista.. ma gia cose viste con il d-star.. dimenticavo ci sono dei cinesini Kirisun S760.. S780 non dmr.. ma C4FM/FDMA che sembrano essere compatibili con yaesu... a 80 euro... staremo a vedere cosa succederà... 73's

Dimenticavo.. Si vabbe anche il TETRA è nato per sistemi civili militari ecc.. e se ne parlava gia 5/6 anni fa...
vedi ora che fine ha fatto !!!

Abbiamo capito che sei un sostenitore del digitale yaesu,ma da qui a dire che diventerà molto diffuso....è una tecnologia vecchia e morta...poi se non ci sono ripetitori è praticamente inutile...è da diverso tempo ormai che è in commercio e qui in zona 1/zona2 non ci sono ripetitori...chissà come mai....mentre per il DMR insomma,abbiamo già il ponte sul penice e presto dovrebbe arrivare anche quello del mottarone probabilmente...almeno,ho sentito dire così,oltre ad un ponte in dstar sempre sul mottarone...ma son voci non ufficiali per il momento...io comunque son sempre più convinto che yaesu in italia non decolla...io son sempre andato appresso alle novità,ma yaesu se paragonato al dmr.....insomma,è vecchio!!!poi sinceramente mandare foto compresse con la radio,quando con un qualsiasi smartphone lo faccio meglio...ahahahaha


Onestamente non sostengo proprio nulla, che sia digitale.. ma tra i sistemi.. il "meno peggio" lo vedo nel digitale yaesu.. il d-star ormai lo conosciamo gia.. quindi c'è poco da dire, o molto.. dipende dai punti di vista!!
Per il DMR se dobbiamo "tirare le somme" a piu di un anno che è entrato anche nella nostra comunità radio amatoriale.. non mi sembra un gran successo.. anzi.. le radio digitali yaesu hanno dalla loro.. il basso costo.. la praticità delle radio amatoriali.. il fatto che sono bibanda.. la versatilità non ti serve pc ecc.. penso che questo nessuno lo possa negare... staremo a vedere tra un anno a che punto sarà arrivato il digitale yaesu.. per ora "rimango fedele" all'analogico... che è una garanzia !!!
73's








 Regione Liguria  ~ Prov.: Imperia  ~ Città: IMPERIA  ~  Messaggi: 1082  ~  Membro dal: 26/05/2009  ~  Ultima visita: 15/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ0XBM

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 14/05/2014 : 12:49:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ0XBM  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ0XBM Invia a IZ0XBM un Messaggio Privato

Onestamente non sostengo proprio nulla, che sia digitale.. ma tra i sistemi.. il "meno peggio" lo vedo nel digitale yaesu.. il d-star ormai lo conosciamo gia.. quindi c'è poco da dire, o molto.. dipende dai punti di vista!!
Per il DMR se dobbiamo "tirare le somme" a piu di un anno che è entrato anche nella nostra comunità radio amatoriale.. non mi sembra un gran successo.. anzi.. le radio digitali yaesu hanno dalla loro.. il basso costo.. la praticità delle radio amatoriali.. il fatto che sono bibanda.. la versatilità non ti serve pc ecc.. penso che questo nessuno lo possa negare... staremo a vedere tra un anno a che punto sarà arrivato il digitale yaesu.. per ora "rimango fedele" all'analogico... che è una garanzia !!!
73's


In un'anno 20 ponti dmr in italia secondo te non è un successo? Una cosa, hai provato il DMR con tutte le funzionalità? Il digitale yaesu è a basso costo? guarda quanto costa un ponte yaesu e un'apparato yaesu. Se non ti piace sono d'accordissimo con te, siamo liberi di scegliere la radio che più ci aggrada, ma dire che il meno peggio è la tecnologia yaesu che non ha proprio preso piede ce ne vuole.
Un saluto
ANdrea








  Firma di IZ0XBM 
Andrea IZØXBM - KDØYNF
---------------------
iz0xbm@andreamazzucchelli.it

 Regione Lazio  ~ Prov.: Viterbo  ~ Città: Sutri  ~  Messaggi: 199  ~  Membro dal: 07/03/2013  ~  Ultima visita: 23/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ1MYT

oltre 1000 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 14/05/2014 : 13:27:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1MYT Invia a IZ1MYT un Messaggio Privato
IZ0XBM ha scritto:


Onestamente non sostengo proprio nulla, che sia digitale.. ma tra i sistemi.. il "meno peggio" lo vedo nel digitale yaesu.. il d-star ormai lo conosciamo gia.. quindi c'è poco da dire, o molto.. dipende dai punti di vista!!
Per il DMR se dobbiamo "tirare le somme" a piu di un anno che è entrato anche nella nostra comunità radio amatoriale.. non mi sembra un gran successo.. anzi.. le radio digitali yaesu hanno dalla loro.. il basso costo.. la praticità delle radio amatoriali.. il fatto che sono bibanda.. la versatilità non ti serve pc ecc.. penso che questo nessuno lo possa negare... staremo a vedere tra un anno a che punto sarà arrivato il digitale yaesu.. per ora "rimango fedele" all'analogico... che è una garanzia !!!
73's


In un'anno 20 ponti dmr in italia secondo te non è un successo? Una cosa, hai provato il DMR con tutte le funzionalità? Il digitale yaesu è a basso costo? guarda quanto costa un ponte yaesu e un'apparato yaesu. Se non ti piace sono d'accordissimo con te, siamo liberi di scegliere la radio che più ci aggrada, ma dire che il meno peggio è la tecnologia yaesu che non ha proprio preso piede ce ne vuole.
Un saluto
ANdrea

Sono sempre punti di vista.. per noi radio amatori.. le radio radioamatoriali sono meglio che le radio civili.. per una infinità di motivi.. se poi vogliamo metterci di mezzo il prezzo..
un ft1d costa sui 360 euro.. un ftm400 sui 600 e sono bibanda e mi danno la possibilità di fare radio anche in analogico.. senza essere schiavo di un pc.. per aggiornamenti o programmazione..
20 ponti in comodato d'uso direi proprio di no.. di "user" in dmr italy mi pare che sono poco piu 65/70.. ma poi basta guardare i log credo di non aver mai visto piu di 3/4 nominativi per ponte.. con sto dmr alla fine chi ci guadagna non siamo noi radio amatori.. ma chi ti vende le radio...
qui se non si adotta uno standar per tutti e dico tutti.. sarà sempre un flop !! o chat private !!
I rpt yaesu sono disponibili da manco un mese.. e sembra che acquistando 12/15 radio si riesce ad avere il ponte in comodato... staremo a vedere...

73's








 Regione Liguria  ~ Prov.: Imperia  ~ Città: IMPERIA  ~  Messaggi: 1082  ~  Membro dal: 26/05/2009  ~  Ultima visita: 15/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ0XBM

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 14/05/2014 : 14:28:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ0XBM  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ0XBM Invia a IZ0XBM un Messaggio Privato

Sono sempre punti di vista.. per noi radio amatori.. le radio radioamatoriali sono meglio che le radio civili.. per una infinità di motivi.. se poi vogliamo metterci di mezzo il prezzo..
un ft1d costa sui 360 euro.. un ftm400 sui 600 e sono bibanda e mi danno la possibilità di fare radio anche in analogico.. senza essere schiavo di un pc.. per aggiornamenti o programmazione..
20 ponti in comodato d'uso direi proprio di no.. di "user" in dmr italy mi pare che sono poco piu 65/70.. ma poi basta guardare i log credo di non aver mai visto piu di 3/4 nominativi per ponte.. con sto dmr alla fine chi ci guadagna non siamo noi radio amatori.. ma chi ti vende le radio...
qui se non si adotta uno standar per tutti e dico tutti.. sarà sempre un flop !! o chat private !!
I rpt yaesu sono disponibili da manco un mese.. e sembra che acquistando 12/15 radio si riesce ad avere il ponte in comodato... staremo a vedere...

73's



D'accordissimo con te sullo standard comune a tutti. Una cosa, non ti far sentire che tutti i ponti DMR in italia sono in comodato d'uso hi








  Firma di IZ0XBM 
Andrea IZØXBM - KDØYNF
---------------------
iz0xbm@andreamazzucchelli.it

 Regione Lazio  ~ Prov.: Viterbo  ~ Città: Sutri  ~  Messaggi: 199  ~  Membro dal: 07/03/2013  ~  Ultima visita: 23/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

I0KMJ

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 14/05/2014 : 23:55:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I0KMJ Invia a I0KMJ un Messaggio Privato
Secondo me il problema del decadimento dei sistemi digitali (e non) sta nel decadimento della categoria dei radioamatori italiani.
Non esistono più standards; i band plan non vengono rispettati; c'è un assurdo fiorire di ripetitori, hot spots, trasponders ecc. per diffondere in simultanea tre, quattro cinque volte le stesse scemenze che i più dicono.
Per finire, l'"ham spirit" i più nopn sanno cosa sia, e proprio in questo thread ne abbiamo la conferma....
Il D-STAR per come è stato ideato dalla JARL (e dalla Icom tradotto in apparecchiature) funziona benissimo: quello che non funziona (IMHO) sono i radioamatori ;-)
Saluti.








  Firma di I0KMJ 
'73 de IØKMJ
i0kmj@hotmail.com

 Regione Umbria  ~ Prov.: Terni  ~ Città: Terni  ~  Messaggi: 141  ~  Membro dal: 13/08/2005  ~  Ultima visita: 08/12/2023 Torna all'inizio della Pagina

IZ1PPX

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 15/05/2014 : 02:07:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1PPX  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ1PPX Invia a IZ1PPX un Messaggio Privato
io non mi riferisco a qualcuno in particolare ma,dopo aver letto attentamente tutti i pareri,posso affermare che il digitale non decolla a dovere perché purtroppo alcuni radioamatori restano ancorati a delle fissazioni che nel 2014 non dovrebbero esistere assolutamente... dovrebbe essere progressista ma si spaventa se deve usare un pc per programmare una radio??per fare il packet cosa usava,le clave??ad ogni modo,tempo una decina di anni ed in italia radioamatori praticanti ve ne saranno ben pochi....purtroppo...le fissazioni di alcuni affossano purtroppo l’energia di altri....aprire la mente aiuterebbe tutti...ma denoto che alcune persone vivono di bianco o di nero..nessuna sfumatura di colore purtroppo...







  Firma di IZ1PPX 
i Miei Social
telegram @iz1ppx
TWITTERhttps://twitter.com/iz1ppx

FACEBOOK https://www.facebook.com/iz1ppx" target="_blank">[https://www.facebook.com/iz1ppx

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Novara  ~ Città: Novara  ~  Messaggi: 1451  ~  Membro dal: 27/02/2009  ~  Ultima visita: 20/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz0qqf

Utente non piu' attivo sul Forum


Inserito il - 15/05/2014 : 07:11:54  Link diretto a questa risposta
IØKMJ ha scritto:

Secondo me il problema del decadimento dei sistemi digitali (e non) sta nel decadimento della categoria dei radioamatori italiani.
Non esistono più standards; i band plan non vengono rispettati; c'è un assurdo fiorire di ripetitori, hot spots, trasponders ecc. per diffondere in simultanea tre, quattro cinque volte le stesse scemenze che i più dicono.
Per finire, l'"ham spirit" i più nopn sanno cosa sia, e proprio in questo thread ne abbiamo la conferma....
Il D-STAR per come è stato ideato dalla JARL (e dalla Icom tradotto in apparecchiature) funziona benissimo: quello che non funziona (IMHO) sono i radioamatori ;-)
Saluti.


Concordo al 100%








  Firma di iz0qqf 
(ex IW0CII)

In vino veritas

 Messaggi: 563  ~  Membro dal: 06/01/2011  ~  Ultima visita: 08/06/2015 Torna all'inizio della Pagina

IZ1PNY

oltre 10000 messaggi sul Forum


Inserito il - 15/05/2014 : 08:31:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1PNY
Nulla si crea da sola nel nostro campo a livello di tecnica.
Lo svolgimento ed efficienza e' chiaramente a mano di operatori in campo.

Ma attenzione......allora se il DSTAR et simili non decollano come deve mettiamoci pure questi punti......

Scolarita' medio bassa dei radioamatori di media, a meno che fare le scimmie sconoscono i termini tecnici in lingua inglese, quindi vanno a spanne e spiegazioni dai più, scolarizzati, cosi' capiranno cosa e' meglio la terminologia del DSTAR.......che non mi sembra molto italica.
Daremo la colpa a determinati radioamatori che invece di stimolare l'uso della radio ana/digitale ma sempre TX e microfono e antenna, pubblicano e spingono verso i social network, facebook, instagram e altri contati simili che non hanno un senso per un radio amatore e non PC o PHONE amatore.......e qui' do' anche la colpa alle associazioni radio che sponsorizzano i social network......che penso sia ora di chiuderli......atteso i disastri che vedo x lavoro........la rovina dell'umanita' per certi versi a beneficio di 4 furboni che guadagnano sulla debolezza mentale degli altri.

Io non penso ad una morte del digitale ma e' vero che prende pochi adepti........per vari motivi, in primis la capillarita' e vista punto punto in antitesi ciccia.
Conosco operatori che sanno leggere e scrivere.........e basta, di cui ancora mi chiedo come hanno superato un esame tecnico, figuriamoci il DSTAR.....reflector, link........etc.









Modificato da - IZ1PNY in data 15/05/2014 08:41:10

  Firma di IZ1PNY 
73' Carmelo
A.R.I. Milazzo(ME) IQ9MY/T10
IZ1PNY/5R8NY

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Cuneo  ~  Messaggi: 13482  ~  Membro dal: 28/01/2009  ~  Ultima visita: 28/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

IN3ECI

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 15/05/2014 : 12:00:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IN3ECI Invia a IN3ECI un Messaggio Privato
IØKMJ ha scritto:

Secondo me il problema del decadimento dei sistemi digitali (e non) sta nel decadimento della categoria dei radioamatori italiani. (...) Il D-STAR (...) funziona benissimo: quello che non funziona (IMHO) sono i radioamatori ;-) Saluti.


non sono convinto che uno standard digitale funzioni o meno ( in questo caso funziona ma non prende piede, a quanto leggo) in base alla situazione, chiamiamola "culturale", dl radioamatore medio.
Altrimenti anche sistemi come "Android" dovrebbero colassare (o non diffondersi) perchè la maggioranza degli utilizzatori non sospetta nemmeno di avere in mano una radio a microonde, senza contare che l'età media è quella dei brufoli in faccia ed i criceti nella testa..

hmm. no: sono più propenso ad accettare la "teoria del complotto" cioè che lo standard è stato in qualche modo reso "aperto" e dato in pasto a replicatori di congegni fuori specifiche che hanno generato falle nel sistema.


azzarderei perfino a dire, ricollegandomi a PNY di poco sopra, che proprio chi sa metterci le mani , i sedicenti esperti, siano gli unici in grado di poter avere un atteggiamento critico nei confronti dei nuovi protocolli e tentare quindi di modificarli. una tipologia di hackeraggio nel senso buono del termine ( so bene che la maggior parte considera hacker e cracker sinonimi) che ha reso possibile il moltiplicarsi degli hotspot costruiti nelle domeniche di pioggia xreflector vari ecc... l'utente analfabeta non ha colpe.. compra e usa; non sa fare altro , non potrà mai concepire altro...

se la mia ipotesi risultasse realistica allora nemmeno il DMR sarebbe al sicuro solo perchè è già tecnologia collaudata da tempo e ormai diffusa e matura per essere standard anche nella nostra relatà. quanto durerà il rassicurante e stabile DMR ai continui ritocchi, aggiustamenti, modifiche varie ?









Modificato da - IN3ECI in data 15/05/2014 12:15:17

  Firma di IN3ECI 
FT-817 + Dolomiti.. what else ? http://www.in3eci.it IQRP 834 http://aprs.fi/#!mt=roadmap&z=16&ca...00&tail=3600

...VOLEVO CHIEDERE UNA COSA A QUELLI CHE SANNO SEMPRE TUTTO:L'HO CHIUSA LA MACCHINA ??

 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Bolzano  ~ Città: BOLZANO  ~  Messaggi: 4491  ~  Membro dal: 27/09/2009  ~  Ultima visita: 10/06/2022 Torna all'inizio della Pagina

iz2sso

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 15/05/2014 : 21:34:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2sso Invia a iz2sso un Messaggio Privato


Immagine:

62,87 KB








  Firma di iz2sso 
Andrea. iz2sso@alice.it

 Regione Lombardia  ~ Città: Mantova  ~  Messaggi: 155  ~  Membro dal: 09/06/2010  ~  Ultima visita: 08/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

IZ1PNY

oltre 10000 messaggi sul Forum


Inserito il - 08/06/2014 : 10:28:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1PNY
Sono settimane che monitorizzo il D-STAR...............con il cluster on line..................

NOTO UN UTILIZZO ANCORA INFERIORE DEL SOLITO.

Giorni di silenzio radio..............ed io non sono in radio solo nei week end........ma 15/20 ore al giorno............

Trasmissioni italiane poco o nulla, qso sporadici..................

Come è allora.................finita la news ..........?








  Firma di IZ1PNY 
73' Carmelo
A.R.I. Milazzo(ME) IQ9MY/T10
IZ1PNY/5R8NY

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Cuneo  ~  Messaggi: 13482  ~  Membro dal: 28/01/2009  ~  Ultima visita: 28/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

IN3HOQ

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 09/06/2014 : 19:45:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IN3HOQ Invia a IN3HOQ un Messaggio Privato
Nascondersi al digitale e come nascondersi dietro a un vetro

Saluti








  Firma di IN3HOQ 
IN3HOQ - Ezio

 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Trento  ~  Messaggi: 387  ~  Membro dal: 05/08/2008  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IW0HOF

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 10/06/2014 : 11:50:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW0HOF Invia a IW0HOF un Messaggio Privato
IZ1PNY ha scritto:

Sono settimane che monitorizzo il D-STAR...............con il cluster on line..................

NOTO UN UTILIZZO ANCORA INFERIORE DEL SOLITO.

Giorni di silenzio radio..............ed io non sono in radio solo nei week end........ma 15/20 ore al giorno............

Trasmissioni italiane poco o nulla, qso sporadici..................

Come è allora.................finita la news ..........?

penso che quello dipenda dal fatto che in giro ci sono sia i reflector (icom) sia gli xreflector. il problema è che chi gestisce i ponti icom non permette la interconnessione con gli xreflector (che sembrerebbero essere più diffusi sul territorio nazionale ed infatti il dcs 008 è il sistema più usato). per cui nonostante ci siano ormai molti ponti d-star, su molti di essi c'è pochissimo traffico perché i ponti icom sono collegati solo ai reflector cosiddetti ufficiali (003 - che è il link nazionale dstar - 033, 055 e 070), ma non agli xreflector. la soluzione potrebbe essere quella di "forzare" questa connessione inserendo nel campo della radio al posto di cqcqcq il comando stn036 a. però sarebbe auspicabile che chi gestisce i ponti d-star, siano essi icom o ibridi, provveda ad eseguire la connessione tra reflector e xreflector in maniera di allargare il bacino di utenti d-star, perché per esempio nella mia zona ci sono diversi ponti, ma nessuno di essi è collegato allo xreflector 008, tagliando di fatto gran parte del traffico sui ponti d-star.
questo almeno è quanto ho letto. spero di non aver scritto inesattezze.








Modificato da - IW0HOF in data 10/06/2014 11:53:33

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2310  ~  Membro dal: 03/10/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IZ1PPX

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 11/06/2014 : 00:22:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1PPX  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ1PPX Invia a IZ1PPX un Messaggio Privato
IW0HOF ha scritto:

IZ1PNY ha scritto:

Sono settimane che monitorizzo il D-STAR...............con il cluster on line..................

NOTO UN UTILIZZO ANCORA INFERIORE DEL SOLITO.

Giorni di silenzio radio..............ed io non sono in radio solo nei week end........ma 15/20 ore al giorno............

Trasmissioni italiane poco o nulla, qso sporadici..................

Come è allora.................finita la news ..........?

penso che quello dipenda dal fatto che in giro ci sono sia i reflector (icom) sia gli xreflector. il problema è che chi gestisce i ponti icom non permette la interconnessione con gli xreflector (che sembrerebbero essere più diffusi sul territorio nazionale ed infatti il dcs 008 è il sistema più usato). per cui nonostante ci siano ormai molti ponti d-star, su molti di essi c'è pochissimo traffico perché i ponti icom sono collegati solo ai reflector cosiddetti ufficiali (003 - che è il link nazionale dstar - 033, 055 e 070), ma non agli xreflector. la soluzione potrebbe essere quella di "forzare" questa connessione inserendo nel campo della radio al posto di cqcqcq il comando stn036 a. però sarebbe auspicabile che chi gestisce i ponti d-star, siano essi icom o ibridi, provveda ad eseguire la connessione tra reflector e xreflector in maniera di allargare il bacino di utenti d-star, perché per esempio nella mia zona ci sono diversi ponti, ma nessuno di essi è collegato allo xreflector 008, tagliando di fatto gran parte del traffico sui ponti d-star.
questo almeno è quanto ho letto. spero di non aver scritto inesattezze.


Concordo,i gestori di ponti dovrebbero permettere agli utenti di potersi spostare sul ref o xref a piacimento...ormai gli utenti presenti sono “esperti” da potersi permettere di manovrare la destinazione dei ponti....a tal proposito io vorrei fare un applauso a IW1GAP che qui in zona uno ci permette di spostarci senza problemi...basta un codice DTMF senza smanettare con UR della radio...








  Firma di IZ1PPX 
i Miei Social
telegram @iz1ppx
TWITTERhttps://twitter.com/iz1ppx

FACEBOOK https://www.facebook.com/iz1ppx" target="_blank">[https://www.facebook.com/iz1ppx

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Novara  ~ Città: Novara  ~  Messaggi: 1451  ~  Membro dal: 27/02/2009  ~  Ultima visita: 20/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ1PNY

oltre 10000 messaggi sul Forum


Inserito il - 15/06/2014 : 19:02:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1PNY
Si potrebbe sapere quale è il codice ?

Grazie.








  Firma di IZ1PNY 
73' Carmelo
A.R.I. Milazzo(ME) IQ9MY/T10
IZ1PNY/5R8NY

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Cuneo  ~  Messaggi: 13482  ~  Membro dal: 28/01/2009  ~  Ultima visita: 28/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ1PPX

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 16/06/2014 : 00:46:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1PPX  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ1PPX Invia a IZ1PPX un Messaggio Privato
IZ1PNY ha scritto:

Si potrebbe sapere quale è il codice ?

Grazie.
i codici!!!basta digitare una sequenza di dtmf e contatti direttamente un radioamatore,oppure ti colleghi al reflector oppure x reflector che preferisci...basta una ricerchina con google e trovi tutti i codici








  Firma di IZ1PPX 
i Miei Social
telegram @iz1ppx
TWITTERhttps://twitter.com/iz1ppx

FACEBOOK https://www.facebook.com/iz1ppx" target="_blank">[https://www.facebook.com/iz1ppx

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Novara  ~ Città: Novara  ~  Messaggi: 1451  ~  Membro dal: 27/02/2009  ~  Ultima visita: 20/04/2024 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,68 secondi.