FORUM RADIOAMATORIALE - Calcolo HAIRPIN
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 AUTOCOSTRUZIONE
 Calcolo HAIRPIN
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

IZ4FUA

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 21/05/2014 : 20:45:26  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ4FUA Invia a IZ4FUA un Messaggio Privato
Qualcuno sa dove trovare indicazioni x calcolare l'HAIRPIN x simmetrizzare il dipolo aperto di una yagi ?

73 Fausto




 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Piacenza  ~ Città: Cortemaggiore fraz. Chiavenna Landi  ~  Messaggi: 313  ~  Membro dal: 09/01/2006  ~  Ultima visita: 20/05/2024

ik2bcp

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 21/05/2014 : 23:40:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik2bcp Invia a ik2bcp un Messaggio Privato
Messaggio di IZ4FUA

Qualcuno sa dove trovare indicazioni x calcolare l'HAIRPIN x simmetrizzare il dipolo aperto di una yagi ?

73 Fausto

Ciao Fausto,
l'Hairpin non simmetrizza ma serve per innalzare l'impedenza.
Per simmetrizzare ci vuole un BalUn.
Per il suo calcolo, ti riporto quanto scrissi su questo Forum nel 2010:

Nel caso della bobina, la reattanza necessaria XL si ottiene con un'induttanza di opportuno valore (XL = 2 x pigreco x F x L), mentre nel caso di Hairpin, essendo uno spezzone di linea cortocircuitato di lunghezza inferiore ad un quarto d'onda, la reattanza necessaria XL si ottiene con una linea di lunghezza opportuna (XL = Zlinea x tan(lunghezza elettrica in gradi della linea))
Facciamo un esempio: abbiamo un'antenna risuonante a 3,65 MHz con un'impedenza di 15 ohm che vogliamo trasformare in 50 ohm.
Innanzitutto, calcoliamo l'adattatore a L (condensatore in serie seguito da induttanza in parallelo) per la trasformazione da da 15 a 50 ohm, con la carta di Smith o le due formulette qua sotto:
XL = 50 x RadQuad(15 / (50 - 15)) = 32,73 ohm che arrotondiamo a 33 ohm
XC = 15 x 50 / 33 = 22,72 ohm che arrotondiamo a 23 ohm
Cominciamo a crearci il condensatore "virtuale", accorciando il dipolo fino ad avere un'impedenza di 15 -j23 ohm (Rs = 15 ohm, Xs = -23 ohm)
Poi, o ci mettiamo una bobina da 33 / (2 x 3,14 x 3,65) = 1,44 uH, oppure, ammettendo di fare l'Hairpin con una linea d'impedenza pari a 500 ohm, ci mettiamo arctan(33 / 500) = 3,776° che sono poi 3,776° / 360 = 0,0105 lambda elettrici di lunghezza di linea che, infine, considerando un fattore di velocità della linea di 0,98, corrispondono ad una lunghezza di 300 x 0,98 x 0,0105 / 3,65 = 0,846m
Passando alla pratica...
Bobina: usiamo la solita formuletta, che troviamo descritta e accompagnata da uno script anche qui: http://www.qsl.net/in3otd/indcalc.html e otteniamo, con un diametro interno di 5cm, 6 spire avvolte in modo da avere l'avvolgimento lungo 4cm, che poi allungheremo o stringeremo fino ad avere il migliore adattamento a 3,65 MHz
Hairpin: dalla formula Z = 276 x Log(2 x s / d), dove s è la spaziatura tra i centri dei due conduttori che compongono la linea e d è il diametro degli stessi, otteniamo 500 ohm usando dei tondini da 5mm spaziati 16cm. Facciamo una linea lunga circa 1m e spostiamo la barretta di cortocircuito fino ad avere il migliore adattamento a 3,65 MHz
Spero di non essere stato troppo incomprensibile...
73 de Guido, ik2bcp




  Firma di ik2bcp 
Sezione ARI di Brescia

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Flero  ~  Messaggi: 657  ~  Membro dal: 04/09/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IK2CLB

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 22/05/2014 : 00:31:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2CLB Invia a IK2CLB un Messaggio Privato
Spero di non essere stato troppo incomprensibile...

sembra più facile a farsi che a dirsi, quello si.




  Firma di IK2CLB 
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.
A. Einstein

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Botticino  ~  Messaggi: 2690  ~  Membro dal: 01/10/2011  ~  Ultima visita: 05/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

i1fqh

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 22/05/2014 : 14:09:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a i1fqh un Messaggio Privato
Scusa me tu vuoi farlo o calcolarlo???Se vuoi calcolarlo ammazzati di formule ---- se vuoi farlo fai scendere dal punto di alimentazione del dipolo 2 pezzi di monofilo di rame o di alluminio da 3 mm. lunghi 50 cm, poi li cavallotti con una fascia di alluminio orizzontale fai scorrere su e giu sui 2 monofili adatti impedenza a vai.........................cm piu centimetro meno e andrà.
Per i calcoli precisi per fare centro al primo colpo rivolgersi a qualche Einstain del forum.

Salut
Franco i1fqh




 Regione Piemonte  ~ Prov.: Alessandria  ~ Città: Casale M.to  ~  Messaggi: 682  ~  Membro dal: 08/11/2007  ~  Ultima visita: 24/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

IV3UFL

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 24/05/2014 : 09:47:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IV3UFL Invia a IV3UFL un Messaggio Privato
Franco sei un figo!!!!!!
73 adriano




 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Udine  ~ Città: san daniele del friuli  ~  Messaggi: 964  ~  Membro dal: 02/10/2011  ~  Ultima visita: 29/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik2bcp

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 24/05/2014 : 12:19:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik2bcp Invia a ik2bcp un Messaggio Privato
Franco,
se non ti ricordi chi sono, la prima volta che ci vediamo ti dò un calcio nel c... e poi ti offrò un caffè, se invece ti ricordi, di calci nel c... te ne dò due e di caffè non te ne offro neanche uno!
A parte gli scherzi, la domanda di Fausto, posta nella sezione AUTOCOSTRUZIONE era "Qualcuno sa dove trovare indicazioni x calcolare l'HAIRPIN" e per "calcolare" ci vogliono le formule ed i numeri.
Visto che Fausto è un autocostruttore (vedi il suo sito http://iz4fua.jimdo.com), pensavo che gradisse le semplici formule che ho indicato, ma non avendo chiesto ulteriori spiegazioni o commentato nulla, deduco che, come altri, non abbia gradito.
Pazienza, vorrà dire che in futuro mi esimerò dallo scrivere cose così poco interessanti.
73 de Guido, ik2bcp

P.S. Adriano, scusami, ma non ho capito il significato tuo commento, se puoi spiegarlo, grazie.




  Firma di ik2bcp 
Sezione ARI di Brescia

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Flero  ~  Messaggi: 657  ~  Membro dal: 04/09/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

iw6npk

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 27/05/2014 : 23:01:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw6npk  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  iw6npk Invia a iw6npk un Messaggio Privato
Grazie, Guido, per la ottima spiegazione.

Forse complesso, ma che centra l'argomento.

Dovrebbero pemiare persone come te, che dedicano il loro tempo per il loro sapere, ma soprattutto per trasmetterlo ad altri.

Saluti
Iw6npk
Luciano




  Firma di iw6npk 
Iw6npk Luciano Cilli

Sezione ARI Pescara

http://www.iw6npk.it



 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Pescara  ~ Città: Spoltore  ~  Messaggi: 215  ~  Membro dal: 26/12/2010  ~  Ultima visita: 15/03/2023 Torna all'inizio della Pagina

IZ4FUA

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 29/05/2014 : 20:46:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ4FUA Invia a IZ4FUA un Messaggio Privato
Mi scuso x il ritardo dovuto a problemi di PC

A parte le polemiche che non servono a niente , ringrazio x le spiegazioni

"Non si finisce mai di imparare"


73 Fausto




 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Piacenza  ~ Città: Cortemaggiore fraz. Chiavenna Landi  ~  Messaggi: 313  ~  Membro dal: 09/01/2006  ~  Ultima visita: 20/05/2024 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi.