FORUM RADIOAMATORIALE - FSK, questa sconosciuta...!
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 APRS - DSTAR - DMR - MODI DIGITALI
 FSK, questa sconosciuta...!
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

IT9XDJ

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 29/09/2014 : 14:10:04  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IT9XDJ Invia a IT9XDJ un Messaggio Privato
Sono certo che vi saranno tanti radioamatori che operano l' RTTY in banda laterale, pur avendo a disposizione la possibilità di operarla in FSK......non sapendo però quello che si perdono!!!
A tal proposito, e anche vero che non sembrano essere tantissimi i software che permettano l'uso del modo con questa caratteristica.
Chiedo a Voi tutti, dunque, quali programmi avete conosciuto ed utilizzate per operare l'RTTY in modalità FSK.
Ringrazio tutti coloro che vorranno intervenire.
Sergio
it9xdj











Modificato da - IT9XDJ in Data 30/09/2014 17:27:18

 Firma di IT9XDJ 
SERGIO POLIZZI

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Catania  ~ Città: San Gregorio di Catania  ~  Messaggi: 804  ~  Membro dal: 05/10/2005  ~  Ultima visita: 24/05/2024

iz2bvc

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 29/09/2014 : 15:13:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2bvc Invia a iz2bvc un Messaggio Privato
Rispondo con piacere al tuo post:
Quando iniziai a trafficare con i modi digitali circa una decina di anni fa, anche io iniziai la pratica della rtty in banda laterale, poi mi dicevo: scuasa ma perchè l'apparechiatura mi consente di fare rtty direttamente con questo modo d'emissione (fsk) ed io la pratico in usb???
Mi documentai un pò sull'argomento, e capii che le vere stazioni da contest ecc. non praticavano rtty in usb, ma in fsk, con tutta una serie di vantaggi in rx.
Allora contattai il mio caro amico Gianpiero che mi aveva costruito una piccola interfacia artigianale, (visto che anche lui operava da anni in rtty in usb) e lo convinsi a capire come collegare l'interfacia in maniera diversa all'rtx, per andare in fsk.
Detto fatto, subito mi accorsi che in ricezione esisteva un mondo di segnali deboli che prima nemmeno mi accorgevo della sua presenza.
Praticamente è come fare l'esempio di andare in cw con un filtro a 2,4, e andare con un 500hz.........la musica cambia drasticamente.
Attualmente il mio setup è interfacia con scheda audio incorporata rigexpert, e softwer mixwin.
Tirando la conclusione, un segnale debole che in rtty (usb) non senti, o ti viene coperto dal battimento di segnali forti in banda, in rtty (fsk) lo senti pulito e cristallino, e non ti accorgi neanche dei segnali che vi sono adiacenti; infatti si riesce a stringere il filtro sino al limite massimo di 250Hz, praticamente passa solo il segnale desiderato. Provare per credere......
Saluti iz2bvc Simone
Messaggio di IT9XDJ

Sono certo che vi saranno tanti radioamatori che operano l' RTTY in banda laterale, pur avendo a disposizione la possibilità di operarla in FSK......non sapendo però quello che si perdono!!!
A tal proposito, e anche vero che non sembrano essere tantissimi i software che permettano l'uso del modo con questa caratteristica.
Chiedo a tutti Voi, dunque, quali programmi avete conosciuto ed utilizzate per operare l'RRTTY in modalità FSK.
Ringrazio tutti coloro che vorranno intervenire.
Sergio
it9xdj












  Firma di iz2bvc 
iz2bvc

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Edolo  ~  Messaggi: 568  ~  Membro dal: 25/02/2006  ~  Ultima visita: 13/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz5cml

oltre 10000 messaggi sul Forum



Inserito il - 29/09/2014 : 16:34:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz5cml Invia a iz5cml un Messaggio Privato
Xkè non hai sentito quelli che fanno il CW in AFSK ! Come ?!
Eh si, in ssb, mandando una nota emessa dal pc... una schifezza immonda ovviamente !

Ma ormai, l'ignoranza in tecnica non è più motivo di vergogna, ma vanto.. ci sono anche alcuni "guru" che ostentano questo, quindi che vi volete sperare ?









  Firma di iz5cml 
Enrico IZ5CML http://www.iz5cml.it/


 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: Empoli  ~  Messaggi: 13903  ~  Membro dal: 18/05/2005  ~  Ultima visita: 04/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

IZ2JGB

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 29/09/2014 : 16:38:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2JGB Invia a IZ2JGB un Messaggio Privato
OH MIO DIO. che bestemmia !

Io sono l'ultimo che deve parlare di CW in quanto non sono ancora riuscito
a convincermi ad impararlo in modo serio. pero' questa fa veramente ribrezzo.


73 disgustati








  Firma di IZ2JGB 
73 de IZ2JGB

DMR-MARC ID 2222003



 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Legnano  ~  Messaggi: 4674  ~  Membro dal: 12/10/2007  ~  Ultima visita: 02/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IW1AYD

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 29/09/2014 : 16:44:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW1AYD Invia a IW1AYD un Messaggio Privato
Ciao a tutti.
Non non sono tantissimi i programmi che fanno FSK vero - nudo e crudo -.
Ben oltre le possibilità del filtro stretto, 250 Hz che in realtà sono 300 Hz e passa. Per via della banda passante realmente necessaria a ricevere un segnale si largo 170H ma manipolato a 45,45 Baud. Servono tra i 300 e 350 Hz effettivi. Mettiamo poi in conto che i filtri delle nostre radio hanno una certa pendenza. P.es. un 400 Hz roofing suona molto bene a 500 Hz, se in più applichiamo un filtro DSP con pendenze diverse ... Nello stesso modo un 250Hz diventa un 300/325 senza problemi. Il fattore di forma ci aiuta, nonostante i dati di targa dei filtri. Empiricamente basta una portante fissa e muovere il VFO/RIT osservando le decine di Hz e sentendo/vedendo i livelli di BF per rendersene conto. Oppure osservare attentamente il waterfall.

Fanno FSK nativo, almeno = vale la pena d'usarli in FSK:
MMTTY
MIXW

Non fanno FSK nativo, sono integrati o devono essere integrati programmi esterni:
2Tone - integrato
MMVARI - necessita EXTFSK/64

Fanno AFSK, con bontà diverse:
HRD+DM780
FLDIGI (Molto bene)
multipsk (mai usato ... n.d.a.)
Ma anche MMVARI, MMTTY, 2Tone e MIXW

Il primo MMTTY viene usato da molti altri software che dichiarano compatibilità in RTTY.
Il secondo, 2Tone, ha la stessa interfaccia software di MMTTY e viene usati SOLO da alcuni logger per contest e attività giornaliere.
MIXW è solo standalone, non ha interfaccie per altri logger in contemporanea.
MMVARI stessa cosa di MMTTY, ma non fa FSK da solo, ha bisogno di EXTFSK o EXFSK64. Anche MMTTY può usare EXTFSK/64.
2Tone usa un suo algoritmo e suo codice interno per fare FSK senza EXTFSK/64.
MMTTY e MIXW sono quindi gli unici programmi in grado di fare FSK via seriale in Baudot,

Usare o non usare EXTFSK/64 o 2Tone in TX rispetto al codice seriale Baudot di MMTTY e MIXW da delle differenze sostanziali nei timing dei bit in TX. Oltre a differenze, sempre sostanziali, nel setup delle interfacce Microham.
Le differenze risiedono nella simulazione via software della UART in codice Baudot a 5 bit+start+stop a 45.45 baud. Usado EXTFSK/64 e 2Tone la simulazione sta dentro il computer e il passaggio da bit a switch alto e basso della linea di manipolazione è figlio dei timing del PC in uso e del momento d'uso dello stesso.
Con MMTTY la UART rimane dentro le interfacce microham in uso - non su USB III - il timing dei bit è molto migliore e non vi sono impuntature dovute al carico di lavoro del PC.
2Tone è migliorativo rispetto a EXFSK e EXFFSK64, cosi come quest'ultimo va già meglio rispetto al primo a 32bit.

Altro aspetto è lo pseudo FSK. Si tratta di FSK generato in modo diverso, non è bit banging, come quello di EXTFSK e parenti, ma è generato con dei timing correlati a presenza/assenza di toni audio.
Con EXTFSK una linea di una seriale o di una parallela viene alzata e abbassata a ritmo di codice Baudot, con i relativi problemi di timing.
Con lo pseudo FSK viene generato un segnale audio, si usano driver di sistema operativo diversi e routine - sempre di sistema operativo - molto meno sensibili ai timing dovuti al carico operativo del processore/PC.
Ma, per riuscire a riportare il tono audio e l'assenza di tale tono, mentre il PTT è asserito, in switch ON/OFF di un segnale CC - quello che serve a fare FSK con le nostre radio in FSK - occorre un circuito esterno. Che rileva il tono generato e lo rettifica o lo usa per pilotare uno switch esterno al PC che va a commutare una linea CC verso la radio.
Tale circuito è diverso per i due programmi che sono in grado di generare pseudo FSK - far andare una scheda sonora a tempo di Baudot- che sono FLDIGI e 2Tone. Questi due usano due frequenze audio diverse, mai una dritta eh? Piccole differenze qualche condensatore d'accoppiamento e per le costanti di tempo d'integrazione della commutazione/conversione.

Insomma, per fare FSK e usare decentemente i filtri di qualsiasi radio compresi i TPF audio di Elecraft e ICOM la cosa più semplice è usare MMTTY.
Il passo successivo, per migliorare 10:1 la decodifica di segnali marginali per rumore vario e/o fading diversi è quello d'usare i filtri e le configurazioni diverse possibili dei filtri di MMTTY.
Ma, questo non si può fare in contest, troppo veloci gli scambi per poter commutare a manina i filtri di MMTTY. Occorre allora usare un logger specifico che consenta di mettere in parallelo MMTTY per trasmettere in FSK e ricevere come al solito con al radio in FSK e una o due finestre di 2Tone. A cui inviare lo stesso audio che riceve MMTTY. L'accoppiata MMTTY+2Tone#1+2Tone#2, con l'alleanza dei filtri di Media Frequ. da 600/300 Hz veri nel ricevitore da le migliori possibilità per ogni segnale che sia "almeno presente" in tempo reale.
Per un utilizzo non in contest MMTTY affinato come filtri e un po' d'abilità per centrare il segnale al meglio bastano già nel 75/80% dei casi. POi ci sono i segnali con parecchio fading, selettivo e non, e li non si possono stringere i filtri di BF di MMTTY e quelli della radio non servono. Meglio avere almeno un 2Tone che di suo è molto più agile e responsivo di MMTTY nel seguire i segnali con rumore variabile e fading selettivo sui due toni.

Stesso contesto anche per lo squelch. Quello di MMTTY serve a poco e sembra molto uno squelch sul livello dei due toni. Quello di 2Tone è uno squelch digitale su uno dei due toni e i tempi di d'integrazione e ricostruzione dell'altro. Cosa che farebbe anche MMTTY, almeno in buona parte, ma non sullo squelch e con settaggi che sono da impostare e commutare di volta in volta.

Ricapitolando:
Microham+STUFF pameteter settato+MMTTY ottimo FSK trasmesso + filtri stessi radio e uno o due decoder diversi in linea ottimizza i segnali in ricezione e la decodifca;
MIXW in FSK viaggia da solo e si può solo aiutarlo con i filtri del ricevitore ...
Meglio non usare questi MMTTY e MMVARI con EXTFSK;
Mai usare EXTFSK64 per sistemi a 64 bit;
Esiste la possibilità di fare pseudo FSK con FLDIGI, che tra parentesi ha un ottimo FSK bello stretto e meglio di alcuni FSK trasmessi da radio non proprio ben costruite - tutte salvo ... ? ...
Anche MMTTY può filtrare l'uscita AFSK e migliorare parecchio il segnale trasmesso.
Quindi, oltre all'uso di FSK - SEMPRE CONSIGLIATO - in AFSK si possono migliorare le caratteristiche dei propri segnali migliorandoli rispetto a quelli di alcune radio che in FSK non è che vadano proprio bene.
Anche 2Tone ha un AFSK molto pulito, di default, senza necessità di setup particolari ...

Resta vero, come serie d'aspetti migliorativi, che non tutte le radio sanno inserire i filtri stretti in RX se usate in SSB per AFSK e che FSK ci permette d'usare e dosare meglio la potenza ultima e la bontà del nostro segnale, nessun problema di ALC. Gestione PA semplificata in FSK.
Quindi: meglio FSK.

Poi, se in contest qualcuno e spesso vi salta addosso nei 500Hz sotto o sopra, significa che - oltre ad altre cose possibili - non trasmettete un segnale così brutto. Ma magari lui si ... sigh! Noi sentiamo il suo segnale non bello, lui NON sente il nostro - grazie a dei buoni filti in RX - ma trasmette una ciofeca di FSK o AFSK. Che rimane da fare: spostarsi, come da scopi di un contest.

FSK da soli: MMTTY e MIXW.


Spero di non aver dimenticato nulla o troppo.

73 de iw1ayd Salvo

PS mi pare che anche le versioni ultime a pagamento di HRD+DM780 facciano FSK, non saprei è un sentito dire, ma - parlando strettamente per me - inutile.














 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Torino  ~  Messaggi: 1245  ~  Membro dal: 04/02/2006  ~  Ultima visita: 28/02/2023 Torna all'inizio della Pagina

IT9XDJ

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 29/09/2014 : 21:02:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IT9XDJ Invia a IT9XDJ un Messaggio Privato
Salvo debbo veramente ringraziarti,
una spiegazione cosi attenta e dettagliata non me me la sarei mai aspettata!
Debbo dire che il mondo della trasmissione digitale è così tanto affascinante ma ahimè anche abbastanza complesso; sono tante le cose che oggi ci hai insegnato.
Dunque con una miriade di software a noi disponibili, non rimane che orientarci verso MMTTY o MIXW2, veramente molto riduttivo....peccato.
Oltretutto mi risulta che MMTTY non abbia la possibilità di esportare il suo log verso software esterni, (spero di essere smentito), non ci resta dunque che l'utilizzo del mattone di MIXW2 o successivi.
Un caro saluto
Sergio








Modificato da - IT9XDJ in data 29/09/2014 21:19:45

  Firma di IT9XDJ 
SERGIO POLIZZI

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Catania  ~ Città: San Gregorio di Catania  ~  Messaggi: 804  ~  Membro dal: 05/10/2005  ~  Ultima visita: 24/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

I0JX

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 29/09/2014 : 21:25:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I0JX Invia a I0JX un Messaggio Privato
Operare in FSK è sempre stato il modo corretto di andare in RTTY. Tanti anni fa si operava in USB solo perchè molti apparati non erano provvisti di comando FSK, ma al giorno d'oggi tutti ormai l'hanno.

Come già detto da AYD, in USB - utilizzando un apparato dotato di filtro IF a larghezza e posizione variabile (tipo DSP) - si può benissimo ottenere un filtraggio equivalente a quello che si ha nel modo FSK, semplicemente regolando i parametri del filtro. Più macchinoso, ma sostanzialmente la stessa cosa.

Uno svantaggio del modo USB è che, nella maggior parte dei casi, la lettura di frequenza non risulta corretta (l'errore è tipicamente di 0.6 - 0.7 kHz), e quindi le stazioni vengono ricevute su una frequenza un pò diversa da quella riportata sui cluster.

Saluti.

Antonio I0JX


PS due commenti:

- la tecnica di trasmettere in CW inviando un tono in modalità SSB era utilizzata addirittura dalla Collins nella prima versione della linea S (il trasmettitore 75S-1). In poche parole, era una vera pena perchè la soppressione dell'altra banda laterale era troppo bassa

- non per fare il professore, ma per AFSK non si intende la generazione dell'FSK tramite l'invio di un tono ad un trasmettitore USB. L'AFSK è quella che si ottiene modulando la portante in ampiezza (la vecchia AM per intenderci) con i toni dell'FSK. Si poteva ricevere con apparato senza BFO








Modificato da - I0JX in data 29/09/2014 21:27:31

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2238  ~  Membro dal: 19/10/2005  ~  Ultima visita: 04/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

IW1AYD

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 29/09/2014 : 21:35:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW1AYD Invia a IW1AYD un Messaggio Privato
Sergio direi che puoi sentirti tranquillo MMTTY esporta in ADIF ... che dici?

Immagine:

137,41 KB


Mi sono limitato a provarlo al volo. MMTTY non lo uso da solo, ma solo e sempre dentro N1MM ora N1MMPlus. Anche e specie per i QSO locali, sennò come faccio a conoscerlo per quei due contest RTTY che riesco a fare?

Qualche prova in più andrebbe fatta.

Ancora. Una cosa che fa in più MMTTY rispetto a 2Tone è il log di quello che riceve e trasmette. un LOG vero, con ora di passaggio in TX e viceversa. Non solo i messaggi che MMTTY passa a N1MM/+ o altri logger.

Dopo ti riguardi i tuoi QSO e se non hai loggato: li ritrovi uno dopo l'altro. Sai cosa ti sei perso per non esser stato attento in Contest!

Buone prove.

73 de iw1ayd Salvo








Modificato da - IW1AYD in data 29/09/2014 22:10:50

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Torino  ~  Messaggi: 1245  ~  Membro dal: 04/02/2006  ~  Ultima visita: 28/02/2023 Torna all'inizio della Pagina

ik1bxn

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 29/09/2014 : 21:43:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik1bxn Invia a ik1bxn un Messaggio Privato
Aggiungo per i (pochi) utilizzatori del Mac che cocoamodem lavora in FSK

.... col solo scopo di chiarire il caos che regna sovrano nella mia testa sento parlare di Usb, ma per operare in RTTY in AFSK lo standard non è la radio in LSB ?

73 Giorgio








  Firma di ik1bxn 
Giorgio - Sez. ARI 15.05 Novi Ligure https://www.ik1bxn.it/wp/

 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: Busalla  ~  Messaggi: 1875  ~  Membro dal: 14/02/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IW1AYD

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 29/09/2014 : 22:29:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW1AYD Invia a IW1AYD un Messaggio Privato

Si Giorgio, a Te i viaggi a Torino, mettono il caos in testa eh? ;->

SI lo standard RTTY è la LSB per avere i due toni, MARK e SPACE, orientati nel senso giusto. Più alto il MARK, 2125 Hz, e più basso lo SPACE, 2125 Hz + 170 Hz (LSB!) nel caso di toni bassi. Questa è la RTTY in modo NORMAL di MMTTY.

Ma quei simpatici scrittori di programmi che fanno RTTY fischiando nella radio, siccome nel 99% dei casi già ci fischiano per fare PSK e vicioniori, hanno pensato bene d'usare la USB - come per convenzione, ma inutilmente si fa in PSK31 - anche per la loro RTTY AFSK. Risultato hanno stravolto il concetto usando gli stessi toni ma con la banda laterale invertita in USB: chiamandolo NORMAL! Mentre NORMAL non è. Gli seccava doverlo chiamare REVERSE, come invece è.
Usando MMTTY in LSB se sintonizzo un'emissione USB RTTY standard da programmatore bip bip me la trovo in REVERSE. Possiamo giocarci quanto vogliamo, ma siccome il programmatore BIP BIP si accorse del problema invertì il MARK e lo space e conttinuò a usare la USB. Risultato:
in MMTTY sono in NORMAL e ho i toni in NORMAL e vato in FSK = LSB
in pinco sono in NORMAL ho i toni in REVERSE e vado in AFSK = USB
Due inversioni - toni e USB - in AFSK riportano i toni in modo decodifcabile da MMTTY che è NORMAL.
Se uso uno di quei programmi pinco in LSB: CICCIA! Devo mettere MMTTY in REVERSE per leggerlo decodificando correttamente.

Okkio alla penna!

73 de iw1ayd Salvo

PS Giorgio, ma ... e i nostri appunti ... la segatura t'inebria? ;->










 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Torino  ~  Messaggi: 1245  ~  Membro dal: 04/02/2006  ~  Ultima visita: 28/02/2023 Torna all'inizio della Pagina

ik0ozd

non piu attivo nel forum


Nota: 

Inserito il - 29/09/2014 : 22:47:12  Link diretto a questa risposta
la mia prima interfaccia in rtty fu una quindicina di anni fa forse anche di piu un modem che si chiamava kam della kantronic's costava un patrimonio a quei tempi ed era l unico che ti permetteva di operare bene in rtty e anche in pactor ,
poi da quando sono cominciate a venir fuori radio come 7800 , 7600 , 7700 e 990 tutto è diventato più comodo se uno è bravo e veloce sulla tastiera secondo me resta il miglir metodo per operare in rtty/fsk specie sul dx ,
come software uso con molta soddisfazione interlink express lo preferisco ai tanti altri per la sua estrema semplicità e ti consente di operare in psk 31/63 e anche in rtty reverse all'occorrenza ricordo di aver fatto parecchie stazioni dx che trasmettevano in reverse ,

poi Sergio mi sembra tu abbia un kenwood per andare in fsk basta che ci colleghi una tastiera anche wireless
ciao












  Firma di ik0ozd 


 

 Regione Lazio  ~ Prov.: Frosinone  ~  Messaggi: 14968  ~  Membro dal: 03/06/2009  ~  Ultima visita: 27/05/2018 Torna all'inizio della Pagina

IW1AYD

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 29/09/2014 : 23:10:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW1AYD Invia a IW1AYD un Messaggio Privato
Tony, nahhh ... negazione della RTTY! ;->

73 de iw1ayd Salvo








 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Torino  ~  Messaggi: 1245  ~  Membro dal: 04/02/2006  ~  Ultima visita: 28/02/2023 Torna all'inizio della Pagina

iz8epy

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 30/09/2014 : 06:54:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz8epy  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  iz8epy Invia a iz8epy un Messaggio Privato
Vista la mia scarsa attività in RTTY non credo di fare testo.
Ma uso con soddisfazione MIXW2, veloce, semplice e senza troppi fronzolie con l'help in italiano creato ??? (perdonatemi non ricordo il call) è diventato semplice nella sua configurazione. Abbinato ad una interfaccia che ti consente di andare in FSK credo non avrai problemi. Ho cercato di provare MMTTY ma dopo un primo incasinamento mentale ho abbandonato.








Modificato da - iz8epy in data 30/09/2014 06:58:42

  Firma di iz8epy 


 Regione Calabria  ~ Prov.: Catanzaro  ~ Città: Tiriolo  ~  Messaggi: 2238  ~  Membro dal: 10/02/2005  ~  Ultima visita: 06/11/2023 Torna all'inizio della Pagina

ik0ozd

non piu attivo nel forum


Nota: 

Inserito il - 30/09/2014 : 08:39:59  Link diretto a questa risposta
IW1AYD ha scritto:

Tony, nahhh ... negazione della RTTY! ;->

73 de iw1ayd Salvo


nahh Salvo la mia è solo negazione da PC ,forse anzi sicuramente vi invidio proprio a tutti voi per l 'uso snello che fate del computer vedervi intrufolare in tutte quelle com seriali , virtuali che s'intrecciano nel pc è veramente tanto per la mia povera mente alla quale piace le cose che funzionano oggi , stasera ee domani senza stare di volta in volta a scervellirsi rubando tempo all'operatività vera e propria dell'uso del rtx.
ma capisco che a molti piace proprio questo cioè i preliminari e lo studio degli innesti hi hi .


Quando c'è da fare cose serie , il pileup serio uso solo la radio anzi mi sono autocostruito una pulsantiera , mai perso un colpo hi , mi piace moltissimo l'rtty e so quanto non sia facile come gli altri modi o perlomeno più " rara "

ho cominciato con il vic 20 mi piaceva tantissimo ma quando si usano potenze o antenne non bene accordate la rf gira in stazzione e crea blocchi al pc , mi capitasse una cosa del genere sul paese numero a caso 343 in rtty m 'indiavolerei come una beestia

sul pc ho installato un po tutti i software come dice Max anche a me non piace mentalmente MMTTY E FSK esterno a MMMTTY , preferisco usare Interlink Express ma lo uso solo per provare qualcosa quando c'è da fare sul serio uso solo la radio ,

però non ci faccio contest .... se non in rissposta

buona giornata e buona radio a chi può










  Firma di ik0ozd 


 

 Regione Lazio  ~ Prov.: Frosinone  ~  Messaggi: 14968  ~  Membro dal: 03/06/2009  ~  Ultima visita: 27/05/2018 Torna all'inizio della Pagina

IT9XDJ

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 30/09/2014 : 09:08:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IT9XDJ Invia a IT9XDJ un Messaggio Privato
Scusate ma qualcuno ha idea su come interfacciare i drivers di un ts 990 su più di un software?
La porta creata, la silicon lab è solo una. pertanto non sono riuscito a gestire l'mmtty poiché richiede una porta FSK separata dal ptt ; stessa cosa nel mixw2.!!
Qualcuno ha già sperimentato in tal senso?.
Domando allora, chi volesse usare software esterni con l'apparato come il mio, senza alcuna interfaccia esterna, riuscirà ad aprire più di una com per volta?
Mi sono perso qualcosa?


NB. Per Salvo
quali sono i molti software che dichiarano compatibilità con MMTTY in modalità FSK?

Cari saluti
Sergio








Modificato da - IT9XDJ in data 30/09/2014 15:12:35

  Firma di IT9XDJ 
SERGIO POLIZZI

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Catania  ~ Città: San Gregorio di Catania  ~  Messaggi: 804  ~  Membro dal: 05/10/2005  ~  Ultima visita: 24/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

IW1AYD

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 30/09/2014 : 10:35:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW1AYD Invia a IW1AYD un Messaggio Privato

Ciao Sergio.
Sono dei logger o altri programmi che usano il motore di MMTTY, senza la pretesa di ricordarli tutti:
N1MM Logger > buono per contest e per attività giornaliera, vede anche MMVARI, 2Tone e FLDIGI;
Logger32, solo contest;
QARtest, MMTTY e 2Tone , solo contest;
Wintest, MMTTY, solo contest;
DXlab, Winwarbler, PSK nativo + motore MMTTY, + logger per attività giornaliera - non ricordo se anche per contest.

Con qualche escamotage, sostituzione macro e uso di file di testo per alcune funzioni, anche i logger solo da contest si possono usare giornalmente. Serve per imparare meglio a usarli.
Tutti tranne DXlab non hanno funzioni di logging per la tenuta delle QSL, diplomi, ecc.

Altri non me ne vengono in mente ora.
Penso che anche qualche altro logger Italiano abbia questa features, anche se non orientato specificamente a contest e, quindi, buono per attività giornaliera. Ma non ne so nulla di specifico. Mi pare, in questo caso, vi siano funzioni di logging per QSL, diplomi, ecc.

73 de iw1ayd Salvo








 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Torino  ~  Messaggi: 1245  ~  Membro dal: 04/02/2006  ~  Ultima visita: 28/02/2023 Torna all'inizio della Pagina

IW1AYD

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 30/09/2014 : 10:54:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW1AYD Invia a IW1AYD un Messaggio Privato
Tony, capisco e comprendo: avrei fatto la stessa cosa ... ma a furia d'imbrattarmi il cervello com diversi sistemi operativi e diverse piattaforme hardware ... almeno la distorsione mentale del farli funzioni mi è rimasta. Ho dovuto superare le idiosincrasie, santissime(!), verso i PC.

Non mi piace usare solo la radio in RTTY perchè è poco duttile, qualche comodità - vedi la tua tastiera - che si traduce in velocità e sicurezza operativa è possibile. Ma, per sempio, se uso la tastiera per dare il via a una macro non la fermo manco sparato, ESC e altro non funzionano, la macro deve finire ... roba breve, per carità, ma odio scoprire mentre parto in TX che sto sovrapponendomi a qualcuno. È solo un esempio.

Mi ripeto, sarà perchè ho dovuto affrontare HW e SW come le radio che ora affronto le radio come HW e SW compresi, parlo dei PC ovviamente, di qualsiasi foggia e misura nel ferro e nel sistema operativo.

Hai ragione Tu quando scrivi che ti sei stufato di veder sempre casini. Ma il trucco c'è, resistere, resistere resistere! Meno male che sono, anche, testardo.

Certo che per i DX e il pile up la radio va bene e basta. Tra parentesi permette di rispettare meglio la regola fondamentale: se lo senti bene puoi chiamarlo, se lo decodifichi al 99% chiama.
Mentre usando 3/4 finestre parametrizzate il dubbio che tu lo senta e lo decodifichi, il DX, il dubbio che lui non ti si senta rimane. Certo il DX è orientato a tirar fuori quanti più possibili corrispondenti, mica ha 4 decoder in linea ... magari ne solo uno multidecoder, un oggetto specifico, per PSK, DXexped. RTTY e RTTY sniffer.

La radio, da sola, va bene, ma solo per Tony eh! ;->

73 de iw1ayd Salvo

PS ... Scusa Sergio dimenticavo, se non vuoi seguire l'esempio di Tony, l'unica è pesare ad una microham Digi Keyer 2. Per avere CAT e segnali di I/O optoisolati, scordati il suo USB, tutti gli USB da radio sono poco più di un gadget per un uso "serio". Quando nelle radio incorporeranno un interfaccia USB multipla e optoisolata in grado sia di gestire EXTFSK/64 nativo o aggiunto e la manipolazione Baudot - come Microham - allora se ne riparla. Prima sono solo gadget per avere un minimo di funzioni in fretta, ma senza poter fare quel che serve: per un punto Martin perse la cappa.








Modificato da - IW1AYD in data 30/09/2014 11:00:35

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Torino  ~  Messaggi: 1245  ~  Membro dal: 04/02/2006  ~  Ultima visita: 28/02/2023 Torna all'inizio della Pagina

iz5cml

oltre 10000 messaggi sul Forum



Inserito il - 30/09/2014 : 12:37:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz5cml Invia a iz5cml un Messaggio Privato
Onestamente, per quel che riguarda l'interfacciamento con pc, mai avuto problemi.
Uso Yaesu, il CAT anche per il ptt con il "ptt via radio command", sconosciuto in Icom, per l'audio i cavi in e out da e verso l'rtx, con trasformatori a 600ohm, per l'fsk, una schedina millefori con 1 transistor e 2 resistenza, il tutto realizzato in un paio d'ore in un uggioso pomeriggio di 14 anni fa, cambiate 2 radio e tanti pc, mai avuto problemi..









  Firma di iz5cml 
Enrico IZ5CML http://www.iz5cml.it/


 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: Empoli  ~  Messaggi: 13903  ~  Membro dal: 18/05/2005  ~  Ultima visita: 04/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

iz0icm

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 30/09/2014 : 13:01:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz0icm Invia a iz0icm un Messaggio Privato
IW1AYD ha scritto:

...............................................

La radio, da sola, va bene, ma solo per Tony eh! ;->

...............................................



Si, in effetti si .








  Firma di iz0icm 
73 de IZ0ICM (Libero Marconi)
--- ex IK0IBR

*** The “amateur radio” that we often talk about today is quite often the “amateur radio” of the past. (IARU R1 president Don Beattie G3BJ)
*** Ut sementem feceris ita metes {Mieterai a seconda di ciò che avrai seminato}. (Marco Tùllio Ciceróne)
*** Io cerco per sapere, non per avere un'opinione. (Sant'Agostino)
*** L'aumento dei prodotti e delle necessità finisce col produrre appetiti raffinati, innaturali e immaginari. (Karl Marx)

*** È reale ciò che viene definito tale da un numero sufficientemente alto di essere umani. (Paul Watzlawick)
*** Non si possiede ciò che non si comprende. (Goethe)
*** Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire. (George Orwell)
*** La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia. (Gandhi)
*** Fortunatamente ci sono Radio per tutti e tutte sono migliori, dipende dal momento. (IK4ISQ - Carlo Bianconi)

 Regione Umbria  ~ Prov.: Terni  ~ Città: Terni  ~  Messaggi: 2212  ~  Membro dal: 22/10/2006  ~  Ultima visita: 28/08/2022 Torna all'inizio della Pagina

ik0ozd

non piu attivo nel forum


Nota: 

Inserito il - 30/09/2014 : 15:18:46  Link diretto a questa risposta
ciao XDJ il kenwood con la sola presa USB posteriore non ti da la possibiltà di rtx in fsk almeno io non ci sono riuscito ,

Salvo sulla tastiera in rtty , in cw in psk io quando voglio interrompere la chiamata ci riesco real time non so di che radio stai parlando ma con questa e anche con altre ti dico che ci si riesce , se sei in psk e rtty basta premere il tasto esc , se sei in cw ri-premi il tasto che hai premuto per la macro desiderata e si ferma immediatamente ,,

poi di software non è che non li uso anzi per carita mi piace spippolare con i vari software sono stato ad esempio a spippolare 15 giorni con n1mm plus che mi piace tantissimo l ho miscelato con mmvari con mmtty mi piace ma quando c'è da fare sul serio preferisco affidarmi alla semplicità e come diciamo noi quello che non c'è non si guasta ne si blocca hi ,
poi alla fine sul dx i risultati sono quelli che contano nei contest non ti saprei dire ma ad esempio nell ultimo ww in rtty le 8 macro che ho a disposizione sulla tastiera e sulla pulsantiera basta e avanzano per portarlo a termine senza nessunissima difficolta e nella semplicità più assoluta ,

non immagini quanto mi piacerebbe spippolare con la microham buttata qui in un casseto già da una settima solo che mi fa incaxxare tantissimo quest'autostrada infinita di porte seriali , usb virtuali etc etc etc
ma t'invidio di certo per me sei un 'istituzione con l'altro iw1 di hrdmaster ciao











  Firma di ik0ozd 


 

 Regione Lazio  ~ Prov.: Frosinone  ~  Messaggi: 14968  ~  Membro dal: 03/06/2009  ~  Ultima visita: 27/05/2018 Torna all'inizio della Pagina

IW1AYD

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 30/09/2014 : 17:36:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW1AYD Invia a IW1AYD un Messaggio Privato
Hai ragione Tony, con la tastiera e Tu quella dicvei ... io invece ero rimasto inchiodato alla tastierina spara macro registrate. Porta pazienza, mi ho confuso nello sbagliarmi. È vero, anche con le aradio agricole, Menico e compagnucci, ESC blocca il TX.

Per usare un interfaccina autocostruita, a parte dover usare audio del PC, il problema è che devi avere due seriali vere o due convertitori USB<>RS232 alla Crispino. Una per il CAT e una per la manipolazione. Quella della manipolazione serve per PTT, FSK (da TXD!) e CW. Facile isolare i segnali con dei semplici foto-accoppiatori monodirezionali. Per la seriale la faccenda dell optoisolamento si complica, ma è sempre fattibile. Meglio essere isolati tra radio e PC anche per la seriale, evistiamo un pò di RFI potenziale.

Ora non tutti i marchingegni che ci offrono hanno seriali QB, anzi quindi qualche arizigogolo bisogna farlo. Poi succede che si prende un adattatore USB<>RS-232 al discount, si usano dei fotoaccoppiatori lenti, magari più che lenti con una R-on alta pe rla nostra radio e non funziona nulla ... un bene, lo rifacciamo in altro modo ... funziona in modo erratico - magari aggiungiamo anche EXTFSK su una macchina non proprio performante ...
Allora a farla facile, come spesso è funziona benissimo l'autocostruito, ma può succedere - come in tutte e cose - che la quadra vada ricercata. Con un microham DG II o 2 ci sono si grane, ce ne sono sempre, ma meno e si ha un manuale sacrosanto da guardare anche per chi ha meno esperienza e vuole fare, disfare e riprovare: com'è giusto nel nostro hobby. Poi succede che 1 su 1000 anche i microham hanno le loro magagne. Ma spesso vengono dai PC dove l'installiamo, insomma ... hop hop qualsiasi soluzione è buona, specie se funziona, basta uscire in aria e non avere 10 KHz impegnati come un UA visto nel CQWW.
La prova del movimento la si da muovendosi.


73 de iw1ayd Salvo

Ps stamani - in pieno traffico mattutino - ho visto la mia targa, quasi personalizzata .... peccato fosse Sarda, non per i Sardi, ma per me, e avesse solo due numeri invece che 1 o tre ... non era comunque in RTTY dato il rapporto: "IS 59 AYD", era un po' YO.








 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Torino  ~  Messaggi: 1245  ~  Membro dal: 04/02/2006  ~  Ultima visita: 28/02/2023 Torna all'inizio della Pagina

iz5cml

oltre 10000 messaggi sul Forum



Inserito il - 30/09/2014 : 18:00:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz5cml Invia a iz5cml un Messaggio Privato
IW1AYD ha scritto:

Hai ragione Tony, con la tastiera e Tu quella dicvei ... io invece ero rimasto inchiodato alla tastierina spara macro registrate. Porta pazienza, mi ho confuso nello sbagliarmi. È vero, anche con le aradio agricole, Menico e compagnucci, ESC blocca il TX.

Per usare un interfaccina autocostruita, a parte dover usare audio del PC, il problema è che devi avere due seriali vere o due convertitori USB<>RS232 alla Crispino. Una per il CAT e una per la manipolazione. Quella della manipolazione serve per PTT, FSK (da TXD!) e CW. Facile isolare i segnali con dei semplici foto-accoppiatori monodirezionali. Per la seriale la faccenda dell optoisolamento si complica, ma è sempre fattibile. Meglio essere isolati tra radio e PC anche per la seriale, evistiamo un pò di RFI potenziale.

Ora non tutti i marchingegni che ci offrono hanno seriali QB, anzi quindi qualche arizigogolo bisogna farlo. Poi succede che si prende un adattatore USB<>RS-232 al discount, si usano dei fotoaccoppiatori lenti, magari più che lenti con una R-on alta pe rla nostra radio e non funziona nulla ... un bene, lo rifacciamo in altro modo ... funziona in modo erratico - magari aggiungiamo anche EXTFSK su una macchina non proprio performante ...
Allora a farla facile, come spesso è funziona benissimo l'autocostruito, ma può succedere - come in tutte e cose - che la quadra vada ricercata. Con un microham DG II o 2 ci sono si grane, ce ne sono sempre, ma meno e si ha un manuale sacrosanto da guardare anche per chi ha meno esperienza e vuole fare, disfare e riprovare: com'è giusto nel nostro hobby. Poi succede che 1 su 1000 anche i microham hanno le loro magagne. Ma spesso vengono dai PC dove l'installiamo, insomma ... hop hop qualsiasi soluzione è buona, specie se funziona, basta uscire in aria e non avere 10 KHz impegnati come un UA visto nel CQWW.
La prova del movimento la si da muovendosi.


73 de iw1ayd Salvo

Ps stamani - in pieno traffico mattutino - ho visto la mia targa, quasi personalizzata .... peccato fosse Sarda, non per i Sardi, ma per me, e avesse solo due numeri invece che 1 o tre ... non era comunque in RTTY dato il rapporto: "IS 59 AYD", era un po' YO.




Si possono fare tante cose Salvo, ma voglio dire, si spendono migliaia di euro per radio, pa antenna e quant'altro, ma perché negarsi un pc decoroso per la radio ?
Basta un piccolo mATX per avere tutte le seriale che si vuole con una scheda PCI che non da mai i problemi degli adattatori USB/rs232 ed uno vive tranquillo.. pc da 250€, niente di che, il posto si trova, alle brutte tra i piedi...
Certo se uno vuol usare un netbook, allora....









  Firma di iz5cml 
Enrico IZ5CML http://www.iz5cml.it/


 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: Empoli  ~  Messaggi: 13903  ~  Membro dal: 18/05/2005  ~  Ultima visita: 04/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

IK2XRW

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 01/10/2014 : 13:51:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2XRW Invia a IK2XRW un Messaggio Privato
A tutto quanto già ampliamente ben descritto, ricordo che MTTY può funzionare anche in "versione engine", cioè senza tutta la parte di log se non desiderato (per vari motivi).
Personalmente uso questa versione sempre in "parallelo" con 2Tones per sfruttare le peculiarità in RX di entrambi: in questo modo mi sono accorto che dove l'uno non dovesse decodificare c'è sempre il supporto dell'altro... chiamiamola "software-decode diversity"...

Saluti.








Modificato da - IK2XRW in data 01/10/2014 13:52:40

  Firma di IK2XRW 
IK2XRW, Alex
Sezione ARI: 24.01 - Bergamo
Contatto Skype: alessandro.maffioletti

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Bergamo  ~ Città: Ciserano  ~  Messaggi: 262  ~  Membro dal: 04/09/2008  ~  Ultima visita: 14/06/2024 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi.