FORUM RADIOAMATORIALE - CINQUE OTTAVI
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 QRP
 CINQUE OTTAVI
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

IN3ECI

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 29/01/2015 : 10:43:33  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IN3ECI Invia a IN3ECI un Messaggio Privato
buona giornata amici

vorrei sottoporvi un piccolo accorgimento d adottare per "raschiare" ancora di più il fondo del barile dell'efficenza nelle vostre trasmissioni HF in QRP:
dunque mi sono accorto che molti di voi utilizzano la canna da pesca con attaccati i consueti 9-10m di cavetto elettrico realizzando così un classico 1/4 onda e fino qui nulla di strano.
focalizziamo l'attenzione però sul lobo di irraggiamento tipico del quarto d'onda ( in condizioni ideali ovvio... )




la riga nera di mezzeria rappresenta il terreno dove poggia l'antenna .

Molta dell'energia se ne va in aria invece di rimanere il più possibile aderente al terreno dove ci sono le antenne dei nostri potenziali corrispondenti. risultato : una buona parte della nostra
ridicola potenza se ne va nella direzione sbagliata, cioè decolla a 15° sopra l'orizzonte rendendo l'antenna capace di un guadagno di 3.63dB scarsi rispetto all'isotropico..

ora osservate questo grafico :



noterete che i due lobi da "topolino" sono stati rischiacciati verso l'antenna e come risultato otteniamo un lobo che si irradia invece a 8° sopra l'orizzonte con ben 5dB di guadagno massimo (sempre rispetto all'isotropico, quindi toglieteci un paio di dB). risultato: maggiore potenza dove effettivamente serve..

Ma allora perchè si usa il quarto d'onda e non i 5/8 ? per il fatto che al quarto d'onda basta attaccarci la radio e tutto già funziona: i 50 ohm ci sono già.., mentre i 5/8 presentano una reattanza capacitiva che va compensata con quache spira di bobina alla base.
Per rendere digeribili anche a questa lunghezza i 50 ohm necessari,la bobina farà vedere alla radio i 5/8 come se fossero un pochino più corti, somiglianti molto di più ai 3/4 d'onda.


Cioè alla fine una antenna bobinata da 5/8 d'onda viene vista dalla radio come una antenna da 3/4 d'onda.. ma allora facciamo subito le antenne da 3/4 senza la bobina ( che creano perdite) !
E' vero che le antenne da 3/4 hanno un guadagno massimo di 6,29 db, ma lo fanno solo a 47° di elevazione ...




totalmente inutili per noi: l'antenna irradia nel cielo, cioè dove a noi non serve.

Nelle canne da pesca i 5/8 si raggiungono facilmente con i 18Mhz (attorno ai 10m) quasi senza nemmeno modificare il radiatore. Deduco che una CDP offra un lobo sonnacchioso da quarto d'onda su tutte le bande e solamente nei 18 invece abbia caratteristiche superiori facendo guadagnare un paio di sani dB in più, con tutte le conseguenze del caso..








 Firma di IN3ECI 
FT-817 + Dolomiti.. what else ? http://www.in3eci.it IQRP 834 http://aprs.fi/#!mt=roadmap&z=16&ca...00&tail=3600

...VOLEVO CHIEDERE UNA COSA A QUELLI CHE SANNO SEMPRE TUTTO:L'HO CHIUSA LA MACCHINA ??

 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Bolzano  ~ Città: BOLZANO  ~  Messaggi: 4491  ~  Membro dal: 27/09/2009  ~  Ultima visita: 10/06/2022

iz1jlf

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 30/01/2015 : 13:46:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz1jlf Invia a iz1jlf un Messaggio Privato
ciao Andrea
volevo provare la versione 5/8 del telescoppico mfj portato alla sua estensione massima di 5 metri , con una bobina in aria a presa calcolata.
Non ho idea pero' se vado a cercarmi delle perdite con questo tipo di tentativo o se invece (come sospetto) sarebbe meglio una bobina a hoc e calcolata perfettamente.
Se la perdita fosse minima avrei gia' tutto "in casa" senza mettermi a lavorare.
cosa ne pensi?
73(72) claudio








  Firma di iz1jlf 
IZ5JLF CLAUDIO
SEZIONE LA SPEZIA
1901

 Regione Toscana  ~ Prov.: Massa Carrara  ~ Città: marina di carrara  ~  Messaggi: 1064  ~  Membro dal: 10/01/2007  ~  Ultima visita: 19/01/2017 Torna all'inizio della Pagina

IN3ECI

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 30/01/2015 : 14:48:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IN3ECI Invia a IN3ECI un Messaggio Privato
iz1jlf ha scritto:

ciao Andrea
volevo provare la versione 5/8 del telescoppico mfj portato alla sua estensione massima di 5 metri , con una bobina in aria a presa calcolata.
Non ho idea pero' se vado a cercarmi delle perdite con questo tipo di tentativo o se invece (come sospetto) sarebbe meglio una bobina a hoc e calcolata perfettamente.
Se la perdita fosse minima avrei gia' tutto "in casa" senza mettermi a lavorare.
cosa ne pensi?
73(72) claudio


ogni bobina porta perdite..
però dipende dalla bobina: senza nessuna bobina, la situazione ideale, uno stilo lungo 5m ha i suoi 5/8 "naturali" a 37Mhz... quindi non ce ne facciamo nulla...

direi il minor numero di spire necessarie per allungare lo stilo fino ai 30Mhz oppure fino a qualcosa di digeribile in ohm per una radio








Modificato da - IN3ECI in data 30/01/2015 14:58:32

  Firma di IN3ECI 
FT-817 + Dolomiti.. what else ? http://www.in3eci.it IQRP 834 http://aprs.fi/#!mt=roadmap&z=16&ca...00&tail=3600

...VOLEVO CHIEDERE UNA COSA A QUELLI CHE SANNO SEMPRE TUTTO:L'HO CHIUSA LA MACCHINA ??

 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Bolzano  ~ Città: BOLZANO  ~  Messaggi: 4491  ~  Membro dal: 27/09/2009  ~  Ultima visita: 10/06/2022 Torna all'inizio della Pagina

iz5cml

oltre 10000 messaggi sul Forum



Inserito il - 31/01/2015 : 13:53:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz5cml Invia a iz5cml un Messaggio Privato
Se si parla di frequenze alte, come 18-21-24 e 28mhz, disponendo di un supporto di 9-10m di altezza, un'antenna orizzontale sarebbe preferibile, un classico e tanto bistrattato V invertita, con il vertice a 9m, in 15m guadagna 5 db a 10° di elevazione, cosa non possibile con nessuna verticale, almeno su terreni normali, in più ha il vantaggio della bidirezionalità...









  Firma di iz5cml 
Enrico IZ5CML http://www.iz5cml.it/


 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: Empoli  ~  Messaggi: 13903  ~  Membro dal: 18/05/2005  ~  Ultima visita: 04/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

IN3ECI

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 01/02/2015 : 09:16:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IN3ECI Invia a IN3ECI un Messaggio Privato
iz5cml ha scritto:

Se si parla di frequenze alte, come 18-21-24 e 28mhz, disponendo di un supporto di 9-10m di altezza, un'antenna orizzontale sarebbe preferibile, un classico e tanto bistrattato V invertita, con il vertice a 9m, in 15m guadagna 5 db a 10° di elevazione, cosa non possibile con nessuna verticale, almeno su terreni normali, in più ha il vantaggio della bidirezionalità...



quotissimo!

però questo comporta altri problemi di ordine meccanico:

per esempio avere un peso non indifferente proprio in sommità dove le oscillazioni sono più pronunciate e dove la curvatura della ( ipotetica) canna da pesca e la sua sezione sottile sarebbero a rischio rottura oltre che dover portare il coassiale fino in cima alla canna e quindi portarsi dietro almeno 10m di coassiale oltre a quello necessario per allontanarsi un pochino dall'antenna...


se a 9-10 metri di altezza disponessimo di un appiglio stabile allora nessun problema... per esempio è il caso di chi opera da casa, o di attività radio stanziali cioè se si dispone di un palo fisso da 10m sul tetto di casa a cui attaccare di tutto ..

la V invertita è ottima !








  Firma di IN3ECI 
FT-817 + Dolomiti.. what else ? http://www.in3eci.it IQRP 834 http://aprs.fi/#!mt=roadmap&z=16&ca...00&tail=3600

...VOLEVO CHIEDERE UNA COSA A QUELLI CHE SANNO SEMPRE TUTTO:L'HO CHIUSA LA MACCHINA ??

 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Bolzano  ~ Città: BOLZANO  ~  Messaggi: 4491  ~  Membro dal: 27/09/2009  ~  Ultima visita: 10/06/2022 Torna all'inizio della Pagina

IT9DBF

meno di 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 16/02/2015 : 11:54:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IT9DBF  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IT9DBF Invia a IT9DBF un Messaggio Privato
Ciao Andrea leggo con piacere quello che hai scritto, io stavo cercando di far qualcosa di buono con una canna da pesca di 10 mt ... quindi non ci sono soluzioni 5/8 apparte i 18 mhz come scrivevi per avere un antenna multibanda in HF ? io vado al momento con il classico filo da 1.5 da 10 mt e un balun 4:1..

73 de it9dbf orazio








  Firma di IT9DBF 
Elecraft K3 - ACOM 1000 - Antenna G5RV (Homemade) and HS6 by IT9RYJ - Yaesu FT 857D - Diamond X50
http://www.qrz.com/db/IT9DBF

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Siracusa  ~ Città: Augusta  ~  Messaggi: 47  ~  Membro dal: 28/12/2012  ~  Ultima visita: 12/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IN3ECI

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 16/02/2015 : 15:48:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IN3ECI Invia a IN3ECI un Messaggio Privato
IT9DBF ha scritto:

Ciao Andrea (...) quindi non ci sono soluzioni 5/8 apparte i 18 mhz come scrivevi per avere un antenna multibanda in HF ? io vado al momento con il classico filo da 1.5 da 10 mt e un balun 4:1.. 73 de it9dbf orazio




senza toccare la tua configurazione attuale no. risonanze a 5/8 avvengono su circa 10m di cavo solo sui 18Mhz..

in un intorno di 10m ci sono, oltre che i 5/8 per i 18Mhz (11,20m) , anche :

a 12,50m i 5/8 per i 20Mhz

a 9.37m i 5/8 per i 15Mhz











  Firma di IN3ECI 
FT-817 + Dolomiti.. what else ? http://www.in3eci.it IQRP 834 http://aprs.fi/#!mt=roadmap&z=16&ca...00&tail=3600

...VOLEVO CHIEDERE UNA COSA A QUELLI CHE SANNO SEMPRE TUTTO:L'HO CHIUSA LA MACCHINA ??

 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Bolzano  ~ Città: BOLZANO  ~  Messaggi: 4491  ~  Membro dal: 27/09/2009  ~  Ultima visita: 10/06/2022 Torna all'inizio della Pagina

iw2hus

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 16/02/2015 : 20:41:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw2hus Invia a iw2hus un Messaggio Privato
iz5cml ha scritto:

Se si parla di frequenze alte, come 18-21-24 e 28mhz, disponendo di un supporto di 9-10m di altezza, un'antenna orizzontale sarebbe preferibile, un classico e tanto bistrattato V invertita, con il vertice a 9m, in 15m guadagna 5 db a 10° di elevazione, cosa non possibile con nessuna verticale, almeno su terreni normali, in più ha il vantaggio della bidirezionalità...



Vero secondo i sacri testi. La mia esperienza di questa estate però è un po' diversa:
* Banda 15 m
* Ant 1: Dipolo in V @ 12 m circa con balun 1:1
* Ant 2: Verticale 40-15 m (quindi 3/4 d'onda in 15m) con 4 radiali per i 40m @8m
Test effettuato con una stazione YB che arrivava più forte (ora non ricordo di quanto, mi pare circa 1 punto S più o meno) con la verticale, che invece avrebbe dovuto andare decisamente male per via del lobo alto.
Mistero
73
Franco, iw2hus








 Regione Lombardia  ~ Prov.: Como  ~  Messaggi: 642  ~  Membro dal: 08/12/2004  ~  Ultima visita: 09/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

IT9DBF

meno di 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 17/02/2015 : 09:29:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IT9DBF  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IT9DBF Invia a IT9DBF un Messaggio Privato
Ok, scusate l'ignoranza se quindi faccio solo il radiatore da 5/8 lo collego direttamente al PL ??? E' la prima volta che mi cimento in una 5/8 ho fatto di solito antenne semplici o dipoli V inverted... In rete leggo che c'è gente che fà sotto una bobina... (serve per avere i 50 Ohm alla base ???) ci sono guide semplici sulla realizzazione ?

Grazie...








Modificato da - IT9DBF in data 17/02/2015 09:33:48

  Firma di IT9DBF 
Elecraft K3 - ACOM 1000 - Antenna G5RV (Homemade) and HS6 by IT9RYJ - Yaesu FT 857D - Diamond X50
http://www.qrz.com/db/IT9DBF

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Siracusa  ~ Città: Augusta  ~  Messaggi: 47  ~  Membro dal: 28/12/2012  ~  Ultima visita: 12/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IW1FQG

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 17/02/2015 : 12:50:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW1FQG Invia a IW1FQG un Messaggio Privato
DBF, l'antenna lunga 5/8 lambda è quasi una mezz'onda: alimentata ad un estremo offre un'impedenza piuttosto elevata (se fosse mezz'onda esatta offrirebbe la massima impedenza). Occorre quindi un trasformatore per riportarla a 50 Ohm, che può essere una bobina come hai detto tu, o altri marchingegni.







  Firma di IW1FQG 
73,

Ugo
IW1FQG
Sez. ARI Torino

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Torino  ~  Messaggi: 889  ~  Membro dal: 09/12/2004  ~  Ultima visita: 10/11/2023 Torna all'inizio della Pagina

IT9DBF

meno di 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 17/02/2015 : 13:06:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IT9DBF  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IT9DBF Invia a IT9DBF un Messaggio Privato
IN3ECI ha scritto:

IT9DBF ha scritto:

Ciao Andrea (...) quindi non ci sono soluzioni 5/8 apparte i 18 mhz come scrivevi per avere un antenna multibanda in HF ? io vado al momento con il classico filo da 1.5 da 10 mt e un balun 4:1.. 73 de it9dbf orazio




senza toccare la tua configurazione attuale no. risonanze a 5/8 avvengono su circa 10m di cavo solo sui 18Mhz..

in un intorno di 10m ci sono, oltre che i 5/8 per i 18Mhz (11,20m) , anche :

a 12,50m i 5/8 per i 20Mhz

a 9.37m i 5/8 per i 15Mhz






Credo volessi dire MT ... no Mhz HI

73 Orazio








  Firma di IT9DBF 
Elecraft K3 - ACOM 1000 - Antenna G5RV (Homemade) and HS6 by IT9RYJ - Yaesu FT 857D - Diamond X50
http://www.qrz.com/db/IT9DBF

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Siracusa  ~ Città: Augusta  ~  Messaggi: 47  ~  Membro dal: 28/12/2012  ~  Ultima visita: 12/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IN3ECI

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 17/02/2015 : 16:33:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IN3ECI Invia a IN3ECI un Messaggio Privato
IT9DBF ha scritto:

Ok, scusate l'ignoranza se quindi faccio solo il radiatore da 5/8 lo collego direttamente al PL ??? E' la prima volta che mi cimento in una 5/8 ho fatto di solito antenne semplici o dipoli V inverted... In rete leggo che c'è gente che fà sotto una bobina... (serve per avere i 50 Ohm alla base ???) ci sono guide semplici sulla realizzazione ?Grazie...


hehe.. magari!

no, arriva sempre nel PL una impedenza indigeribile da una radio. Ma il concetto è lo stesso dell'antenna che hai già realizzato , quella che leggo nella tua firma: la windom . le regole sono le stesse l'unica differenza è che il tuo balun non è al vertice in basso ma in un punto intermedio, e l'impedenza di conseguenza varia: nelle windom è stato scoperto un punto intermedio lungo il dipolo dove quasi tutte le frequenze radioamatoriali raggiungono un valore più o meno comune di impedenza ( 300 ohm mi sembra??) e ci hanno appicicato un balun che, pur avendo un rapporto fisso di trasformazione ( 6:1 ? ) , riesce con una sola operazione a riportare a 50 ohm l'impedenza delle bande che ci servono.


una 5/8 la puoi fare per ogni frequenza che ti serve, ma non è detto che poi la lunghezza ti vada bene per le altre frequenza su cui trasmetti.










  Firma di IN3ECI 
FT-817 + Dolomiti.. what else ? http://www.in3eci.it IQRP 834 http://aprs.fi/#!mt=roadmap&z=16&ca...00&tail=3600

...VOLEVO CHIEDERE UNA COSA A QUELLI CHE SANNO SEMPRE TUTTO:L'HO CHIUSA LA MACCHINA ??

 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Bolzano  ~ Città: BOLZANO  ~  Messaggi: 4491  ~  Membro dal: 27/09/2009  ~  Ultima visita: 10/06/2022 Torna all'inizio della Pagina

IT9DBF

meno di 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 18/02/2015 : 09:19:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IT9DBF  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IT9DBF Invia a IT9DBF un Messaggio Privato
Si esatto, andrea il balun per la windom che ho usato è il 6:1.... mah proverò a fare questa verticale 5/8 magari sfrutto il filo dei 10 metri lo allungo per farlo risuonare correttamente in 18 Mhz... tento sempre con il balun 4:1 :D... i radiali si fanno 1/4 d'onda giusto ???

73 it9dbf Orazio








  Firma di IT9DBF 
Elecraft K3 - ACOM 1000 - Antenna G5RV (Homemade) and HS6 by IT9RYJ - Yaesu FT 857D - Diamond X50
http://www.qrz.com/db/IT9DBF

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Siracusa  ~ Città: Augusta  ~  Messaggi: 47  ~  Membro dal: 28/12/2012  ~  Ultima visita: 12/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IN3ECI

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 19/02/2015 : 07:31:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IN3ECI Invia a IN3ECI un Messaggio Privato
IT9DBF ha scritto:

Si esatto, andrea il balun per la windom che ho usato è il 6:1.... mah proverò a fare questa verticale 5/8 magari sfrutto il filo dei 10 metri lo allungo per farlo risuonare correttamente in 18 Mhz... tento sempre con il balun 4:1 :D... i radiali si fanno 1/4 d'onda giusto ???

73 it9dbf Orazio



certo Orazio, 1/4 vanno benissimo non è fondamentale la lunghezza ma il numero. il concetto è ricreare uno "specchio" che possa ricostruire artificialmente l'altro braccio del dipolo che ti manca.. più lo specchio riflette bene ( tanti radiali) maggiore è la qualità e la fedeltà dell'immagine ( il braccio mancante) specchiata essendo la canna essenzialmente un monoplo... il balun 4:1 magari non basta.. la 5/8 presenta circa 75-100ohm
In condizioni di terra perfettamente conduttrice (solo teoria, ovviamente) finché la lunghezza del monopolo verticale della tua canna da pesca non oltrepassa 0.5 lambda ( nel tuo caso fino a 14Mhz) abbiamo il massimo della radiazione con angolo verticale vicino allo zero.
Al crescere della lunghezza del radiatore rispetto a lamda ( aumenta la frequenza che stai usando per trasmettere) cresce la radiazione sul piano orizzontale. Quando si va oltre a 5/8 lamda (0,625 lamda) il lobo principale comincia ad avere una
maggiore angolazione verticale e compaiono lobi secondari più deboli con più bassa angolazione: attorno a questa lunghezza il radiatore esibisce il migliore angolo verticale per i salti propagativi più lunghi, poi la situazione peggiora (oltre i 18Mhz nel caso della classica canna da 10m) .

Nel caso di antenna corte fino a ½ lamda il lobo principale si riduce ed il massimo presenta un certo angolo verticale. Orientativamente quindi, possiamo aspettarci per 0,25 lamda l'antenna verticale cattura la maggior parte dell'energia tra 1° e 53°(...troppo alto), per 0,375 lamda la massima radiazione si ha per angoli verticali compresi tra 9° e 41°(...gia meglio), nel caso di ½ lamda il massimo del lobo è compreso tra 8° e 38°, mentre per 0,625 lamda si ha l'angolo verticale minimo, essendo il lobo compreso tra 7° e 19°.( ..perfetto!)
La lunghezza ottimale per un'antenna verticale è quindi per la lunghezza di 0,625 lamda: sensibilità super tra gli tra 7° e 19°, ottimale per il DX ed elevato rendimento rispetto al quarto d'onda.
Da notare che il ventre di corrente non è più alla base dell'antenna, dove infatti avremo circa tra i 75 ed i 100 ohm di impedenza e Tieni presente anche che il terreno reale non conduce bene come nei calcoli e nella pratica l'effetto del suolo cattivo conduttore sarà:per 0,25 lamda il massimo della radiazione non si ha radente ma oltre i 20° ( per questo motivo si riesce a fare qualcosina anche in 40m nonostante angoli apparenti di 55°), man mano che aumenta la lunghezza del conduttore si abbassa l'angolo verticale della massima radiazione fino a circa 7-10°, coincidente proprio da 0,625 lamda.

Risultato: a 5° il salto massimo rispecchiato verso terra dallo strato F risulta essere complessivamente un 3500-4000 km circa , mentre a 12-20 ° è di soli 1000-1500 km. ( dati molto approssimativi in quanto va tenuto conto delle condizioni del terreno e dell'antenna stessa, ma per avere un'idea possono andare bene).

Conclusione: impiegando antenne che esprimono 0,25 lamda la distanza interessata al nostro collegamento viene coperta, diciamo per ipotesi, con minimo 4 salti e conseguenti riduzioni di segnale mentre con 5/8 lamda ne basterebbe uno.
Oppure ancora meglio: se il nostro segnale si affievolisce e diventa inascoltabile dalla stazione corrispondente, ipotizziamo, dopo 4 salti, con un quarto d'onda faccio 6000Km con una 5/8 ne faccio 16000 a parità di potenza impiegata...
un bel vantaggio.. che ne dici ?








Modificato da - IN3ECI in data 19/02/2015 07:35:17

  Firma di IN3ECI 
FT-817 + Dolomiti.. what else ? http://www.in3eci.it IQRP 834 http://aprs.fi/#!mt=roadmap&z=16&ca...00&tail=3600

...VOLEVO CHIEDERE UNA COSA A QUELLI CHE SANNO SEMPRE TUTTO:L'HO CHIUSA LA MACCHINA ??

 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Bolzano  ~ Città: BOLZANO  ~  Messaggi: 4491  ~  Membro dal: 27/09/2009  ~  Ultima visita: 10/06/2022 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi.