FORUM RADIOAMATORIALE - Antenna filare con doppino telecom
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 AUTOCOSTRUZIONE
 Antenna filare con doppino telecom
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

iz8eob

oltre 100 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 25/03/2015 : 13:09:06  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz8eob Invia a iz8eob un Messaggio Privato
Buon giorno
domanda semplice ed umile posso utilizzare il doppino telecom, quello robusto per intenderci, per stenderlo onde ottenere una antenna long-wire...? qualcuno lo ha gia sperimentato..? e se si i terminali della tesata si lasciano aperti o si cortocircuitano...?

Grazie per le dritte

73 cordiali






 Regione Calabria  ~ Prov.: Reggio Calabria  ~ Città: Villa San Giovanni  ~  Messaggi: 202  ~  Membro dal: 05/05/2007  ~  Ultima visita: 17/05/2024

I1WSM

oltre 7000 messaggi sul Forum



Inserito il - 25/03/2015 : 13:51:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I1WSM  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  I1WSM Invia a I1WSM un Messaggio Privato
Buongiorno Giuseppe ! Qualunque materiale conduttivo è utilizzabile per fare una antenna , certo se la fai con il Bayco non funzionerà molto bene , ma se utilizzi : filo elettrico da impianti , trecciola bronzo fosforoso , alluminio , filo zincato , rame sicuramente funzionerà , varierà solo la lunghezza in base al tipo di conduttore usato . Mi pare di capire che tu voglia usare il doppino telefonico bianco/rosso quello da 1,5 - 2 mm di diametro in rame rigido , certo non è il massimo essendo mono conduttore e poi avrà tendenza all ' allungamento essendo il rame abbastanza morbido . Per i terminali di testata , cioè il filo che avanza dopo aver accorciato l ' antenna per portarla in risonanza , potrai ripiegarli su se stessi , non importa che siano saldati , conta solo la lunghezza fisica dell ' antenna . Concludendo : se non hai altro materiale a disposizione va benissimo il doppino ( filo singolo ) se invece devi acquistarlo ti consiglio filo da impianti elettrici .
saluti silvano






  Firma di I1WSM 
https://wsmradio.com


 Regione Liguria  ~  Messaggi: 9961  ~  Membro dal: 06/04/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iz8eob

oltre 100 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 25/03/2015 : 16:01:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz8eob Invia a iz8eob un Messaggio Privato
Ciao Silvano grazie per la risposta.
Io dispongo del cavetto telecom quello per le linee lunghe con una guaina robustissima ed altrettanto i fili che stanno al suo interno.
Non è il doppino che entra dentro le abitazioni ma bensi quello per le linee sospese è autoportante insomma, siccome io lo metterei intero completo di guaina volevo capire se sia consigliabile cortocircuitarlo all'inizio ed alla fine e poi entrare dentro il balun 9:1.
In pratica diventerebbero due conduttori insieme dentro la guaina a fare da radiatore.
Grazie per l'attenzione.






Modificato da - iz8eob in data 25/03/2015 16:02:42

 Regione Calabria  ~ Prov.: Reggio Calabria  ~ Città: Villa San Giovanni  ~  Messaggi: 202  ~  Membro dal: 05/05/2007  ~  Ultima visita: 17/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

iw0bnw

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 25/03/2015 : 23:32:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw0bnw Invia a iw0bnw un Messaggio Privato
Giuseppe,
a "naso" mi sembra un ottimo conduttore per farne una filare. Per curiosità che sezione hanno i due conduttori ? all'incirca la stessa di un filo elettrico classico ?

'73
Vincenzo






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 1138  ~  Membro dal: 15/02/2007  ~  Ultima visita: 14/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik4yaz

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 25/03/2015 : 23:47:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik4yaz  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  ik4yaz Invia a ik4yaz un Messaggio Privato
io , io , dipolo per i 40 inverted, corto ad inizio e fine sono 10 anni che è li e funge perfettamente, peccato che non ne ho più altrimenti mi farei una bella longwire.

per la longwire io prima di mettere il balun ti consiglio di fare una prova, se disponi di un buon accordatore manuale entra con il doppino direttamente sull'accordatore ,anche se è in casa non usare cavo coassiale e prova ad accordare ,se trovi la giusta lunghezza e lo accordi avrà una resa inaspettata, io così ho fatto una longwire per gli 80 metri ,37 metri di trecciola ,che va dall'accordatore fino alla sommità del traliccio (io ho potuto fare un tratto praticamente verticale ,il traliccio l'ho praticamente sulla testa) poi la parte rimanente in orizontale a circa 7 metri da terra, ci ho fatto il giro del mondo .
se non va allora vai nel modo più classico,cavo e balun.
ciao 73






  Firma di ik4yaz 
IK4YAZ FABRIZIO
ARI ? no grazie!
https://ik4yaz.jimdo.com/

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Ferrara  ~ Città: ferrara  ~  Messaggi: 2492  ~  Membro dal: 27/02/2005  ~  Ultima visita: 09/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

I1WSM

oltre 7000 messaggi sul Forum



Inserito il - 25/03/2015 : 23:49:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I1WSM  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  I1WSM Invia a I1WSM un Messaggio Privato
Ora ho capito il senso della tua domanda , vorresti usare il cavo intero completo di guaina grigia e chiedevi se i due fili vanno poi uniti assieme oppure no . La risposta è si , salda assieme i due conduttori che formano il cavo sia in partenza che alla fine della longwire .
saluti silvano






  Firma di I1WSM 
https://wsmradio.com


 Regione Liguria  ~  Messaggi: 9961  ~  Membro dal: 06/04/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iz8eob

oltre 100 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 26/03/2015 : 00:06:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz8eob Invia a iz8eob un Messaggio Privato
Ok Silvano si hai centato perfettamente volevo capire se è il caso di saldarli o usarne uno solo.
La sezione credo sia intorno al 1,5 mm ma è un rame particolare sembra acciaioso è molto rigido perchè è il cavo con guaina spessa circa 5 mm che viene usato in modo autopotante per lunghe campate quindi credo che difficilmente possa alterare la sua lunghezza.

I1WSM ha scritto:

Ora ho capito il senso della tua domanda , vorresti usare il cavo intero completo di guaina grigia e chiedevi se i due fili vanno poi uniti assieme oppure no . La risposta è si , salda assieme i due conduttori che formano il cavo sia in partenza che alla fine della longwire .
saluti silvano






 Regione Calabria  ~ Prov.: Reggio Calabria  ~ Città: Villa San Giovanni  ~  Messaggi: 202  ~  Membro dal: 05/05/2007  ~  Ultima visita: 17/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik3pda

oltre 3000 messaggi sul Forum


Inserito il - 26/03/2015 : 06:59:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik3pda Invia a ik3pda un Messaggio Privato
iz8eob ha scritto:
La sezione credo sia intorno al 1,5 mm ma è un rame particolare sembra acciaioso è molto rigido ...


se è usato per campate facilmente è acciaio ricoperto di rame alias copperweld oppure equivalente. fosse così, hai per le mani il sogno erotico di ogni appassionato di filari ... direi il meglio.

saluti, davide






  Firma di ik3pda 
On a long enough timeline, the survival rate for everyone drops to zero.

 Regione Veneto  ~ Prov.: Rovigo  ~ Città: Adria  ~  Messaggi: 3595  ~  Membro dal: 09/12/2004  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iz8eob

oltre 100 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 26/03/2015 : 09:41:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz8eob Invia a iz8eob un Messaggio Privato
Si Davide
i conduttori all'interno sono rigidi è composto da guaina esterna grigia e poi all'interno i due conduttori affiancati (non intrecciati) a loro volta ricoperti di guaina rossa e bianca quando li speli il rame risulta rigido e color oro.
Mi fu regalata da un addetto ai lavori molto tempo fa è quello che usano per fare campate lunghe dalla testina all'utenza, non è il solito cavetto grigio che viene fissato con le puntine sopra i battiscopa all'interno dell'utenza telefonica.
73

ik3pda ha scritto:

iz8eob ha scritto:
La sezione credo sia intorno al 1,5 mm ma è un rame particolare sembra acciaioso è molto rigido ...


se è usato per campate facilmente è acciaio ricoperto di rame alias copperweld oppure equivalente. fosse così, hai per le mani il sogno erotico di ogni appassionato di filari ... direi il meglio.

saluti, davide






 Regione Calabria  ~ Prov.: Reggio Calabria  ~ Città: Villa San Giovanni  ~  Messaggi: 202  ~  Membro dal: 05/05/2007  ~  Ultima visita: 17/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz5cml

oltre 10000 messaggi sul Forum



Inserito il - 26/03/2015 : 09:45:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz5cml Invia a iz5cml un Messaggio Privato
Io ho sempre usato la trecciola telefonica rosso/bianca, è fine, si vede appena, ma è molto resistente, anche agli agenti... l'unica cosa è che tende ad annodarsi, soprattutto da nuova, ma costa pochissimo e per fare prove ed esperimenti, per me, è perfetta.
Come potenza, in un normale dipolo, regge più del legal power americano...








  Firma di iz5cml 
Enrico IZ5CML http://www.iz5cml.it/


 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: Empoli  ~  Messaggi: 13903  ~  Membro dal: 18/05/2005  ~  Ultima visita: 04/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

IW2EYM

oltre 500 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 26/03/2015 : 10:13:50  Link diretto a questa risposta
Bah......, secondo me, con tutta quella plastica intorno al filo, fatta per contenere le onde delle voce del telefono, alla fine rallenterà notevolmente l'uscita delle onde radio.
sicuramente ci vorrà un accordatore speciale.
73 a tutti.






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Mantova  ~ Città: Castiglione delle Stiviere  ~  Messaggi: 643  ~  Membro dal: 13/01/2005  ~  Ultima visita: 19/03/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik6zdf

oltre 50 messaggi sul Forum



Inserito il - 26/03/2015 : 10:14:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik6zdf Invia a ik6zdf un Messaggio Privato
Salve Giuseppe,

Ti confermo la bontà di quel tipo di doppino; utilizzato sia come autoportante che per tratte in tubazione (quindi soggette a frequenti infiltrazioni di acqua)...diciamo che puó quasi definirsi eterno.
Tra gli addetti ai lavori è comunemente detto "bronzino"..anche se oggi quel tipo di cavo è rame acciaioso.La sezione dei singoli cavi è di 1 mm.

Per la realizzazione della filare puoi benissimo saldare sia da un lato che dall'altro ed entrare nel 9:1 come fosse un filo unico ( come giá suggerito dal collega..)
Occhio che il cavo rimane pesante sulle lunghe campate..

Cordiali 73

Giacomo, ik6zdf






Modificato da - ik6zdf in data 26/03/2015 10:21:50

 Regione Marche  ~ Prov.: Ascoli Piceno  ~ Città: grottammare  ~  Messaggi: 78  ~  Membro dal: 16/10/2005  ~  Ultima visita: 15/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz8eob

oltre 100 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 26/03/2015 : 11:05:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz8eob Invia a iz8eob un Messaggio Privato
Certo grazie per l'appunto, ma quello in mio possesso è diverso è proprio quello per le campate autoportanti lunghe.
Immagine:

25,63 KB

ik6zdf ha scritto:

Salve Giuseppe,

Ti confermo la bontà di quel tipo di doppino; utilizzato sia come autoportante che per tratte in tubazione (quindi soggette a frequenti infiltrazioni di acqua)...diciamo che puó quasi definirsi eterno.
Tra gli addetti ai lavori è comunemente detto "bronzino"..anche se oggi quel tipo di cavo è rame acciaioso.La sezione dei singoli cavi è di 1 mm.

Per la realizzazione della filare puoi benissimo saldare sia da un lato che dall'altro ed entrare nel 9:1 come fosse un filo unico ( come giá suggerito dal collega..)
Occhio che il cavo rimane pesante sulle lunghe campate..

Cordiali 73

Giacomo, ik6zdf








Modificato da - iz8eob in data 26/03/2015 11:21:31

 Regione Calabria  ~ Prov.: Reggio Calabria  ~ Città: Villa San Giovanni  ~  Messaggi: 202  ~  Membro dal: 05/05/2007  ~  Ultima visita: 17/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik6zdf

oltre 50 messaggi sul Forum



Inserito il - 26/03/2015 : 11:21:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik6zdf Invia a ik6zdf un Messaggio Privato
Si Giuseppe,
il mio appunto era quello di non far gravare il "peso" del cavo sul morsetto del 9:1..

Quel tipo di cavo autoportante è unico e certificato Telecom..possono esistere di diverse marche ma le specifiche sono sempre quelle.

73

iz8eob ha scritto:

Certo grazie per l'appunto, ma quello in mio possesso è diverso è proprio quello per le campate autoportanti lunghe.


ik6zdf ha scritto:

Salve Giuseppe,

Ti confermo la bontà di quel tipo di doppino; utilizzato sia come autoportante che per tratte in tubazione (quindi soggette a frequenti infiltrazioni di acqua)...diciamo che puó quasi definirsi eterno.
Tra gli addetti ai lavori è comunemente detto "bronzino"..anche se oggi quel tipo di cavo è rame acciaioso.La sezione dei singoli cavi è di 1 mm.

Per la realizzazione della filare puoi benissimo saldare sia da un lato che dall'altro ed entrare nel 9:1 come fosse un filo unico ( come giá suggerito dal collega..)
Occhio che il cavo rimane pesante sulle lunghe campate..

Cordiali 73

Giacomo, ik6zdf







 Regione Marche  ~ Prov.: Ascoli Piceno  ~ Città: grottammare  ~  Messaggi: 78  ~  Membro dal: 16/10/2005  ~  Ultima visita: 15/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz8eob

oltre 100 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 26/03/2015 : 11:33:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz8eob Invia a iz8eob un Messaggio Privato
Credo che per una campata di 45 metri sostenuta ai 2/3 della lunghezza vada ok.






 Regione Calabria  ~ Prov.: Reggio Calabria  ~ Città: Villa San Giovanni  ~  Messaggi: 202  ~  Membro dal: 05/05/2007  ~  Ultima visita: 17/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ2JGB

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 26/03/2015 : 13:47:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2JGB Invia a IZ2JGB un Messaggio Privato
Ciao,

il cavo di cui parlate e' in Bronzo.

http://www.bericacavi.com/site/inde...rticle&id=70



Infatti i tecnici telecom lo chiamano bronzo o bronzino.


73,
Giorgio






  Firma di IZ2JGB 
73 de IZ2JGB

DMR-MARC ID 2222003



 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Legnano  ~  Messaggi: 4674  ~  Membro dal: 12/10/2007  ~  Ultima visita: 02/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz8eob

oltre 100 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 26/03/2015 : 15:00:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz8eob Invia a iz8eob un Messaggio Privato
Ancora meglio....


IZ2JGB ha scritto:

Ciao,

il cavo di cui parlate e' in Bronzo.

http://www.bericacavi.com/site/inde...rticle&id=70



Infatti i tecnici telecom lo chiamano bronzo o bronzino.


73,
Giorgio






 Regione Calabria  ~ Prov.: Reggio Calabria  ~ Città: Villa San Giovanni  ~  Messaggi: 202  ~  Membro dal: 05/05/2007  ~  Ultima visita: 17/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

iw2btv

meno di 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 27/03/2015 : 22:37:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw2btv Invia a iw2btv un Messaggio Privato
buona giornata a tutti in risposta a iz8eob posso assicurarvi che il cavo "bronzo" è ottimo per le antenne filari io lo sto usando da più di 10 anni sulla mia longwire che è' lunga circa 67 mt e sto utilizzando un 4:1 e vi posso assicurare che non ho problemi utilizzando il 30L1 della collins alla massima potenza, dai 40 ai 10 metri stazionarie più che accettabili da 1:1,2 in 40m ai 1:1,8 in 10m , per gli 80 e i 160 m uso l'accordatore, quando avrò tempo visto l'avvicinarsi della bella stagione voglio provare ad allungarla per risolvere il problema delle stazionarie in 80 e 160m.

ciao a tutti e buon divertimento iw2btv Gianluigi

ps: il bronzino è leggermente più piccolo, come dimenzioni è una via di mezzo tra il cavetto normale "resite" e il bronzo.
tutti e due i cavi sono una lega di rame e bronzo con una alta percentuale di bronzo per assere autoportante nelle campate tra i pali posti anche oltre 20mt.






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: gallarate  ~  Messaggi: 31  ~  Membro dal: 05/01/2010  ~  Ultima visita: 03/03/2024 Torna all'inizio della Pagina

IT9DBF

meno di 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 07/04/2015 : 15:03:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IT9DBF  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IT9DBF Invia a IT9DBF un Messaggio Privato
Buongiorno a tutti, scusate la domanda, ma per l'antenna in questo caso uso entrambi i cavi come radiatore o li devo separare ??

Grazie !!!






  Firma di IT9DBF 
Elecraft K3 - ACOM 1000 - Antenna G5RV (Homemade) and HS6 by IT9RYJ - Yaesu FT 857D - Diamond X50
http://www.qrz.com/db/IT9DBF

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Siracusa  ~ Città: Augusta  ~  Messaggi: 47  ~  Membro dal: 28/12/2012  ~  Ultima visita: 12/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iw2btv

meno di 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 07/04/2015 : 22:29:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw2btv Invia a iw2btv un Messaggio Privato
io li ho collegati assieme, buon divertimenti a tutti iw2btv gianluigi





 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: gallarate  ~  Messaggi: 31  ~  Membro dal: 05/01/2010  ~  Ultima visita: 03/03/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik5pws

meno di 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 07/04/2015 : 22:50:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a ik5pws un Messaggio Privato
al volo,
attualmente è reperibile come cavetto il "bronzino" cioè quello della foto quello di iz8eob, che è un 2x1 mm.
Il "bronzo" 2x1,25 se lo hai è una rimanenza di qualche magazzino.
La campata standard telefonica è 30:35 metri, ma può andare anche oltre verificando sostegni etc.
Oltre si hanno problemi di amarro (aggancio) in quanto i tiri diventano notevoli specie in condizioni di sovraccarico (ghiaccio), se non si ha il materiale adatto di terminazione si deve ricorrere ad accrocchi che possono essere il punto debole del complesso.

Per sicurezza non sovrappassare strade di nessun tipo.

Per le antenne in effetti è interessante in quanto è molto resistente e non si allunga molto con le variazioni termiche.
Per il cortocircuito delle estremità penso che in pratica "ingrandisca" il diametro del conduttore e quindi a mia memoria forse la banda passante dell'antenna.






 Messaggi: 2  ~  Membro dal: 13/01/2007  ~  Ultima visita: 19/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz8eob

oltre 100 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 20/05/2015 : 13:11:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz8eob Invia a iz8eob un Messaggio Privato
Udite udite il doppino dal lato balun l'ho aperto e adesso risulta cortocircuitato solo dal lato opposto....risultato colegato ad un balun multi impedenza (progetto Ivo Brugnera I6ibe) posizione 4:1 in 40 metri da 7000 a 7400 onde stazionarie 1:1, collegato in posizione 16:1 in 80 metri da 3.450 a 3.800 stazionarie 1:1 .
Collegato in posizione 9:1 l'accordo (sia manuale che automatico) dai 14 Mhz ai 28 Mhz avviene in un attimo molto veloce.
La lunghezza di tutta l'antenna è esattamente 45,80ml + 2 ml di codino che scende dall'ammarro ed entra al balun multi impedenza, N.B. il balun è pure collegato a massa attraverso due stecche di rame (per messa a terra impianti) conficcate nel terreno con circa 8 metri di traccia 16mm.
Risultato soddisfacente.

Immagine:

94,18 KB
Particolare ammarro lon-wire e codino che scende al balun.

Immagine:

108,25 KB
Particolare del balun con il codino che scende dal connettore mammout indicato alla foto precedente.

Buoni collegamenti a tutti.






Modificato da - iz8eob in data 04/06/2016 16:31:05

 Regione Calabria  ~ Prov.: Reggio Calabria  ~ Città: Villa San Giovanni  ~  Messaggi: 202  ~  Membro dal: 05/05/2007  ~  Ultima visita: 17/05/2024 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi.