FORUM RADIOAMATORIALE - Elecraft K3 e digital modes
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 Domande & Risposte
 Elecraft K3 e digital modes
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

IK1TNU

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 08/04/2016 : 12:58:05  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK1TNU Invia a IK1TNU un Messaggio Privato
Salve a tutti.
Con l'umilta' di chi si e' "smarronato" per diverse sere tentando di far funzionare il K3 con i vari HRD, BBlog, MixW, ecc...ecc...ecc... , trovando sempre difficolta' nelle configurazioni. Con uno non va il PTT, con l'altro s'inchioda... acc ! (qui vedo i "maligni" ...HI...che GODONO), ora chiedo a un REALE POSSESSORE di K3 cosa diamine devo fare per poter godermi sti' modi digitali in santa pace?? CRISI COMPLETA!
Premetto che sto usando un PC portatile IBM Think Pad X32 con Win XP collegato alla radio tramite una porta seriale e cavetti audio in-out, e che ho "torturato" il web in mille modi senza ottenere NULLA di concreto.
Ora mi aspetto un'ondata di CONSIGLI...ma temo una VALANGA di RISATE.
Ma ... devo acquistare la famigerata interfaccia esterna? ... mi avevano detto che non serve...
Grazie a tutti per i consigli.....siate MORBIDI ! (HI)
Grazie !






 Firma di IK1TNU 
Renato IK1TNU

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Verbano-Cusio-Ossola  ~ Città: Domodossola  ~  Messaggi: 238  ~  Membro dal: 05/06/2014  ~  Ultima visita: 07/06/2024

iv3azv

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 08/04/2016 : 14:01:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iv3azv Invia a iv3azv un Messaggio Privato
Ciao TNU,
il mio K3 è collegato tramite CAT ad un pc Windows 7 dove faccio "girare" HRD; la parte audio la "invio e la ricevo" collegando direttamente l' uscita / ingresso del K3 alla scheda audio del Pc.

Quindi:

1) Cavo CAT
2) Cavo AUDIO IN
3) Cavo AUDIO OUT

Se ti serve ti invio la mia configurazione (del K3) e di HRD.







 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Gorizia  ~ Città: Villesse  ~  Messaggi: 877  ~  Membro dal: 09/12/2004  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IK1TNU

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 08/04/2016 : 14:49:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK1TNU Invia a IK1TNU un Messaggio Privato
Grazie Mauro, non sono solito scivolare sulle "bucce di banana" ma questa volta ... mission impossible ! NON RIESCO !!!
Se mi mandi le configurazioni, posso fare un raffronto con quello che ho fatto io e vediamo se la situazione si sblocca.
Tra l'altro, con HRD, in CW il PTT non parte mentre con gli altri modi funziona, pero' se uso il K3 in modo "data" il PTT chiude ma esce una nota continua.
Altra cosa...l'ingresso posteriore "line in" del K3 non va, pur configurandolo correttamete dal menu.
Qualcosa mi sfugge, sto facendo una gran confusione.
Eventualmente se ti e' piu' comodo, puoi scrivermi a :
ik1tnu@alice.it
Grazie infinite!






  Firma di IK1TNU 
Renato IK1TNU

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Verbano-Cusio-Ossola  ~ Città: Domodossola  ~  Messaggi: 238  ~  Membro dal: 05/06/2014  ~  Ultima visita: 07/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik2uiz

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 08/04/2016 : 15:15:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik2uiz  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  ik2uiz Invia a ik2uiz un Messaggio Privato
Riguardo al modo data non ti so aiutare
Quando vai in tx invece prova ad alzare il mic gain che regola anche gli ingressi posteriori...
Ciao

Pericle






  Firma di ik2uiz 
73 de ik2uiz Pericle - JN45KP - MDXC #575 - SRT #144

http://www.qrz.com/db/ik2uiz o contattato Telegram http://t.me/ik2uiz

***** NOTA *****
Nonostante indichi SEMPRE vizi occulti e difetti di ciò che vendo mi avvalgo della formula di esclusione della garanzia per la vendita tra privati e quindi la merce viene venduta come vista e piaciuta nello stato in cui si trova e sopratutto viaggia a rischio e pericolo dell'acquirente.

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Olgiate Olona VA  ~  Messaggi: 2321  ~  Membro dal: 14/12/2004  ~  Ultima visita: 05/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK1TNU

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 08/04/2016 : 21:08:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK1TNU Invia a IK1TNU un Messaggio Privato
Grazie Pericle, gia' fatto anche quello. Il segnale modulato esce solo se tengo la radio in USB. Se la metto in "data" esce solo un tono fisso.
Ora riprovo a "smanettare". Il problema e' che proprio ora c'e' un temporale e non mi va di finire "ARROSTO"...HI!






  Firma di IK1TNU 
Renato IK1TNU

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Verbano-Cusio-Ossola  ~ Città: Domodossola  ~  Messaggi: 238  ~  Membro dal: 05/06/2014  ~  Ultima visita: 07/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik2uiz

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 09/04/2016 : 10:07:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik2uiz  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  ik2uiz Invia a ik2uiz un Messaggio Privato
Ok hai fatto un passo avanti!
Il tono fisso esce solo quando hai selezionato rtty o anche psk31?
Può essere che in rtty tu sia in fsk e non in afsk... provo a rileggere il manuale.

Ti consiglio se vuoi cominciare a fare QSO di scaricare il software di g4ilo è un log che fa i modi digitali sfruttando il demodulatore interno e quindi basta il cavo CAT senza i cavi audio :D
Purtroppo non è più sviluppato perché g4ilo è SK

http://www.g4ilo.com/kcomm.html

Buona domenica e ciao

Pericle






  Firma di ik2uiz 
73 de ik2uiz Pericle - JN45KP - MDXC #575 - SRT #144

http://www.qrz.com/db/ik2uiz o contattato Telegram http://t.me/ik2uiz

***** NOTA *****
Nonostante indichi SEMPRE vizi occulti e difetti di ciò che vendo mi avvalgo della formula di esclusione della garanzia per la vendita tra privati e quindi la merce viene venduta come vista e piaciuta nello stato in cui si trova e sopratutto viaggia a rischio e pericolo dell'acquirente.

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Olgiate Olona VA  ~  Messaggi: 2321  ~  Membro dal: 14/12/2004  ~  Ultima visita: 05/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK1TNU

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 10/04/2016 : 09:17:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK1TNU Invia a IK1TNU un Messaggio Privato
Buon giorno a tutti !
Inizio col ringraziarVi per i preziosi consigli, che mi sono pervenuti anche per mail privatamente (grazie Giampi IW2DRM !) e IV3AZV Mauro (che mi ha mandato dei files di configurazione).
Ci sono delle novita' ...
Sono riuscito a sbloccare la "bestia" !! Ora PSK e RTTY funzionano perfettamente, per il CW c'e' il discorso a parte, ma ci arrivo !
Prima di tutto, l'errore "mortale" era il predisporre la radio su "data mode", mentre dovevo predisporla in USB, e qui ho risolto il problema del tono continuo. Poi ho letto molto bene il manuale del K3 e ho trovato nel menu' di configurazione il settaggio del livello "line out".... e via un altro problema. Poi il line-in , che inizialmente NON funzionava, si e' rimesso a prendersi il segnale audio dal pc regolarmente (preghiere?...).
Ora sono a buon punto.
Quando avro' completato l'iter, Vi faro' sapere cosa alla fine ho combinato.
Vedo che l'HAM SPIRIT e' ancora MOOOOLTO presente !
Grazie grazie grazie !
Cordialissimi 73 a TUTTI !!!







  Firma di IK1TNU 
Renato IK1TNU

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Verbano-Cusio-Ossola  ~ Città: Domodossola  ~  Messaggi: 238  ~  Membro dal: 05/06/2014  ~  Ultima visita: 07/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik2uiz

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 10/04/2016 : 10:36:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik2uiz  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  ik2uiz Invia a ik2uiz un Messaggio Privato
È vero anche se sono cose di poco conto per chi non ne viene a capo è un bell'aiuto.
Peccato che alcuni OM scrivano in privato, la configurazione e la discussione potrebbero essere utilI anche ad altri OM che seguono.
Buona domenica e sono contento per te
Ciao

Pericle






  Firma di ik2uiz 
73 de ik2uiz Pericle - JN45KP - MDXC #575 - SRT #144

http://www.qrz.com/db/ik2uiz o contattato Telegram http://t.me/ik2uiz

***** NOTA *****
Nonostante indichi SEMPRE vizi occulti e difetti di ciò che vendo mi avvalgo della formula di esclusione della garanzia per la vendita tra privati e quindi la merce viene venduta come vista e piaciuta nello stato in cui si trova e sopratutto viaggia a rischio e pericolo dell'acquirente.

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Olgiate Olona VA  ~  Messaggi: 2321  ~  Membro dal: 14/12/2004  ~  Ultima visita: 05/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik5hha

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 10/04/2016 : 10:43:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik5hha  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  ik5hha Invia a ik5hha un Messaggio Privato
Buongiorno Pericle,
Ho notato una cosa strana nel mio K3 accoppiato alla MicrokeyerII
tramite il cavo DB-37 EL-K3R.
In RTTY (FSK) il livello in ricezione si regola solo
con la manopola RX Level posta sul frontale dell'interfaccia.
Trimmer interni della MKII e comandi software di Window7 non hanno effetto.
'73 Luca IK5HHA







  Firma di ik5hha 
http://ik5hha.jimdo.com/
https://www.facebook.com/profile.ph...558245976106
IK5HHA Luca Tel.347.8245463 Skype: ik5hha
Non tutto ciò che è morale è legale, non tutto ciò che è legale è morale.

 Regione Toscana  ~ Prov.: Arezzo  ~ Città: Capolona  ~  Messaggi: 4642  ~  Membro dal: 10/12/2004  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iw2drm

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 10/04/2016 : 11:51:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw2drm Invia a iw2drm un Messaggio Privato
Ciao a tutti,

giusta osservazione Pericle,

giro i miei due msg privati inviati,


sto seguendo la tua discussione sul K3, log e modi digi......

anche io ho fatto delle prove,

la miglior cosa è comunque avere un interfaccia,

ti posso dire che ho fatto delle prove con N1MM+ e Qartest con il K3,

la posizione data la puoi usare per rtty in FSK e ci vuole uin interfaccia per
comandare il pin relativo sul connettore dati del k3,

per il cw è la stessa cosa, tranne che se usi il suo tool di Elecraft molto semplice ma efficace,
inserendo il vox se no nulla cw....

se cerchi in rete trovi del buon m ateriale sui manuali della microham....

ciao,

Giampi iw2drm

il secondo,

Ciao,

io ho provato una digikeyer II,

queste interfacce incorporano una scheda audio emulano alcne porte com che servono poi con
i vari settaggi, sicuramente sono comode, come ti dicevo http://www.microham.com/Downloads/M...n_Manual.pdf
se tu leggi il manuale della top di gamma capisci la filosofia che poi può essere riportata con una semplice interfaccia,

tenendo conto però che ti servono almeno 2 com reali 1 farai il cat + il ptt e l'altra farai il CW e FSK per esempio,
gestendo con audio in out i vari livelli,


http://www.microham.com/Downloads/DB15-EL-K3.pdf

qua è il cablaggio del cavo che va dalla interfaccia al k3, come vedi togliendo la parte audio,
trovi CW FSK e PTT.....

poi i vari programmi vanno settati a loro volta,


ecco i miei contributi....

73' Giampi






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Magenta  ~  Messaggi: 135  ~  Membro dal: 20/06/2008  ~  Ultima visita: 21/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

iv3azv

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 10/04/2016 : 13:58:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iv3azv Invia a iv3azv un Messaggio Privato
IK1TNU ha scritto:

Buon giorno a tutti !
Inizio col ringraziarVi per i preziosi consigli, che mi sono pervenuti anche per mail privatamente (grazie Giampi IW2DRM !) e IV3AZV Mauro (che mi ha mandato dei files di configurazione).
Ci sono delle novita' ...
Sono riuscito a sbloccare la "bestia" !! Ora PSK e RTTY funzionano perfettamente, per il CW c'e' il discorso a parte, ma ci arrivo !
Prima di tutto, l'errore "mortale" era il predisporre la radio su "data mode", mentre dovevo predisporla in USB, e qui ho risolto il problema del tono continuo. Poi ho letto molto bene il manuale del K3 e ho trovato nel menu' di configurazione il settaggio del livello "line out".... e via un altro problema. Poi il line-in , che inizialmente NON funzionava, si e' rimesso a prendersi il segnale audio dal pc regolarmente (preghiere?...).
Ora sono a buon punto.
Quando avro' completato l'iter, Vi faro' sapere cosa alla fine ho combinato.
Vedo che l'HAM SPIRIT e' ancora MOOOOLTO presente !
Grazie grazie grazie !
Cordialissimi 73 a TUTTI !!!




Io uso la radio in modalità "DATA A" mentre per il CW ci vuole la commutazione attraverso l'ingresso "KEY", quindi utilizzando una seconda porta seriale e predisponendo la radio in modalità "CW".. e non credo che esistano altri modi ...

Per quanto riguarda la condivisione dei messaggi privati, concordo con Pericle per condividerli, ma il messaggio privato che ho inviato a TNU riporta solo il link per scaricare la configurazione del K3 e quella di HRD, (da google drive) in modo da confrontare la configurazione sua con la mia.

Se servono a qualcuno sono a disposizione..
'73 e buon divertimento






 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Gorizia  ~ Città: Villesse  ~  Messaggi: 877  ~  Membro dal: 09/12/2004  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

iz3can

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 10/04/2016 : 14:13:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz3can Invia a iz3can un Messaggio Privato
Messaggio di IK1TNU

Salve a tutti.
Con l'umilta' di chi si e' "smarronato" per diverse sere tentando di far funzionare il K3 con i vari HRD, BBlog, MixW, ecc...ecc...ecc... , trovando sempre difficolta' nelle configurazioni. Con uno non va il PTT, con l'altro s'inchioda... acc ! (qui vedo i "maligni" ...HI...che GODONO), ora chiedo a un REALE POSSESSORE di K3 cosa diamine devo fare per poter godermi sti' modi digitali in santa pace?? CRISI COMPLETA!
Premetto che sto usando un PC portatile IBM Think Pad X32 con Win XP collegato alla radio tramite una porta seriale e cavetti audio in-out, e che ho "torturato" il web in mille modi senza ottenere NULLA di concreto.
Ora mi aspetto un'ondata di CONSIGLI...ma temo una VALANGA di RISATE.
Ma ... devo acquistare la famigerata interfaccia esterna? ... mi avevano detto che non serve...
Grazie a tutti per i consigli.....siate MORBIDI ! (HI)
Grazie !


Ciao a tutti.


io ho W7 ma quando avevo XP usavo lo stesso sistema.

Attualmernte sto' cercando di mettere d'accordo un K3 ed una MH USB Interface III (ex IK2...): quando ci riuscirò, inserirò un altro post.

Prima avevo collegato i due cavi Audio IN/OUT e un RS232 direttamente dal PC al K3(la radio è optoisolata quindi non c'è problema).

Ho OMNIRIG che gestisce il CAT e la porta COM.

JT65 e WSJT usano il PTT tramite CAT.
MMTTY e MMVARI invece usano la porta COM del K3: ma probabilmente passan tutti tramite OMNIRIG.
Il CW lo gestivo tramite il SW Elecraft K3 Utility: puoi gestire anche RTTY e PSK (mai provato).

Spero di essere stato utile.

Immagine:

37,56 KB






Modificato da - iz3can in data 10/04/2016 14:18:01

  Firma di iz3can 
73 de IZ3CAN / KJ4LUS Roberto - iz3can(at)yahoo.com - Sezione ARI Treviso 3101

- internet e + radio

 Regione Veneto  ~ Prov.: Treviso  ~  Messaggi: 392  ~  Membro dal: 08/02/2006  ~  Ultima visita: 11/05/2018 Torna all'inizio della Pagina

IW1AYD

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 12/04/2016 : 20:58:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW1AYD Invia a IW1AYD un Messaggio Privato
Ciao IZ1TNU.

Mai una valanga di risate, tutti siamo passati per questa fase. Alcuni come Te chiedendo, altri non chiedendo.
Qualcuno ha risolto in proprio, altri no, ma siamo tutti qui, comunque.

Ti hanno già consigliato.
E' vero NON ti serve interfaccia tra PC e radio K3 per usare i modi digitali fischiati, quelli audio.

Ti serve un interfaccia microham, dalla Digikeyer II in su per i modi digitali, CW e RTTY, che hanno bisogno di manipolazione di una linea in ingresso alla radio.
Ti basterebbe anche meno, qualche transistor e un fotoaccoppiatore per esser più sicuri, se Tu non volessi usare l'interfaccia esterna.
Un segnale in uscita dalla seriale e che chiuda verso massa un transistor, sostituibile con eventuale fotoaccoppiatore (qualche nota ci vorrebbe, ma salto) per il KEY.
La stessa cosa per il segnale manipolato FSK in RTTY, ovviamente su un altro pin di un altro connettore del K3.
Mentre che ci sei un altra seriale per il PTT, altro circuitino, e dalla sessa seriale il CAT non guasta. (8il programma lo fa)

L'impianto minimale proposto da iv3azv è corretto quando Tu riesci a dare da ogni programma il comando di PTT via CAAT, cosa che NON tutti i programmi fanno. Nel caso citato HRD lo fa.

Non sono sicuro che la seriale del K3 sia optoisolata, mia ignoranza, e nemmeno di quella del P3 eventuale.

Quindi usare un interfaccia microham toglie un sacco di dubbi e incertezze, ma non è necessaria.
Avendo due seriali vere, o almeno una vera e una USB con un driver e hardware serio (un caso quasi fortuito trovarla).
Questo perchè i segnali di manipolazione CW e FSK DEVONO partire da una UART che non Ti metta i bastoni tra le ruote. Cosa che invece le emulazioni da USB a RS232 fanno.

Scenario:
non è facile fare tutto con qualsiasi programma da qualsiasi PC senza interfaccia tra radio e PC.

Altra possibilità è usare la parallela, avendola, ma qui il numero dei programmi utilizzabili si restringe di molto.

Se hai, come dici, XP, una seriale vera e i due cavetti già puoi fare molto industriandoti a cercare quei programmi, HRD p.es. ma da altre parti leggi di problemi, per fare un bel po di quello che vuoi.

Non troverai mai una risposta univoca, se non da chi - avevi centrato l' obiettivo - usa il programma che vuoi Tu e sulla Tua radio.

Cosa vuoi fare?
Hai provato a secco qualche programma che Ti piace o hai in mente qualche modo digitale, NON CW o RTTY FSK, che t'interessi? Hai provato a ricevere qualche segnale solo con la BF?
Che cosa hai provato a ricevere e con cosa?

Ricordate che dovrai tenere sotto controllo ALC, anche se sul K3 è molto, ma molto, più facile che su altre radio. Ma questo viene dopo. :-)

73 de iw1ayd Salvo







 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Torino  ~  Messaggi: 1245  ~  Membro dal: 04/02/2006  ~  Ultima visita: 28/02/2023 Torna all'inizio della Pagina

IK2SAI

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 12/04/2016 : 21:32:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2SAI Invia a IK2SAI un Messaggio Privato
IK1TNU ha scritto:

Grazie Pericle, gia' fatto anche quello. Il segnale modulato esce solo se tengo la radio in USB. Se la metto in "data" esce solo un tono fisso.
Ora riprovo a "smanettare". Il problema e' che proprio ora c'e' un temporale e non mi va di finire "ARROSTO"...HI!


Attenzione: ho letto rapidamente il 3D perché il K3 non è cosa mia. Ma nel caso non fosse stato indicato da qualcuno che, senz'altro (è facile) ne sa più di me, in RTTY AFSK, come mi pare tu stia andando, devi andare il LSB. Altrimenti trasmetti ma non ricevi. Se ricordo bene. (sono anni che vado in FSK!)








  Firma di IK2SAI 
Tibor Marcello - IK2SAI
JN45NK Milano
A.R.I. Sezione di Milano

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 4477  ~  Membro dal: 22/01/2009  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

iv3azv

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 12/04/2016 : 21:39:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iv3azv Invia a iv3azv un Messaggio Privato
Aggiungo solo una cosa allo scritto di Salvo.
Nella mia configurazione, quindi usando HRD, ma funziona anche con N1MM, la parte RTTY viene utilizzata in modalità AFSK. Certo, non è il massimo, ma a per fare qualche DX o qualche QSO va più che bene.

Invece, parlando di collegamenti "optoisolati", ho qualche perplessità sul fatto che possano aiutare in quanto si può optoisolare la parte audio, la parte seriale, ecc.ecc. ma non basta. Al sottoscritto è capitato che, pur avendo una interfaccia optoisolata (audio + seriale), la radio si è bruciatata comunque... fortunatamente era solo un trasformatore di imedenza proprio all'ingresso della scheda audio del K3... ma s'è bruciata....... Come mai ? Io mi sono fatto una mia idea: le uniche cose che non sono optoisolate sone le masse e se queste non sono allo stesso "equipotenziale" succede quello che è successo a me. Nel mio caso sono quasi sicuro che la "mini scarica" è entrata tramite la linea ADSL, dal router s'è propagata tramite il cavo LAN (schermato) fino allo switch che ho in stazione, dallo switch al pc, dal pc alla radio dalla radio all'antenna verticale (piantata nel giardino) dove ha trova la via di uscita.. Questo per dire che anche con le porte "optoisolate" il danno è sempre in agguato.







 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Gorizia  ~ Città: Villesse  ~  Messaggi: 877  ~  Membro dal: 09/12/2004  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IW1AYD

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 13/04/2016 : 12:44:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW1AYD Invia a IW1AYD un Messaggio Privato
Avete ragione: IK2SAI e IV3AZV.

I programmi che fanno RTTY AFSK, tranne MMTTY che farebbe anche quello, hanno bisogno d'andare in USB ... per un gioco d'inversione dei toni tra le due bande laterali ...

Vado un po' OT
Le masse comunque da qualche parte si "toccano". Se non fisicamente per connessione, fisicamente per vicinanza ... avete un PC con un cavo ETHERNET, un alimentatore con la terra, il loop tra ADSL - senza terra - cavo ETHERNET STP (Shelded Twisted Pair) - terra e segnalazzi vari, e radio, alimentare con terra ... anche se non c'`e si crea nel momento di una scarica sostenuta.
Le distanze dei cablaggi interni - non gli isolamenti degli accoppiatori o trasformatori interni - non sono mai curate a sufficienza. Questo pur superando gli esami delle normative presenti nei campi specifici. Basta poco o meno: per un punto Martin perse la cappa.

Ricordo una pila,3, di TNC con le viti di fissaggio della scheda interna, 4 aqgli angoli, e impilati tra di loro: teste di almeno due viti esplose per tutti e due i TNC più in alto. La scarica entro dall'alimentazione alternata, passo al PS e prese tutto insieme. I box dei TNX erano plastici o il classico estruso d'alluminio verniciato.

Per contro, quando si connettevano i terminali RS-232 alle interfacce dei calcolatori di vecchia memoria, parlo fine anni '70 - inizio anni '80, il terminale specie se in fondo a una linea lunga qualche decina di metri doveva essere spendo e senza alimentazione dalla rete inserita. Si connetteva il segnale, poi s'inseriva la spina d'alimentazione e si accendeva il monitor o la stampante che fosse. Anche per il 20 mA loo a 4 fili per il full duplex. Rami diversi d'alimentazione, terre diverse e portarle a spasso sui segnali non era un buona idea, già con i chip RTX in TTL. Quando poi uscirono i chip RTX CMOS era un credo, avevano tensioni di breackdown nelle specifiche per la RS232, ma di molto inferiori ai bipolari TTL, anche se protetti (i CMOS). 60/70 V tra neutro e terra erano anormali per impianti che sembravano perfettamente funzionati, installati e mai rivisti se non con aggiunte che ... lasciamo stare.

Certo in casa non abbiamo questo problema, ma sempre cerco di ricordarmi di spegnere e scollegare uno dei due apparecchi connessi via RS232 o altro, è più forte di me.
Poi ci sono i casi estremi quelli della scarica via antenna o cavi di segnale, rotore, (TVCC), ADSL/telefono, o alimentazione: li casca l'asino. Ci sono sistemi per bloccarli. Bisogna pensarci per tempo, montarli bene e poterli manutenere un minimo: non sempre è fattibile. Ma se se ne sistema uno vanno sistemati tutti, con un impianto in meno non sistemato a dovere, tutti gli latri non servono a nulla in questi casi estremi.
In genere lo si scopre post mortem "aggeggiorum", osservando da dove è arrivato il problemone.

Ma, per gli usi normali, un po' di opto, un po' di trasformatori, gli accoppiatori di ETHERNET, un minimo di cablaggio aggiuntivo e un bel po' di buonsenso e via ... o il gioco non vale la candela. Certo, per un punto Martin perse la cappa.

73 de iw1ayd Salvo










 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Torino  ~  Messaggi: 1245  ~  Membro dal: 04/02/2006  ~  Ultima visita: 28/02/2023 Torna all'inizio della Pagina

iv3azv

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 13/04/2016 : 15:26:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iv3azv Invia a iv3azv un Messaggio Privato
Per SAI

In modalità "DATA A" riceve e trasmette in AFSK e la stessa cosa lo fa con N1MM (con EXTFSK);


Per AYD


Cambiando discorso;
(OT) Visto che hai tirato in ballo calcolatori "datati", mi hai fatto venire in mente (con non poca nostalgia) le centinaia di schede SDLC (forse pochi le ricordano e molti di meno sanno cosa sono) che ho cambiato nella mia vita da tecnico

Ricordo che venivano collegate a dei multiplexer, che a sua volte venivano collegate ad un modem telecom (linea dedicata), e quando arrivava la scarica faceva dei "veri disastri "

Il modem non si poteva scollegare / spegnere perché gestiva il collegamento del bancomat di conseguenza rimaneva tutto collegato, sotto tensione e quando arrivava la botta si bruciava tutto quello che era collegato.. PC, Unità di Controllo, Bancomat, Multiplexer, ecc..

Povere assicurazioni

Cose di altri tempi... ??!!!






 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Gorizia  ~ Città: Villesse  ~  Messaggi: 877  ~  Membro dal: 09/12/2004  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

i5dof

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 14/04/2016 : 08:04:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i5dof Invia a i5dof un Messaggio Privato
Se non hai risolto, contattami i5dofviareggio@alice.it Ciao Franco





 Regione Toscana  ~ Prov.: Lucca  ~ Città: Viareggio  ~  Messaggi: 379  ~  Membro dal: 01/01/2005  ~  Ultima visita: 07/10/2016 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 2,14 secondi.