FORUM RADIOAMATORIALE - INTERFACCIA FT100D
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 AUTOCOSTRUZIONE
 INTERFACCIA FT100D
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

iw4egx

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 20/05/2017 : 16:48:19  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw4egx Invia a iw4egx un Messaggio Privato
Ciao a tutti, vorrei costruirmi una interfaccia per la mia radio veicolare un FT100D.
Qualcuno è in grado di indicarmi uno schema da seguire per un interfaccia USB che faccia CAT e i modi digitali?

grazie 73

Nicola
IW4EGX






 Firma di iw4egx 
IW4EGX Nicola

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Forlì-Cesena  ~ Città: gatteo mare  ~  Messaggi: 345  ~  Membro dal: 12/09/2007  ~  Ultima visita: 15/05/2024

I0JX

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 20/05/2017 : 18:54:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I0JX Invia a I0JX un Messaggio Privato
Sono andato a rivedere un'interfaccia che avevo costruito per il mio FT-100D oltre dieci anni fa.

Ho utilizzato un normale convertitore USB-seriale che trovi in qualunque negozio (l'USB va ovviamente collegata al PC).

Sul connettore seriale (9 piedini maschio) del convertitore devi infilare un connettore seriale femmina sui cui piedini trovi sia i segnali del CAT che vanno al connettore mini-DIN volante dell'FT-100D, che il PTT per i modi digitali che va sull'altro connettore mini-DIN marcato "DATA" che si trova sul pannello posteriore dell'FT-100D.

A questo ultimo connettore midi-DIN vanno anche i segnali audio dei modi digitali (ricezione e trasmissione) che giungono dalla scheda audio del PC.

L'unica difficoltà nel realizzare questa interfaccia è quella di dover saldare dei fili su connettori del tipo mini-DIN che non sono affatto facili da saldare (si squagliano non appena avvicini il saldatore).

In conclusione ti consiglio di cercare qualcosa di già fatto, se la trovi, altrimenti dovrai avventurarti a saldare i connettori mini-DIN. In tale caso potrò darti indicazioni più precise su come vanno collegati i fili ai vari connettori.

Saluti.

Antonio I0JX






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2238  ~  Membro dal: 19/10/2005  ~  Ultima visita: 04/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz5cml

oltre 10000 messaggi sul Forum



Inserito il - 20/05/2017 : 19:23:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz5cml Invia a iz5cml un Messaggio Privato
Si, molto noiosi da saldare, usa cmq un saldatore a 12v, ti renderà la vita più semplice.





  Firma di iz5cml 
Enrico IZ5CML http://www.iz5cml.it/


 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: Empoli  ~  Messaggi: 13903  ~  Membro dal: 18/05/2005  ~  Ultima visita: 04/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

iw4egx

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 20/05/2017 : 19:57:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw4egx Invia a iw4egx un Messaggio Privato
Per quanto riguarda i connettori mini din userò un cavo di un vecchio mouse, cosi è gia pronto, invece vorrei evitare convertitori usb-seriali ed installare direttamente su scheda o millefori il chip che fa la conversione,non so se va bene un max 232 o ci vuole altro, se mi sapete indicare..grazie

Nicola






  Firma di iw4egx 
IW4EGX Nicola

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Forlì-Cesena  ~ Città: gatteo mare  ~  Messaggi: 345  ~  Membro dal: 12/09/2007  ~  Ultima visita: 15/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

I0JX

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 20/05/2017 : 21:02:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I0JX Invia a I0JX un Messaggio Privato
Mi spiace doverti deludere ma, se ricordo bene, a tutti i connettori mini-DIN dei mouse e delle tastiere che ho provato manca uno dei fili necessari per i tuoi scopi, quindi non sono riutilizzabili. Inoltre i due mini-DIN dell'FT-100D sono diversi tra loro.

Per quanto riguarda l'autocostruzione dell'adattatore non saprei dirti. Per Icom vi sono vari schemi con l'integrato MAX232 che però finiscono con una seriale, non con una USB (per cui o il PC ha una seriale disponibile o serve l'adattatore USB-seriale). Per Yaesu non so.

Saluti.

Antonio I0JX






Modificato da - I0JX in data 20/05/2017 21:06:12

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2238  ~  Membro dal: 19/10/2005  ~  Ultima visita: 04/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

ix1ixg

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 20/05/2017 : 23:33:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ix1ixg Invia a ix1ixg un Messaggio Privato
Ciao Nicola,

il max232 ti serve se vuoi far dialogare dispositivi TTL e TIA/EIA-232-F, nello specifico caso ti serve solo se desideri utilizzare una porta seriale presente su pc e la vuoi collegare all FT100 D (quest' ultimo se non sbaglio dovrebbe utilizzare livelli TTL) i vari chip convertitori USB – seriale presentano le uscite con livelli TTL per cui a livello teorico non ci sarebbero problemi a collegare direttamente il circuito adattatore alla radio, il problema vero nasce se desideri ottenere l' isolamento galvanico tra radio e pc, per i segnali audio tutto si risolve con i soliti trasformatori 1:1 per completare però il circuito con il cat devi affidarti ad una coppia di fotoaccoppiatori (linee RXD e TXD) + altri 1 oppure 2 in funzione delle linee che vuoi chiudere attraverso la tua porta seriale (PTT, CW o FSK)... in giro di schemi ne trovi parecchi, che anche se ti permettono di isolare dalla massa la parte audio, alla fine te la fanno collegare per utilizzare il cat, rendendo totalmente inutile l' utilizzo dei trasformatori separatori, questa problematica è dovuta sostanzialmente al fatto che solitamente i chi convertitori USB-TTL non hanno livelli di corrente necessari per pilotare i fotoaccoppiatori e questo si traduce in una connettività CAT limitata dal basso bitrate solitamente ottenibile... in commercio, esistono dei componenti appositi per soddisfare queste necessità, non avendoli disponibili (non ricordo neppure le sigle...) personalmente ho optato appunto per dei comuni fotoaccoppiatori che opportunamente bufferizzati raggiungono velocità prossime ai 300000 bps, anche se l' rtx non credo lavori con più di 38400... Se ti interessa seguire questa strada posso inviarti tranquillamente gli schemi.
Riguardo alle saldature sui minidin, il consiglio che posso darvi è quello di passare un leggero strato di flussante sui piedini, prestagnarli e dopo saldargli sopra i cavetti... morsa e punta saldatore per SMD sono necessari.

P.S. La tua resistenzona funziona ancora e di potenza ce ne ho caricata parecchia...

Ciao a Tutti, Dave.






 Messaggi: 2207  ~  Membro dal: 15/05/2007  ~  Ultima visita: 01/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

I0JX

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 21/05/2017 : 17:07:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I0JX Invia a I0JX un Messaggio Privato
I convertitori commerciali USB – seriale presentano, al lato porta seriale, i livelli dello standard RS232 (-12 / +12V). Tali livelli non possono essere direttamente applicati alla porta CAT dell'FT-100D che invece lavora con i livelli TTL (0 / 5V).

Per tagliare la testa al toro ho aperto il connettore seriale del mio cavo CAT autocostruito (che porta un mini-DIN lato FT-100D e un seriale 9 pin lato PC) e all'interno vi ho trovato dei componenti intesi ad effettuare l'adattamento tra i -12 / +12V (lato PC) e gli 0 / 5V (lato FT-100D). In pratica questi (pochi) componenti fanno la stessa funzione di adattamento livelli che farebbe un integrato MAX-232.

Questo cavo è sufficiente solo se utilizzato con un PC che abbia almeno una porta seriale. Qualora il PC non avesse porte seriali, ma solo USB, sarebbe giocoforza utilizzare, oltre al cavo sopra descritto, anche un cavetto adattatore USB - seriale. Come autocostruirlo non saprei dirti, ma non credo convenga.

Ove poi tu desiderassi impiegare un unico cavo che faccia entrambi le funzioni (ovvero adattamento livelli e conversione seriale-USB), la soluzione più semplice sarebbe comprare su e-bay un cavo CAT per FT-100D. Un tal cavo chiaramente porta un connettore mini-DIN lato FT-100D e un connettore USB lato PC.

Se poi ti vuoi porre anche l'obiettivo di evitare possibili problemi dovuti a loop di massa, allora dovresti realizzare una scatoletta ad-hoc con tutti i necessari componenti. La sua necessità varia da caso a caso; prima di imbarcarmi in detta realizzazione io proverei a verificare se, nel tuo particolare caso, detti problemi effettivamente sussistano.

Saluti.

Antonio I0JX






Modificato da - I0JX in data 21/05/2017 17:33:14

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2238  ~  Membro dal: 19/10/2005  ~  Ultima visita: 04/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

i0rsc

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 22/05/2017 : 07:43:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i0rsc  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  i0rsc Invia a i0rsc un Messaggio Privato
Buongiorno,
io ho autocostruito l'interfaccia presentata da IZ3HBO e funziona perfettamente con svariati tipi di apparati compreso ovviamente anche l'FT100D.
Comunque guarda anche il sito di I6IBE.

Buon divertimento de
i0rsc Franco






  Firma di i0rsc 
i0rsc - Sezione ARI Perugia 0601
Top Honour Roll n. #74. Socio ARI dal 1956

 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Perugia  ~  Messaggi: 205  ~  Membro dal: 25/03/2006  ~  Ultima visita: 10/04/2024 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 1,87 secondi.