FORUM RADIOAMATORIALE - LA PRECISIONE DEL CLOCK IN FT8
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 APRS - DSTAR - DMR - MODI DIGITALI
 LA PRECISIONE DEL CLOCK IN FT8
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

IK0WMJ

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 10/03/2018 : 11:53:47  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK0WMJ Invia a IK0WMJ un Messaggio Privato
La precisione del clock del proprio computer è fondamentale per fare QSO nei nuovi modi digitali. E' un peccato vedere tante stazioni (come ZL2A e 5X8C) effettuare pochi QSO con clock errati (quansi DT >3.0).
Capisco che queste stazioni DX avranno difficolta nel sincronizzare il clock (mancanza di gps o internet) e la mia domanda è: Conoscete come posso mutare artificialmente quella del mio computer per allinerla a quella >sbagliata< della stazione DX ?






 Messaggi: 75  ~  Membro dal: 21/01/2013  ~  Ultima visita: 14/05/2024

iz6gvc

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 10/03/2018 : 12:34:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz6gvc Invia a iz6gvc un Messaggio Privato
Infatti anche io stamattina ho visto il bel segnalone di Z2LA solo sulla lista stazioni senza poterlo collegare perché stava non sincronizzato di 2,5sec.

Purtroppo è andato..

La tua domanda è molto utile, speriamo che qualche volpone ti risponda.

Adesso 5X8C arriva ben sincronizzato.

73s






  Firma di iz6gvc 
73s, iz6gvc Camillo!
Loc. jn72ea
http://www.cittadelmiele.it - -http://www.unmosaicopertornareccio.it/ -

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~  Messaggi: 6182  ~  Membro dal: 08/01/2006  ~  Ultima visita: 30/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

IK0WMJ

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 10/03/2018 : 15:30:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK0WMJ Invia a IK0WMJ un Messaggio Privato
Si è vero Camillo,iz6gvc, mi sembra impossibile che ci siano operatori che non si accorgano che non riescono a fare QSO per questioni di sincronismo, soprattutto nelle stazioni dx un pò rare... Il fatto già si era ripetuto con altre stazioni molte altre volte.
Evidentemente ci vuole esperienza e manico, anche per concludere velocemente il QSO e passare ad un altro; bisogna formare un operatore (uso del firlter, 2 QSO in uno ecc.) ecc. e poi saper sfruttare le piccole aperture (in intensità e tempo) di propagazione che solo questi modi digitali consentono, per ottenere il massimo rendimento ci vuole un bel po di esperienza. Io sono appena all'inizio...

sez. Ari Roma






 Messaggi: 75  ~  Membro dal: 21/01/2013  ~  Ultima visita: 14/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK0WMJ

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 10/03/2018 : 16:28:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK0WMJ Invia a IK0WMJ un Messaggio Privato
Aggiungo che proprio qualche minuto fa ho collegato Spratly Is. 9M0W in ft8 -9dB e debbo dire che questo operatore è un piacere veder come opera malgrado ci sia da gestire un grande pile up, il suo Dt non è buono ma è accettabile infatti vedo che in 30s termina a buon fine ogni QSO. Credo che per alcune stazioni, quando non riceve bene, inserisca il Filter.

sez. Ari Roma






 Messaggi: 75  ~  Membro dal: 21/01/2013  ~  Ultima visita: 14/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

IW2OGQ

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 10/03/2018 : 16:52:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW2OGQ Invia a IW2OGQ un Messaggio Privato
Un saluto a tutti,

Cosa significa : "Credo che per alcune stazioni, quando non riceve bene, inserisca il Filter." ?

Grazie x le spiegazioni.
73 de Rick






Modificato da - IW2OGQ in data 10/03/2018 16:58:36

  Firma di IW2OGQ 
IW2OGQ I/5483/MI SWARL IZ2190SWL
Sez. ARI di MAGENTA

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Albairate  ~  Messaggi: 858  ~  Membro dal: 02/05/2016  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IK0WMJ

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 10/03/2018 : 20:02:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK0WMJ Invia a IK0WMJ un Messaggio Privato
Non sono molto esperto negli straordinari nuovi modi digitali nelle HF (FT8, JT9, JT65 ecc.), e provo a spiegare il funzionamento del Filter in termini un pò approssimativi.
Quando una stazione si riceve con segnali particolarmente bassi (secondo la mia esperienza al di sotto dei -15dB) o addirittura che si perde e non si vede più nella windows delle decodifiche, conviene inserire il pulsante del filter per consentire una migliore ricezione proprio in quel ristretto campo dove sta trasmettendo la stazione bassa in segnale; la cosa particolarmente interessante è che si può ripetere la decodifica e la stazione molte volte riappare decodificata!!
Ciò non fa perdere il QSO interrompendolo.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro. E' molto facile farlo, un pò più complicato spiegarlo a parole ma provandoci si comprende subito.


Sez. Ari Roma






 Messaggi: 75  ~  Membro dal: 21/01/2013  ~  Ultima visita: 14/05/2024 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 1,61 secondi.