FORUM RADIOAMATORIALE - Direttiva per basso ciclo solare...
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 AUTOCOSTRUZIONE
 Direttiva per basso ciclo solare...
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

iz6gvc

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 11/03/2018 : 15:32:08  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz6gvc Invia a iz6gvc un Messaggio Privato
... che sia 2el Yagi o mista Moxon/Yagi non importa, ma che sia per 20-17-15m.

La Yagi magari vorrei sapere se sia meglio dir+rad o rifl+rad, che dite?

Se Moxon magari classica configurazione 20m Moxon e Yagi per 17 e 15m.

In attesa di vostri commenti vi auguro una buona chiusura di WE.

73s






 Firma di iz6gvc 
73s, iz6gvc Camillo!
Loc. jn72ea
http://www.cittadelmiele.it - -http://www.unmosaicopertornareccio.it/ -

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~  Messaggi: 6182  ~  Membro dal: 08/01/2006  ~  Ultima visita: 30/12/2021

iz6gvc

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 12/03/2018 : 21:14:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz6gvc Invia a iz6gvc un Messaggio Privato
Buonasera, ci riprovo...

c'è qualche anima buona che riesce a darmi un paio di progettini per una yagi tribanda 20+17+15 e una Moxon/Yagi stesse bande?

Magari una versione alluminio e una leggera in filo con gli elementi estremi in canna da pesca?

Grassie!






  Firma di iz6gvc 
73s, iz6gvc Camillo!
Loc. jn72ea
http://www.cittadelmiele.it - -http://www.unmosaicopertornareccio.it/ -

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~  Messaggi: 6182  ~  Membro dal: 08/01/2006  ~  Ultima visita: 30/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

i7fml

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 13/03/2018 : 15:30:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i7fml Invia a i7fml un Messaggio Privato
Non ho capito la richiesta che fai con il basso ciclo solare.

Messaggio di iz6gvc

... che sia 2el Yagi o mista Moxon/Yagi non importa, ma che sia per 20-17-15m.

La Yagi magari vorrei sapere se sia meglio dir+rad o rifl+rad, che dite?

Se Moxon magari classica configurazione 20m Moxon e Yagi per 17 e 15m.

In attesa di vostri commenti vi auguro una buona chiusura di WE.

73s






  Firma di i7fml 
I7FML---- Francesco

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Monopoli  ~  Messaggi: 386  ~  Membro dal: 17/07/2006  ~  Ultima visita: 02/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz5cml

oltre 10000 messaggi sul Forum



Inserito il - 13/03/2018 : 15:51:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz5cml Invia a iz5cml un Messaggio Privato
Ne abbiamo parlato tante volte, a volte anche fino alla noia, le antenne vanno tutte bene, dipende dal contesto e dall'aspettativa.

Certo, per il minimo solare sarebbe interessante che una direttiva avesse anche i 30 e/o i 40m, bande che "salvano" molto in condizioni minime, e tra un dipolo rotativo anche se trappolato, ripiegato e raccorciato, rispetto ad un pezzo di filo o una verticale da tetto, "capisc'ame nun c'è sta paragone"...
Per le altre bande, più elementi ci sono meglio è, è vero che le bande più alte offriranno meno, ma vuoi mettere il piacere di fare una spedizione in 10 o 12m quando si aprono "all'improvviso" (semplicemente perchè la spedizione ci va, ed attrezzata.. mentre la gente da casa sta fissa in bande più basse) ? Se non hai quelle bande, e magari puoi solo andare ad ascoltare, ti mangi le mani.
Quindi tutte le bande + 30 e 40m ! Un mostro ! O una dinamica 2el 6-40m..









  Firma di iz5cml 
Enrico IZ5CML http://www.iz5cml.it/


 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: Empoli  ~  Messaggi: 13903  ~  Membro dal: 18/05/2005  ~  Ultima visita: 04/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

iz6gvc

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 13/03/2018 : 16:12:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz6gvc Invia a iz6gvc un Messaggio Privato
i7fml ha scritto:

Non ho capito la richiesta che fai con il basso ciclo solare.


Ciao Francesco, cerco di spiegarmi, per basso ciclo solare voglio intendere che si fa fatica a lavorare i 10 e 12m, quindi una antenna che non abbia queste bande.

iz5cml ha scritto:

Ne abbiamo parlato tante volte, a volte anche fino alla noia, le antenne vanno tutte bene, dipende dal contesto e dall'aspettativa.

Certo, per il minimo solare sarebbe interessante che una direttiva avesse anche i 30 e/o i 40m, bande che "salvano" molto in condizioni minime, e tra un dipolo rotativo anche se trappolato, ripiegato e raccorciato, rispetto ad un pezzo di filo o una verticale da tetto, "capisc'ame nun c'è sta paragone"...
Per le altre bande, più elementi ci sono meglio è, è vero che le bande più alte offriranno meno, ma vuoi mettere il piacere di fare una spedizione in 10 o 12m quando si aprono "all'improvviso" (semplicemente perchè la spedizione ci va, ed attrezzata.. mentre la gente da casa sta fissa in bande più basse) ? Se non hai quelle bande, e magari puoi solo andare ad ascoltare, ti mangi le mani.
Quindi tutte le bande + 30 e 40m ! Un mostro ! O una dinamica 2el 6-40m..


Dinamica 2el 6-40m per ora no, magari casa nuova se riesco a preventivare un posticino per un palo e gli ancoraggi sul tetto...
Sotto la direttiva in richiesta potrei mettere un dipolo rotativo bibanda 30+40, ma adesso vorrei vedere se riesco a tirar fuori qualcosa come da richiesta.

Quindi avanti con gli schemi pls..






  Firma di iz6gvc 
73s, iz6gvc Camillo!
Loc. jn72ea
http://www.cittadelmiele.it - -http://www.unmosaicopertornareccio.it/ -

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~  Messaggi: 6182  ~  Membro dal: 08/01/2006  ~  Ultima visita: 30/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

IK2CLB

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 13/03/2018 : 19:31:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2CLB Invia a IK2CLB un Messaggio Privato
per basso ciclo solare voglio intendere che si fa fatica a lavorare i 10 e 12m, quindi una antenna che non abbia queste bande.

per ilm motivo esposto da Enrico ho giusto montato oggi una tribanda per 10-12-15, la dovevo installare 15 giorni fa ma il tempo atmosferico ha deciso che no, comunque sono ancora in tempo per tutti gli africani che ci sono ora e ci saranno nei prossimi mesi ( 3b7 per dire).

Comunque l' antenna per basso ciclo solare esiste, o almeno tale è dichiarata sul manuale di costruzione e si tratta della spider beam 17-20-30 metri.

ma su quel manuale esistono progetti per una grande varietà di configurazioni e ti puoi costruire quello che più fa a caso tuo.
Io ne ho fatta una per i 20-30 -. 40 metri, era piuttosto grande, tanto che ho deciso di sacrificare i 40 lasciando solo il dipolo e togliendo i due elementi parassiti, peccato perchè andava molto bene, ho aggiunto i 17 metri e sono soddisfatto di come funziona, è molto brutta, ma il rapporto prestazioni, costo e peso è a suo favore contro diversi altri tipi di antenne.

Tanto che su un paletto li vicino ho affiancato una gemella tribanda 10-12-15, in barba alle macchie solari, oggi era bello vedere sull' S meter segnali oltre il 9 da stazioni africane ( unica dorezione dove ho orizzonte libero).

Bon, non mi resta che aspettare al varco gli IDT, per completare tutte le caselle, intanto la squadra dei Tifariti la stò gia lavorando a gogo, quelli di 3cXw anche, pure ty che non ha chissà quale grande segnale.

Nei prossimi giorni vedremo come si comporta in 12 e 10 semmai avrò la fortuna di trovarmi nel momento giusto al posto giusto.

ecco il link dove reperire il manuale della spider beam.

http://documents.spiderbeam.com/ind...?language=it

ciao de Marco






  Firma di IK2CLB 
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.
A. Einstein

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Botticino  ~  Messaggi: 2690  ~  Membro dal: 01/10/2011  ~  Ultima visita: 05/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz6gvc

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 13/03/2018 : 21:19:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz6gvc Invia a iz6gvc un Messaggio Privato
Ciao Marco, grazie per il contributo, mi leggo i manuali che mi hai consigliasto però..., però come dicevo vorrei sperimentare nelle due configurazioni che ho indicato sopra.

Non per sminuire la Spiderbeam ma solo per avere una antenna più piccola e maneggevole.

73s






  Firma di iz6gvc 
73s, iz6gvc Camillo!
Loc. jn72ea
http://www.cittadelmiele.it - -http://www.unmosaicopertornareccio.it/ -

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~  Messaggi: 6182  ~  Membro dal: 08/01/2006  ~  Ultima visita: 30/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

IK2CLB

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 14/03/2018 : 10:43:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2CLB Invia a IK2CLB un Messaggio Privato
Giusto,
ma nella configurazione tribanda senza trappole, la spider vince sulla moxon, a meno che tu non faccia tre discese separate, oppure alimenti i drive delle bande inferiori in opensleeve, e ci metti gli elementi lineari e non ripiegati.
per esempio:
moxon dei 20 metri con interlacciato un riflettore per i 17 e uno per i 15, drive 15 e 17 in opensleeve e poi uno o più direttori per 15-17.

Un' antenna simile la costrui qualche anno fa e funzionava bene, la chiamai YAXON.






  Firma di IK2CLB 
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.
A. Einstein

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Botticino  ~  Messaggi: 2690  ~  Membro dal: 01/10/2011  ~  Ultima visita: 05/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz6gvc

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 14/03/2018 : 14:49:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz6gvc Invia a iz6gvc un Messaggio Privato
Marco stai troppo avanti per me, a me bastano 2el per banda, tipo la OB6-3M, Moxon per 20m e yagi 2el per 17 e 15m.
Troppa grazia la Spiderbeam, troppi elementi, ci credo che vince sulla Moxon, a me basta una antennina...
Come dicevo c'è la OB6-3M che potrebbe andare ma solo che dovrebbe essere fatta per 20,17 e 15m.
Poi sempre casa Optibeam c'è la 10-3W ma anche quì non vanno i troppi elementi, 2 per banda mi basterebbero.

Peccato che con tutti questi colleghi che bazzicano con le simulazioni non ne sia ancora apparso uno, forse troppo impegnati con l'Africa

73s






  Firma di iz6gvc 
73s, iz6gvc Camillo!
Loc. jn72ea
http://www.cittadelmiele.it - -http://www.unmosaicopertornareccio.it/ -

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~  Messaggi: 6182  ~  Membro dal: 08/01/2006  ~  Ultima visita: 30/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

IN3ECI

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 16/03/2018 : 06:48:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IN3ECI Invia a IN3ECI un Messaggio Privato
Messaggio di iz6gvc

... che sia 2el Yagi o mista Moxon/Yagi non importa, ma che sia per 20-17-15m.
(...)


per il basso cliclo solare , cioè bassa propagazione, direi antenne con il maggior numero di elementi possibili. Se in condizioni normali usi di solito direttive a 3 elementi adesso andrebbero bene quelle a 5 o più.. cercare di sopperire la bassa propagazione con la direttività oppure la potenza ( oppure aspettare) ..








  Firma di IN3ECI 
FT-817 + Dolomiti.. what else ? http://www.in3eci.it IQRP 834 http://aprs.fi/#!mt=roadmap&z=16&ca...00&tail=3600

...VOLEVO CHIEDERE UNA COSA A QUELLI CHE SANNO SEMPRE TUTTO:L'HO CHIUSA LA MACCHINA ??

 Regione Trentino - Alto Adige  ~ Prov.: Bolzano  ~ Città: BOLZANO  ~  Messaggi: 4491  ~  Membro dal: 27/09/2009  ~  Ultima visita: 10/06/2022 Torna all'inizio della Pagina

iz6gvc

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 16/03/2018 : 09:29:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz6gvc Invia a iz6gvc un Messaggio Privato
Hi André grazie per l'ulteriore, ma comunque resta il fatto che la richiesta per basso ciclo solare è riferita alle bande più facili da lavorare, tra quelle alte,in questo periodo solare.
Poi mi sembra di essere stato chiaro con il chiedere max 2el, non voglio essere scortese con nessuno, anzi, ma se ognuno va fuori tema è propone la propria ricetta devo cambiare il titolo è la richiesta della discussione...







  Firma di iz6gvc 
73s, iz6gvc Camillo!
Loc. jn72ea
http://www.cittadelmiele.it - -http://www.unmosaicopertornareccio.it/ -

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~  Messaggi: 6182  ~  Membro dal: 08/01/2006  ~  Ultima visita: 30/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

IK6ZER

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 16/03/2018 : 23:18:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK6ZER Invia a IK6ZER un Messaggio Privato
Immagine:

72,97 KB


Questa è 2 elementi, mista yagi-moxon, ha però i 10 e 12 metri.
Mi pare che sia 2 el MOXON in 20, 2 el riflettore-radiatore fino ai 12 metri e radiatore-direttore in 10.
Mi pare anche che l'alimentazione sia mista, open sleeve e parallelo tra i radiatori.






Modificato da - IK6ZER in data 16/03/2018 23:28:31

  Firma di IK6ZER 
FABIO,IK6ZER

 Regione Marche  ~ Prov.: Pesaro-Urbino  ~ Città: FANO  ~  Messaggi: 1671  ~  Membro dal: 03/11/2005  ~  Ultima visita: 14/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK6ZER

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 16/03/2018 : 23:32:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK6ZER Invia a IK6ZER un Messaggio Privato
Oppure questa, è una HEXBEAM per 20-17-15, ma te la devi costruire:

RefllectedW-20-17-15m.txt (1,04 KB)






  Firma di IK6ZER 
FABIO,IK6ZER

 Regione Marche  ~ Prov.: Pesaro-Urbino  ~ Città: FANO  ~  Messaggi: 1671  ~  Membro dal: 03/11/2005  ~  Ultima visita: 14/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz6gvc

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 16/03/2018 : 23:45:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz6gvc Invia a iz6gvc un Messaggio Privato
Ciao Fabio, si la moxon/yagi è come quella ma bande diverse.

La Hexbeam a cui fai riferimento con i dati numerici (magari se hai un sito su cui puntare..) è una Broadband o una di prima scuola con i riflettori a W?

Grazie






  Firma di iz6gvc 
73s, iz6gvc Camillo!
Loc. jn72ea
http://www.cittadelmiele.it - -http://www.unmosaicopertornareccio.it/ -

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~  Messaggi: 6182  ~  Membro dal: 08/01/2006  ~  Ultima visita: 30/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

IK6ZER

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 16/03/2018 : 23:47:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK6ZER Invia a IK6ZER un Messaggio Privato
iz6gvc ha scritto:

Ciao Fabio, si la moxon/yagi è come quella ma bande diverse.

La Hexbeam a cui fai riferimento con i dati numerici (magari se hai un sito su cui puntare..) è una Broadband o una di prima scuola con i riflettori a W?

Grazie


La HEX non è la broadband, ma la prima versione. Il sito è questo


www.dl7io.de
Ciao






  Firma di IK6ZER 
FABIO,IK6ZER

 Regione Marche  ~ Prov.: Pesaro-Urbino  ~ Città: FANO  ~  Messaggi: 1671  ~  Membro dal: 03/11/2005  ~  Ultima visita: 14/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz6gvc

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 17/03/2018 : 08:32:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz6gvc Invia a iz6gvc un Messaggio Privato
Buongiorno,

grazie Fabio.

Ma davvero che non c'è nessuno che legge che abbia un po' di tempo da fare un paio di simulazioni per ricavarne 2 misure?

73s






  Firma di iz6gvc 
73s, iz6gvc Camillo!
Loc. jn72ea
http://www.cittadelmiele.it - -http://www.unmosaicopertornareccio.it/ -

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~  Messaggi: 6182  ~  Membro dal: 08/01/2006  ~  Ultima visita: 30/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

IK2CLB

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 17/03/2018 : 14:12:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2CLB Invia a IK2CLB un Messaggio Privato
simulazioni di cosa?
se intendi moxon, allora è molto semplice.
ti procuri un simulatore, mmana-gal per esempio:http://hamsoft.ca/pages/mmana-gal.php
poi con moxgen https://ac6la.com/moxgen.html calcoli la moxon poi esporti il file per eznec e importi i dati in mamma-gal.

io la Yaxon la feci così, poi ci misi gli elementi per le altre bande.
Ho visto ora che la commercializzano, la calcolai e la realizzai 7 anni fa col metodo sopra esposto.
articolo qui:
http://www.arifidenza.it/Forum/topi...IC_ID=171131


poi se vuoi fare le cose semplici fai una moxon multibanda ma con discese separate, per la differenza moxon spiderbeam intendevo che la spider è meno ostica della moxon a lavorare su più bande con una discesa unica, non sul rendimento, la moxon ha un front to back nettamente migliore della spider .







Modificato da - IK2CLB in data 17/03/2018 14:14:06

  Firma di IK2CLB 
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.
A. Einstein

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Botticino  ~  Messaggi: 2690  ~  Membro dal: 01/10/2011  ~  Ultima visita: 05/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz6gvc

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 17/03/2018 : 14:22:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz6gvc Invia a iz6gvc un Messaggio Privato
Ciao Marco, si intendevo simulare con un sw tipo MMANA, io non ne sono capace, e ho visto che è un sw abbastanza tecnico.
Comunque mi bastano 2el per banda tipo la OB6-3M.
http://optibeam.net/index.php?artic...d=47&clang=1

Tu che hai già simulato la configurazione postresti modificarla come da mia richiesta?

Grazie






  Firma di iz6gvc 
73s, iz6gvc Camillo!
Loc. jn72ea
http://www.cittadelmiele.it - -http://www.unmosaicopertornareccio.it/ -

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~  Messaggi: 6182  ~  Membro dal: 08/01/2006  ~  Ultima visita: 30/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

IK2CLB

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 18/03/2018 : 01:20:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2CLB Invia a IK2CLB un Messaggio Privato
Ti ho linkato mmana gal poiché gratuito e facile da usare, tra l’ Altro su hamradioweb trovi molti tutorial a riguardo.
Al momento non riesco proprio a farti il lavoro. Mi dispiace.
Comunque ora ti mando in confusione.
Se io dovessi costruire un’ antenna di alluminio a due elementi per banda, non esiterei un solo istante ...
https://www.qrz.com/db/I4LEC

73 de marco






  Firma di IK2CLB 
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.
A. Einstein

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Botticino  ~  Messaggi: 2690  ~  Membro dal: 01/10/2011  ~  Ultima visita: 05/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz6gvc

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 18/03/2018 : 08:05:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz6gvc Invia a iz6gvc un Messaggio Privato
Buongiorno Marco, più che mandarmi in confunsione mandami pls il file MMANA della antenna YAXON che hai fatto, magari riesco, partendo già da quella, a modificarlo per le mie esigenze.

73s






  Firma di iz6gvc 
73s, iz6gvc Camillo!
Loc. jn72ea
http://www.cittadelmiele.it - -http://www.unmosaicopertornareccio.it/ -

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~  Messaggi: 6182  ~  Membro dal: 08/01/2006  ~  Ultima visita: 30/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

IK2CLB

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 18/03/2018 : 11:00:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2CLB Invia a IK2CLB un Messaggio Privato
te li mando in jpg però, perché io utilizzo Eznec.



tipo così






  Firma di IK2CLB 
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.
A. Einstein

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Botticino  ~  Messaggi: 2690  ~  Membro dal: 01/10/2011  ~  Ultima visita: 05/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz6gvc

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 18/03/2018 : 11:59:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz6gvc Invia a iz6gvc un Messaggio Privato
Hi Marco, ma sei proprio un "bel volpino"....!








  Firma di iz6gvc 
73s, iz6gvc Camillo!
Loc. jn72ea
http://www.cittadelmiele.it - -http://www.unmosaicopertornareccio.it/ -

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~  Messaggi: 6182  ~  Membro dal: 08/01/2006  ~  Ultima visita: 30/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

iz6gvc

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 22/03/2018 : 23:12:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz6gvc Invia a iz6gvc un Messaggio Privato
IK2CLB ha scritto:

simulazioni di cosa?
se intendi moxon, allora è molto semplice.
ti procuri un simulatore, mmana-gal per esempio:http://hamsoft.ca/pages/mmana-gal.php
poi con moxgen https://ac6la.com/moxgen.html calcoli la moxon poi esporti il file per eznec e importi i dati in mamma-gal.

io la Yaxon la feci così, poi ci misi gli elementi per le altre bande.
Ho visto ora che la commercializzano, la calcolai e la realizzai 7 anni fa col metodo sopra esposto.
articolo qui:
http://www.arifidenza.it/Forum/topi...IC_ID=171131


poi se vuoi fare le cose semplici fai una moxon multibanda ma con discese separate, per la differenza moxon spiderbeam intendevo che la spider è meno ostica della moxon a lavorare su più bande con una discesa unica, non sul rendimento, la moxon ha un front to back nettamente migliore della spider .




Marco mi spieghi come esportare il file generato da Moxgen su MMANA?

Camillo






  Firma di iz6gvc 
73s, iz6gvc Camillo!
Loc. jn72ea
http://www.cittadelmiele.it - -http://www.unmosaicopertornareccio.it/ -

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~  Messaggi: 6182  ~  Membro dal: 08/01/2006  ~  Ultima visita: 30/12/2021 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi.