FORUM RADIOAMATORIALE - YAESU FT 991/PROBLEMA MEMORIA QRG/SOLUZIONE
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 Domande & Risposte
 YAESU FT 991/PROBLEMA MEMORIA QRG/SOLUZIONE
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

IZ1PNY

oltre 10000 messaggi sul Forum


Inserito il - 04/01/2019 : 09:15:39  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1PNY
Ciao a tutti.
Rispondo pubblicamente, con una soluzione da software a delle domande arrivate via email.

Nel caso che volendo fare il download delle memorie del 991, da radio a PC, con il programma previsto, specifico con RTSYSTEM, (ma potenzialmente con tutti), succeda una particolare incongruenza.

Alcuni shift seppur settati, non vengono riconosciuti, non è possibile inserire la frequenza di trasmissione, non viene mantenuta sul listato del soft nessun settaggio di spostamento per i ripetitori.

Quindi quando si fa l' update da PC a radio, non tutti i ponti vengono rilevati, come del resto vice versa come già detto.

Dove sta il problema ?
Il problema sta nel PC, impostazione su un parametro internazionale di Windows, individuato nel soft Microsoft, in questo caso il W10.
Ma deve andare anche per S.O. antecedente il 10.

Posto delle foto, le quali osservate, specialmente la posizione del cursore (freccetta), danno facilmente la soluzione facendo mantenere i settaggi degli shift voluti.

SENZA che esca la scritta "inserire una frequenza idonea".

La prima foto è questa; andare da Pannello di Controllo in AREA GEOGRAFICA:


Immagine:

63,93 KB








Modificato da - IZ1PNY in Data 04/01/2019 09:23:20

 Firma di IZ1PNY 
73' Carmelo
A.R.I. Milazzo(ME) IQ9MY/T10
IZ1PNY/5R8NY

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Cuneo  ~  Messaggi: 13482  ~  Membro dal: 28/01/2009  ~  Ultima visita: 28/01/2024

IZ1PNY

oltre 10000 messaggi sul Forum


Inserito il - 04/01/2019 : 09:21:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1PNY
Dopo cliccare su IMPOSTAZIONI AGGIUNTIVE:


Immagine:

82,84 KB

In separatore decimale si trova un segno, dovrebbe esere un apostrofo.
Sostituirlo con un punto:


Immagine:

83,53 KB

Cliccare su APPLICA modifica:


Immagine:

91,54 KB

Infine per uscire con il simbolo cambiato a punto cliccare OK :


Immagine:

72,15 KB


da adesso, anche se riavviate il PC, escluso formattazioni o altro, non avrete problemi a scrivere shift o settare gli stessi con il 991 e RTSYSTEM, ma presumo anche con altri software gestionali.

Spero sia stato semplice e chiaro...e che sia gradito il suggerimento.

N.B.
Non pone soluzione per i 70 cm. mantenimento degli shift 1.600 e 5.000 in convivenza… questo è un altro discorso.

73'.








Modificato da - IZ1PNY in data 04/01/2019 09:28:24

  Firma di IZ1PNY 
73' Carmelo
A.R.I. Milazzo(ME) IQ9MY/T10
IZ1PNY/5R8NY

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Cuneo  ~  Messaggi: 13482  ~  Membro dal: 28/01/2009  ~  Ultima visita: 28/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

iw8cgx

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 04/01/2019 : 16:48:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw8cgx Invia a iw8cgx un Messaggio Privato
Il problema del separatore dei decimali era anche una bestia nera di alcuni portatili cinesi che non si lasciavano programmare col PC per lo stesso motivo.







  Firma di iw8cgx 
73 de IW8CGX/KD0RKF
EPC Award Manager
DMR #2228265

Prov.: Avellino  ~ Città: Aquilonia  ~  Messaggi: 853  ~  Membro dal: 29/07/2006  ~  Ultima visita: 08/03/2023 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 4,98 secondi.