FORUM RADIOAMATORIALE - Inverter solare e compatibilità elettromagnetica
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 Domande & Risposte
 Inverter solare e compatibilità elettromagnetica
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

iw5ci

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 25/02/2019 : 19:43:24  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw5ci  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iw5ci Invia a iw5ci un Messaggio Privato
Il mio vicino installerà a breve un impianto solare con inverter ibrido.
Gli ho spiegato che potrebbe causare interferenze alla stazione se l’impianto non utilizza componenti di buona qualità ed e’ montato a regola d’arte. Oggi mi ha informato che dovrebbe installare questo inverter:

ZCS Hyd 3000
https://www.solarenergypoint.it/imm...-tecnica.pdf


Secondo voi e’ un prodotto di qualità e ben filtrato?






 Firma di iw5ci 
Iw5ci Op. Andrea - Firenze

 Messaggi: 2106  ~  Membro dal: 13/11/2008  ~  Ultima visita: Oggi

iw2cye

oltre 5000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 26/02/2019 : 09:02:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw2cye Invia a iw2cye un Messaggio Privato
Questa marca non la conosco.
Ma posso dirti che nel 90% degli impianti che ho visto montati qui in zona, l'inverter è FRONIUS.
Compreso quello su casa mia, e ti assicura mai avuto problemi.








  Firma di iw2cye 
--... ...-- Sergio -.- -.-
iw2cye at libero dot it
https://www.youtube.com/watch?v=_VHGF4mN_k8

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Sondrio  ~ Città: Novate Mezzola  ~  Messaggi: 6677  ~  Membro dal: 15/12/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iw5ela

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 26/02/2019 : 09:34:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a iw5ela un Messaggio Privato
Buongiorno!
Divagando per un minuto dall'argomento vi volevo segnalare che parlando allo stand MISE di una fiera con gli incaricati alle misurazioni mi sono convinto che ci possiamo fare ben poco contro le interferenze da campo.
Personalmente ho un'ascensore comandata ad inverter, per altro rinnovata di recente, che al momento dell'utilizzo "spruzza" in banda hf che è una meravifglia. Tutto l'impianto è certificato a compatibilità elettromagnetica.
Bene: il tecnico MISE ha detto che possono benissimo intervenire, armiamoci di calma però vista la mole di lavoro che hanno, e se tutto è nella norma, come mi ha fatto capire, prescrivono di allontanare gli impianti.
Quindi tirate voi le vostre somme.......
Spero vivamente di sbagliarmi
Saluti






  Firma di iw5ela 
IL RUGBY:FINCHE'CE LA FAI LO GIOCHI...FINCHE'VIVI LO RICORDI!!!

 Regione Toscana  ~ Prov.: Livorno  ~ Città: livorno  ~  Messaggi: 697  ~  Membro dal: 23/02/2005  ~  Ultima visita: 03/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

iw5ci

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 26/02/2019 : 13:23:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw5ci  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iw5ci Invia a iw5ci un Messaggio Privato
Mi dice il vicino che per Fronius il preventivo del sistema inverter 3kw + batterie e' molto alto.. Magari ci sono canali preferenziali?!





  Firma di iw5ci 
Iw5ci Op. Andrea - Firenze

 Messaggi: 2106  ~  Membro dal: 13/11/2008  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iw2cye

oltre 5000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 26/02/2019 : 15:45:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw2cye Invia a iw2cye un Messaggio Privato
iw5ci ha scritto:
Mi dice il vicino che per Fronius il preventivo del sistema inverter 3kw + batterie e' molto alto.. Magari ci sono canali preferenziali?!

Beh.......decisamente la qualità la si paga.
Tieni presente che comunque l'inverter non è eterno e va sostituito almeno un paio di volte, se ti va bene, nella "vita" dei pannelli.
Il mio FRONIUS funziona da 10 anni e per il momento non ha problemi.
Con altre marche non so se sarebbe durato altrettanto.








  Firma di iw2cye 
--... ...-- Sergio -.- -.-
iw2cye at libero dot it
https://www.youtube.com/watch?v=_VHGF4mN_k8

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Sondrio  ~ Città: Novate Mezzola  ~  Messaggi: 6677  ~  Membro dal: 15/12/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iz1hke

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 26/02/2019 : 17:53:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz1hke Invia a iz1hke un Messaggio Privato
Ciao

Sul fatto che vada sostituito "almeno" un paio di volte nella vita dei pannelli... parliamone. Di fatto non sempre e' cosi per fortuna, sia che si parli di fronius, solaredge, zcs ( sono gli ex zucchetti e che io sappia non danno problemi almeno sugli impianti che ho verificato ) ecc..

Ora... a livello interferenziale in bassa tensione ti posso garantire che gli inerter devono produrre secondo norma CEI 0-21 una corrente pulita senza discostamenti significativi di tensione e soprattutto di frequenza, avvenimenti che porterebbero allo sgancio immediato da parte del rele di protenzione di interfaccia interno all'inverter, o esterno per impianti di produzione oltre gli 11,08 kW

Io dubito fortemente che un impianto di produzione, con o senza accumulo, possa generarti un'interferenza "apprezzabile" a meno che te non abbia gli apparati radio o le antenne e relative discese adesi all'impianto di produzione. ( ve lo sapro dire appena lo realizzero nel mio nuovo QTH )

Sul fatto dell'opponibilita alla realizzazione dell'impianto o alla dismissione per "presunte" interferenze ( ma ripeto dubito fortemente che un impianto che sia fatto da un professionista e non da "MIOCUGGINO" possa generare disturbi ) e' una battaglia contro i mulini a vento. L'iter burocratico autorizzativo per questi impianti ( e' il mio mestiere ) e' complesso e legato alla redazione di progetti, non viene montato "alla buona" da privati. Personalemente vi sconsiglio di iniziare una crociata che vi portera' via tempo e soprattutto soldi...

Ma naturalmente questo e' solo il mio "umile" pensiero!

Buona serata






 Regione Piemonte  ~ Prov.: Alessandria  ~ Città: Silvano d'Orba  ~  Messaggi: 92  ~  Membro dal: 15/12/2005  ~  Ultima visita: 13/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iw5ci

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 26/02/2019 : 20:59:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw5ci  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iw5ci Invia a iw5ci un Messaggio Privato
Per iz1hke, il mio vicino, monterà l’impianto da solo, ha progettato lui l’impianto poi credo lo abbia presentato ad un architetto che ha provveduto a fare la pratica in comune . Siamo a Firenze e l’impianto e’ stato approvato in quando siamo in zona periferica e i pannelli verranno montati in orizzontale in modo che non siano visibili dalla strada. Purtroppo le mie antenne sono sullo stesso tetto dove monterà 3kw di pannelli, la distanza si misura in metri tra le antenne e i pannelli. Non ho idea se dovrà poi certificare l’impianto tramite un tecnico che ne attesti la corretta realizzazione, mi puoi dare qualche info al riguardo e magari indicarmi quali certificazioni obbligatorie dovrà presentare al condominio che attestino la realizzazione a regola d’arte dell’impianto?





  Firma di iw5ci 
Iw5ci Op. Andrea - Firenze

 Messaggi: 2106  ~  Membro dal: 13/11/2008  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Iv3hbw

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 26/02/2019 : 21:25:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Iv3hbw Invia a Iv3hbw un Messaggio Privato



Buonasera
Tanti auguri
Da me anche il solo caricatore per accumulo ( mppt) , senza inverter 240 quindi , fa panettoni di noise hf vhf uhf.
Carica e mantiene la stessa batferia da anni e quindi me lo tengo .

Trovassi un mppt da 30 Amp silenzioso ......;







 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Trieste  ~ Città: Trieste  ~  Messaggi: 197  ~  Membro dal: 13/02/2019  ~  Ultima visita: 14/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iw5ci

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 26/02/2019 : 22:18:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw5ci  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iw5ci Invia a iw5ci un Messaggio Privato
Inizio a cercare casa in campagna?!





  Firma di iw5ci 
Iw5ci Op. Andrea - Firenze

 Messaggi: 2106  ~  Membro dal: 13/11/2008  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iz1hke

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 26/02/2019 : 23:36:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz1hke Invia a iz1hke un Messaggio Privato
L'installazione "self-made" è illegale. Non puoi farti certificare un impianto.

Può e deve essere installato solo da un installatore abilitato.
Io almeno non rilascerei mai una di.co. su un impianto non fatto da me.

In ogni caso le procedure autorizzative non sono proprio precedenti all'installazione. È una procedura un po complessa

Comunque farlo da soli è vietato da qualunque norma. Il progetto deve essere firmato da un professionista del settore ( tipicamente un ingegnere )...






Modificato da - iz1hke in data 26/02/2019 23:38:57

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Alessandria  ~ Città: Silvano d'Orba  ~  Messaggi: 92  ~  Membro dal: 15/12/2005  ~  Ultima visita: 13/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz1hke

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 26/02/2019 : 23:44:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz1hke Invia a iz1hke un Messaggio Privato
Comunque se vuoi info più dettagliate chiamami 3933853841

A presto






 Regione Piemonte  ~ Prov.: Alessandria  ~ Città: Silvano d'Orba  ~  Messaggi: 92  ~  Membro dal: 15/12/2005  ~  Ultima visita: 13/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK1LBW

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 27/02/2019 : 08:57:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK1LBW Invia a IK1LBW un Messaggio Privato
ciao a tutti....

utilizzate sempre prodotti certificati e di ottima tecnologia.

comunque l'argomento e' gia' stato trattato numerose volte sin dal 2012....basta curiosare in rete.

http://arifidenza.it/Forum/topic.as...C_ID=288522&

http://arifidenza.it/FORUM/pop_prin...IC_ID=220035


73 de armando







  Firma di IK1LBW 
MY E-mail --->ik1lbw@tiscali.it

QRZ.COM --->https://www.qrz.com/lookup/ik1lbw/


MCR --->https://www.youtube.com/watch?v=PJlAVidYtlM


S.O.S. LA TENDA ROSSA (film) --->https://www.youtube.com/watch?v=7Igj0LOewGI




NO MESSAGGI PRIVATI SU ARI FIDENZA !

IN CASO DI VENDITA ACCETTO PAGAMENTI SOLO TRAMITE POSTEPAY.


 Regione Liguria  ~ Prov.: La Spezia  ~ Città: Polverara  ~  Messaggi: 459  ~  Membro dal: 20/11/2012  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Iv3hbw

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 27/02/2019 : 14:18:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Iv3hbw Invia a Iv3hbw un Messaggio Privato
Ma qual e' la discriminante tra un impianto legittimamente installabile da un radioamatore nella sua proprieta e un impianto non autoinstallabile ?

Non vorrei essere polemico , ma nel mio caso son stato ben attento a restare nei parametri della normativa BT , bassatensione.
Dove mi pare serva la stessa qualifica necessaria ad installare un citofono.
Se sbaglio corigerete.
Occhio pero' a non giudicare legittime le norme che " proteggono" i monopoli della produzione di energia elettrica.
A danno di un fotovoltaico piccolo e diffuso
Problematico ok , se agganciato in fase alla rete elettrica 50 Hz per lo scambio , ma in grado di produrre e fornire alla nazione KWh a costo zero , puliti puliti .

Se poi qualcuno avesse avuto la fortuna di individuare un Mppt 30 Amp low Rfi sarebbe una info gradita assai assai.
Saluti.






 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Trieste  ~ Città: Trieste  ~  Messaggi: 197  ~  Membro dal: 13/02/2019  ~  Ultima visita: 14/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz1hke

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 27/02/2019 : 18:17:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz1hke Invia a iz1hke un Messaggio Privato
Semplice

Se si installa un impianto fotovoltaico o comunque se si fa un qualunque iminato elettrico lo stesso non puo essere fatto "amatorialmente"

Ci sono normative quali la CEI 64-8 e nel caso del FV la CEI 0-21 che ne regolamentano la realizzazione e messa in opera. Punto. Ogni altra congettura e' "fuffa"!

Poi chi puo mettere mano ad un impianto elettrico secondo norma e' un tecnico abilitato almeno alla lettera A ( meglio se anche alla lettera B ). Un radioamatore a meno che non sia un elettricista, non lo e'

Tradotto. se fai casini e ti va a fuoco la casa e risulta che ti sei fatto l'impianto da solo, l'assicurazione non paga.

Ma siamo tutti adulti e vaccinati...






Modificato da - iz1hke in data 27/02/2019 18:20:34

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Alessandria  ~ Città: Silvano d'Orba  ~  Messaggi: 92  ~  Membro dal: 15/12/2005  ~  Ultima visita: 13/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iw5ci

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 28/02/2019 : 10:35:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw5ci  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iw5ci Invia a iw5ci un Messaggio Privato
Il vicino non e' elettricista, ma vuole montarsi l'impianto da solo. Alla fine dei giochi, quale documentazione asseverata da un installatore professionista o elettricista dovra' produrre al condominio per attestare l'esecuzione a norma dell'impianto?
Vorrei mettere le mani avanti con l'amministratore del condominio perche' richieda al vicino tutte le certificazioni necessarie.
Per adesso ha solo avvertito all'ultima riunione condominiale , negli ultlimi 5 minuti, che montera' questo impianto e che inviera' all'amministratore le autorizzazioni ricevute.






  Firma di iw5ci 
Iw5ci Op. Andrea - Firenze

 Messaggi: 2106  ~  Membro dal: 13/11/2008  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

I4YFC

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 28/02/2019 : 13:18:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I4YFC Invia a I4YFC un Messaggio Privato
Leggersi qui:
https://www.4-energy.it/impianto-fo...-installare#

In buona sostanza il singolo condomino può fare uso della cosa comune a patto di non alterarne la destinazione d'uso ma sopratutto non impedire che tutti gli altri condomini possano fare la stessa cosa.

Questa ultima clausola é molto "pelosa" perché é ovvio che se un condominio ha 10 condomini e uno di essi occupa anche solo un quarto del tetto col suo impianto ciò impedirà che tutti gli altri in futuro possano fare la stessa cosa.

Inoltre l'installazione, interagendo pesantemente con la struttura del palazzo dovrà inevitabilmente essere eseguita da una azienda certificata che rilasci un progetto e una certificazione che garantisca che non sono state arrecate pregiudiziali alla struttura stessa del tetto e ai suoi elementi (tetto, travi, ecc.)

In ultimo, a nulla vale il fatto che il Comune abbia autorizzato l'impianto in quanto le autorizzazioni dei Comuni per qualunque tipo di lavori eseguiti nei condominii hanno solo valore di rispetto delle normative verso lo stesso comune ma sono SEMPRE SUBORDINATE al rilascio dell'autorizzazione del condominio quando tali lavori interessando parti comuni dello stabile o anche parti all'interno dell'appartamento quando interessano parti strutturali (es. muri maestri).

Insomma, la vedo dura perché se il condominio si mette di "traverso" il tuo amico difficilmente potrà farsi l'impianto ma anche farlo fare da qualcuno se tale impianto dovesse "invadere" l'intero tetto nel momento in cui altri volessero fare altrettanto....

Qui non vale la legge che chi primo arriva, primo alloggia... e il tuo amico potrebbe prima o poi sentirsi dire di dover smantellare la parte di impianto che supera la sua quota di proprietà del tetto nel momento in cui altri volessero fare la stessa cosa.

Se dipendesse da me io proporrei di fare un impianto condominiale e usare il vantaggio economico per alleggerire le spese condominiali di tutti e per fare questo non servirebbe neppure l'unanimità ma solo la maggioranza assoluta di 500+1







  Firma di I4YFC 


i4YFC - Fabrizio
A.R.I. Piacenza - www.aripc.it
member since 1975
A.R.I. Honor Roll #978

"RADIOAMATEUR FOREVER"

 Regione Emilia Romagna  ~ Città: Piacenza  ~  Messaggi: 2048  ~  Membro dal: 22/05/2013  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iw5ci

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 28/02/2019 : 14:55:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw5ci  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iw5ci Invia a iw5ci un Messaggio Privato
sicuramente la parte del lastrico che vuole occupare coi i pannelli, supera le dimensioni che consentirebbero a tutti di installare l'impianto. Lui pero' sostiene che puo' installarlo comunque e vuole farlo. Tra l'altro mi ha chiesto di spostare il dipolo 40/80 perche' non vuole che passi sopra i pannelli e mi sa che mi tocchera' farlo .... si stara' a vedere.





  Firma di iw5ci 
Iw5ci Op. Andrea - Firenze

 Messaggi: 2106  ~  Membro dal: 13/11/2008  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iz1hke

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 28/02/2019 : 16:45:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz1hke Invia a iz1hke un Messaggio Privato
Cosa non è chiaro?
È ILLEGALE FARSI DA SOLI L'IMPIANTO SE NON SI È ELETTRICISTI!

Non puoi farti "asseverare" un impianto.

Allora tutti di fanno gli impianti x conto loro e poi si comprano la dico. NON FUNZIONA COSI!!






 Regione Piemonte  ~ Prov.: Alessandria  ~ Città: Silvano d'Orba  ~  Messaggi: 92  ~  Membro dal: 15/12/2005  ~  Ultima visita: 13/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iw5ci

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 28/02/2019 : 17:04:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw5ci  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iw5ci Invia a iw5ci un Messaggio Privato
bene.. quindi io chiedero' in assemblea condominiale che a fine lavori e prima di mettere in opera l'impianto, dovra' presentare all'amministratore la dichiarazione di conformita'. E' lapalissiano che se il lavoro lo ha fatto da se, la dichiarazione non la potra' presentare. Giusto?!





  Firma di iw5ci 
Iw5ci Op. Andrea - Firenze

 Messaggi: 2106  ~  Membro dal: 13/11/2008  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IU5BJS

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 28/02/2019 : 18:59:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IU5BJS Invia a IU5BJS un Messaggio Privato
iw5ci ha scritto:

bene.. quindi io chiedero' in assemblea condominiale che a fine lavori e prima di mettere in opera l'impianto, dovra' presentare all'amministratore la dichiarazione di conformita'. E' lapalissiano che se il lavoro lo ha fatto da se, la dichiarazione non la potra' presentare. Giusto?!


No, a meno che trovi un istallatore compiacente che si prenda la responsabilità (in tanti se la prenderebbero anche per cose più impegnative) e rilasci la dichiarazione di conformità allegando la sua visura camerale anche se l'impianto ai fini pratici non lo ha fatto realmente









  Firma di IU5BJS 
73 by Giampaolo

 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: Rignano Sull'Arno  ~  Messaggi: 236  ~  Membro dal: 23/03/2016  ~  Ultima visita: 03/10/2021 Torna all'inizio della Pagina

IU5BJS

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 28/02/2019 : 19:36:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IU5BJS Invia a IU5BJS un Messaggio Privato
iz1hke ha scritto:

Comunque farlo da soli è vietato da qualunque norma. Il progetto deve essere firmato da un professionista del settore ( tipicamente un ingegnere )...


Non è sempre così per quanto ne so....almeno in base alle mie esperienze lavorative: ci sono dei parametri dettati dal DM 37/2008 (questo discorso riguarda tutti gli impianti elettrici quindi volendo non necessariamente solo il fotovoltaico) e smi che "classificano" il tipo di impianto, quindi si parla di KW effettivi (dell'impianto fotovoltaico nel nostro caso) e della destinazione d'uso dell'edificio cui l'impianto verrà montato.....se è a carattere produttivo le cose cambian parecchio rispetto al civile

Quindi per farla breve....un progetto ci deve esser sempre, MA può essere realizzato e firmato anche dall'installatore (se rientra nei limiti previsti dal DM 37/2008) oppure effettivamente da un professionista del settore iscritto al proprio albo di appartenenza, tipicamente un ingegnere specializzato in impiantistica











  Firma di IU5BJS 
73 by Giampaolo

 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: Rignano Sull'Arno  ~  Messaggi: 236  ~  Membro dal: 23/03/2016  ~  Ultima visita: 03/10/2021 Torna all'inizio della Pagina

Iv3hbw

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 28/02/2019 : 23:55:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Iv3hbw Invia a Iv3hbw un Messaggio Privato
Il diritto condomiale e' un discreto scenario di agone...
Ma visto che il condomino pannellizzatore vuole abbattere il dipolo anziche scegliere un gentlemen agreement , direi che non puo mettere un ......sul lastricato solare ( competenza esclusiva dell amministratore , mai dei condomini)
Potrebbe casomai chiedere la cortesia di occupare la parte di tetto in misura proporzionale ai millesimi a lui afferenti.
Si smontasse le antenne a casa sua.
Saluti.






 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Trieste  ~ Città: Trieste  ~  Messaggi: 197  ~  Membro dal: 13/02/2019  ~  Ultima visita: 14/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

I4YFC

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 01/03/2019 : 00:54:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I4YFC Invia a I4YFC un Messaggio Privato
iw5ci ha scritto:

sicuramente la parte del lastrico che vuole occupare coi i pannelli, supera le dimensioni che consentirebbero a tutti di installare l'impianto. Lui pero' sostiene che puo' installarlo comunque e vuole farlo. Tra l'altro mi ha chiesto di spostare il dipolo 40/80 perche' non vuole che passi sopra i pannelli e mi sa che mi tocchera' farlo .... si stara' a vedere.


Il codice civile che disciplina quello che si può fare in condominio é molto articolato ma é anche molto chiaro.
Occupare la gran parte del tetto con propri pannelli solari ad uso di un singolo significa "violentare" l'articolo che dice che ogni condomino può servirsi della cosa comune purché non ne muti la sostanza e la destinazione d'uso ma sopratutto non se ne impossessi in modo da impedire che altri ne possano fare parimenti uso.

Ricoprire il tetto coi propri pannelli significa inoltre creare una sorta di inizio di possibile usucapione per cui passati 20 anni senza che nessuno ne rivendichi parimenti uso egli potrebbe pretendere di diventare proprietario del tetto in forma esclusiva.
Faccio un esempio: se invece del tetto fosse una terrazza dove tutti vanno a stendere i panni e prendere la tintarella ed egli occupasse anche solo una parte della terrazza non sarebbe molto diverso in quanto egli muterebbe oltretutto la destinazione d'uso e passati 20 anni di occupazione coi pannelli potrebbe rivendicarne la proprietà o nella migliore delle ipotesi non essere più obbligato a toglierli.

E' una questione di lana caprina ma a mio avviso il condominio può impedire con varie argomentazioni che il tetto venga occupato da un impianto di proprietà del singolo.
Riguardo poi al fatto che lui ti voglia far spostare il dipolo, é una pretesa ridicola in quanto il tuo dipolo é sospeso per aria e l'occupazione dei pali che lo sostengono é infinitesimale e tu non impedisci certo che altri montino altri pali per altre antenne e comunque sulle antenne il Diritto ha articolato tutta una serie di articoli e sentenze tutte a favore del famoso "diritto di antenna" mentre non mi risulta che esista il "diritto del pannello fotovoltaico" .. magari prima o poi arriverà ma per ora non esiste.

Infine, per quanto riguarda il discorso dei millesimi del tetto, anche se egli volesse installare un piccolo impianto che non superasse la superficie equivalente ai suoi millesimi, va chiarito che la proprietà comune é "indivisibile" per cui anche il tetto non può essere diviso in 10 o 12 o più porzioni.
Tutti devono poter utilizzare le parti comuni e non impedire ad altri di fare altrettanto ma nessuno può impossessarsi in maniera definitiva di una parte di una proprietà comune in quanto considerata "indivisibile" (termine sempre ripetuto più volte su tutti i rogiti) , Questo non lo dico io ma lo dice il diritto condominiale.

Poi, che il condominio sia per eccellenza il classico agglomerato di menti malate, idioti e persone che pensano di farla da padroni.... beh, é noto e arcinoto infatti i tribunali sono pieni di cause condominiali e gli avvocati diventano ricchi specialmente con le cause condominiali...

Comunque il mio consiglio é fargli arrivare una lettera di diffida dell'amministratore spiegandogli che lui non può montare un tale impianto sul tetto in quanto la funzione del tetto é di coprire il fabbricato e come tale deve essere sempre in condizioni di poter essere ispezionabile e manutenzionabile, cosa che potrebbe venire compromessa qualora egli dovesse ricoprirlo coi pannelli.

Fategli capire che siete anche disposti ad adire alle vie legali senza indugiare.
Lui dovrà difendersi e pagarsi l'avvocato da solo mentre voi l'avvocato ve lo dividete in 10 o 12 o quanti siete.
Per esperienza diretta prevedo che una tale causa potrebbe durare anche 5 o 6 anni e che prima di arrivare a sentenza avrete almeno dai 5 ai 10 mila euro di spese legali (voi, e altrettante lui).
Dopo di che, nella stragrande maggioranza, chiunque vinca, i giudici hanno l'abitudine di "compensare le spese" per cui chiunque vinca si dovrà pagare il suo legale e se anche voi doveste perdere in prima battuta, il consiglio é di andare in appello dove le spese e gli anni aumenteranno (a lui e a voi) ma voi avrete sempre il vantaggio della forza numerica.
Ho una certa esperienza di cause condominiali e posso assicurati che messi di fronte a questo possibile scenario quasi tutti desistono e abbandonano l'idea.....






  Firma di I4YFC 


i4YFC - Fabrizio
A.R.I. Piacenza - www.aripc.it
member since 1975
A.R.I. Honor Roll #978

"RADIOAMATEUR FOREVER"

 Regione Emilia Romagna  ~ Città: Piacenza  ~  Messaggi: 2048  ~  Membro dal: 22/05/2013  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iw5ci

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 02/03/2019 : 07:23:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw5ci  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iw5ci Invia a iw5ci un Messaggio Privato
Recentemente la giurisprudenza si è orientata ad autorizzare questi impianti del singolo anche senza l’approvazione del condominio, il quale potrà al massimo deliberare che l’impianto sia sistemato in un certo modo piuttosto che un altro.
Il condominio non pare molto interessato alla questione, a me in vis di principio non va di impedirgli di fare l’impianto, basta che non disturbi le mie radio. Quello che chiederò e’ che l’impianto deve essere certificato e realizzato secondo le norme vigenti e che se a seguito dell’installazione avrò dei disturbi farò intervenire il mise.






  Firma di iw5ci 
Iw5ci Op. Andrea - Firenze

 Messaggi: 2106  ~  Membro dal: 13/11/2008  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iw5ela

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 02/03/2019 : 09:21:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a iw5ela un Messaggio Privato
iw5ci ha scritto:

Recentemente la giurisprudenza si è orientata ad autorizzare questi impianti del singolo anche senza l’approvazione del condominio, il quale potrà al massimo deliberare che l’impianto sia sistemato in un certo modo piuttosto che un altro.
Il condominio non pare molto interessato alla questione, a me in vis di principio non va di impedirgli di fare l’impianto, basta che non disturbi le mie radio. Quello che chiederò e’ che l’impianto deve essere certificato e realizzato secondo le norme vigenti e che se a seguito dell’installazione avrò dei disturbi farò intervenire il mise.

Se rientra nella compatibilità elettromagnetica prescrivono di allontanare gli impianti........entri in un ginepraio megagalattico......sempre con la speranza di sbagliarmi ti saluto






  Firma di iw5ela 
IL RUGBY:FINCHE'CE LA FAI LO GIOCHI...FINCHE'VIVI LO RICORDI!!!

 Regione Toscana  ~ Prov.: Livorno  ~ Città: livorno  ~  Messaggi: 697  ~  Membro dal: 23/02/2005  ~  Ultima visita: 03/04/2024 Torna all'inizio della Pagina

iw7ed

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 03/03/2019 : 15:52:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw7ed  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  iw7ed Invia a iw7ed un Messaggio Privato
iw5ci ha scritto:

Recentemente la giurisprudenza si è orientata ad autorizzare questi impianti del singolo anche senza l’approvazione del condominio, il quale potrà al massimo deliberare che l’impianto sia sistemato in un certo modo piuttosto che un altro.
Il condominio non pare molto interessato alla questione, a me in vis di principio non va di impedirgli di fare l’impianto, basta che non disturbi le mie radio. Quello che chiederò e’ che l’impianto deve essere certificato e realizzato secondo le norme vigenti e che se a seguito dell’installazione avrò dei disturbi farò intervenire il mise.
Anche qui da me stanno montando questi pannelli solari.....anche il mio vicino !!!!!!! Si può sempre chiamare il MISE per eventuali disturbi in HF ? per adesso non ascolto disturbi e scariche.....speriamo bene!!!!!!






Modificato da - iw7ed in data 03/03/2019 15:54:20

  Firma di iw7ed 
FaBiO IW7ED - Brindisi -Italian Amateur Radio Station
LoC. JN80XP -
WeBSite : https://iw7ed.jimdo.com/

 Regione Puglia  ~ Città: Brindisi  ~  Messaggi: 5023  ~  Membro dal: 22/12/2006  ~  Ultima visita: 11/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

Iv3hbw

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 03/03/2019 : 15:57:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Iv3hbw Invia a Iv3hbw un Messaggio Privato
Buonasera
Intanto farei fare una Perizia Giurata con indicati i livelli di qrm di fondo attuali sulle bande hf /v/u autorizzate dal Mise al servizio.
Nel caso di noise poi provocato dal fotocoltaico hai un appiglio in piu per imporre il ripristino delle condizioni precedenti e l annullamento della emissione rf dell inverter mediante la sostituzione dello stesso con un modello meno inquinante .
Probabilmente piu costoso ma cmq reperibile.






 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Trieste  ~ Città: Trieste  ~  Messaggi: 197  ~  Membro dal: 13/02/2019  ~  Ultima visita: 14/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

it9mrz

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 03/03/2019 : 17:49:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di it9mrz  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  it9mrz Invia a it9mrz un Messaggio Privato
Ciao caro Alessandro, è inutile spostarsi di abitazione, o almeno posso assicurarti che , per esperienza personale , ho cambiato abitazione perché gli inverter degli ascensori dei condomini limitrofi erano micidiali in 40-20-17 metri e quindi decisi di spostarmi in una zona dove ci sono solo villette.
Quando mi sono trasferito in villetta , circa tre anni fa, dopo qualche mese hanno passato i cavi della fibra : qrm a tempesta soprattutto in 80-40-20 metri !! E allora ho capito che oggi nessun posto è sicuro; per fare radio , (non conosco le tue possibilità economiche ) la soluzione ideale sarebbe quella di :
1 - spostarsi prima di ogni cosa, fuori città:
2 - acquistare un terreno di almeno 30.000 metri quadri con la casa al centro e quindi saresti lontano da eventuali fonti di qrm e cavi della fibra che oggi forse è il nostro peggior nemico.
Purtroppo penso che più tempo passa e più mi convinco che la nostra attività è alle corde e solo i ricchi possono continuare il nostro hobby che poi paradossalmente sono quelli che comprano tutte le apparecchiature più sofisticate, le migliori antenne, i più potenti lineari solo per farli vedere su youtube , ma quando ci sono le spedizioni , riescono a fare solo uno / due collegamenti : però hanno la possibilità di comprare terreno e casa dove vogliono !
Quando chiamai il ministero, mi fu detto da un ingegnere, che il radioamatore è una razza destinata a scomparire (almeno in città) perché le fonti di qrm sono infinite e se il mise ti risolve un problema, dopo qualche mese te ne spunta un altro e poi un altro ancora quindi mi spiegò che con tanti problemi che ci sono, non possono stare dietro a noi.
Lo so, questo è disarmante ma soprattutto frustante per noi, ma è quello che mi ha detto il funzionario.
Mi consigliò che se proprio volevo fare attività radio , avrei dovuto spostarmi in una zona isolata ma sempre con il dubbio dell’incertezza perché :
VICINO DI CASA = QRM QUASI CERTO.
Se ti sposti in campagna, possibilmente il tuo vicino di casa ha un allarme wifi , un led (che può irradiare fino a 200 metri in linea d’aria), internet LINKEN , possibilmente con la parabola montata verso la tua direzione.
Se io personalmente lo avessi saputo prima, non mi sarei mosso dalla città.
La mia era una delle migliori posizioni della mia città e la sera quando gli ascensori erano fermi, collegavo tutto e tutti !! A me non piace abitare in campagna o periferia quindi mi sto trasferendo in città perché la villetta sono riuscito a venderla in quanto piccolina : la radio per noi è tutto, lo so, ma certo è che non possiamo sacrificare chi vive con noi per il nostro amore !!
Prima di rimontare tutto, provo con un pezzo di filo e se ho qrm, monterò una semplice verticale vhf / uhf per i qso locali con gli amici : in fondo anche quella è attività radio. Io ho collegato 323 country su 341 attivi : mica pochi !! Certo che mi piacerebbe continuare ma se non posso , che faccio ? Altra cosa è che non possiamo fare guerra a tutto e tutti perché dovrebbe pensarci lo Stato a tutelarci . Cosa bisognerebbe fare ? Secondo me coinvolgere la protezione civile anche per la tutela della nostra causa che è utile quando ci sono terremoti, alluvioni e disgrazie varie. Speriamo che il prossimo ministro dello sviluppo economico sarà un radioamatore e che abiti in centro urbano così si renderà conto del problema che sta seppellendo il nostro Hobby , di utilità sociale non indifferente.

73, it9mrz






  Firma di it9mrz 
IT9MRZ Ignazio - Sezione A.R.I. Siracusa

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Siracusa  ~ Città: Siracusa  ~  Messaggi: 651  ~  Membro dal: 12/11/2011  ~  Ultima visita: 29/01/2023 Torna all'inizio della Pagina

I4YFC

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 04/03/2019 : 13:26:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I4YFC Invia a I4YFC un Messaggio Privato
L'inquinamento "digitale" ormai sta dilagando per cui rassegnamoci, presto le nostre bande, cominciando già dalle VHF e UHF saranno invase da splatters generati da emissioni digitali e le HF seguiranno a ruota...
Trasferirsi in campagna potrà servire a patto come diceva il collega, di non avere vicini e di non essere noi stessi ad autodisturbarci con WIFI, contatori Enel "intelligenti" o altre fonti di disturbi digitali.
Per capire a che livello di interferenze siamo giunti basta accendere un ricevitore in onde medie stando in un condominio...
Digitale e analogico non vanno assolutamente d'accordo per cui temo che presto dovremo convertirci tutti al digitale...... ahimè.... o cambiare hobby...






  Firma di I4YFC 


i4YFC - Fabrizio
A.R.I. Piacenza - www.aripc.it
member since 1975
A.R.I. Honor Roll #978

"RADIOAMATEUR FOREVER"

 Regione Emilia Romagna  ~ Città: Piacenza  ~  Messaggi: 2048  ~  Membro dal: 22/05/2013  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iw5ci

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 05/03/2019 : 15:50:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw5ci  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iw5ci Invia a iw5ci un Messaggio Privato
Io sto in citta' in un condominio di 20 appartamenti, con travia che passa a 50 metri, vari negozi di telefonia, fibra alle scale, lampade led condominiali, tutti i lampioni led. Insomma nel peggiore scenario. Eppure i disturbi sono sempre riuscito a gestirli (fatto cambiare alimentatore a vicino, fatto sostituire reattore neo all'edicola, fatto spengere lampione al sodio che scaricava dalla societa' elettrica).. adesso in questi giorni ho tutto pulitissimo, anche in 80 metri, qrm a 5 quindi molto basso.
Ma ormai il colpo di grazia e' alle porte... tra 15 giorni le vecchie pompe dell'acqua on / off verranno sostituite con pompe a inverter e a luglio arrivano i pannelli solari del vicino. Ho sempre voluto andare in campagna e lo faro'. Purtroppo la mia compagna non guida e quindi il mio unico problema sara' quello di doverla accompagnare ai mezzi , ma le mie 40 vecchie radio un giorno troveranno posto nello shack in campagna ... me lo sono ripromesso.






  Firma di iw5ci 
Iw5ci Op. Andrea - Firenze

 Messaggi: 2106  ~  Membro dal: 13/11/2008  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IZ5WNW

Non piu attivo nel Forum


Inserito il - 05/03/2019 : 18:20:28  Link diretto a questa risposta
Non sempre in campagna sono rose e fiori. O come detto sopra sei in mezzo ad una prateria o nel casolare accanto a te, ben ristrutturato a dimensione d'uomo e ben integrato con l'ambiente circostante, possono celarsi le peggio diavolerie!
Dove ogni tanto mi nascondo nel QTH in collina le cose vanno benino, l'unico disturbo per adesso riscontrato è provocato da qualche anzionotta Ape Piaggio non schermata che scorrazza per il paese ma c'è da aspettarsi sempre una sorpresa da un momento all'altro.
Non ci resterà che l'attività in portatile, su qualche cocuzzolo sperduto.

73






Modificato da - IZ5WNW in data 05/03/2019 18:22:14

 Messaggi: 2818  ~  Membro dal: 30/12/2014  ~  Ultima visita: 23/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

Iv3hbw

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 05/03/2019 : 22:46:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Iv3hbw Invia a Iv3hbw un Messaggio Privato
Qua con l icom 7100 radiosveglia in centrovalle centrocitta ricevo a colori
senza qrm 160/80/40 .
L antenna ovviamente sta in campagna con la "prolunghetta" 1258 Rrig......






 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Trieste  ~ Città: Trieste  ~  Messaggi: 197  ~  Membro dal: 13/02/2019  ~  Ultima visita: 14/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IW2EFG

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 05/03/2019 : 23:31:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW2EFG Invia a IW2EFG un Messaggio Privato
Iv3hbw ha scritto:

Qua con l icom 7100 radiosveglia in centrovalle centrocitta ricevo a colori
senza qrm 160/80/40 .
L antenna ovviamente sta in campagna con la "prolunghetta" 1258 Rrig......


Acqua in bocca che se l' OM cittadino viene ad abitare in campagna abbiamo finito di star bene.

73 Alberto iw2efg






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~  Messaggi: 2053  ~  Membro dal: 31/12/2004  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IZ2MGN

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 06/03/2019 : 08:50:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2MGN  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ2MGN Invia a IZ2MGN un Messaggio Privato
Ciao a tutti!

Qui nel mio qth, in 9 anni sono passato da un livello di noise di fondo da s2 a s5,s6 un po’ su tutte le gamme. Per le bande basse mi sono organizzato con loop magnetica, per il resto mi arrangio. Se le condizioni permettono il collegamento dx lo faccio altrimenti pace e amen, mi ritengo fortunato per il dxcc, a finire tutto non mi manca molto.Una grossa mano me la da il cw, facendo quasi esclusivamente questo tipo di attività, riesco a lavorare con filtri stretti, e raggirare un po’ il noise. Certo in fonia è un disastro. Non disdegno l’attività in portatile magari in altura, antenna 1/4 onda verticale un po’ di radiali, poca potenza, zero rumore di fondo, e tanto divertimento.
Certo è che per i giovani radioamatori (pochi a dire il vero), non vedo una bella situazione per il futuro.

73, Mauri Iz2mgn






  Firma di IZ2MGN 
73, Maurizio IZ2MGN Sez.ARI Milano
life is good both in qrp and in qro

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Lodi  ~ Città: Codogno  ~  Messaggi: 2456  ~  Membro dal: 25/08/2007  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

iw5ci

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 06/03/2019 : 09:56:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw5ci  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iw5ci Invia a iw5ci un Messaggio Privato
Non per nulla la nuova generazione la chiamano "Generazione Baofeng" che poi e' superata dall'ultima generazione "Android" la quale fa radio con il cellulare :)
Sul cellulare, basta avere credito e si fa sempre qso... quindi anche le nuove radio DMR sono meno comode da usare rispetto al Peanut etc...
Meno male che mi rimane il camper, attrezzato per fare dagli 80 metri ai 430, posso sempre spostarlo in collina quanto devo fare attivita'.
Poi con l'FT-8 si puo' tenere il volume a zero e non si sente un gran rumore.
Purtroppo io sono all'antica, ho tutte radio da 30 kg vintage senza nessuna riduzione di rumore e il mio sogno era quello di fare un grande shack con tutte le linee installate. Non so se mai riusciro' a farlo.






  Firma di iw5ci 
Iw5ci Op. Andrea - Firenze

 Messaggi: 2106  ~  Membro dal: 13/11/2008  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iw8cgx

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 06/03/2019 : 10:33:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw8cgx Invia a iw8cgx un Messaggio Privato
iw2cye ha scritto:

Questa marca non la conosco.
Ma posso dirti che nel 90% degli impianti che ho visto montati qui in zona, l'inverter è FRONIUS.
Compreso quello su casa mia, e ti assicura mai avuto problemi.

Ho un Fronius (il mio) a 5 m dalle antenne e mai avuto un problema. Ad un trentina di metri ho un Aurora Power one e nemmeno questo da fastidio, questo del post non lo conosco.Speriamo bene.
PS per IW2CYE l'unico problema che spesso danno (almeno quello intorno ai 6Kw) sono i relè, loro vogliono cambiarti tutta la scheda per chiederti circa 1000€ invece te li smonti, li sostituisci e con pochi € torna al suo antico splendore.






Modificato da - iw8cgx in data 06/03/2019 10:42:57

  Firma di iw8cgx 
73 de IW8CGX/KD0RKF
EPC Award Manager
DMR #2228265

Prov.: Avellino  ~ Città: Aquilonia  ~  Messaggi: 853  ~  Membro dal: 29/07/2006  ~  Ultima visita: 08/03/2023 Torna all'inizio della Pagina

iw7ed

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 06/03/2019 : 12:31:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw7ed  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  iw7ed Invia a iw7ed un Messaggio Privato
Mi sembra la corsa al risparmio.....con questi pannelli solari!!!!!!!! ma ci sarà tutto questo risparmio? per qualsiasi problema PEC al Mise.....buonanotte!!!!!qui ormai ognuno fa quello che vuole, senza regole!!!!!








Modificato da - iw7ed in data 06/03/2019 12:35:49

  Firma di iw7ed 
FaBiO IW7ED - Brindisi -Italian Amateur Radio Station
LoC. JN80XP -
WeBSite : https://iw7ed.jimdo.com/

 Regione Puglia  ~ Città: Brindisi  ~  Messaggi: 5023  ~  Membro dal: 22/12/2006  ~  Ultima visita: 11/06/2024 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,42 secondi.