FORUM RADIOAMATORIALE - DISOSSIDAZIONE BANDELLE RAME BERILLIO ULTRABEAM
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 Domande & Risposte
 DISOSSIDAZIONE BANDELLE RAME BERILLIO ULTRABEAM
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

IV3IFN

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 02/03/2019 : 13:13:08  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IV3IFN Invia a IV3IFN un Messaggio Privato
Ciao a tutti...
qualcuno si è mai cimentato nell'opera di disossidazione delle bandelle CuBe delle antenne Ultrabeam?
La mia UB50 ha necessità urgenti di cure e volevo sapere se ci poteva essere qualche alternativa alla sostituzione (costosetta) del'unità motore...
Il problema e l'ho solamente dai 6 ai 20m (motore elemento centrale), sui 30/40 invece tutto ok.

73,
Gabriele IV3IFN






Modificato da - IV3IFN in Data 02/03/2019 13:13:43

 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Gorizia  ~ Città: Gorizia  ~  Messaggi: 271  ~  Membro dal: 08/12/2004  ~  Ultima visita: Oggi

IZ5ILJ

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 02/03/2019 : 19:04:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ5ILJ Invia a IZ5ILJ un Messaggio Privato
Il "problema" magari potresti accennarlo… hai visto mai che qualcuno conoscendolo potrebbe aiutarti!!!

seventiythree, Lenio #069.

Messaggio di IV3IFN

Ciao a tutti...
qualcuno si è mai cimentato nell'opera di disossidazione delle bandelle CuBe delle antenne Ultrabeam?
La mia UB50 ha necessità urgenti di cure e volevo sapere se ci poteva essere qualche alternativa alla sostituzione (costosetta) del'unità motore...
Il problema e l'ho solamente dai 6 ai 20m (motore elemento centrale), sui 30/40 invece tutto ok.

73,
Gabriele IV3IFN






  Firma di IZ5ILJ 

http://www.iz5ilj.it



Meglio tacere e sembrare stupidi che... (O.W.)



 Regione Toscana  ~ Prov.: Siena  ~ Città: Colle di Val d'Elsa  ~  Messaggi: 475  ~  Membro dal: 17/08/2006  ~  Ultima visita: 11/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IV3IFN

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 02/03/2019 : 19:24:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IV3IFN Invia a IV3IFN un Messaggio Privato
Ciao Lenio,
sì scusa, avevo dato per scontato che il mio problema si intuisse dal fatto che la diagnosi è che c'è uno scarso contatto tra i 'tastatori' e le striscie di rame berillio che fuoriescono.
In pratica quando cambio banda la ricezione è scarsa, per risolvere devo dare un 'colpetto' in TX con ampli acceso in modo da riattivare la connessione tra contatti e nastri.
Talvolta capita anche che rimanendo in ascolto sempre sulla stessa banda la ricezione si attenua, altro colpettino in tx e rifunziona.
Tutto qui, immagino che una pulita sia ai contatti striscianti che ai nastri potrebbe risolvere, da qui la mia domanda al forum...

73, Gabriele IV3IFN.






 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Gorizia  ~ Città: Gorizia  ~  Messaggi: 271  ~  Membro dal: 08/12/2004  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IZ3KLB

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 02/03/2019 : 20:00:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ3KLB  Invia a IZ3KLB un messaggio ICQ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ3KLB Invia a IZ3KLB un Messaggio Privato
Il problema è "rognosetto", devi per forza di cose aprire il gruppo motore, e con molta molta cautela, una volta dato il comando con il motore ovviamente collegato al controller, di estrazione completa della bandella di rame/berillio, con ripeto molta cautelalo vai a lucidare con il SIDOL e una spugnetta. ovviamente risciaccuando poi tutta la bandella per poi ripassarla con del semplicissimo WD40, questo devi farlo anche con i contatti striscianti dandoci poi una "tiratina"per aumentare un pò la pressione di contatto sulla bandella stessa.
Se non hai manualità e sangue freddo, anche perchè ti trovi ad avere 20 metri di bandella in giro per il locale in cui andrai a fare l'operazione. Fattibilissimo, ma con cautela.






  Firma di IZ3KLB 

http://www.seomoz.org/ip2loc

 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Fontanelle di Conco  ~  Messaggi: 3220  ~  Membro dal: 01/04/2006  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iz5cml

oltre 10000 messaggi sul Forum



Inserito il - 03/03/2019 : 08:43:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz5cml Invia a iz5cml un Messaggio Privato
Ma come ha fatto ad ossidarsi ? Mi pare strano, è un materiale davvero difficile da far ossidare, cosa che è successo ?
Non saranno mica i contatti dentro il box ad avere qlc problema ?

In ogni modo, puoi piazzarla dentro una stanza molto grande, o fuori in uno spazio pulito, far uscire le bandelle fino ai 20m e pulirle, stando attento a non piegare a 90° il nastro, anche se poi si può addrizzare ma è meglio che resti integro...
Io non gratterei con niente il nastro, temo che si potrebbe rovinare la superficie, userei un panno morbido imbevuto di pulisci contatti elettrici, non roba lubrificante.








  Firma di iz5cml 
Enrico IZ5CML http://www.iz5cml.it/


 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: Empoli  ~  Messaggi: 13903  ~  Membro dal: 18/05/2005  ~  Ultima visita: 04/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

iz0lkv

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 03/03/2019 : 08:54:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz0lkv Invia a iz0lkv un Messaggio Privato
Ho avuto lo stesso difetto ,ho risolto così :
1 )allunga le bandelle in una stanza chiusa e larga .
2) strofina tutta la bandella con carta vetrata da carrozziere la 1000 oppure 800 .
Il tutto ha funzionato .






Città: Roma  ~  Messaggi: 417  ~  Membro dal: 08/02/2014  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik6sio

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 03/03/2019 : 09:10:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik6sio  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  ik6sio Invia a ik6sio un Messaggio Privato
Anche io sono d'accordo con CML per pulire la bandella solo un buon solvente e strofinare bene.. Se togli lo smalto con carta vetrata rischi che il rame dopo un periodo diventa di nuovo scuro e non farà il giusto contatto.. Questo è il mio pensiero poi vedi tu!! Buon lavoro 73 ik6sio






  Firma di ik6sio 
Sezione ARI JESI (Ancona)

 Regione Marche  ~ Prov.: Ancona  ~ Città: San Marcello  ~  Messaggi: 880  ~  Membro dal: 25/01/2008  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

iv3cis

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 03/03/2019 : 09:46:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iv3cis Invia a iv3cis un Messaggio Privato

Per maggior chiarezza sull'ossidazione del rame-berillio sul PDF qui sotto è spiegato molto bene il perchè e come trattarlo digitate la parola " ossidazione " oppure " Pulizia dei prodotti lavorati "

http://tesi.cab.unipd.it/29447/1/Te...Gianluca.pdf

Giorgio






  Firma di iv3cis 
Statemi bene se potete dando una mano alla salute che è cosa buona e giusta

 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Pordenone  ~ Città: Fiume Veneto  ~  Messaggi: 1115  ~  Membro dal: 28/09/2007  ~  Ultima visita: 10/09/2022 Torna all'inizio della Pagina

iz0aeg

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 03/03/2019 : 12:28:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz0aeg Invia a iz0aeg un Messaggio Privato
Sicuro un problema di antenna? tra antenna e TRX c'è un PA? provato antenna-linea-trx , senza altro in mezzo?








  Firma di iz0aeg 
73 Fabrizio
DXCC Challenge 3100#
DXCC 6m 220#
DXCC 160m 289#
WAZ 160 meters 571 none
5 Bande WAZ 1141 200zone

"Quelli che s'innamorano della pratica senza la scienza, sono come i nocchieri che entrano in naviglio senza timone o bussola, che mai hanno certezza dove si vadano. Sempre la pratica dev'essere edificata sopra la buona teorica, della quale la prospettiva è guida e porta, e senza questa nulla si fa bene."

Leonardo Da Vinci


Ci sono persone che sanno tutto e purtroppo è tutto quello che sanno

Oscar Wilde



 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: guidonia  ~  Messaggi: 2721  ~  Membro dal: 10/07/2005  ~  Ultima visita: 26/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

IT9YHR

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 03/03/2019 : 14:51:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IT9YHR Invia a IT9YHR un Messaggio Privato
Enzo Caruso consigliava di pulire le bandelle esclusivamente con del diluente, ho avuto un identico problema come descritto da Gabriele con l'antenna appena acquistata e montata (escluderei quindi problemi di ossidazione).

Il problema fu risolto dalla UB e, come mi fu riferito, la causa era una vite lenta nel balun, mille scuse e riparazione in garanzia.

Da allora nessun problema di contatto.

73.

Alex it9yhr






  Firma di IT9YHR 
SEZIONE A.R.I. CALTANISSETTA

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Caltanisetta  ~ Città: Caltanissetta  ~  Messaggi: 348  ~  Membro dal: 27/01/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Iv3hbw

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 03/03/2019 : 15:37:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Iv3hbw Invia a Iv3hbw un Messaggio Privato
Un po di attenzione nel maneggiare il berillio
Non fa affatto bene .
Si usa nei motori da competizione e pare induca invecchiamento precoce .Non dei metalli a contatto , ma dell umano che ci lavora intorno.






 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Trieste  ~ Città: Trieste  ~  Messaggi: 197  ~  Membro dal: 13/02/2019  ~  Ultima visita: 14/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz2oby

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 03/03/2019 : 16:01:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2oby Invia a iz2oby un Messaggio Privato
Le leghe rame-berillio durante la vita di servizio sono sicure nella gestione e nell’uso.
I problemi possono nascere durante la lavorazione e devono essere prese delle precauzioni specie, come ho letto sopra, se lo si riduce in polvere.
A pag.73 del file suggerito da IV3CIS è chiaramente indicato.






Modificato da - iz2oby in data 03/03/2019 16:07:10

  Firma di iz2oby 
Daniele

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Mantova  ~ Città: Mantova  ~  Messaggi: 905  ~  Membro dal: 16/09/2008  ~  Ultima visita: 29/12/2023 Torna all'inizio della Pagina

IW2EFG

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 03/03/2019 : 16:26:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW2EFG Invia a IW2EFG un Messaggio Privato
Iv3hbw ha scritto:

Un po di attenzione nel maneggiare il berillio
Non fa affatto bene .
Si usa nei motori da competizione e pare induca invecchiamento precoce .Non dei metalli a contatto , ma dell umano che ci lavora intorno.


Le sedi delle valvole in berillio sono state eliminata dai motori da competizione oltre venti anni fa !!!!

73 iw2efg






Modificato da - IW2EFG in data 03/03/2019 16:40:40

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~  Messaggi: 2053  ~  Membro dal: 31/12/2004  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik1vce

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 03/03/2019 : 16:41:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik1vce  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  ik1vce Invia a ik1vce un Messaggio Privato
il berillio viene anche usato nei magnetron dei forni a microonde e non è salutare la polvere che può spigionare dalla sua distruzione o maneggio. Per i contatti ho trovato ottimo il wd40 per contatti (bomboletta verde a 9.90 nei fai da te) scioglie tutte le impurità senza raschiamenti
73 Max






 Regione Piemonte  ~ Prov.: Cuneo  ~ Città: roddi  ~  Messaggi: 337  ~  Membro dal: 26/11/2010  ~  Ultima visita: 17/10/2023 Torna all'inizio della Pagina

it9iwu

oltre 1000 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 03/03/2019 : 19:18:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di it9iwu  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  it9iwu Invia a it9iwu un Messaggio Privato
iz0lkv ha scritto:

Ho avuto lo stesso difetto ,ho risolto così :
1 )allunga le bandelle in una stanza chiusa e larga .
2) strofina tutta la bandella con carta vetrata da carrozziere la 1000 oppure 800 .
Il tutto ha funzionato .




Ma sei folle, quel materiale è molto tossico, infatti tempo fa ebbi un danno al motore per una mia disattenzione, e mandai il motore in germania per revisionarlo, e cambiarono le bandelle.

Ebbi qualche problema con la WIMO in quanto volevo rispedite indietro le vecchie bandelle in modo tale da poterle riutilizzare per autocostruzione, e non fu possibile per la tossicità del materiale.

Cmq se dovrebbe riaccadere nuovamente tra 100 anni, prima di rispedire il motore, mi smonto prima le bandelle e poi glielo mando

Il fatto del collega che le ha raschiate con la carta vetrata, gli consiglio di farsi una bella visita medica e di spiegare l'accaduto.

saluti Enzo








 Regione Sicilia  ~ Prov.: Messina  ~ Città: caprileone  ~  Messaggi: 1047  ~  Membro dal: 31/12/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

i3bzk

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 03/03/2019 : 19:57:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i3bzk Invia a i3bzk un Messaggio Privato
it9iwu ha scritto:

iz0lkv ha scritto:

Ho avuto lo stesso difetto ,ho risolto così :
1 )allunga le bandelle in una stanza chiusa e larga .
2) strofina tutta la bandella con carta vetrata da carrozziere la 1000 oppure 800 .
Il tutto ha funzionato .




Ma sei folle, quel materiale è molto tossico, infatti tempo fa ebbi un danno al motore per una mia disattenzione, e mandai il motore in germania per revisionarlo, e cambiarono le bandelle.

Ebbi qualche problema con la WIMO in quanto volevo rispedite indietro le vecchie bandelle in modo tale da poterle riutilizzare per autocostruzione, e non fu possibile per la tossicità del materiale.

Cmq se dovrebbe riaccadere nuovamente tra 100 anni, prima di rispedire il motore, mi smonto prima le bandelle e poi glielo mando

Il fatto del collega che le ha raschiate con la carta vetrata, gli consiglio di farsi una bella visita medica e di spiegare l'accaduto.

saluti Enzo


Il berillio ha una bassa tossicità acuta ma ELEVATISSIMA per effetti di mutagenesi. Se guardate nei carichi fittizi dove ci sono gli elementi in ossido di berillio è presente una bella etichetta gialla che non invita il maneggio degli stessi. Anche nei sistemi RF professionali dove sono presenti transistor con il contenitore in ossido di berillio esiste obbligatoriamente la sopra citata etichetta gialla.
Riguardo ai controlli medici, purtroppo, trattandosi di effetti ritardati, sono inutili.
E' una di quelle cose su cui bisogna pensarci prima.






  Firma di i3bzk 
Roby, I3BZK

 Messaggi: 650  ~  Membro dal: 04/01/2007  ~  Ultima visita: 11/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz5cml

oltre 10000 messaggi sul Forum



Inserito il - 03/03/2019 : 21:07:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz5cml Invia a iz5cml un Messaggio Privato
Maneggiarlo il tempo di una manutenzione, non è sicuramente un problema, ma mettersi a grattarli con la carta vetra, non mi pare davvero una buona idea...





  Firma di iz5cml 
Enrico IZ5CML http://www.iz5cml.it/


 Regione Toscana  ~ Prov.: Firenze  ~ Città: Empoli  ~  Messaggi: 13903  ~  Membro dal: 18/05/2005  ~  Ultima visita: 04/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

I0JX

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 04/03/2019 : 00:14:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I0JX Invia a I0JX un Messaggio Privato
Il problema segnalato da IFN merita un approfondimento. In particolare:

1) da quanto tempo è stata montata la sua antenna?
2) il malfunzionamento descritto è capitato solo a lui o, notoriamente, prima o poi ne soffrono tutte le antenne dinamiche? Magari una marca ne soffre meno di un'altra
3) se il problema - per quanto se ne sappia - fosse capitato solo a lui, sarebbe allora interessante capirne il perché (ad es. perché l'antenna si trova in un'area particolarmente inquinata da materiale che accelera il processo di ossidazione).

Saluti.

Antonio I0JX






Modificato da - I0JX in data 04/03/2019 00:21:25

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2238  ~  Membro dal: 19/10/2005  ~  Ultima visita: 04/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

IV3IFN

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 04/03/2019 : 05:22:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IV3IFN Invia a IV3IFN un Messaggio Privato
Grazie a tutti per i vostri preziosi contributi,
Non sapevo che il berillio fosse un elemento da 'maneggiare con cura', questo mi farà sicuramente propendere per un tentativo di pulizia dei nastri e non di asportazione ossido tramite carta vetrata anche se fine...
Ad ogni modo l'antenna è in esercizio da circa 7 anni, il problema ha iniziato a manifestarsi dopo che ho acquistato anni fa un amplificatore.
Non abito vicino al mare né ritengo di essere in una zona ricca di smog o altro tipo di inquinamento atmosferico.
Preciso che non ho mai usato l'antenna con ros eccessivi né messa in movimento mentre ero in trasmissione.
Qualcuno di voi ha menzionato anche un caso di contatti non perfettamente fissati all'interno del gruppo, potrebbe anche essere così.
Appena riuscirò a mettere in atto la revisione vi aggiornerò in modo da mettervi al corrente di cosa ho trovato!

Grazie ancora a tutti, 73 e buona giornata,
Gabriele IV3IFN






 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Gorizia  ~ Città: Gorizia  ~  Messaggi: 271  ~  Membro dal: 08/12/2004  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iv3cis

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 04/03/2019 : 08:27:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iv3cis Invia a iv3cis un Messaggio Privato

In riferimento al mio post precedente andate a pag.73 Capitolo 9°" Problemi di sicurezza e rischi per la salute " leggere attentamente senza fare allarmismi.
Giorgio






  Firma di iv3cis 
Statemi bene se potete dando una mano alla salute che è cosa buona e giusta

 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Pordenone  ~ Città: Fiume Veneto  ~  Messaggi: 1115  ~  Membro dal: 28/09/2007  ~  Ultima visita: 10/09/2022 Torna all'inizio della Pagina

it9rwb

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 04/03/2019 : 08:37:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di it9rwb Invia a it9rwb un Messaggio Privato
iz2oby ha scritto:

Le leghe rame-berillio durante la vita di servizio sono sicure nella gestione e nell’uso.
I problemi possono nascere durante la lavorazione e devono essere prese delle precauzioni specie, come ho letto sopra, se lo si riduce in polvere.
A pag.73 del file suggerito da IV3CIS è chiaramente indicato.


Appunto ...come consigliavano poco sopra, andarci con carta vetrata!!!....le polveri te li respiri tutte....






  Firma di it9rwb 
73 de IT9RWB Carmelo

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Ragusa  ~ Città: Scicli  ~  Messaggi: 2752  ~  Membro dal: 03/04/2008  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi.