FORUM RADIOAMATORIALE - problema con delta loop40m
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 AUTOCOSTRUZIONE
 problema con delta loop40m
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

iu8aib

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 18/03/2019 : 19:22:06  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iu8aib Invia a iu8aib un Messaggio Privato
salve ho istallato sul mio attico una delta loop filare per i 40m in polarizzazione verticale,analizzandola con analizzatore Reattanza 3 perfettamente a 7.100.
Lunica cosa ho un impedenza di 26 ohm con stub 1/4 75 ohm.
Volevo sapere come potrei inalzare impedenza?
73








Modificato da - iu8aib in Data 18/03/2019 19:23:24

 Regione Campania  ~ Prov.: Napoli  ~ Città: Trecase  ~  Messaggi: 101  ~  Membro dal: 02/02/2014  ~  Ultima visita: 10/01/2024

iz2hfg

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 18/03/2019 : 19:50:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2hfg  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iz2hfg Invia a iz2hfg un Messaggio Privato
Messaggio di iu8aib

salve ho istallato sul mio attico una delta loop filare per i 40m in polarizzazione verticale,analizzandola con analizzatore Reattanza 3 perfettamente a 7.100.
Lunica cosa ho un impedenza di 26 ohm con stub 1/4 75 ohm.
Volevo sapere come potrei inalzare impedenza?
73


Ciao Aldo,
Se ho ben compreso le tue parole, attraverso uno "stub 1/4 lambda" realizzato con cavo coassiale da 75 Ohm, l'impedenza alla fine dello stub (lato TX) è di solo 26 Ohm.

Nel tuo caso l'operazione che devi effettuare è la verifica dell'impedenza senza "stub 1/4 lambda" e cioè direttamente sul punto di alimentazione.

Comunque dato per scontato che le misure dei due segmenti ove è presente il punto di alimentazione (indicativamente 10.20m e 3.40m) sono corrette, è assai probabile che l'antenna così come l'hai posizionata "veda" altre strutture intorno che di fatto ne modificano l'impedenza risultante, anche perché sul punto di alimentazione l'antenna - in teoria - dovrebbe esporre un'impedenza di circa un centinaio di Ohm, da qui l'uso di un trasformatore 2:1 oppure uno stub 1/4 lambda realizzato con cavo coassiale da 75 Ohm.

Inoltre considera che piccoli spostamenti del punto di alimentazione, mantenendo inalterata la lunghezza totale del lato, ti consentono (entro una certo limite) di variare l'impedenza dell'antenna.

Un caro saluto.








Modificato da - iz2hfg in data 18/03/2019 20:07:29

  Firma di iz2hfg 
73 de Franco, IZ2HFG
SWL I2-1794
- Alla prima luce del quinto giorno, all'alba, guarda ad Est.....
- Habere non haberi!
- So di non sapere!
- Sono sempre pronto ad imparare, non sempre a lasciare che mi insegnino.
- Contro la stupidità, neanche gli dei possono lottare con successo.
=-> NO MSG PRIVATI <-=
QRZ:
https://www.qrz.com/db/iz2hfg
WebSite:
https://iz2hfg.jimdo.com
QSL:
https://www.eqsl.cc
e-mail:
iz2hfg(AT)gmail.com
((((73))))

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Viggiù  ~  Messaggi: 5579  ~  Membro dal: 18/11/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iu8aib

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 18/03/2019 : 20:31:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iu8aib Invia a iu8aib un Messaggio Privato
Ciao grazie,il triangolo lho dovuto configurare nel seguente modo base 17,66 m lato alimentazione 10,40 +1,60 e laltro lato 12m.
Domani misuro limpedenza senza stub.








 Regione Campania  ~ Prov.: Napoli  ~ Città: Trecase  ~  Messaggi: 101  ~  Membro dal: 02/02/2014  ~  Ultima visita: 10/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

IV3UFL

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 20/03/2019 : 09:16:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IV3UFL Invia a IV3UFL un Messaggio Privato
Hai tenuto conto del fattore di velocità del cavo a 75 ohm?
a volte capita di dimenticarsi
'73 adriano








 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Udine  ~ Città: san daniele del friuli  ~  Messaggi: 964  ~  Membro dal: 02/10/2011  ~  Ultima visita: 29/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

iu8aib

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 20/03/2019 : 14:01:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iu8aib Invia a iu8aib un Messaggio Privato
Allora ho misuralo senza stub e limpedenza e 80 ohm.
si certo per il fattore di velocita.








 Regione Campania  ~ Prov.: Napoli  ~ Città: Trecase  ~  Messaggi: 101  ~  Membro dal: 02/02/2014  ~  Ultima visita: 10/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz2hfg

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 20/03/2019 : 16:45:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2hfg  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iz2hfg Invia a iz2hfg un Messaggio Privato
Caro Aldo,
Banalmente con quel valore d'impedenza potresti connettere direttamente il coassiale sul punto di alimentazione visto che il ROS risultante sarebbe di circa 1.6:1 quindi accettabilissimo.

In alternativa se proprio proprio desideri ROS tendente all'unitario, volendo puoi:

- Realizzare uno "stub lambda quarti" utilizzando però del cavo coassiale da 60 Ohm valore il più vicino possibile al teorico e reperibile in commercio anche se con qualche difficoltà.

- Realizzare una prima linea in cavo coassiale da 50 Ohm di opportuna lunghezza ove connettere un capo al punto di alimentazione dell'antenna, l'altro capo ad un "T" ove poi si connetterà un "stub" sempre di opportuna lunghezza realizzato in cavo coassiale da 50 Ohm ove l'estremo rimasto libero dovrà (calza e centrale) essere cortocircuitato.

Per determinare le lunghezze di questi due spezzoni serve necessariamente la carta di Smith.

Da qui attraverso la carta di Smith risulta:
- Il primo spezzone e cioè la linea calcolata, deve essere lungo 0,143 lambda.
- Il secondo spezzone e cioè lo stub, deve essere lungo di 0,179 lambda.
Tali lunghezze vanno trasformate in lunghezze elettriche tenendo conto del fattore di velocità del cavo coassiale da 50 Ohm utilizzato.

Sotto lo schizzo delle relative connessioni:



Un caro saluto.








Modificato da - iz2hfg in data 23/03/2019 12:00:44

  Firma di iz2hfg 
73 de Franco, IZ2HFG
SWL I2-1794
- Alla prima luce del quinto giorno, all'alba, guarda ad Est.....
- Habere non haberi!
- So di non sapere!
- Sono sempre pronto ad imparare, non sempre a lasciare che mi insegnino.
- Contro la stupidità, neanche gli dei possono lottare con successo.
=-> NO MSG PRIVATI <-=
QRZ:
https://www.qrz.com/db/iz2hfg
WebSite:
https://iz2hfg.jimdo.com
QSL:
https://www.eqsl.cc
e-mail:
iz2hfg(AT)gmail.com
((((73))))

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Viggiù  ~  Messaggi: 5579  ~  Membro dal: 18/11/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IZ1NGW

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 21/03/2019 : 17:14:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1NGW  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ1NGW Invia a IZ1NGW un Messaggio Privato
Ma sembra un po' troppo lontana dall'impedenza caratteristica , sicuro che la lunghezza del loop sia corretta ? Che ti po filo hai usato ? Ci sono strutture metalliche vicino che possono influenzare l'antenna ?







  Firma di IZ1NGW 
Dario IZ1NGW - Borgaro (To)

http://www.bolognesi.net/negozio/it/
https://iz1ngw.wixsite.com/my-site

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Borgaro Torinese  ~  Messaggi: 2041  ~  Membro dal: 28/01/2008  ~  Ultima visita: 07/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iu8aib

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 22/03/2019 : 15:51:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iu8aib Invia a iu8aib un Messaggio Privato
Salve,ho usato un cavo di 1.5 per impianti elettrici.
E installata sullattico e non ci sono strutture di ferro.
73








 Regione Campania  ~ Prov.: Napoli  ~ Città: Trecase  ~  Messaggi: 101  ~  Membro dal: 02/02/2014  ~  Ultima visita: 10/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK0FNH

meno di 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 22/03/2019 : 20:28:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a IK0FNH un Messaggio Privato
Prova ad alimentare il loop con linea bifilare, riporta l'impedenza intorno al valore voluto con un accordatore anche se non bilanciato, ma è ovvio che con il bilanciato andrebbe meglio.
Potresti anche usare un accordatore remoto nel punto di alimentazione e poi arrivare al trx con cavo a 50 ohm








 Messaggi: 24  ~  Membro dal: 18/06/2007  ~  Ultima visita: 14/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

IU0BNG

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 23/03/2019 : 20:16:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IU0BNG Invia a IU0BNG un Messaggio Privato
Aldo scusa, ma tu sei proprio sicuro della misura che ti ha dato 80 ohm?
Dico questo perché la mia delta loop, costruita con lo stesso criterio tuo, se ho capito bene, vertice in alto ed alimentazione ad un quarto di lambda dal vertice, quindi un po' sopra la base, ha circa 250 ohm di impedenza. Se fai una prova con un software di simulazione ti verrà fuori un valore del genere. La discussione è partita da 26 ohm dopo uno spezzone di linea lungo lamba quarti a 75 ohm, circa tre volte più di 26. Quindi l'impedenza di partenza dovrebbe essere circa tre volte 75, cioè un valore di 220 - 230 ohm, compatibile con la mia esperienza e col software di simulazione.
In ogni caso non c'è coerenza fra gli 80 al punto di alimentazione ed i 26 dopo un quarto d'onda a 75.
Se l'impedenza dovesse essere tra i 220 ed i 270 ohm allora potrai costruire uno stub di un quarto d'onda con una piattina di quelle che si usano per gli speaker dell'hifi, quei doppini trasparenti di cui un canale è colorato di rosso, ci sono anche con sezione da 2,5 mmq. In genere presentano un'impedenza di circa 110 ohm, che per te va più che bene. Non sono molto adatti a stare all'aperto e l'isolante non è il massimo per l'RF, infatti il fattore velocità è di circa 0,60 - 0,65. Ma se non ci devi far passare dentro più di 100 watt va più che bene. Col tuo analizzatore sarà facile trovare la lunghezza esatta che ti dà il quarto di lambda, ripeto, più o meno verrà fuori il 60 - 65 per cento del quarto di lunghezza d'onda.
Claudio








Città: Roma  ~  Messaggi: 1040  ~  Membro dal: 10/03/2014  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iu8aib

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 23/03/2019 : 22:04:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iu8aib Invia a iu8aib un Messaggio Privato
Ciao Claudio domani faccio di nuova una misura con analizzatorè.







 Regione Campania  ~ Prov.: Napoli  ~ Città: Trecase  ~  Messaggi: 101  ~  Membro dal: 02/02/2014  ~  Ultima visita: 10/01/2024 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi.