FORUM RADIOAMATORIALE - FT 450 Alimentazione a Batteria
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 Domande & Risposte
 FT 450 Alimentazione a Batteria
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

iw9hpn

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 15/04/2019 : 10:50:57  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw9hpn Invia a iw9hpn un Messaggio Privato
Buongiorno
premetto che la quasi totalita della mia attività HF è svolta di norma in mobile.
Naturalmente un capitolo importante del set up è quello relativo all'alimentazione a cui fino ad oggi ho sopperito tramite un piccolo gruppo elettrogeno.....
Il gruppo elettrogeno ha sicuramente dei vantaggi ma anche ( un bel po') di svantaggi!!
per cui stavo pensando di organizzarmi per alimentare la radio una yaesu FT 450, con una bella batteria al Pb da un centinaio di Ah, tenuto conto che la radio in TX a 100 W, assorbe circa 22 Ah, deduco che potrei trasmettere per circa 4 ore, che a me andrebbe piu che bene dato che le mie uscite vanno dalle due alle tre ore...
Il vero dubbio che mi sorge riguarda la tensione in quanto la radio, stando a quanto riportato sul manuale accetta 13.8 V +-10% che significa che fino ai 12.4 V non avrei problemi,.......
La mia domanda a sto punto è .. Partendo dalla carica completa della batteria la stessa quanto ci mette ad arrivare al punto critico dei 12,4 V???
Eventualmente su quale batteria mi oriento?
Spero di essere stato chiaro nel porre la domanda...
Grazie in anticipo
Alessandro






 Firma di iw9hpn 
73 de Alex IW9HPN
http://www.iw9hpn.altervista.org

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Trapani  ~ Città: Calatafimi Segesta  ~  Messaggi: 283  ~  Membro dal: 09/08/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2024

IZ6HFS

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 15/04/2019 : 11:20:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ6HFS Invia a IZ6HFS un Messaggio Privato
Non conosco come lavora la 450 e non ho fatto prove dirette ma sono abbastanza sicuro che l'alimentazione venga stabilizzata internamente a 12v e 5v a seconda delle necessità dei vari componenti e che comunque possa funzionare correttamente anche con tensione di ingresso pari a 12v (o meno?), l'unico dubbio è sulla parte riguardante l'amplificatore, sicuramente continuerà a funzionare ma la sua potenza massima di uscita si ridurrà in base alla tensione 13,8v = 100W, diminuento la tensione avrai meno potenza.
73 Marco






 Regione Marche  ~ Prov.: Macerata  ~ Città: Macerata  ~  Messaggi: 95  ~  Membro dal: 21/01/2014  ~  Ultima visita: 03/06/2019 Torna all'inizio della Pagina

IZ1MLS

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 15/04/2019 : 13:26:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1MLS Invia a IZ1MLS un Messaggio Privato
Messaggio di iw9hpn

Buongiorno
premetto che la quasi totalita della mia attività HF è svolta di norma in mobile.
Naturalmente un capitolo importante del set up è quello relativo all'alimentazione a cui fino ad oggi ho sopperito tramite un piccolo gruppo elettrogeno.....
Il gruppo elettrogeno ha sicuramente dei vantaggi ma anche ( un bel po') di svantaggi!!
per cui stavo pensando di organizzarmi per alimentare la radio una yaesu FT 450, con una bella batteria al Pb da un centinaio di Ah, tenuto conto che la radio in TX a 100 W, assorbe circa 22 Ah, deduco che potrei trasmettere per circa 4 ore, che a me andrebbe piu che bene dato che le mie uscite vanno dalle due alle tre ore...
Il vero dubbio che mi sorge riguarda la tensione in quanto la radio, stando a quanto riportato sul manuale accetta 13.8 V +-10% che significa che fino ai 12.4 V non avrei problemi,.......
La mia domanda a sto punto è .. Partendo dalla carica completa della batteria la stessa quanto ci mette ad arrivare al punto critico dei 12,4 V???
Eventualmente su quale batteria mi oriento?
Spero di essere stato chiaro nel porre la domanda...
Grazie in anticipo
Alessandro


Ciao non rispondo direttamente alle tue domande ma faccio presente che :

-il tuo consumo "medio" e' dato da tempo in RX e tempo in TX, a essere pessimisti per i consumi diciamo 50/50? Considerati 22A in tx e 2 in rx l'assorbimento medio e' 12 A , quindi con batteria da 100 Ah hai circa 8 ore a disposizione

-per qualsiasi batteria trovi i relativi dati di scarica in rete, incluso il grafico che ti da' il dato che richiedi.

-per evitare cadute di tensione tra batteria e radio usa cavi adeguati, magari fattene uno di sezione maggiorata rispetto a quello di serie che usi nel QTH

Cordiali saluti






  Firma di IZ1MLS 
Luigi IZ1MLS
SWL I 24 GE
Lberto (forum libero)

YAESU FT-991A
AMPLI MF/HF/6mt DXWORLD-E 500W
VERTICAL ECO ASAY AVT 3
DIAMOND X30

/M - CONTEST
FRACARRO 5RA
DIAMOND A144S10
DIAMOND A430S15

 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: GENOVA  ~  Messaggi: 4915  ~  Membro dal: 15/09/2007  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iz3nwt

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 15/04/2019 : 14:44:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a iz3nwt un Messaggio Privato
Buongiorno.

Io ho l’FT450AT, quindi vecchio tipo.
Devo dire che se la tensione di alimentazione è bassa la radio si spegne, questo accade in trasmissione data la caduta di tensione.

Per bassa intendo sotto i 12,6 V, che sotto carico è di fatto la tensione di una batteria a piena carica.
Infatti 13,8 V è la massima tensione di mantenimento per una batteria al piombo, essendo 14,1 la tensione di gassificazione, quindi già a vuoto per autoscarica scende sui 12,6V e non va portata sotto gli 11 per evitare di danneggiarla irreversibilmente.

Quindi voglio dirti che l’autonomia teorica è molto teorica...

Una batteria da 100 Ah è una bella bestia, per vari motivi ti consiglio batterie ermetiche al piombo gel, non da avviamento, che però sono costose...

Io avevo cavi di grossa sezione ma lunghi circa cinque metri, se tu utilizzi cavi corti e di sezione generosa, come quelli ICOM che hanno lo stesso attacco, meglio con un solo fusibile, dovresti avere autonomia a sufficienza, ed alla peggio diminuisci la potenza se la batteria non ti regge.

Io pensavo ad un dc booster ma alla fine non era giustificato.

Magari puoi prendere una batteria da spendere poco e provare, potrebbe essere la soluzione migliore...

73 Tiziano






 Regione Veneto  ~ Prov.: Belluno  ~ Città: Auronzo di Cadore  ~  Messaggi: 969  ~  Membro dal: 11/09/2008  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

ik6fve

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 15/04/2019 : 15:05:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik6fve Invia a ik6fve un Messaggio Privato
Purtroppo devi spendere un pò. devi usare questo:


Immagine:

14,68 KB

mfj 4416
oppure una cineseria come questa:

( link https://www.ebay.it/itm/DC-12V-To-D....m2749.l2648 ).
Li ho entrambi e non ho più problemi.

Immagine:

18,45 KB






Modificato da - ik6fve in data 15/04/2019 15:11:31

  Firma di ik6fve 
Luigi. patente 1984, licenza 1985 - già ik7fve, ik8fve, ik0fve, ma sono cittadino del mondo.

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Chieti  ~ Città: chieti  ~  Messaggi: 216  ~  Membro dal: 18/10/2010  ~  Ultima visita: 31/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ6HFS

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 15/04/2019 : 15:22:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ6HFS Invia a IZ6HFS un Messaggio Privato
Ciao ik6fve,
sono curioso, hai mai misurato a 12v quanta corrente in ingresso ci vuole per erogare in uscita 22a a 13.8v con questi regolatori/convertitori dc-dc ?

73 Marco






 Regione Marche  ~ Prov.: Macerata  ~ Città: Macerata  ~  Messaggi: 95  ~  Membro dal: 21/01/2014  ~  Ultima visita: 03/06/2019 Torna all'inizio della Pagina

IV3UFL

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 16/04/2019 : 12:45:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IV3UFL Invia a IV3UFL un Messaggio Privato
dalle caratteristiche il cinese consuma 35ma avete visto la sezione di filo per 25 ampere
'73 adriano






 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Udine  ~ Città: san daniele del friuli  ~  Messaggi: 964  ~  Membro dal: 02/10/2011  ~  Ultima visita: 29/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ1PNY

oltre 10000 messaggi sul Forum


Inserito il - 16/04/2019 : 12:51:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1PNY
IV3UFL ha scritto:

dalle caratteristiche il cinese consuma 35ma avete visto la sezione di filo per 25 ampere
'73 adriano


Dando per scontato che funzioni, la prima cosa che farei è aprirlo sostituendo il cavo di uscita...prima di usarlo.

Inserendo un bel fusibile passante sui due poli...tipo mini per autoveicoli...sai mai.






Modificato da - IZ1PNY in data 16/04/2019 12:53:26

  Firma di IZ1PNY 
73' Carmelo
A.R.I. Milazzo(ME) IQ9MY/T10
IZ1PNY/5R8NY

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Cuneo  ~  Messaggi: 13482  ~  Membro dal: 28/01/2009  ~  Ultima visita: 28/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

IV3UFL

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 16/04/2019 : 12:54:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IV3UFL Invia a IV3UFL un Messaggio Privato
facciamo tutti e due dai non badiamo a spese
'73 adriano






 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Udine  ~ Città: san daniele del friuli  ~  Messaggi: 964  ~  Membro dal: 02/10/2011  ~  Ultima visita: 29/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

IV3UFL

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 16/04/2019 : 16:14:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IV3UFL Invia a IV3UFL un Messaggio Privato
dalle caratteristiche il cinese consuma 35ma avete visto la sezione di filo per 25 ampere
'73 adriano






 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Udine  ~ Città: san daniele del friuli  ~  Messaggi: 964  ~  Membro dal: 02/10/2011  ~  Ultima visita: 29/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK2PCU

oltre 3000 messaggi sul Forum


Inserito il - 16/04/2019 : 16:49:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2PCU Invia a IK2PCU un Messaggio Privato
IZ1MLS ha scritto:

Messaggio di iw9hpn

Buongiorno
premetto che la quasi totalita della mia attività HF è svolta di norma in mobile.
Naturalmente un capitolo importante del set up è quello relativo all'alimentazione a cui fino ad oggi ho sopperito tramite un piccolo gruppo elettrogeno.....
Il gruppo elettrogeno ha sicuramente dei vantaggi ma anche ( un bel po') di svantaggi!!
per cui stavo pensando di organizzarmi per alimentare la radio una yaesu FT 450, con una bella batteria al Pb da un centinaio di Ah, tenuto conto che la radio in TX a 100 W, assorbe circa 22 Ah, deduco che potrei trasmettere per circa 4 ore, che a me andrebbe piu che bene dato che le mie uscite vanno dalle due alle tre ore...
Il vero dubbio che mi sorge riguarda la tensione in quanto la radio, stando a quanto riportato sul manuale accetta 13.8 V +-10% che significa che fino ai 12.4 V non avrei problemi,.......
La mia domanda a sto punto è .. Partendo dalla carica completa della batteria la stessa quanto ci mette ad arrivare al punto critico dei 12,4 V???
Eventualmente su quale batteria mi oriento?
Spero di essere stato chiaro nel porre la domanda...
Grazie in anticipo
Alessandro


Ciao non rispondo direttamente alle tue domande ma faccio presente che :

-il tuo consumo "medio" e' dato da tempo in RX e tempo in TX, a essere pessimisti per i consumi diciamo 50/50? Considerati 22A in tx e 2 in rx l'assorbimento medio e' 12 A , quindi con batteria da 100 Ah hai circa 8 ore a disposizione

-per qualsiasi batteria trovi i relativi dati di scarica in rete, incluso il grafico che ti da' il dato che richiedi.

-per evitare cadute di tensione tra batteria e radio usa cavi adeguati, magari fattene uno di sezione maggiorata rispetto a quello di serie che usi nel QTH

Cordiali saluti


Giusto !






  Firma di IK2PCU 
IK2PCU Maurizio

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: milano  ~  Messaggi: 3183  ~  Membro dal: 26/02/2010  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

iw5ci

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 16/04/2019 : 17:04:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw5ci  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iw5ci Invia a iw5ci un Messaggio Privato
Oltre che radioamatore sono anche camperista e normalmente a bordo viaggiamo tutti con 1 o 2 batterie AGM da 100AH cadauna, queste batterie, hanno una capacita' "teorica" di 100AH , ma in pratica succhiando dalla batteria anche solo il 50% della sua capacita', la tensione cala in modo consistente e si inizia a danneggiarla. Quindi il calcolo va fatto al 50% della capacita' di una batteria che, magari, e' gia' un po' vissuta.
Le uniche batterie che consentono di spremere fino all'80-85% della loro capacita' di targa sono le LIFEPO4 . Una Lifepo4 da 50AH pesa meno di 10kg e contiene la stessa carica "utile" di una 100ah al piombo che pesa almeno di 30kg.






Modificato da - iw5ci in data 16/04/2019 17:06:21

  Firma di iw5ci 
Iw5ci Op. Andrea - Firenze

 Messaggi: 2106  ~  Membro dal: 13/11/2008  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Iv3hbw

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 17/04/2019 : 02:30:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Iv3hbw Invia a Iv3hbw un Messaggio Privato
Da anni utilizzo la stessa batteria piombo agm da 100Ah 12 v.
E alimento un icom 7100 remotato .
La ricarica e fornita da 2Mq di pannello ( 200w) e mppt charger regolato su posizione normal ( no su posizione gel , tensione float piu bassa )

L autonomia e' buona e la tenuta del voltaggio anche .
Se vai in fm al 100% di potenza puo esserci un calo notevole ma in ssb resto sempre entro range di tensione piu che sufficente ad evitare degrado della qualita trasmessa.
Quindi , se usi collegamenti corti , la soluzione con la 100ah e ' valida.( L impressione mia e ' che cmq la Agm fornisca una tensione piu stabile durante la scarica )
Ma non insistere a full power in cw/fm .






 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Trieste  ~ Città: Trieste  ~  Messaggi: 197  ~  Membro dal: 13/02/2019  ~  Ultima visita: 14/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

Iv3hbw

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 17/04/2019 : 02:40:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Iv3hbw Invia a Iv3hbw un Messaggio Privato
Attenzione che la Agm cmq mal sopporta la tensione fornita dall alternatore auto per lunghi periodi .
Troppo alta, si sviluppano bollicine nell elettrolita e la batteria perde spunto e durata .






 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Trieste  ~ Città: Trieste  ~  Messaggi: 197  ~  Membro dal: 13/02/2019  ~  Ultima visita: 14/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iw9hpn

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 24/04/2019 : 11:11:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw9hpn Invia a iw9hpn un Messaggio Privato
Ciao ragazzi grazie a tutti per gli interventi..
Effettivamente la radio ha il brutto vizio in TX che se non le si fornisce la tensione adeguata si spegne....
Proverò qualche stabilizzatore di tensione ...vedremo.
Grazie ancora.
Alessandro






Modificato da - iw9hpn in data 24/04/2019 11:12:31

  Firma di iw9hpn 
73 de Alex IW9HPN
http://www.iw9hpn.altervista.org

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Trapani  ~ Città: Calatafimi Segesta  ~  Messaggi: 283  ~  Membro dal: 09/08/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2024 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi.