FORUM RADIOAMATORIALE - MFJ-929 massima potenza FT8
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 Domande & Risposte
 MFJ-929 massima potenza FT8
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

IZ1DXU

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 03/07/2019 : 09:39:42  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1DXU Invia a IZ1DXU un Messaggio Privato
Salve,

vorrei acquistare un MFJ-929 accordatore di antenna automatico.
La potenza massima in SSB/CW viene stimata in 200 W; io lo vorrei usare in FT8, con potenza massima di 50 W, ma in media poco meno..
La mia domanda, è: su eHam.net ho letto che un OM americano ne ha rotti due, siccome ,mandava come me una potenza compresa fra 25-50W, e la MFJ gli ha detto di limitare, a 10 W la potenza massima.
Ora, vi sembra verosimile? Qualcuno ha avuto esperienze con questo accordatore ? Capisco magari di non dargli 100 W continui in modi digitali, questo si, ma stare entro i 10 W mi pare strano.
Considerando che il AT200 PRO della LDG dice di dare massimo 75 W in modi digitali, vi pare possibile?
Grazie mille.







 Messaggi: 72  ~  Membro dal: 18/01/2012  ~  Ultima visita: 27/05/2024

IK2SAI

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 03/07/2019 : 14:22:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2SAI Invia a IK2SAI un Messaggio Privato
A mio modo di vedere vale sempre la pena di prestare grande attenzione quando qualcuno denigra in modo totale un’apparecchiatura. Spesso ciò che non funziona è l’operatore che non ha capito come comportarsi.
Detto ciò, con gli ATU devi guardare senz’altro il livello di potenza massima ammesso. Qui per SSB siamo a 200 W.
Per modi digitali solitamente si dimezza il valore per cui potresti andare anche a 100 W in RTTY.
Il problema che si pone però con gli ATU fatti con relais, bobine ed induttanze è il livello massimo di disadattamento.
Il manuale dice che puoi accordare fino a 1:32.
Devi stare attento affinché la potenza riflessa non sia eccessiva e surriscaldi tutto. Se lo usi come antenna trimmer (e questo accordatore, come la maggior parte di quelli entrocontenuti nelle radio lo sono) poiché hai swr diciamo sotto 1:3, a 50 W dovresti essere assolutamente tranquillo.
Se pretendi di fare FT8 con stazionarie tipo 1:10....persino i 50W potrebbero risultare eccessivi.








  Firma di IK2SAI 
Tibor Marcello - IK2SAI
JN45NK Milano
A.R.I. Sezione di Milano

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 4477  ~  Membro dal: 22/01/2009  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IZ1DXU

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 03/07/2019 : 14:36:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1DXU Invia a IZ1DXU un Messaggio Privato
IK2SAI ha scritto:

A mio modo di vedere vale sempre la pena di prestare grande attenzione quando qualcuno denigra in modo totale un’apparecchiatura. Spesso ciò che non funziona è l’operatore che non ha capito come comportarsi.
Detto ciò, con gli ATU devi guardare senz’altro il livello di potenza massima ammesso. Qui per SSB siamo a 200 W.
Per modi digitali solitamente si dimezza il valore per cui potresti andare anche a 100 W in RTTY.
Il problema che si pone però con gli ATU fatti con relais, bobine ed induttanze è il livello massimo di disadattamento.
Il manuale dice che puoi accordare fino a 1:32.
Devi stare attento affinché la potenza riflessa non sia eccessiva e surriscaldi tutto. Se lo usi come antenna trimmer (e questo accordatore, come la maggior parte di quelli entrocontenuti nelle radio lo sono) poiché hai swr diciamo sotto 1:3, a 50 W dovresti essere assolutamente tranquillo.
Se pretendi di fare FT8 con stazionarie tipo 1:10....persino i 50W potrebbero risultare eccessivi.


Diciamo che lo voglio usare come antenna trimmer.
Siamo intorno al massimo a limite banda di 1:1.9, mentre sul resto della banda siamo abbondantemente sotto agli 1:1.5
L'ho preso più che altro per tenere sotto controllo, diciamo, tutte le informazioni, siccome il FTdx1200 è un pò scomodo (quando devi passare nello s-meter fra SWR e ALC devi fare almeno sette passaggi..) cosi invece è tutto a portata (vedrei livello stazionarie, potenza sull'accordatore e ALC sulla radio).
Poi mi è piaciuto anche il fatto che dicono che sia realmente veloce, e comandabile dalla radio direttamente con il suo cavo..
Come dici tu, siccome i valori di SWR massimi adattabile degli ATU interni sono 3:1, pensavo appunto che siccome devo "leggermente" adattare le mie (uso dei semplici dipoli, che essendo "multifilari" hanno qualche interazione fra di loro) 50 w siano ammissibili.
Più che altro il mio ragionamento è partito dal suo ATU interno; se adatta massimo 3:1 con 100 W, questo con 200 W massimi dovrebbe essere intorno ai 100 W continui sempre con massimo di 3:1.
Grazie, mi hai tolto un dubbio.. te lo saprò dire appena mi arriva.






 Messaggi: 72  ~  Membro dal: 18/01/2012  ~  Ultima visita: 27/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

IW2OGQ

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 03/07/2019 : 16:26:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW2OGQ Invia a IW2OGQ un Messaggio Privato
Ciao,
perdonate la mia ignoranza ma mai ho letto di antenna trimmer.
Cosa significa ?
73 de Rick






  Firma di IW2OGQ 
IW2OGQ I/5483/MI SWARL IZ2190SWL
Sez. ARI di MAGENTA

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Albairate  ~  Messaggi: 858  ~  Membro dal: 02/05/2016  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

I1WSM

oltre 7000 messaggi sul Forum



Inserito il - 03/07/2019 : 16:41:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I1WSM  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  I1WSM Invia a I1WSM un Messaggio Privato
IW2OGQ ha scritto:

Ciao,
perdonate la mia ignoranza ma mai ho letto di antenna trimmer.
Cosa significa ?
73 de Rick

Ciao Riccardo, saranno cose nuove..... neppure io ho mai sentito usare questo termine.
saluti silvano






  Firma di I1WSM 
https://wsmradio.com


 Regione Liguria  ~  Messaggi: 9965  ~  Membro dal: 06/04/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IK2SAI

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 03/07/2019 : 17:19:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2SAI Invia a IK2SAI un Messaggio Privato
Per IZ1DXU…allora se quelli sono i livelli delle tue stazionarie, a mio modo di vedere le cose puoi stare assolutamente tranquillo. Il pensiero che seguo è il livello di potenza riflessa (che poi sarà dissipato dai relais dell’accordatore) che è prodotto da un ROS di 1:1,9 o giù di li con 50W.
Il discorso dell’antenna trimmer non è qualcosa che ho coniato io. Devo averlo letto in qualche prova su qualche rivista tipo QST…CQ Amateur Radio o RAD Com. Non ricordo. In ogni caso mi pare evidente e, tutto sommato condivisibile. Se parliamo di accordatore d’antenna a me viene in mente, ad esempio, il mio bel Palstar in grado di accordare disadattamente anche gravi… e di farlo anche con potenze non esattamente irrisorie. E’ un oggetto che regge un paio di kW in situazioni tipo 1:2 1:3 … Se la potenza applicata fosse 1 kW probabilmente saremmo già a livelli di ROS da far venire i capelli dritti alla maggior parte di noi.
E’ qualcosa di massiccio e che può essere adoperato per situazioni assolutamente non eccezionali. Ora se abbiamo mai visto come è fatto un accordatore interno alle radio e cioè ci siamo resi conto che è una scheda con alcune dozzine di relais, bobine ed induttanze….beh…anche solo a guardarlo ci rendiamo conto che non è qualcosa fatto per disadattamenti gravi e ancor meno per disadattamenti gravi alla massima potenza dell’apparato. Per suffragare ciò, ad esempio, i fortunati possessori dell’IC7300 sono a conoscenza del modo “emergenza” attivabile sull’accordatore per disadattamenti fino a 1:10. Ok: ti accordo fino a 1:10 ma la potenza massima te la riduco a 50W. Questo molto semplicemente perché la potenza riflessa dovuta al ROS alto si traduce sull’accordatore (che deve far vedere 1:1 al finale) in calore.
Se hai un trappolino fatto di relais bobine e trick&track il calore lì va. Se esageri friggi tutto.
L’accordatore delle radio…quello che io chiamo antenna trimmer non è fatto per cose del genere: è fatto per gestire le antenne, risonanti in gamma e che magari non riescono a coprire con la propria larghezza di banda tutta la gamma d’onda. Che so: sono 14.325. Mi trovo con le stazionarie a 1:1,9. Valore di per sè già ottimo ma che magari mi fa entrare la protezione sui finali della radio (fold back). Ecco. Lì con l’antenna trimmer lavori perfettamente e vai sereno.
Se però hai un filaccio long wire steso alla “spera in qualche santo che tanto da qualche parte lo abbiamo tutti”… ecco in una situazione di questo tipo vedo meglio un “accordatore d’antenna”. Quello un po' schizzinoso delle radio che sui manuali già in partenza ti dice che oltre 1:3 ti attacchi…ecco quello non ce lo vedo. Che poi… non è nemmeno detto che un accordatore d’antenna della radio non riesca a sistemare disadattamenti gravi. Il fatto è quello di cui sopra. Lo fai per pochi istanti ed è ok. Insisti e friggi tutto.








  Firma di IK2SAI 
Tibor Marcello - IK2SAI
JN45NK Milano
A.R.I. Sezione di Milano

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 4477  ~  Membro dal: 22/01/2009  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IZ1DXU

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 03/07/2019 : 19:46:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1DXU Invia a IZ1DXU un Messaggio Privato
IK2SAI ha scritto:

Per IZ1DXU…allora se quelli sono i livelli delle tue stazionarie, a mio modo di vedere le cose puoi stare assolutamente tranquillo. Il pensiero che seguo è il livello di potenza riflessa (che poi sarà dissipato dai relais dell’accordatore) che è prodotto da un ROS di 1:1,9 o giù di li con 50W.
Il discorso dell’antenna trimmer non è qualcosa che ho coniato io. Devo averlo letto in qualche prova su qualche rivista tipo QST…CQ Amateur Radio o RAD Com. Non ricordo. In ogni caso mi pare evidente e, tutto sommato condivisibile. Se parliamo di accordatore d’antenna a me viene in mente, ad esempio, il mio bel Palstar in grado di accordare disadattamente anche gravi… e di farlo anche con potenze non esattamente irrisorie. E’ un oggetto che regge un paio di kW in situazioni tipo 1:2 1:3 … Se la potenza applicata fosse 1 kW probabilmente saremmo già a livelli di ROS da far venire i capelli dritti alla maggior parte di noi.
E’ qualcosa di massiccio e che può essere adoperato per situazioni assolutamente non eccezionali. Ora se abbiamo mai visto come è fatto un accordatore interno alle radio e cioè ci siamo resi conto che è una scheda con alcune dozzine di relais, bobine ed induttanze….beh…anche solo a guardarlo ci rendiamo conto che non è qualcosa fatto per disadattamenti gravi e ancor meno per disadattamenti gravi alla massima potenza dell’apparato. Per suffragare ciò, ad esempio, i fortunati possessori dell’IC7300 sono a conoscenza del modo “emergenza” attivabile sull’accordatore per disadattamenti fino a 1:10. Ok: ti accordo fino a 1:10 ma la potenza massima te la riduco a 50W. Questo molto semplicemente perché la potenza riflessa dovuta al ROS alto si traduce sull’accordatore (che deve far vedere 1:1 al finale) in calore.
Se hai un trappolino fatto di relais bobine e trick&track il calore lì va. Se esageri friggi tutto.
L’accordatore delle radio…quello che io chiamo antenna trimmer non è fatto per cose del genere: è fatto per gestire le antenne, risonanti in gamma e che magari non riescono a coprire con la propria larghezza di banda tutta la gamma d’onda. Che so: sono 14.325. Mi trovo con le stazionarie a 1:1,9. Valore di per sè già ottimo ma che magari mi fa entrare la protezione sui finali della radio (fold back). Ecco. Lì con l’antenna trimmer lavori perfettamente e vai sereno.
Se però hai un filaccio long wire steso alla “spera in qualche santo che tanto da qualche parte lo abbiamo tutti”… ecco in una situazione di questo tipo vedo meglio un “accordatore d’antenna”. Quello un po' schizzinoso delle radio che sui manuali già in partenza ti dice che oltre 1:3 ti attacchi…ecco quello non ce lo vedo. Che poi… non è nemmeno detto che un accordatore d’antenna della radio non riesca a sistemare disadattamenti gravi. Il fatto è quello di cui sopra. Lo fai per pochi istanti ed è ok. Insisti e friggi tutto.



Diciamo che "antenna trimmer" son tutti quegli accordatori interni delle radio, tipo quelli della yaesu, che con le g5rv NON ce la fanno, e accordano appunto in un range massimo di 3:1 (che la yaesu indica come range di impedenza fra 16-150 ohm).
Accordatori intende per esempio gli MT300 della Magnum, che accordavano TUTTO senza troppi problemi.
Dico bene ?






 Messaggi: 72  ~  Membro dal: 18/01/2012  ~  Ultima visita: 27/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ3KLB

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 03/07/2019 : 20:29:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ3KLB  Invia a IZ3KLB un messaggio ICQ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ3KLB Invia a IZ3KLB un Messaggio Privato
Buona serata, ventosa da queste parti, tanto per dare informazioni...
Ogni tanto salta fuori sul forum il discorso "accordatori d'antenna" tra virgolette perchè, non solo a parer mio, ma anche di molti altri, il loro nome dovrebbe essere adattatori di impedenza, sopratutto quelli che vengono installati in stazione alla fine della calata di coassiale.
Questi adattatori, servono solo ed esclusivamente a salvaguardare i finali della radio o del PA, e non hanno altro scopo.
Andare ad adattare un ROS 3:1 rilevato in stazione, e magari utilizzando anche un piccolo PA, fa di che su tutta la lunghezza della discesa in coassiale ci siano dei "nodi" di tensione che in certi casi sono talmente alti da bucare letteralmente il dielettrico del coassiale; riferito sopratutto a chi usa un pezzo di filo tagliato alla "membro di segugio" e magari ci spara dentro anche potenza.

Poi FT8, anche su questo se ne leggono parecchie, buona norma sarebbe 1/4 della potenza massima che la radio può erogare (anche qualcosina di più, ma non cambia praticamente niente su chi ti andrà a ricevere, tra 25 o 35w nemmeno se ne accorgono) e ovviamente ALC ovviamente a ZERO.






  Firma di IZ3KLB 

http://www.seomoz.org/ip2loc

 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Fontanelle di Conco  ~  Messaggi: 3220  ~  Membro dal: 01/04/2006  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IK2SAI

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 03/07/2019 : 20:34:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2SAI Invia a IK2SAI un Messaggio Privato
Si, direi senz'altro.
Mettiamola in modo diverso.
L'antenna trimmer è quel sistema che rifinisce il ROS di un'antenna già di suo ben risuonante e che per motivi tecnici suoi/ di installazione/ di banda...vedi per esempio i 40 metri/qualcosa d'altro/ non riesce o non può essere diciamo 1:1,5-1.6 su tutta la gamma.
Nota: 1.5-1.6 sono di solito i limiti minimi all'interno dei quali qualsiasi radio va a piena potenza se riduzione, cioè senza intervento di protezione.
Allora l'accordatore entrocontenuto alle radio, ma anche quello che tu ci hai sottoposto fa sen'zlatro il suo lavoro fino a 1:2...1:2,5
Quando ti avvicini a 1:3 e poi superi qesto livello le cose si fanno "calde" per l'accordatore e se si tratta di questi sitemini che dissipano pochissimo può risultare "poco" salutare.
Gli accordatori d'antenna, quelli che sono solitamente manuali ecc hanno grossi condensatori in aria, induttori ecc che hanno mota più facilità a maneggiare grossi disadattementi e/o grosse potenze. Non che non si scaldino: Certi hanno pure la ventola dentro. Ma non succede nulla. Se sai già di essere, per qualche ragione, in condizioni "complesse" e vuoi divertirti senza limitazione la strada è quella. Così, in generale.
PS.: a Milano, diluvio con grandine etemperatura in picchiata da 36 a 22. Poco vento, fortunatamente, qui!








Modificato da - IK2SAI in data 03/07/2019 20:36:29

  Firma di IK2SAI 
Tibor Marcello - IK2SAI
JN45NK Milano
A.R.I. Sezione di Milano

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 4477  ~  Membro dal: 22/01/2009  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IZ1DXU

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 03/07/2019 : 22:54:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1DXU Invia a IZ1DXU un Messaggio Privato
IZ3KLB ha scritto:

Buona serata, ventosa da queste parti, tanto per dare informazioni...
Ogni tanto salta fuori sul forum il discorso "accordatori d'antenna" tra virgolette perchè, non solo a parer mio, ma anche di molti altri, il loro nome dovrebbe essere adattatori di impedenza, sopratutto quelli che vengono installati in stazione alla fine della calata di coassiale.
Questi adattatori, servono solo ed esclusivamente a salvaguardare i finali della radio o del PA, e non hanno altro scopo.
Andare ad adattare un ROS 3:1 rilevato in stazione, e magari utilizzando anche un piccolo PA, fa di che su tutta la lunghezza della discesa in coassiale ci siano dei "nodi" di tensione che in certi casi sono talmente alti da bucare letteralmente il dielettrico del coassiale; riferito sopratutto a chi usa un pezzo di filo tagliato alla "membro di segugio" e magari ci spara dentro anche potenza.

Poi FT8, anche su questo se ne leggono parecchie, buona norma sarebbe 1/4 della potenza massima che la radio può erogare (anche qualcosina di più, ma non cambia praticamente niente su chi ti andrà a ricevere, tra 25 o 35w nemmeno se ne accorgono) e ovviamente ALC ovviamente a ZERO.


Su FT8 dissento, diciamo, per via della potenza.
SI diceva 1/4 quando c'era PSK31, siccome il tempo in cui stava ON era decisamente più alto (circa 30-45 secondi), qua invece siamo sui 13.5 secondi di trasmissione.
Nei manuali delle radio c'è scritto di non usare più di un terzo della potenza massima della radio se si sta in aria più di un minuto e se il tempo di tx supera quello di rx.
Quindi, direi che 50 W sia il massimo della "zona di sicurezza" per evitare guai ai finali.
Il mio Yaesu, per esempio, ad ALC zero NON esce in potenza, siccome essendo un transceiver diciamo "digitale" vuole necessariamente che l'ALC sia nella zona ALC del suo s-meter.
Caso contrario il "vecchio" 897 che invece doveva essere a massimo una tacca, pena segnale decisamente sporco.
Ritornando sul discorso Accordatore, io ho dei dipoli risuonanti ma che per via della loro installazione, rimangono circa intorno agli 1.5:1 di ros, quindi diciamo che mi serve SOLO appunto per salvaguardare i finali, e siccome, appunto, facendo molto FT8 a volte faccio QSY veloce su più bande; quindi, volevo essere comodo.
Solo quello..






 Messaggi: 72  ~  Membro dal: 18/01/2012  ~  Ultima visita: 27/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK2SAI

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 04/07/2019 : 06:40:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2SAI Invia a IK2SAI un Messaggio Privato
ok quindi vai sereno con il tuo MFJ o LDG se preferisci.







  Firma di IK2SAI 
Tibor Marcello - IK2SAI
JN45NK Milano
A.R.I. Sezione di Milano

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 4477  ~  Membro dal: 22/01/2009  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

I2NOY

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 04/07/2019 : 10:42:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I2NOY Invia a I2NOY un Messaggio Privato
Io in FT8 col mio IC-7610 do tranquillamente 95 W (ALC 0) e al massimo mi si accende la ventola ogni tanto.
Però non ho mai fatto contest o attività in cui si fanno per ore 15 s in TX, 15 in RX e così via.

Anche il misuratore di temperatura dei finali non mi ha mai segnalato livelli di attenzione.

Tutta l'attività è stata fatta con l'accordatore entrocontenuto inserito.






  Firma di I2NOY 
Maurizio

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 898  ~  Membro dal: 16/12/2018  ~  Ultima visita: 09/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IW2OGQ

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 04/07/2019 : 12:33:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW2OGQ Invia a IW2OGQ un Messaggio Privato
Ringrazio per le spiegazioni.
73 de Rick e buone ferie.






  Firma di IW2OGQ 
IW2OGQ I/5483/MI SWARL IZ2190SWL
Sez. ARI di MAGENTA

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Albairate  ~  Messaggi: 858  ~  Membro dal: 02/05/2016  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IZ1DXU

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 06/07/2019 : 14:35:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1DXU Invia a IZ1DXU un Messaggio Privato
I2NOY ha scritto:

Io in FT8 col mio IC-7610 do tranquillamente 95 W (ALC 0) e al massimo mi si accende la ventola ogni tanto.
Però non ho mai fatto contest o attività in cui si fanno per ore 15 s in TX, 15 in RX e così via.

Anche il misuratore di temperatura dei finali non mi ha mai segnalato livelli di attenzione.

Tutta l'attività è stata fatta con l'accordatore entrocontenuto inserito.


Penso che gli accordatori interni della radio siano leggermente sovradimensionati per le specifiche della radio stessa.
Anche il mio Yaesu anche se uso 50 W non si alza mai la temperatura, giusto qualche volta.
Come gli Yaesu vogliono un pelo di ALC se no non escono in potenza; facendo prove con SDR remoti ho notati che fino alla fine della scala ALC non distorce, anzi, esce bello pulito, quindi penso che sia proprio una loro caratteristica..
Io mi tengo sempre nella zona di essere il più possibile, diciamo, "pulito" e senza far soffrire la radio; per quello mi tengo a 50 W (e già cosi ho lavorato paesi impensabili in fonia..)
Mi sto impratichendo con il CW, dove vorrei anche andare a parare.
PS preso il 929 ma non mi piace la gestione delle memorie, quindi penso che lo venderò..






 Messaggi: 72  ~  Membro dal: 18/01/2012  ~  Ultima visita: 27/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik2lda

oltre 100 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 08/07/2019 : 18:13:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik2lda Invia a ik2lda un Messaggio Privato
Ed io che utilizzo 10 W pensando di arrivare ovunque !!!
Non mi ascolta nessuno ora capisco il motivo
Sto davvero invecchiando.

Saluti

73 Agostino ik2lda








  Firma di ik2lda 
A.R.I. Sezione
Busto Arsizio

Per sorridere.....
Non ti bastano 500 W per fare DX ?
Lascia perdere non fa per te.
Pensato all'ippica ?

Per sorridere meno.......
Richiesto DXCC ,IOTA , HR ? - usato 2 KW ?
Dichiarato il rispetto delle leggi del tuo paese ?
Beh ! vedi un po' tu ... ma hai richiesto un po' di carta straccia.

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Cassano Magnago  ~  Messaggi: 363  ~  Membro dal: 09/05/2005  ~  Ultima visita: 05/12/2021 Torna all'inizio della Pagina

I2NOY

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 08/07/2019 : 18:22:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I2NOY Invia a I2NOY un Messaggio Privato
Non deprimerti. Io con 95 W l'anno scorso arrivavo dovunque. Adesso faccio fatica a farmi sentire da stazioni un minimo DX.







  Firma di I2NOY 
Maurizio

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 898  ~  Membro dal: 16/12/2018  ~  Ultima visita: 09/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ3KLB

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 15/07/2019 : 18:49:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ3KLB  Invia a IZ3KLB un messaggio ICQ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ3KLB Invia a IZ3KLB un Messaggio Privato
Potenze equivalenti FT8/SSB

Come detto l'FT8 ha un efficienza rispetto alla modulazione SSB in fonia di circa 20dB maggiore, che equivalgono ad una proporzione di 100 ad 1; quindi è facilmente possibile illustrare una tabella comparativa:

FT8 SSB
1W 100W
2W 200W
5W 50W
10W 1000W
20W 2000W
50W 5000W
100W 10KW


Per chiarimenti potete dare un occhiatina anche qui http://www.iz0kba.it/digimode/ft8.html







Modificato da - IZ3KLB in data 15/07/2019 18:51:20

  Firma di IZ3KLB 

http://www.seomoz.org/ip2loc

 Regione Veneto  ~ Prov.: Vicenza  ~ Città: Fontanelle di Conco  ~  Messaggi: 3220  ~  Membro dal: 01/04/2006  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi.