FORUM RADIOAMATORIALE - SDR multi ricevitori chiarimento
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 Domande & Risposte
 SDR multi ricevitori chiarimento
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

iz2abz

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 23/03/2020 : 09:45:26  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2abz Invia a iz2abz un Messaggio Privato
Salve,
volevo un chiarimento tecnico leggendo le caratteristiche dei ricevitori SDR (ved ischede tecniche ELAD) nelle caratteristiche vedo
Ricevitori FDM-SW2 4 o 4+4
questo cosa vuol dire?
Che la radio permette di far ascoltare 4 o 8 bande contemporaneamente?

Grazie







 Firma di iz2abz 
73 da Carlo
IZ2ABZ & KG5IJG

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Cerro al Lambro  ~  Messaggi: 71  ~  Membro dal: 13/01/2006  ~  Ultima visita: 16/09/2023

IK6IOQ

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 23/03/2020 : 11:51:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK6IOQ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IK6IOQ Invia a IK6IOQ un Messaggio Privato
Si ma devi avere un pc molto potente con un bel processore multicore ed una vagonata di ram altrimenti si inceppa tutto, io al massimo riuscivo ad aprire 4 finestre del soft di campionamento ma le sentivo a tratti con due o tre andava ancora.
Saluti

Messaggio di iz2abz

Salve,
volevo un chiarimento tecnico leggendo le caratteristiche dei ricevitori SDR (ved ischede tecniche ELAD) nelle caratteristiche vedo
Ricevitori FDM-SW2 4 o 4+4
questo cosa vuol dire?
Che la radio permette di far ascoltare 4 o 8 bande contemporaneamente?

Grazie








 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Pescara  ~ Città: Spoltore  ~  Messaggi: 2274  ~  Membro dal: 11/05/2005  ~  Ultima visita: 03/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz2abz

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 23/03/2020 : 12:10:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2abz Invia a iz2abz un Messaggio Privato
Grazie per la risposta,
quindi con lo stesso SDR se apro 4 finestre dello stesso software mi sintonizzo su 4 bande diverse (Hadware del PC permettendo) riesco a monitorare 4 .
E' corretto?
grazie
carlo






  Firma di iz2abz 
73 da Carlo
IZ2ABZ & KG5IJG

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Cerro al Lambro  ~  Messaggi: 71  ~  Membro dal: 13/01/2006  ~  Ultima visita: 16/09/2023 Torna all'inizio della Pagina

IU7BOH

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 23/03/2020 : 14:10:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IU7BOH Invia a IU7BOH un Messaggio Privato
Ciao, FDM-SW2 è il programma che gestisce gli SDR Elad da PC. Per quello che ti posso dire, con il DUO è possibile abilitare 4 ricevitori nelle modalità normali stand-alone o remote. Andando nel menù advanced del programma SW2 è possibile settare la modalità "dual channel Remote" in questa modalità hai la possibilità di aprire una nuova finestra di SW2 che lavora insieme alla prima e hai la possibilità di altri 4 ricevitori. Con questa modalità nel caso del DUO si può operare solo da PC comunque.
inoltre si diceva che si può anche trasmettere su una banda diversa mentre si continua a ricevere. Sinceramente non ho mai provato, ma ricordo che agli esordi di questo SDR si discuteva di questa possibilità.






  Firma di IU7BOH 
Giorgio - iu7boh@libero.it

 Regione Puglia  ~ Prov.: Brindisi  ~ Città: Cellino San Marco  ~  Messaggi: 162  ~  Membro dal: 10/09/2015  ~  Ultima visita: 30/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

i1ndp

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 23/03/2020 : 14:21:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i1ndp Invia a i1ndp un Messaggio Privato
Premetto che non conosco l'FDM... ma volevo solo precisare che un sdr può ammettere un numero di ricevitori a piacere ma devono tutti essere compresi nella banda passante su cui è sintonizzato. Il che vuol dire sintonizzati su più segnali ma difficilmente su più bande.
Il trasmettitore se dispone di un oscillatore a parte può vivere di vita sua senza legami con la parte ricevente ma tutto dipende dal software implementato.
Saluti,nando






 Regione Piemonte  ~ Prov.: Biella  ~ Città: magnano  ~  Messaggi: 1375  ~  Membro dal: 03/07/2008  ~  Ultima visita: 15/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IU7BOH

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 23/03/2020 : 14:49:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IU7BOH Invia a IU7BOH un Messaggio Privato
i1ndp ha scritto:

Premetto che non conosco l'FDM... ma volevo solo precisare che un sdr può ammettere un numero di ricevitori a piacere ma devono tutti essere compresi nella banda passante su cui è sintonizzato. Il che vuol dire sintonizzati su più segnali ma difficilmente su più bande.
Il trasmettitore se dispone di un oscillatore a parte può vivere di vita sua senza legami con la parte ricevente ma tutto dipende dal software implementato.
Saluti,nando


Salve Nando, su Elad SW2 si possono solo abilitare 4 ricevitori al massimo. Abilitando la modalità dual channel apre una nuova finestra del programma con la possibilità di altri 4 ricevitori posizionabili su un altra banda. La larghezza di banda dove operano i 4 ricevitori in questa modalità può essere 192k oppure 384k su ogni finestra.

Per esempio puoi avere la prima finestra con banda 192k e 4 ricevitori in 40m e poi un altra finestra sempre con 192k e altri 4 rx che si muovono all'interno di questa larghezza di banda, posizionata per esempio in 80m.

Saluti






Modificato da - IU7BOH in data 23/03/2020 14:54:42

  Firma di IU7BOH 
Giorgio - iu7boh@libero.it

 Regione Puglia  ~ Prov.: Brindisi  ~ Città: Cellino San Marco  ~  Messaggi: 162  ~  Membro dal: 10/09/2015  ~  Ultima visita: 30/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz2abz

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 23/03/2020 : 15:26:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2abz Invia a iz2abz un Messaggio Privato
Grazie,
quello che volevo sapere è che con un unico ricevitore SDR sento 4 bande o occorrono 4 ricevitori SDR ognuno sintonizzato su di una banda diversa?

Carlo






  Firma di iz2abz 
73 da Carlo
IZ2ABZ & KG5IJG

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Cerro al Lambro  ~  Messaggi: 71  ~  Membro dal: 13/01/2006  ~  Ultima visita: 16/09/2023 Torna all'inizio della Pagina

IU7BOH

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 23/03/2020 : 16:34:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IU7BOH Invia a IU7BOH un Messaggio Privato
iz2abz ha scritto:

Grazie,
quello che volevo sapere è che con un unico ricevitore SDR sento 4 bande o occorrono 4 ricevitori SDR ognuno sintonizzato su di una banda diversa?

Carlo



Serve un solo apparecchio, il software farà il resto. Hai la possibilità di operare (nel caso di settaggio basilare o di default) su 192k di larghezza di banda. Su questa "finestra" puoi posizionare 4 rx. Attivando la funzione dual hai la possibilità di aprire un'altra finestra con altri 4 rx sempre comunque con larghezza di 192k (oppure 384k dipende da come è settato).
Non confondere la banda passante con la banda radioamatoriale...






  Firma di IU7BOH 
Giorgio - iu7boh@libero.it

 Regione Puglia  ~ Prov.: Brindisi  ~ Città: Cellino San Marco  ~  Messaggi: 162  ~  Membro dal: 10/09/2015  ~  Ultima visita: 30/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz2abz

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 23/03/2020 : 16:54:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2abz Invia a iz2abz un Messaggio Privato
Forse faccio confusione,
io voglio monitorare 2 o più bande (tra le classiche 10/15/20/40/80) contemporaneamente questo è possibile con un solo ricevitore SDR, o, posso monitorare 4 segmenti da 132KHz di una sola banda?

Grazie






  Firma di iz2abz 
73 da Carlo
IZ2ABZ & KG5IJG

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Cerro al Lambro  ~  Messaggi: 71  ~  Membro dal: 13/01/2006  ~  Ultima visita: 16/09/2023 Torna all'inizio della Pagina

IU7BOH

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 23/03/2020 : 20:50:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IU7BOH Invia a IU7BOH un Messaggio Privato
Per quanto riguarda il DUO con il suo programma di gestione SW2 potresti avere varie combinazioni per quello che vuoi fare:

- usarlo in modalità canale singolo con larghezza di ricezione di 6,4 MHz, possibilità di quattro ricevitori da collocare a piacimento su questa larghezza di banda di 6,4MHz. In questo modo potresi per esempio monitorare i 40m e gli 80m. Ovviamente siccome la banda da visualizzare è tanta non avrai la massima agilità a vedere i segnali sul waterfall o sullo spettro, dovresti zoommare e muoverti.

- usarlo in modalità due canali, in questa modalità il programma ti aggiunge una seconda finestra. Hai la possibilità di operare su due finestre larghe 192k oppure 384 a seconda dell'impostazione. Su ogni finestra puoi operare con 4 ricevitori (in totale 8). In questo modo puoi collocare per esempio la prima finestra a ricevere la banda dei 40m e la seconda in 10m.

Le finestre di ricezione le collochi dove vuoi tu, per esempio potresti metterti a ricevere tra 7000 e 7192 oppure tra 7100 e 7292. Collochi a tuo piacimento la finestra di ricezione.

Come già detto io ti parlo del DUO per altri apparecchi sempre Elad non so se mantengono la stessa filosofia oppure ci sono variazioni.
Tra l'altro l'antenna poi deve essere comunque in grado di ricevere su due bande diverse.

ecco un video della stessa Elad:
https://www.youtube.com/watch?v=SX2YhaNMMio

Saluti







  Firma di IU7BOH 
Giorgio - iu7boh@libero.it

 Regione Puglia  ~ Prov.: Brindisi  ~ Città: Cellino San Marco  ~  Messaggi: 162  ~  Membro dal: 10/09/2015  ~  Ultima visita: 30/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz2abz

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 24/03/2020 : 09:13:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2abz Invia a iz2abz un Messaggio Privato
Grazie,
per la chiuarezza è quello che volevo capire.
carlo abz






  Firma di iz2abz 
73 da Carlo
IZ2ABZ & KG5IJG

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Cerro al Lambro  ~  Messaggi: 71  ~  Membro dal: 13/01/2006  ~  Ultima visita: 16/09/2023 Torna all'inizio della Pagina

i1ndp

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 24/03/2020 : 13:07:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i1ndp Invia a i1ndp un Messaggio Privato
Scusate se insisto e mi ripeto ma un SDR di qualunque tipo permette di ricevere solo quello compreso nelle sua banda passante limitata dalla velocità di campionamento.
Ripeto di non conoscere l'apparecchiatura di cui si parla e non mi permetto ti contestare chi ne sa più di me in proposito.
Il risultato però lo si può ottenere solo se il ricevitore (per coprire le HF) ha una banda passante minima di 30Mhz ed il resto è software, cosa oggi non certo impossibile. Se cosi è chapeu a chi l'ha fatto.
nando






 Regione Piemonte  ~ Prov.: Biella  ~ Città: magnano  ~  Messaggi: 1375  ~  Membro dal: 03/07/2008  ~  Ultima visita: 15/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK6IOQ

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 25/03/2020 : 20:52:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK6IOQ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IK6IOQ Invia a IK6IOQ un Messaggio Privato
http://websdr.ewi.utwente.nl:8901/


i1ndp ha scritto:

Scusate se insisto e mi ripeto ma un SDR di qualunque tipo permette di ricevere solo quello compreso nelle sua banda passante limitata dalla velocità di campionamento.
Ripeto di non conoscere l'apparecchiatura di cui si parla e non mi permetto ti contestare chi ne sa più di me in proposito.
Il risultato però lo si può ottenere solo se il ricevitore (per coprire le HF) ha una banda passante minima di 30Mhz ed il resto è software, cosa oggi non certo impossibile. Se cosi è chapeu a chi l'ha fatto.
nando






 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Pescara  ~ Città: Spoltore  ~  Messaggi: 2274  ~  Membro dal: 11/05/2005  ~  Ultima visita: 03/06/2024 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi.