FORUM RADIOAMATORIALE - Uso FT8 FT4
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 APRS - DSTAR - DMR - MODI DIGITALI
 Uso FT8 FT4
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

ik4jpr

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 29/04/2020 : 19:55:09  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik4jpr Invia a ik4jpr un Messaggio Privato
Buona sera a tutti, quale neofita dei due sistemi avrei un paio di cose da chiedere:
1- i nominativi che appaiono fra <> oppure i punti fra <> a cosa si riferiscono;
2- per rispondere a un cq e' giusto spostarsi sulla frequenza di ascolto del corrispondente? e per un cq re e tx devono essere uguali?
3- la banda di frequenza ha un utilizzo specifico? cioe' da 200 a 2500 stesso uso ??

Si lo so sono 3 ma il mio inglese e' triste e la guida se pur fatta bene, non mi ha aiutato.

Grazie e....STAYHOME!!






 Firma di ik4jpr 
73'DE IK4JPR SERGIO
"ONLY CW"
Guest operator of: T70A, HV5PUL, IY4FGM ITC#567 KCC#7598 GRT#029 IQRP#606 MARCONI CLUB #800 5nnDXcc #89
e-mail: ik4jpr@amsat.org


 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: Carpi  ~  Messaggi: 822  ~  Membro dal: 10/12/2004  ~  Ultima visita: Oggi

IW2OGQ

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 29/04/2020 : 20:07:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW2OGQ Invia a IW2OGQ un Messaggio Privato
Ciao,
che software usi ?
73 de Rick






  Firma di IW2OGQ 
IW2OGQ I/5483/MI SWARL IZ2190SWL
Sez. ARI di MAGENTA

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Albairate  ~  Messaggi: 858  ~  Membro dal: 02/05/2016  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik4jpr

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 29/04/2020 : 21:31:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik4jpr Invia a ik4jpr un Messaggio Privato
IW2OGQ ha scritto:

Ciao,
che software usi ?
73 de Rick


WJST-X






  Firma di ik4jpr 
73'DE IK4JPR SERGIO
"ONLY CW"
Guest operator of: T70A, HV5PUL, IY4FGM ITC#567 KCC#7598 GRT#029 IQRP#606 MARCONI CLUB #800 5nnDXcc #89
e-mail: ik4jpr@amsat.org


 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: Carpi  ~  Messaggi: 822  ~  Membro dal: 10/12/2004  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IW1AYD

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 29/04/2020 : 22:04:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW1AYD Invia a IW1AYD un Messaggio Privato
Ciao Sergio,
vado per ordine.

1- i nominativi che appaiono fra <> oppure i punti fra <> a cosa si riferiscono -

Per una limitazione imposta dal numero di byte in ogni datagramma non tutti i nominativi e le le informazioni associate entrano in ogni datagramma
L'intervallo di tempo RX o TX è fisso, in alcuni casi le informazioni da far transitare sono superiori in numero di bit/byte/caratteri/digit a quelle possibili.
Alcune informazioni, il call nella fattispecie, vengono elaborate con algoritmi a risposta univoca per occupazione di digit.
Ne sovviene un numero, hash, radice univoca e ripetibile per un determinato call.
Quando si riceve quell call e lo si traduce localmente "numero-hash == <CALL>" appare <CALL>
se hash non è stato ancora calcolato perchè il programma non ha ancora mai visto la sequenza numerica che viene trasmessa allora indicherà <...>
"Mi hanno trasmesso un numero, che in quel datagramma può essere solo un hash. L"ho ricevuto correttamente. Ma non ho ancora visto un CALL che mi dia quello stesso numero se ricalcolato come hash: <...>"


2- per rispondere a un cq e' giusto spostarsi sulla frequenza di ascolto del corrispondente? e per un cq re e tx devono essere uguali?
NO, non giusto rispondere isofrequenza. Per diversi motivi.
A) se non c'era altra possibilità che rispondere ISO avrebbero bloccato la possibilità di rispondere NON ISO
B) se vai a rispondere ISO potresti rispondere - nell'altro SLOT - mentre un altra stazione sta trasmettendo
C) è facile che ci si dimentichi dopo aver ottenuto RRR che si è andati a rispondere ISO, quindi si crea il caso B o si mettono le radici perchè si crei
Tu non sai quanto e come arriva il tuo corrispondente in altri luoghi (e lo vedi). Tu non sai quando e dove arrivi la stazione presente nello slot inverso al tuo corrispondente ... meglio non farlo
... possibile ... quando continua lo scambio di rapporti e il tuo corrispondente sembra non sentirti anche se ti da un buon rapporto ... se vuoi proprio fare il QSO - questione di vita o di morte - allora usi i bottono apposta per settare il tuo TX ISO al TUO RX e al corrispondente o a manina vai molto vicino a lui (se sai che il QRG è libero nell'altro slot) ... più semplice dirlo che farlo, acquisendo un po' d'esperienza vedrai

Mi sembra manchi un pezzetti, si per un CQ, a meno che chi lo fa stia tenendo sott'occhio anche un altro QRG, RX e TX sono ISO.
Ci penserà il corrispondente a non intervenire ISO.



3- la banda di frequenza ha un utilizzo specifico? cioe' da 200 a 2500 stesso uso
I QRG standard tabellati nei programmi e NON indicati da stazioni DX expedition possono essere usati da 0000 a 3000/4000 Hz.
I diversi programmi che fanno FT4 e FT8 - usando il CAT (SPLIT o fakeit) - spostano la frequenza audio di TX per non cadere nei punti di non linearità dei filtri in TX di ogni radio ...
... questa è la teoria, in pratica:
se scendi sotto i 500 Hz e il tuo segnale audio è meno che bello, hai anche solo la minima deflessione di ALC, spargi armoniche che è un piacere;
se sali sopra i 2500 Hz potresti avere qualche corrispondente che diventa duro d'orecchi, la sua banda passante in RX non è abbastanza larga e lineare da permettergli di ascoltare qualsiasi pigolio a qualsiasi QRG audio.
Se stai dai 1800 Hz in su, e trasmetti schifezze verranno viste solo quelle in fondamentale ... a meno che siano schifezze gravi :-)

Per i QRG indicati da stazioni DX expedition, guarda caso, in Fox/Hound (F/H) ... la stazione Fox (il DX) sta tra i 350 e i 600 Hz - sempre molto sotto i 1000 Hz.
Le stazioni Hound, noi mortali, sempre sopra i 1500 Hz ...
Basta osservare le prime volte e spera che qualcuno non abbia deciso di fare altrimenti :-)

Spero di non aver aumentato la confusione e di averti dato qualche dritta che ti permetta di rielaborare e osservare di Tuo. Buon divertimento!!!

73 de iw1ayd Salvo

PS meglio JTDX, più sensibile.






Modificato da - IW1AYD in data 29/04/2020 22:24:46

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Torino  ~  Messaggi: 1245  ~  Membro dal: 04/02/2006  ~  Ultima visita: 28/02/2023 Torna all'inizio della Pagina

ik4jpr

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 30/04/2020 : 08:15:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik4jpr Invia a ik4jpr un Messaggio Privato
IW1AYD ha scritto:

Ciao Sergio,
vado per ordine.

1- i nominativi che appaiono fra <> oppure i punti fra <> a cosa si riferiscono -

Per una limitazione imposta dal numero di byte in ogni datagramma non tutti i nominativi e le le informazioni associate entrano in ogni datagramma
L'intervallo di tempo RX o TX è fisso, in alcuni casi le informazioni da far transitare sono superiori in numero di bit/byte/caratteri/digit a quelle possibili.
Alcune informazioni, il call nella fattispecie, vengono elaborate con algoritmi a risposta univoca per occupazione di digit.
Ne sovviene un numero, hash, radice univoca e ripetibile per un determinato call.
Quando si riceve quell call e lo si traduce localmente "numero-hash == <CALL>" appare <CALL>
se hash non è stato ancora calcolato perchè il programma non ha ancora mai visto la sequenza numerica che viene trasmessa allora indicherà <...>
"Mi hanno trasmesso un numero, che in quel datagramma può essere solo un hash. L"ho ricevuto correttamente. Ma non ho ancora visto un CALL che mi dia quello stesso numero se ricalcolato come hash: <...>"


2- per rispondere a un cq e' giusto spostarsi sulla frequenza di ascolto del corrispondente? e per un cq re e tx devono essere uguali?
NO, non giusto rispondere isofrequenza. Per diversi motivi.
A) se non c'era altra possibilità che rispondere ISO avrebbero bloccato la possibilità di rispondere NON ISO
B) se vai a rispondere ISO potresti rispondere - nell'altro SLOT - mentre un altra stazione sta trasmettendo
C) è facile che ci si dimentichi dopo aver ottenuto RRR che si è andati a rispondere ISO, quindi si crea il caso B o si mettono le radici perchè si crei
Tu non sai quanto e come arriva il tuo corrispondente in altri luoghi (e lo vedi). Tu non sai quando e dove arrivi la stazione presente nello slot inverso al tuo corrispondente ... meglio non farlo
... possibile ... quando continua lo scambio di rapporti e il tuo corrispondente sembra non sentirti anche se ti da un buon rapporto ... se vuoi proprio fare il QSO - questione di vita o di morte - allora usi i bottono apposta per settare il tuo TX ISO al TUO RX e al corrispondente o a manina vai molto vicino a lui (se sai che il QRG è libero nell'altro slot) ... più semplice dirlo che farlo, acquisendo un po' d'esperienza vedrai

Mi sembra manchi un pezzetti, si per un CQ, a meno che chi lo fa stia tenendo sott'occhio anche un altro QRG, RX e TX sono ISO.
Ci penserà il corrispondente a non intervenire ISO.



3- la banda di frequenza ha un utilizzo specifico? cioe' da 200 a 2500 stesso uso
I QRG standard tabellati nei programmi e NON indicati da stazioni DX expedition possono essere usati da 0000 a 3000/4000 Hz.
I diversi programmi che fanno FT4 e FT8 - usando il CAT (SPLIT o fakeit) - spostano la frequenza audio di TX per non cadere nei punti di non linearità dei filtri in TX di ogni radio ...
... questa è la teoria, in pratica:
se scendi sotto i 500 Hz e il tuo segnale audio è meno che bello, hai anche solo la minima deflessione di ALC, spargi armoniche che è un piacere;
se sali sopra i 2500 Hz potresti avere qualche corrispondente che diventa duro d'orecchi, la sua banda passante in RX non è abbastanza larga e lineare da permettergli di ascoltare qualsiasi pigolio a qualsiasi QRG audio.
Se stai dai 1800 Hz in su, e trasmetti schifezze verranno viste solo quelle in fondamentale ... a meno che siano schifezze gravi :-)

Per i QRG indicati da stazioni DX expedition, guarda caso, in Fox/Hound (F/H) ... la stazione Fox (il DX) sta tra i 350 e i 600 Hz - sempre molto sotto i 1000 Hz.
Le stazioni Hound, noi mortali, sempre sopra i 1500 Hz ...
Basta osservare le prime volte e spera che qualcuno non abbia deciso di fare altrimenti :-)

Spero di non aver aumentato la confusione e di averti dato qualche dritta che ti permetta di rielaborare e osservare di Tuo. Buon divertimento!!!

73 de iw1ayd Salvo

PS meglio JTDX, più sensibile.



Grazie Salvo, chiarissimo e direi anche di avere capito.
Ho anche JTDX ma altri mi hanno consigliato WSJT, cmq adesso provo anche l'altrto e vediamo.
Grazie ancora e '73






  Firma di ik4jpr 
73'DE IK4JPR SERGIO
"ONLY CW"
Guest operator of: T70A, HV5PUL, IY4FGM ITC#567 KCC#7598 GRT#029 IQRP#606 MARCONI CLUB #800 5nnDXcc #89
e-mail: ik4jpr@amsat.org


 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: Carpi  ~  Messaggi: 822  ~  Membro dal: 10/12/2004  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IW1AYD

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 30/04/2020 : 08:31:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW1AYD Invia a IW1AYD un Messaggio Privato

Ciao Sergio.

Nessun ringraziamento, poche cose e ben confuse, ti farai le tue idee. Noi siamo spesso qui.

Buon divertimento. Stay Home. Stay Safe.

73 de iw1ayd Salvo






 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Torino  ~  Messaggi: 1245  ~  Membro dal: 04/02/2006  ~  Ultima visita: 28/02/2023 Torna all'inizio della Pagina

ik4jpr

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 30/04/2020 : 18:26:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik4jpr Invia a ik4jpr un Messaggio Privato
IW1AYD ha scritto:


Ciao Sergio.

Nessun ringraziamento, poche cose e ben confuse, ti farai le tue idee. Noi siamo spesso qui.

Buon divertimento. Stay Home. Stay Safe.

73 de iw1ayd Salvo


Salvo intanto ancora grazie!!!
Stavo ora provando JTDX, in 30 collegato YB0;
devo stare attento a parametri diversi rispetto all'altro software?
C'e' una guida da qualche parte??
Poi vedo di non scocciare piu'..






  Firma di ik4jpr 
73'DE IK4JPR SERGIO
"ONLY CW"
Guest operator of: T70A, HV5PUL, IY4FGM ITC#567 KCC#7598 GRT#029 IQRP#606 MARCONI CLUB #800 5nnDXcc #89
e-mail: ik4jpr@amsat.org


 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: Carpi  ~  Messaggi: 822  ~  Membro dal: 10/12/2004  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IW0GVG

oltre 1000 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 30/04/2020 : 19:28:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW0GVG Invia a IW0GVG un Messaggio Privato
ik4jpr ha scritto:

IW1AYD ha scritto:


Ciao Sergio.

Nessun ringraziamento, poche cose e ben confuse, ti farai le tue idee. Noi siamo spesso qui.

Buon divertimento. Stay Home. Stay Safe.

73 de iw1ayd Salvo


Salvo intanto ancora grazie!!!
Stavo ora provando JTDX, in 30 collegato YB0;
devo stare attento a parametri diversi rispetto all'altro software?
C'e' una guida da qualche parte??
Poi vedo di non scocciare piu'..




https://www.jtdx.tech/en/








  Firma di IW0GVG 
== Giovanni ==

La mia stazione:

Radios:
- Icom IC-7300
- Yeasu FT-710 AESS
- Icom IC-207
- Icom SM-30 microphone

Antennas:
- Tower Pro.sis.tel PST600/8PC
- Pro.sis.tel PST-53
- Pro.sis.tel PST-34VC
- Pro.sis.tel PST-6j J-Pole 50 Mhz
- Diamond X-50

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Fonte Nuova  ~  Messaggi: 1060  ~  Membro dal: 19/01/2011  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IW1AYD

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 30/04/2020 : 22:30:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW1AYD Invia a IW1AYD un Messaggio Privato
Oltre al sito specifico di JTDX indicato c'è questo sito che contiene una splendida guida alle operazioni ...

https://www.g4ifb.com/

Di parametri ce ne sono diversi ...

abilita SWL mode o andando sul menu Decode ... abilita tutti i passi successivi - deep decode ecc. ecc. - e AP. Numero di core AUTO.
... meglio se hai un sistema performante, I5 da penultima generazione in poi e almeno 8GB di RAM (ma questo vale per tutti i *JTD*).

Usa i filtri e il Bypass quando non ti servono. Personalmente abilito anche QSOB8 ... se senti il corrispondente che ti chiama e con cui avevi già fatto QSO ...
NON deve essere un problema rispondere. Viceversa, lo snobbi e lui, non sapendo perchè chiamerà ancora ...
Difficile che abbia preso male il tuo call, ma avrà perso il suo log o ha cambiato malamente i colori.

...

73 de iw1ayd Salvo









 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Torino  ~  Messaggi: 1245  ~  Membro dal: 04/02/2006  ~  Ultima visita: 28/02/2023 Torna all'inizio della Pagina

ik4jpr

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 01/05/2020 : 09:30:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik4jpr Invia a ik4jpr un Messaggio Privato
IW0GVG ha scritto:

ik4jpr ha scritto:

IW1AYD ha scritto:


Ciao Sergio.

Nessun ringraziamento, poche cose e ben confuse, ti farai le tue idee. Noi siamo spesso qui.

Buon divertimento. Stay Home. Stay Safe.

73 de iw1ayd Salvo


Salvo intanto ancora grazie!!!
Stavo ora provando JTDX, in 30 collegato YB0;
devo stare attento a parametri diversi rispetto all'altro software?
C'e' una guida da qualche parte??
Poi vedo di non scocciare piu'..




https://www.jtdx.tech/en/



Grazie!!






  Firma di ik4jpr 
73'DE IK4JPR SERGIO
"ONLY CW"
Guest operator of: T70A, HV5PUL, IY4FGM ITC#567 KCC#7598 GRT#029 IQRP#606 MARCONI CLUB #800 5nnDXcc #89
e-mail: ik4jpr@amsat.org


 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: Carpi  ~  Messaggi: 822  ~  Membro dal: 10/12/2004  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik4jpr

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 01/05/2020 : 09:33:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik4jpr Invia a ik4jpr un Messaggio Privato
IW1AYD ha scritto:

Oltre al sito specifico di JTDX indicato c'è questo sito che contiene una splendida guida alle operazioni ...

https://www.g4ifb.com/

Di parametri ce ne sono diversi ...

abilita SWL mode o andando sul menu Decode ... abilita tutti i passi successivi - deep decode ecc. ecc. - e AP. Numero di core AUTO.
... meglio se hai un sistema performante, I5 da penultima generazione in poi e almeno 8GB di RAM (ma questo vale per tutti i *JTD*).

Usa i filtri e il Bypass quando non ti servono. Personalmente abilito anche QSOB8 ... se senti il corrispondente che ti chiama e con cui avevi già fatto QSO ...
NON deve essere un problema rispondere. Viceversa, lo snobbi e lui, non sapendo perchè chiamerà ancora ...
Difficile che abbia preso male il tuo call, ma avrà perso il suo log o ha cambiato malamente i colori.

...

73 de iw1ayd Salvo






Grazie e buon 1 maggio!!!






  Firma di ik4jpr 
73'DE IK4JPR SERGIO
"ONLY CW"
Guest operator of: T70A, HV5PUL, IY4FGM ITC#567 KCC#7598 GRT#029 IQRP#606 MARCONI CLUB #800 5nnDXcc #89
e-mail: ik4jpr@amsat.org


 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: Carpi  ~  Messaggi: 822  ~  Membro dal: 10/12/2004  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IW1AYD

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 01/05/2020 : 10:58:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW1AYD Invia a IW1AYD un Messaggio Privato
A volte una figura aiuta ...



Immagine:

162,58 KB


Buon 1mo Maggio

73 de iw1ayd Salvo






 Regione Piemonte  ~ Prov.: Torino  ~ Città: Torino  ~  Messaggi: 1245  ~  Membro dal: 04/02/2006  ~  Ultima visita: 28/02/2023 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi.