FORUM RADIOAMATORIALE - Isolatore galvanico
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 AUTOCOSTRUZIONE
 Isolatore galvanico
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

IZ1ELQ

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 15/10/2020 : 17:02:03  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1ELQ Invia a IZ1ELQ un Messaggio Privato
Buongiorno: vorrei costruirmi un isolatore galvanico per sdr: qualche collega ha uno schema efficiente? Grazie





 Firma di IZ1ELQ 
Paolo Crivellari

 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: genova  ~  Messaggi: 650  ~  Membro dal: 03/10/2005  ~  Ultima visita: 13/06/2024

IV3UFL

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 19/10/2020 : 22:09:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IV3UFL Invia a IV3UFL un Messaggio Privato
prova a dare un'occhio qui:
http://air-radiorama.blogspot.com/2...nda-per.html
'73adriano






 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Udine  ~ Città: san daniele del friuli  ~  Messaggi: 964  ~  Membro dal: 02/10/2011  ~  Ultima visita: 29/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

IU1DTX

meno di 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 04/11/2020 : 12:04:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IU1DTX Invia a IU1DTX un Messaggio Privato
https://www.k2av.com/K2AV_DIY_Isola...sformer.html





 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: Savignone  ~  Messaggi: 28  ~  Membro dal: 23/03/2015  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IK6BGJ

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 04/11/2020 : 13:12:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK6BGJ Invia a IK6BGJ un Messaggio Privato
????





Modificato da - IK6BGJ in data 04/11/2020 13:17:42

  Firma di IK6BGJ 
https://www.qrz.com/db/ik6bgj
20201217_103224.jpg
..MEMENTO AUDERE SEMPER...!
.........."Altius tendam".............

SEZIONE ARI PESCARA

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Pescara  ~ Città: Pescara  ~  Messaggi: 1538  ~  Membro dal: 04/03/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

i1ndp

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 04/11/2020 : 13:55:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i1ndp Invia a i1ndp un Messaggio Privato
Ma a che serve?
Tutti gli ingressi sdr che ho visto hanno un condensatore in serie, un trasformatore oltre che peggiorare la cifra di rumore deve essere fatto in funzione della frequenza desiderata e con un sdr a larga banda non vedo molta praticità.
Piuttosto , ci vedrei meglio un'impedenza in parallelo all'ingresso per evitare eventuali tensioni continue.
nando






 Regione Piemonte  ~ Prov.: Biella  ~ Città: magnano  ~  Messaggi: 1375  ~  Membro dal: 03/07/2008  ~  Ultima visita: 15/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IU1DTX

meno di 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 04/11/2020 : 14:51:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IU1DTX Invia a IU1DTX un Messaggio Privato
A che serve....

A eliminare o diminuire alcuni rumori che possono essere captati dal cavo coassiale durante il suo tragitto fino al ricevitore SDR, qui stiamo parlando solo di sistema ricevente.
Come può servire portare tutte le masse in un unico punto per evitare gli anelli di massa, avere antenne lontane da piani metallici o che non sono rf trasparenti ( carbonio ad esempio ) tutte quelle cose che portano rumore, a volte per chi abita in città ed in condominio non si possono fare le cose a regola d'arte ed allora si cerca di rimediare in altri modi.
Non è detto che l'isolatore serva, come a volte non serve il noise killer basato sul sistema dell'inversione di fase, come a volte non serve parlare con il vicino che compra lampadine a Led cinesi da 39 centesimi... si prova.
In questo caso autocostruirlo non costa molto in termini di soldi, e neanche di tempo, se poi non funziona si è imparato qualcosa di nuovo, o magari ci si accorge che funziona solo in certi casi o in certe frequenze.
Chiedo a IZ1ELQ se lo costruisce e lo prova di postare i risultati, on line non ci sono molte documentazioni al riguardo fatte da radiomatori. Grazie.






 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: Savignone  ~  Messaggi: 28  ~  Membro dal: 23/03/2015  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

i1ndp

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 05/11/2020 : 14:20:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i1ndp Invia a i1ndp un Messaggio Privato
Magari non sono aggiornato , mi capita sempre più spesso di essere stupefatto dalle trovate moderne ma secondo la mia ormai datata scuola per isolatore galvanico si intende qualcosa che isola ma da tensioni continue mentre tutto ciò che non lo è passa, rumori compresi, ma .... ognuno faccia come crede.
nando






 Regione Piemonte  ~ Prov.: Biella  ~ Città: magnano  ~  Messaggi: 1375  ~  Membro dal: 03/07/2008  ~  Ultima visita: 15/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz2hfg

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 05/11/2020 : 15:46:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2hfg  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iz2hfg Invia a iz2hfg un Messaggio Privato
No no ragazzi......siete fuori strada.

Mi associo al ragionamento dell'amico Nando!

I termini sono importanti e le definizioni pure..........forse forse bisognerebbe specificare cosa si vuole ottenere ed in teoria perché.

Un caro saluto






  Firma di iz2hfg 
73 de Franco, IZ2HFG
SWL I2-1794
- Alla prima luce del quinto giorno, all'alba, guarda ad Est.....
- Habere non haberi!
- So di non sapere!
- Sono sempre pronto ad imparare, non sempre a lasciare che mi insegnino.
- Contro la stupidità, neanche gli dei possono lottare con successo.
=-> NO MSG PRIVATI <-=
QRZ:
https://www.qrz.com/db/iz2hfg
WebSite:
https://iz2hfg.jimdo.com
QSL:
https://www.eqsl.cc
e-mail:
iz2hfg(AT)gmail.com
((((73))))

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Viggiù  ~  Messaggi: 5580  ~  Membro dal: 18/11/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IZ1ELQ

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 05/11/2020 : 18:17:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1ELQ Invia a IZ1ELQ un Messaggio Privato
L'idea è quella di isolare i ricevitori sdr, sulle prese usb, con la speranza di ridurre al massimo il rumore: ho provato alcuni presunti isolatori galvanici, che quando "funzionano", sono perfetti generatori di rumore, quindi perchè non provare a costruirsene uno, anche solo per puro divertimento?





  Firma di IZ1ELQ 
Paolo Crivellari

 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: genova  ~  Messaggi: 650  ~  Membro dal: 03/10/2005  ~  Ultima visita: 13/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IV3UFL

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 06/11/2020 : 08:27:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IV3UFL Invia a IV3UFL un Messaggio Privato
https://www.facebook.com/italo.criv...809177108379
buona visione!
'73 adriano






 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Udine  ~ Città: san daniele del friuli  ~  Messaggi: 964  ~  Membro dal: 02/10/2011  ~  Ultima visita: 29/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

I0JX

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 06/11/2020 : 13:30:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I0JX Invia a I0JX un Messaggio Privato
Nando,

anch'io sono di datata scuola, ma ho una definizione un pò diversa di isolatore galvanico, ovvero:

- qualora si interrompa il centrale di un cavo coassiale e si inserisca in mezzo un condensatore, non passa la continua ma passa l'alternata. Però per me così NON si ha un isolamento galvanico
- a mio giudizio si ha l'isolamento galvanico quando si interrompano (per la continua) sia il centrale che la calza del cavo. Questo è il caso in cui un cavo venga troncato e i due spezzoni vengano collegati tramite un trasformatore (n.b. non un autotrasformatore). Oppure quando si usino due condensatori, uno per isolare il centrale e l'altro per isolare la calza

73, Antonio I0JX






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2238  ~  Membro dal: 19/10/2005  ~  Ultima visita: 04/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

i1ndp

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 06/11/2020 : 13:57:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i1ndp Invia a i1ndp un Messaggio Privato
Antonio,
Sono con te, forse ho avuto qualche imprecisione ma il principio resta invariato, i rumori non si fermano con un isolamento galvanico dove per rumore intendo qualunque tipo di RFI .
nando






 Regione Piemonte  ~ Prov.: Biella  ~ Città: magnano  ~  Messaggi: 1375  ~  Membro dal: 03/07/2008  ~  Ultima visita: 15/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz2hfg

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 06/11/2020 : 14:59:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2hfg  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iz2hfg Invia a iz2hfg un Messaggio Privato
Il concetto, semplificando, dovrebbe essere questo:

Due circuiti sono galvanicamente separati se tra loro non può circolare corrente continua, anche detta appunto "galvanica".
Questo è vero quando in teoria la resistenza di isolamento è infinita anche se in pratica si ragiona di valori oltre i 100 Megaohm.

Che poi oltre al funzionamento citato, si operi con opportuni accorgimenti "esterni" per limitare/ridurre il passaggio di correnti con frequenze molto basse (50Hz.) e/o le armoniche più basse, la cosa esula dal concetto di isolatore galvanico.

Un caro saluto.







Modificato da - iz2hfg in data 06/11/2020 15:03:23

  Firma di iz2hfg 
73 de Franco, IZ2HFG
SWL I2-1794
- Alla prima luce del quinto giorno, all'alba, guarda ad Est.....
- Habere non haberi!
- So di non sapere!
- Sono sempre pronto ad imparare, non sempre a lasciare che mi insegnino.
- Contro la stupidità, neanche gli dei possono lottare con successo.
=-> NO MSG PRIVATI <-=
QRZ:
https://www.qrz.com/db/iz2hfg
WebSite:
https://iz2hfg.jimdo.com
QSL:
https://www.eqsl.cc
e-mail:
iz2hfg(AT)gmail.com
((((73))))

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Viggiù  ~  Messaggi: 5580  ~  Membro dal: 18/11/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IV3UFL

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 07/11/2020 : 12:37:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IV3UFL Invia a IV3UFL un Messaggio Privato
La domanda era su come costruirsi un isolatore galvanico, non su come la teoria della relatività possa venire dimostrata, non credo che discussioni di livello sicuramente valido e alto, possano aiutare il povero autocostruttore che sarebbe felice di vedere un risultato dal suo "piccolo" sforzo, il vizio di questo forum è che non si riesce a rimanere sullo scalino dove si trova la discussione, aiutate chi chiede supporto nel modo in cui lo chiede, non serve far capire che sapete moto di più, ben per voi, ma se non aiutate... come potete pretendere che cresca?
'73 migliorativi adriano






 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Udine  ~ Città: san daniele del friuli  ~  Messaggi: 964  ~  Membro dal: 02/10/2011  ~  Ultima visita: 29/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz2hfg

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 07/11/2020 : 14:13:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2hfg  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iz2hfg Invia a iz2hfg un Messaggio Privato
Caro Adriano non voglio far polemiche, ma come ho scritto:

<< I termini sono importanti e le definizioni pure..........forse forse bisognerebbe specificare cosa si vuole ottenere ed in teoria perché.>>

Quindi perdonami ma per fare un esempio che anche la casalinga del piano di sotto può comprendere, se parlo "di patata lessa" credo che la "Sciura Pina" non abbia dubbi in merito, ma se dico che "mi serve la patata lessa per poi usare l'acqua calda" allora forse..........


Comunque va bene così, figuriamoci.........anche se e non solo nel nostro piccolo mondo Ham, sempre più spesso le definizioni (anche se voglio credere in assoluta buona fede) si "alterano convenientemente" quindi, nel migliore dei casi, risultano di fatto un eufemismo.

Un caro saluto.






Modificato da - iz2hfg in data 07/11/2020 14:14:34

  Firma di iz2hfg 
73 de Franco, IZ2HFG
SWL I2-1794
- Alla prima luce del quinto giorno, all'alba, guarda ad Est.....
- Habere non haberi!
- So di non sapere!
- Sono sempre pronto ad imparare, non sempre a lasciare che mi insegnino.
- Contro la stupidità, neanche gli dei possono lottare con successo.
=-> NO MSG PRIVATI <-=
QRZ:
https://www.qrz.com/db/iz2hfg
WebSite:
https://iz2hfg.jimdo.com
QSL:
https://www.eqsl.cc
e-mail:
iz2hfg(AT)gmail.com
((((73))))

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Viggiù  ~  Messaggi: 5580  ~  Membro dal: 18/11/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

I0JX

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 07/11/2020 : 14:30:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I0JX Invia a I0JX un Messaggio Privato
Adriano,

dalla discussione è emerso che non vi è totale consenso su cosa debba intendersi per "isolamento galvanico". E quindi la risposta alla tua domanda sarebbe diversa a seconda di chi te la da.

Per come la vedo io, taglierei il cavo coassiale in due, sia il centrale che la calza. E quindi metterei un condensatore da 10.000 pF molto ben isolato tra i due centrali ed uno similare tra le due calze.

Ed in parallelo a ciascun condensatore metterei una resistenza per alta tensione da almeno 10 MegaOhm.

73, Antonio I0JX






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2238  ~  Membro dal: 19/10/2005  ~  Ultima visita: 04/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

IV3UFL

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 07/11/2020 : 22:42:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IV3UFL Invia a IV3UFL un Messaggio Privato
iz2hfg, i0jx
'73






Modificato da - IV3UFL in data 07/11/2020 22:46:36

 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Udine  ~ Città: san daniele del friuli  ~  Messaggi: 964  ~  Membro dal: 02/10/2011  ~  Ultima visita: 29/02/2024 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi.