FORUM RADIOAMATORIALE - Dipoli paralleli
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 Domande & Risposte
 Dipoli paralleli
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

ik4cno

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 24/11/2022 : 20:58:43  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo Invia a ik4cno un Messaggio Privato
Ho intenzione di montare sul palo che supporta il dipolo per i 40 metri tre dipoli posti in parallelo per i 10, 15,20. Ritengo che sicuramente interagiranno tra di loro, chiedo a chi ne sa di più, meglio metterli in parallelo con il dipolo per i 40, oppure è preferibile in senso opposto al più alto? Sono ovviamente montati a V invertita, i tre dipoli sono spaziati 20 cm tra di loro ed il palo è alto 10 metri. Ogni consiglio è benvenuto. 73 de Raf!







 Firma di ik4cno 
MRaf

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Parma  ~ Città: Parma  ~  Messaggi: 580  ~  Membro dal: 12/11/2006  ~  Ultima visita: 02/05/2023

ik1odn

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 24/11/2022 : 22:30:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik1odn Invia a ik1odn un Messaggio Privato
ciao
prima di risponderti una domanda. Il dipolo attuale che hai per i 40MT non ti risuona anche in 15Mt?
Se si (come dovrebbe) vedrei più semplica fare solo i dipoli per i 20 e per i 10 e metterli direttmaente in parallelo al dipolo attuale e hai una sola discesa.
Oppure, spazio permettendo, sempre con una sola discesa li metti a 90 gradi rispetto al dipolo attuale e riduci le eventuali interazioni (comunque limitate)
Se la tua idea è di usare comunque due discese e fare il dipolo 20-15-10 sicuramente io lo metterei a 90 gradi rispetto a quello dei 40 in modo da ridurre le interazioni tra il dipolo dei 40 e quello dei 15. Detto cio...non ti resta che provare , perchè non è detto che quello che sulla carta sembra funzionale, poi lo sia anche in pratica. 73 Lelio






 Regione Piemonte  ~ Prov.: Cuneo  ~ Città: Piozzo  ~  Messaggi: 90  ~  Membro dal: 06/02/2019  ~  Ultima visita: 14/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik1odn

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 24/11/2022 : 22:38:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik1odn Invia a ik1odn un Messaggio Privato
ciao
prima di risponderti una domanda. Il dipolo attuale che hai per i 40MT non ti risuona anche in 15Mt?
Se si (come dovrebbe) vedrei più semplica fare solo i dipoli per i 20 e per i 10 e metterli direttmaente in parallelo al dipolo attuale e hai una sola discesa.
Oppure, spazio permettendo, sempre con una sola discesa li metti a 90 gradi rispetto al dipolo attuale e riduci le eventuali interazioni (comunque limitate)
Se la tua idea è di usare comunque due discese e fare il dipolo 20-15-10 sicuramente io lo metterei a 90 gradi rispetto a quello dei 40 in modo da ridurre le interazioni tra il dipolo dei 40 e quello dei 15. Detto cio...non ti resta che provare , perchè non è detto che quello che sulla carta sembra funzionale, poi lo sia anche in pratica. 73 Lelio






 Regione Piemonte  ~ Prov.: Cuneo  ~ Città: Piozzo  ~  Messaggi: 90  ~  Membro dal: 06/02/2019  ~  Ultima visita: 14/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

Iv3hbw

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 25/11/2022 : 00:14:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Iv3hbw Invia a Iv3hbw un Messaggio Privato
Qualcuno dice che i radiatori allineati funzionano
Ma nn credo sia semplicissimo centrare le risonanze.
Se poi fa vento non si sa se mantengono distanze.
Meglio il piu possibile ortogonali .
Ho montato una 10/80 5 bande a 4 bracci , installata a croce ortogonale .
Solita caricata.
Non difficile da tarare e pare andare .
Saluti






 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Trieste  ~ Città: Trieste  ~  Messaggi: 197  ~  Membro dal: 13/02/2019  ~  Ultima visita: 14/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz7djs

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 25/11/2022 : 06:36:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz7djs Invia a iz7djs un Messaggio Privato
Buongiorno.
Ho avuto molti dipoli fatti cosi 30/40 Mt 80/40 tutti unica discesa , paralleli e distanziati di 15 Cm ogni metro metro e mezzo (i distanziali li ho ricavati dai tubi rigidi per impianti elettrici da esterno Diametro 16mm) ...nessun problema di interazione fra i dipoli e taratura perfetta.

Per non farlo attorcigliare ho tirantato il dipolo piu corto su quello piu lungo ..cosi I/ fa in modo da avere piu robustezza nell'installazione ..poi ho tirantato tutto con un solo attacco

73






  Firma di iz7djs 
73 Marcello
Barra di Flusso propagativo grazie a Max IK8LOV

http://iz7djs.jimdo.com

La vera felicita' sta nelle piccole cose: Una piccola villa,un piccolo Yacht,una piccola fortuna e una bella g*****a.

Presidente A.R.I. Canosa di Puglia
7005 IQ7KJ

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Canosa di P.  ~  Messaggi: 1183  ~  Membro dal: 07/03/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

i6ibe

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 25/11/2022 : 07:28:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i6ibe Invia a i6ibe un Messaggio Privato
Messaggio di ik4cno

Ho intenzione di montare sul palo che supporta il dipolo per i 40 metri tre dipoli posti in parallelo per i 10, 15,20. Ritengo che sicuramente interagiranno tra di loro, chiedo a chi ne sa di più, meglio metterli in parallelo con il dipolo per i 40, oppure è preferibile in senso opposto al più alto? Sono ovviamente montati a V invertita, i tre dipoli sono spaziati 20 cm tra di loro ed il palo è alto 10 metri. Ogni consiglio è benvenuto. 73 de Raf!



Puoi parallelarli come vuoi, l'influenza reciproca è molto bassa, la taratura facilitata.
vedi qui http://www.radioamatoripeligni.it/i...ltibanda.htm
Meno ingombrante un dipolo multibanda con Coax-Trap http://www.radioamatoripeligni.it/i...coaxtrap.htm
bye IVO






  Firma di i6ibe 
73 de IVO I6IBE http://www.radioamatoripeligni.it/i6ibe/

e-mail i6ibe.ivobrugnera@gmail.com

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: L'Aquila  ~ Città: Pratola Peligna  ~  Messaggi: 1305  ~  Membro dal: 27/08/2006  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik7mxh

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 25/11/2022 : 07:38:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik7mxh  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  ik7mxh Invia a ik7mxh un Messaggio Privato
Non ci sono controindicazioni, l unica cosa che devi tenere in considerazione è che se dovessi fare un dipolo multibanda ti conviene farlo separatamente per le warc, in quanto i 12 e i 10 metri non riusciresti a tararli, o meglio tareresti i 10 ma si starano i 12 e viceversa.





 Regione Puglia  ~ Città: TRANI  ~  Messaggi: 2001  ~  Membro dal: 26/11/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

ik4cno

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 25/11/2022 : 22:24:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a ik4cno un Messaggio Privato
Ringrazio i colleghi che mi hanno dato pareri e consigli, ero già deciso he effettuare il montaggio in parallelo perché così avevo visto il dipolo multibanda della EAntenna, poi ho letto sul web che era preferibile incrociare i dipoli per eliminare le possibili interferenze, mi avete tolto i dubbi, metto tutto in parallelo, tra l’altro mi facilita l’ancoraggio. Al collega che mi chiedeva se il dipolo dei 40 funziona anche sui 15 metri, si, funziona con un swr oltre il 3, risuona meglio oltre i 22Mhz, tuttavia con i watt del mio vecchio Kenwood 850 ed il suo accordatore ho collegato, o meglio mi hanno collegato stazioni dell’Asia, Africa nord e sud America,vedremo se il monobanda va un po’ meglio, ora non mi resta che attendere una giornata soleggiata perché in Valceno fa fresco, con l’aiuto di Pietro, IZ4PKC, passerò al montaggio, ho una KLM tribanda in garage ma non voglio più arrampicarmi su pali o tralicci, l’età si fa sentire e la pancetta pure. Grazie a tutti voi che mi avete risposto sollecitamente, a montaggio ultimato vi farò sapere.73 de Raffaele





  Firma di ik4cno 
MRaf

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Parma  ~ Città: Parma  ~  Messaggi: 580  ~  Membro dal: 12/11/2006  ~  Ultima visita: 02/05/2023 Torna all'inizio della Pagina

IT9AQM

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 26/11/2022 : 00:55:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IT9AQM Invia a IT9AQM un Messaggio Privato
Ho un pessimo rapporto con le antenne Eantenne, comprato una windom 10-160 con balun da 3 kw (ridicolo, pesa pochi grammi e satura) non si accorda per nulla in 40 - 80 e 160, il cavo che usano è un filo di rame da 1,5, mentre con la mia vecchia windom autocostruita con balun a barilotto della radioworks con 80 metri di cavo di rame da 2,5 non ho mai avuto r.o.s. sopra 1:5 in tutte le bande.... ma più eantenne!!!

Tornando a te, prima che la eco antenne chiudesse ho ordinato a Berruti una 4 braccia (10-15-20-40-80) con aggiunti due braccia per le warc (17 - 30 - 12) tutte sotto un centrale per un amico it9b.. ......bene l'antenna ha funzionato al primo colpo con r.o.s max 1:9 nei 17 metri e nelle altre bande tutte sotto 1:5 .... perfetto!
Preso da questa esperienza avendo usato i miei dipoli 4 braccia (funzionava perfetto) e sotto un paio di metri dello stesso palo con altra discesa un dipolo warc sempre eco (con r.o.s sui 2.5 nei 30 e 17 metri), allora tolsi il centrale delle warc e misi i due bracci a 180° nel dipolo a 4 braccia eco con il risultato finale di avere in una unica discesa 10-12-15-17-20-30-40-80 metri ..(in un palo di 10 metri). funziona ad oggi perfettamente con r.o.s massimo di 1:8 in 17 metri mentre in tutte le altre bande il r.o.s non è mai sopra 1:5 ..... non uso balun ma solo un centrale e funziona tutto a meraviglia senza limitazioni in potenza e prestazioni.
Dalla mia esperienza ben altri 3 colleghi oggi vanno in aria con la 6 braccia (eco-lemm - falkos) e si divertono tantissimo.
Per i puristi, ........ conosco perfettamente che ci possano essere lobi, impedenze strane, ma funziona tutto e ci divertiamo così, non abbiamo tarato nessuna banda, tranne quella piccola fetta degli 80 che dalla banda cw l'abbiamo centrata in banda fonia 3.630 - 3680
Quindi:
2 braccia di 10 metri cadauno per i 40-80
2 braccia di 7,5 metri cadauno per le warc 12-17-30
2 braccia di 5 metri cadauno per i 10-15-20
naturalmente ogni braccio ha le bobine e deve stare a 180 gradi dal braccio corrispondente.
L'antenna a V invertita si deve installare lontano da qualsiasi materiale ferroso e/o altra antenna con distanza di almeno 4 metri
73


Immagine:

32,66 KB






Modificato da - IT9AQM in data 26/11/2022 01:31:09

  Firma di IT9AQM 
Radioamatori .... un miraggio!

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Catania  ~ Città: Mascalucia  ~  Messaggi: 2895  ~  Membro dal: 28/07/2009  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iw1ark

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 27/11/2022 : 17:24:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw1ark Invia a iw1ark un Messaggio Privato
se metti piu frequenze su una unica discesa io ho notato che i 40 non risuona sui 15 i dipoli in parallelo sono per me piu problematici dei v invertiti tradizionali sempre con una sola discesa





 Messaggi: 161  ~  Membro dal: 08/11/2011  ~  Ultima visita: 31/01/2024 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi.