FORUM RADIOAMATORIALE - Correttivo Codice delle comunicazioni elettroniche
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 Domande & Risposte
 Correttivo Codice delle comunicazioni elettroniche
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

ik2cnf

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 20/03/2024 : 16:28:27  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik2cnf Invia a ik2cnf un Messaggio Privato
Buongiorno,

il giorno 10 gennaio 2024 è stato pubblicato l'Atto del Governo sottoposto a parere parlamentare A.G. n. 108 avente per titolo "Correttivo Codice delle comunicazioni elettroniche"che contiene varie modifiche all'attività radioamatoriale in Italia.

Link: https://documenti.camera.it/leg19/d...f/TR0051.pdf

Secondo questo sito la bozza sarebbe stata al vaglio del pre-consiglio dei ministri il 19 marzo 2024: https://www.cybersecitalia.it/critt...-2017/30936/

Lo stesso sito pubblica anche la bozza delle modifiche: https://www.cybersecitalia.it/wp-co...-pre-cdm.pdf

La premessa:

L’articolo in questione, inoltre, procede ad una riformulazione del Capo VII,
relativo alla disciplina dei radioamatori di cui agli artt. 134 -135.
Le modifiche apportate al suddetto capo del Codice delle comunicazioni
elettroniche che disciplinano l’attività radioamatoriale, individuata a livello
internazionale come un servizio, rispondono alla necessità di aggiornare la
normativa rispetto alla evoluzione delle tecnologie connesse alle
telecomunicazioni che negli ultimi decenni ha impattato anche su tale attività,
alle esigenze di semplificazione e digitalizzazione dei relativi procedimenti
amministrativi nonché per rendere il dettato normativo aderente
all’osservazione del fenomeno radioamatoriale, storicamente caratterizzato
da finalità di studio tecnico e sperimentazione nell’ambito delle
radiocomunicazioni, senza scopo di lucro. Le modifiche, come di seguito
evidenziate, si rendono opportune anche in ragione della necessità di
armonizzare la normativa primaria con la regolamentazione tecnica
recentemente oggetto di revisione.


In dettaglio queste le modifiche rilevanti:

art.135

  • Istituzione di due tipi di AG per radioamatore: classe A (CEPT T/R 61-01) e classe N (Novice) corrispondente alla classe di radioamatore novizio prevista dalla raccomandazione CEPT ECC/REC (05)06

  • L’autorizzazione temporanea alla sperimentazione di cui all’articolo. 123 non è soggetta al pagamento dei contributi

  • Informatizzazione dei procedimenti amministrativi per i radioamatori


art.136

  • Istituzione classe N (Novice) secondo raccomandazione CEPT ECC/REC (05)06

  • Prove di esame affidate alle associazioni dei radioamatori legalmente riconosciute


art. 137

  • Autorizzazione Generale rilasciata a chi abbia età non inferiore a quattordici anni


art. 138

    relativamente all'art.107 c. 5, 9, 10
  • dichiarazione della sede degli impianti (non più un singolo impianto!)

  • dichiarazione numero e tipi apparati non più necessaria


art.139

  • nominativo assegnato dal Ministero entro 30 giorni

  • possibilità di assegnazione di un nominativo "a scelta" (vanity call)

  • maggiorazione al contributo dal richiedente per assegnazione gestione nominativi


art. 143

  • Le associazioni possono richiedere AG per stazioni ripetitrici analogiche o numeriche a divisione di frequenza o di tempo e impianti destinati ad accesso multiplo

  • Per le persone fisiche l'AG è il presupposto per il conseguimento dell'A.G per le stazioni ripetitrici automatiche non presidiate.

  • Le stazioni ripetitrici automatiche presso la residenza o domicilio del titolare dell’AG sono soggette a comunicazione


art.144

  • AG può essere conseguita anche per stazioni operanti presso i siti marconiani

  • in occasione di eventi nazionali e internazionali l’uso della stazione è consentito anche ai partecipanti non muniti di patente e previo consenso, ai minorenni



Lascio a voi i commenti

73 Maurizio






 Firma di ik2cnf 
Maurizio IK2CNF: sezione A.R.I. di Bergamo 2401 http://www.aribg.it/

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Bergamo  ~ Città: Bergamo  ~  Messaggi: 185  ~  Membro dal: 20/12/2013  ~  Ultima visita: Oggi

IW2NKE

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 20/03/2024 : 18:37:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW2NKE Invia a IW2NKE un Messaggio Privato
È in agenda per il consiglio dei ministri di oggi: https://www.governo.it/it/articolo/...i-n-74/25278
Ci sarà tempo per raccontare come si sia arrivati a questo ottimo risultato grazie al lavoro di molti che fanno cose grandi per la comunità.






 Messaggi: 190  ~  Membro dal: 28/09/2016  ~  Ultima visita: 16/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

IW2NKE

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 20/03/2024 : 18:44:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW2NKE Invia a IW2NKE un Messaggio Privato
IW2NKE ha scritto:

È in agenda per il consiglio dei ministri di oggi: https://www.governo.it/it/articolo/...i-n-74/25278
Ci sarà tempo per raccontare come si sia arrivati a questo ottimo risultato grazie al lavoro di molti che fanno cose grandi per la comunità.

È appena uscita la nota stampa: il CDM ha approvato il decreto legislativo di nostro interesse: https://www.governo.it/it/articolo/...i-n-74/25298
Meno male che qualcuno ci ha visto lungo da mesi:
https://www.ari.it/editoriali/7981-...io-2024.html






Modificato da - IW2NKE in data 20/03/2024 22:48:40

 Messaggi: 190  ~  Membro dal: 28/09/2016  ~  Ultima visita: 16/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

I4YFC

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 20/03/2024 : 22:30:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I4YFC Invia a I4YFC un Messaggio Privato
Prendo atto con estrema soddisfazione che una proposta da me più volte enunciata proprio su queste pagine (ma anche altrettanto spesso denigrata e/o contestata da molti colleghi) è stata adottata dal Ministero e precisamente l'affidamento degli esami alle Associazioni nazionali riconosciute laddove, nella fattispecie, io mi riferivo espressamente alle sezioni ARI, ovviamente responsabilizzando i dirigenti delle stesse sezioni nelle fase di istruzione e valutazione della preparazione dei candidati.

Sappiamo infatti tutti benissimo come funzionano gli esami attuali e sul fatto che non hanno mai dato alcuna garanzia sulla effettiva preparazione di candidati che molto spesso li superavano facilmente grazie anche ad "aiutini" più o meno ortodossi....

Per non parlare poi delle tante patenti "senza esami" generosamente distribuite a destra e a manca (almeno fino a un anno fa) in presenza di titoli di studio che non davano nessuna garanzia sulla reale preparazione prima di tutto "operativa" che un OM deve avere, ancora prima di conoscere la legge di Ohm.......

Inoltre noto con altrettanto piacere che verrà eliminata quella inutile e anacronistica richiesta di indicare marca tipo e modello di apparati posseduti di cui peraltro, come recitava la legge, non era necessario denunciarne la successiva vendita, alienazione o sostituzione per cui a che pro dichiararli ?

Infine un plauso sia alla istituzione della classe N così come ai "Vanity call" di cui peraltro aspettiamo di leggere il dettaglio di come verranno attuati.

Mi sembra che finalmente siamo sulla buona strada....







  Firma di I4YFC 


i4YFC - Fabrizio
A.R.I. Piacenza - www.aripc.it
member since 1975
A.R.I. Honor Roll #978

"RADIOAMATEUR FOREVER"

 Regione Emilia Romagna  ~ Città: Piacenza  ~  Messaggi: 2048  ~  Membro dal: 22/05/2013  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik8hcg

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 21/03/2024 : 00:39:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik8hcg Invia a ik8hcg un Messaggio Privato
I4YFC ha scritto:

Prendo atto con estrema soddisfazione che una proposta da me più volte enunciata proprio su queste pagine (ma anche altrettanto spesso denigrata e/o contestata da molti colleghi) è stata adottata dal Ministero e precisamente l'affidamento degli esami alle Associazioni nazionali riconosciute laddove, nella fattispecie, io mi riferivo espressamente alle sezioni ARI, ovviamente responsabilizzando i dirigenti delle stesse sezioni nelle fase di istruzione e valutazione della preparazione dei candidati.

Sappiamo infatti tutti benissimo come funzionano gli esami attuali e sul fatto che non hanno mai dato alcuna garanzia sulla effettiva preparazione di candidati che molto spesso li superavano facilmente grazie anche ad "aiutini" più o meno ortodossi....

Per non parlare poi delle tante patenti "senza esami" generosamente distribuite a destra e a manca (almeno fino a un anno fa) in presenza di titoli di studio che non davano nessuna garanzia sulla reale preparazione prima di tutto "operativa" che un OM deve avere, ancora prima di conoscere la legge di Ohm.......

Inoltre noto con altrettanto piacere che verrà eliminata quella inutile e anacronistica richiesta di indicare marca tipo e modello di apparati posseduti di cui peraltro, come recitava la legge, non era necessario denunciarne la successiva vendita, alienazione o sostituzione per cui a che pro dichiararli ?

Infine un plauso sia alla istituzione della classe N così come ai "Vanity call" di cui peraltro aspettiamo di leggere il dettaglio di come verranno attuati.

Mi sembra che finalmente siamo sulla buona strada....




se devo essere onesto non trovo nessuna soddisfazione in merito al deliberato. Anzi il dare potere alle associazione il compito di fare gli esami .......... mi fermo qui. Invece avrei trovato più essenziale qualcosa che riguardasse il vero nostro problema ovvero il fattore installazione antenne che rimane problema e rimarrà la spada di Damocle di molti radioamatori
Per il resto nulla di eccezionale. In 41 anni di A.G ho visto tanti di quei cambiamenti normativi che ci riguardano e questo non sarà di certo l'ultimo






Modificato da - ik8hcg in data 21/03/2024 00:46:20

 Regione Campania  ~ Prov.: Caserta  ~ Città: CASERTA  ~  Messaggi: 2713  ~  Membro dal: 05/10/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

it9iwu

oltre 1000 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 21/03/2024 : 07:18:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di it9iwu  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  it9iwu Invia a it9iwu un Messaggio Privato
Messaggio di ik2cnf

Buongiorno,

il giorno 10 gennaio 2024 è stato pubblicato l'Atto del Governo sottoposto a parere parlamentare A.G. n. 108 avente per titolo "Correttivo Codice delle comunicazioni elettroniche"che contiene varie modifiche all'attività radioamatoriale in Italia.

Link: https://documenti.camera.it/leg19/d...f/TR0051.pdf

Secondo questo sito la bozza sarebbe stata al vaglio del pre-consiglio dei ministri il 19 marzo 2024: https://www.cybersecitalia.it/critt...-2017/30936/

Lo stesso sito pubblica anche la bozza delle modifiche: https://www.cybersecitalia.it/wp-co...-pre-cdm.pdf

La premessa:

L’articolo in questione, inoltre, procede ad una riformulazione del Capo VII,
relativo alla disciplina dei radioamatori di cui agli artt. 134 -135.
Le modifiche apportate al suddetto capo del Codice delle comunicazioni
elettroniche che disciplinano l’attività radioamatoriale, individuata a livello
internazionale come un servizio, rispondono alla necessità di aggiornare la
normativa rispetto alla evoluzione delle tecnologie connesse alle
telecomunicazioni che negli ultimi decenni ha impattato anche su tale attività,
alle esigenze di semplificazione e digitalizzazione dei relativi procedimenti
amministrativi nonché per rendere il dettato normativo aderente
all’osservazione del fenomeno radioamatoriale, storicamente caratterizzato
da finalità di studio tecnico e sperimentazione nell’ambito delle
radiocomunicazioni, senza scopo di lucro. Le modifiche, come di seguito
evidenziate, si rendono opportune anche in ragione della necessità di
armonizzare la normativa primaria con la regolamentazione tecnica
recentemente oggetto di revisione.


In dettaglio queste le modifiche rilevanti:

art.135

  • Istituzione di due tipi di AG per radioamatore: classe A (CEPT T/R 61-01) e classe N (Novice) corrispondente alla classe di radioamatore novizio prevista dalla raccomandazione CEPT ECC/REC (05)06

  • L’autorizzazione temporanea alla sperimentazione di cui all’articolo. 123 non è soggetta al pagamento dei contributi

  • Informatizzazione dei procedimenti amministrativi per i radioamatori


art.136

  • Istituzione classe N (Novice) secondo raccomandazione CEPT ECC/REC (05)06

  • Prove di esame affidate alle associazioni dei radioamatori legalmente riconosciute


art. 137

  • Autorizzazione Generale rilasciata a chi abbia età non inferiore a quattordici anni


art. 138

    relativamente all'art.107 c. 5, 9, 10
  • dichiarazione della sede degli impianti (non più un singolo impianto!)

  • dichiarazione numero e tipi apparati non più necessaria


art.139

  • nominativo assegnato dal Ministero entro 30 giorni

  • possibilità di assegnazione di un nominativo "a scelta" (vanity call)

  • maggiorazione al contributo dal richiedente per assegnazione gestione nominativi


art. 143

  • Le associazioni possono richiedere AG per stazioni ripetitrici analogiche o numeriche a divisione di frequenza o di tempo e impianti destinati ad accesso multiplo

  • Per le persone fisiche l'AG è il presupposto per il conseguimento dell'A.G per le stazioni ripetitrici automatiche non presidiate.

  • Le stazioni ripetitrici automatiche presso la residenza o domicilio del titolare dell’AG sono soggette a comunicazione


art.144

  • AG può essere conseguita anche per stazioni operanti presso i siti marconiani

  • in occasione di eventi nazionali e internazionali l’uso della stazione è consentito anche ai partecipanti non muniti di patente e previo consenso, ai minorenni



Lascio a voi i commenti

73 Maurizio





Buongiorno a tutti, diciamo che in linea di massima ci siamo... quello che digerisco un po' meno è
art. 136 Prove di esame affidate alle associazioni dei radioamatori legalmente riconosciute

Si da un potere ministeriale a delle associazioni, non mi piace affatto ! premesso che sono un socio ARI, ma questo secondo un mio personale parere declassa A.G. in quanto in parte rilasciata da dei volontari senza nessun potere di Stato.

Bisogna che ci sia una distinzione netta !, le associazioni sono una cosa, e la patente di operatore di stazione di radioamatore rilasciata solo ed esclusivamente da ministero della sviluppo economico un altra.








Modificato da - it9iwu in data 21/03/2024 07:21:14

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Messina  ~ Città: caprileone  ~  Messaggi: 1047  ~  Membro dal: 31/12/2009  ~  Ultima visita: 03/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK6BGJ

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 21/03/2024 : 11:03:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK6BGJ Invia a IK6BGJ un Messaggio Privato
[
art. 136 Prove di esame affidate alle associazioni dei radioamatori legalmente riconosciute

Si da un potere ministeriale a delle associazioni, non mi piace affatto ! premesso che sono un socio ARI, ma questo secondo un mio personale parere declassa A.G. in quanto in parte rilasciata da dei volontari senza nessun potere di Stato.

Bisogna che ci sia una distinzione netta !, le associazioni sono una cosa, e la patente di operatore di stazione di radioamatore rilasciata solo ed esclusivamente da ministero della sviluppo economico un altra.



..Sempre Bastian contrari.....
Se le pratiche sono affidate a persone competenti e soprattutto ONESTE....tutto va come noi abiamo desiderato...
Non dimenticate che le licenze date ai radioamatori Americani vengono rilasciate su certificati di esami fatti da volunteer examiners....ONESTI...quindi ben vengano anche da NOI....
Saluti de Justin

P.S.-in Italia ne abbiamo già uno Ben CONOSCIUTO......







Modificato da - IK6BGJ in data 21/03/2024 11:07:31

  Firma di IK6BGJ 
https://www.qrz.com/db/ik6bgj
20201217_103224.jpg
..MEMENTO AUDERE SEMPER...!
.........."Altius tendam".............

SEZIONE ARI PESCARA

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Pescara  ~ Città: Pescara  ~  Messaggi: 1533  ~  Membro dal: 04/03/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

ik8hcg

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 21/03/2024 : 11:41:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik8hcg Invia a ik8hcg un Messaggio Privato
IK6BGJ ha scritto:

[quote][
art. 136 Prove di esame affidate alle associazioni dei radioamatori legalmente riconosciute

Si da un potere ministeriale a delle associazioni, non mi piace affatto ! premesso che sono un socio ARI, ma questo secondo un mio personale parere declassa A.G. in quanto in parte rilasciata da dei volontari senza nessun potere di Stato.

Bisogna che ci sia una distinzione netta !, le associazioni sono una cosa, e la patente di operatore di stazione di radioamatore rilasciata solo ed esclusivamente da ministero della sviluppo economico un altra.



..Sempre Bastian contrari.....
Se le pratiche sono affidate a persone competenti e soprattutto ONESTE....tutto va come noi abiamo desiderato...
Non dimenticate che le licenze date ai radioamatori Americani vengono rilasciate su certificati di esami fatti da volunteer examiners....ONESTI...quindi ben vengano anche da NOI....
Saluti de Justin

P.S.-in Italia ne abbiamo già uno Ben CONOSCIUTO......

rispondendo in questo modo a chi ha delle divergenze rispetto alla tua, denoto che non conosci come avvengono i veri esami in America, i tre step e i livelli dei tre step
per fortuna hai usato una congiunzione Ipotetica (se) è quel "se" che fa tanto paura.
e ne vedrai delle belle in radio.
cmq a parer mio non vedo nulla di eclatante e di così soddisfacente, un gioco/hobby è un gioco/hobby rimane







 Regione Campania  ~ Prov.: Caserta  ~ Città: CASERTA  ~  Messaggi: 2713  ~  Membro dal: 05/10/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IK2PCU

oltre 3000 messaggi sul Forum


Inserito il - 21/03/2024 : 11:52:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2PCU Invia a IK2PCU un Messaggio Privato
it9iwu ha scritto:

Messaggio di ik2cnf

Buongiorno,

il giorno 10 gennaio 2024 è stato pubblicato l'Atto del Governo sottoposto a parere parlamentare A.G. n. 108 avente per titolo "Correttivo Codice delle comunicazioni elettroniche"che contiene varie modifiche all'attività radioamatoriale in Italia.

Link: https://documenti.camera.it/leg19/d...f/TR0051.pdf

Secondo questo sito la bozza sarebbe stata al vaglio del pre-consiglio dei ministri il 19 marzo 2024: https://www.cybersecitalia.it/critt...-2017/30936/

Lo stesso sito pubblica anche la bozza delle modifiche: https://www.cybersecitalia.it/wp-co...-pre-cdm.pdf

La premessa:

L’articolo in questione, inoltre, procede ad una riformulazione del Capo VII,
relativo alla disciplina dei radioamatori di cui agli artt. 134 -135.
Le modifiche apportate al suddetto capo del Codice delle comunicazioni
elettroniche che disciplinano l’attività radioamatoriale, individuata a livello
internazionale come un servizio, rispondono alla necessità di aggiornare la
normativa rispetto alla evoluzione delle tecnologie connesse alle
telecomunicazioni che negli ultimi decenni ha impattato anche su tale attività,
alle esigenze di semplificazione e digitalizzazione dei relativi procedimenti
amministrativi nonché per rendere il dettato normativo aderente
all’osservazione del fenomeno radioamatoriale, storicamente caratterizzato
da finalità di studio tecnico e sperimentazione nell’ambito delle
radiocomunicazioni, senza scopo di lucro. Le modifiche, come di seguito
evidenziate, si rendono opportune anche in ragione della necessità di
armonizzare la normativa primaria con la regolamentazione tecnica
recentemente oggetto di revisione.


In dettaglio queste le modifiche rilevanti:

art.135

  • Istituzione di due tipi di AG per radioamatore: classe A (CEPT T/R 61-01) e classe N (Novice) corrispondente alla classe di radioamatore novizio prevista dalla raccomandazione CEPT ECC/REC (05)06

  • L’autorizzazione temporanea alla sperimentazione di cui all’articolo. 123 non è soggetta al pagamento dei contributi

  • Informatizzazione dei procedimenti amministrativi per i radioamatori


art.136

  • Istituzione classe N (Novice) secondo raccomandazione CEPT ECC/REC (05)06

  • Prove di esame affidate alle associazioni dei radioamatori legalmente riconosciute


art. 137

  • Autorizzazione Generale rilasciata a chi abbia età non inferiore a quattordici anni


art. 138

    relativamente all'art.107 c. 5, 9, 10
  • dichiarazione della sede degli impianti (non più un singolo impianto!)

  • dichiarazione numero e tipi apparati non più necessaria


art.139

  • nominativo assegnato dal Ministero entro 30 giorni

  • possibilità di assegnazione di un nominativo "a scelta" (vanity call)

  • maggiorazione al contributo dal richiedente per assegnazione gestione nominativi


art. 143

  • Le associazioni possono richiedere AG per stazioni ripetitrici analogiche o numeriche a divisione di frequenza o di tempo e impianti destinati ad accesso multiplo

  • Per le persone fisiche l'AG è il presupposto per il conseguimento dell'A.G per le stazioni ripetitrici automatiche non presidiate.

  • Le stazioni ripetitrici automatiche presso la residenza o domicilio del titolare dell’AG sono soggette a comunicazione


art.144

  • AG può essere conseguita anche per stazioni operanti presso i siti marconiani

  • in occasione di eventi nazionali e internazionali l’uso della stazione è consentito anche ai partecipanti non muniti di patente e previo consenso, ai minorenni



Lascio a voi i commenti

73 Maurizio





Buongiorno a tutti, diciamo che in linea di massima ci siamo... quello che digerisco un po' meno è
art. 136 Prove di esame affidate alle associazioni dei radioamatori legalmente riconosciute

Si da un potere ministeriale a delle associazioni, non mi piace affatto ! premesso che sono un socio ARI, ma questo secondo un mio personale parere declassa A.G. in quanto in parte rilasciata da dei volontari senza nessun potere di Stato.

Bisogna che ci sia una distinzione netta !, le associazioni sono una cosa, e la patente di operatore di stazione di radioamatore rilasciata solo ed esclusivamente da ministero della sviluppo economico un altra.


Veramente quando ho fatto io telegrafia nella commissione d'esame c'era sempre per legge anche un membro ARI della sezione.Poi è inutil fasciarsi la testa con elucubrazioni opinabili ,quamdo sarà approvato vedremo come saranno le modalità






  Firma di IK2PCU 
IK2PCU Maurizio

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: milano  ~  Messaggi: 3180  ~  Membro dal: 26/02/2010  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

HB9HSX

ex iz3esv



Inserito il - 21/03/2024 : 11:58:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di HB9HSX Invia a HB9HSX un Messaggio Privato
it9iwu ha scritto:

Messaggio di ik2cnf

Buongiorno,

il giorno 10 gennaio 2024 è stato pubblicato l'Atto del Governo sottoposto a parere parlamentare A.G. n. 108 avente per titolo "Correttivo Codice delle comunicazioni elettroniche"che contiene varie modifiche all'attività radioamatoriale in Italia.

Link: https://documenti.camera.it/leg19/d...f/TR0051.pdf

Secondo questo sito la bozza sarebbe stata al vaglio del pre-consiglio dei ministri il 19 marzo 2024: https://www.cybersecitalia.it/critt...-2017/30936/

Lo stesso sito pubblica anche la bozza delle modifiche: https://www.cybersecitalia.it/wp-co...-pre-cdm.pdf

La premessa:

L’articolo in questione, inoltre, procede ad una riformulazione del Capo VII,
relativo alla disciplina dei radioamatori di cui agli artt. 134 -135.
Le modifiche apportate al suddetto capo del Codice delle comunicazioni
elettroniche che disciplinano l’attività radioamatoriale, individuata a livello
internazionale come un servizio, rispondono alla necessità di aggiornare la
normativa rispetto alla evoluzione delle tecnologie connesse alle
telecomunicazioni che negli ultimi decenni ha impattato anche su tale attività,
alle esigenze di semplificazione e digitalizzazione dei relativi procedimenti
amministrativi nonché per rendere il dettato normativo aderente
all’osservazione del fenomeno radioamatoriale, storicamente caratterizzato
da finalità di studio tecnico e sperimentazione nell’ambito delle
radiocomunicazioni, senza scopo di lucro. Le modifiche, come di seguito
evidenziate, si rendono opportune anche in ragione della necessità di
armonizzare la normativa primaria con la regolamentazione tecnica
recentemente oggetto di revisione.


In dettaglio queste le modifiche rilevanti:

art.135

  • Istituzione di due tipi di AG per radioamatore: classe A (CEPT T/R 61-01) e classe N (Novice) corrispondente alla classe di radioamatore novizio prevista dalla raccomandazione CEPT ECC/REC (05)06

  • L’autorizzazione temporanea alla sperimentazione di cui all’articolo. 123 non è soggetta al pagamento dei contributi

  • Informatizzazione dei procedimenti amministrativi per i radioamatori


art.136

  • Istituzione classe N (Novice) secondo raccomandazione CEPT ECC/REC (05)06

  • Prove di esame affidate alle associazioni dei radioamatori legalmente riconosciute


art. 137

  • Autorizzazione Generale rilasciata a chi abbia età non inferiore a quattordici anni


art. 138

    relativamente all'art.107 c. 5, 9, 10
  • dichiarazione della sede degli impianti (non più un singolo impianto!)

  • dichiarazione numero e tipi apparati non più necessaria


art.139

  • nominativo assegnato dal Ministero entro 30 giorni

  • possibilità di assegnazione di un nominativo "a scelta" (vanity call)

  • maggiorazione al contributo dal richiedente per assegnazione gestione nominativi


art. 143

  • Le associazioni possono richiedere AG per stazioni ripetitrici analogiche o numeriche a divisione di frequenza o di tempo e impianti destinati ad accesso multiplo

  • Per le persone fisiche l'AG è il presupposto per il conseguimento dell'A.G per le stazioni ripetitrici automatiche non presidiate.

  • Le stazioni ripetitrici automatiche presso la residenza o domicilio del titolare dell’AG sono soggette a comunicazione


art.144

  • AG può essere conseguita anche per stazioni operanti presso i siti marconiani

  • in occasione di eventi nazionali e internazionali l’uso della stazione è consentito anche ai partecipanti non muniti di patente e previo consenso, ai minorenni



Lascio a voi i commenti

73 Maurizio





Buongiorno a tutti, diciamo che in linea di massima ci siamo... quello che digerisco un po' meno è
art. 136 Prove di esame affidate alle associazioni dei radioamatori legalmente riconosciute

Si da un potere ministeriale a delle associazioni, non mi piace affatto ! premesso che sono un socio ARI, ma questo secondo un mio personale parere declassa A.G. in quanto in parte rilasciata da dei volontari senza nessun potere di Stato.

Bisogna che ci sia una distinzione netta !, le associazioni sono una cosa, e la patente di operatore di stazione di radioamatore rilasciata solo ed esclusivamente da ministero della sviluppo economico un altra.




Ciao,

immagino che "demandare" alle associazioni autorizzate le prove d'esame significhi essenzialmente delegare lo svolgimento pratico delle prove, che per forza dovranno essere basate su un programma definito dal ministero, su domande uguali per tutti (come i question pool in USA).

Io vedo la cosa come estremamente vantaggiosa per tutti: per il ministero, per ridurre i costi e per sgravarsi da un'incombenza senza valore aggiunto; per le Associazioni (ARI et al.) perché permettono ai candidati di avvicinarsi al mondo associativo in maniera sana e proficua; e per gli aspiranti OM, che magari avranno la possibilità in più occasioni durante l'anno per prendere la patente e iniziare l'attività. Come si dice, una situazione "win-win".

Sul tema dei vanity call, sarà tutto da vedere (soprattutto dal lato "operativo") e sono sicuro che finalmente anche l'Italia si allineerà alle practice in vigore in molti altri Paesi. Se poi il call diventasse "a vita", come accade ad esempio qui in Svizzera, sarebbe la classica ciliegina sulla torta.

Rimane un po' oscuro l'Art. 144, soprattutto sugli operatori senza patente, che non si capisce se si riferisca alle stazioni IY o a tutte le stazioni impegnate in contest...

73 cordiali a tutti,

Tony HB9HSX






  Firma di HB9HSX 
Tony HB9HSX - JN46la



It's a shame to do with more, when less will do.
(William of Ockham)

Città: -  ~  Messaggi: 944  ~  Membro dal: 12/12/2004  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IK6BGJ

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 21/03/2024 : 12:16:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK6BGJ Invia a IK6BGJ un Messaggio Privato

...Omissis..

denoto che non conosci come avvengono i veri esami in America, i tre step e i livelli dei tre step...


Ma questo è un altro discorso...
ciao








  Firma di IK6BGJ 
https://www.qrz.com/db/ik6bgj
20201217_103224.jpg
..MEMENTO AUDERE SEMPER...!
.........."Altius tendam".............

SEZIONE ARI PESCARA

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Pescara  ~ Città: Pescara  ~  Messaggi: 1533  ~  Membro dal: 04/03/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

I4YFC

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 21/03/2024 : 17:16:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I4YFC Invia a I4YFC un Messaggio Privato
it9iwu ha scritto:

Buongiorno a tutti, diciamo che in linea di massima ci siamo... quello che digerisco un po' meno è
art. 136 Prove di esame affidate alle associazioni dei radioamatori legalmente riconosciute

Si da un potere ministeriale a delle associazioni, non mi piace affatto ! premesso che sono un socio ARI, ma questo secondo un mio personale parere declassa A.G. in quanto in parte rilasciata da dei volontari senza nessun potere di Stato.

Bisogna che ci sia una distinzione netta !, le associazioni sono una cosa, e la patente di operatore di stazione di radioamatore rilasciata solo ed esclusivamente da ministero della sviluppo economico un altra.



Carissimo collega, per oltre 20 anni ho tenuto i corsi di preparazione agli esami della mia sezione, sezione che ho anche amministrato per altrettanti anni, oltre a farne parte da mezzo secolo, e so benissimo come vanno i corsi e gli esami.
Ci sono due categorie di persone che si affacciano al nostro hobby, una prima che non ha bisogno di fare nessun corso perchè conosce a perfezione la didattica e le materie tecnico scientifiche ma che spesso necessita di essere "instradata" all'uso responsabile della radio. Si tratta di persone per le quali l'esame è solo un pro forma e che potrebbero benissimo evitarlo se non fosse appunto per quel che riguarda l'apprendimento delle modalità operative che solo una sezione con persone capaci e responsabili può dare.
Poi c'è l'altra categoria, fatta spesso da persone mosse da curiosità o da varie motivazioni (non sempre radioamatoriali...) ma che sono totalmente a digiuno della parte tecnico-scientifica e alle quali, pensare che in una trentina di lezioni costoro imparino e sopratutto memorizzino quello che è il contenuto del libro "Radiotecnica per radioamatori" è semplicemente una pia illusione.
Ne ho conosciute a decine alla quali l'unica raccomandazione, a fine del corso (mi spiace ammetterlo ma è così) era di portarsi qualche "appunto" e cercare di farsi aiutare dal "vicino" (o dal rappresentante dell'ARI).....
Persone che comunque pur spesso superavando l'esame per oltre i 90%, soltanto poche ore dopo avevano già scordato tutto ciò che era stato loro raccontato in quelle 30 lezioni.... !!!

Per cui se è questo il tipo di esame che qualcuno ritiene "utile" e insostituibile.... beh, io penso invece che sia più importante cercare di "fidelizzare" le persone obbligandole ad iscriversi a una associazione legalmente riconosciuta che le segua e che si accerti che costoro siano pronte a "nuotare" da sole senza annegare.
Poi, su modalità e termini di affidamento alle sezioni la valutazione dei candidati, possiamo discuterne, ma a mio avviso è una scelta che va nella giusta direzione.







  Firma di I4YFC 


i4YFC - Fabrizio
A.R.I. Piacenza - www.aripc.it
member since 1975
A.R.I. Honor Roll #978

"RADIOAMATEUR FOREVER"

 Regione Emilia Romagna  ~ Città: Piacenza  ~  Messaggi: 2048  ~  Membro dal: 22/05/2013  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

it9iwu

oltre 1000 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 21/03/2024 : 19:06:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di it9iwu  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  it9iwu Invia a it9iwu un Messaggio Privato
I4YFC ha scritto:

it9iwu ha scritto:

Buongiorno a tutti, diciamo che in linea di massima ci siamo... quello che digerisco un po' meno è
art. 136 Prove di esame affidate alle associazioni dei radioamatori legalmente riconosciute

Si da un potere ministeriale a delle associazioni, non mi piace affatto ! premesso che sono un socio ARI, ma questo secondo un mio personale parere declassa A.G. in quanto in parte rilasciata da dei volontari senza nessun potere di Stato.

Bisogna che ci sia una distinzione netta !, le associazioni sono una cosa, e la patente di operatore di stazione di radioamatore rilasciata solo ed esclusivamente da ministero della sviluppo economico un altra.



Carissimo collega, per oltre 20 anni ho tenuto i corsi di preparazione agli esami della mia sezione, sezione che ho anche amministrato per altrettanti anni, oltre a farne parte da mezzo secolo, e so benissimo come vanno i corsi e gli esami.
Ci sono due categorie di persone che si affacciano al nostro hobby, una prima che non ha bisogno di fare nessun corso perchè conosce a perfezione la didattica e le materie tecnico scientifiche ma che spesso necessita di essere "instradata" all'uso responsabile della radio. Si tratta di persone per le quali l'esame è solo un pro forma e che potrebbero benissimo evitarlo se non fosse appunto per quel che riguarda l'apprendimento delle modalità operative che solo una sezione con persone capaci e responsabili può dare.
Poi c'è l'altra categoria, fatta spesso da persone mosse da curiosità o da varie motivazioni (non sempre radioamatoriali...) ma che sono totalmente a digiuno della parte tecnico-scientifica e alle quali, pensare che in una trentina di lezioni costoro imparino e sopratutto memorizzino quello che è il contenuto del libro "Radiotecnica per radioamatori" è semplicemente una pia illusione.
Ne ho conosciute a decine alla quali l'unica raccomandazione, a fine del corso (mi spiace ammetterlo ma è così) era di portarsi qualche "appunto" e cercare di farsi aiutare dal "vicino" (o dal rappresentante dell'ARI).....
Persone che comunque pur spesso superavando l'esame per oltre i 90%, soltanto poche ore dopo avevano già scordato tutto ciò che era stato loro raccontato in quelle 30 lezioni.... !!!

Per cui se è questo il tipo di esame che qualcuno ritiene "utile" e insostituibile.... beh, io penso invece che sia più importante cercare di "fidelizzare" le persone obbligandole ad iscriversi a una associazione legalmente riconosciuta che le segua e che si accerti che costoro siano pronte a "nuotare" da sole senza annegare.
Poi, su modalità e termini di affidamento alle sezioni la valutazione dei candidati, possiamo discuterne, ma a mio avviso è una scelta che va nella giusta direzione.






egreggio collega, qui nessuno dice che le sezioni non debbano fare corsi per preparazioni agli esami, ma le prove scritte e o orali che diano l'idoneità, lasciateli al ministero.

Poi che brutta frase (cercare di "fidelizzare" le persone obbligandole ad iscriversi) , non accetto il fatto che mi si OBBLIGHI, e se il ministero anzichè l' ARI avesse deciso che l'unica associazione che ha il diritto di preparare e di far fare gli esami di radioamatore fosse stato il CISAR, oppure ERA. o ancora ERAS ecc.... tu come l'avresti presa ?

No, a me non sembra corretto, mi dispiace, ma questo è il mio pensiero e accetto pur non condividendolo anche io tuo.

saluti
Enzo IT9IWU








 Regione Sicilia  ~ Prov.: Messina  ~ Città: caprileone  ~  Messaggi: 1047  ~  Membro dal: 31/12/2009  ~  Ultima visita: 03/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

I4YFC

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 21/03/2024 : 19:39:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I4YFC Invia a I4YFC un Messaggio Privato
it9iwu ha scritto:

egreggio collega, qui nessuno dice che le sezioni non debbano fare corsi per preparazioni agli esami, ma le prove scritte e o orali che diano l'idoneità, lasciateli al ministero.

Poi che brutta frase (cercare di "fidelizzare" le persone obbligandole ad iscriversi) , non accetto il fatto che mi si OBBLIGHI, e se il ministero anzichè l' ARI avesse deciso che l'unica associazione che ha il diritto di preparare e di far fare gli esami di radioamatore fosse stato il CISAR, oppure ERA. o ancora ERAS ecc.... tu come l'avresti presa ?

No, a me non sembra corretto, mi dispiace, ma questo è il mio pensiero e accetto pur non condividendolo anche io tuo.

saluti
Enzo IT9IWU


Carissimo Enzo, forse la frase può apparirti infelice, ma di fatto oggi tutte le associazioni che offrono corsi per conseguire la patente, lo fanno gratuitamente chiedendo come contropartita soltanto l'iscrizione al sodalizio, o almeno nella mia sezione abbiamo sempre fatto così e mi risulta che anche qui nella mia regione il CRER faccia altrettanto proponendo corsi online gratuiti con solo vincolo dell'iscrizione per cui che c'è di male ?
Le associazioni non sono enti di beneficienza ma vivono di soci per cui è ovvio che si cerchi di fidelizzare il nuovo socio in quanto non dimentichiamo che solo un'associazione forte e numerosa può confrontarsi con la pubblica amministrazione e cercare di ottenere nuove concessioni o agevolazioni.
Per quanto riguarda le associazioni, avrai notato che io non cito nè espressamente nè esclusivamente l'ARI ma parlo in generale di Associazioni Riconosciute per cui ben vengano tutte quelle che siano in grado di offrire la necessaria autorevolezza, ammesso che ve ne siano.
Comunque non ho intenzione di convincere nessuno, mi limito solo a prendere atto con compiacimento che anche il Ministero ha sposato quella che da anni io ritengo possa essere una strada percorribile in quanto non è certo l'esito di un esame fatto da manciata di quiz a risposta multipla che fa il "perfetto radioamatore"...... tutt'altro... !
73









  Firma di I4YFC 


i4YFC - Fabrizio
A.R.I. Piacenza - www.aripc.it
member since 1975
A.R.I. Honor Roll #978

"RADIOAMATEUR FOREVER"

 Regione Emilia Romagna  ~ Città: Piacenza  ~  Messaggi: 2048  ~  Membro dal: 22/05/2013  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

it9iwu

oltre 1000 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 21/03/2024 : 19:52:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di it9iwu  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  it9iwu Invia a it9iwu un Messaggio Privato
I4YFC ha scritto:

it9iwu ha scritto:

egreggio collega, qui nessuno dice che le sezioni non debbano fare corsi per preparazioni agli esami, ma le prove scritte e o orali che diano l'idoneità, lasciateli al ministero.

Poi che brutta frase (cercare di "fidelizzare" le persone obbligandole ad iscriversi) , non accetto il fatto che mi si OBBLIGHI, e se il ministero anzichè l' ARI avesse deciso che l'unica associazione che ha il diritto di preparare e di far fare gli esami di radioamatore fosse stato il CISAR, oppure ERA. o ancora ERAS ecc.... tu come l'avresti presa ?

No, a me non sembra corretto, mi dispiace, ma questo è il mio pensiero e accetto pur non condividendolo anche io tuo.

saluti
Enzo IT9IWU


Carissimo Enzo, forse la frase può apparirti infelice, ma di fatto oggi tutte le associazioni che offrono corsi per conseguire la patente, lo fanno gratuitamente chiedendo come contropartita soltanto l'iscrizione al sodalizio, o almeno nella mia sezione abbiamo sempre fatto così e mi risulta che anche qui nella mia regione il CRER faccia altrettanto proponendo corsi online gratuiti con solo vincolo dell'iscrizione per cui che c'è di male ?
Le associazioni non sono enti di beneficienza ma vivono di soci per cui è ovvio che si cerchi di fidelizzare il nuovo socio in quanto non dimentichiamo che solo un'associazione forte e numerosa può confrontarsi con la pubblica amministrazione e cercare di ottenere nuove concessioni o agevolazioni.
Per quanto riguarda le associazioni, avrai notato che io non cito nè espressamente nè esclusivamente l'ARI ma parlo in generale di Associazioni Riconosciute per cui ben vengano tutte quelle che siano in grado di offrire la necessaria autorevolezza, ammesso che ve ne siano.
Comunque non ho intenzione di convincere nessuno, mi limito solo a prendere atto con compiacimento che anche il Ministero ha sposato quella che da anni io ritengo possa essere una strada percorribile in quanto non è certo l'esito di un esame fatto da manciata di quiz a risposta multipla che fa il "perfetto radioamatore"...... tutt'altro... !
73













Io ti faccio il corso e ti do' l'idoneita se supri l'esame a patto che tu.... certo che non è a titolo gratuito, ma il tutto ha uno scopo ben preciso....

P.S. Premetto che sono un socio ARI, e non prendo le difese di nessuno, cerco solo di mettermi anche dal lato di chi sta seduto dal altra parte "della scrivania".








 Regione Sicilia  ~ Prov.: Messina  ~ Città: caprileone  ~  Messaggi: 1047  ~  Membro dal: 31/12/2009  ~  Ultima visita: 03/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK4JOL

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 21/03/2024 : 21:06:10  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK4JOL Invia a IK4JOL un Messaggio Privato
Concordo pienamente con i dissenzienti l'articolo 136seconda parte e una benemerita porcata atta solo a legittimare associazioni morenti che non riscuotono più consensi e iscritti e che di rado fanno corsi di qualità per nuovi OM.
Provate a immaginare ora per rimpinguare con 80 euro a cranio le finanze (e soci) cosa saranno disposte a fare col favore delle tenebre,a discapito di altre associazioni che non potendo per decreto ministeriale essere associazioni di radioamatori,ma che fanno corsi propedeutici di elevata qualità e sfornano validi radioamatori (e non radioutenti)
IK4JOL Mendes






  Firma di IK4JOL 
IK4JOL

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Forlì-Cesena  ~ Città: GALEATA  ~  Messaggi: 106  ~  Membro dal: 11/02/2007  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik3umt

oltre 5000 messaggi sul Forum


Inserito il - 21/03/2024 : 22:18:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik3umt Invia a ik3umt un Messaggio Privato


in occasione di eventi nazionali e internazionali l’uso della stazione è consentito anche ai partecipanti non muniti di patente e previo consenso, ai minorenni




Questa la vedo un po' strana.....






  Firma di ik3umt 
Perche' i migliori DX sono tutti in FT8 ?
Big guns ?? : Un dipolo su una canna da pesca !
*** Del new-one rimani senza , se passi il tempo su Ari Fidenza ***
73 de Federico - ik3umt@gmail.com



La stazione : http://www.ir3ip.net/ik3umt/hf.html

 Regione Veneto  ~ Prov.: Treviso  ~ Città: Treviso  ~  Messaggi: 5420  ~  Membro dal: 02/10/2006  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iz3nwt

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 22/03/2024 : 05:08:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Invia a iz3nwt un Messaggio Privato
Voglio essere estremo per rendere i concetti:

La patente non conterà più nulla, diamo pure il potere di rilasciarla a tutte le associazioni o anzi facciamo pure che si possa operare senza…

E mi dispiace per chi negli anni ci ha messo impegno per formare tanti bravi radioamatori.

Mi immagino certe Sezioni sempre a caccia di adepti, o certi personaggi che girano nelle sezioni che sono semplicemente dei pirati dell’etere con la patente…

Poi altre associazioni nasceranno apposta, paghi e ti diamo la patente.

Cari colleghi siamo dei CB con gli apparati più grossi, siete contenti?

Vuoi il vanity call? Paperino-1 ti piace?

Ovvio che gli spunti positivi ci sono… ma non siamo in Svizzera né in America, già siamo ad infimo livello nel mondo… hanno fatto meglio altri paesi europei che la patente la rilasciano a domanda e senza esami (ch’io sappia in Spagna).

Installazione antenne?
Si passa dal diritto d’antenna di un tempo alla SCILA una pratica edilizia ove non certo la patente di radioamatore ma un tecnico certifica l’impianto.

Io sono anche contento perché le patenti rilasciate ultimamente non erano certo meglio dell'appartenenza a certi “circoli” della CB, della peggior specie, certificazioni di pirateria e non certo la sana CB che ancora esiste.

Essere Radioamatore è stato bello, finché è durato… e proprio sulle associazioni, nelle varie espressioni locali, nutro seri dubbi.

73-51 cordializzandovi tutti cari amiconi

Turbomodulatore-1 col microfono da studio







 Regione Veneto  ~ Prov.: Belluno  ~ Città: Auronzo di Cadore  ~  Messaggi: 968  ~  Membro dal: 11/09/2008  ~  Ultima visita: 03/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik3pda

oltre 3000 messaggi sul Forum


Inserito il - 22/03/2024 : 10:10:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik3pda Invia a ik3pda un Messaggio Privato
HB9HSX ha scritto:
... quello che digerisco un po' meno è art. 136 Prove di esame affidate alle associazioni dei radioamatori legalmente riconosciute
Si da un potere ministeriale a delle associazioni, non mi piace affatto !


non vedo grandi cambiamenti da "prima" a "dopo", le nuove modalità mi sono indifferenti.

esamini alla circa-più-o-meno-quasi erano prima, tali resteranno dopo.

ma in fondo all'atto pratico, nei fatti, è un hobby, non è titolo professionale, i numeri degli appassionati sono in impietosa caduta e non ha molto senso fare i difficili.






  Firma di ik3pda 
On a long enough timeline, the survival rate for everyone drops to zero.

 Regione Veneto  ~ Prov.: Rovigo  ~ Città: Adria  ~  Messaggi: 3592  ~  Membro dal: 09/12/2004  ~  Ultima visita: 30/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

iw2fiv

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 24/03/2024 : 18:19:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw2fiv Invia a iw2fiv un Messaggio Privato
Parafrasando è come se da domani le autoscuole potessero rilasciare la patente con un esame interno, con pressioni più o meno lecite o regalie avremmo in giro dei pericoli pubblici.
Meno male che di radio non si può morire,






  Firma di iw2fiv 
“E se tutti quanti accettavano la menzogna imposta dal Partito, se tutti i documenti raccontavano la stessa favola, ecco che la menzogna diventava un fatto storico, quindi vera. “Chi controlla il passato” diceva lo slogan del Partito “controlla il futuro. Chi controlla il presente controlla il passato.”

G. Orwell 1984

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 1809  ~  Membro dal: 10/03/2005  ~  Ultima visita: 02/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iw2cye

oltre 5000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 24/03/2024 : 18:29:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iw2cye Invia a iw2cye un Messaggio Privato
iw2fiv ha scritto:
Parafrasando è come se da domani le autoscuole potessero rilasciare la patente con un esame interno, con pressioni più o meno lecite o regalie avremmo in giro dei pericoli pubblici.
Meno male che di radio non si può morire,

Concordo appieno








  Firma di iw2cye 
--... ...-- Sergio -.- -.-
iw2cye at libero dot it
https://www.youtube.com/watch?v=_VHGF4mN_k8

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Sondrio  ~ Città: Novate Mezzola  ~  Messaggi: 6665  ~  Membro dal: 15/12/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

I4YFC

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 25/03/2024 : 01:48:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I4YFC Invia a I4YFC un Messaggio Privato
iw2fiv ha scritto:

Parafrasando è come se da domani le autoscuole potessero rilasciare la patente con un esame interno, con pressioni più o meno lecite o regalie avremmo in giro dei pericoli pubblici.
Meno male che di radio non si può morire,


A giudicare da quello che vediamo nelle nostre strade non mi pare che dagli esami fatti da ingegneri della Motorizzazione ne sortiscano provetti autisti....






Modificato da - I4YFC in data 25/03/2024 01:49:44

  Firma di I4YFC 


i4YFC - Fabrizio
A.R.I. Piacenza - www.aripc.it
member since 1975
A.R.I. Honor Roll #978

"RADIOAMATEUR FOREVER"

 Regione Emilia Romagna  ~ Città: Piacenza  ~  Messaggi: 2048  ~  Membro dal: 22/05/2013  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik8hcg

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 25/03/2024 : 10:42:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik8hcg Invia a ik8hcg un Messaggio Privato
I4YFC ha scritto:

iw2fiv ha scritto:

Parafrasando è come se da domani le autoscuole potessero rilasciare la patente con un esame interno, con pressioni più o meno lecite o regalie avremmo in giro dei pericoli pubblici.
Meno male che di radio non si può morire,


A giudicare da quello che vediamo nelle nostre strade non mi pare che dagli esami fatti da ingegneri della Motorizzazione ne sortiscano provetti autisti....




Giustissimo.
Figuriamoci quello che potrebbe uscire dalle nostre Associazione dove la maggior parte dei veri Radioamatori sparsi in tutta italia con un livello alto di conoscenza non esiste più.
Forse, se questo fosse accaduto trent anni fa, allora sarebbe stato tutto diverso.






 Regione Campania  ~ Prov.: Caserta  ~ Città: CASERTA  ~  Messaggi: 2713  ~  Membro dal: 05/10/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,39 secondi.