FORUM RADIOAMATORIALE - Rottura controventatura monofilo Bayco
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 Domande & Risposte
 Rottura controventatura monofilo Bayco
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

IW6PEN

meno di 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 15/05/2024 : 20:13:06  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW6PEN Invia a IW6PEN un Messaggio Privato
Buonasera a tutti, mi sono accorto di una rottura del tirante per il sostegno della mia antenna HF realizzato con monofilo Bayco da 5 mm dopo 3 anni dall'installazione.
Anche quelli ancora in "tiro" hanno lo stesso danneggiamento sulla redancia come da foto.
Non sono esperto, chiedo a chi ne sa di più, dove ho sbagliato? Come mai si è lesionato?

Grazie e saluti a tutti.
IW6PEN Lorenzo



Immagine:

194,59 KB

Immagine:

203,61 KB






 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Pescara  ~  Messaggi: 5  ~  Membro dal: 27/04/2009  ~  Ultima visita: 28/05/2024

it9iwu

oltre 1000 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 15/05/2024 : 21:39:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di it9iwu  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  it9iwu Invia a it9iwu un Messaggio Privato
Ancora molti di voi siete fissati con questa "porcheria" di baico, il mio consiglio spassionato è di utilizzare corda marina, VERA corda marina.

al inizio si stirerà un pò e bisognerà compensare tirando e aggiustando il tiro, ma una volta raggiunto l'estensione giusta te la dimentichi e dormi tranquillo....








 Regione Sicilia  ~ Prov.: Messina  ~ Città: caprileone  ~  Messaggi: 1047  ~  Membro dal: 31/12/2009  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

ik8hcg

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 15/05/2024 : 22:19:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik8hcg Invia a ik8hcg un Messaggio Privato
questa è porcheria da usare solo nei vigneti
KEVLAR KEVLAR KEVLAR KEVLAR









 Regione Campania  ~ Prov.: Caserta  ~ Città: CASERTA  ~  Messaggi: 2707  ~  Membro dal: 05/10/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik4yaz

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 15/05/2024 : 22:26:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik4yaz  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  ik4yaz Invia a ik4yaz un Messaggio Privato

Ancora molti di voi siete fissati con questa "porcheria" di baico, il mio consiglio spassionato è di utilizzare corda marina, VERA corda marina.

al inizio si stirerà un pò e bisognerà compensare tirando e aggiustando il tiro, ma una volta raggiunto l'estensione giusta te la dimentichi e dormi tranquillo....


Esatto corda marina da 5 - 6 mm di diametero e ti scordi di avrela, dopo 10 anni buoni i miei tiranti sono ancora perfetti.

il bayco va bene in campagna.
73






  Firma di ik4yaz 
IK4YAZ FABRIZIO
ARI ? no grazie!
https://ik4yaz.jimdo.com/

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Ferrara  ~ Città: ferrara  ~  Messaggi: 2492  ~  Membro dal: 27/02/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik3umt

oltre 5000 messaggi sul Forum


Inserito il - 15/05/2024 : 22:49:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik3umt Invia a ik3umt un Messaggio Privato
ik8hcg ha scritto:

questa è porcheria da usare solo nei vigneti
KEVLAR KEVLAR KEVLAR KEVLAR


E aggiungerei KEVLAR !!!


Son d’accordo con Luigi.






  Firma di ik3umt 
Perche' i migliori DX sono tutti in FT8 ?
Big guns ?? : Un dipolo su una canna da pesca !
*** Del new-one rimani senza , se passi il tempo su Ari Fidenza ***
73 de Federico - ik3umt@gmail.com



La stazione : http://www.ir3ip.net/ik3umt/hf.html

 Regione Veneto  ~ Prov.: Treviso  ~ Città: Treviso  ~  Messaggi: 5396  ~  Membro dal: 02/10/2006  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

hb9oab

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 15/05/2024 : 22:54:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di hb9oab Invia a hb9oab un Messaggio Privato
Messaggio di IW6PEN

Buonasera a tutti, mi sono accorto di una rottura del tirante per il sostegno della mia antenna HF realizzato con monofilo Bayco da 5 mm dopo 3 anni dall'installazione.
Anche quelli ancora in "tiro" hanno lo stesso danneggiamento sulla redancia come da foto.
Immagine:

194,59 KB


URKA ... gravissimo...

ma da dove viene questo BAYCO che hai usato?

73
Franco







  Firma di hb9oab 
http://www.wlog2000.com

Le immagini pubblicate su AF sono riprese in tempo reale da un server esterno che se spento, risulteranno offline anche per questo sito.

© HB9oab Privacy personale: ogni riferimento a immagini, luoghi, persone, materiali o cose qui riportato può risultare casuale e non reale, pubblicato solo a titolo dimostrativo anche con possibili fotomontaggi o invenzioni varie! Queste informazioni non fanno fede alla realtà e quindi non possono essere considerate veritiere ed utilizzabili per altri scopi esterni a questa pagina di discussione internet!

Città: Ticino  ~  Messaggi: 1991  ~  Membro dal: 13/08/2006  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik4wtu

oltre 2000 messaggi sul Forum

Nota: 

Inserito il - 16/05/2024 : 00:36:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik4wtu Invia a ik4wtu un Messaggio Privato
I miei controventi sono tutti in Bayco originale BAYER da 5 mm. , stesse redance come da foto, in opera dal 2005, lo controllo due o tre volte l'anno.
Nessuna rottura !
73, Alberto.








  Firma di ik4wtu 
Alberto Martelozzo
sezione Ari di Ravenna 048

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Ferrara  ~ Città: Lido degli Estensi  ~  Messaggi: 2400  ~  Membro dal: 12/05/2009  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

ik1maf

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 16/05/2024 : 02:04:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik1maf Invia a ik1maf un Messaggio Privato
Per poter utilizzare la redancia hai fatto fare al bayco una curva secca e al bayco le curve secche non piacciono.
Usa un diametro maggiore e per sicurezza metti i doppi tiranti.

Se usato bene il bayco il suo porco lavoro lo fa, non sarà di certo il mitico ed inarrivabile parafil, ma va più che bene.

Chi usa il kevlar o dyneema o nomi commerciali simili, vorrei sapere come lo termina, come cioè realizza "l'asola" che lo connette al moschettone o al grillo...







 Regione Liguria  ~ Prov.: Imperia  ~ Città: Prelà  ~  Messaggi: 857  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

i0god

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 16/05/2024 : 03:36:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di i0god Invia a i0god un Messaggio Privato
Usate il Parafil e dormite sonni tranquilli, non saranno 200 euro che vi mandano in rovina ma almeno avete la garanzia che non si altera.
73 Godifredo






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2839  ~  Membro dal: 13/08/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IU1KAE

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 16/05/2024 : 07:28:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IU1KAE Invia a IU1KAE un Messaggio Privato

ik1maf ha scritto:

Per poter utilizzare la redancia hai fatto fare al bayco una curva secca e al bayco le curve secche non piacciono.
Usa un diametro maggiore e per sicurezza metti i doppi tiranti.

Se usato bene il bayco il suo porco lavoro lo fa, non sarà di certo il mitico ed inarrivabile parafil, ma va più che bene.

Chi usa il kevlar o dyneema o nomi commerciali simili, vorrei sapere come lo termina, come cioè realizza "l'asola" che lo connette al moschettone o al grillo...



"gassa d'amante" e redancia inox.






 Regione Piemonte  ~ Prov.: Verbano-Cusio-Ossola  ~ Città: Omegna  ~  Messaggi: 60  ~  Membro dal: 22/03/2018  ~  Ultima visita: 30/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK1LBL

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 16/05/2024 : 07:39:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK1LBL Invia a IK1LBL un Messaggio Privato
AriPolemica sempre sul pezzo
20 anni fa su questo forum il Bayco rappresentava lo stato dell' arte adesso è m3rd4 hahaha
Il Dynema già lo avevano inventato molti anni prima, solo che nessuno lo aveva ancora pubblicizzato sui forum come corda per tiranti...
Io l'ho cambiato dopo 15 anni il 5 mm ed era perfetto, l' ho fatto perchè cambiavo antenna e per scrupolo.. ho rimesso il bayco 5mm gia da 3 o 4 anni,
La redancia è assolutamente piccola, questo filo non può fare queste curve.
Ho usato il Mastrant per un'altro progetto (uno dei nomi commerciali del dynema) e mi sembra ottimo... se è veramente bayco ed è usato come si deve non si rompe, non facciamo terrorismo in base alle mode. Il dynema dopo un tot di anni lo cambi o si o si, non tanto per fare, non è eterno come le piramidi d' Egitto.. uno sarà per vigneti d'accordo ma non è che l'altro lo abbiano inventato per le antenne nonostante qualche marchio commerciale lo venda per questo...










Modificato da - IK1LBL in data 16/05/2024 07:48:06

  Firma di IK1LBL 
73 de IK1LBL Mario

FISTS #22472
TBDXC #1824
https://www.qrz.com/db/IK1LBL
---------------------
"The day I buy a ready made dipole, is the day I turn in my ham license."
-------------------------------
La prova che nell'universo esistono altre forme di vita intelligente è che non ci hanno ancora contattato[/size=1]
-------------------


 Regione Liguria  ~ Prov.: Imperia  ~ Città: Vallecrosia  ~  Messaggi: 2558  ~  Membro dal: 09/12/2004  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IZ2IAM

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 16/05/2024 : 08:35:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2IAM Invia a IZ2IAM un Messaggio Privato
Ciao, il problema è che come detto, vanno evitate le curve troppo strette. Io tutte le redance le ho allargate in modo da non far fare appunto curve troppo strette e in ogni caso ogni mio controvento è formato da due monofili Bayco accoppiati perchè ...non si sa mai. Altro accorgimento è far lavorare e quindi progettare il tutto per il 15/20% del carico di rottura del BayCo perchè ha una percentuale di allungamento purtroppo molto elevata (20/25%) al carico massimo.
I miei controventi sono su dal 2005 in doppio monofilo da 6mm accoppiato e non ci sono problemi,
Può anche essere che hai preso del monofilo non originale BayCo di qualità inferiore da un commerciante disonesto....Anzi, ora che guardo bene il tuo, vedo delle rigature sulla superficie, cosa che non dovrebbe avere. L'originale in superficie è totalmente liscio e lucido. Zero rigature.
Ovviamente ovvio che il Kevlar/Dyneema è migliore, bella scoperta, ma ha anche un costo maggiore. Avendo disponibilità, ovviamente meglio mettere una fune di Mastrant (almeno il modello M) o altro simile e via.
P.S.: Il BayCo NON è prodotto dalla Bayer ma dalla Perlon.

73
Danilo IZ2IAM






Modificato da - IZ2IAM in data 16/05/2024 08:40:05

  Firma di IZ2IAM 
http://iz2iam.jimdo.it
OB 11-3 @ 21mt
1/4lambda GP x 40/60/80m
Half Sloper x 80mt
4El Homemade V-Beam x 50Mhz @4mt
V/UHF Homemade Yagi 5+8el @ 2mt
IC7400 / FT1000MP
GS35b homemade HF linear amplifier.
8877 6m monoband homemade linear amplifier.
3CX800 2m homemade linear amplifier.

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Bollate  ~  Messaggi: 3309  ~  Membro dal: 24/11/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

ik1maf

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 16/05/2024 : 09:21:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik1maf Invia a ik1maf un Messaggio Privato

IU1KAE ha scritto:


ik1maf ha scritto:

Per poter utilizzare la redancia hai fatto fare al bayco una curva secca e al bayco le curve secche non piacciono.
Usa un diametro maggiore e per sicurezza metti i doppi tiranti.

Se usato bene il bayco il suo porco lavoro lo fa, non sarà di certo il mitico ed inarrivabile parafil, ma va più che bene.

Chi usa il kevlar o dyneema o nomi commerciali simili, vorrei sapere come lo termina, come cioè realizza "l'asola" che lo connette al moschettone o al grillo...



"gassa d'amante" e redancia inox.


Secondo le schede tecniche la maniera corretta di terminare trecciati come il dyneema è usare un impiombatura, sono cavi che hanno una scarsa tenuta al nodo e usando gasse o similari perdi parecchio del suo carico di rottura.






 Regione Liguria  ~ Prov.: Imperia  ~ Città: Prelà  ~  Messaggi: 857  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IZ2IAM

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 16/05/2024 : 10:05:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2IAM Invia a IZ2IAM un Messaggio Privato
Si, sul sito di Mastrant ad es è indicato come terminare e non certo con Ubolt.
https://www.mastrant.com/tips-advice/video-guides
Con il Bayco, invece è impossibile usare gli stessi blocchi dato la sua rigidità. Solo Ubolt ma non stretti (io ne uso 4 per lato e poco serrati).

73
Danilo IZ2IAM






  Firma di IZ2IAM 
http://iz2iam.jimdo.it
OB 11-3 @ 21mt
1/4lambda GP x 40/60/80m
Half Sloper x 80mt
4El Homemade V-Beam x 50Mhz @4mt
V/UHF Homemade Yagi 5+8el @ 2mt
IC7400 / FT1000MP
GS35b homemade HF linear amplifier.
8877 6m monoband homemade linear amplifier.
3CX800 2m homemade linear amplifier.

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Bollate  ~  Messaggi: 3309  ~  Membro dal: 24/11/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

ik1qhb

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 16/05/2024 : 14:54:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik1qhb Invia a ik1qhb un Messaggio Privato
uso bayco da 6mm su traliccio da 9m....
ne ho comprato una matassa nuova perche dopo 14 ho pensato fosse il caso di cambiarlo.
E' esattamente come il giorno che l'ho montato....

a me il bayco su installazioni medio piccole pare vada piu che bene...


paolo






 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: genova  ~  Messaggi: 349  ~  Membro dal: 07/03/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IZ1NBX

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 16/05/2024 : 15:55:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1NBX Invia a IZ1NBX un Messaggio Privato
Ciao a tutti ,porto la mia esperienza ,con BayCo,
ho un palo di circa 12mt con sopra gabbia rotore , rotore yaesu 450 ,mast 2 mt e antenna 2 el(piccolina ) .
ho messo due serie di tre tiranti circa su 120° usato BayCo da 6mm su due livelli , i tiranti volutamente non tirati a morte.
ferramenta in inox dimensionata ,da circa 16 anni, mai avuto problemi .
ovvio poi bisogna contare anche la posizione geografica ,la mia non è particolarmente ventosa ,sul mare è sicuramente un altra condizione ,come su una vetta.
a parte la redancia forse un po troppo piccola , ho notato l' occhiello ,penso visto dalla foto ,che sia quello dell' ancorante poi fissato al cemento o forse occhiello del tirante .
ecco sembrerebbe un po stretto e potrebbe essere che sia stato a contatto del cavo ,supposizioni mie personali ,e abbia con lo sfregamento deteriorato il cavo fino alla rottura in un punto di per se già critico.
normalmente io utilizzo per agganciare la redancia sia sopra che sotto ,un grillo sufficentemente ampio per non creare problemi,e poi tirante ,dopo altro grillo e poi catena inox ,poi moschettone per aggancio al supporto con tassello o murato.
spero poter allegare la foto dove indico la situazione che ho notato.
tralascio poi l' argomento altri cavi che sicuramente sono piu performanti e sicuri.
scusate se ho capito male ma penso la domanda fosse dove forse ho sbagliato nell' istallazione .
Un saluto a tutti e buona RADIO 73"



Immagine:

381,82 KB






  Firma di IZ1NBX 
IZ1NBX
Gianluigi

 Regione Liguria  ~ Prov.: Genova  ~ Città: ROVEGNO  ~  Messaggi: 325  ~  Membro dal: 19/03/2008  ~  Ultima visita: 16/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik1maf

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 16/05/2024 : 16:10:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik1maf Invia a ik1maf un Messaggio Privato
IZ2IAM ha scritto:

Ciao, il problema è che come detto, vanno evitate le curve troppo strette. Io tutte le redance le ho allargate in modo da non far fare appunto curve troppo strette e in ogni caso ogni mio controvento è formato da due monofili Bayco accoppiati perchè ...non si sa mai. Altro accorgimento è far lavorare e quindi progettare il tutto per il 15/20% del carico di rottura del BayCo perchè ha una percentuale di allungamento purtroppo molto elevata (20/25%) al carico massimo.
I miei controventi sono su dal 2005 in doppio monofilo da 6mm accoppiato e non ci sono problemi,
Può anche essere che hai preso del monofilo non originale BayCo di qualità inferiore da un commerciante disonesto....Anzi, ora che guardo bene il tuo, vedo delle rigature sulla superficie, cosa che non dovrebbe avere. L'originale in superficie è totalmente liscio e lucido. Zero rigature.
Ovviamente ovvio che il Kevlar/Dyneema è migliore, bella scoperta, ma ha anche un costo maggiore. Avendo disponibilità, ovviamente meglio mettere una fune di Mastrant (almeno il modello M) o altro simile e via.
P.S.: Il BayCo NON è prodotto dalla Bayer ma dalla Perlon.

73
Danilo IZ2IAM


Da marittimo, i metodi proposti da mastrant per terminare i cavi mi fanno "anguscia"...






 Regione Liguria  ~ Prov.: Imperia  ~ Città: Prelà  ~  Messaggi: 857  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

iv3epo

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 16/05/2024 : 17:17:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iv3epo Invia a iv3epo un Messaggio Privato
Scusate....aggiungo la mia dato che ho un'esperienza diretta con il filo Bayco.
In questi giorni per scrupolo ho sostituito i quattro tiranti che stanno a tre metri del mio traliccio passando da Bayco da 4 mm a Bayco da 6 mm.
Bene, sono stati su per n°26 anni dal 1998 ad oggi e avrei anche potuto non cambiarli dato che erano come nuovi.
Gli altri otto che sono a 6 metri, n°4 sono stati cambiati 3 anni fa con filo Mastrant da 8 mm e il Bayco sostituito era perfetto, e gli altri quattro che sono ancora Bayco li sostituirò penso a settembre.
Onestamente tutta questa "porcheria" dei Bayco io non l'ho trovata tale.
P.S. abitando a Gorizia, abbiamo la coda della Bora triestina e quindi è successo in questi anni di passare i 100 Km di raffica agevolmente qualche volta....non ultima misurata a luglio '23 di 109 Km a 3 metri e non in cima al traliccio che sarà stata più forte....neanche una piega il Bayco.
Siamo sicuri che era originale il filo del collega ?






Modificato da - iv3epo in data 16/05/2024 17:20:52

  Firma di iv3epo 
73' Giorgio (Yure) IV3EPO

 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Gorizia  ~ Città: GORIZIA  ~  Messaggi: 700  ~  Membro dal: 03/10/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

I3JKI

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 16/05/2024 : 17:24:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I3JKI Invia a I3JKI un Messaggio Privato
Tornando all'argomento del post, cioè qualità/durata del Bayco e come montarlo, porterei la mia esperienza con foto.
Io ho installato nel 2009 un traliccio telescopico Prosistel di quattro sezioni da 3 metri più gabbia rotore, più mast di 3 metri.
Ho montato tre (tre) controventi alla base della gabbia rotore con Bayco 6 mm.
Sono passati 15 anni e non ho mai avuto problemi. Premesso che Bayco 6mm. è garantito per 20 anni, quest'anno ho deciso di sostituire tutti i controventi anche se come dimostra la foto mi sembrano ancora integri, hanno solo perso la lucentezza di un tempo ma non noto lesioni o altro tipo di deterioramento.
Allora secondo me il punto è la qualità del prodotto che deve essere certificato Bayco e il montaggio fatto bene.
Io da assoluto profano (era la prima volta), anche se ho seguito i consigli di Gianni i7phh, ho fatto così:


Immagine:

154,79 KB






  Firma di I3JKI 
Roberto I3JKI
ex-I5JKI ex-I8JKI
Sezione ARI: San Donà di Piave - W19 -IQ3SD
http://i3jki.blogspot.com

 Regione Veneto  ~ Prov.: Venezia  ~ Città: JN65gp - San Donà di Piave  ~  Messaggi: 1389  ~  Membro dal: 28/12/2004  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IK2PCU

oltre 3000 messaggi sul Forum


Inserito il - 16/05/2024 : 17:27:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2PCU Invia a IK2PCU un Messaggio Privato
ik4wtu ha scritto:

I miei controventi sono tutti in Bayco originale BAYER da 5 mm. , stesse redance come da foto, in opera dal 2005, lo controllo due o tre volte l'anno.
Nessuna rottura !
73, Alberto.


Ti confondi la BAYER famosa per l'aspirina produce molti farmaci importanti e anticrittogamici e insetticidi ( BAYGON) ma aimè non il BAYCO






  Firma di IK2PCU 
IK2PCU Maurizio

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: milano  ~  Messaggi: 3173  ~  Membro dal: 26/02/2010  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik3umt

oltre 5000 messaggi sul Forum


Inserito il - 16/05/2024 : 17:47:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik3umt Invia a ik3umt un Messaggio Privato
IZ1NBX ha scritto:


scusate se ho capito male ma penso la domanda fosse dove forse ho sbagliato nell' istallazione .



Che ha sbagliato materiale, punto.
Che sia Bayco, originale o non, oppure un prodotto similare.

Se fosse stato fibra aramidica non si sarebbe rotto.






  Firma di ik3umt 
Perche' i migliori DX sono tutti in FT8 ?
Big guns ?? : Un dipolo su una canna da pesca !
*** Del new-one rimani senza , se passi il tempo su Ari Fidenza ***
73 de Federico - ik3umt@gmail.com



La stazione : http://www.ir3ip.net/ik3umt/hf.html

 Regione Veneto  ~ Prov.: Treviso  ~ Città: Treviso  ~  Messaggi: 5396  ~  Membro dal: 02/10/2006  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IT9XDJ

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 16/05/2024 : 19:16:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IT9XDJ Invia a IT9XDJ un Messaggio Privato
Messaggio di IW6PEN

Buonasera a tutti, mi sono accorto di una rottura del tirante per il sostegno della mia antenna HF realizzato con monofilo Bayco da 5 mm dopo 3 anni dall'installazione.
Anche quelli ancora in "tiro" hanno lo stesso danneggiamento sulla redancia come da foto.
Non sono esperto, chiedo a chi ne sa di più, dove ho sbagliato? Come mai si è lesionato?

Grazie e saluti a tutti.
IW6PEN Lorenzo



Ciao Lorenzo quella redancia, almeno dalla foto mi sembra un pò piccolina!
Anche se è per filo da 4, bisogna che la curva sia un pò più ampia...
Ciao



Immagine:

194,59 KB

Immagine:

203,61 KB






  Firma di IT9XDJ 
SERGIO POLIZZI

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Catania  ~ Città: San Gregorio di Catania  ~  Messaggi: 804  ~  Membro dal: 05/10/2005  ~  Ultima visita: 24/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik2xyi

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 16/05/2024 : 20:33:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik2xyi Invia a ik2xyi un Messaggio Privato
http://www.arifidenza.it/Forum/topi...IC_ID=261329







  Firma di ik2xyi 
73's de Luk

N.B: Le opinioni da me espresse in questo forum, nel bene e nel male, non riflettono in nessun modo il mio pensiero, sono stato condizionato col Pentothal.
Non sono e non sono mai stato mentalmente lucido.

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 879  ~  Membro dal: 21/11/2005  ~  Ultima visita: 20/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ1GRH

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 16/05/2024 : 21:52:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ1GRH Invia a IZ1GRH un Messaggio Privato
it9iwu ha scritto:

Ancora molti di voi siete fissati con questa "porcheria" di baico, il mio consiglio spassionato è di utilizzare corda marina, VERA corda marina.

al inizio si stirerà un pò e bisognerà compensare tirando e aggiustando il tiro, ma una volta raggiunto l'estensione giusta te la dimentichi e dormi tranquillo....


Confermo il bayco è una gran porcheria. Ad un OM qui del mio paese è venuto giù il traliccio grazie al bayco che si è spezzato di netto, dopo pochi anni poi....
Usate la corda nautica di qualità; la corda nautica non si romperà mai di netto e se è vera corda nautica vi dura una vita. Dimenticate il naylon...con il freddo, il caldo, gli sbalzi di temperatura prima o poi si fotte...e poi sono c _ _ _ I.






  Firma di IZ1GRH 
IZ1GRH

 Regione Piemonte  ~ Prov.: Novara  ~ Città: Trecate  ~  Messaggi: 319  ~  Membro dal: 08/07/2006  ~  Ultima visita: 30/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz1dlw

meno di 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 16/05/2024 : 22:54:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz1dlw Invia a iz1dlw un Messaggio Privato
Ciao, io ho il palo (in tubo da 3") con le antenne ad "albero" alto 6 metri piu' 3 metri di mast con su: th3 - dipolo rot. warc - yagi vhf 14 el. - tonna uhf 19 el. - dipolo 40/80 a V invertita.
I 4 controventi di bayco da 3 mm sono a 5 metri, sotto alla gabbia porta rotore.
Sono lunghi dai 7 ai 9 metri ciascuno e su da almeno 15 anni.
Morsetti, registri e occhielli (zincati) stanno arrugginendo, ma il monofilo ad oggi non presenta criticita'.
La cosa che mi dà da pensare è che dalle immagini si nota una tranciatura netta, mentre dalla mia esperienza il bayco si "sfilaccia"; per rendere l' idea, si comporta come una canna comune (arundo donax) se si tenta di tranciarla piegandola.
Forse potrebbe trattarsi di una partita di filo datata, già al tempo dell'acquisto, che magari ha subito delle modifiche chimico-fisiche...tutti i materiali sono soggetti a degradazione col passare del tempo.






Modificato da - iz1dlw in data 16/05/2024 23:10:34

 Messaggi: 18  ~  Membro dal: 28/12/2011  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

ik6den

oltre 1000 messaggi sul Forum


Inserito il - 17/05/2024 : 06:53:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik6den Invia a ik6den un Messaggio Privato
Diversi anni fa (postai le foto qui) successe che nello stesso punto dove si è spezzato a te iniziai a vedere delle sfaldature, penso che era dovuto al fatto che usavo redance piccole e quindi la curva era molto stretta...le ho sostituite con altre molto piu' grandi.
Il bayco che utilizzavo/utilizzo è da 6mm
Ciao






  Firma di ik6den 
73' IK6DEN SETTE GIUSEPPE


Ik6DEN-R ECHOLINK 365125 RU5 CAMPO FELICE (AQ)
visita www.ariaq.it

 Regione Abruzzo  ~ Prov.: L'Aquila  ~ Città: PIZZOLI  ~  Messaggi: 1756  ~  Membro dal: 31/03/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IZ2IAM

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 17/05/2024 : 08:49:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2IAM Invia a IZ2IAM un Messaggio Privato
Altra cosa importante, quando usate gli U-Bolt, il montaggio corretto è questo.
La parte più larga DEVE stare sul filo che tira e non su quello ripiegato.

73
Danilo IZ2IAM


Immagine:

8,34 KB






  Firma di IZ2IAM 
http://iz2iam.jimdo.it
OB 11-3 @ 21mt
1/4lambda GP x 40/60/80m
Half Sloper x 80mt
4El Homemade V-Beam x 50Mhz @4mt
V/UHF Homemade Yagi 5+8el @ 2mt
IC7400 / FT1000MP
GS35b homemade HF linear amplifier.
8877 6m monoband homemade linear amplifier.
3CX800 2m homemade linear amplifier.

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Bollate  ~  Messaggi: 3309  ~  Membro dal: 24/11/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

ik3umt

oltre 5000 messaggi sul Forum


Inserito il - 17/05/2024 : 08:52:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik3umt Invia a ik3umt un Messaggio Privato



e ancora :

http://arifidenza.it/forum/topic.as...IC_ID=326171






  Firma di ik3umt 
Perche' i migliori DX sono tutti in FT8 ?
Big guns ?? : Un dipolo su una canna da pesca !
*** Del new-one rimani senza , se passi il tempo su Ari Fidenza ***
73 de Federico - ik3umt@gmail.com



La stazione : http://www.ir3ip.net/ik3umt/hf.html

 Regione Veneto  ~ Prov.: Treviso  ~ Città: Treviso  ~  Messaggi: 5396  ~  Membro dal: 02/10/2006  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik3umt

oltre 5000 messaggi sul Forum


Inserito il - 17/05/2024 : 09:17:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik3umt Invia a ik3umt un Messaggio Privato
IZ2IAM ha scritto:

Altra cosa importante, quando usate gli U-Bolt, il montaggio corretto è questo.
La parte più larga DEVE stare sul filo che tira e non su quello ripiegato.

73
Danilo IZ2IAM


Immagine:

8,34 KB



e ancora:








  Firma di ik3umt 
Perche' i migliori DX sono tutti in FT8 ?
Big guns ?? : Un dipolo su una canna da pesca !
*** Del new-one rimani senza , se passi il tempo su Ari Fidenza ***
73 de Federico - ik3umt@gmail.com



La stazione : http://www.ir3ip.net/ik3umt/hf.html

 Regione Veneto  ~ Prov.: Treviso  ~ Città: Treviso  ~  Messaggi: 5396  ~  Membro dal: 02/10/2006  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iz2hfg

oltre 5000 messaggi sul Forum



Inserito il - 17/05/2024 : 13:05:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2hfg  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di iz2hfg Invia a iz2hfg un Messaggio Privato
Se volete dormire sonni tranquilli per vent'anni allora usate cordame in Gel Spun Polyethylene dove il nome commerciale è Dyneema.

Resta inteso che è assolutamente indispensabile realizzare impiombature a regola d'arte, come è vitale eventualmente realizzare i nodi "giusti" (ad esempio il nodo Palomar offre quasi il 100%) ciò per garantire il massimo della resistenza in base al carico di rottura della fune altrimenti, e questo è tutt'altro che risaputo, il rischio è quello che anche con solo il 50% del carico di rottura della fune è proprio sul nodo che la corda cede e si spezza!

Un caro saluto






  Firma di iz2hfg 
73 de Franco, IZ2HFG
SWL I2-1794
- Alla prima luce del quinto giorno, all'alba, guarda ad Est.....
- Habere non haberi!
- So di non sapere!
- Sono sempre pronto ad imparare, non sempre a lasciare che mi insegnino.
- Contro la stupidità, neanche gli dei possono lottare con successo.
=-> NO MSG PRIVATI <-=
QRZ:
https://www.qrz.com/db/iz2hfg
WebSite:
https://iz2hfg.jimdo.com
QSL:
https://www.eqsl.cc
e-mail:
iz2hfg(AT)gmail.com
((((73))))

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Varese  ~ Città: Viggiù  ~  Messaggi: 5572  ~  Membro dal: 18/11/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik3pda

oltre 3000 messaggi sul Forum


Inserito il - 18/05/2024 : 07:38:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik3pda Invia a ik3pda un Messaggio Privato
iz2hfg ha scritto:

Se volete dormire sonni tranquilli per vent'anni allora usate ...


cavi in acciaio meglio se inox perché più bellini
quando avevo il tirantato 3 di quelli con noce enel. c'è da dire che all'epoca non erano disponibili bayco, dyneema & co., proprio volendo corde nautiche, quindi il problema neppure si poneva, la scelta era tra zincato e inox con 1 o più noci. manutenzione sconosciuta, una regolata ai tendifune dopo qualche mese e poi basta.






  Firma di ik3pda 
On a long enough timeline, the survival rate for everyone drops to zero.

 Regione Veneto  ~ Prov.: Rovigo  ~ Città: Adria  ~  Messaggi: 3592  ~  Membro dal: 09/12/2004  ~  Ultima visita: 30/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

IW6PEN

meno di 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 18/05/2024 : 09:41:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IW6PEN Invia a IW6PEN un Messaggio Privato
Buongiorno e grazie a tutti per le risposte.
Per adesso, in emergenza, ho sostituito il filo bayco con quello avanzato nell'installazione precedente.
Ora avrò tempo per scegliere se e come cambiare sistema di controventatura.
Il filo è stato acquistato per quello originale, a me è durato poco come a tanti altri ma ci sono radioamatori che non hanno avuto problemi. Il mio dubbio rimane di avere un bayco fake.
Grazie ancora per i consigli.

73, Lorenzo






 Regione Abruzzo  ~ Prov.: Pescara  ~  Messaggi: 5  ~  Membro dal: 27/04/2009  ~  Ultima visita: 28/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

ik1maf

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 18/05/2024 : 10:30:38  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik1maf Invia a ik1maf un Messaggio Privato
ik3umt ha scritto:

IZ2IAM ha scritto:

Altra cosa importante, quando usate gli U-Bolt, il montaggio corretto è questo.
La parte più larga DEVE stare sul filo che tira e non su quello ripiegato.

73
Danilo IZ2IAM


Immagine:

8,34 KB



e ancora:





Le foto si riferiscono a delle funi in acciaio o a delle funi in poliestere o similari?
Perchè mettere su di una corda a tre legnoli dei morsetti a U è una stupidaggine.
Cercate su youtube un tutorial su come fare un impiombatura a su corde a tre legnoli, non è difficile e non servono attrezzi particolari e sopratutto avrete garantito più del 90% del carico di rottura della corda. Se pensate sia difficile -su quel tipo di corda- fate una semplicissima gassa di amante.






 Regione Liguria  ~ Prov.: Imperia  ~ Città: Prelà  ~  Messaggi: 857  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

hb9oab

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 18/05/2024 : 10:35:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di hb9oab Invia a hb9oab un Messaggio Privato
IW6PEN ha scritto:
Il mio dubbio rimane di avere un bayco fake.


Forse, ma dove lo avevi preso?

So che alcune aziende vendono/vendevano "filo nero" per recinti vari ma di Bayco penso nemmeno ci sia passato vicino il nome...

Certo che se lo hai acquistato da rivenditori HAM e "spacciato" per BAYCO, lascia perplessi.
Io ho sostituito 4 tiranti col BAYCO 6mm a stralli di circa 10/15m, gli stessi da 15/20 anni (prima usavo corde varie...).

Sempre in tiro su traliccio 'PS' da 12m 3x40cm, acquistato tutto da 'PS' dal traliccio al rotore al Bayco e, per ora, nulla da dire (attacchi come da tua immagine forse con bride, redance, 'schiacciafilo' ... maggiorati sia per scelta che per comodità e per il 6mm).

Se ne parla ormai da decenni anche su AF...
http://95.110.202.73/Forum/topic.as...&whichpage=1

Ma... meglio che faccia un giro sul tetto a verificarne lo stato...


73
Franco






Modificato da - hb9oab in data 18/05/2024 11:24:30

  Firma di hb9oab 
http://www.wlog2000.com

Le immagini pubblicate su AF sono riprese in tempo reale da un server esterno che se spento, risulteranno offline anche per questo sito.

© HB9oab Privacy personale: ogni riferimento a immagini, luoghi, persone, materiali o cose qui riportato può risultare casuale e non reale, pubblicato solo a titolo dimostrativo anche con possibili fotomontaggi o invenzioni varie! Queste informazioni non fanno fede alla realtà e quindi non possono essere considerate veritiere ed utilizzabili per altri scopi esterni a questa pagina di discussione internet!

Città: Ticino  ~  Messaggi: 1991  ~  Membro dal: 13/08/2006  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

IZ2MGN

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 18/05/2024 : 17:45:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ2MGN  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ2MGN Invia a IZ2MGN un Messaggio Privato
ik1maf ha scritto:

ik3umt ha scritto:

IZ2IAM ha scritto:

Altra cosa importante, quando usate gli U-Bolt, il montaggio corretto è questo.
La parte più larga DEVE stare sul filo che tira e non su quello ripiegato.

73
Danilo IZ2IAM


Immagine:

8,34 KB



e ancora:





Le foto si riferiscono a delle funi in acciaio o a delle funi in poliestere o similari?
Perchè mettere su di una corda a tre legnoli dei morsetti a U è una stupidaggine.
Cercate su youtube un tutorial su come fare un impiombatura a su corde a tre legnoli, non è difficile e non servono attrezzi particolari e sopratutto avrete garantito più del 90% del carico di rottura della corda. Se pensate sia difficile -su quel tipo di corda- fate una semplicissima gassa di amante.



Ciao Remo,

Ma la gassa d’amante la fai sulla redancia?

Tnx






  Firma di IZ2MGN 
73, Maurizio IZ2MGN Sez.ARI Milano
life is good both in qrp and in qro

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Lodi  ~ Città: Codogno  ~  Messaggi: 2455  ~  Membro dal: 25/08/2007  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

ik1maf

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 18/05/2024 : 20:10:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik1maf Invia a ik1maf un Messaggio Privato
IZ2MGN ha scritto:

ik1maf ha scritto:

ik3umt ha scritto:

IZ2IAM ha scritto:

Altra cosa importante, quando usate gli U-Bolt, il montaggio corretto è questo.
La parte più larga DEVE stare sul filo che tira e non su quello ripiegato.

73
Danilo IZ2IAM


Immagine:

8,34 KB



e ancora:





Le foto si riferiscono a delle funi in acciaio o a delle funi in poliestere o similari?
Perchè mettere su di una corda a tre legnoli dei morsetti a U è una stupidaggine.
Cercate su youtube un tutorial su come fare un impiombatura a su corde a tre legnoli, non è difficile e non servono attrezzi particolari e sopratutto avrete garantito più del 90% del carico di rottura della corda. Se pensate sia difficile -su quel tipo di corda- fate una semplicissima gassa di amante.



Ciao Remo,

Ma la gassa d’amante la fai sulla redancia?

Tnx



Se vuoi usare una redancia, devi fare un impiombatura, come ho scritto prima su di una corda a tre legnoli in poliestere o simili l'impiombatura è piuttosto semplice mentre su cavi che hanno l'anima centrale in poliestere e la calza esterna serve un minimo di attrezzatura e l'impiombatura ( una brummel eye splice o simili) richiede un minimo di esperienza e non su tutti i cavi e possibile. Personalmente se si usa un buon moschettone non so quanto sia effettivamente necessaria la redancia.
Normalmente tutti i negozi di nautica che vendono cordame possono fare con un piccolo sovraprezzo le impiombature.






Modificato da - ik1maf in data 18/05/2024 20:12:45

 Regione Liguria  ~ Prov.: Imperia  ~ Città: Prelà  ~  Messaggi: 857  ~  Membro dal: 31/12/2007  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

iz0khz

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 18/05/2024 : 21:55:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz0khz  Invia a iz0khz un messaggio ICQ Invia a iz0khz un Messaggio Privato
Nei miei impianti (tralicci) importanti che ho fatto per gli amicacci,non ho mai(mai) usato gli u-bolt per il Bayco:non sopporta le ghigliottine,ma solo i suoi morsetti Che fanno lavorare i due fili Bayco paralleli "solo" per attrito laterale.Sono decenni che sono su senza cedimenti alcuno.
Questa la mia esperienza.






  Firma di iz0khz 
Finchè c'è vita,c'è.....radio!

Maurizio,ex ARI Rieti 0201

 Regione Estero  ~ Prov.: Estero  ~ Città: Atlantide...  ~  Messaggi: 1643  ~  Membro dal: 19/01/2007  ~  Ultima visita: 30/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

IT9VCE

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 19/05/2024 : 19:51:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IT9VCE Invia a IT9VCE un Messaggio Privato
Messaggio di IW6PEN

Buonasera a tutti, mi sono accorto di una rottura del tirante per il sostegno della mia antenna HF realizzato con monofilo Bayco da 5 mm dopo 3 anni dall'installazione.
Anche quelli ancora in "tiro" hanno lo stesso danneggiamento sulla redancia come da foto.
Non sono esperto, chiedo a chi ne sa di più, dove ho sbagliato? Come mai si è lesionato?

Grazie e saluti a tutti.
IW6PEN Lorenzo



Immagine:

194,59 KB

Immagine:

203,61 KB



Quello che si vede nella foto, per me, non è BAYCO e ciò giustifica la rottura netta.
Forse come ha scritto qualcuno prima di me il Bayco ha i suoi difetti ma è un buon compromesso con altri materiali da 3 €/mt (e non mi risulta che dopo un paio di anni bisogna sostituirlo, se montato in modo corretto).
Hai ricevuto molti consigli e suggerimenti, non ti rimane che l'imbarazzo della scelta.


ps una curiosità personale: lo hai acquistato da un venditore di articoli/oggetti per radioamatori o da un ferramenta?


Bayco:

746,86 KB






Modificato da - IT9VCE in data Ieri 17:03:22

  Firma di IT9VCE 
Alfio VCE

https://www.qrz.com/db/IT9VCE
HR ARI since 1976
mdxc #123
ARFoPI 363
ICC #81
SRT #178
FT8DMC 14794


 Regione Sicilia  ~ Prov.: Catania  ~ Città: Randazzo  ~  Messaggi: 418  ~  Membro dal: 09/07/2018  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,68 secondi.