FORUM RADIOAMATORIALE - Migliore amplificatore per stazione remota
    FORUM RADIOAMATORIALE
Sostieni il nostro lavoro. Per altri modi leggi FAQ


FORUM RADIOAMATORIALE
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  




 Tutti i Forum
 Discussioni
 Domande & Risposte
 Migliore amplificatore per stazione remota
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 2

IZ7NLJ

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 30/03/2021 : 09:45:07  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ7NLJ  Guarda l'indirizzo Skype di IZ7NLJ Invia a IZ7NLJ un Messaggio Privato
Buongiorno a tutti, premesso che non devo avere una stazione remota ma devo remotizzare all'interno della stessa unità abitativa (così evitiamo polemiche da parte dei puristi).

A vostro avviso qual'e' il miglior amplificatore per essere gestito da remoto che abbia almeno 1/2 kw? (Per i moralisti con 2 kw mi darà la possibilità di fare rtty con 500w)

Grazie a tutti coloro che parteciperanno






 Firma di IZ7NLJ 
S i m p l y ____B O L D !

Città: Bari  ~  Messaggi: 1617  ~  Membro dal: 26/02/2008  ~  Ultima visita: 13/06/2024

IZ8ESX

oltre 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 30/03/2021 : 13:19:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ8ESX Invia a IZ8ESX un Messaggio Privato

Nel merito: Acom 2000a






  Firma di IZ8ESX 
Sezione ARI Amantea - IQ8IB -
One of: II8K - IO8HQ

 Regione Calabria  ~ Prov.: Cosenza  ~ Città: Cosenza  ~  Messaggi: 98  ~  Membro dal: 03/12/2019  ~  Ultima visita: 25/02/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ7NLJ

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 30/03/2021 : 17:16:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ7NLJ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ7NLJ Invia a IZ7NLJ un Messaggio Privato

arrivando al dunque, il 2000A l'ho avuto fino a 6 anni fa (nuova versione) con kit Remoto + ventola supplementare, purtroppo aveva un software fatto da un om inglese per la gestione al 1000% da pc.

Ad oggi cosa è cambiato?
Grazie






  Firma di IZ7NLJ 
S i m p l y ____B O L D !

Città: Bari  ~  Messaggi: 1617  ~  Membro dal: 26/02/2008  ~  Ultima visita: 13/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK2CHZ

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 31/03/2021 : 17:35:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2CHZ Invia a IK2CHZ un Messaggio Privato


@IZ7NLJ: Gli SPE sono validissimi per la remotizzazione.

73 QRO come dicono i francesi.[/font=Arial][/size=4][/green]







Modificato da - IK2CHZ in data 31/03/2021 17:37:26

  Firma di IK2CHZ 


WRTC 2023 Activator and Volunteer



Marco Bombelli - IK2CHZ - K2CHZ

Crema (CR) JN45UI

- APRS Server: ik2chz.ddns.net:10152 (full feed) and ik2chz.ddns.net:14580 (filter) on air H24
- Online receivers: http://www.globaltuners.com/receiver/1691/js2 (Crema 1) and http://globaltuners.com/receiver/1091/js2 (Crema 2)
- Meteo: live on http://meteo.ik2chz.it data on http://www.ik2chz.it/weather/Crema.htm

Home page: http://ik2chz.it

Info: http://www.qrz.com/db/ik2chz

Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCL...6cEbNNb2nYcQ

Contatti: ik2chz(at)gmail.com
3385030559

Sez. ARI 2003





 Regione Lombardia  ~ Prov.: Cremona  ~ Città: Crema  ~  Messaggi: 691  ~  Membro dal: 18/11/2011  ~  Ultima visita: 10/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ7NLJ

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 31/03/2021 : 18:49:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ7NLJ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ7NLJ Invia a IZ7NLJ un Messaggio Privato
Ma gli SPE non hanno problemi di sofferenza in rtty ft8?





  Firma di IZ7NLJ 
S i m p l y ____B O L D !

Città: Bari  ~  Messaggi: 1617  ~  Membro dal: 26/02/2008  ~  Ultima visita: 13/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ7AUH

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 31/03/2021 : 19:00:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ7AUH Invia a IZ7AUH un Messaggio Privato
IZ7NLJ ha scritto:

Ma gli SPE non hanno problemi di sofferenza in rtty ft8?


Ho acuni amici che con 1.5K hanno avuto problemi con frequenti danneggiamenti ai finali, SPE ha dichiarato che si è trattato di utilizzo non corretto, poi altro non saprei dirti...






  Firma di IZ7AUH 
Francesco GIACOIA, IZ7AUH | AK1CQ

email hello@iz7auh.com
web http://www.iz7auh.com | http://www.giacoia.it

 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: Taranto  ~  Messaggi: 913  ~  Membro dal: 11/02/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IZ7NLJ

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 31/03/2021 : 22:58:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ7NLJ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ7NLJ Invia a IZ7NLJ un Messaggio Privato
Effettivamente anche a me risulta, e poi penso abbiano problemi se stressati. Chi può dirmi il 1,5 può fare un contest Rtty 1,2 kw di uscita?





  Firma di IZ7NLJ 
S i m p l y ____B O L D !

Città: Bari  ~  Messaggi: 1617  ~  Membro dal: 26/02/2008  ~  Ultima visita: 13/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

I0JX

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 01/04/2021 : 13:45:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I0JX Invia a I0JX un Messaggio Privato
Miei commenti:

1) per quanto a mia conoscenza lo SPE 2kFA può operare in RTTY a 1000W predisponendolo in modo MID

2) un amplificatore remotato a valvole? Mah….

3) per quanto riguarda l’utilizzo di apparati che possano erogare una potenza superiore a quella legale (500W) ricordo il Codice comunicazioni elettriche, art 6.2.1

Le apparecchiature radioelettriche impiegate nelle stazioni di radioamatore, ove predisposte ad operare anche con bande di frequenze, classe di emissione o potenze diverse da quelle assegnate dal piano nazionale di ripartizione delle frequenze, devono comunque essere utilizzate nel rispetto delle norme di esercizio di cui all'articolo 12.


A mio giudizio un amplificatore deve poter erogare una potenza almeno doppia rispetto a quella in pratica utilizzata.

500W? Allora amplificatore da almeno 1kW

73, Antonio I0JX






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2238  ~  Membro dal: 19/10/2005  ~  Ultima visita: 04/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ7NLJ

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 01/04/2021 : 15:03:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ7NLJ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ7NLJ Invia a IZ7NLJ un Messaggio Privato
Grazie per avermi ricordato il codice...
Se lo spe 2kw può erogare 1kw in rtty mostra un grosso limite. Io opero in VHF con un italab, quando faccio EME impiego il 90% della potenza TX 60 secondi.
Che le cose stanno così c'è un bel divario tra i due, o mi sfugge qualcosa?


I0JX ha scritto:

Miei commenti:

1) per quanto a mia conoscenza lo SPE 2kFA può operare in RTTY a 1000W predisponendolo in modo MID

2) un amplificatore remotato a valvole? Mah….

3) per quanto riguarda l’utilizzo di apparati che possano erogare una potenza superiore a quella legale (500W) ricordo il Codice comunicazioni elettriche, art 6.2.1

Le apparecchiature radioelettriche impiegate nelle stazioni di radioamatore, ove predisposte ad operare anche con bande di frequenze, classe di emissione o potenze diverse da quelle assegnate dal piano nazionale di ripartizione delle frequenze, devono comunque essere utilizzate nel rispetto delle norme di esercizio di cui all'articolo 12.


A mio giudizio un amplificatore deve poter erogare una potenza almeno doppia rispetto a quella in pratica utilizzata.

500W? Allora amplificatore da almeno 1kW

73, Antonio I0JX







  Firma di IZ7NLJ 
S i m p l y ____B O L D !

Città: Bari  ~  Messaggi: 1617  ~  Membro dal: 26/02/2008  ~  Ultima visita: 13/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

I0JX

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 01/04/2021 : 15:56:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I0JX Invia a I0JX un Messaggio Privato
Occorre distinguere tra i modi a tempo controllato (60 s per JT65, 15 s per FT-8) e i modi a tempo incontrollato (RTTY, con durata della trasmissione senza limiti).

Credo (ma andrebbe richiesta conferma alla SPE) che l'ultima versione del 2kFA abbia un timeout più lungo che permetta di lavorare in FT8 a potenza MAX (2kW), ma non so se anche in JT65.

73, Antonio






Modificato da - I0JX in data 01/04/2021 15:57:21

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2238  ~  Membro dal: 19/10/2005  ~  Ultima visita: 04/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ7NLJ

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 01/04/2021 : 16:18:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ7NLJ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ7NLJ Invia a IZ7NLJ un Messaggio Privato
Grazie Antonio,
Se lo spe fa full Power in ft8 o q65/jt65 non sarebbe male in quanto oltre all'Ft8 in 50 lo impiegherei per fare EME.

Anche se è strano in quanto mi è sempre capitato di ascoltare qso dove si parlava della potenza ridotta nel digitale.

I0JX ha scritto:

Occorre distinguere tra i modi a tempo controllato (60 s per JT65, 15 s per FT-8) e i modi a tempo incontrollato (RTTY, con durata della trasmissione senza limiti).

Credo (ma andrebbe richiesta conferma alla SPE) che l'ultima versione del 2kFA abbia un timeout più lungo che permetta di lavorare in FT8 a potenza MAX (2kW), ma non so se anche in JT65.

73, Antonio






  Firma di IZ7NLJ 
S i m p l y ____B O L D !

Città: Bari  ~  Messaggi: 1617  ~  Membro dal: 26/02/2008  ~  Ultima visita: 13/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK2CIO

oltre 2000 messaggi sul Forum



Inserito il - 01/04/2021 : 16:25:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2CIO  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IK2CIO Invia a IK2CIO un Messaggio Privato
Se non ricordo male il buon JT Joe Taylor ha messo a punto l'FT8 per agevolare chi ha potenze bassa.... usare Kilowatt per l'FT8... lo recepisco come una forzatura non necessaria....


L'ACOM 2000A se lo vuoi usare da Remoto con il software di M0YOM va bene... la limitazione e' dovuta al fatto che ha solo un uscita d'antenna... e sei costretto a mettere un commutatore per selezionare piu' antenne... ed eventuale Accordatore tipo se vuoi fare tutta la banda in 80 mt ad esempio...

73 de Vini IK2CIO







  Firma di IK2CIO 
IK2CIO : sezione A.R.I. di Bergamo 2401

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Bergamo  ~ Città: COMUN NUOVO  ~  Messaggi: 2561  ~  Membro dal: 17/02/2006  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

iz0spa

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 01/04/2021 : 17:34:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz0spa  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  iz0spa Invia a iz0spa un Messaggio Privato
Per la remotizzazione opterei per uno stato solido,nella fattispecie uno SPE.
Sono felice possessore di un 2k che ha avuto recentemente anche un aggiornamento.
La storia è arcinota : in digitale dopo qualche secondo che lo utilizzi al max si converte da solo nella posizione intermedia con 1 kw tondo tondo.
Peraltro personalmente, quando faccio qualche contest in fonia, non lo metto mai al max,non ha senso.






  Firma di iz0spa 
Iz0spa (gia' i0jkf) Marco Lelli,via Baccanello 30/ab 00060
Formello (RM)
ARI Roma

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Formello  ~  Messaggi: 177  ~  Membro dal: 10/02/2011  ~  Ultima visita: 26/01/2024 Torna all'inizio della Pagina

I0JX

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 02/04/2021 : 13:22:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I0JX Invia a I0JX un Messaggio Privato
Ho parlato con Gianfranco, il titolare della SPE, e confermo quanto riporta IZ0SPA ovvero che il 2kFA, in posizione MAX ed in presenza di portante continua, torna automaticamente alla posizione MID dopo un timeout di 3s. Mi ha però anche detto che dalle prove preliminari effettuate potrebbero non sussistere problemi ad incrementare il timeout a 15s, così rendendo l’amplificatore compatibile con l’FT8 anche in posizione MAX. La questione verrà definita alla prima occasione in cui il firmware dell’amplificatore dovrà essere updated per altri motivi.

Per IK2CIO: i modi di K1JT, originariamente studiati per operazioni EME, vengono definiti come ”weak signal” modes e non come “low power” modes. Infatti, quando si lavora via EME, i segnali sono bassi ma le potenze trasmesse sono tipicamente elevate. Va anche rilevato come, in contesto EME, i weak signals non vengano interferiti da altre emissioni.

Quando dall’EME si passi all’HF il panorama cambia totalmente in quanto i segnali non sono affatto weak ed inoltre causano reciprocamente interferenza. In tal contesto l’effetto di trasmettere con basse potenze è quello di allungare la durata del QSO e/o di non riuscire a completarli anche se e talvolta possibile rapidamente effettuare dei QSO completi, magari anche a lunga distanza. In altre parole l’FT8 non lavora con “weak signals”, ma eredita dai modi di K1JT il “castello operativo” che è molto valido per l’EME e rimane molto valido anche per HF.

73, Antonio I0JX






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2238  ~  Membro dal: 19/10/2005  ~  Ultima visita: 04/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ7NLJ

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 02/04/2021 : 14:28:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ7NLJ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ7NLJ Invia a IZ7NLJ un Messaggio Privato
Io vorrei usarlo in EME 50 MHz, pertanto non di parla di 15 sec. E poi per gestione da remoto come si comporta?
Grazie

I0JX ha scritto:

Ho parlato con Gianfranco, il titolare della SPE, e confermo quanto riporta IZ0SPA ovvero che il 2kFA, in posizione MAX ed in presenza di portante continua, torna automaticamente alla posizione MID dopo un timeout di 3s. Mi ha però anche detto che dalle prove preliminari effettuate potrebbero non sussistere problemi ad incrementare il timeout a 15s, così rendendo l’amplificatore compatibile con l’FT8 anche in posizione MAX. La questione verrà definita alla prima occasione in cui il firmware dell’amplificatore dovrà essere updated per altri motivi.

Per IK2CIO: i modi di K1JT, originariamente studiati per operazioni EME, vengono definiti come ”weak signal” modes e non come “low power” modes. Infatti, quando si lavora via EME, i segnali sono bassi ma le potenze trasmesse sono tipicamente elevate. Va anche rilevato come, in contesto EME, i weak signals non vengano interferiti da altre emissioni.

Quando dall’EME si passi all’HF il panorama cambia totalmente in quanto i segnali non sono affatto weak ed inoltre causano reciprocamente interferenza. In tal contesto l’effetto di trasmettere con basse potenze è quello di allungare la durata del QSO e/o di non riuscire a completarli anche se e talvolta possibile rapidamente effettuare dei QSO completi, magari anche a lunga distanza. In altre parole l’FT8 non lavora con “weak signals”, ma eredita dai modi di K1JT il “castello operativo” che è molto valido per l’EME e rimane molto valido anche per HF.

73, Antonio I0JX







  Firma di IZ7NLJ 
S i m p l y ____B O L D !

Città: Bari  ~  Messaggi: 1617  ~  Membro dal: 26/02/2008  ~  Ultima visita: 13/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

I0JX

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 02/04/2021 : 14:39:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I0JX Invia a I0JX un Messaggio Privato
Io lo uso per gestione remota e va molto OK.

Ripetendo quello già detto, attualmente in MAX sono permesse trasmissioni di portante fissa per non più di 3 secondi.

73, Antonio I0JX






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2238  ~  Membro dal: 19/10/2005  ~  Ultima visita: 04/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ7NLJ

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 03/04/2021 : 10:30:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ7NLJ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ7NLJ Invia a IZ7NLJ un Messaggio Privato
Grazie Antonio, però spendere tutti quei soldi per avere 1 k in digitale e in più aspettare 6 mesi per averlo non mi entusiasma. A questo punto posso tenere il mio valvolare oppure valuto italab HF dove remoto a parte costa meno e penso sia pronta consegna e abituato per concenzione a TX lunghi.
Che ne pensi?

I0JX ha scritto:

Io lo uso per gestione remota e va molto OK.

Ripetendo quello già detto, attualmente in MAX sono permesse trasmissioni di portante fissa per non più di 3 secondi.

73, Antonio I0JX






  Firma di IZ7NLJ 
S i m p l y ____B O L D !

Città: Bari  ~  Messaggi: 1617  ~  Membro dal: 26/02/2008  ~  Ultima visita: 13/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

I2BRT

ex iw1awh



Inserito il - 03/04/2021 : 10:58:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I2BRT Invia a I2BRT un Messaggio Privato
Ciao.
Solo per info... (non ho altri dati).

Ho visto di recente una presentazione di un interessante amplificatore a stato solido 1.8-54 MHz con alcune nuove soluzioni tecnologiche e sicuramente adatto a essere gestito in remote.
Una pecca è che non ha un accordatore automatico quindi o le antenne sono già accordate o si deve completare con il suo accordatore automatico remotabile esterno (la somma dei due device però alla fine costa una buona vasca di $$$...)
Il produttore specifica : Full legal power 1500W (100% duty cycle ICAS), in all modes, up to 2000W.
ICAS sta per Intermittent Commercial and Amateur Service (una descrizione di esempio su Icas : https://www.ab4oj.com/quadra/icas.html )

Sono di fatto realizzati da Ranko 4O3A e distribuiti da Flex.

Il link sul sito del produttore è :
https://www.flexradio.com/products/powergenius-xl/
https://4o3a.com/tuner-genius

Un paio di video :
https://youtu.be/p5bR79Ef7Aw
https://youtu.be/xAF9yU0awLM
73.






Modificato da - I2BRT in data 03/04/2021 11:33:32

  Firma di I2BRT 
Rick - I2BRT Milano
Personal Web Site http://I2BRTweb.wix.com/home
Sez. ARI Milano - 2001 - http://www.arimi.it/

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 5584  ~  Membro dal: 12/12/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

I0JX

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 03/04/2021 : 15:10:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I0JX Invia a I0JX un Messaggio Privato
Per quanto riguarda la definizione “100% ICAS duty cycle” io la intendo così:
- il Duty Cycle (DC) è una caratteristica propria del modo operativo (100% per l’RTTY 100% per l’FT8, circa 60% per il CW, circa 50% per l’SSB, ecc.) e non dipende quindi da quanto tempo si rimanga in TX ed in RX
- il Servizio dipende invece dalle durate dei periodi di TX e da quelle di RX. Il servizio è CCS se la TX è continua senza alcun periodo di RX, ed è invece ICAS se i periodi di TX sono intervallati da periodi di RX.

Il modo più penalizzante è chiaramente l’RTTY:
- per un tipico QSO RTTY radioamatoriale: DC=100% servizio=ICAS
- per un’emittente commerciale RTTY di tipo broadcast: DC=100% servizio=CAS

In definitiva se l’amplificatore è dichiarato capace di erogare 1500W con “100% ICAS duty cycle” vuol dire che sarà possibile effettuare tipici QSO radioamatoriali RTTY alla potenza di 1500W (e quindi anche in tutti gli altri modi operativi che sono meno penalizzanti dell’RTTY).

In realtà tutto ciò ha poco significato se per il servizio ICAS non vengano anche specificati:
- quanta sia la media tra le durate dei periodi di TX e di RX (tipicamente RX > TX, ma di quanto per QSO contest e per QSO ragchew?)
- per quanto tempo massimo si possa rimanere in TX? Se, al limite, si trasmettesse continuatamente per ad es.un’ora, la definizione di ICAS perderebbe chiaramente senso.

In definitiva secondo me non è che si possa stare tranquilli al 100%.

73, Antonio I0JX






Modificato da - I0JX in data 03/04/2021 15:14:05

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2238  ~  Membro dal: 19/10/2005  ~  Ultima visita: 04/05/2024 Torna all'inizio della Pagina

I2BRT

ex iw1awh



Inserito il - 03/04/2021 : 16:38:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I2BRT Invia a I2BRT un Messaggio Privato
Infatti anche a me lascia un pò perplesso il fatto di non aver specificato per quanto tempo è definito il DC del 100% (che sarebbe stato più chiaro del vago ICAS...). Sembra comunque un amplificatore dalle caratteristiche interessanti che vale la pena osservare nei suoi sviluppi (e vedere dopo che qualcuno lo userà cosa dice).
73 .






  Firma di I2BRT 
Rick - I2BRT Milano
Personal Web Site http://I2BRTweb.wix.com/home
Sez. ARI Milano - 2001 - http://www.arimi.it/

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 5584  ~  Membro dal: 12/12/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IZ7NLJ

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 03/04/2021 : 16:46:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ7NLJ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ7NLJ Invia a IZ7NLJ un Messaggio Privato
Sarebbe utile qualche testimonianza di qualche possessore...





  Firma di IZ7NLJ 
S i m p l y ____B O L D !

Città: Bari  ~  Messaggi: 1617  ~  Membro dal: 26/02/2008  ~  Ultima visita: 13/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

I2BRT

ex iw1awh



Inserito il - 03/04/2021 : 17:45:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I2BRT Invia a I2BRT un Messaggio Privato
Si, concordo, ma credo che sia ancora un pò presto, se non sbaglio hanno iniziato a consegnare i primi PowerGenius XL non da molto.
Io non conosco nessuno al momento (se non Ranko ma è di parte hi)

Qualche parere su Ham.Net :
https://www.eham.net/reviews/view-p...&per-page=10
73






Modificato da - I2BRT in data 03/04/2021 17:58:29

  Firma di I2BRT 
Rick - I2BRT Milano
Personal Web Site http://I2BRTweb.wix.com/home
Sez. ARI Milano - 2001 - http://www.arimi.it/

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 5584  ~  Membro dal: 12/12/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IK2SAI

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 03/04/2021 : 18:26:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2SAI Invia a IK2SAI un Messaggio Privato
Francamente il fatto che un PA sia protetto come lo SPE lo vedo in chiave positiva. Se il banco di transistor del 2K raggiunge key down temperature elevate in 3 secondi non è che se lo mettiamo in un altro PA sia più fresco! Ci potranno pure essere differenze ma se le dimensioni fisiche sono paragonabili, con buona probabilità, lo sono anche i dissipatori. Se occorre un periodo di trasmissione maggiore a piena potenza, il mio 1.5K-FA prima serie consente il key down a 1500-1600 W (a seconda della banda) per 15 secondi. Mi pare che sul seconda serie questi 15 secondi siano diventati la bellezza di 8 minuti (pagina 35 del manuale). Non paragonerei questi SPE a null'altro in commercio per prestazioni, complessità-completezza e pure in rapporto con il loro prezzo.
Il Genius lo vedo da Wimo a circa 7700 €. Ora. Qualche SPE può anche aver avuto problemi... ma non è che gli altri perchè Bulgari/americani o di altre esotiche provenienze siano per forza più affidabili di base. Basta vedere il casino di Acom con il 1200 che è stato parzialmente riprogettato . E non aveva nemmeno l'accordatore d'antenna. Progettare questi amplificatori a transistor non è cosa semplice e semplice non è raggiungere l'affidabilità. Non ci si improvvisa.








Modificato da - IK2SAI in data 03/04/2021 18:27:21

  Firma di IK2SAI 
Tibor Marcello - IK2SAI
JN45NK Milano
A.R.I. Sezione di Milano

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 4477  ~  Membro dal: 22/01/2009  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

I2BRT

ex iw1awh



Inserito il - 03/04/2021 : 18:54:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I2BRT Invia a I2BRT un Messaggio Privato
Un'altra soluzione se la potenza key down dello SPE non fosse sufficiente potrebbe forse essere quella di metterne due con il Combiner.



In questo caso direi che 2 x 2K sarebbero in grado di lavorare al 50% ognuno e garantire 2 KW out 24h/24h hi.

Maggiori info per chi dovesse interessare :
http://www.spetlc.com/images/downlo...-rev.1.1.pdf

73






  Firma di I2BRT 
Rick - I2BRT Milano
Personal Web Site http://I2BRTweb.wix.com/home
Sez. ARI Milano - 2001 - http://www.arimi.it/

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 5584  ~  Membro dal: 12/12/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IK2SAI

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 03/04/2021 : 20:47:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2SAI Invia a IK2SAI un Messaggio Privato
Buonasera Riccardo.
Concordo con quanto da te scritto.
Soggiungo che per avere il massimo riducendo la spesa, se la scelta ricade sul 1.5K, di potenza ne hai 3 kW, dovesse servire, oppure, ancora, 1,8-2,0 a metà regime.
L'insieme da te raffigurato con i due 1.5 K ed i cavi costa circa 11.000 €...sistema completo di accordatori d'antenna automatici.








  Firma di IK2SAI 
Tibor Marcello - IK2SAI
JN45NK Milano
A.R.I. Sezione di Milano

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 4477  ~  Membro dal: 22/01/2009  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IZ7NLJ

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 03/04/2021 : 20:55:32  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ7NLJ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ7NLJ Invia a IZ7NLJ un Messaggio Privato
Con 11.000 euro penso che un'azienda che fa broadcast possa farci un amplificatore 3 kw con servizio h24.

.
IK2SAI ha scritto:

Buonasera Riccardo.
Concordo con quanto da te scritto.
Soggiungo che per avere il massimo riducendo la spesa, se la scelta ricade sul 1.5K, di potenza ne hai 3 kW, dovesse servire, oppure, ancora, 1,8-2,0 a metà regime.
L'insieme da te raffigurato con i due 1.5 K ed i cavi costa circa 11.000 €...sistema completo di accordatori d'antenna automatici.






Modificato da - IZ7NLJ in data 03/04/2021 20:58:23

  Firma di IZ7NLJ 
S i m p l y ____B O L D !

Città: Bari  ~  Messaggi: 1617  ~  Membro dal: 26/02/2008  ~  Ultima visita: 13/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK2SAI

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 03/04/2021 : 22:34:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2SAI Invia a IK2SAI un Messaggio Privato
Può darsi che un'azienda possa farti una proposta del genere. Peccato però che un amplificatore ad uso OM abbia ben altre caratteristiche. Tra le complicazioni, nella progettazione di un PA, non c'è solo il fatto di poter rimanere a lungo in TX...che, detto tra di noi,,ad un OM interessa davvero poco. Quanto il fatto della robustezza del sistema di commutazione, l'alimentatore che deve reggere continui sbalzi di carico, le commutazioni di banda (una broadcasting, ad esempio, è tendenzialmente fissa) nonchè le protezioni e l'accordatore; per non parlare dell'interfacciamento con una miriade di ricetrasmettitori, ognuno con caratteristiche proprie, che deve poter tirare al massimo l'apparecchiatura e per non parlare del fatto che spesso questi oggetti sono adoperati da capre analfabete dotate di patenti e licenze ma dal QI sotto zero. Il fatto che una azienda sappia costruire buoni ampli per i broadcaster non vuol assolutamente dire che sia altrettanto brava con attrezzi per OM. Ne abbiamo esempi, anche italiani, già menzionati.
Ripeto: con gli ampli a transistor non ci si improvvisa. Chi ci si è cimentato ha impiegato anni a raggiungere un prodotto vendibile ed affidabile e specifico per il nostro uso. I fenomeni durano poco.








Modificato da - IK2SAI in data 03/04/2021 22:40:03

  Firma di IK2SAI 
Tibor Marcello - IK2SAI
JN45NK Milano
A.R.I. Sezione di Milano

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 4477  ~  Membro dal: 22/01/2009  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IZ7NLJ

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 03/04/2021 : 22:56:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ7NLJ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ7NLJ Invia a IZ7NLJ un Messaggio Privato
Quale sarebbe l'azienda italiana già menzionata?

IK2SAI ha scritto:

Può darsi che un'azienda possa farti una proposta del genere. Peccato però che un amplificatore ad uso OM abbia ben altre caratteristiche. Tra le complicazioni, nella progettazione di un PA, non c'è solo il fatto di poter rimanere a lungo in TX...che, detto tra di noi,,ad un OM interessa davvero poco. Quanto il fatto della robustezza del sistema di commutazione, l'alimentatore che deve reggere continui sbalzi di carico, le commutazioni di banda (una broadcasting, ad esempio, è tendenzialmente fissa) nonchè le protezioni e l'accordatore; per non parlare dell'interfacciamento con una miriade di ricetrasmettitori, ognuno con caratteristiche proprie, che deve poter tirare al massimo l'apparecchiatura e per non parlare del fatto che spesso questi oggetti sono adoperati da capre analfabete dotate di patenti e licenze ma dal QI sotto zero. Il fatto che una azienda sappia costruire buoni ampli per i broadcaster non vuol assolutamente dire che sia altrettanto brava con attrezzi per OM. Ne abbiamo esempi, anche italiani, già menzionati.
Ripeto: con gli ampli a transistor non ci si improvvisa. Chi ci si è cimentato ha impiegato anni a raggiungere un prodotto vendibile ed affidabile e specifico per il nostro uso. I fenomeni durano poco.






  Firma di IZ7NLJ 
S i m p l y ____B O L D !

Città: Bari  ~  Messaggi: 1617  ~  Membro dal: 26/02/2008  ~  Ultima visita: 13/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ7NLJ

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 09/04/2021 : 11:15:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ7NLJ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ7NLJ Invia a IZ7NLJ un Messaggio Privato
buongiorno che ne pensate di questo?

http://vhelectronics.sk/index.php/e...0-mhz-detail

grazie






  Firma di IZ7NLJ 
S i m p l y ____B O L D !

Città: Bari  ~  Messaggi: 1617  ~  Membro dal: 26/02/2008  ~  Ultima visita: 13/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK3LLS

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 09/04/2021 : 15:28:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK3LLS Invia a IK3LLS un Messaggio Privato
IZ7NLJ ha scritto:

buongiorno che ne pensate di questo?
http://vhelectronics.sk/index.php/e...0-mhz-detail


Non so se è un errore sul sito ma è dato solo per 50/70MHz, quindi non HF, il fatto che sul posteriore si vedono due N mi fa pensare che non sia proprio un errore.

Seguo con interesse la discussione, causa soliti problemi ho preferito installare le antenne hf in un secondo qth e la remotizzazione del PA mi farebbe estremamente comodo.
Per quanto riguarda la radio ho risolto passando a un Flex 6300, per l'ACOM 1200S (con accordatore 04AT) non so proprio come fare e sarei intenzionato a passare ad un SPE 1.5K-FA.
Tutto sommato funziona bene ma se per caso va in protezione e si spegne non saprei come riaccenderlo a distanza.
In realtà una modifica al 600/700/1200S a questo scopo esiste (vedasi sito M0YOM) ma presupppone l'apertura del PA per modificare le connessioni sulla presa RS232 esterna per poter permettergli di usare il software Acom Director Plus sviluppato per il 2000A.

Rimanendo in tema 1200S; verissimo quello che scrive Tibor, questo PA ha avuto parecchie problematiche (come pure gli SPE leggo), ma sono portato a pensare che siano state generate da spikes dagli rtx (non tutti ovviamente) piuttosto che poco smaltimento calore degli ldmos o (imho ancora meno probabile) alto swr in uscita.

A questo proposito (spikes) molto interessante quanto scritto da IK5XLB riportato sul sito di IW7DMH:

https://iw7dmh.jimdofree.com/sunsdr...sunsdr2-pro/

73s











  Firma di IK3LLS 

---------------------------------
Sez. ARI-Verona W23 JN55LL

Prov.: Verona  ~  Messaggi: 144  ~  Membro dal: 14/06/2016  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

ik6sio

oltre 500 messaggi sul Forum


Inserito il - 12/04/2021 : 16:04:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik6sio  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  ik6sio Invia a ik6sio un Messaggio Privato
Il signorino JOE TAYLOR osannato come fenomeno di aver inventato un modo dove pur non sentendo il segnale sbandierate i qso ( provo pena per le radici della vera radio ) ha rovinato un hobby,distrutto una cultura e mi fermo qui che e' meglio.........
Siamo arrivati all'impossibile,siamo arrivati che vi esultate per collegamenti fatti tra due computer e non capisco come vi puo' rendere felici..
Come puo' piacere fare radio con un mouse?? Ma ragazzi su via.....
Oggi la realta' e' che fare radio classica :
1 Radio,1microfono,tasto morse,1 antenna da quando e' stato tolto l'esame di telegrafia non siete in grado di fare un collegamento... SE manca la MICROKEYER so caxxi amari

Quando vi incontrate magari ad una fiera radio antistica cosa vi raccontate ??
I segnali a 21074 ? Quelli a 28074 ? Oppure via lunga quelli a 7074 ??
Ma per favore
Saluti a tutti quelli che non hanno bisogno di computer e microkeyer


IK2CIO ha scritto:

Se non ricordo male il buon JT Joe Taylor ha messo a punto l'FT8 per agevolare chi ha potenze bassa.... usare Kilowatt per l'FT8... lo recepisco come una forzatura non necessaria....


L'ACOM 2000A se lo vuoi usare da Remoto con il software di M0YOM va bene... la limitazione e' dovuta al fatto che ha solo un uscita d'antenna... e sei costretto a mettere un commutatore per selezionare piu' antenne... ed eventuale Accordatore tipo se vuoi fare tutta la banda in 80 mt ad esempio...

73 de Vini IK2CIO








  Firma di ik6sio 
Sezione ARI JESI (Ancona)

 Regione Marche  ~ Prov.: Ancona  ~ Città: San Marcello  ~  Messaggi: 880  ~  Membro dal: 25/01/2008  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IK3LLS

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 12/04/2021 : 17:04:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK3LLS Invia a IK3LLS un Messaggio Privato
ik6sio ha scritto:
...
Quando vi incontrate magari ad una fiera radio antistica cosa vi raccontate ??
I segnali a 21074 ? Quelli a 28074 ? Oppure via lunga quelli a 7074 ??
Ma per favore
Saluti a tutti quelli che non hanno bisogno di computer e microkeyer
...


Ma da dove estrapoli che qui siamo (usi il plurale) tutti amanti del digitale...?
Per quanto mi riguarda mai usato (e mai lo farò), e a proposito, se conosci uno script per evitare di vedere gli spot sulle frequenze che finiscono per 74 ben venga...
Per quanto mi riguarda solo microfono (poco) e tasto/keyer, ma stiamo andando fuori tema...






Modificato da - IK3LLS in data 12/04/2021 17:06:00

  Firma di IK3LLS 

---------------------------------
Sez. ARI-Verona W23 JN55LL

Prov.: Verona  ~  Messaggi: 144  ~  Membro dal: 14/06/2016  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IZ7NLJ

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 16/04/2021 : 12:44:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ7NLJ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ7NLJ Invia a IZ7NLJ un Messaggio Privato
interessante questo spunto, non avevo mai valutato l'Acom 1200.
Per quanto riguarda lo SPE è noto che danno problemi e che oltre a farti aspettare fanno pagare l'LDMOS nuovo. Quindi se fossero così le cose oltre a:
- aspettare 6 mesi per averlo
- pagarlo 6400 Euro
- mettere a preventivo circa 500 Euro all'anno per la riparazione
Sbaglio qualcosa?

Per quanto riguarda il tajfun da quello che ho capito oltre ad avere un bel software di gestione remota è per i 6m o per vhf/ uhf... peccato!

La soluzione Acom non mi entusiasma in quanto ho avuto un 2000A ma no posso gestire l'amplificatore con un software di un om inglese, mi aspetterei che acom faccia qualcosa di ufficiale, in modo che se microsoft impazzisce Acom possa fare aggiornamenti e non stare al buon cuore dello sviluppatore.

Piuttosto chi di voi ha provato gli RF Power?
https://www.rfpower.it/

Grazie
Fabio


IK3LLS ha scritto:

IZ7NLJ ha scritto:

buongiorno che ne pensate di questo?
http://vhelectronics.sk/index.php/e...0-mhz-detail


Non so se è un errore sul sito ma è dato solo per 50/70MHz, quindi non HF, il fatto che sul posteriore si vedono due N mi fa pensare che non sia proprio un errore.

Seguo con interesse la discussione, causa soliti problemi ho preferito installare le antenne hf in un secondo qth e la remotizzazione del PA mi farebbe estremamente comodo.
Per quanto riguarda la radio ho risolto passando a un Flex 6300, per l'ACOM 1200S (con accordatore 04AT) non so proprio come fare e sarei intenzionato a passare ad un SPE 1.5K-FA.
Tutto sommato funziona bene ma se per caso va in protezione e si spegne non saprei come riaccenderlo a distanza.
In realtà una modifica al 600/700/1200S a questo scopo esiste (vedasi sito M0YOM) ma presupppone l'apertura del PA per modificare le connessioni sulla presa RS232 esterna per poter permettergli di usare il software Acom Director Plus sviluppato per il 2000A.

Rimanendo in tema 1200S; verissimo quello che scrive Tibor, questo PA ha avuto parecchie problematiche (come pure gli SPE leggo), ma sono portato a pensare che siano state generate da spikes dagli rtx (non tutti ovviamente) piuttosto che poco smaltimento calore degli ldmos o (imho ancora meno probabile) alto swr in uscita.

A questo proposito (spikes) molto interessante quanto scritto da IK5XLB riportato sul sito di IW7DMH:

https://iw7dmh.jimdofree.com/sunsdr...sunsdr2-pro/

73s












  Firma di IZ7NLJ 
S i m p l y ____B O L D !

Città: Bari  ~  Messaggi: 1617  ~  Membro dal: 26/02/2008  ~  Ultima visita: 13/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK2SAI

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 16/04/2021 : 13:37:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2SAI Invia a IK2SAI un Messaggio Privato
[quote]IZ7NLJ ha scritto:

interessante questo spunto, non avevo mai valutato l'Acom 1200.
Per quanto riguarda lo SPE è noto che danno problemi e che oltre a farti aspettare fanno pagare l'LDMOS nuovo. Quindi se fossero così le cose oltre a:
- aspettare 6 mesi per averlo
- pagarlo 6400 Euro
- mettere a preventivo circa 500 Euro all'anno per la riparazione
Sbaglio qualcosa?
[quote][red]

Si a mio avviso sbagli tutto.
Lo SPE se lo usi come Dio comanda è un eccellente apparecchio, robusto ed affidabile. Probabilmente anche oltre rispetto ai transistorizzati Acom (in particolare il 1200). Io, come altri, lo adoperiamo su base quotidiana e non abbiamo mai avuto il benchè minimo problema. Il mio ha circa 40 mesi (SPE 1.5K-FA). A mioparere tutto sta nel leggere, rileggere e rileggere ancora le istruzioni SENZA prendere iniziative... senza fare prove strane...senza cambiare ventoline...senza fare sciocchezze. Se segui quanto è prescritto l'oggetto va che è una meraviglia nonostante l'estrema complicazione. Lo SPE 1.5K-FA ha un volume inferiore all'Acom 1200. Eppure ha al suo interno un ottimo accordatore che Acom ti fornisce separato. Persino il prezzo lo hai cannato: il 2K non costa 6400 Euro mentre il 1.5 ne costa 4400.
Vedi tu.








Modificato da - IK2SAI in data 16/04/2021 13:38:14

  Firma di IK2SAI 
Tibor Marcello - IK2SAI
JN45NK Milano
A.R.I. Sezione di Milano

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 4477  ~  Membro dal: 22/01/2009  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

ik1yda

oltre 3000 messaggi sul Forum



Inserito il - 16/04/2021 : 16:21:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik1yda Invia a ik1yda un Messaggio Privato
Come qualcuno avrà potuto notare nel corso degli anni sono uno che non ha peli sulla lingua.
Comunico semplicemente l'esperienza di un mio amico che possiede l'Expert 2k da diversi anni e da un paio d'anni anche l'Expert 1,5 (seconda versione). Sono stati settati correttamente, sono usati in maniera piuttosto intensiva sia in ssb che nei digitali, qualche contest eccetera.
Non hanno mai avuto problemi di nessun genere.
Probabilmente hanno avuto bisogno di un po' di tempo per essere settati a dovere.
Sono pilotati da un ic 7851 e da un ic 7610.






 Regione Liguria  ~ Prov.: Savona  ~ Città: Carcare  ~  Messaggi: 3816  ~  Membro dal: 05/10/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IK3LLS

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 16/04/2021 : 16:31:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK3LLS Invia a IK3LLS un Messaggio Privato
IK2SAI ha scritto:

IZ7NLJ ha scritto:

interessante questo spunto, non avevo mai valutato l'Acom 1200.
Per quanto riguarda lo SPE è noto che danno problemi e che oltre a farti aspettare fanno pagare l'LDMOS nuovo. Quindi se fossero così le cose oltre a:
- aspettare 6 mesi per averlo
- pagarlo 6400 Euro
- mettere a preventivo circa 500 Euro all'anno per la riparazione
Sbaglio qualcosa?


Si a mio avviso sbagli tutto.
Lo SPE se lo usi come Dio comanda è un eccellente apparecchio, robusto ed affidabile. Probabilmente anche oltre rispetto ai transistorizzati Acom (in particolare il 1200). Io, come altri, lo adoperiamo su base quotidiana e non abbiamo mai avuto il benchè minimo problema. Il mio ha circa 40 mesi (SPE 1.5K-FA). A mioparere tutto sta nel leggere, rileggere e rileggere ancora le istruzioni SENZA prendere iniziative... senza fare prove strane...senza cambiare ventoline...senza fare sciocchezze. Se segui quanto è prescritto l'oggetto va che è una meraviglia nonostante l'estrema complicazione. Lo SPE 1.5K-FA ha un volume inferiore all'Acom 1200. Eppure ha al suo interno un ottimo accordatore che Acom ti fornisce separato. Persino il prezzo lo hai cannato: il 2K non costa 6400 Euro mentre il 1.5 ne costa 4400.
Vedi tu.


In realtà leggo che anche diversi SPE hanno avuto problemi, forse non l'1K5 ma i precedenti.

Comunque restando e per chiudere la questione 1200S; ho evidenza del fatto che le ultime produzioni (e i riparati pre modifica PA) non montano più l'ldmos BLF188XR ma l'MRFX1K80H che è molto più robusto sia di potenza dissipabile (1K8 vs 1K4) che di tensione drain-source massima (180V vs 135V); con l'occasione spero abbiano adottato anche ulteriori modifiche per prevenire danni da spikes e/o sovrapilotaggio...

In tema di 1K5-FA una domanda; come si comporta con SWR mediamente alto diciamo oltre l'1,5? Dal manuale dice solo che riesce ad accordare fino a 5:1, ma taglia potenza oltre una certa soglia di swr o esce alla max...?

Il 1200S con il tuner 04AT con un swr di 5:1 più di 400W/500W non tira fuori, limitato dal tuner stesso, che però tutto sommato è un bel andare e mi consente di fare qualcosa anche sui 160 dove non riesco a tirar giù più di tanto l'swr.

Tnx per le eventuali info.


---------------------------------------------------------------------
Ah dimenticavo: per quanto riguarda il controllo remoto via RS232 su 700S/1200S non serve nessuna modifica harwdare, la presa seriale ha già tutto cablato e funziona, sempre con le limitazioni (che condivido) indicate da Fabio per l'unico tool disponibile da M0YOM (btw, tnx again).
C'è da dire che esiste una specifica (Documents_600S.zip) dettagliata del protocollo di comunicazione ove chi ha voglia e tempo di farsi un tool dedicato trova tutto l'occorrente, se e quando avrò tempo vorrei provare a fare una sorta di *gateway* RS-232 <--> UDP/Ethernet per comandarlo da remoto.






  Firma di IK3LLS 

---------------------------------
Sez. ARI-Verona W23 JN55LL

Prov.: Verona  ~  Messaggi: 144  ~  Membro dal: 14/06/2016  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IK2SAI

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 16/04/2021 : 17:09:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2SAI Invia a IK2SAI un Messaggio Privato
Come sto dicendo, al netto di problemi del tutto occasionali che qualsiasi apparecchio elettronico può avere senza che per questo sia crocifisso (lui ed il costruttore), purtroppo i "problemi" di cui si sente e si legge ogni tanto sono dovuto al 99% dei casi da incapacità dell'operatore che ovviamente non riconoscerà mai di aver fatto una caxxxta e darà la colpa all'amplificatore. Per questo genere di oggetti non occorre solo una carta di credito capiente ma anche un cervello al di sopra del minimo sindacale (che per definizione è pari a zero). Oltre a ciò ci possono essere condizioni particolari tipo rientri di RF ecc. di cui magari l'operatore non è cosciente o di cui, più probabilmente se ne frega, e l'amplificatore va in sofferenza. Ma come si fa a dargli la colpa? Oltre ad essere mediamente stupidi si è anche assolutamente ingiusti.
Just my 2c








  Firma di IK2SAI 
Tibor Marcello - IK2SAI
JN45NK Milano
A.R.I. Sezione di Milano

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 4477  ~  Membro dal: 22/01/2009  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IK7SHC

meno di 50 messaggi sul Forum


Inserito il - 05/05/2021 : 21:12:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK7SHC Invia a IK7SHC un Messaggio Privato
Un saluto a tutti,
desideravo aggiornare il post, raccontandovi che oggi con sorpresa e vero piacere ho ricevuto una telefonata da sig. Dino, titolare della RF Power.
La telefonata cordiale e piacevole mi ha permesso di conoscere meglio il titolare del brand RF Power, persona sensibile ed attenta, ci siamo chiariti circa l'accaduto ed abbiamo discusso di svariati argomenti.
Ribadisco che ho pututo apprezzare la sensibilità e la passione che lo stesso trasferisce nei prodotti RF Power rendendoli prodotti unici, e in tutto quello che fa da tantissimo tempo anche in altri settori importanti in ambito internazionale. Che dire, sono contento, il dialogo che porta a chiarimenti e confronti costruttivi arricchisce chiunque, oggi mi sento più sereno e spero di poter adottare in stazione un prodotto del Sig. Dino che oltre ad essere un gran concentrato di tecnologia mi ricorderà il piacevole dialogo.

Pino IK7SHC






  Firma di IK7SHC 
Sezione ARI - Matera
SunSdr Pro DX -YAESU 101MP -YAESU FT991 EXPERT 1KFA
- BAOFENG UV-5R - ANTENNA CREATE 730V2 - Force 12 XC-31
Optibeam 9-5

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Tricarico  ~  Messaggi: 25  ~  Membro dal: 01/04/2014  ~  Ultima visita: 11/11/2023 Torna all'inizio della Pagina

IZ4WAP

oltre 500 messaggi sul Forum



Inserito il - 06/05/2021 : 11:35:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ4WAP  Invia a IZ4WAP un messaggio ICQ Invia a IZ4WAP un Messaggio Privato
Per quello che può contare il mio pensiero concordo al 100% con quello che ha sritto Francesco IK6SIO usare i KW per fare RTTY o FT8 lo trovo aberrante e fuori luogo a meno che non si abbia capito cosa sono quei modi di emissione inoltre ricordo a Fabio IZ7NLJ che la maggior parte dei colleghi OM non hanno la fortuna di abitare in campagna ed aver a disposizione tali spazi per poter montare il tuo parco antenne quindi anche se a me non piacciono e non li uso tali modi di emissione forse sono giustificati per chi non hà molte risorse poi però se c'è gente che fregandose delle regole usa i KW allora tutto viene vanificato perchè vale solo la legge a mò di far west del più forte sempre più frequente di questi tempi non sono un moralista ne lo sono mai stato però il rispetto degli altri "più deboli" dovrebbe esser una regola nella vita le mie riflessioni non devono esser prese come un rimprovero ma semplicemente come spunto di riflessione sul nostro mondo HAM e che deriva stà prendendo negli ultimi anni cordiali 73 danilo





Modificato da - IZ4WAP in data 06/05/2021 11:36:55

  Firma di IZ4WAP 
iz4wap.

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Piacenza  ~ Città: vernasca  ~  Messaggi: 783  ~  Membro dal: 13/11/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IZ7NLJ

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 06/05/2021 : 12:41:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ7NLJ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ7NLJ Invia a IZ7NLJ un Messaggio Privato
Ad ogni modo riepilogo un po' il mio pensiero in merito a quanto è emerso dalla discussione:
Amplificatori hf remotabili:

Acom 2000a affidabile ma la gestione da remoto (software) e' sviluppato da un om inglese che potrebbe abbandonare il progetto in qualsiasi momento.

Expert noti problemi con sdr e yaesu di ultima generazione, attesa e costo riparazione a seguito della rottura ldmos, inoltre, sembra che nei modi digitali non riescono a garantire la piena potenza.

Italab ha lanciato un nuovo modello HF che da quanto mi è stato detto al telefono dal titolare doveva essere pronto a breve e con il software da Remoto. In realtà pare che le prime consegne saranno fatte a luglio, molto bello il prodotto ma senza software per gestione remota.

RF Power ottimo prodotto senza software da Remoto.

Mi sa che aspetto un po'...






Modificato da - IZ7NLJ in data 07/05/2021 07:48:57

  Firma di IZ7NLJ 
S i m p l y ____B O L D !

Città: Bari  ~  Messaggi: 1617  ~  Membro dal: 26/02/2008  ~  Ultima visita: 13/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

hb9efk

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 06/05/2021 : 16:57:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di hb9efk Invia a hb9efk un Messaggio Privato
Mi permetto di aggiungere la mia proposta, alla domanda fondamentale di questa discussione.
https://rf-kit.de/
Sopporta le esigenze ricieste in RTTY, Tuner integrato, Connesso direttamente tramite cavo Ethernet, ecc...
Valutate voi, io lo uso in remoto e mi soddisfa.
73's de Nick






Città: Zugo  ~  Messaggi: 109  ~  Membro dal: 02/05/2007  ~  Ultima visita: 13/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz1oqt

oltre 100 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 06/05/2021 : 21:52:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz1oqt Invia a iz1oqt un Messaggio Privato
Expert noti problemi con sdr???

IZ7NLJ ha scritto:

Ad ogni modo riepilogo un po' il mio pensiero in merito a quanto è emerso dalla discussione:
Amplificatori hf remotabili:

Acom 2000a affidabile ma la gestione da remoto (software) e' affidata dad un om inglese che potrebbe abbandonare il progetto

Expert noti problemi con sdr e yaesu di ultima generazione, attesa e costo riparazione a seguito della rottura ldmos, inoltre sembra che nei modi digitali non riescono a garantire la.piena potenza.

Italab ha lanciato un nuovo modello che da quanti mi è stato detto al telefono dal titolare doveva essere pronto a breve e con il software da Remoto. In realtà pare che le.prive vendite saranno fatte a luglio, molto bello il prodotto ma senza software da remoto.

RF Power ottimo prodotto senza software da Remoto.

Mi sa che aspetto








  Firma di iz1oqt 
Monitor:
TG Liguria
TG Cluster Liguria/Piemonte

www.iz1oqt.jimdo.com



 Regione Liguria  ~ Prov.: Imperia  ~ Città: Diano Castello  ~  Messaggi: 268  ~  Membro dal: 27/08/2008  ~  Ultima visita: 14/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

iz2ddy

oltre 2000 messaggi sul Forum


Inserito il - 06/05/2021 : 22:13:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di iz2ddy Invia a iz2ddy un Messaggio Privato
[aspetta aspetta....
Mentre tu aspetti io remotizzo con tre tipi di remotizzazione, da circa 8 anni con 4 amplificatori SPE diversi, i quali non sono mai stati a Roma per riparazioni...
Dimenticavo...una delle configurazioni di remotizzazione è con Flex 6400M, tanto per rispondere a chi sostiene che spe abbia problemi con sdr..

73 de IZ2DDY. EMILIO



quote]IZ7NLJ ha scritto:

Ad ogni modo riepilogo un po' il mio pensiero in merito a quanto è emerso dalla discussione:
Amplificatori hf remotabili:

Acom 2000a affidabile ma la gestione da remoto (software) e' affidata dad un om inglese che potrebbe abbandonare il progetto

Expert noti problemi con sdr e yaesu di ultima generazione, attesa e costo riparazione a seguito della rottura ldmos, inoltre sembra che nei modi digitali non riescono a garantire la.piena potenza.

Italab ha lanciato un nuovo modello che da quanti mi è stato detto al telefono dal titolare doveva essere pronto a breve e con il software da Remoto. In realtà pare che le.prive vendite saranno fatte a luglio, molto bello il prodotto ma senza software da remoto.

RF Power ottimo prodotto senza software da Remoto.

Mi sa che aspetto
[/quote]






Modificato da - iz2ddy in data 06/05/2021 22:15:59

  Firma di iz2ddy 

LIFE is too short for qrp!

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Lodi  ~ Città: Lodi  ~  Messaggi: 2248  ~  Membro dal: 10/12/2004  ~  Ultima visita: 01/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ7NLJ

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 06/05/2021 : 23:00:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ7NLJ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ7NLJ Invia a IZ7NLJ un Messaggio Privato
Wow! Che bella notizia sapere che c'è Qualcuno che utilizza gli Spe senza mai aver avuto problemi.

Ma in digitale danno tutta la potenza o si dimezza?






  Firma di IZ7NLJ 
S i m p l y ____B O L D !

Città: Bari  ~  Messaggi: 1617  ~  Membro dal: 26/02/2008  ~  Ultima visita: 13/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ0KRC

oltre 100 messaggi sul Forum



Inserito il - 07/05/2021 : 07:58:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ0KRC Invia a IZ0KRC un Messaggio Privato
Il ragionamento non è a carattere personale, ma generale.
Ma l'FT8 è una modalità creata per essere utilizzata con poche decine di watts.
L'uso del PA in FT4 e FT8 è un abominio, senza se e senza.
Ho anche io un PA che eroga ben oltre i canonici 500W, ma non mai utilizzato nei modi succitati.
Radioamatorialità per tutti.
73
Claudio.

.
I0JX ha scritto:

Per quanto riguarda la definizione “100% ICAS duty cycle” io la intendo così:
- il Duty Cycle (DC) è una caratteristica propria del modo operativo (100% per l’RTTY 100% per l’FT8, circa 60% per il CW, circa 50% per l’SSB, ecc.) e non dipende quindi da quanto tempo si rimanga in TX ed in RX
- il Servizio dipende invece dalle durate dei periodi di TX e da quelle di RX. Il servizio è CCS se la TX è continua senza alcun periodo di RX, ed è invece ICAS se i periodi di TX sono intervallati da periodi di RX.

Il modo più penalizzante è chiaramente l’RTTY:
- per un tipico QSO RTTY radioamatoriale: DC=100% servizio=ICAS
- per un’emittente commerciale RTTY di tipo broadcast: DC=100% servizio=CAS

In definitiva se l’amplificatore è dichiarato capace di erogare 1500W con “100% ICAS duty cycle” vuol dire che sarà possibile effettuare tipici QSO radioamatoriali RTTY alla potenza di 1500W (e quindi anche in tutti gli altri modi operativi che sono meno penalizzanti dell’RTTY).

In realtà tutto ciò ha poco significato se per il servizio ICAS non vengano anche specificati:
- quanta sia la media tra le durate dei periodi di TX e di RX (tipicamente RX > TX, ma di quanto per QSO contest e per QSO ragchew?)
- per quanto tempo massimo si possa rimanere in TX? Se, al limite, si trasmettesse continuatamente per ad es.un’ora, la definizione di ICAS perderebbe chiaramente senso.

In definitiva secondo me non è che si possa stare tranquilli al 100%.

73, Antonio I0JX







  Firma di IZ0KRC 

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ariccia  ~  Messaggi: 421  ~  Membro dal: 22/08/2006  ~  Ultima visita: 14/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

I2BRT

ex iw1awh



Inserito il - 07/05/2021 : 09:07:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di I2BRT Invia a I2BRT un Messaggio Privato
IZ0KRC ha scritto:

Il ragionamento non è a carattere personale, ma generale.
Ma l'FT8 è una modalità creata per essere utilizzata con poche decine di watts.
L'uso del PA in FT4 e FT8 è un abominio, senza se e senza.
Ho anche io un PA che eroga ben oltre i canonici 500W, ma non mai utilizzato nei modi succitati.
Radioamatorialità per tutti.
73
Claudio.

.
I0JX ha scritto:

Per quanto riguarda la definizione “100% ICAS duty cycle” io la intendo così:
- il Duty Cycle (DC) è una caratteristica propria del modo operativo (100% per l’RTTY 100% per l’FT8, circa 60% per il CW, circa 50% per l’SSB, ecc.) e non dipende quindi da quanto tempo si rimanga in TX ed in RX
- il Servizio dipende invece dalle durate dei periodi di TX e da quelle di RX. Il servizio è CCS se la TX è continua senza alcun periodo di RX, ed è invece ICAS se i periodi di TX sono intervallati da periodi di RX.

Il modo più penalizzante è chiaramente l’RTTY:
- per un tipico QSO RTTY radioamatoriale: DC=100% servizio=ICAS
- per un’emittente commerciale RTTY di tipo broadcast: DC=100% servizio=CAS

In definitiva se l’amplificatore è dichiarato capace di erogare 1500W con “100% ICAS duty cycle” vuol dire che sarà possibile effettuare tipici QSO radioamatoriali RTTY alla potenza di 1500W (e quindi anche in tutti gli altri modi operativi che sono meno penalizzanti dell’RTTY).

In realtà tutto ciò ha poco significato se per il servizio ICAS non vengano anche specificati:
- quanta sia la media tra le durate dei periodi di TX e di RX (tipicamente RX > TX, ma di quanto per QSO contest e per QSO ragchew?)
- per quanto tempo massimo si possa rimanere in TX? Se, al limite, si trasmettesse continuatamente per ad es.un’ora, la definizione di ICAS perderebbe chiaramente senso.

In definitiva secondo me non è che si possa stare tranquilli al 100%.

73, Antonio I0JX




Ciao Claudio & all.
A carattere GENERALE voglio solo ricordare che lo schema di modulazione e protocollo FT8 non è stato creato per essere utilizzato con poche decine di watt. Questa, detta in questo modo o simili, è una leggenda metropolitana che non trova nessun fondamento nemmeno dall'autore stesso.
Credo che questa sia una mal interpretazione data probabilmente da chi non ha mai provato tale sistema e che vedendo solo l'ago dello S Meter salire oltre a S9+ lamenta l'utilizzo incorretto del sistema con potenze elevate (senza nemmeno curarsi se quell'S9 non fosse magari della stazione a 100 metri da casa propria con 10w).

In letterature invece si può trovare che Joe Taylor ha definito questo sistema utile per "weak signals".

Il che un radioamatore penso non abbia difficoltà a declinarlo come segue :
"utilizzando la minima potenza necessaria, una stazione che si trova a una distanza notevole, anche agli antipodi, in alcune condizioni con questo sistema è possibile che arrivi con un livello di circa 24 dB sotto la soglia del rumore campionato su una larghezza di banda di 2400 Hz e sia quindi comunque decodificabile."
Quale sia la minima potenza e quali siano le condizioni sono variabili indeterminate che saranno parte del momento o della esperienza che si acquisirà.
Quindi se per arrivare con un segnale discreto e stabile (diciamo almeno -21 dB) in un momento in cui non c'è QRM e le bande sono deserte bastano 100 mW può essere che in presenza di QRM/QRN e banda affollata si possa essere percepiti a -21 dB solo con 500w e in entrambi i casi sarebbe corretto di parlare di "weak signal".

Come per tutti i modi, prendiamo il CW, provando a collegare l'isola del Pacifico bastano una verticale e 50w se questo avviene in momento idoneo e su sked dove siamo solo io e lui.
La stessa isola in un pileup da Dxpedition in CW non si riesce a collegare nelle condizioni di cui sopra e molti usano i kilowatt come è sempre stato.
In FT8 accade la stessa cosa, quando c'è pileup non bastano 100 mw.

Questo in GENERALE (utile a capire a mio avviso una mal interpretazione data forse anche dal fastidio che questo modo sicuramente dà a molti).

Un pò meno in generale l'uso della potenza in tutti i modi (SSB, CW, RTTY, FT8, EME, etc) e in tutte le bande va sempre contestualizzato e in ogni caso va sempre usata con coscienza e competenza di quello che si sta facendo sia nel rispetto delle regole sia nel rispetto degli altri ma qui la questione si fa MOLTO più soggettiva e MOLTO più complessa e non voglio assolutamente addentrarmi su questo terreno che quindi abbandono immediatamente.

73






Modificato da - I2BRT in data 07/05/2021 09:44:11

  Firma di I2BRT 
Rick - I2BRT Milano
Personal Web Site http://I2BRTweb.wix.com/home
Sez. ARI Milano - 2001 - http://www.arimi.it/

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 5584  ~  Membro dal: 12/12/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Iv3hbw

oltre 100 messaggi sul Forum


Inserito il - 07/05/2021 : 15:16:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Iv3hbw Invia a Iv3hbw un Messaggio Privato
Buonasera
Per lunga esperienza con remotaggio via adsl so che i problemi primari son quelli di rientro rf e conseguente anomalo funzionamento del modem collegato al doppino telefonico .
Specialmente in 80 e 160 anche con 100 w possono esserci dei gran problemi
Ovviamente l interferenza puo essere grave o meno a seconda di molti parametri
Ma , con lineare acceso, la possibilita che la connessione di rete zoppichi non e ' da sottovalutare .
Saluti






 Regione Friuli-Venezia Giulia  ~ Prov.: Trieste  ~ Città: Trieste  ~  Messaggi: 197  ~  Membro dal: 13/02/2019  ~  Ultima visita: 14/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ7NLJ

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 07/05/2021 : 20:49:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ7NLJ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ7NLJ Invia a IZ7NLJ un Messaggio Privato
hai feedback sul funzionamento?


hb9efk ha scritto:

Mi permetto di aggiungere la mia proposta, alla domanda fondamentale di questa discussione.
https://rf-kit.de/
Sopporta le esigenze ricieste in RTTY, Tuner integrato, Connesso direttamente tramite cavo Ethernet, ecc...
Valutate voi, io lo uso in remoto e mi soddisfa.
73's de Nick






  Firma di IZ7NLJ 
S i m p l y ____B O L D !

Città: Bari  ~  Messaggi: 1617  ~  Membro dal: 26/02/2008  ~  Ultima visita: 13/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IZ7NLJ

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 07/05/2021 : 21:06:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ7NLJ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ7NLJ Invia a IZ7NLJ un Messaggio Privato
Breve riepilogo... da quanto è emerso dalla discussione:
Amplificatori hf remotabili:

Acom 2000A PRO: affidabile, azienda leaser
CONTRO: gestione da remoto (software) affidata ad un om inglese che
potrebbe abbandonare il progetto in qualsiasi momento e\o basta una un
cambio di DLL Microsoft per aspettare un aggiornamento.

Expert (SPE) PRO: leader del mercato HF LDMOS, leggero e compatto
CONTRO: problemi con sdr e yaesu di ultima generazione (spyke), attesa
per consegna in caso di vendita, costo riparazione a seguito della rottura
ldmos (anche s ein garanzia), inoltre, sembra che nei modi digitali non
riescono a garantire la piena potenza.

Italab: PRO: nuovo modello HF, leader del mercato commerciale, nuovo sito internet
dedicato ai prodotti per radioamatori, TX JT65B full power
CONTRO: acconto su prenotazione, tempi di attesa, nessun software per
gestione remoto

RF Power: PRO: ottimo prodotto
CONTRO: asssenza software da Remoto.

OM Power: PRO: versioni automatiche controllabili da remoto
CONTRO: gestione da remoto (software) affidata ad un om inglese che
potrebbe abbandonare il progetto in qualsiasi momento e\o basta una un
cambio di DLL Microsoft per aspettare un aggiornamento.
RF KIT: nessuna info da approfondire.

Vi prego di evidenziare errori o mancanze... Grazie!






Modificato da - IZ7NLJ in data 07/05/2021 21:07:46

  Firma di IZ7NLJ 
S i m p l y ____B O L D !

Città: Bari  ~  Messaggi: 1617  ~  Membro dal: 26/02/2008  ~  Ultima visita: 13/06/2024 Torna all'inizio della Pagina

IK2SAI

oltre 3000 messaggi sul Forum


Nota: 

Inserito il - 07/05/2021 : 22:38:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IK2SAI Invia a IK2SAI un Messaggio Privato
Parlo per le cose che conosco.
SPE Expert...
Non vedo quale siano i problemi con gli SDR e Yaesu a proposito degli spike. Se ci sono spikes non è un problema dello SPE ma delle radio che li generano e qualsiasi amplificatore può patirne.
La lista di attesa per averne uno (che mi pare piuttosto breve per il 2K) dà la misura del successo che questi amplificatori hanno nel mondo. Il fatto che occorra tempo per le riparazioni, anche in garanzia, purtroppo mi pare una cosa comune anche con le tre major. Se non altro noi abbiamo a Roma la fabbrica e non qualche sedicente "tecnico"...
Per quanto riguarda, infine, i modi digitali, ho l'impressione che se tu anzichè stare a sentire la gente ti prendessi la briga di leggere il manuale liberamente scaricabile potresti scoprire che l'1.3K-FA e l'1.5K-FA possono stare in alta potenza per un periodo di 8 minuti. Ora capisco tutto ma neppure un demente starebbe in RTTY a chiamare per 8 minuti di fila. In FT8 la cosa non si pone. Quando io presi l'Expert 1.5 avevo sentito mille campane...molte delle quali ululano qui su AriFidenza per dare aria ai denti. Un sacco di gente mi ha scritto in privato...fai così...fai colà... vai a nome mio....e così via...Molti sparlano per il gusto di farlo e qualcuno che ancora, sparla, lo fa perchè da vero idiota non ha letto il manuale e da capra qual'è ha cremato l'apparecchiatura. Di più...oltre ad aver commesso qualche idiozia... non lo dice e dà la colpa all'apparecchio. Chissà però perchè in altre mani va da Dio. Ai tempi ho deciso con la mia testa e posso tranquillamente dire che dopo oltre tre anni di uso quotidiano, pur essendo uno dei primi esemplari di 1.5, non ha fatto una piega che sia una. Non ti dico di prendere un oggetto piuttosto che un altro. Ti dico solo scegli tu con i tuoi ragionamenti e lascia perdere il vocicchio più o meno interessato che trovi qui sul forum. Qualsiasi sarà, la tua scelta sarà la migliore.








  Firma di IK2SAI 
Tibor Marcello - IK2SAI
JN45NK Milano
A.R.I. Sezione di Milano

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 4477  ~  Membro dal: 22/01/2009  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

IZ7NLJ

oltre 1000 messaggi sul Forum



Inserito il - 07/05/2021 : 22:45:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di IZ7NLJ  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  IZ7NLJ Invia a IZ7NLJ un Messaggio Privato
Invece a me in tanti mi hanno scritto in pvt sconsigliando gli spe.
Potresti postare un video con 6/8 passaggi full Power in jt65b 50 MHz?

Te ne sarei grato.






  Firma di IZ7NLJ 
S i m p l y ____B O L D !

Città: Bari  ~  Messaggi: 1617  ~  Membro dal: 26/02/2008  ~  Ultima visita: 13/06/2024 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione  
Pagina Successiva
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Arifidenza.it | Attività  - ARI Fidenza | Home La Sezione - ARI Fidenza
Questa pagina è stata generata in 0,66 secondi.